Sei sulla pagina 1di 41

SuperH2O

L’ACQUA È PREZIOSA PERCHÉ…

LA NOSTRA VITA È LEGATA


INDISSOLUBILMENTE ALL’ACQUA
L’ACQUA È PREZIOSA PERCHÉ…
L’ACQUA È PREZIOSA PERCHÉ…
Noi non ci rendiamo
conto di essere
fortunati ad avere
acqua a disposizione

solo aprendo un
rubinetto.

La risorsa idrica nel nostro pianeta è una quantità finita che,


attraverso il ciclo idrologico alimentato dal sole, le permette di
muoversi
e trasformarsi nelle sue diverse forme
(pioggia, neve, ghiaccio, acqua salata, acqua dolce).
L’ACQUA È PREZIOSA PERCHÉ…

La popolazione nel mondo cresce a una


velocità molto maggiore rispetto a quella
con cui la risorsa idrica si rinnova e si
rende disponibile.
Con il riscaldamento
globale e i cambiamenti
climatici la disponibilità
di acqua dolce è
maggiormente a rischio
perché in generale
CAMBIA LA PIOVOSITA’
IN UN ANNO E AUMENTA
IL RISCHIO EVENTI
ESTREMI
COSA POSSIAMO FARE?

LA VERA SFIDA ALLA


SOSTENIBILITÀ
AMBIENTALE E’ NEL
RISPARMIO E NELLA
RAZIONALIZZAZIONE DEL
CONSUMO DELL’ACQUA
L’ACQUA È PREZIOSA PERCHÉ…
PIÙ LA INQUINIAMO E LA
SPRECHIAMO…
- meno ne avremo a disposizione per le
nostre necessità
- più mettiamo a rischio l’esistenza
delle forme di vita acquatica

- più compromettiamo la ricarica delle


falde necessarie alla nostra vita
L’ACQUA È PREZIOSA PERCHÉ…
OGNUNO DI NOI UTILIZZA
UNA MEDIA SUPERIORE A 200 LITRI

DI ACQUA AL GIORNO

Ma quest’acqua è solo quella che ci serve in


casa, per lavarci e cucinare.

Quella che non consideriamo è l’acqua


utilizzata per produrre tutto ciò che ci
serve: i cibi che mangiamo, i vestiti, gli
WATER FOOTPRINT
o IMPRONTA
IDRICA
WATER FOOTPRINT
Tutte le produzioni agricole e industriali sono
basate sull’uso dell’acqua:
• sia perché molti prodotti CONTENGONO acqua
(per esempio i prodotti di origine agricola e
zootecnica)
•sia perché ci vuole tanta acqua per produrli

L’impronta idrica di un prodotto è


costituita dalla quantità di acqua
DOLCE consumata per produrlo.
IMPRONTA IDRICA DI UN PRODOTTO
Ci sono tre tipi di impronta idrica: verde, blu, grigia
Acqua verde (meteorica)
• Quantità di acqua piovana necessaria per la
crescita delle piante e per gli allevamenti
Acqua blu (superficiale e sotterranea)
• Quantità di acqua di superficie o di falda,
utilizzata per la produzione di beni agricoli,
zootecnici e industriali
Acqua grigia (inquinata)
• Quantità di acqua dolce inquinata dai processi
produttivi
QUANTA ACQUA CI VUOLE PER PRODURRE…

[Hoekstra & Chapagain, 2008]


QUANTA ACQUA CI VUOLE PER PRODURRE…

2495

250g

http://www.waterfootprint.org [Hoekstra & Chapagain, 2008]


QUANTA ACQUA CI VUOLE PER PRODURRE…
dove 1 kg caffè tostato = 21000 l

125 ml

[Mekonnen et al., 2010; 2011]


QUANTA ACQUA CI VUOLE PER PRODURRE…

1849

1kg pasta secca

[Mekonnen et al., 2010; 2011]


QUANTA ACQUA CI VUOLE PER PRODURRE…

1 kg di carne  15500 l

1 kg di pane  1300 l

[Hoekstra & Chapagain, 2008]


QUANTA ACQUA CI VUOLE PER PRODURRE…

1 kg di pelle = 16000 l

8,000

Scarpe di pelle
QUANTA ACQUA CI VUOLE PER PRODURRE…
1 microchip = 32 litri

20,000

Laptop
PERCHE’ CONOSCERE LA WATER FOOTPRINT?
CITTADINI
Per prendere coscienza del fatto che ogni
cosa utilizzata quotidianamente ha richiesto
l’uso di acqua per essere prodotta e che i
nostri comportamenti possono ridurre il
consumo e lo spreco di acqua, anche quando
si va a fare la spesa

SETTORI AGRICOLO E INDUSTRIALE


Per cercare di ottimizzare le produzioni
riducendo gli sprechi di acqua e energia
Costi ambientali acqua in
bottiglia
RISPAMIO IDRICO
E
BUONE PRATICHE
L’ACQUA
E LE NOSTRE AZIONI QUOTIDIANE
Tanti sono i settori dove bisognerebbe imparare a
risparmiare e non inquinare l’acqua:

• A casa, a scuola, al lavoro e nelle nostre


azioni quotidiane

• In agricoltura

• Nelle industrie
L’ACQUA
E LE NOSTRE AZIONI QUOTIDIANE
Fra le nostre azioni quotidiane,
quali possono avere degli effetti sulla risorsa acqua?

• IGIENE PERSONALE (lavarsi i denti, il viso, tirare lo


sciacquone, fare la doccia, etc)

• ALIMENTAZIONE (bere, cucinare, etc)

• IGIENE DELLA CASA (fare il bucato, pulire casa, etc)


I CONSUMI DI H2O IN CASA
L’italiano medio consuma oltre 200 litri di acqua al giorno
di cui:

• 78 per bagno e doccia


• 40 per i sanitari
• 24 per il bucato
• 20 per il lavaggio delle stoviglie
• 12 per usi di cucina
• 12 per il lavaggio di auto e per il giardino
• 2 per bere e 12 per altri usi

Per contro:
Oltre 2 miliardi di persone non hanno adeguato accesso
all’acqua e usano meno di 19 litri al giorno.
I CONSUMI DI H2O IN CASA
In bagno:
- Fare il bagno consuma fino a 150 litri, contro i 50 per una
doccia. Chiudi il rubinetto quando ti insaponi!!!
- Il 30% degli sprechi domestici è dovuto allo sciacquone del water (fino a 10-12
litri ogni scarico). Utilizzare uno sciacquone con il doppio pulsante. Un WC che
gocciola può sprecare tra 135 ai 2250 litri di acqua al giorno.

- Se si lascia aperto il rubinetto quando ci si lava i denti


si arriva a sprecare fino a 30 litri di acqua

In cucina:
- Lavare le verdure in un recipiente e usare l’acqua
corrente solo per un rapido risciacquo
- Riempire il lavandino di acqua per lavare i piatti e
usare l’acqua corrente solo per il risciacquo

- D’estate non far scorrere acqua per averla sempre fresca,


ma tenere sempre una bottiglia in frigo
Ogni volta che
premi lo scarico
scorrono via fino a
10-12 litri di acqua.

E’ meglio usare
cassette con
doppio comando
ELETTRODOMESTICI E IMPIANTI
Lavatrice:
Una lavatrice di ultimo modello, ad elevata classe energetica, consuma
50-100 litri in meno rispetto ad una vecchio stile
Usare il pieno carico e il ciclo economico impostando le basse
temperature: a 30 gradi si consuma meno della metà dell’acqua che a
90 gradi. Consumo medio 80/120 l

Lavastoviglie:

Una lavastoviglie ad elevata classe energetica risparmia 15-20


litri a lavaggio rispetto ad un modello vecchio.
Consumo medio 80/120 l

Impianto idrico:
Controllare lo stato dell’impianto (monitoraggio del contatore).
1 foro di 1mm nelle tubature = 2300 litri al giorno e col tempo
danni alle strutture.
I RUBINETTI
Sai quanto spreca un rubinetto che gocciola?
60 gocce al minuto = 864 litri al mese
 90 gocce al minuto = 1395 litri al mese
120 gocce al minuto = 1930 litri al mese
http://ga.water.usgs.gov/edu/sc4.html

Applica ai rubinetti i riduttori di flusso


Cos’è un riduttore di flusso?

È un dispositivo da avvitare
all’estremità dei rubinetti di casa, che
miscelando l’acqua con l’aria permette
di risparmiare fino al 50% di acqua
ottenendo un getto migliore (7-8
litri/min con riduttore contro i 14-16
litri/min senza)
IN GIARDINO
• Per il prato scegliere specie e varietà
resistenti alla siccità... (Xeriscaping)

• Preferire l’irrigazione a goccia localizzata o


posizionare l’impianto evitando che innaffi zone
prive di vegetazione.

• Utilizzare l’acqua piovana o quella


usata per lavare la verdura e la frutta
per annafiare le piante del balcone.
“Pacciamare” i vasi.
Si può fare qualcosa!

Ogni gesto che facciamo per risparmiare acqua


sarà forse solo un piccolo gesto…
MA NON DIMENTICHIAMOCI CHE
IL MARE È FATTO DI GOCCE!!
Acquedotti
Acquedotto …
…ovvero come arriva l’acqua in casa
L’acqua di Arezzo
L’acqua del nostro acquedotto proviene dall’invaso di Montedoglio, formato dal
fiume Tevere, ed è controllata sia all’origine che durante la distribuzione nella rete
idrica cittadina.

E’ un’acqua

Potrebbero piacerti anche