Sei sulla pagina 1di 21

pa si p h ae

R I V I STA DI FILOLOG IA
E AN TI C HITÀ E G E E
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
Rivista annuale · A Yearly Journal

Direttori / Editors in Chief


Louis Godart · Anna Sacconi

Comitato scientifico / Editorial Board


Vassilis L. Aravantinos (Thiva) · Francisco Aura Jorro (Alicante) · John Bennet (Athens)
Sigrid Deger-Jalkotzy (Salzburg) · Jan Drissen (Louvain-la-Neuve) · Markus Egetmeyer (Paris)
Vassos Karageorghis (Lef kosia) · John T. Killen (Cambridge) · Wolf-Dietrich Niemeier (Athina)
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

Marie-Louise Nosch (København) · Oswald Panagl (Salzburg) · Anna Panayotou (Lef kosia)
Jean-Claude Poursat (Clermont-Ferrand) · Françoise Rougemont (Paris)
Carlos Varias Garcia (Barcelona) · Maria Vlazaki (Chania) · Yannis Tzedakis (Athina)
Frederik M. J. Waanders (Amsterdam) · Peter Warren (Bristol)

« Pasiphae » is an International Peer Reviewed Journal.


   

The eContent is Archived with Clockss and Portico.


anvur : a

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
PASIPHAE
R I V I S TA DI F ILO LO GIA
E A NTI CH ITÀ EGEE
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

XV
(2 021)

PIS A · RO MA
FABRIZ IO SE RRA E DITO RE
MMXXI

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
pasiphae.libraweb.net · www.libraweb.net

*
Amministrazione e abbonamenti
Fabrizio Serra editore
Uffici di Pisa : Via Santa Bibbiana 28, I 56127 Pisa,

tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888, fse@libraweb.net


Uffici di Roma : Via Carlo Emanuele I 48, I 00185 Roma,

tel. +39 06 70493456, fax +39 06 70476605, fse.roma@libraweb.net

I prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e/o Online sono consultabili


© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

presso il sito Internet della casa editrice www.libraweb.net


Print and/or Online official subscription rates are available
at Publisher’s web-site www.libraweb.net

*
Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 30 del 28 dicembre 2001
Direttore responsabile : Lucia Corsi

A norma del codice civile italiano, è vietata la riproduzione, totale o parziale (compresi estratti, ecc.),
di questa pubblicazione in qualsiasi forma e versione (comprese bozze, ecc.), originale o derivata,
e con qualsiasi mezzo a stampa o internet (compresi siti web personali e istituzionali, academia.edu, ecc.),
elettronico, digitale, meccanico, per mezzo di fotocopie, pdf, microfilm, film, scanner o altro,
senza il permesso scritto della casa editrice.
Under Italian civil law this publication cannot be reproduced, wholly or in part (including offprints, etc.),
in any form (including proofs, etc.), original or derived, or by any means : print, internet (including personal
and institutional web sites, academia.edu, etc.), electronic, digital, mechanical, including photocopy, pdf, microfilm,
film, scanner or any other medium, without permission in writing from the publisher.

*
Proprietà riservata · All rights reserved
Copyright 2021 by Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma.
Fabrizio Serra editore incorporates the Imprints Accademia editoriale,
Edizioni dell’Ateneo, Fabrizio Serra editore, Giardini editori e stampatori in Pisa,
Gruppo editoriale internazionale and Istituti editoriali e poligrafici internazionali.

*
issn print 1974-0565
e-issn 2037-738x

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
SOMMARIO
actes du colloque international
« l ’ écriture entre mésopotamie, égypte et égée

aux troisième et second millénaires avant notre ère »  

milan, 28-30 mars 2019


Programme 11
Liste des auteurs 15
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

discours d ’ ouverture
Gianni Canova, Rettore dell’Università IULM, Milano 19
Gianni Puglisi, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università IULM,
Milano 20
Giovanna Rocca, Pro-Rettore alla Ricerca dell’Università IULM, Milano 21
Leopoldo Gamberale, già Direttore del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani,
Scenico-Musicali, Sapienza Università di Roma 22
Anna Sacconi, Sapienza Università di Roma 24
Mario Negri, Università IULM, Milano 25

communications
Boris Alexandrov, From Sign to Sound : Orthographic Evidence on the Prosody of Akkadian

Prepositions 29
Maria Giovanna Biga, The Diffusion of Cuneiform Writing in Syria in the Third Millennium
BC 49
Grégory Chambon, Écrire et (se) représenter les nombres en Mésopotamie 63
Matilde Civitillo, R.E.A.D.I.N.G. Cretan Hieroglyphic inscriptions on seals 83
Stefano de Martino, The Origin of the Hittite Cuneiform and the Invention of the Hiero-
glyphic Luwian Writing 109
Jean-Marie Durand, L’objet-tablette cunéiforme 117
Giulio M. Facchetti, Sematogrammi nelle scritture lineari, fra iconismo e fonetismo. Aspetti
teorici e definitòri 127
Georgia Flouda, Alessandro Greco, Paleografia e grafologia. I primi risultati di uno studio
integrato sulle tavolette in lineare B di Knossos (The pa-i-to epigraphic project) 141
Georgia Flouda, Alessandro Greco, Erika Notti, The pa-i-to epigraphic web project,
www.paitoproject.it 165
Louis Godart, Anna Sacconi, I supporti della scrittura e i noduli a base piatta nel mondo egeo 169
Michaël Guichard, Histoire de l’écriture cunéiforme : la formation de la cursive paléo-babylo-

nienne 173
Erik Hallager, The Minoan Roundel - its function, seals and inscriptions 189
Mario Negri, « Che cosa ci diranno queste tavolette ? » : prime indagini negli archivi roveretani
       

su Halbherr “decifratore” 199


Erika Notti, Writing in Late Bronze Age Thera. Further Observations on the Theran Corpus of
Linear A 207
Luca Peyronel, A varied world of written words. Some thoughts on the oldest materiality of
scribal and record-keeping practices in the ancient Near East, c. 3500-2400 BCE 227

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
8 sommario
Alessandro Roccati, La visione del linguaggio come riferimento per l’origine e lo sviluppo
della scrittura in Egitto 241
Glenn M. Schwartz, Non-Cuneiform Writing at Third-Millennium Umm el-Marra, Syria :  

Evidence of an Early Alphabetic Tradition ?



255
Anastasia Tzigounaki, Pre-writing systems of recording and their evolution in the Aegean and
Crete 267
Michel Valloggia, L’apparition de l’écrit et ses supports en Égypte ancienne : entre volumen

et tablettes 279
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
SEMATOGRAMMI NELLE SCRITTURE LINEARI,
FRA ICONISMO E FONETISMO.
ASPETTI TEORICI E DEFINITÒRI
Giulio M. Facchetti
Abstract · Sematograms in linear scripts, between iconicity and phoneticity. Theory and definitions · The wide-
spread occurrence of sematograms in the Cretan Linear scripts is of utmost relevance for the study of
the writing systems of the ancient Mediterranean and the overall history of writing. In fact, Linear A and
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

Linear B are non-sematographic writing systems, but they are clearly phonographic, syllabic type systems ;  

in this context, the sematographic resource develops flourishingly, as an auxiliary system in accounting
texts, within which it is included for the purpose of “short writing”, aimed at simplifying the process of
recording vast amounts of information ; such information was related to well-defined economic and legal

relationships among the citizens of the ancient, Minoan and Mycenaean, palatial society. This special fea-
ture of Linear A and B is oftentimes underestimated by those who are not deeply acquainted with such
writing systems ; nevertheless, it is a peculiar aspect of great theoretical significance, even more so in light

of the further characteristics observed in the adaptation process from the Minoan system to the Myce-
naean one. Focusing on A and B sets of sematograms, considered separately, it is worth pointing out that
the classification procedures necessarily stem from a preliminary analysis of the graphic expression plan,
which, in turn, requires a primary bipartition between the level of iconic and phonographic operativity. In
a few, rare instances, the two levels overlap, thus enabling us to shed major light on the origin of the syllabic
(Minoan) writing system, clearly of an acrophonic nature. Some particularly meaningful case studies will
be showcased and some important issues concerning the usefulness of the sematographic repertoire of
Linear A and B will be touched upon ; particular emphasis will be placed on the hermeneutics of the texts,

both prior to (e.g. in terms of document classification, i.e. topic identification), and after the decipherment
of Linear B.
Keywords · Linear B, Linear A, Writing Systems, Writing Theory, Syllabic Script, Sematograms.

1. Presupposti teorici e sistemi di scrittura

F ra le tradizioni scrittorie di Mesopotamia, Egitto ed Egeo di III e II millennio a.C. la scrittura


lineare B costituisce un elemento di eccezionale interesse per molti motivi, e specialmente
per la peculiarità tipologica del sistema di trascrizione della lingua soggiacente (il greco mice-
neo), che rappresenta un unicum nella storia della scrittura.
Di questo dato di fatto indiscutibile, e delle sue rimarchevoli implicazioni di portata teorica,
si ha spesso una non piena consapevolezza persino tra gli specialisti micenologi, il cui primario
interesse è ovviamente incentrato sul momento interpretativo e di analisi linguistica e filologica
dei preziosi documenti.
In questa sede intendiamo proporre alcune riflessioni sulle strategie di impiego dei semato-
grammi (o “segni-parola” ; in questo studio potremo prescindere da ulteriori sottocategorizzazio-

ni) nelle scritture lineari A e B dell’antico Egeo. Come è noto la scrittura lineare A è un sistema
creato per trascrivere una lingua indigena di Creta (usualmente indicata come “minoico”), la
lineare B è invece l’adattamento della lineare A alla trascrizione di una nuova lingua, il greco
miceneo. Nel primo caso si ebbe la creazione di un nuovo sistema di scrittura improntato ad hoc
per la lingua minoica, nel secondo caso si ebbe un processo di copia – e adattamento – di modello
preesistente.  1

giulio.facchetti@uninsubria.it, Università degli Studi dell’Insubria, Varese.


1  Per le peculiarità di creazione e propagazione dei sistemi di scrittura v. Facchetti 2009, p. 14 sg. e bibliografia ivi citata.

https://doi.org/10.19272/202133301008 · « pasiphae », xv, 2021

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
128 giulio m. facchetti
A causa dello scarsissimo livello di decifrabilità dei segni fonetici, e per il rapporto di cogna-
zione parallela o indiretta (rispetto alle scritture lineari), escludiamo dalla presente trattazione il
caso del geroglifico cretese, per quanto il sistema di impiego dei sematogrammi riveli caratteri
assimilabili rispetto all’organizzazione testuale degli archivi A e B.
Di fronte alla presenza di un rilevante repertorio sematografico (sia in lineare A sia in B),  2
specialmente rivolgendoci a specialisti di scritture di altre grandi civiltà dell’Età del Bronzo (orien-
talisti, egittologi ecc.), è opportuno dare il massimo rilievo al fatto che il sematogramma nelle
scritture dell’Egeo ha una funzione ben diversa rispetto ai segni sematografici nelle scritture cu-
neiformi o geroglifica egiziana.
Tale differenza non è facilmente intuibile e definibile, in prospettiva teorica e con il dovuto
rigore, da parte di chi non abbia conoscenza diretta dei sistemi lineari A e B ed equivoci inversi
potrebbero insorgere perfino in micenologi ignari del funzionamento delle grandi scritture sema-
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

tografiche cuneiformi ed egiziane.


Così, per discutere appropriatamente dell’impiego e delle peculiarità dei sematogrammi in
lineare A e B, è utile e necessario affrontare preliminarmente il tema dell’inquadramento e della
comparazione tipologica dei sistemi di scrittura.
La lineare A e la lineare B sono infatti sistemi di scrittura non sematografici (come le scritture
cuneiformi dell’Età del Bronzo, la scrittura geroglifica egiziana, o perfino il cinese), ma nettamen-
te fonografici, di tipo sillabico. In essi la risorsa sematografica si sviluppa rigogliosamente, come
sistema ausiliario caratteristico dei testi contabili, dove si innesta come strategia di “scrittura
breve” e di massima semplificazione nella registrazione strutturata di un notevole flusso di infor-
mazioni fissanti precisi rapporti economici e giuridici tra gli abitanti degli antichi sistemi palaziali
(minoico e miceneo).
Questa natura speciale della lineare A e B (che perciò impiegano molti sematogrami, senza
essere scritture sematografiche) è spesso sottovalutata da chi non conosce a fondo tali forme di
scrittura, ed è tuttavia un tratto peculiare di grande portata teorica, ancora più enfatizzato dalle
ulteriori caratteristiche che si sviluppano nel processo di adattamento dal sistema minoico a quel-
lo miceneo.
Secondo il semplice schema classificatorio da me adottato in altri studi,  3 tutti i generi di scrittu-
ra conosciuti (e per scrittura, concetto distinto da prescrittura e protoscrittura, intendiamo, come
vedremo meglio tra poco, dei sistemi chiusi di rappresentazione grafica adeguata del parlato,
subordinati a una lingua e che contengano anche fonogrammi) saranno perciò ricompresi in due
grandi gruppi : “scritture sematografiche” e “scritture fonografiche”.

Al primo gruppo appartengono tutti i più antichi sistemi di scrittura (ed oggi ancora il cinese
e il giapponese) : esso si caratterizza per l’impiego essenziale e sistematico in ogni genere di

testo, oltre che di fonogrammi (propri, come appena detto, di tutte le scritture come da noi
definite), anche di sematogrammi. Nelle scritture sematografiche il sematogramma è impie-
gato largamente (in misura peraltro proporzionalmente variabile da scrittura a scrittura) in
qualsiasi testo, assieme a fonogrammi trascriventi altre porzioni dello stesso testo o usati come
“complementi fonetici”, trascriventi cioè parti del significante fonico della parola codificata dal
sematogramma.
Nei sistemi del secondo gruppo, le scritture fonografiche, la trascrizione dell’enunciato avvie-
ne pressoché esclusivamente tramite fonogrammi, mentre i sematogrammi hanno un impiego
assolutamente non essenziale né estensivo, bensì marginale e limitato, per lo più, a certe tipologie
testuali. Si considerino, ad esempio, nel nostro sistema di scrittura alfabetico, i sematogrammi
rappresentati dalle cifre numeriche : essi possono comparire nei testi o essere sostituiti da fono-

grammi : in genere la trascrizione fonetica è segno di maggior accuratezza, salvo che per le date ;
   

eppure in manuali di matematica o di fisica, o nell’estratto conto bancario, l’impiego di segni

2  Per maggiori dettagli sulle differenze organizzative dei due repertori sematografici, rimando all’intervento di Erika
Notti, all’interno del presente volume (vedasi anche, nello specifico, Marazzi 2016, p. 149 e passim, su cui torneremo tra
poco). 3  Facchetti 2009, cap. i e bibliografia ivi citata.

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
sematogrammi nelle scritture lineari, fra iconismo e fonetismo 129
sematografici come le cifre è assolutamente prevalente : si tratta però di tipi di testo molto parti-

colari.
L’importanza di tali considerazioni teoriche di natura tipologica e il mantenimento di un’impo-
stazione tassonomica nell’analisi delle forme di scrittura  4 consente di fornire un modello esplica-
tivo semplice dei tratti di differente impiego delle unità sematografiche in diversi sistemi.
L’ignoranza di questi dati classificatori può causare fraintendimenti di notevole portata.
Si ricorderà come Arthur Evans, visto il gran numero di sematogrammi evidentemente indivi-
duabili combinatoriamente sulle tavolette, in base alla struttura testuale e al dato iconico dei gra-
femi, impostasse i suoi tentativi di decifrare la lineare B sull’erroneo presupposto che anche nelle
parole della lineare B potessero comparire componenti sematografiche, quali, per es., i determi-
nativi : tali sarebbero stati il segno della “doppia ascia” per “sacro” e il segno del cosiddetto “trono

con scettro” per “reale” (oggi sappiamo trattarsi, rispettivamente, dei sillabogrammi per a ed o).  5
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

Nell’identico errore (non tener conto del carattere di scrittura fonografica e non sematografica
delle scritture lineari A e B, ma lo stesso vale per il geroglifico cretese, come è eruibile combinato-
riamente, a prescindere dalla leggibilità) sono incorsi autori, non attendibili ma talora pubblicati
in sedi di prestigio,  6 o perfino colleghi in testi rilevanti sul geroglifico cretese.  7
Un altro esempio illuminante di come questi fraintendimenti si possano propagare anche in
testi scientifici è rappresentato dalla stupefacente analisi (leggibile in una monografia dedicata da
un linguista docente universitario al tema della scrittura) concernente le parole micenee per “ra-
gazzo” e “ragazza”, e (trascritte [KO-wo] e [KO-wa]), come sequenze risultanti “dalla
combinazione di un logogramma <KO> e da due sillabogrammi (<wa> e <wo>) per differen-
ziare il genere”.  8
Chiunque abbia una minima competenza di lineare B sa bene che un simile uso dei semato-
grammi non si riscontra affatto in quella scrittura e, soprattutto, sa bene che in questi due gruppi
il segno . non è affatto il sematogramma per “ragazzo”, ma semplicemente il fonogramma
(sillabogramma) per la sillaba ko.
I sematogrammi che compaiono dunque in lineare B (come in lineare A, del resto) sono posti
sempre in conclusione di gruppi di sillabogrammi, come annotazione chiarificatrice complemen-
tante o complementata. Ciò si capisce ancor meglio se si considera che nei testi non ammini-
strativi in lineare A (la lineare B, per inadeguatezza, più o meno consapevole, non poteva essere
efficacemente utilizzata fuori dall’ambito archivistico) la presenza dei fonogrammi è pressoché
esclusiva.
Ecco perché, come detto, le scritture lineari A e B, sul piano tipologico, si possono reputare
scritture fonografiche a tutti gli effetti (più precisamente scritture fonografiche sillabiche).
In sintesi perciò diremo che la lineare B è una scrittura sillabica risultante da un adattamento
imperfetto (sia sul piano del repertorio dei grafemi che su quello delle regole ortografiche) di un
modello preesistente (la lineare A). L’adozione della scrittura lineare B per notare il miceneo è
stata un’operazione limitata alle necessità contabili-amministrative dell’organismo centralizzato
palaziale : lo stesso sistema scrittorio è rimasto imperfetto, inadeguato per trascrivere un testo

greco in contesti diversi dalle notazioni archivistiche : in questo caso la cultura micenea, scelse,

per una sua particolare sensibilità, di continuare a “puntare” sull’antichissima tradizione orale

4  Una tassonomia simile a questa è contenuta in Sampson 1985 (logographic systems / phonographic systems ; la mia defi-

nizione di “scrittura” coincide con la superiore categoria dei glottographic systems di Sampson e ne esclude i sematographic
systems, piuttosto inquadrabili come prescritture o protoscritture) ; diverse impostazioni in Gelb 1963 e in De Francis

1989. Critiche ai modelli tassonomici in Harris 1986, 1995, 2000 : il problema di concepire la scrittura come un insieme di

singoli segni, invece che come segni funzionanti in un sistema, e la definizione troppo allargata o sfuggente del concetto
stesso di “scrittura” conducono a risultati non condivisibili ; della complessa questione ho trattato, in parte, nel capitolo i

di Facchetti 2009 ; qui torneremo sul punto solo nella misura in cui ciò sarà utile alla presente trattazione.

5  Chadwick 1967, p. 33.


6  Tratto alcuni caso esemplificativi in Facchetti 2012, p. 22 e nt. 16 (particolarmente eclatante l’articolo di Hans Glar-
ner, che tratta la lineare A come scrittura sematografica a tutti gli effetti, ed è stato disinvoltamente pubblicato in Kadmos,
38 del 1999 : v. Facchetti 2012, p. 22, nt. 16).

7  Jasink 2009, pp. 3 e 11 e cfr. commento in Facchetti 2012.
8  Valeri 2001, p. 100.

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
130 giulio m. facchetti
per la trasmissione del suo sapere più sacro e venerato, restando così ancora per lunghi secoli una
cultura fondamentalmente testualizzata.  9

2. Dibattito sulle peculiarità della lineare B, scrittura “incompiuta”


L’impiego e la funzione dei sematogrammi in lineare A e B andrà dunque considerato tenen-
do conto che si tratta di scritture fonografiche (e dunque tenendo conto di come operano i se-
matogrammi in tali sistemi). Tali segni sono perciò inseriti come insieme aggiunto al “vero e
proprio” repertorio del sistema di scrittura, un insieme di segni ausiliario caratteristico dei testi
contabili, dove, come osservato, esso si innesta come strategia di “scrittura breve” e di massima
semplificazione nella registrazione strutturata di un notevole flusso di informazioni contabili-
amministrative.
La lineare B, inoltre presenta un carattere peculiare di scrittura imperfetta, non compiuta, su
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

cui spesso si è insistito, discusso ed equivocato.


Dalla fine del secolo scorso si è prodotta una linea interpretativa tendente a contestare la qua-
lifica (ammessa invece naturalmente dagli stessi decifratori) della lineare B come “scrittura im-
perfetta”.
In Palaima-Sikkenga 1999 (p. 606) leggiamo :  

we cannot blame the Mycenaeans for not thinking up the alphabet. Writing for the Mycenaeans – at last
the writing which is preserved today – was to keep accounts, and Linear B was an efficient and convenient
system for this purpose, … it could have been used effectively for ‘higher’ literate purposes of the sort
represented in the Hittite corpus : ritual texts, legal texts, even official letters.

Un articolo di una firma eminente in campo micenologico (Duhoux 2000) ha sviluppato all’estre-
mo questa tendenza, arrivando a conclusioni addirittura paradossali, affermando che “il n’ya pas
la moindre raison positive de penser que le l(inéaire) A était, lui, mieux adapté à noter sa langue
que ne l’était le l(inéaire) B à noter le grec” (p. 47) e che, sotto determinati aspetti, il sistema di
scrittura della lineare B era “non pas inférieur, mais supérieur” alla lineare A (p. 48) e “incompa-
rablement supérieur” al sistema del sillabario cipriota classico (p. 46). In Facchetti 2002, cui ri-
mando, c’è un esame dettagliato di queste affermazioni che prendono per prove di inaccuratezza
dei dati ulteriori che dimostrano invece la superiore adeguatezza della lineare A e del sillabario
cipriota classico, rispetto alla lineare B, nel notare le lingue soggiacenti.
Sharypkin 2010 accetta le mie critiche a Duhoux, aggiungendo alcune sue precisazioni, e tut-
tavia conclude (p 220) :  

Nonostante queste obiezioni – fatte da G. Facchetti e da me – vorrei sottolineare che in linea di principio
Y. Duhoux ha ragione quando caratterizza il livello dell’adeguatezza della lineare B alla notazione di testi
greci come approssimativamente uguale a quella del sillabario cipriota classico, ma questo livello è deter-
minato non soltanto dal grado della fedeltà fonologica della scrittura micenea sillabica (che è veramente
insufficiente) ma dall’uso di segni sematografici e soprattutto da fattori pragmatici e sociali.
Un più recente e articolato esempio di contestazione del carattere di “scrittura imperfetta” della
lineare B è rappresentato da Marazzi 2016 (significativamente intitolato Lineare B : sistema notazio-

nale inadeguato o sistema scrittorio strategico ?). In questo come in altri lavori Marazzi fornisce una

descrizione interessante dell’organizzazione testuale e contestuale delle tavolette micenee. Nel


definire il carattere peculiare della lineare B egli afferma (p. 152) :  

Insomma, sempre per seguire la vulgata, il sistema scrittorio Lineare B apparirebbe quale sistema sillabo-
grafico “incompiuto”, poco originale e certamente inadatto e incapace a esprimere la realtà linguistica gre-
ca contemporanea (glotticamente, beninteso !) ; in un certo senso perciò “primitivo”, rispetto al “moderno”
   

(ma in fondo già aristotelico e poi fondamentalmente saussuriano) concetto glottico di scrittura che richie-
de quale sua funzione preminente e qualificante quella di esprimere attraverso il segno grafico in forma più
fedele possibile e secondo un rigido schema biplanare di tipo dizionariale gli elementi fonici della lingua

9  Per l’opposizione tra culture testualizzate e grammaticalizzate, v. Lotman-Uspenskij 1973 ; Eco 1975.

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
sematogrammi nelle scritture lineari, fra iconismo e fonetismo 131
parlata. Vedremo che tale assunto poco ha a che fare con l’effettiva funzionalità e capacità del fenomeno
scrittorio (e, nello specifico della Lineare B), le cui caratteristiche, al di là di qualsiasi concezione evoluzioni-
stica incentrata sulla fedeltà della resa glottica dell’ambiente linguistico nel quale trova applicazione, vanno
misurate non solo secondo una visione “integrata”, pertinente all’atto scrittorio in sé, ma al contempo
anche in relazione alle specifiche strategie messe in atto per la comunicazione del flusso informativo.
In merito Marazzi precisa dunque che la lineare B si sostanzia in un tipo di “letterarietà” stretta-
mente connessa con le necessità di una comunicazione “estremamente settoriale e specialistica”
(l’asserzione è ribadita in vari punti : cfr. pp. 153 s., 156, 157, 158, 164, 175).  10

Dunque, semplificando al massimo, secondo questa impostazione non sarebbe corretto defini-
re “scrittura imperfetta” (o simili) la lineare B, perché, tenuto conto degli aspetti grafici comple-
mentari (sematogrammi), dei moduli di mise en page, e dei dati di contesto (rete organizzativa di
scribi e archivi), l’effetto comunicativo voluto (“comunicazione specialistica”) era raggiunto con
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

piena efficienza e funzionalità.


Osservo che :  

1. Nessuno ha mai dubitato che la lineare B fosse pienamente funzionale limitatamente allo scopo
“to keep accounts” (v. per es. Palaima-Sikkenga 1999 e Facchetti 2002, passim), dunque sottolinea-
re il carattere di “comunicazione specialistica” della lineare B è utile, senza necessità di insisterci
soverchiamente, come se fosse oggetto di discussione ;  

2. Asserire che la lineare B va considerata al pari di un sistema di scrittura “compiuto” (o “non


incompiuto”), perché raggiunge uno scopo comunicativo specifico (cioè limitato), contiene una
contraddizione, dato che, a questa stregua altri sistemi semiotici grafici (per es. le pitture rupestri
preistoriche o i quadri di Picasso), postulando o dimostrando che siano stati pienamente funzio-
nali a raggiungere il loro specifico scopo comunicativo, dovrebbero annoverarsi tra i sistemi di
scrittura ; 

3. La possibilità (teorica) di impiegare la lineare B per redigere testi più complessi e articolati (testi
rituali, legali, lettere ufficiali ecc. è un’affermazione priva di fondamento (che emerge in varia
misura negli autori esaminati fin qui a titolo esemplificativo, e in altri) e deriva proprio dalla non
piena e chiara consapevolezza del carattere fondamentalmente incompiuto del sistema scrittorio
della lineare B.
Per illustrare meglio il punto 3 vedremo per esempio che Marazzi 2016 (che per alcune asserzioni
si fonda forse troppo all’impostazione teorica di Roy Harris, non priva di criticità) afferma (p. 153)
che per la lineare B
le regole che sottendono alla sua significazione glottica, privilegiano la disambiguazione semantica dei
gruppi di segni sillabici che vanno a formare il patrimonio lessematico, tralasciando di marcarne (sem-
pre glotticamente) le caratteristiche morfosintattiche ; non esistono quindi editti, composizioni storiche o

trattati nella specifica “letterarietà” testimoniata dai documenti su tavoletta d’argilla in Lineare B, e ciò a
prescindere, contrariamente a quanto spesso erroneamente si è voluto affermare, dalle possibilità testuali
cui il sillabario B, in quanto sistema notazionale fonetico a base sillabica, sarebbe stato in grado di dar vita ;  

e inoltre (p. 164) che


la testualità di cui andiamo parlando fa riferimento a una comunicazione settoriale e specialistica ; non  

dà luogo a un’esplicita morfosintassi, che appare interamente demandata sia all’organizzazione diagram-
matica dello scritto, sia alle implicite conoscenze di chi è preposto in un dato momento, in uno specifico

10  Il tipo di comunicazione specialistica cui ci si riferisce era finalizzata « to keep accounts », secondo la semplice for-
   

mulazione di Palaima, Sikkenga 1999. Secondo Marazzi 2016, poi, quando si dice che « la Lineare B è scrittura finalizzata

alle pratiche economico-amministrative dei centri di potere micenei si afferma qualcosa di pericolosamente inesatto » (p.  

153, nt. 12). Premesso che è innegabile l’utilità e l’importanza di una ricostruzione dettagliata dei precisi tipi di rapporto
effettivamente registrati tramite il sistema archivistico miceneo (comunque operando su archivi più o meno gravemente
incompleti), mi sembra esagerato stigmatizzare un’espressione iperonimica come « pratiche economico-amministrative »,
   

restando salva la possibilità di implicarne o esplicitarne il senso non onnicomprensivo.

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
132 giulio m. facchetti
ufficio (di una sottintesa ditta), alla stesura del testo (e d’altra parte, anche il destinatario possiede tutte le
conoscenze per un’adeguata integrazione, lettura e comprensione del messaggio).

L’allusione a “possibilità testuali” del sillabario lineare B di più ampia portata (rispetto alle mere
notazioni contabili) “contrariamente a quanto spesso erroneamente si è voluto affermare” non
risulta compatibile con la (giusta) constatazione che una grande parte della morfosintassi resta
implicita, e non solo con riferimento a ruoli semantici inespressi, cioè sottintesi, ma, palesemen-
te, anche riguardo dall’omissione di marche morfologiche fondamentali, a causa del deficiente
sistema di notazione (repertorio di grafemi composto da sillabe aperte implicante, per esempio,
la mancata trascrizione di -s, -i, -n in fine di sillaba e di parola).
Nella stessa prospettiva Sharypkin 2010, commentando Duhoux 2000 asserisce :  

Inoltre, l’autore ha ignorato nella sua analisi i segni ideografici e numerici che assumono funzioni molto
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

importanti in testi della lineare B, in generale, e nella tavoletta Ta 641, in particolare. Come si sa bene, i se-
gni ideografici non esistevano nel sillabario cipriota classico. A differenza di quello, la lineare B non era una
scrittura sillabica per eccellenza. L’uso degli ideogrammi facilitava la lettura e la comprensione delle parole
scritte con sillabogrammi, colmando le debolezze della scrittura (p. 219) … Devo nondimeno sottolineare
che capisco bene e condivido l’idea principale di Y. Duhoux, che potrei a mia volta esprimere nel modo
seguente : ciascuna scrittura umana non è perfetta dal punto di vista ideale se questo ideale è inteso come

una trascrizione fonologica (p. 220) … Per concludere, vorrei sottolineare che non esiste una sola risposta
alla questione se l’una o l’altra scrittura sia perfetta o no, questo riguarda anche le scritture sillabiche gre-
che. Lo stesso sistema grafico può essere perfetto e adatto e nello stesso tempo imperfetto e poco adatto.
Perfetto per es. per chi scrive e non perfetto per chi legge (o al contrario), comodo per i nativi che usano la
loro propria lingua e scomodo per gli stranieri che imparano questa lingua, ecc. Anche la lineare B, essendo
ai suoi tempi uno strumento perfetto del controllo statale, senza nessun dubbio, corrispondeva pienamente
ai sui scopi. Ma la stessa scrittura è per noi largamente imperfetta – essa presenta uno stato linguistico che
potremmo designare come status interpretandus (p. 224).

In sintesi, da queste frasi emerge una certa esitazione nel respingere integralmente la tesi di
Duhoux 2000, e comunque nell’accettare consapevolmente lo status di “scrittura incompiuta”
della lineare B : in realtà la riflessione è in parte compromessa dalla mancanza di una netta e utile

definizione di scrittura “perfetta” o “compiuta”. Questa carenza altera la lettura degli elementi
disponibili, non consente un piano riconoscimento del dato statistico comparativo inoppugnabile
emergente dalla lineare A (v. infra) né di spiegare chiaramente perché il sillabario cipriota classico
sia sprovvisto di repertorio sematografico. Inoltre, facendo oscillare il concetto di “perfetto” tra
“perfezione ideale” (che non connoterebbe nessuna “scrittura umana”) e “perfezione del control-
lo statale” che sarebbe del tutto applicabile alla lineare B, si annulla completamente l’utilizzabilità
delle categorie antonimiche “scrittura perfetta (o compiuta)” / “scrittura imperfetta (o incom-
piuta)”, dissolvendo uno strumento essenziale per la classificazione e l’analisi teorica dello status
del sistema di notazione miceneo (cfr. l’espressione sibillina “a differenza [del sillabario cipriota
classico] la lineare B non era una scrittura sillabica per eccellenza”).

3. Il concetto di “scrittura imperfetta (o incompiuta)”


Si capisce a questo punto come un’operazione definitoria rigorosa si imponga prima di ogni
discussione. Si devono preliminarmente stabilire e giustificare i confini semantici di “scrittura” e
“perfezione/compiutezza” dei sistemi di notazione delle lingue.
Tale definizione è necessaria altrimenti, come detto sopra, anche i graffiti preistorici o i quadri
di Picasso, in quanto considerati “testi grafici funzionali per il loro scopo, nel loro contesto” do-
vrebbero considerarsi “scritture”. Ognuno vede che un senso così allargato del concetto esclude-
rebbe l’utilizzabilità di “scrittura” in dibattiti scientifici, data l’eterogeneità assoluta dei fenomeni
ricomprendibili.
Riducendo il dibattito all’essenziale, utile alla nostra trattazione, diciamo che con “scrittura” o
“codice scrittorio”, in senso proprio, si fa riferimento a una specifica tecnica di notazione adegua-
ta, vale a dire sufficientemente non ambigua, dell’enunciato.

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
sematogrammi nelle scritture lineari, fra iconismo e fonetismo 133
Delineiamo, a questo punto,  11 i requisiti basilari di un sistema scrittorio, che lo definiscono
come tale, distinguendolo da esperienze prescrittorie o non scrittorie :  

1. possibilità di notazione adeguata di qualsiasi enunciato della lingua soggiacente ;  

2. relazione fissa tra segni scrittòri e forme linguistiche della lingua notata ;  

3. convenzionalità dei segni e sistema tendenzialmente chiuso.


Questi tre requisiti, nel loro complesso, descrivono caratteristiche presenti in tutti i sistemi di
scrittura propriamente detti.
Riguardo al primo requisito, o elemento, il concetto di “notazione adeguata” qualifica una
trascrizione sufficientemente non ambigua di uno specifico enunciato linguistico. Certamente
la notazione non ambigua (con eccezioni nei limiti del tollerabile) è una tendenza (non si tratta
di trascrizioni API !) operante a livello di sistema come caratteristica propria della scrittura in

© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

senso stretto e totalmente estranea alla pittografia e alle esperienze prescrittorie in generale.
Importa inoltre porre in rilievo che una scrittura vera e propria si connota anche per la capa-
cità di notare adeguatamente qualsiasi enunciato della lingua soggiacente : altrimenti si è in  

presenza di “scritture imperfette”, vale a dire fasi primordiali di sistemi di scrittura sorti ex novo
o ex nihilo (le protoscritture) o di adattamenti imperfetti di modelli preesistenti (ad esempio la
lineare B).
Il livello di ambiguità della scrittura può riguardare vari fenomeni attinenti il piano della nota-
zione.

I. Ipodifferenziazione grafica  12
Nell’alfabeto latino arcaico il fonogramma <C> era impiegato per notare /k/ e /g/, e il fatto
è notoriamente spiegabile tenendo conto che tale sistema scrittorio era risultante da successivi
adattamenti (a lingue diverse di modello preestistente : alfabeto consonantico fenicio/cananeo >

alfabeto greco > alfabeto etrusco > alfabeto latino arcaico). La corrispondenza originaria di tale
grafema, in relazione biunivoca con /g/, venne perturbata nella fase di adattamento alla trascri-
zione della lingua etrusca, in cui il tratto subfonematico di sonorità non era pertinente.
Come è noto nel repartorio grafematico del sillabario cipriota classico le serie sillabiche per le
occlusive sono impiegate per trascrivere, rispettivamente, sorda, sonora e aspirata, p- (per /p/,
/b/, /ph/) ; t- (per /t/, /d/, /th/) ; k- (per /k/, /g/, /kh/). Rispetto a questo sistema in lineare B
   

c’è una situazione in parte analoga, anche se meno ipodifferenziata : p- (per /p/, /ph/) ;  13 t- (per
   

/t/, /th/) ; k- (per /k/, /g/, /kh/).


Anche i complessi fenomeni di mutamento linguistico o di stratificazione lessicale possono


produrre casi di ipodiffenziazione grafica : cfr. italiano cane, con /k/- ; cibo, con /tʃ/- ; oppure in-
     

glese sin, con /s/- ; raisin, con -/z/- ; vision, con -/ʒ/-.
   

L’ipodifferenziazione può riguardare inoltre le componenti sematografiche delle scritture se-


matografiche (ad es. nella scrittura cuneiforme esisteva uno stesso sematogramma per “dio” e
“cielo”), ma in questa sede non è necessario approfondire la questione.  14

11  Per una discussione dettagliata su questa prospettiva definitoria rimando a Facchetti 2009, p. 100.
12  Nei processi di creazione di sistema scrittorio, ex novo o per copia (e adattamento) di modello preesistente, può veri-
ficarsi, per varie ragioni, il caso contrario di iperdifferenziazione grafica, in cui vengono notati anche tratti subfonematici
non pertinenti (ad es. in latino arcaico <C> ~ <K> per [c] ~ [k], allofoni posizionali di /k/). L’iperdifferenziazione non
costituisce in sé un elemento cagionante ambiguità scrittoria.
13  Per la serie labiale esiste una questione di più complessa definizione, per cui qui mi limito a rinviare a Melena 1987
e Witzcak 1993.
14  Fenomeni di polifunzionalità e polifonia coinvolgono essenzialmente le scritture sematografiche, in cui, per ragioni
connesse alla storia del sistema scrittorio, vari sematogrammi, in contesti differenti, possono rappresentare concetti diffe-
renti oppure essere usati come fonogrammi con letture differenti.

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
134 giulio m. facchetti

II. Ellissi grafica  15


Il caso dell’ellissi grafica si distingue dall’ipodifferenziazione in quanto la trascrizione dell’elemen-
to fonico non è affetta da insufficiente notazione di tratti pertinenti, ma semplicemente omessa.
La mancata notazione di elementi fonici (o, al limite, sematografici, ma in questa sede non
interessa approfondire il punto) implica una procedura di reintegrazione complessa del testo
linguistico, fondata sull’elaborazione di dati di contorno (mise en page, contesto documentale e
situazionale ecc.). Tale maggiore complessità ermeneutica è direttamente proporzionale al tasso
di inadeguatezza, o ambiguità, prodotto dall’ellissi, e inversamente propozionale alla funzionalità
dei dati di contorno ausiliari.
Ecco pertanto poste le premesse teoriche per definire il caso-limite delle “scritture imperfet-
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

te” (nel senso di “incompiute”). La loro caratteristica comune, come accennato, è di difettare
nell’ambito del primo requisito impiegato per la definizione di “scrittura”, vale a dire che, tramite
questi sistemi imperfetti, non è possibile trascrivere in modo sufficientemente adeguato, o non
ambiguo, qualsiasi enunciato, ma soltanto alcuni tipi di enunciato.
Il primo tipo di scritture imperfette è costituito dalle cosiddette “protoscritture” o “scritture in
formazione”, termine su cui mi sono diffuso più tecnicamente in Facchetti 2009, cui rinvio.
Un secondo tipo di “scrittura imperfetta” è, poi, costituito dai casi di mancato perfezionamento
del processo di copia d’idea o di modello scrittorio preesistente, proprio come la lineare B, raro
esempio di scrittura imperfettamente adattata, nel senso che il primo requisito (possibilità di
notazione sufficientemente non ambigua) non è stato pienamente realizzato per la trascrizione
del greco nel processo di adattamento del modello preesistente (cioè la lineare A, che era invece
adeguata per la trascrizione della lingua “minoica” soggiacente).
Per la lineare B diremo che l’inadeguatezza a notare in modo sufficientemente non ambiguo
qualsiasi tipo di testo deriva non dalla carenze sul piano dell’ipodifferenziazione, ma su quello
dell’ellissi grafica che, in fase notazionale (mancata trascrizione della coda di sillaba e, per es., di
-s, -i, -n in fine di parola), comporta l’omissione di marche morfologiche fondamentali che avreb-
bero reso ingestibile il tentativo di dipanare la rete di ambiguità (ricostruzione delle funzioni sin-
tattiche, riconoscimento di lessemi omografi ecc.) in sede di prima decodifica di ipotetici lunghi
testi extra-archivistici.

4. Prove positive dell ’ inadeguatezza della lineare B


Quanto ho appena affermato, cioè l’impossibilità della lineare B di notare senza una sover-
chiante ambiguità lunghi testi di oggetto libero come lettere, raccolte di leggi, narrazioni ecc.
non deriva solo dalle conseguenze dell’ellissi grafica (cancellazione integrale di morfemi del-
la flessione nominale e verbale ; moltiplicazioni delle omografie delle radici lessicali), ma an-

che dal fatto che tali testi sarebbero stati “liberi” dagli ausilii disambiguanti specifici sviluppati
nella notazione dei documenti contabili-amministrativi : schemi/moduli ricorrenti ; contesto
   

comunicativo altamente specializzato ; uso dei sematogrammi in funzione complementare/


stenografica.
Soltanto chi non ha idea di quale sia il preciso impiego dei sematogrammi nelle scritture vera-
mente sematografiche (cuneiforme, geroglifica egiziane, cinese, ecc.) può fantasticare circa un
possibile uso estensivo di sematogrammi in lineare B, fuori dai documenti contabili, per scrivere
lunghi testi.

15  L’iperrapresentazione grafica consiste, al contrario, in notazioni di elementi grafici senza corrispondenti fonici. Ta-
lora si tratta di ausili grafici che disambiguano, nello scritto, casi di omonimia (ad es. francese -e, -s o -nt, non più letti,
evidenti residui di fasi linguistiche precedenti in cui morfemi di genere, numero e persona verbale erano formalmente
distinti anche nel parlato, prima di ridursi a zero a causa del mutamento linguistico). Le categorie dei determinativi e dei
complementi fonetici delle scritture sematografica rientrano in questa fattispecie, quantunque essi servano a disambiguare
non solo casi di omonimia, ma, più frequentemente, casi di polifunzionalità o polifonia di specifici grafemi. Il fenomeno
dell’iperrapresentazione grafica riduce l’ambiguità delle notazioni fonografiche, e in esso rientra gran parte dell’uso dei
sematogrammi della lineare B.

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
sematogrammi nelle scritture lineari, fra iconismo e fonetismo 135
La lineare B, come la lineare A, il sillabario cipriota e la nostra scrittura alfabetica, apparten-
gono alla categoria delle scritture fonografiche, in cui un certo insieme (più o meno ampio e
variegato) di sematogrammi può essere usato in testi specialistici in funzione complementare/
stenografica. Dunque, lo ribadiamo, non basta che una scrittura contenga sematogrammi perché
possa essere definita sematografica (altrimenti lo sarebbe anche la nostra che in certi contesti si
serve di <1, 2, +, =, #> ecc.), ma tali sematogrammi devono essere usati sistematicamente in
ogni tipo di contesto (fondamentalmente per trascrivere parole o radici lessicali).
Tale definizione, basata su una categorizzazione pragmatica, ma rigorosa, dei sistemi di scrit-
tura, è semplice, in conclusione, ed ha il pregio (anche rispetto ad altre tassonomie più celebrate
o “di moda”) di far emergere in controluce, con grande nettezza, i caratteri della peculiare natura
della scrittura lineare B e del ruolo che in essa svolge il repartorio sematografico, anche in con-
fronto con la lineare A e il sillabario cipriota classico.
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

Quale prova positiva di questa effettiva indaguatezza (anche teorica) della lineare B a scrivere
ogni genere di testo (e non solo quelli contabili) daremo ai micenologi, e, specialmente, ai non
micenologi ?  

Non è assolutamente necessario impegnarsi a costruire tabelle con confronti statistici speri-
mentali, che, richiedendo conoscenze tecniche sul funzionamento della lineare B sarebbero limi-
tate a chi ha pratica di micenologia (e in quest’ambito al numero più ristretto di chi ha altrettanto
interesse e conoscenze di teoria dei sistemi di scrittura).
Le prove di tale indeguatezza derivano da tre gruppi di dati :  

I. Adeguatezza e uso extra-archivistico della lineare A.


In lineare A esistono molti testi non amministrativi, talora di considerevole estensione, in cui
compaiono solo i fonogrammi sillabici, praticamente mai sematogrammi ; il rapporto tra tali testi

e le tavolette contabili è di circa 1 : 2,5.


II. Assenza di testi non amministrativi in lineare B


La lineare B, più recente, è testimoniata da un numero di tavolette contabili quasi venti volte
superiore a quello della lineare A, ma non possiede, praticamente, nessun testo non amministra-
tivo.  16
III. Adeguatezza del sillabario cipriota classico.
Il sillabario cipriota classico, scrittura fonografica sillabica, derivante dalla lineare A tramite la
scrittura ciprominoica, presenta casi di iporappresentazione grafica analoghi a quelli della lineare
B (ciò attiene precisamente al repertorio dei grafemi). In alcuni casi (es. serie delle occlusive) la
situazione della lineare B è migliore (minor grado di ipodifferenziazione), in altri (es. serie delle
liquide) è peggiore. Questa scrittura cipriota del primo millennio venne impiegata esclusivamen-

16  Salvo forse un caso comunque di trascurabile estensione. Rimando ai dati presentati in Facchetti 2002, p. 141
sg., dato che le più recenti scoperte non hanno mutato la situazione : « I circa 6000 testi in LB (per la precisione 5904,
   

tavolette tebane comprese, secondo Bartonek 2003, p. 30) fino ad oggi riscoperti sono praticamente tutti di carattere
archivistico e contabile (le formule stereotipate delle iscrizioni dipinte su vaso non modificano l’asserzione), mentre in
LA (ci rifacciamo ai dati di GORILA 5, p. 126 sg., integrati da Owens 1997 [che aggiunge 55 nuove epigrafi, delle quali 8
tavolette, 11 tra noduli-sigilli-rondelle e 36 documenti non amministrativi]. Il totale di 1427 documenti di GORILA 5 è così
aumentato a 1482), si dispone di sole 326 tavolette contro ben 125 testi di carattere non amministrativo. Il dato è eclatante
e non impressiona di meno perfino se ai documenti amministrativi si assommano i 1031 noduli, sigilli e rondelle (anche
se in questo caso si tratta nella spesso di semplici sigle o segni isolati). Indipendentemente da ogni questione di decifra-
bilità, la più naturale e piana interpretazione di questi rimarchevoli dati consiste nel vedervi il riflesso di una maggiore
adeguatezza della LA per la notazione del minoico (in cui si potevano dunque scrivere anche documenti non contabili,
che risultavano molto ben comprensibili senza ideogrammi o schemi archivistici di supporto) rispetto alla LB per il greco
miceneo. Questa interpretazione è corroborata dall’ovvia constatazione (che nessuno si è mai sognato di contestare)
che la LA è il risultato di una creazione ad hoc per la lingua minoica, mentre la LB palesemente non è altro che un mero
adattamento (con qualche ritocco al repertorio grafematico) del sillabario minoico alla trascrizione del greco. Tali rifles-
sioni sono implicite nella molto fondata supposizione (che è poi un corollario della maggior adeguatezza della LA) che la
lingua minoica “may perhaps have resembled the Polynesian type, consisting mainly of open syllables, final consonants
being either absent or at least non significant, after the pattern of hula hula or kia ora, rather than that of κνώψ or Σφίγξ ”

(Ventris, Chadwick 1956, p. 69) ». 

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
136 giulio m. facchetti
te per testi non contabili, di diversa natura, anche di notevole estensione (es. tavola bronzea
di Idalion). Come la lineare B il sistema cipriota trascrive una varietà di greco (lingua ricca di
sillabe chiuse e complesse). Il sillabario cipriota classico ci offre una prova concreta di come il
raggiungimento del grado di adeguatezza di una scrittura in senso proprio venga ottenuto con
l’introduzione di espedienti ortografici  17 in grado di cancellare gli effetti dell’ellissi grafica, che
colpisce la lineare B.
Di fronte a questi dati il rasoio di Occam impone : non ci sono (estesi) testi non amministrativi in

Lineare B perché la sua inadeguatezza notazionale (specialmente l’ellissi grafica, deficit di gravità
oggettivamente riscontrabile) ne avrebbe compromesso l’intellegibilità.
Contestare questa conclusione, asserendo che la lineare B avrebbe “teoricamente” potuto es-
sere adeguatamente impiegata per testi non amministrativi (eventualmente, o piuttosto necessa-
riamente, sorretta da speciali, quanto chimerici, nuovi sematogrammi, per superare le deficienze
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

dell’ellissi grafica) è un processo speculativo contrario all’evidenza e alla logica.


Il sillabario cipriota classico, scrittura analoga per repertorio grafematico alla lineare B, è scrit-
tura pienamente adeguata a scrivere qualsiasi tipo di testo perché introduce nuove regole orto-
grafiche che cancellano l’ellissi ortografica, gravante sulla lineare B (e la scrittura cipriota classica
è sprovvista di apparato sematografico complementare). A contario è quindi dimostrato ancora
una volta che la lineare B, priva di tali nuove norme ortografiche, restò una scrittura imperfetta.

5. La componente sematografica in lineare A e B


Il dettagliato riesame teorico sopra presentato era necessario per far luce su alcuni punti di pos-
sibile fraintendimento nella classificazione tipologica delle scritture lineari dell’antico Egeo, spe-
cialmente in termini comparativi, rispetto alle altre tradizioni scrittorie (sematografiche) del’età
del Bronzo.
Questi chiarimenti sono imprescindibili preliminari per qualsiasi discussione sul ruolo del re-
pertorio dei sematogrammi nelle scritture lineari.
Nelle scritture sematografiche (cuneiforme, geroglifico egiziano, ecc.) il sematogramma ha un
ruolo essenziale nel funzionamento dell’intero sistema notazionale.
Nelle scritture lineari A e B, in quanto scritture fonografiche, l’insieme dei sematogrammi
ha invece una funzione complementare e stenografica. L’uso dei sematogrammi è in questi casi
limitato fondamentalmente alla notazione specialistica contabile.
Infatti in lineare A si vede benissimo come i sematogrammi ricorrano soltanto nelle tavolette e
nei testi di natura contabile. Nei documenti non contabili essi sono assenti, proprio come lo sono
totalmente in cipriota classico, usato soltanto per “altri documenti”, peraltro in tempi e luoghi in
cui il sistema archivistico palaziale era ormai completamente scomparso.
Da questo parallelo si ricava l’ovvia conclusione che per notazioni fonografiche sillabiche con-
siderabili scritture “compiute” (ossia adatte per trascrivere non ambiguamente ogni genere di te-
sto, ecc. : v. supra, § 2), l’insieme dei sematogrammi era alcunché di superfluo (le scritture lineare

A e cipriota classico possono chiaramente farne a meno).


Nel sistema delle tavolette d’archivio della lineare A, però, l’impiego di sematogrammi e altre
stenografie (sigle, segni composti) si rivelava comunque altamente funzionale per accelerare e
semplificare una notazione finalizzata alla contabilità di merci, beni e servizi.
Le parole scritte sulle tavolette in lineare A sono per lo più elementi onomastici (toponimi o
antroponimi), mentre gli elementi non onomastici in generale e le frasi descrittive complesse
sono estremamente limitati.
Basterebbe confrontare le registrazioni descrittive di vasellame, molto semplificate nella tavo-
letta HT 31 (lineare A) e molto articolate nella famosa PY Ta 641 (lineare B).
Per spiegare questa maggiore complessità dell’organizzazione dei testi d’archivio della lineare
B, intravediamo indizi : nella minore portata del flusso di prodotti (riflesso delle più ristrette aree

17  Consani 1981.

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
sematogrammi nelle scritture lineari, fra iconismo e fonetismo 137
controllate) nei palazzi minoici ; nella maggiore frammentarietà degli archivi superstiti (per esem-

pio, a differenza di Hagia Triada e Zakro, l’archivio di Khanià conserva tavolette con segmenti
descrittivi di di una certa lunghezza : KH 5 ; 7 ; 10 ; e anche Festo ha restituito una tavoletta, PH 6,
       

composta solo da (5) parole, senza sematogrammi) ; una classe di scribi micenei saldamente an-

corata alla notazione specialistica/esclusiva del sistema palaziale (che era l’unico tipo di impiego
della lineare B), rispetto a una più vasta, e meno specializzata/esclusiva diffusione dell’uso della
scrittura in ambito minoico.
Spiegazioni analoghe servono a giustificare la maggiore estensione e la più complessa organiz-
zazione dei sematogrammi B rispetto agli A.  18
Del numero elevato e dell’impiego ricorrente dei sematogrammi B non si dà conto suppo-
nendo che la scrittura micenea fosse semi-sematografica (qualunque cosa possa intendersi con
espressioni simili), ma rammentando che essa limitò il suo uso alla sola funzione contabile-ammi-
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

nistrativa, in cui l’insieme di elementi sematografici ausiliari svolgeva un ruolo chiave. In lineare
B troviamo poi enunciati descrittivi, con gli opportuni sematogrammi, e in contesti e moduli
determinati, perché in tal modo si temperava l’ambiguità derivante dall’inadeguatezza della no-
tazione fonetica e perché comunque la scrittura serviva solo lì.
Concentrandoci sugli insiemi dei sematogrammi A e B, separatamente considerati, osservia-
mo che le procedure di classificazione si sviluppano necessariamente da una previa analisi del
piano dell’espressione grafica, comportante una bipartizione primaria tra livello di operatività
iconica e livello di operatività fonografica. In alcuni rari casi i due livelli si sovrappongono e que-
sta specificità ci consente di aprire fondatamente uno scorcio sul momento genetico del sistema
scrittorio sillabico (minoico), palesemente di natura acrofonica.
I sematogrammi iconici (ossia disegni riconoscibili dal ductus, come figure umane, teste di
equini, o suini, tipi di piante, armi, vasellame ecc.) e aniconici sono anzitutto serviti, prima della
decifrazione della lineare B, come filtro per il raggruppamento delle tavolette micenee in sot-
togruppi omogenei (marcati da apposite sigle). Tale procedura permetteva di avere un’idea del
topic testuale della maggior parte delle tavolette anche prima della scoperta di Ventris. Per gli
archivi in lineare A, di assai minore vastità, non si è ricorsi a un simile sistema di etichettatura
delle tavolette, tuttavia anche l’ermeneusi dei testi minoici di natura contabile è grandemente
agevolata dalla presenza di sematogrammi.
I sematogrammi veri e propri (sia A sia B) si distinguono tra iconici e non iconici.
Il discrimine non è completamente rigoroso, e (per alcuni segni) la classificazione potrebbe
variare a seconda di valutazioni personali o nuove conoscenze acquisite.
In lineare B, per esempio, non c’è dubbio che un gruppo di segni sematografici, come *100
(VIR), *102 (MULier), *104 (CERVus), *105 (EQUus), *108 (SUS), *201 (TRIpus), *206 (HYDria), *208
(PATera), *209 (AMPHora), *212 (SITula), *215 (CALix), *230 (HASta), *231 (SAGitta), *234 (GLAdius),
243 (ROTA), possano essere unanimemente considerati iconici, nella misura in cui il loro ductus
figurativo consente una piana identificazione dell’oggetto referente.
In altri casi, come i segni per bovino (*109), grano (*120), olive (*122), fichi (*175), o per carro
con (*240) o senza (*241) ruote, il tratto iconico è di minore evidenza e può essere considerato
confermabile in una certa direzione interpretativa solo in virtù di confronti con postulati antece-
denti più iconici della tradizione scrittoria egea nel suo complesso (ci si riferisce specialmente al
geroglifico cretese) o in conseguenza ai dati emersi dopo la decifrazione.
C’è poi un gruppo di sematogrammi certamente aniconici, come quelli per ovino (*106), capri-
no (*107), bronzo (*140), oro (*141).
In lineare A la situazione è in parte analoga : iconismo certo per alcuni segni come quelli indican-

ti personale (*100-*102), suino (*85), vasellame (*400-*418), ruota (*77) ; riconoscibile con il supporto

di elementi confermatori aggiuntivi, come i segni per bovino (*23), grano (*120), orzo (*121), olive
(*122), fichi (*30). Ugualmente rappresentato un gruppo di sematogrammi (identificabili in base
al confronto con la lineare B) certamente aniconici, come quelli per ovino (*21) e caprino (*22).

18  Cfr. Marazzi 2016.

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
138 giulio m. facchetti
Pare che già in lineare A sia stato introdotto un sistema per differenziare, se necessario, il gene-
re naturale degli armenti, tramite la composizione tra elemento sematografico e sillabogramma
pa (per il genere maschile) oppure ti (per il genere femminile). Il tema pone dei punti di comples-
sità che non possiamo sviluppare qui, comunque, qualora questa impostazione si confermasse
come corretta, allora non sarebbe troppo temerario ipotizzare che la lingua “minoica” abbia con-
tenuto vocaboli per “maschio” e “femmina” inizianti, rispettivamente, con la sillaba pa e con la
sillaba ti. Tale espediente di differenziazione è recepito e diffusamente impiegato nei documenti
in lineare B.
La composizione tra sematogramma e segno sillabico era usuale per specificare una caratte-
ristica della merce registrata (vari sottotipi di bestiame, di cereali, di tessuti ecc.). Un esempio
chiaro è rappresentato, in lineare B da SUS+SI, laddove si è pressoché certamente abbreviazione
di gr. σίαλος “porco ingrassato” (è attestata anche la versione micenea, si-a2-ro, cioè sihalos).
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

Solo in lineare A è testimoniato l’uso di composizioni tra sematogramma di derrate misurabili


e segni metrici (segni per frazioni di unità di misura).
Esiste poi, sia in A sia in B, un tipo di composizione tra segni di scrittura che coinvolge soltanto
fonogrammi (cioè sillabogrammi) : in questo caso si parla di “monogrammi”.

Si tratta di composizioni tra due o più sillabogrammi che trascrivevano la parola indicante
specifiche derrate ; per la lineare B, di cui conosciamo la lingua soggiacente, il fenomeno è effi-

cacemente illustrato da alcune fattispecie : ME+RI (cioè μέλι) “miele” ; A+RE+PA (cioè ἄλειφαρ)
   

“unguento”.
Questi monogrammi non sono, a rigore, annoverabili tra i sematogrammi, quantunque siano
usati, nelle strutture testuali contabili, in modo del tutto analogo ai sematogrammi.
Si tratta di veri e propri casi di stenografia, tramite i quali si risparmia spazio sulla tavoletta e
si economizza il tracciato, riducendosi la dimensione dei caratteri od offrendosi la possibilità di
condividere aste o tratti in comune tra più segni.
In lineare A il fenomeno dei monogrammi è molto più esteso che in lineare B, essendosi in
tal modo preservato un numero considerevole di termini vocabolariali minoici, relativi ad aree
semantiche circoscritte, talora delimitanti un significato preciso (v. Facchetti-Negri 2003, p. 70 ss.).
Un caso rimarchevole è costituito dal monogramma lineare B MA+RE “lana”, che rappresenta,
con ogni verosimiglianza, una sopravvivenza di lineare A MA+RU i cui contesti appoggiano un
significato “lana” (la sostituzione RU/RE è giustificata da somiglianza formale tra i due sillabo-
grammi e disattenzione degli scribi micenei per i quali il monogramma non era più leggibile in
termini di espressione linguistica corrente ; la parola minoica doveva suonare circa mallu, dato che

è sopravvissuto un termine di sostrato gr. μάλλος “batufolo”).


Le cosiddette “sigle” (o acrofonie) sono singoli sillabogrammi usati come abbreviazioni di de-
terminate parole : essi trascrivono, cioè, la prima sillaba di una parola (minoica o micenea) indi-

candone il significato/referente in forma abbreviata. Anche le sigle, come i monogrammi, non


sono, a rigore, annoverabili tra i sematogrammi, quantunque siano usati, nelle strutture testuali
contabili, in modo del tutto analogo ai sematogrammi.
Una questione complessa, ma di grande rilevanza ermeneutica, viene introdotta con l’identifi-
cazione di particolari fattispecie di sigle o acrofonie.
Si tratta di sillabogrammi in cui il legame con il significato di una certa parola minoica è con-
temporaneamente di natura acrofonica e iconica (o quasi-iconica).
Un esempio chiarificatore è fornito dal sematogramma lineare A per “fichi” ; lo stesso segno,

che effettivamente raffigura una piantina di fichi, era anche impiegato come fonogramma per
notare la sillaba ni. Ora, noi sappiamo, da una glossa, che il termine minoico per “fichi” era cir-
ca nikule ;  19 questa constatazione ci fornisce dunque uno spaccato sul processo di creazione del

sillabario minoico : il tracciato grafico, più o meno iconico o stilizzato, di un oggetto della real-

tà venne impiegato per trascrivere la sillaba iniziale della parola minoica che indicava l’oggetto
stesso (principio acrofonico della creazione dei sillabogrammi della lineare A). Un ragionamento

19  Facchetti, Negri 2003, p. 66 e bibliografia ivi citata.

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
sematogrammi nelle scritture lineari, fra iconismo e fonetismo 139
analogo si deve fare per il sillabogramma mu, usato anche come sematogramma, iconico, di “bo-
vino” (la parola minoica soggiacente, iniziante per mu-, ci è ignota, ma doveva, come si capisce,
essere di natura onomatopeica) o per il sillabogramma au, usato anche come sematogramma,
iconico, di “suino”.
La complessità della questione sta nel fatto che il collegamento tra grafema e impiego sema-
tografico è fondato sia su un riferimento acrofonico alla prima sillaba della parola minoica desi-
gnante l’oggetto, sia su un iconismo effettivo o virtuale/originario (anche i segni aniconici per
“ovino” / sillaba qi e “caprino” / sillaba bi ( ?), per cui vale lo stesso ragionamento, devono essere

stati creati in base a stilizzazioni di caratteri formali del referente, che risultavano originariamente
leggibili).
Il problema teorico di inquadramento tassonomico si pone specialmente per la lineare A, dato
che in lineare B, il mutamento della lingua, spezza di fatto il fondamento acrofonico dell’impiego
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

sematografico (infatti il catalogo ufficiale del segnario della lineare B presenta, comprensibilmen-
te, una doppia numerazione per questi grafemi, a seconda dell’impiego come sillabogramma o
come sematogramma ; il sematogramma miceneo dei “fichi” è poi effettivamente connotato da

una certa differenza formale, rispetto al sillabogramma ni).


Anche in lineare A, comunque, potremo legittimamente classificare anche come effettivi se-
matogrammi questi segni con doppio impiego (carattere polifunzionale) : infatti, che, in specifici  

contesti, la loro funzione di sillabogramma venga obliterata dall’uso sematografico è chiaramen-


te dimostrato dalle composizioni con le marche di genere : non traslittereremo MU+PA, ma BOSm.

“bovino maschio”, “toro”.


Riconosciuta la modalità acrofonica di creazione dei fonogrammi sillabici, si trae un corollario
da tutte queste considerazioni, e cioè che ogni sillabogramma della lineare A preserva la prima
sillaba della parola minoica designante l’oggetto riflesso più o meno chiaramente nel tracciato
del segno : abbiamo casi di iconismo ancora trasparente (come il segno dell’ascia bipenne per a, il

segno della ruota per ka, il segno della testa di felino per ma).
Quanto alla leggibilità della lineare A rinviamo a trattazioni approfondite (Facchetti-Negri
2003, pp. 29-64). Aggiungeremo in più che l’inadeguatezza e l’imperfezione della lineare B, ri-
confermata e ridimostrata con rigore e in dettaglio nel presente contributo, è una prova positiva
ulteriore che il modello preesistente (la lineare A) è stato adottato per una nuova lingua (il mice-
neo), con fonotassi ben diversa dal minoico, con minimi adattamenti, comportanti alcuni ritocchi
all’apparato dei sillabogrammi, e recependo pressoché in toto le norme ortografiche vigenti in
lineare A (es. regolare trascrizione dei dittonghi in -u ; regolare omessa trascrizione dei dittonghi

in -i, nonché di code sillabiche come -n, -s, -r), la cui operatività non comprometteva l’adeguata
notazione della lingua minoica (a sillabe prevalentemente aperte), mentre invece ostò al perfezio-
namento di un’appropriata notazione della lingua micenea (ricca di sillabe chiuse e complesse).
L’insieme dei sematogrammi in lineare B svolge un ruolo ancora più importante rispetto alla
lineare A,  20 cooperando, assieme ad altri fattori testuali e contestuali non meno decisivi, ai pro-
cessi di disambiguazione dell’incompiuta scrittura micenea nell’impiego specialistico, e limitato,
dell’attività contabile palaziale.

Nota bibliografica
Bartonek A., Handbuch des mykenischen Griechisch, Heidelberg 2003.
Chadwick J., The Decipherment of Linear B, Oxford 1967.
Consani C., “Regole grafiche, contesto e tipologia scrittoria. Considerazioni sull’ortografia dei testi in
lineare B e delle iscrizioni cipriote classiche”, Studi Classici e Orientali, 31, 1981, pp. 205-225.

20  L’ampliabilità potenziale del repertorio sematografico nelle scritture lineari, con l’introduzione di nuovi segni iconi-
ci, con finalità stenografiche o esplicative, non collide con il requisito n. 3 di § 3 (convenzionalità dei segni e sistema chiuso),
applicato alla definizione di scrittura, perché, come più volte ribadito, la risorsa sematografica, nelle scritture lineari A e
B, è un elemento complementare rispetto al nucleo grafematico effettivo, costituito dai sillabogrammi. Solo l’imperfetto
adattamento della lineare B giustifica il ruolo quasi indispensabile di tale risorsa, in funzione disambiguante, in quella
scrittura in sé imcompleta.

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
140 giulio m. facchetti
Consani C., Negri M. (in collaborazione con F. Aspesi e C. Lembo), Testi minoici trascritti. Con interpretazi-
one e glossario a cura di Carlo Consani, Roma 1999.
Del Freo M., La scrittura lineare B, in Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo studio dei testi in lineare
B, 1, edd. M. Del Freo, M. Perna, Padova 2016, pp. 123-166.
De Francis J., The Diverse Oneness of Writing Systems, Honolulu 1989.
Duhoux Y., “Le linéaire B : una sténographie de l’âge du bronze”, Ziva Antika, 50, 2000, pp. 37-57.

Eco U., Trattato di semiotica generale, Milano 1975.


Facchetti G. M., “La lineare B : una scrittura contabile e largamente imperfetta”, Kadmos, 41, 2002, pp.

141-147.
Facchetti G. M., Scrittura e falsità, Roma 2009.
Gelb I. J., A study of Writing, Chicago 1963.
Godart L., L’invenzione della scrittura dal Nilo alla Grecia, Torino 2006.
Godart L., Olivier J.-P., Recueil des inscriptions en linéaire A, 1-5, Paris 1976-1985.
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

Harris R., The Origin of Writing, London 1986.


Harris R., Signs of Writing, London 1995.
Harris R., Rethinking Writing, Bloomington 2000.
Lotman J. M., Uspenskij B. A., Tipologia della cultura, Milano 1973.
Mancini M., Turchetta B., Etnografia della scrittura, Roma 2014.
Marazzi M., “Lineare B : sistema notazionale inadeguato o sistema scrittorio strategico ?”, in Variation
   

within and among Writing Systems, edd. P. Cotticelli-Kurras, A. Rizza, Wiesbaden 2016, pp. 143-179.
Melena J. L., On Untransliterated Syllabograms *56 and *22, in Tractata Mycenaea. Proceedings of the Eighth
International Colloquium on Mycenaean Studies, held in Ohrid, 15-20 September 1985, edd. P. H. Ilievski, L.
Crepajac, Macedonian Academy of Sciences and Arts, Skopje 1987, pp. 203-232.
Palaima Th. G., Sikkenga E., “Linear A > Linear B”, in Meletemata : Studies in Aegean Archaeology Pre-

sented to Malcolm H. Wiener as he enters his 65th year, edd. Ph. P. Betancourt, M. H. Wiener, Liège 1999,
pp. 599-608.
Polidoro P., Umberto Eco e il dibattito sull’iconismo, Roma 2012.
Sampson G., Writing Systems : A Linguistic Introduction, Stanford 1985.

Sharypkin S., “Alcune riflessioni sull’adeguatezza dii una scrittura largamente disadeguata”, Pasiphae, 3,
2009 [2010], pp. 216-224.
Ventris M., Chadwick J., Documents in Mycenean Greek, Cambridge 1956.
Witczak K. T., “A b-series in Linear B”, Kadmos, 32, 1993, pp. 162-171.

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
comp osto in car atte r e s e r r a d a n t e d a l l a
fabrizio serr a e d i t or e , p i s a · r oma .
s tamp ato e r i l e g a t o n e l l a
tip og rafia di ag n an o, a g n a n o p i s a n o ( p i s a ) .
*
Gennaio 2021
(cz 2 · fg 3)
© COPYRIGHT BY FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA · ROMA

Tutte le riviste Online e le pubblicazioni delle nostre case editrici


(riviste, collane, varia, ecc.) possono essere ricercate bibliograficamente e richieste
(sottoscrizioni di abbonamenti, ordini di volumi, ecc.) presso il sito Internet :

www.libraweb.net
Per ricevere, tramite E-mail, periodicamente, la nostra newsletter/alert con l’elenco
delle novità e delle opere in preparazione, Vi invitiamo a sottoscriverla presso il nostro sito
Internet o a trasmettere i Vostri dati (Nominativo e indirizzo E-mail) all’indirizzo :  

newsletter@iepi.it
*
Computerized search operations allow bibliographical retrieval of the Publishers’ works
(Online journals, journals subscriptions, orders for individual issues, series, books, etc.)
through the Internet website :  

www.libraweb.net
If you wish to receive, by E-mail, our newsletter/alert with periodic information
on the list of new and forthcoming publications, you are kindly invited to subscribe it at our
web-site or to send your details (Name and E-mail address) to the following address :  

newsletter@iepi.it

Per uso strettamente personale dell’autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access.
For author’s personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.

Potrebbero piacerti anche