Sei sulla pagina 1di 11

Capitale attuale:

Ankara

Capitale in passato:
Costantinopoli
CAPPADOCIA
La Cappadocia era una provincia
romana dell’Anatolia centrale.

17/18 d.C. = Tiberio

69/70 al 98 d.C. = unita alla


Galazia

III sec. = Diocleziano: divisione in


provincie

395d.C. = nuova divisione


LE Capitali’
COSTANTINOPOLI, capitale:
Impero Romano 330-395
Impero Bizantino 395-1204/1261-1453
Impero Latino 1204-1261
Impero Ottomano 1453-1922

ANKARA, capitale del


nuovo stato turco
MONUMEN Gran Bazar Palazzo Topkapi

TI:
Palazzo Dolmabahce

Moschea Blu Cisterna Basilicata


Popolazione e lingue

IN PASSATO: AD OGGI:
Ospitava varie civiltà e erano diffuse molte lingue È composta da Turchi e Curdi e la lingua parlata è
il Turco.
GENOCIDIO DEGLI ARMENI DA PARTE DELLA TURCHIA
XIX Secolo
Gli Armeni entrarono a far parte dell’impero
Ottomano e si miseri sotto il dominio della
Turchia.

A causa del conflitto tra Turchia e Russia gli


armeni furono sterminati dalla Turchia.

Ad oggi la Turchia non può entrare nell’Unione


Europea poiché nega di aver sterminato gli armeni.
LA TURCHIA NEL XX SEC.

1918 = La Turchia diventò uno stato


indipendente.

1923 = Nacque la Repubblica della


Turchia.

1950 = Le prime elezioni politiche libere.

1950/1953 = Partecipò alle operazioni


militari per aiutare il governo della
Jugoslavia.
1975 = Accordo di Algeri

1974 = divisione in:


-settore Greco Cipriota
-settore Turco Cipriota

1980 = guerra tra l’Iraq e Iran

1984 = Kurdistan contro la Turchia

1994 = conflitto PDK e UPK per


il Kurdistan
Conflitto Curdo-Turco
XIX/XX secolo

1920 = Trattato di Sèvres

1923 = Trattato di Losanna

1924/1925 = Tentativi di ribellione

1980 = inizio conflitti armati

Guerra civile tra Turchia e i Curdi per il


Kurdistan.
2002 = parlamento turco introduce le
riforme relative hai diritti umani e politici

Potrebbero piacerti anche