Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il sangue che circola in un capillare polmonare rilascia CO2 secondo il meccanismo di:
□ esocitosi
□ pinocitosi
□ osmosi
□ diffusione
□ trasporto attivo
In quale delle frasi che seguono “oltre” svolge la funzione grammaticale di preposizione?
□ Siamo andati troppo oltre: dobbiamo tornare indietro.
□ Oltre alla felpa, mettiti anche il giubbotto.
□ Oltre che essere bella, è anche simpatica.
□ È tardi: non posso aspettare oltre.
La glicolisi è un processo:
□ Proprio solo degli organismi aerobi
□ Proprio solo dei batteri
□ Limitato al processo di fermentazione
□ Proprio di tutti gli organismi
□ Proprio solo degli organismi anaerobi
Nella fermentazione lattica la trasformazione di acido piruvico in acido lattico ha lo scopo di:
□ produrre alcol etilico
□ produrre anidride carbonica
□ produrre ADP
□ produrre ATP
□ riossidare il NADH
Da un incrocio fra una donna di gruppo sanguigno AB ed un uomo di gruppo AB nasceranno figli:
□ Di gruppo AB
□ Di gruppo A, B o AB
□ Di gruppo A e B
□ Di gruppo A e AB
□ Di gruppo B e AB
La molecola di RNA dotata di una tripletta complementare a quella che codifica per un
determinato aminoacido e di un sito che lega l'aminoacido stesso, si definisce:
□ RNA transfer
□RNA messaggero
□ RNA polimerasi
□ RNA ribosomiale
□ Nessuna delle risposte precedenti è corretta.
Due provette di ugual massa hanno la stessa capacità: una viene riempita di acqua, l’altra di alcool ed
entrambe vengono chiuse con tappo a tenuta. Vengono poste su una bilancia a bracci uguali che
permette di confrontarne le masse. Quale tra le seguenti affermazioni sulle masse dei liquidi è vera?
Le masse dei liquidi sono…
La sintesi di ATP:
□ è accoppiata a reazioni o processi esoergonici.
□ porta a liberazione di energia chimica.
□ avviene anche durante la fotosintesi.
□ avviene solo nei mitocondri delle cellule eucariotiche.
□ avviene negli eucarioti e nei procarioti ma solo in presenza di ossigeno.
Una delle funzioni della flora batterica presente nel colon è quella di:
□ sintetizzare vitamine dei gruppi B e K.
□ produrre anticorpi utili alla difesa immunitaria.
□ assorbire l'acqua in eccesso.
□ produrre sempre un effetto patogeno.
□ produrre polisaccaridi.
Dato il segmento di DNA: TTT CTA CCG GCA, quale tra i seguenti segmenti di mRNA si
forma per trascrizione?
Quale tra le seguenti strutture delle cellule procariotiche non risulta presente nelle cellule
eucariotiche animali?
□ mRNAs
□ Parete cellulare
□ Ribosomi
□ Membrana plasmatica
□ DNA
La membrana cellulare è:
□ Una struttura semipermeabile di natura lipoproteica che controlla il passaggio di molecole e ioni.
□ Un reticolo di natura glicoproteica che esercita una protezione meccanica e consente la
permeabilità della cellula.
□ Una complessa struttura lipidica permeabile a ogni tipo di molecola.
□ Una struttura che consente il passaggio delle sostanze attraverso un doppio strato proteico.
□ Un rivestimento, costituito prevalentemente da cellulosa, che ha la funzione di proteggere la
cellula e di impedire la fuoriuscita dei liquidi.
Un microscopio ottico consente ingrandimenti di oltre 1000 volte. Al massimo ingrandimento è
possibile osservare:
□ Virus
□ Batteri
□ Macromolecole proteiche
□ Lipidi
□ Nessuna delle risposte precedenti è corretta.
Le piante sono:
□ erbivore
□ produttori primari
□ eterotrofe
□ consumatori primari
Oltre all'anidride carbonica e all'energia solare qual è l'altro componente fondamentale perché si
realizzi la fotosintesi?
□ L'ossigeno
□ L'aria
□ L'acqua
□ La temperatura elevata
□ Tutte le risposte precedenti sono corrette.
Nelle cellule somatiche di una certa specie vi sono 10 cromosomi. Qual è il numero di cromosomi
nei gameti?
□ 5
□ 10
□ 20
□ 15
□ Non si può stabilire.
□ Mitocondri
□ Ribosomi
□ Lisosomi
□ Nucleolo
□ Nessuna delle altre risposte è corretta
La fotosintesi è un complesso di reazioni chimiche in seguito alle quali si realizza la trasformazione di:
□ CO2 e H2O in lipidi e ossigeno.
□ CO e H2O in carboidrati e ossigeno.
□ CO e H2O in lipidi e ossigeno.
□ CO2 e H2O in carboidrati e ossigeno.
I vaccini:
□ L’accumulo di glicogeno.
□ La detossificazione di farmaci.
□ La secrezione del glucagone.
□ La conservazione delle vitamine liposolubili.
□ Il catabolismo dell’alcool etilico.
Le ossa dei bambini sono più elastiche di quelle dell’adulto perché: