4 16 16 16 16 16 16 16 2
Intro A B B A C C B Coda
tema con carat- Improvvisa a Alle batt. 5 e 6 appare un legame
tere preludiante ottave, rubato tematico con il tema B
Mib magg. .............................. Do min. ................................ Mib magg. Lab magg. ................................ Do min. Mib magg.
The Crave
4 16 16 16 16 32
Intro A A1 B B C
variazione poliritmia terze blues terze mariace
8 16 16 4 16
Intro A B Trans. C1
Tromba ........................................................ Tenor Sax (come Morton) Tema
16 16 16 16 2
C2 C3 C4 C5 Coda
Tromba Clarinetto Trombone Tutti .............................................................
4 16 (8+8) 16 (8+8) 16 4 8 16 4 16 16 16
Intro A1 B A2 Trans. Intro A Trans. C1 C2 C3
Tono principale ....................................................................................................................... Modulazione (V7) Tromba 1.......................................... (come Morton) Tromba 1 Tenor Sax solo Tromba 2
16 (8+8) 16 16 16 2 16 16 16 16 16 2
C1 C2 C3 C4 Coda C4 C5 C6 C7 C8 Coda
Tono della sottodominante ........................................................................................................................................ Tromba 1 Trombone ......................................... Tutti ...............................................................................
King Porter Stomp (1935) Beau Koo Jack (1928) Alex Hill, Louis Armstrong
32 32 4
C C Coda
Tromba ............................................................. A. Sax Tutti ....................................................................... ......................
2 2 2 2 6 2 2 2 2 2 6 4 2 2 2 2 6 2 2 2 2 2 8
Break Break Break Break Break Break Break Break Break Break Break
Novelty
(inglese “novità, curiosità”). Termine generico che dal 1900 al 1945 circa è stato applicato più o meno
4 16 16 16 16 4 a qualunque musica fosse ritenuta nuova, curiosa, alla moda. In senso non musicale il termine è infatti
Intro A B B A Trans. riferito spesso alle merci in vendita; il plurale novelties sta per “chincaglierie”. Il novelty ragtime [o
novelty piano] si presenta come un ragtime accelerato con effetti talvolta macchiettistici,
Duo .................................................................................... Pf ........................ Duo ..................................................
caratterizzato dalla mancanza di una vera melodia e da una certa “modernità” armonica (M. Piras).
Stride Piano
(inglese “camminare a grandi passi”). Stile musicale basato sul Ragtime ma con l’aggiunta di swing e
improvvisazione, che fiorì ad Harlem negli anni Venti. Deve il suo nome ai grandi salti richiesti
16 16 16 12 soprattutto alla mano sinistra. Il suo maggior esponente fu James P. Johnson (1894-1955)
C C C Coda Incisione meccanica
Pf .......................... Crt Duo Crt Duo Pf Duo Pf Duo Crt Pf Crt Pf Crt Pf Crt Pf a due Tecnica di incisione del suono inventata da Thomas alva Edison nel 1877. In essa la vibrazione
2 6 2 6 2 6 2 6 2 2 2 2 1 1 1 1 rit. dell’aria prodotta dai suoni eccita una membrana situata in fondo a un grande imbuto. Solidale alla
membrana è lo stilo che incide il solco nella cera. Nel riascolto il processo è inverso. Il sistema, il cui
limite è la cedevolezza della membrana, fu abbandonato dopo il 1927.
Stomp
Louis Armstrong - cornetta (inglese “battito del piede”). Brano di jazz classico a tempo medio o rapido, dal ritmo energico e
Earl Hines - piano marcato.