Sei sulla pagina 1di 8

Comunicato Ufficiale n.

1 del 30/09/2016

Catania

Etneo
Comunicato Ufficiale n° 1
CALCIO A 7 OPEN
30 SETTEMBRE 2016
1
Comunicato Ufficiale n. 1 del 30/09/2016

Regolamento Calcio a 7
Art. 1 – Il Comitato Provinciale del Centro Sportivo Italiano di Catania indice ed organizza la fase provinciale
di Calcio a 7 dei Campionati nazionali 2016/2017 per la seguente categorie:
Categoria Anni di nascita degli atleti Durata delle gare Tassa gara Cauzione
Open 2000 e precedenti 25 minuti € €

Art. 2 – Gli atleti partecipanti devono essere tesserati al CSI per il calcio a 7 (CA7) in favore della Società per
la quale gareggiano in data antecedente alla prima gara alla quale prendono parte e comunque, salvo
quanto previsto dalle “Norme per la partecipazione all’attività del CSI degli atleti tesserati con altra
Federazione Sportiva Nazionale”,tutti gli atleti devono essere tesserati al CSI entro il 28 febbraio 2017.
Inoltre le Società sportive possono integrare ulteriori atleti nel proprio organico tesserando gli stessi entro
l'inizio della fase regionale e comunque non oltre il 20 maggio, nella misura di un numero massimo di 2
atleti.
Le modalità di partecipazione alla manifestazione degli atleti tesserati anche alla FIGC sono quelle riportate
dal Regolamento Sport in regola della Direzione Tecnica Nazionale.
Il tesseramento al CSI degli atleti federali deve effettuarsi, comunque e in ogni caso, entro il 31 dicembre
2015.

Art. 3 – Il campionato si svolgerà secondo quanto previsto dal Regolamento per i campionati nazionali a.s.
2016/2017 - Sport in regola - e saranno applicate le norme previste dalle “Disposizioni regolamentari per
le discipline sportive – Calcio 7”.
In particolare sono previste le seguenti modalità:
 time-out (art. 17)
 espulsione temporanea (art. 18)
 squalifiche automatiche (art. 19)
 rigori al termine delle gare finite in parità (artt. 23)

Art. 4 – Ciascuna squadra consegna all’arbitro, prima dell’inizio delle gare la distinta dei giocatori
partecipanti nella quale può iscrivere sino ad un massimo di 14 atleti. Durante il corso della gara sono
consentite complessivamente 5 sostituzioni.
La distinta dei giocatori, che deve riportare la denominazione della squadra, quella della squadra
avversaria, la data, l'orario, il luogo e l'impianto sul quale si disputa la gara, può contenere fino a un
massimo di 14 giocatori.
Di essi va trascritto il numero di maglia, cognome e nome, anno di nascita, numero di tessera CSI, tipo e
numero del documento di riconoscimento. Nei primi sette spazi dell'elenco vanno indicati i giocatori che
iniziano il gioco come titolari; negli altri spazi i giocatori di riserva.
2
Comunicato Ufficiale n. 1 del 30/09/2016

Art. 5 – Unitamente alla distinta ciascuna società deve presentare all’arbitro:


 le tessere CSI degli atleti e dei dirigenti partecipanti alla gara; in sostituzione possono essere presentati
i Mod. 2/T o 2/R regolarmente vidimati dal Comitato o l’elenco dei tesserati della società rilasciato dal
comitato e stampato dal sistema TACSI (art. 44). Non sono ammesse in nessun caso dichiarazioni
sostitutive relative al tesseramento degli atleti;
 un documento di riconoscimento(art. 45 Norme per l’attività sportiva - Sport in regola -); il
riconoscimento può essere effettuato anche tramite la tessera di riconoscimento sportiva del CSI di
Catania munita di foto.

Art. 6 - Ai giocatori che abbiano ricevuto, anche nel corso di gare di categorie diverse, quattro ammonizioni
viene irrogata la squalifica per una giornata effettiva di gara. A tal proposito il cartellino azzurro comporta il
computo di due ammonizioni.
Dopo la prima squalifica per somma di ammonizioni (che avviene alla quarta ammonizione), il turno di
squalifica successivo scatta, per recidività in ammonizione, alla terza ammonizione; poi alla seconda; poi ad
ogni ulteriore ammonizione.

Art. 7 - Per la compilazione della classifica tecnica saranno assegnati per ogni gara i seguenti punti:
 3 punti alla squadra che vince la gara sul campo
 2 punti alla squadra che vince la gara ai rigori
 1 punto alla squadra che perde la gara ai rigori
 0 punti alla squadra che perde la gara sul campo

Art. 8 – La classifica per la Coppa Disciplina e per il Fair Play verrà compilata secondo quanto previsto dalle
norme “Agonismo etico e Far Play” con la relativa tabella dei punteggi.

Art. 9 – Le iscrizioni devono essere presentate al Comitato CSI di Catania entro il 8/11/2016, utilizzando il
Modulo di iscrizione allegato.
Con il prossimo C.U. sarà comunicata la data dell’incontro con le Società partecipanti per la consegna del
Calendario del Girone di Andata.
E’ prevista tassa di iscrizione di € 50,00. La tassa gara sarà comunicata con il prossimo CU.

Art. 10 – La richiesta di spostamento di una gara già fissata in calendario, anche se consensuale, resta nell’
assoluta discrezione dell’organizzazione.
Non saranno in ogni caso accettate richieste di rinvii e/o spostamenti di partite, salvo:
1. richieste di rinvii che giungano unitamente ad una proposta di data di recupero in tempi immediati
alla relativa giornata di gara concordata con la squadra avversaria ,presentata tramite apposito
modulo (sezione Modulistica)da presentare alla Segreteria provinciale del CSI durante gli orari di
apertura entro e non oltre 72 ore prima della gara che si richiede differire, unitamente al
pagamento di una “Tassa rinvio” di € 20,00 da pagare presso il Comitato Provinciale.
2. Per motivi sopravvenuti oltre il termine di scadenza previsto per la richiesta di rinvio, che impediscono
alla Società di giocare una gara nel giorno e all’orario previsto dal calendario, è possibile avanzare istanza di
rinvio per motivi di forza maggiore. Tale istanza va presentata alla Segreteria provinciale del CSI durante gli
orari di apertura, accompagnata da idonea documentazione cartacea; sulla stessa decide la Commissione.
La mancata concessione dello spostamento o del rinvio d'una gara è un atto amministrativo del Comitato e
come tale non è soggetto a impugnazione davanti agli Organi di giustizia sportiva.

Art. 11 – Ogni Società partecipante dovrà versare, all’atto dell’iscrizione, una Cauzione di importo pari a 2
(due) tasse gara . La Cauzione sarà restituita, interamente o per l’ammontare residuo, a fine Campionato.
3
Comunicato Ufficiale n. 1 del 30/09/2016

In caso di esclusione dal Campionato o di ritiro della squadra la Cauzione sarà incamerata integralmente.
In ogni caso, la Cauzione non potrà essere durante il Campionato inferiore al 50% della somma iniziale e
dovrà essere immediatamente integrata anche a mezzo prelievo coattivo notificato con il CU e riscosso
direttamente dall’Arbitro prima della gara.

Art. 12 – La formula di svolgimento del Campionato verrà decisa a chiusura delle iscrizioni. Alla fase
regionale verranno ammesse la squadra vincitrice della classifica tecnica e la squadra vincitrice della
classifica Fair Play.

Art. 13 - Per quanto attinente all’uso del defibrillatore, il Ministero della Salute, di concerto con il
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha prorogato a novembre l’entrata in vigore del
decreto recante “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee
guida sulla dotazione dell’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”.
Si raccomanda a tutte le società sportive una tempestiva azione di formazione sull’uso del DAE. La
segreteria provinciale renderà note quanto prima e tramite Comunicato Ufficiale eventuali opportunità
formative per operatori BLS-D.

Art. 14 – Per quanto attiene alla giustizia sportiva, si rimanda al relativo regolamento pubblicato nella
sezione Il Regolamento di Giustizia Sportiva di Sport in Regola.
Per l’a.s. in corso le tasse reclamo sono così stabilite:

 Reclamo al Giudice Unico 50 €


 Istanza di revisione presso la Commissione Giudicante del Comitato 60 €
 Appello alla Commissione Giudicante Regionale 100 €
 Ricorso di legittimità alla Commissione Nazionale per la giustizia sportiva 150 €

Art. 15 – Per quanto non contemplato nel presente Regolamento vigono lo Statuto del CSI, il Regolamento
Sport in regola e, per quanto con essi non in contrasto, le norme tecniche della FIGC.

Art. 16 – Il CSI declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni, incidenti o infortuni a tesserati
e/o terzi fatto salvo quanto previsto dalla parte assicurativa del tesseramento.

La Commissione Provinciale Calcio a 5

ALLEGATI
MODULO DI ISCRIZIONE
NORME PARTECIPAZIONE TESSERATI FIGC
MODULO RICHIESTA SPOSTAMENTO GARA

4
Comunicato Ufficiale n. 1 del 30/09/2016

MODULO DI ISCRIZIONE CAMPIONATI 2016/2017

CALCIO A 7 CATEGORIA OPEN MASCHILE

La Società Sportiva………………………………………………………………………..…….regolarmente affiliata al CSI

per la stagione associativa 2016-2017, chiede di partecipare ai Campionati CSI fase locale di

CALCIO A 7 categoria OPEN MASCHILE

Referente della squadra Sig. ………………………………………………………

Indirizzo …….……………………………………………………..................... Telefono casa……………………………..

Telefono ufficio…………………………..Cellulare………………………………….E-mail…………………………………………

Indirizzo campo di gioco…………………………………………………………………luogo………………………………………….

Giorno/i di gara………………………………………………………………………………………………………………………………….

Orario/i di inizio gara…………………………………………………………………………………………………………………………

Prima maglia………………………………………………………………Seconda maglia…………………………………………….

Osservazioni varie (concomitanze, altri tornei federali, etc…)………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Con la sottoscrizione della presente si afferma che è stata presa visione dei regolamenti del

C.S.I. e che se ne accettano i diritti e i doveri da essi derivanti

5
Comunicato Ufficiale n. 1 del 30/09/2016

DATA………………………………………………………………… FIRMA……………………………………………………………………

Norme per la partecipazione all’attività


CSI degli atleti tesserati FIGC
Calcio a 11, Calcio a 7 e Calcio a 5
In attesa di rinnovare la Convenzione con la FIGC, si indicano le modalità relative agli atleti col
doppio tesseramento.
§ 1 - Norme generali
1 Gli atleti tesserati alla FIGC (per il calcio a 11 o calcio a 5) possono giocare col CSI
indistintamente a calcio a 11, a calcio a 7, a calcio a 5, tenendo conto, in ogni caso, dei limiti di
partecipazione per le Categorie e Serie riportate dalle presenti Norme.

2 Le sanzioni disciplinari superiori a tre mesi comminate dagli Organi giudicanti della FIGC, hanno
piena validità anche nel CSI; esse sono estese indistintamente alle tre discipline del calcio a 11,
calcio a 7 e calcio a 5, fino allo scadere delle stesse.

§ 2 - Categorie “Ragazzi” - “Allievi” – “Juniores”


1 Gli atleti non sono sottoposti a vincoli, a limitazioni e ad obblighi. Solo per l’attività locale, i
Comitati territoriali possono prevedere, nei regolamenti delle manifestazioni territoriali, alcune
limitazioni e/o vincoli di partecipazione nei confronti degli atleti federali.

§ 3 - Categorie “Top Junior” e “Open”


1 Possono partecipare all’attività CSI per il:
Calcio a 11 maschile:
- i tesserati FIGC di calcio a 11 di Seconda e Terza Categoria;
- i tesserati FIGC di calcio a 5 di qualsiasi Serie o Categoria;
Calcio a 11 femminile:
- le tesserate FIGC di calcio a 11, con esclusione delle atlete di Serie A e B;
- le tesserate FIGC di calcio a 5 di qualsiasi Serie o Categoria;
Calcio a 7 maschile:
- i tesserati FIGC di Seconda e Terza Categoria;
- i tesserati FIGC di calcio a 5, con esclusione degli atleti di Serie A e B;
Calcio a 7 femminile:
- le tesserate FIGC di calcio a 11, con esclusione delle atlete di Serie A e B;
- le tesserate FIGC di calcio a 5, con esclusione delle atlete di Serie A Elite;
Calcio a 5 maschile:
- i tesserati FIGC di calcio a 5, con esclusione degli atleti di Serie A e B;
- i tesserati FIGC di calcio a 11 dalla Promozione, Prima Categoria, Seconda
Categoria, Terza Categoria;
Calcio a 5 femminile:
- le tesserate FIGC di calcio a 5, con esclusione delle atlete di Serie A Elite .
- le tesserate FIGC di calcio a 11 di qualsiasi Serie o Categoria;

6
Comunicato Ufficiale n. 1 del 30/09/2016

2 I Comitati CSI, per la sola attività locale, possono prevedere, nei regolamenti delle manifestazioni
territoriali, ulteriori limitazioni (e/o vincoli alla partecipazione) nei confronti degli atleti federali. In
ogni caso è esclusa la partecipazione di atleti federali di Categorie e Serie tecnicamente superiori
o già espressamente vietate dal precedente art.1 (§ 3).

3 Gli atleti tesserati alla FIGC possono disputare contemporaneamente attività sia in CSI sia in
FIGC considerate le limitazioni di cui al precedente art.1 (§ 3).

4 Gli atleti “svincolati FIGC” possono prendere parte all’attività del CSI qualsiasi sia la Serie o
Categoria federale di provenienza.
4.1 Norma transitoria
Per la stagione sportiva 2016/2017, possono prendere parte ai Campionati nazionali CSI anche gli
atleti federali non “svincolati”, purché gli stessi, a far data dal 1 luglio 2016, non abbiano preso
parte ad alcuna gara ufficiale federale.

5 Le norme relative al doppio tesseramento sono estese anche agli atleti che partecipano ai
Campionati esteri. Il Comitato CSI organizzatore ha il compito di parificare le categorie estere a
quelle FIGC, sentito il parere della Direzione Tecnica Nazionale.

6. In caso di violazione delle norme relative al doppio tesseramento, si applica l’art. 62 del
Regolamento di Giustizia sportiva CSI, a cominciare dal momento dell’infrazione ovvero dal
momento in cui l’atleta si è trovato in posizione irregolare.

7
Comunicato Ufficiale n. 1 del 30/09/2016

RICHIESTA CONGIUNTA SPOSTAMENTO GARA

LA RICHIESTA VA PRESENTATA ALLA SEGRETERIA PROVINCIALE DEL CSI NON OLTRE LE 72 ORE PRIMA DALLA GARA CHE SI CHIEDE
DIFFERIRE E, IN COPIA, ALL’INDIRIZZO MAIL DEL DIRIGENTE DELLA SQUADRA AVVERSARIA COME DA RECAPITI INDIRIZZARIO.

Il sottoscritto__________________________________ dirigente della società_____________________________________ in

merito alla GARA num.___________categoria_____________________ tra_____________________________________

e_________________________________________________________________________________________________________

in calendario il giorno ____________________________________ alle ore________________________________________

presso il campo___________________________________________________________________________________________

CHIEDE

di poterla spostare al giorno______________________ alle ore _____________________________________ presso il campo da

gioco________________________________________ come da accordi presi con il dirigente della squadra interessata il

signor __________________________________che riceve per conoscenza, in copia, tale richiesta inoltrata via mail.

DATA FIRMA

__________________________ ________________________

Potrebbero piacerti anche