Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
moryama
Di’ agli studenti che dovranno osservare attentamente e, alla fine, dovranno dire in quale giorno e
mese dell’anno si svolge il film. Considerato che non sono principianti dovrebbero già avere
qualche stereotipo sul ferragosto.
2. La scena mostra un trionfante Gassman che corre per le vie deserte di Roma in cerca di un telefono.
Alla fine, fermo sul ciglio della strada, vede un uomo affacciato alla finestra e gli chiede di fare una
telefonata. Io ho stoppato qui, al minuto 3:40.
3. Raccogli le ipotesi sulla data in cui si svolge il film e sul perché e concludi confermando il 15 agosto,
Ferragosto. Scrivilo alla lavagna. Puoi anche partire da qui per creare una mappa concettuale che si
sviluppi durante tutta la lezione (uno spidergram).
LA LETTURA DI WIKIPEDIA (25 minuti circa)
4. Chiedi se qualcuno conosce l’origine della festa e del suo nome. Lascia fare ipotesi e magari
aggiungile alla mappa sulla lavagna. Distribuisci un foglio di lavoro 1 a ciascuno. Osservate la figura
della statua di Augusto e vedete se ci sono altre ipotesi
5. Dai le istruzioni per la lettura del testo da wikipedia. Si tratta di un testo autentico, “enciclopedico”
e non importa capire tutto ma il più possibile. Dai 5 minuti o meno per la lettura. A tempo scaduto,
gli studenti si confrontano e, senza guardare il testo, cercano di raccontarsi cosa hanno capito.
6. Dai altri 3 minuti per completare con due parole la tabellina a fine pagina (ferie e Augusto)
7. Raccogli in plenum le informazioni che gli studenti pensano di aver capito sull’origine del
ferragosto.
8. Prima potresti elicitare le attività tipiche del 15 agosto, magari con una breve sfida a squadre per
vedere chi ne indovina di più. Ma se, come me, non hai molto tempo a disposizione passa
direttamente all’esercizio Cosa si fa a ferragosto?
9. Specifica che alcune frasi anagrammate sono “frasi idiomatiche”. Lascia 3 o 4 minuti per risolvere gli
anagrammi e poi fai controllare a coppie.
Se vuoi, puoi
10. Sempre a coppie o in gruppetti gli studenti devono cercare di spiegare il approfittare per un
significato delle frasi idiomatiche. Sono frasi semplici ma, nel caso ci ripasso della forma
fossero problemi, un buon sistema è questo: a turno uno studente prova a impersonale.
Trasformate le frasi
disegnare la frase alla lavagna (rappresentando il significato letterale delle
dell’esercizio: In
parole). Questo li guiderà al significato metaforico. Italia a ferragosto si
prende il fresco in
11. Ti consiglio di raccontare quali sono le usanze nella tua famiglia / città,
montagna.
anche attraverso delle foto (come quelle che ho messo come esempio nel
foglio di lavoro 3). Non può mancare un confronto interculturale: cosa si
fa nei giorni più caldi nel loro paese d’origine? Esiste una festa simile?
Esiste forse un corrispondente invernale?
Se però non ne hanno idea, puoi spiegare questa differenza attraverso gli esempi riportati nella
tabellina ed altri che potete creare insieme (a coppie possono disegnare un cartello per un negozio;
oppure scrivere una breve richiesta di ferie diretta ad un boss poco disponibile)
13. potete poi guardare e commentare insieme le foto riportate sotto la tabella (interessante è il
cartello nel parcheggio con i due simboli: giorni feriali – i due martelli incrociati; giorni festivi – la
croce). Nel loro paese è normale chiudere un negozio per una settimana? Sarebbe possibile? Gli è
mai successo di trovare un negozio chiuso per ferie in Italia? ecc.
cosa si fa a ferragosto ?
Riordina le parole e scopri quali sono le 1. qualcuno mancia dare a la
tradizioni di ferragosto. _dare la mancia a qualcuno__
FERRAGOSTO …
il ferragosto
a/per ferragosto
Buon ferragosto!
le __________ di ___________
(i giorni di festa) (il primo imperatore romano)
foglio di lavoro 2
STRANO, L’ITALIANO
andare in ferie
le ferie = i giorni di vacanza, in cui non lavoro i giorni di ferie
In agosto molti italiani vanno in ferie in montagna.
Vorrei prendere 3 giorni di ferie, ma ho troppo da lavorare in ufficio. chiedere le ferie
prendere le ferie
feriale = giorno di lavoro (agg.)
La biblioteca è aperta nei giorni feriali, chiusa sabato e domenica.
In Italia, sabato è un giorno festivo, ma in alcuni paesi è un giorno feriale.
cosa si fa a ferragosto ?
Riordina le parole e scopri quali sono le 2. qualcuno mancia dare a la
tradizioni di ferragosto. ___________________________