Cambiamenti:
-sociale: la società si congelò: era meglio dedicarsi alla preghiera per espiare le proprie colpe
Si fermano le guerre
Nasce il borgo: nasce come un agglomerato di case nei presse dei mercati ed erano abitati dai
borghesi(mercanti),i quali vivono del proprio lavoro e sono autonomi
Nell’Alto Medioevo comandava il re; nobili e sacerdoti ;popolo(servi della gleba):vivono di quello che
producono
Nel basso medioevo: società dinamica(i mercanti possono variare la propria condizione sociale)
Si dotano di mura
Incominciano dei conflitti tra comuni e impero; l’impero rivendica la proprietà delle proprie terre.
per la posizione geografica l’Italia diventa la culla del commercioarrivano le navi del mediterraneogli
italiani diventano abili artigiani e mercantii comuni diventano ricchipossono permettersi un
esercitolottano contro l’imperovincono
I comuni dell’Italia settentrionale: per la presenza di sovrani non si sviluppa il meccanismo di passaggio ai
comuni
I comuni dell’ Europa non essendo ricchinon possono permettersi un esercitovengono sconfitti
dall’impero