Sei sulla pagina 1di 15

Chi ha dato la definizione di Economia circolare più appropriata ed accettata?

- ESA
- Ellen MacArthur Foundation
- La fondazione di Kyoto
- nessuno

Un insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici definisce

- un modello di partecipazione dei cittadini
- una smart city
- una app digitale
- una società

Smart People è:
- un modello di upgrading
- un programma motivazionale
- uno dei 6 principi delle smart city
- un tool per rendere le persone intelligenti

Quale tra questi rappresenta un driver nell’ambito della sharing economy:


- le piattaforme web
- tutte le affermazioni sono vere
- i social network
- la mappatura GPS

I city Rank è:
- un sistema di punteggio che classifica le smart city
- un sistema di punteggio che classifica i modelli di economia della città
- un sistema di integrazione tra le innovazioni disponibili sul mercato
- un sistema di punteggio che classifica i modelli di business

Nella simbiosi industriale le reti contengono:


- non attori
- transazioni reciprocamente vantaggiose di rifiuti e sottoprodotti (come materiali, energia, acqua, capacità, esperienza, beni,
ecc.)
- diversi attori industriali appartenenti a diversi settori di attività
- un settore e uno scambio

End of Waste significa?


- destinazione finale del ciclo
- il trade-off costo valore
- destinazione finale del rifiuto
- destinazione finale del vantaggio

Tra gli indicatori Icity Rank c’è l’indicatore:


- replicabilità
- mobilità sostenibile
- economicità
- solidità dei materiali

Efficienza energetica significa:


- la capacità di riuscire a “fare di più con meno”, adottando le migliori tecnologie/tecniche disponibili sul mercato e un
comportamento più consapevole e responsabile verso gli usi energetici. Questo implica dunque uno sfruttamento più
razionale dell’energia, eliminando sprechi dovuti al funzionamento e alla gestione non ottimale di sistemi semplici
- la capacità di riuscire a migliorare le tecnologie/tecniche disponibili sul mercato
- utilizzare le leggi della fisica
- la capacità di riuscire a “fare di più usando di più”

L’economia circolare è definibile come:


- un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo garantendo dunque anche la sua ecosostenibilità
- identificare, pianificare, coinvolgere e controllare
- un sistema ecologico pensato per potersi rigenerare da solo garantendo dunque anche la su ecosostenibilità
- un sistema ecologico pensato per potersi rigenerare da solo garantendo dunque anche la sua estensibilità
- identificazione, analizzare, dare priorità e coinvolgere

le sostanze obsolete
- le sostanze non più buone
- “Qualsiasi sostanza od oggetti che rientra nelle categorie riportate nell’Allegato A alla parte quarta del Decreto di cui il
detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi”
- le sostanze scadute

La transazione verso un’economia più circolare può portare numerosi vantaggi, tra cui:
- riduzione della pressione sull’ambiente / Più sicurezza circa la disponibilità di materie prime / Incremento dell’occupazione
- riduzione della pressione sull’ambiente / Aumento della competitività / Impulso all’innovazione e alla crescita economica /
Incremento dell’occupazione
- riduzione della pressione sull’ambiente / Più sicurezza circa la disponibilità di materie prime / Aumento della
competitività / Impulso all’innovazione e alla crescita economica / Incremento dell’occupazione
- riduzione della pressione sull’ambiente / Più sicurezza circa la disponibilità di materie prime / Aumento della competitività /
Impulso all’innovazione e alla crescita economica

Con il termine risorsa si definisce:


- la concentrazione naturale di crosta terrestre in forma tale che l’estrazione del materiale sia potenzialmente o
effettivamente realizzabile
- la concentrazione naturale di materiali solidi, liquidi o gassosi nella o sulla crosta terrestre in forma tale che l’estrazione del
materiale sia potenzialmente o effettivamente realizzabile
- la concentrazione naturale dei materiali liquidi negli oceani
- la concentrazione naturale di metalli

Lo sviluppo sostenibile si caratterizza per

le 3 dimensioni ambientale economica e sociale

le 2 dimensioni ambientale e sociale

l’attenzione all’ambiente

le 2 dimensioni economica e sociale

2)Per sostenibilità economica si intende

fare profitto

non avere cura dell’ambiente

la capacità di un sistema economico di generare una crescita duratura degli indicatori economici

la capacità di preservare nel tempo le tre funzioni dell’ambiente: la funzione di fornitore di risorse, funzione di ricettore di
rifiuti e la funzione di fonte diretta di utilità

3)Per sostenibilità ambientale si intende

fare profitto

non avere cura dell’ambiente


la capacità di preservare nel tempo le tre funzioni dell’ambiente: la funzione di fornitore di risorse, funzione di ricettore di
rifiuti e la funzione di fonte diretta di utilità

la capacità di un sistema economico di generare una crescita duratura degli indicatori economici

4)Per sostenibilità sociale di intende

capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e per
genere

fare profitto

la capacità di preservare nel tempo le tre funzioni dell’ambiente: la funzione di fornitore di risorse, funzione di ricettore di
rifiuti e la funzione di fonte diretta di utilità.

la capacità di un sistema economico di generare una crescita duratura degli indicatori economici

5)l’equilibrio delle 3 E è costituito da

Eleganza, elementi, esternalità

Ecologia, Equità, Economia

Ecologia, esternalità, equità sociale

Equità, esternalità, economia

6)Il greenwashing è

neologismo indicante la strategia di comunicazione di certe imprese, organizzazioni o istituzioni politiche finalizzata a
costruire un'immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo dell'impatto ambientale

neologismo indicante la strategia di comunicazione di certe imprese, organizzazioni o istituzioni politiche finalizzata a
costruire un'immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo dell'impatto sociale

è una serra per prodotti biologici

è un gas serra

7)I processi che si analizzano per le valutazioni di impatto ambientale possono essere classificati in:

upstream e downstream

core

upstream

downstream

8)Un prodotto eco-friendly è


è un prodotto ecologico

è un prodotto le cui fasi di produzione hanno un ridotto impatto ambientale

è un prodotto difettoso

è un prodotto biologico

9)Per EMAS si intende

Un comitato interministeriale

Un obbligo di legge

Uno standard europeo di qualità ambientale

Uno standard europeo di qualità

10)Per ISO 14001 si intende

Un obbligo di legge

Un organo governativo

Una certificazione di qualità

Una certificazione di qualità ambientale

11) Il rapporto Bruntland caratterizza le politiche ambientali per la definizione di:

sviluppo sostenibile

lo sviluppo insostenibile

l'economia partecipata

l'equità generazionale

12)Che cosa è una Certificazioni di Sistema?

E’ un modello produttivo occidentale basato sulla minimizzazione dei costi totali

E’ la capacità di un'organizzazione di strutturarsi e gestire le proprie risorse e i propri processi produttivi in modo da
riconoscere e soddisfare i bisogni dei clienti, impegnandosi al miglioramento continuo.

E’ un processo interno all’azienda che prende in considerazione il rapporto impresa-fornitori

E’ un modello organizzativo legato alla capacità dell’azienda di soddisfare i bisogni dei consumatori/clienti

Google applica strategie di?

tradizionali
closed innovation

open innovation

obsolete

2)Cosi si intende per ecostistema startup?

l'insieme di attori che opera nel mercato delle startup innovative

la simbiosi industriale

tecniche biologiche di sopravvivenza

tecniche di sopravvivenza sul mercato

3)Il ciclo di vita di una startup è costituito da:

Lancio, crescita, sostituzione.

Incubatori, spin off, business model, venture capital.

una sola fase

Discovery, validation, Efficiency, Scale, Profit Maximization, Exit or decline.

4)La joint venture è

Un metodo di gestione dei materiali.

Uno strumento di pianificazione strategica

Una modalità di trasferimento tecnologico.

Una forma di cooperazione a lungo termine

5)Quali sono gli attori di un ecosistema innovativo startup?

Incubatori, spin off, mentor e advisor.

Incubatori, spin off, business model, venture capital, mentor e advisor.

Incubatori, spin off, business model, venture capital, mentor e canvas.

Incubatori, spin off, startup, venture capital, mentor e advisor.

6)L'open innovation è?

Una nuova forma per attuare strategie innovative

un'invenzione di google
un servizio innovativo

Una modalità di trasferimento tecnologico.

7)Le dimensioni della social innovation sono:

virtù, abilità caratteriali, riconoscimento delle opportunità, tolleranza al rischio, approccio proattivo

virtù, abilità caratteriali, riconoscimento delle opportunità, tolleranza al rischio

virtù, riconoscimento delle opportunità, tolleranza al rischio, approccio proattivo

abilità caratteriali, riconoscimento delle opportunità, tolleranza al rischio, approccio proattivo

8)Quante sono le caratteristiche che un business model deve avere?

9)Su quanti aspetti si basa il job to be done?

10)Il job to be done si basa su:

Job, pain, priorità

Job, pain, gain

pain, gain, priorità

Job, pain, gain, priorità

11)Il Team è uno degli elementi principali per la riuscita di una startup

falso

vero

spesso

in alcuni casi
12)La vision è uno degli elementi principali per la riuscita di una startup

no

spesso

in alcuni casi

si

1)Le reti di simbiosi industriale contengono:

diversi attori industriali appartenenti a diversi settori di attività

un settore e uno scambio

transazioni reciprocamente vantaggiose di rifiuti e sottoprodotti (come materiali, energia, acqua, capacità, esperienza, beni,
ecc.)

non attori

2)Le sinergie nella simbiosi industriale sono:

pratiche di trasformazione

attività di acquisizione di risorse di rifiuti

attività di pianificazione

pratiche di politica industriale

3)Chi è potenzialmente interessato in una collaborazione di rete eco-industriale?

Industri

fattorie, enti pubblici

Industria, aziende agricole, municipalità e organizzazioni senza scopo di lucro

aziende agricole, municipalità

4)Kalundborg è:

la prima città in Europa dove fu istituito un parco eco-industriale

una piccola città in Germania

Un'industria

una piccola città della Svezia

5)La green economy è?


un tipo di economia attenta allo sviluppo sostenibile

un’economia che non guarda al profitto

una soluzione a problematiche relative al verde

un modello di decrescita felice

6)L'ecologia industriale è?

non è possibile definirla

un paradigma sociale

una nuova versione dell'ecologia

una disciplina scientifica

7)Secondo Frosch, Il concetto di ecologia industriale spiega:

l’analogia tra i sistemi industriali e quelli naturali

un paradigma

spiega il metabolismo

un errore scientifico

8)Footprint vuol dire

certificazione

impronta

marchio

casa

9)Cosa misura l’Impronta Ecologica?

l'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria a rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e
ad assorbire i rifiuti prodotti.

Lo spazio occupato dalla popolazione mondiale rispetto alla superficie totale della terra

La quantità di essere animali e vegetali presenti sulla terra

La quantità di scarti prodotti dall’uomo in un determinato raggio geografico

10)Che cosa si intende per Circular Economy?


E’ un sistema produttivo basato sulla riduzione dei costi di esercizio

E’ un sistema economico in grado di potersi rigenerare in maniera autonoma, garantendo quindi la sua ecosostenibilità

E’ una strategia aziendale basata sulla minimizzazione delle scorte in magazzino

E’ un modello organizzativo legato alla utilizzazione di fonti energetiche rinnovabili

11)Che cosa si intende con il modello di “simbiosi industriale”?

E’ un strumento aziendale per la riduzione delle emissioni inquinanti in tutte le fasi del processo produttivo

E’ l’integrazione della pianificazione, programmazione e controllo a livello industriale

E’ l’interazione tra diversi stabilimenti industriali utilizzata al fine di massimizzare il riutilizzo di risorse normalmente
considerate scarti. Tali risorse includono risorse di tipo materiale (rifiuti e prodotti), energia, servizi e competenze

E’ un modello strategico dove si massimizza l’Information and Comunication Technology

12)L’applicazione del modello di Simbiosi Industriale avviene attraverso lo sfruttamento di due strumenti:

Il piano strategico aziendale e il controllo di produzione

L’analisi del ciclo di vita (LCA) e il controllo di produzione

L’analisi del ciclo di vita (LCA) e l’integrazione termica

Il piano strategico aziendale e il master schedule

Che cosa si intende per Sharing Economy?

E’ un sistema economico in cui beni o servizi sono condivisi tra individui privati, gratis o a pagamento, attraverso Internet.

E’ un modello organizzativo basato sull’utilizzo delle Information and Comunication Technology

E’ un sistema economico basato sulla massimizzazione dei profitti

E’ un modello ambientale per la riduzione delle emissioni inquinanti

2)Il consumo collaborativo si serve principalmente di:

tecnologie per la condivisione

tecnologie per energia

tecniche biologiche di sopravvivenza

tecnologie chimiche
3)le Piattaforme internet

sono poco utili per l'innovazione digitale

sono a scelta del consumatore

sono poco sostenibili

sono indispensabile per l'innovazione digitale

4)Che cosa rappresenta il fenomeno “Industria 4.0”?

Rappresenta una forma di trasferimento tecnologico a lungo termine basato sul “secrecy agreement”

Indica un processo produttivo integrato basato sulla massimizzazione delle Information and Comunication Technology

Indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni
di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti

Rappresenta una evoluzione delle strategie di produzione attraverso nuovi paradigmi di riferimento (modello
olonico-virtuale)

5)La Smart Factory si compone di tre parti. Quali sono:

Smart Control, Smart Service, Smart Energy

Smart Production, Smart Service, Smart Energy

Smart Production, Smart Control, Smart Service

Smart Service, Smart Production, Smart Energy

6) Sharing economy corrisponde al:

consumo cosciente

consumo di massa

consumo di nicchia

consumo collaborativo

7)La progettazione partecipata è

Un approccio che coinvolge tutti gli stakeholder

un approccio finanziario

un meccanismo associativo

una tipologia di inquinamento


8)Le Reti di impresa sono basate su:

network

costellazioni

modelli olistici

modelli virtuali

9)Gli spazi di coworking sono…

spazi unici

ecosistemi

spazi condivisi

strumenti di lavoro

10)E' possibile definire piattaforma digitale?

il buffer

l'hardware

internet

il cloud

11)Industria 4.0 è….

un movimento politico

una nuova rivoluzione industriale e tecnologica

un blog su internet

l'evoluzione in quarta generazione della tecnologia automatizzata

12)Che cosa si intende per Sharing Economy?

economia basata su pratiche di condivisione

economia verde

economia del prestito

economia blu
Gli spazi di Coworking sono strumenti che possono essere collegati alle Smart city?

Si in quanto strumenti funzionali allo smart working

no in quanto strumenti funzionali allo smart working

no in quanto non sono uno strumento smart

si ma solo se dichiarato attraverso certificazione

2)In Italia la simbiosi industriale si sviluppa principalmente nelle Apea. Cosa sono?

APEA: aree private ecologicamente attrezzate

APEA: aree produttive eco attive

APEA: aree produttive ecologicamente arrivate

APEA: aree produttive ecologicamente attrezzate

3)L'utility sharing è?

La migliore tecnologia disponibile

L'acquisto di licenze da terzi

La condivisione di servizi tra aziende

Una pratica di open innovation

4)I drivers per lo sviluppo della simbiosi industriale sono:

Riduzione dei costi ed incremento dell’efficienza nei processi

Vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti («first move»)

Reputazione e immagine

Innalzata attenzione da parte delle istituzioni e, più in generale, degli stakeholder

Riduzione dei costi ed incremento dell’efficienza nei processi

Vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti («first move»)

Reputazione e immagine

Pressione normativa

Innalzata attenzione da parte delle istituzioni e, più in generale, degli stakeholder


Riduzione dei costi ed incremento dell’efficienza nei processi

Reputazione e immagine

Pressione normativa

Innalzata attenzione da parte delle istituzioni e, più in generale, degli stakeholder

Vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti («first move»)

Reputazione e immagine

Pressione normativa

Innalzata attenzione da parte delle istituzioni e, più in generale, degli stakeholder

5)Le barriere allo sviluppo della simbiosi industriale sono:

Mancanza di fiducia sulla qualità del rifiuto

Mancanza di una metodologia standardizzata e riproducibile in diversi ambiti spaziali

Problemi dovuti all’attuale legislazione sui rifiuti (nozione di rifiuto, autorizzazioni etc.)

Mancanza di fiducia sulla qualità del rifiuto

Problemi dovuti all’attuale legislazione sui rifiuti (nozione di rifiuto, autorizzazioni etc.)

Mancanza di fiducia sulla qualità del rifiuto

Mancanza di una metodologia standardizzata e riproducibile in diversi ambiti spaziali

Problemi dovuti all’attuale legislazione sui rifiuti (nozione di rifiuto, autorizzazioni etc.)

Mancanza di una metodologia standardizzata e riproducibile in diversi ambiti spaziali

6)Le fasi per sviluppare i modelli simbiotici sono:

suporto scientifico, coinvolgimento degli stakeholder, utility sharing e scambi di materia

organismo di coordinamento, suporto scientifico, coinvolgimento degli stakeholder

organismo di coordinamento, suporto scientifico, coinvolgimento degli stakeholder, utility sharing e scambi di materia

organismo di coordinamento, suporto tecnico pratico, coinvolgimento degli stakeholder, utility sharing e scambi di materia

7)Le piattaforme digitali "Service Platform" riguardano:

tecnologie smart, digitali e ICT sicurity

esclusivamente tecnologie smart

esclusivamente tecnologie digitali


esclusivamente tecnologie platform

8)Tra le barriere allo sviluppo del valore delle Piattaforme digitali vi è:

la realizzazione di meccanismi di mercato nuovi

Un aumento delle competenze

la diffusione dei partenariati

vincoli strutturali e normativi

9)Tra le barriere allo sviluppo delle smart city vi è:

Gap della crescita digitale dei paesi

la realizzazione di meccanismi di mercato nuovi

Un aumento delle competenze

la diffusione dei partenariati

10)Il life cycle sustainability assessment si riassume con la seguente formula:

LCSA = (environmental) LCA + LCC + S-LCA

LCSA = ALCA + BLCC + CS-LCA

LCSA = (environmental) LCA + societal LCC + scarcity S-LCA

LCSA = LCA - LCC - S-LCA

11)La metafora del metabolismo urbano può essere sintetizzato come:

La metafora del metabolismo urbano è stata largamente usata per descrivere città e sistemi urbani come organismi che
hanno bisogno di acqua

La metafora del metabolismo urbano è stata largamente usata per descrivere città e sistemi urbani come organismi che
hanno bisogno di risorse (come inputs) per supportare le proprie attività e producono ogni tipo di rifiuti e inquinanti (outputs
negativi) come esternalità dei processi di trasformazione.

La metafora del metabolismo urbano è stata largamente usata per descrivere città e sistemi urbani come organismi che
hanno bisogno di risorse e energia

La metafora del metabolismo urbano è stata largamente usata per descrivere città e sistemi urbani come organismi che
hanno bisogno di risorse umane

12)iCity rank è un:

rapporto annuale sulle Smart City in Italia


rapporto annuale sulle Smart City in Olanda

rapporto annuale sulle tendenze di architettura

rapporto annuale sulle Smart City in Europa

Potrebbero piacerti anche