Sei sulla pagina 1di 2

 

Patrasc Bordas Maria Victoria 

Diritto e legislazione socio-sanitaria 


Risposte alle domande 
 

1) Quali sono le attuali prestazioni garantite dai LEA? Cosa 


cambia rispetto al vecchio ordinamento del 2001? 

I LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) sono prestazioni fornite dal Sistema 


Sanitario Nazionale, in modo gratuito o grazie al pagamento di un ticket, e 
prevedono l’attuazione di prestazioni assistenziali di base suddivise in varie 
categorie: prevenzione collettiva, sanità e igiene pubblica, vaccinazioni, 
assistenza ospedaliera, ecc… 
Prima del nuovo ordinamento del 2001 erano garantiti solamente i tre livelli 
assistenziali di base, molte delle prestazioni previste dal nuovo ordinamento 
erano garantite solo in via sperimentale o non erano garantite affatto; il 
maggior cambiamento è stato quello che riguarda i vaccini, prima non 
garantiti dai LEA o garantiti solamente in parte (es. papilloma virus per i 
ragazzi). 

2) Secondo te, quando si va a fare un esame del sangue bisogna 


firmare un consenso informato? Perché? 

E’ necessario che ogni volta che una persona effettua un esame del sangue 
firmi un consenso informato poichè è una libera scelta del cittadino e senza 
il consenso scritto non è verificabile da volontà del soggetto. 


 

3) Secondo te è necessario firmare la liberatoria sulla privacy 


quando si sceglie il medico di base? Perché? 

Quando si sceglie il medico di base è fondamentale che il soggetto firmi la 


liberatoria sulla privacy in modo da essere tutelato in caso di divulgazione 
dei propri dati personali/sensibili. Il soggetto deve essere a conoscenza del 
fatto che il trattamento dei dati avviene solo per motivi strettamente legati 
alla sua salute in caso di necessità. 

4) Secondo te quali sono le principali difficoltà di creazione di un 


fascicolo sanitario elettronico? 

Secondo me le principali difficoltà nella creazione di un fascicolo sanitario 


elettronico possono riguardare la sicurezza e la privacy della persona. E’ 
necessario che solo chi autorizzato possa accedere alle cartelle cliniche e 
che senza liberatoria non possa divulgare i dati del paziente; è inoltre 
fondamentale un sistema di sicurezza che non possa essere violato da 
eventuali hacker o simili. 

Potrebbero piacerti anche