Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il Blues Rurale (Blues del Delta) più arcaico era principalmente una
composizione poetica, un componimento lirico-musicale
accompagnato a volte da un solo accordo ribattuto.
Nella sua espressione più arcaica il blues è un componimento lirico-musicale senza un metro
preciso. La sua caratteristica fondamentale è la tripartizione e la stretta relazione fra testo e
melodia. Il blues si compone di numerose strofe. Ogni strofa segue il seguente schema:
Testo Musica
A A1
A A2
B B
Il Blues è cantato sempre in prima persona. Pochi argomenti: il treno, la prigione, il wisky e
soprattutto il sesso.
Down The Dirt Road Blues (c.a. 1910) (rec. 1929)
Charley Patton 1891-1934
I'm goin' away, to a world unknown Every day seem like murder here
I'm goin' away, to a world unknown (spoken: My God, I'm no sheriff)
I'm worried now, but I won't be worried long Every day seem like murder here
I'm gonna leave tomorrow, I know you don't bid my care
My rider got somethin', she's tryin'a keep it hid
My rider got somethin', she's tryin'a keep it hid Can't go down any dirt road by myself
Lord, I got somethin' to find that somethin' with Can't go down any dirt road by myself
(spoken: My Lord, who ya gonna carry?)
I don't carry my2, gonna carry me someone else
I feel like choppin', chips flyin' everywhere
I feel like choppin', chips flyin' everywhere
I been to the Nation1, oh Lord, but I couldn't stay there
I never will go back to Alabama, that is not the place for me (2x)
You know they killed my sister and my brother,
and the whole world let them peoples go down there free
I never will love Alabama, Alabama seem to never have loved poor me (2x)
Oh God I wish you would rise up one day,
lead my peoples to the land of pea'
My brother was taken up for my mother, and a police officer shot him down (2x)
I can't help but to sit down and cry sometime,
think about how my poor brother lost his life
La questione omerica come problema della poesia tramandata oralmente viene posta dal classicista americano Milman
Parry (1902-35). Nella sua tesi di laurea discussa a Berkeley e pubblicata solo successivamente in Francia (L'Epithète
traditionelle dans l'Homère, 1928), Parry ricostruisce, attraverso lo studio delle espressioni formulaiche nei poemi
omerici, gli elementi essenziali della tecnica di composizione messa in atto oralmente. La tesi fondamentale che Parry
dimostra è che la formula, che può essere costituita da un nome e un epiteto come ma da versi più ampi, è la cellula
elementare della dizione omerica. Essa ha una funzione prevalentemente sonora che permette al poeta la
memorizzazione di lunghi canti.
L'ipotesi oralista sottolinea che la scrittura è stata inventata in un preciso momento della storia dell'uomo e spinge a
riflettere su processo di tecnologicizzazione della parola come transizione tuttora in evoluzione. Eric Havelock ha
esteso il lavoro di Milman Perry, Adam Perry e Albert Lord mostrando come gli inizi della filosofia greca siano legati alla
ristrutturazione del pensiero operata dalla scrittura. La scrittura è stata l'evento di maggior importanza nella storia delle
invenzioni tecnologiche dell'uomo poiché ha trasformato pensiero e discorso. Di particolare interesse per noi può
dunque ricostruire alcune tappe di questo processo. La prima caratteristica fondamentale della psicodinamica orale è
l'interiorità del suono: solo l'udito infatti “può prendere atto dell'interno di un oggetto senza penetrarlo” (p. 105).
L'udito, a differenza della vista che isolando i singoli elementi li separa, li unifica e li armonizza.
“Un'economia verbale dominata dal suono tende verso l'aggregazione (armonia) piuttosto che verso l'analisi
disaggregante (che compare assieme alla parola scritta, visualizzata). Tende anche all'olismo conservatore (il presente
omeostatico che dev'essere mantenuto intatto, le espressioni formulaiche che devono essere conservate), al pensiero
situazionale (di nuovo olista, con l'azione umana al suo centro) piuttosto che a quello astratto, ad una organizzazione
della conoscenza centrata attorno alle azioni di esseri umani o antropomorfi, piuttosto che attorno a cose
impersonali”. (p.108)
Il sistema della memoria, inoltre, è omeostatico, ovvero elimina le memorie che non hanno più rilievo (o sono scomode)
per il presente, e situazionale piuttosto che astratto: le domande di tipo analitico compaiono in uno stadio di
alfabetizzazione avanzato, e la memoria orale funziona in modo assai diverso da come un alfabetizzato possa
immaginare. L'espressione orale inoltre non è mai solo verbale, ma è uno stile di vita 'verbomotorio' (M. Jousse, Le style
oral rytmique et mnémotechnique chez les Verbo-moteurs, G. Beauchesne, Paris 1925), che coinvolge il corpo intero
dell'individuo in ogni attività: ogni azione e interazione è retorica.
In una cultura ad oralità primaria il pensiero e l'espressione tendono ad essere strutturati per favorire una facile
memorizzazione e possono essere classificati secondo alcune caratteristiche. Essi sono
! •! paratattici invece che ipotattici, ovvero basati su una struttura di frasi coordinate e non su una sintassi
costruita con subordinate; Un utile esempio sono le due versioni della Genesi; la prima è del 1610, la seconda del
1970.
"All'inizio Dio creò i cieli e la terra. E la terra era sgombra e vuota, e le tenebre stavano sulla superficie del mare; e lo
spirito di Dio si muoveva al di sopra delle acque. E Dio disse: Sia la luce. E la luce fu. E Dio vide che la luce era buona; e
separò la luce dalle tenebre. Ed egli chiamò la luce Giorno, e le tenebre notte; e ci fu sera e mattina, un giorno".
" All'inizio, quando Dio creò i cieli e la terra, la terra era una terra desolata e senza forma, e le tenebre coprivano gli abissi,
mentre un vento potente soffiava sulle acque. Allora Dio disse "vi sia luce", e vi fu luce. Dio vide com'era buona la luce. Da
allora separò la luce dalle tenebre. Dio chiamò la luce "giorno" e le tenebre le chiamò notte. Venne così la sera, e poi il
mattino, ed era il primo giorno".
! •! aggregativi piuttosto che analitici: le espressioni tradizionali nelle culture orali sono ricche di epiteti o
caratteri fissi e non possono essere disgregate. Esempi sono gli epiteti ("astuto Odisseo", "Achille piè veloce", ma
anche, in esempi più recenti, la "bella principessa", o "il soldato coraggioso"). La ricchezza e pesantezza delle formule
del discorso orale, che spesso sono ampie e arrivano a coprire interi versi, ne rendono caratteristica la
! •! ridondanza o “copia”, che sarà un fenomeno tipico anche della retorica. Accanto all'assenza del supporto visivo,
il pubblico numeroso e la presenza di suoni musicali che accompagnano il canto del poeta, rendono le frequenti
ripetizioni necessarie. Nell'atto della rappresentazione poetica è meglio ripetersi piuttosto che tacere. Essi inoltre
sono
! •! conservatori o tradizionalisti: le formule vengono ristrutturate, ma non sostituite ed è la necessità di una
facile memorizzazione blocca la sperimentazione intellettuale, favorendo la trasmissione acritica dei contenuti e con
essi dei valori della società;
! •! vicini all'esperienza umana: i racconti in una cultura orale sono sempre in riferimento alla vita concreta
dell'uomo; il pensiero orale è stato definito pre-logico nella misura in cui non comprende astrattamente le categorie
della logica occidentale, pur facendone uso concretamente.
! •! dal tono agonistico: il potere riconosciuto alla parola, ne fa un'arma, poiché dall'esito dei discorsi dipende l'esito
delle decisioni. Comune a tutti i testi antichi, compresa la bibbia, è l'insulto.
! •! enfatici e partecipativi: c'è identificazione empatica col conosciuto. Il cantore si identifica con la storia e il
protagonista.
Alcune esempi di formule nel Blues
E7
I'll never get out of these blues alive
A7 E7
I'll never get out of these blues alive
B7
You know I'm doomed with the blues
A7 E7
I'll be doomed 'till the day I die
Blue notes
bœ nœ œ œ
& œ œ œ
The Memphis Blues (1912)
W. C. Handy (1873-1958)
4 12 12 16 16 4
Intro A (Blues) A B B Trans. = Intro
Fa magg. ..............................................................................................................................................................................
12 12 12 12 12 12 2
C (Blues) C C C C C Coda
Sib magg. .............................................................................................................................................................................
James Reese Europe's 369th U.S. Infantry "Hell Fighters" Band (1919)
The St. Louis Blues (1914)
William Christopher Handy (1873-1958)
I IV I «
IV « I «
V « I «
I « « «
IV « I «
V IV I «
Joe McCoy (1936)
Why Don't You Do Right? Amy Irving (1988)
You had plenty of money (in) 1922. Now if you had prepared 20 years ago.
You let other women make a fool of you. You wouldn't be a wanderin now from door to door.
You're sittin down and wonderin what it's all about. Get out of here,
If you ain't got no money, they will put you out. get me some money too.
12 12 12 4 + 5
A1 A2 A3 Coda
a b c a b c a b c c c
4 4 4 cadenza
Boogie-woogie
(inglese, forse onomatopeico). Stile pianistico popolare afroamericano, detto anche fast Western (inglese
“svelto dell’ovest”) perché spesso a tempo rapido. E’ un modo di suonare il blues semplice, ripetitivo,
adatto alla danza; ha origini africane, e ai primi del 1900 era diffuso tra la popolazione nera povera delle
regioni interne. Si basa su schemi rigidi: la mano sinistra ripete un ostinato che assicura il ritmo regolare
e ballabile, mentre la mano destra inanella brevi frasi, spesso attinte ad una cristallizzata tradizione
orale. Le prime incisioni dei suoi maestri, come Jimmy Yancey, sono di grande bellezza. Nel 1938 però il
Boogie-woogie fu scoperto dal grande pubblico bianco e trasformato in un genere orchestrale e
ballabile. Come tale giunse anche in Europa durante la seconda guerra mondiale. Da esso discendono il
rhythm and blues e il rock and roll.
Spiritual
Genere di canto religioso contadino afroamericano, formatosi all’inizio del XIX secolo come ri-
composizione anonima e collettiva di inni religiosi, attraverso una mescolanza di materiali verbali e
musicali tratti da canti popolari neri e inni protestanti. Dopo l’emancipazione gli spirituals furono
trascritti, armonizzati in modo più o meno accademico e trasformati in musica corale da concerto.
Scat
(forse dall’inglese scat, rovescio di pioggia). Canto intonato su sillabe prive di senso, e scelte solo per
gusto ritmico e timbrico. Usanza universale e antica quanto l’umanità. nel jazz è stata introdotta come
mezzo espressivo artistico da Luis Armstrong nel 1925, ed è stata usata soprattutto per la potente
carica rtmica che può sprigionare.
Soul
(inglese, “anima”). Termine dai molti significati. Soul brothers si chiamano a volte i neri tra loro. Intorno
al 1960 era detto soul il jazz, greve di richiami alla musica religiosa nera, di Horace Silver, Bobby
Timmons, Cannoball Adderly. In seguito si è chiamata soul music quella di cantanti come James brown,
che hanno introdotto analoghi caratteri espressivi nella canzone leggera americana.