Sei sulla pagina 1di 3

unità 1

nome ....................................................................................................................... Classe .................... data ...........................................................................

Unità 1 - La forma delle parole

FILA A

1. Nel testo sottolinea le desinenze delle parole evidenziate. Poi riportale nella tabella
e indica quali informazioni ti danno, come nell’esempio.
C’era una volta un giovane che decise di andarsene a cercare fortuna per il mondo.

la verifica e la valutazione
Andò a servizio da un mercante di tessuti e in capo a un anno aveva guadagnato talmente tanto
denaro che era diventato ricco.
Il mercante aveva una figlia bellissima. Il giovane decise di prenderla in moglie e partì con la
ragazza alla volta del suo villaggio natale.
[La punizione del capo, fiaba africana]

risorse per

VOLUME A
Modo e tempo
Desinenza Genere Numero Persona del verbo
del verbo
  0. era X X
 1.
 2.
 3.
 4.
 5.
 6.
 7.
 8.
 9.
10.

Punti: ______ /10

2. Metti nell’insieme giusto le parole seguenti.

luna • tascabile • anno • faticoso • fortuna • bellissima • dormono • pianta •


armadietto • bere • lunatico • scarpetta

Parole primitive Parole derivate

Punti: ______ /12

Pagina fotocopiabile solo per uso didattico @ 2014, Loescher Editore - Torino
1
Risorse per la verifica e la valutazione - Volume A
nome ....................................................................................................................... Classe .................... data ...........................................................................

3. In ogni gruppo di parole trova e cancella l’intruso, ossia la parola che non deriva
dalla stessa parola primitiva delle altre. Poi scrivi la parola primitiva da cui si
formano le altre.
1. Invio, avviare, viaggiare, viadotto, deviare, ovvio, viale ................................................................
2. Caserma, casalinga, cassetta, rincasare, accasarsi, casolare, caseificio ......................................
3. Barbiere, barbabietola, barlume, barbone, barbagianni, barbari, barbetta ................................
4. Aggiornarsi, buongiorno, giornaliero, giornalaio, giocoliere, giornalista, soggiornare .....................

Punti: ______ /8

4. Completa il testo seguente con il contrario delle parole fra parentesi, utilizzando i
prefissi negativi in/im-, a-, s-.
Il primo giorno di scuola Alberto si è seduto vicino a quello che gli sembrò essere, per diversi
mesi, il compagno di classe più (cortese) (1) .............................. e (sensibile) (2) ............................. :
mai disponibile ad aiutare gli amici in difficoltà. Viveva in un quartiere che gli dava stimoli
(sufficienti) (3) .............................. per crescere e imparare. Sul piano fisico era sempre il più
(quieto) (4) .............................. Si notava che era (paziente) (5) .............................. di tornare a
casa. Quando doveva lavorare con i compagni si mostrava (sociale) (6) .............................. Però
piano, piano Alberto cominciò a conoscerlo e capì che era solo (sicuro) (7) ..............................
e aveva bisogno di più tempo degli altri per fare amicizia, lentamente i suoi modi (gradevoli)
(8) .............................. cominciarono a scomparire.
Punti: ______ /8

5. Completa le parole che corrispondono alla definizione seguente, usando un


suffissoide o un prefissoide.
1. animale che mangia solo carne: .................................................
2. gelato enorme: .................................................
3. luogo in cui si possono prendere i libri in prestito: .................................................
4. appartamento di una stanza: .................................................

Punti: ______ /4

6. Metti ogni parola alterata nel suo insieme. Attenzione, ci sono 4 falsi alterati!
giacchetta • compagnone • amoruccio • lavandino • pallina • forchettone •
paginetta • mattina • bicicletta • cagnaccio • cuginastro • montone

Accrescitivi Dispregiativi Vezzeggiativi Diminutivi Falsi alterati

Punti: ______ /12

2 Pagina fotocopiabile solo per uso didattico @ 2014, Loescher Editore - Torino
unità 1
nome ....................................................................................................................... Classe .................... data ...........................................................................

7. Leggi le definizioni seguenti e scrivi le parole composte corrispondenti.


 1. Molti italiani lo bevono la mattina a colazione. ���������������������������������������������������������������������������
 2. Le donne la possono indossare al posto del pigiama. ����������������������������������������������������������������
 3. Per aprirla si deve conoscere la combinazione. �������������������������������������������������������������������������
 4. Se ne usano dei pacchetti interi quando si ha un brutto raffreddore. ��������������������������������������
 5. Un film che fa sia ridere che piangere. ���������������������������������������������������������������������������������������
 6. Una persona che non conosce le buone maniere. ����������������������������������������������������������������������
 7. La si usa per proteggersi la pelle sia al mare che in montagna. ������������������������������������������������
 8. Documento d’identità necessario per viaggiare all’estero. ��������������������������������������������������������
 9. Viene eletto dai propri compagni di classe. ��������������������������������������������������������������������������������

la verifica e la valutazione
10. L’area del treno riservata a chi vi dorme. �����������������������������������������������������������������������������������

Punti: ______ /10

8. Leggi il testo seguente e completa le frasi.


– Ma è ingiusto! – gridò Fern. – Il porcellino non ne ha colpa, se è nato troppo piccolo, no?

risorse per
Dimmi, papà, se io fossi nata troppo piccola, tu mi avresti uccisa?

VOLUME A
Il signor Arable sorrise. – No, certo – disse, dando alla figlia un’occhiata affettuosa. – Ma è
diverso: una bambina è una cosa e un porcellino gracile un’altra.
– Non vedo nessuna differenza – replicò Fern, tenendosi sempre aggrappata alla scure. – È la più
orribile ingiustizia che ho mai sentito.
Una strana espressione apparve sul volto del signor Arable: sembrava anche lui sul punto di
piangere. – Oh, va bene! – disse. – Va’ a casa: quando ritorno, ti porto la bestiolina.
[E.B. White, La tela di Carlotta, Mondadori, Milano 2007]

1. Ingiusto è il contrario di ..................................... .


2. Porcellino è una forma ..................................... della parola ..................................... e
significa .................................... .
3. Nell’espressione Troppo piccola, troppo potrebbe essere sostituito dal prefisso ...................
aggiunto all’aggettivo piccola.
4. Occhiata deriva da .................................... .
5. Il verbo ritorno deriva dal verbo ............................. con l’aggiunta del prefisso ...................... .
6. Bestiolina è un  diminutivo   falso alterato.

Punti: ______ /9

9. Completa le frasi seguenti scegliendo la parola o risposta opportuna.


1. Le parole ..................................... sono formate da radice e .................................... .
2. I suffissoidi e i prefissoidi formano delle parole  derivate  composte, mentre le parole
..................................... si formano con ..................................... e ..................................... .
3. Alcune parole composte possono essere: parole-frase, unità lessicali,
parole-.................................... .

Punti:______ /7

Punteggio totale:______ /80

Pagina fotocopiabile solo per uso didattico @ 2014, Loescher Editore - Torino
3

Potrebbero piacerti anche