Sei sulla pagina 1di 6

Caterina

 Viola   Strategie  per  attivare  la  risorsa  compagni  di  classe  

Caterina  Viola  

Strategie  per  attivare  la  risorsa  


compagni  di  classe  
nell’inclusione  di  un  allievo  
con  autismo  

“Quando   allievi   così   speciali   […]   entrano   a   scuola   nulla   può   restare   com’era:   l’organizzazione,   la  
didattica,  le  relazioni  devono  modificarsi  perché  ogni  forma  di  adattamento  degli  allievi  al  contesto  
dipende  primariamente  da  quanto  coordinamento  e  quanta  flessibilità  vengono  messi  in  campo”  
(Cottini,   2013).   In   questa   affermazione   si   può   trovare   la   sintesi   delle   trasformazioni   e   degli  
adattamenti   che   la   scuola   deve   progettare   per   essere   in   grado   di   dare   risposte   vincenti   alle  
pressanti  domande  -­‐  non  sempre  esplicite,  spesso  da  decifrare  -­‐  che  provengono  dagli  alunni  con  
bisogni   educativi   speciali   e   da   quelli   con   disturbi   dello   spettro   autistico   in   particolare.   La   scuola  
dell’integrazione   e   dell’inclusione,   che   vuole   individualizzare   e   personalizzare   la   propria   risposta  
alle   domande   di   formazione   di   tutti   e   di   ciascuno,   deve   caratterizzarsi   per   un   surplus   di   risorse  
materiali   e   umane,   un   surplus   di   passione   etica   e   di   scientificità,   un   surplus   di   capacità   di  
adattamento.    
La  scuola  deve  essere  in  grado  di  costruire  le  sinergie  e  le  condivisioni  necessarie  per  progettare  
e   programmare   l’organizzazione   di   contesti   adeguati   ai   bisogni   e   ridurre   i   limiti   non   connaturati  
alla  persona,  ma  alla  situazione  culturale  nella  quale  essa  intende  inserirsi.  
“Le  persone  con  disabilità  hanno  bisogno  di  aiuti  specifici  per  poter  accedere  all’esperienza  di  vita  e  
 
1    
 
 
Caterina  Viola   Strategie  per  attivare  la  risorsa  compagni  di  classe  

di  contesti  flessibili  e  riorganizzabili  a  seconda  del  bisogno  particolare  che  esprimono”  (Malaguti,  
2007)   e   vi   è   necessità   di   un'organizzazione,   una   didattica,   di   un   sistema   di   relazioni   costruttive  
speciali,   funzionali   all’impegno   di   trovare   le   vie   per   promuovere   un   processo   di   riorganizzazione  
positiva   e   sostenibile   della   dimensione   scuola.   Non   si   tratta   di   far   finta   di   nulla   in   nome   di   una  
irreale  normalità:  i  limiti  non  vanno  ignorati,  ma  riconosciuti  perché  si  possano  ridurre  le  situazioni  
di  svantaggio.  
Docenti   ed   educatori,   famiglie,   compagni   di   classe   sempre   più   informati   e   preparati,   più  
consapevoli,   la   crescita   stessa   della   sensibilità   verso   le   diversità   sostengono   nell’impegno   e  
fondano   la   speranza   che   realmente   tutte   le   persone   in   difficoltà   possano   trovare   la   giusta   via     per  
l’inclusione.  Un  primo  passo  è  senz’altro  accogliere  la  diversità,  accogliere  i  “viaggiatori  inattesi”  
con  uno  sguardo  che  non  sia  pregiudiziale,  ma  sappia  guardare  veramente  alla  persona  nella  sua  
globalità  e  non  alle  sue  mancanze.  
Compito   prioritario   degli   insegnanti   e   degli   educatori,   nel   complesso   processo   di   inclusione  
scolastica   delle   persone   con   disturbi   dello   spettro   autistico,   deve,   perciò,   essere   l’avere   cura,  
sostenere  e  accompagnare,  l’essere  mediatori  verso  la  vita,  verso  la  conquista  di  ruoli  attivi,  di  più  
ampi  livelli  di  autonomia  e  di  autodeterminazione,  attivando  tutte  le  risorse  che  possano  garantire  
a   tutti   gli   alunni   un   ruolo   attivo   e   propositivo.   Come   sostenuto   e   sperimentato   dalla   letteratura  
specializzata,   i   compagni   possono   rappresentare   una   formidabile   risorsa   per   l’inclusione   degli  
allievi  con  disabilità  (Cottini,  Canevaro,  Ianes,  Macchia,  Stainback  e  Stainback).    
Fare  della  classe  un  contesto  includente  vuol  dire  innanzitutto  mobilitare  al  massimo  la  risorsa  
classe,   attivando   e   sollecitando   i   compagni   ad   assumere   atteggiamenti   di   accettazione   attiva   ed  
empatica  dell’alunno  in  difficoltà,  e  di  quelli  con  disturbi  dello  spettro  autistico  in  particolar  modo,  
per   i   quali   il   processo   di   inserimento   in   contesti   relazionali     è   strutturalmente     complesso   e  
richiede   un   adattamento   del   contesto   alle   loro   peculiari   modalità   di   funzionamento.  
Naturalmente,   non   è   sufficiente     far   parte   della   stessa   classe   per   promuovere   negli   studenti   gli  
aspetti   assertivi   e   di   prosocialitá,   occorre   che   gli   insegnanti   progettino   consapevoli   strategie   di  
riorganizzazione   della   comunità   classe   mediante   un   non   scontato   e   non   routinario   lavoro   di  
riadattamento   e   adeguamento   continuo   a   problematiche   sempre   nuove.   Gli   insegnanti   hanno  
oggi,   nel   nostro   paese,   le   più   ampie   possibilità,   normativamente   riconosciute,   di   eliminare   le  
tradizionali  rigidità  delle  modalità  di  fare  scuola,  strutturando  la  classe  come  una  comunità  in  cui  è  
sollecitato  e  opportunamente  rafforzato  il  coinvolgimento  cooperante  di  tutti  gli  alunni,  ciascuno  
dei  quali  partecipa  alle  attività  e  coopera  con  tutti  gli  altri  per  quello  che  realmente  è,  con  le  sue  
difficoltà  certo,  ma  anche  con  le  sue  potenzialità  positive,  di  modo  che  il  suo  apporto  peculiare,  in  
ragione   della   sua   diversità,   diventa,   perciò,   essenziale   alla   riuscita   di   tutti.   Educare   non  
retoricamente  a  rispettare  la  diversità,  vissuta  come  un  valore,  ha  rilevanti  riflessi  positivi  anche  
nei   contesti   extrascolastici,   costituendo   la   base   per   una   più   solida   e   democratica   integrazione  
sociale.  In  questo  fondamentale  compito  di  progettazione  di  percorsi  per  l’attivazione  della  risorsa  
compagni   di   classi   e   per   sollecitare   il   coinvolgimento   degli   stessi   nella   costruzione   di   una  
dimensione  inclusiva  i  consigli  di  classe  possono  ispirarsi  a  varie  metodologie  didattiche,  tra  cui:    
-­‐   Promuovere   nella   classe   la   formazione   e   il   consolidamento   di   un   clima   positivo   e   cooperante,  
attraverso   il   superamento   di   ogni   forma   di   individualismo   negativo,   favorendo   l’autoemulazione,  
sollecitando  momenti  di  aiuto  reciproco.  

 
2    
 
 
Caterina  Viola   Strategie  per  attivare  la  risorsa  compagni  di  classe  

-­‐  Attivare  percorsi  di  alfabetizzazione  relazionale.  


-­‐  Utilizzare  le  strategie  didattiche  del  tutoring  e  dell’apprendimento  cooperativo.  
-­‐   Alternare   i   momenti   di   individualizzazione   con   quelli   di   lavoro   comune   anche   ricorrendo   allo  
strumento  della  didattica  laboratoriale.  
-­‐   Ricorrere   a   tutte   le   metodologie   che   abbassano   i   livelli   di   competitività,   attivano   il   senso   di  
appartenenza  non  gregaria  al  gruppo,  creano  occasioni  di  lavoro  e  svago  comuni,  lavorando  sulle  
competenze  prosociali  e  sulla  valorizzazione  positiva  degli  altri  (Cottini,  2008)  
In  sintesi,  per  creare  un  clima  solidaristico  e  inclusivo  in  classe  è  necessario  mettere  in  campo  
capacità   progettuali,   organizzative,   professionalità,   impegno   e   condivisione   di   intenti,   da   parte  
dell’intero   consiglio   di   classe.   Favorire   un   contesto   inclusivo   è   fondamentale   perché   stimola  
rapporti   di   amicizia   e   aiuto   reciproco   tra   i   compagni,   sviluppa   un   clima   positivo   e   collaborativo,  
permette   a   tutti   di   sentirsi   accettati,   compresi   e   valorizzati,   sviluppa   l'empowerment   e   le  
competenze   metacognitive,   contribuisce   a   creare   una   solida   base   socio-­‐affettiva   e   relazionale,  
come   è   dimostrato,   oltre   che   dall'esperienza   diretta   di   vari   insegnanti,   anche   da   numerose  
ricerche  (Andrich  e  Miato,  2003).  
Per  realizzare  reali  processi  di  inclusione,  particolare  rilievo  assume  la  conoscenza  del  disturbo  
dello   spettro   autistico   in   generale   e   nello   specifico   delle   caratteristiche   peculiari   del   compagno,  
perché   generatrice   di   comprensione,   vicinanza   e   aiuto.   Tale   presa   di   coscienza   attraverso   la  
conoscenza   non   è   un   risultato   che   si   può   ottenere   solo   per   mezzo   di   spiegazioni   teoriche,   ma  
richiede  di  mettere  in  campo  diverse  azioni  positive  organicamente  progettate,  quali  attività  che  
evidenzino   "le   doti   e   le   capacità,   oltre   che   le   aree   di   difficoltà"   della   persona   con   disturbi   dello  
spettro  autistico.    
Considerando  la  disabilità  come  la  risultante  dell'interazione  tra  le  caratteristiche  del  soggetto  e  
quelle  del  contesto,  la  misura  in  cui  una  persona  con  autismo  sperimenta  difficoltà  e  svantaggi  nel  
suo   sviluppo   personale   non   dipende   soltanto   dall'autismo,   ma   anche   dalle   opportunità   che  
l'ambiente   offre.   Perché   il   contesto   e   le   persone   che   ne   fanno   parte   possano   influire  
positivamente,   il   primo   passo   da   compiere,   vero   cardine   di   una   piena   inclusione,   è   che   gli   altri  
compagni,   resi   consapevoli   dalla   conoscenza   del   disturbo,   accettino   e   costruiscano   un'immagine  
positiva  del  compagno  con  autismo.  Non  si  tratta  di  un  risultato  scontato,  ma  del  frutto  di  un  serio  
e   costante   impegno.   I   docenti,   attraverso   la   proposizione   di   filmati,   di   romanzi   e   racconti   e   le  
discussioni  chiarificatrici  possono  guidare  i  compagni  e  tutte  le  persone  che  comunque  vengono  in  
relazione   con   l'allievo   con   DSA,   a   superare   le   eventuali   barriere   dei   pregiudizi,   generati  
dall’ignoranza,  e  a  comprendere  le  specifiche  peculiarità  di  funzionamento  autistico.  È  di  grande  
importanza   aver   chiaro   che   il   compagno   con   sindrome   autistica   incontra   difficoltà  
nell'elaborazione   delle   informazioni,   nella   comprensione   dei   concetti   astratti,   dei   doppi   sensi,  
dell'ironia,   che   è   per   lui   estremamente   arduo   decifrare   l'essenza   di   un   messaggio,   che   ha   scarsa  
coerenza   centrale,   deficit   di   teoria   della   mente,   problemi   sensoriali,   difficoltà   a   contestualizzare   le  
informazioni,   a   generalizzare   gli   apprendimenti,   ma   è   anche   altrettanto   essenziale   maturare   la  
consapevolezza  che  i    punti  di  forza  di  cui  è  dotato  -­‐  come  la  buona  elaborazione  visiva,  lo  stile  di  
pensiero  logico,  diretto,  la  buona  memoria  per  i  dati,  l’attenzione  ai  dettagli  -­‐  costituiscono  risorse  
di  cui  tutta  la  comunità  classe  può  giovarsi.  
Una  ricerca  (Swaim  e  Morgan,  2001)  ha  evidenziato  che  le  caratteristiche  peculiari  dell'alunno  

 
3    
 
 
Caterina  Viola   Strategie  per  attivare  la  risorsa  compagni  di  classe  

con  disturbo  dello  spettro  autistico,  dando  luogo  a  un  comportamento  bizzarro  e  apparentemente  
incomprensibile,   possono   creare   nei   compagni   confusione,   disorientamento   e   conseguente  
incapacità   di   relazionarsi.   Pertanto   non   basta   proporre   occasionalmente   la   visione   di   un   film,  
magari   all’inizio   dell’anno,   o   avviare   un’isolata   discussione,   ma   l'unico   modo   per   avvicinare   i  
compagni,   superando   lo   sconcerto,   è   favorire   in   loro   una   buona   conoscenza   del   disturbo,   in   modo  
da   coinvolgerli   nell’elaborazione   e   condivisione   di   strategie   comuni.   Informare   e   formare   i  
compagni   ha   una   serie   di   vantaggi   ulteriori,   ad   esempio,   consente   di   motivare   e   rendere  
accettabili   particolari   accorgimenti   che   potrebbero   sembrare   ai   loro   occhi   delle   concessioni  
preferenziali,   permette,   inoltre,   di   mettere   in   campo   una   serie   di   attività   di   sostegno   attraverso  
metodologie   e   strategie   didattiche   inclusive,   come   il   lavoro   di   gruppo   e   cooperativo,   il   tutoring,   la  
didattica  laboratoriale.  
Le   iniziative   di   formazione   sull'autismo   dovrebbero   rientrare   in   un   più   ampio   progetto  
informativo  sull'uguaglianza  nelle  differenze,  e  sul  valore  della  diversità  che  tragga  spunto  a  livello  
disciplinare   dai   principi   fondamentali   della   Costituzione   repubblicana   e   che   potrebbe   essere  
successivamente   esteso   anche   oltre   il   gruppo   classe,   coinvolgendo   il   personale   scolastico   e   i  
genitori   degli   alunni.   "Portare   in   primo   piano   la   diversità   costituisce,   nel   contesto   nel   quale  
viviamo,   una   condizione   assolutamente   imprescindibile   dell'educazione   al   rispetto   e   alla  
convivenza   sociale.   Anche   per   quanto   riguarda   il   deficit   il   discorso   non   cambia;   nel   momento   in   cui  
lo   stesso   diventa   oggetto   di   studio   scientifico,   stimolando   la   discussione   e   l'approfondimento   dei  
compagni,   le   paure   e   le   incertezze   diminuiscono   e   la   diversità   stessa   assume   sempre   più   la   valenza  
di   condizione   presente   che   non   inficia   la   dignità   e   l'originalità   della   persona,   anzi   le   esalta.   La  
conoscenza   facilita   anche   la   comprensione   di   quelle   che   possono   essere   le   risposte   migliori   e   più  
naturali  ai  bisogni  specifici  degli  allievi."  (Cottini,  L’autismo  a  scuola,  Carocci,  2013).  
Conoscere   l’autismo   da   parte   degli   alunni   non   solo   fornisce   razionali   motivazioni,   essenziali   per  
un   avvicinamento   al   loro   compagno,   e   fonda   le   strategie   della   cooperazione,   ma   ha   ricadute  
profonde   sull’acquisizione   del   concetto   di   diversità   come   valore,   che   è   di   fondamentale  
importanza   per   un   positivo   inserimento   nel   complesso   mondo   multietnico,   multiculturale,  
multireligioso  in  cui  viviamo.  
Nella   progettazione   di   percorsi   per   l’inclusione   è   utile   prevedere   il   coinvolgimento   attivo   dei  
genitori   dello   studente   con   disturbo   dello   spettro   autistico,   se   disponibili   e   pronti,   che   potrebbero  
rendere  conto  delle  particolari  caratteristiche  del  figlio  in  maniera  diretta  e  coinvolgente,  in  modo  
da   integrare   le   spiegazioni   teoriche   con   aneddoti   ed   esempi   concreti   di   funzionamento   in   contesti  
di  vita  quotidiana.  
Lo  stesso  studente   con  bisogni   educativi   speciali,   a   partire   da   una   certa  età,   con   il   consenso   dei  
genitori   e   il   supporto   e   il   coinvolgimento   delle   figure   di   riferimento   (neuropsichiatra,  
psicoterapeuta,   educatore),   se   ha   già   iniziato   un   percorso   di   autoconsapevolezza,   e   soprattutto   se  
lo  desidera,  può  essere  preparato  e  coinvolto  a  spiegare  ai  compagni  le  caratteristiche  del  disturbo  
dello   spettro   autistico.   In   ogni   caso,   prima   di   iniziare   una   sessione   informativa   lo   studente   va   reso  
partecipe  degli  obiettivi  che  si  vogliono  perseguire  e  dei  metodi  per  raggiungerli.  
Le   fasi   del   progetto   potrebbero   essere   condotte   dal   docente   di   materia,   nello   specifico   di  
discipline   giuridiche   ed   economiche,   collegandole   alla   programmazione   disciplinare   relativa   ai  
principi   fondamentali   della   Costituzione,   si   potrebbe   prevedere,   inoltre,   l'intervento   di   esperti,  

 
4    
 
 
Caterina  Viola   Strategie  per  attivare  la  risorsa  compagni  di  classe  

specialisti,   docente   per   le   attività   di   sostegno   o   di   scienze,   psicologia   per   affrontare   la   tematica   da  
altri   punti   di   vista.   Per   dare   dinamicità   al   progetto   e   per   mantenere   alta   la   motivazione   e  
l'attenzione,  gli  interventi  potrebbero  essere  intervallati  dalla  visione  di  brevi  filmati  e  dalla  lettura  
di  citazioni  e  testimonianze  significative  tratte  da  saggi,  romanzi,  racconti,  articoli,  consigliandone  
la  lettura  integrale.  A  conclusione  del  percorso  sarebbe  opportuno  proporre  la  visione  di  uno  o  più  
film   e   assegnare   dei   romanzi   da   leggere   e   recensire.   Un   tale   progetto   si   qualifica   anche   per  
l’organizzazione  di  attività  complementari,  quali  interviste,  lavori  di  gruppo,  ricerche  su  personaggi  
celebri  con  disabilità,  su  ausili  e  tecnologie  per  la  riduzione  della  disabilità,  laboratori  a  tema  per  
realizzare  cartelloni  o  presentazioni  e  approfondimenti.  Infine,  è  molto  utile  documentare  il  lavoro  
svolto   assegnando   un   tema   o   facendo   redigere   una   relazione   da   pubblicare   sul   giornalino   della  
scuola  e  organizzando  una  mostra,  nella  loro  classe,  sui  temi  affrontati  nel  progetto.  Attraverso  tali  
strategie  si  dà  modo  di  conoscere  il  compagno  con  autismo  e  di  comprenderne  i  comportamenti,  
favorendo  l'instaurarsi  di  relazioni  positive.  
Informare   i   compagni   di   classe   produce,   inoltre,   effetti   positivi   non   solo   sull'inclusione  
dell'allievo   con   autismo,   ma   ha   anche   ricadute   significative   su   tutta   la   classe:   "L'inclusione   può  
essere  utile  anche  per  gli  allievi  a  sviluppo  tipico,  per  la  loro  crescita  personale  e  sociale."  (Cottini,  
L’autismo  a  scuola,  Carocci,  2011).  
Numerose  ricerche  (Peck,  Donaldson,  Pezzoli,  1990)  hanno,  infatti,  dimostrato  che  gli  allievi  che  
hanno   come   compagni   di   classe   persone   con   disabilità   acquisiscono   una   maggiore   maturità   sul  
piano  emotivo  e  cognitivo,  affettivo-­‐emozionale  e  sociale,  sviluppano,  grazie  al  lavoro  cooperativo  
e   alle   strategie   di   tutoring,   competenze   di   pensiero   di   ordine   superiore.   “Gli   alunni   imparano  
direttamente   il   significato   del   motto   della   Montessori   con   il   suo   celebre   "Aiutami   a   fare   da   solo,  
cioè  a  restituire  feedback,  a  incoraggiare,  a  gratificare,  a  motivare”  (Canevaro,  Ianes,  2006).    
Quando   l’interazione   è   sollecitata   attraverso   procedure   didattiche   adeguate   e   strutturate,   gli  
studenti  migliorano  il  concetto  di  sé,  acquisiscono  maggiore  comprensione  interpersonale,  minore  
paura  delle  differenze  e  la  diversità  viene  percepita  come  un  elemento  naturale,  che  caratterizza  
la  persona  senza  metterne  in  discussione  la  dignità.    

Bibliografia  
ANDRICH   S.   -­‐   MIATO   L.,   La   didattica   inclusiva.   Organizzare   l’apprendimento   cooperativo,   Erickson,  
Trento  2003.    
CANEVARO  A.  -­‐  IANES  D.,  Integrazione  come  risorsa,  in  CERINI  G.-­‐  SPINOSI  M.  (a  cura  di),  Voci  della  
scuola,  Tecnodid,  Napoli  2006.    
COTTINI  L.,  L’autismo  a  scuola,  Carocci,  Roma  2011.    
COTTINI  L.,  Didattica  speciale  e  integrazione  scolastica,  Carocci,  Roma  2004.    
IANES  D.,  Didattica  speciale  per  l’integrazione,  Erickson,  Trento  2001.  Erickson,  2008.  
IANES  D.  -­‐  TORTELLO  M.,  La  Qualità  dell’integrazione  scolastica,  Erickson,  1999.  
MALAGUTI   E.,   Accompagnare   un   progetto   di   vita.   Orizzonti   contemporanei   nella   pedagogia  
special,   in   A.   Canevaro,   (a   cura   di),   L’integrazione   scolastica   degli   alunni   con   disabilità,   Erickson,  
 
5    
 
 
Caterina  Viola   Strategie  per  attivare  la  risorsa  compagni  di  classe  

2007  
STAIMBACK  W.-­‐  STAIMBACK  S.,  La  gestione  avanzata  dell’integrazione  scolastica,  Erickson,  1993.    
 

 
6    
 
 

Potrebbero piacerti anche