- se le dimensioni del pezzo da lavorare al tornio sono per esempio Ø600x80mm, allora si tratta di
un cilindro con diametro pari a 600 e altezza 80! La Ø indica il diametro!
Materiali
- Esercizio su celle elementari
- Esercizio, su quali caratteristiche dovrebbe avere un generico trampolino, su carico di rottura,
tensione di snervamento, modulo elastico e spiegazione
- Gradi di libertà e vincoli: considerazioni su un corpo vincolato ad INCASTRO a cui sull’estremità
opposta (all’incastro) veniva applicata una forza peso.
- Esercizio con una fune e un carico (apparentemente abbastanza complicato e quindi saltato con
una certa nonchalance, che mi impedisce di aggiungere altro)
Fonderia
- Spiegazione Raggi di Raccordo
- Esercizio: stimare il dimensionamento di un modello per un getto per un oggetto finale di cui
abbiamo disegno e misure. Stimare inoltre il dimensionamento delle materozze.
- Esercizio in cui bisognava assegnare a 5 tecniche di fonderia la corrispondente caratterizzazione
tra le 5 possibili date. Le Tecniche in questione erano: Microfusione, fonderia in terra, polycast,
colata centrifuga, iniettofusione.
Asportazione di Truciolo
- Cosa comporta l’usura frontale ?
- Con quale tornitura si effettuano le superfici piane?
- Esercizio su lavorazione (vedi commento “Esercizio con fune e carico”)
- Domande sulla scelta della velocità di taglio, quindi su concetti riguardo il minimizzare il costo
oppure i tempi con l'importante grafico corrispondente.
P.s. l' esercizio sulle celle elementari mi sa che chiedeva la percentuale di volume occupato dagli
atomi in una cella cubo semplice.
nella parte generale voleva sapere le caratteristiche meccaniche, le differenze tra i 2 tipi di
lavorazione.
per il resto era identico anche il mio.
Se il rame (raggio atomico 0,243 nm) potesse disporsi in celle CFC, quante ce ne sarebbero in un
dm^3 (decimetro cubo)) (1 pt)
24*10^22
durezza/duttilità/fragilità
rugosità
inflessione
carico P applicato nel centro di una barra poggia su 2 cerniere (me pare si chiamino così)
disposizione CCC
come creare una flangia?
il modulo di Young è lo stesso per compressione e trazione?
-se si vuole aumentare la qualità di un prodotto, quali aspetti si devono valutare per scegliere la
tecnologia migliore
Aumentare la qualità di un prodotto significa aumentarne il valore aggiunto. Ciò sarà possibile
utilizzando tecnologie più sofisticate e precise. Se ad esempio si volesse realizzare un oggetto
metallico di modeste dimensioni, si potrebbe tenere in considerazione l’ipotesi di ottenerlo
attraverso una colata in terra o attraverso una colata in conchiglia permanente. La scelta della
seconda tecnologia restituirebbe un oggetto aventi maggiori finiture e, conseguentemente, una
qualità migliore. Nonostante questo si devono sempre considerare i maggiori costi di produzione
-descrivere la ricottura
La ricottura è un processo avente lo scopo di rendere più duttile il materiale che vi viene
sottoposto. Questo processo consiste nella cottura del metallo fino al raggiungimento della
temperatura di austeritizzazione. Il materiale sarà sottoposto a questa cottura per un periodo di
tempo relativamente lungo e, in seguito, sarà lasciato raffreddare lentamente all’interno di
appositi forni.
Poi c'era un esercizio abbastanza complicato in cui si doveva calcolare il tempo di tornitura di una
barra di acciaio; venivano dati molti dati (lunghezza, diametro, rugosità, potenza del tornio, Vt,
etc) e si doveva stimare il tempo necessario a lavorare la barra. Valeva (se non erro) 5 punti.
erano fornite tutte le dimensioni, tranne il raggio del cilindro al centro ( il corpo è formato da 3
cilindri ) e gli eventuali angoli di sformo..
bisognava fare due disegni, uno nel caso si scegliesse l'anima in legno, e l'altra coll'anima in
metallo ( non ricordo quale metallo ), nel disegno cambiavano gli angoli di sformo, bisognava
calcolare gli angoli nei due casi. Quest'esercizio valeva 3 punti.
4) Si riportino i valori medi della rugosità e delle tolleranze per i seguenti processi: Foratura,
Iniettofusione.
La trave è sottoposta a flessione tramite una forza verso il basso concentrata a metà dell’oggetto.
Questo è inoltre sottoposto a vincoli quali l’incastro (impedisce il movimento sul piano x, y e la
rotazione) e ad una cerniera (impedisce movimento in x, y). La struttura pertanto è iperstatica.
Tuttavia la trave è sottoposta a momento flettente (noto se nota la forza impressa, tramite la
relazione M=F*L/4 dove L è la lunghezza della trave) e quindi a tensioni e possibili deformazioni,
alle quali si può rimediare in fase di progettazione, dimensionando opportunamente i parametri di
spessore, lunghezza relativi al materiale, ma anche scegliendo opportunamente lo stesso materiale
in modo che questo abbia adeguato modulo elastico
Freccia f= F*L^3/48EI
Tensione=My/I dove y=semi-spessore della trave, I=momento d’inerzia.
6) Si vuole diminuire l’altezza di un pezzo di dimensioni 600x30 mm avendo a disposizione un
tornio di potenza massima [tot] giri al minuto, ovvero 3kW. Si vuole una rugosità di 1.2
micrometri. Si calcoli il tempo di lavorazione (ipotizzando ragionevolmente eventuali dati utili
non citati).
7) Bisogna sollevare un oggetto dal peso di 8 tonnellate. Si possono utilizzare tre funi di diametri
4, 5 e 6 mm in acciaio di tipo C40. Stabilire se le funi sono adeguate. [Dava anche i valori di
durezza HP, resistenza a rottura e densità].
8) Si consideri il pezzo finito in figura [una ruota dentata attaccata a un corpo cilindrico più fine e
lungo] e le rispettive misure. Si dimensioni il modello e la/e materozza/e. Si disegnino il grezzo e
il modello.
1) Si pensi a due tecnologie che forniscono uno stesso prodotto finito ma con costi diversi. Si
facciano considerazioni sulla scelta migliore.
3) Si definiscano tutte le componenti che compaiono nella prova di trazione (con disegno).
7) Bisogna spianare una lastra 250x250 mm. Si ha una fresatrice orizzontale larga 24mm e alta
64mm. L’avanzamento massimo è di 1000mm/min. Calcolare il tempo di lavorazione.
9) Si nomini uno o più processi di fonderia che sono comunque considerati economici.
Confrontare eventuali svantaggi con quello ritenuto migliore.
1) Che relazione c’è tra la progettazione del prodotto e quella del processo produttivo?
7) Spiegare se nel getto in figura il cono di ritiro sarà totalmente concentrato nella
materozza.
60(diametro)
60
40
1 40
30
160
- Usura utensili
- Come si presenta la tipica struttura finale di un lingotto e quali sono i fattori che contribuiscono
a migliorarne la qualità.