dal 2010
SCIENZA IN CUCINA
di Dario Bressanini
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it
Bulimia
Vocabolario Treccani
Cucina: L’operazione, l’attività, il modo di cucinare
…
Libro di cucina francese del 1759
“È una triste riflessione sulla nostra società notare che possiamo fare (e
facciamo) delle misure sull’atmosfera di Venere, ma non sappiamo cosa
avvenga in un soufflé.”
T (°C)
CRUDO COTTO
Temperatura critica
Diagramma di fase dell’acqua
0 °C 100 °C T (°C)
E l’uovo?
T (°C)
LIQUIDO SOLIDO
Temperatura critica
≈ 65 °C
Per T< 0°C …
Diagramma di fase dell’acqua
Diagramma P-v
(v= Vtot/Mtot)
Come ragionano i fisici
CRUDO COTTO
T (°C)
Temperatura critica
?
Unità di misura del calore
Trasporto del calore
Conduzione
Convezione
Irraggiamento
CONDUZIONE
Avviene tra parti a differenti temperature dello stesso
corpo solido.
L'energia transita dalla parte calda a quella fredda senza
trasporto di materia.
In misura limitata avviene anche nei gas e nei liquidi ma
normalmente l'effetto è trascurabile rispetto a quello
della convezione.
La conduzione può essere pensata come trasferimento
di energia a livello microscopico per interazione tra le
particelle più energetiche a quelle meno energetiche.
FLUSSO TERMICO
calore trasmesso per unità di tempo e di superficie
[J/s m2]
CONVEZIONE
E' tipico dei fluidi. In questo caso l'aspetto più importante
è il trasporto di materia.
ESEMPIO: acqua in un recipiente su un fornello. L’acqua a
contatto con Il fondo del recipiente caldo si riscalda e
aumenta di volume (e diminuisce di densità).
Acqua
Grassi
Carboidrati ( o zuccheri)
Proteine
Il cibo…
100 g di patatine fritte
=
312 Cal
Macronutrienti Valore energetico per
grammo (Kcal per grammo)
Carboidrati 4 Kcal/g
Proteine 4 Kcal/g
Grassi 9 Kcal/g
Il cibo…
Il cibo…
GRASSI
• Punto di ebollizione alto
• Adatti a scaldare il cibo a T > 100 °C
• Danno sapore, consistenza e profumo ai cibi
L’olio di oliva bolle a T= 300 °C
Lo stagno fonde a T = 231,9 °C
Molecole lunghe
Saccarosio:
Peso molecolare = 342,3
ZUCCHERI
Molecole lunghe
Saccarosio:
Peso molecolare = 342,3
Colloidi Polimeri
Micelle/vescicole
emulsioni
…
Schiume Gel
Marina Carpineti – Trento 15 gennaio 2017
Fisica della materia soffice - o fisica dei sistemi complessi.
Colloidi Polimeri
Micelle/vescicole
emulsioni
…
Schiume Gel
Marina Carpineti – Trento 15 gennaio 2017
I colloidi = ultra divided matter
Über die von der molekularkinetischen Theorie der Wärme geforderte Bewegung
von in ruhenden Flüssigkeiten suspendierten Teilchen*
Albert Einstein 1905
L N= t
Moto Browniano
L
I corpi sono fatti di atomi e
molecole che possiedono
un’energia termica
proporzionale a T
L N= t
L N= t
ρ?
R?
ρ 4/3 π R3 = 4 kg
ρ = 1 g/cm3
R?
Interazioni tra particelle colloidali
Le particelle risentono di interazione
repulsiva dovuta in generale a forze di
natura elettrostatica e di interazione
attrattiva di Van der Waals a brevissimo
raggio di azione.
Le particelle risentono di interazione
repulsiva dovuta in generale a forze di
natura elettrostatica e di interazione
attrattiva di Van der Waals a brevissimo
raggio di azione.
d f 3
Rg R0 n
1/ d f
df
Rg
M M 0
Ro
F/A
v/z
Esempi: maizena
Mezzi granulari: riso, granaglie, caffè