Sei sulla pagina 1di 3

Ossidi

Sono i composti binari dell’ossigeno


Formula Nome IUPAC Nome tradizionale

La formula degli ossidi Si conta il numero di ossigeno C’è una distinzione tra ossidi,
è strutturata nei +”di” + il numero di atomi di un quelli basici (metallo+ossigeno) e
seguenti modi: metallo o non metallo quelli acidi, o anidridi (non
MeO oppure nonMeO (indifferentemente) + prefisso metallo+ossigeno)
(Me = metallo) del metallo o del non metallo. Per la nomenclatura si dovrà
(nonMe = non metallo) Es: scrivere ossido/anidride+radice
Al2O3→triossido di dialluminio dell’elemento seguito dal suffisso
CO2→diossido di carbonio che varia a seconda del n.o. che
prende l’elemento (+basso prende
“oso” e il +alto prende “ico”) se i
n.o. sono più di due ci sono anche
dei prefissi da aggiungere
(“ipo...oso” “oso” “ico” “per...ico”)
Es:
FeO → Ossido ferroso
Fe2O3 → Ossido ferrico
Cl2O → Anidride ipoclorosa
Cl2O3 → Anidride clorosa
Cl2O5 → Anidride clorica
Cl2O7 → Anidride perclorica

Perossidi
Sono come gli ossidi, ma due ossigeni fanno un legame singolo tra di loro
Formula Nome IUPAC Nome tradizionale

La formula dei perossidi è Si conta il numero di ossigeni +”di” Nei perossidi il numero di
strutturata nei seguenti + il numero di atomi di un metallo ossidazione dell’ossigeno è
modi: o non metallo + prefisso del -1.
Me oppure nonMe che si metallo o del non metallo. Li chiama “perossidi”
lega con due ossigeni, ad Es: Es:
esempio: Na2O2 Na2O2 → diossido di dialluminio Na2O2 → perossido di sodio
Nella formula di struttura i H2O2 → diossido di diidrogeno
2 ossigeni fanno un
legame singolo tra di loro
Idruri
Gli idruri sono i composti binari dell’idrogeno
Formula Nome IUPAC Nome tradizionale

La formula degli idruri Indice (dell’idrogeno) + Si usano le stesse regole usate per gli
è strutturata nei “idruro di”+ nome del ossidi, ma con “idruro” al posto di
seguenti modi: metallo o del non metallo “ossido”
MeH oppure nonMeH Es: Es:
(Me = metallo) PH3 → triidruro di fosforo CaH2 → idruro di calcio
(nonMe = non NaH → idruro di sodio FeH2 → idruro ferroso (n.o. più basso)
metallo) FeH3 → idruro ferrico (n.o. più alto)

Idracidi
Gli idracidi sono composti binari dell’idrogeno con gli elementi del gruppo VI A e VII A
Formula Nome IUPAC Nome tradizionale

H nonMe Radice nonMe + uro + di + indice “Acido” + Radice del


Nella formula degli idracidi + idrogeno nonMe + idrico
l’idrogeno viene sempre Es: Es:
scritto prima del non HF → Fluoruro di idrogeno HF → acido fluoridrico
metallo, ad esempio si H2S → Solfuro di diidrogeno H2S → acido solfidrico
scrive HCl e non ClH

Sali degli idracidi


Formati da un metallo e un non metallo, derivano dagli idracidi, che vengono fatti reagire
in modo da sostituire l’idrogeno con il metallo
Formula Nome IUPAC Nome tradizionale

Me nonMe Radice del nome del non metallo Radice del non metallo + “uro”+ “di” +
Sono sali binari + “uro” + di + nome del metallo prefisso del metallo + “oso” oppure
Es: “ico”
NaCl → cloruro di sodio Es:
Al2S3 → trisolfuro di dialluminio NaCl → cloruro di sodio
FeCl2→ cloruro ferroso

Idrossidi
Gli idrossidi sono composti ternari formati da un metallo, ossigeno e idrogeno
Formula Nome IUPAC Nome tradizionale

Me (OH) Indice + “Idrossido di” + nome del “Idrossido di” + nome del metallo
metallo n.o. di (OH) = -1
Es: Es:
KOH → idrossido di potassio Sn(OH)2 → idrossido stannoso
Ca(OH) 2 → diidrossido di calcio Sn(OH)3 → idrossido stannico
Ossoacidi
Gli ossoacidi sono formati dalla reazione tra anidride e l’acqua
Formula Nome IUPAC + Stock Nome tradizionale

H nonMe O Acido + indice (ossigeno) + osso + Per poter scrivere il nome


L’idrogeno non radice nonMe + ico + (n.o. nonMe tra tradizionale di un ossoacido si deve
lega con il non parentesi e in numeri romani) partire dall’anidride da cui derivano,
metallo ma con H3PO4 → acido tetraossofosforico (V) a posto di “anidride” va messo
l’ossigeno “acido”: si trova prima il n.o. del non
metallo (con il quale si fa l’anidride)
Es:
H2CO3 → viene da CO2, anidride
carbonica →acido carbonico

H2SO3 → viene da SO2, anidride


solforosa → acido solforoso

H2SO4 → viene da SO3, anidride


solforica → acido solforico

Ci sono delle eccezioni:


P, B, As e Si, si possono legare con
più di una molecola di acqua:
● meta- → anidride + 1 H2O
● piro- → anidride + 2 H2O
● orto- → anidride + 3 H2O

Sali degli ossoacidi


Formati da un metallo, un non metallo e un ossigeno, derivano dagli ossoacidi, che
vengono fatti reagire in modo da sostituire l’idrogeno con il metallo
Formula Nome IUPAC + Stock Nome tradizionale

Me nonMe O Indice (ossigeno) + osso + Per poter scrivere il nome


radice nonMe + ato + (n.o. Me tradizionale di un sale
tra parentesi e in numeri ossoacido si deve partire
romani) + di + Me + (n.o. del dall’acido da cui deriva, al
metallo) posto di “acido”, i suffissi:
Es: “oso”→ “ito”
CaCO3 → deriva dall’acido “ico”→ “ato”
triossocarbonico (IV) → Non metallo (con ito o ato)
triossocarbonato (IV) di + metallo (a seconda del
calcio(II) n.o. ci va o oso o ico)
CaCO3 → carbonato di
calcio

Potrebbero piacerti anche