Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL pensiero occidentale nella sua matrice greca sono Platone e Aristotele, 8/10 parole che usiamo
sono di stampo Platonica, anche il cristianesimo è stato platonizzato.
Platone nasce filosoficamente alla morte di Socrate, morte fondamentale perchè ingiusta secondo
Platone; "la polis ha ucciso il migliore degli uomini".
La democrazia ateniese cadde in crisi profonda, non solo crisi politica, ma la crise scaturisce da
una crisi più profonda ( crisi dei fondamenti)) , epica, morale, intellettuale (perchè dominano i
sofisti; i falsi uomini di cultura), crisi dovuta al relativismo (nessuno cerca più la verità), gli
ateniesi non riescono a cogliere più la verità
Tramite la Lettera VII possiamo conoscere parte dalla sua biografia, ricorda passiano politica.
Per comprendere platone si deve tenere conto la rivoluzione che tenta di abbattere
Dalla lettera VII quando socrate morì egli ebbe un trauma tantochè si allontana da Atene, si
diresse a Megara e poi in Egitto, sappiamo del suo viaggio a Siracusa e qui incontra molti
pitagorici, l'ultimo Platone è un Platone matematico, stringe amicizia con Dione, figlio di
Dionigi il Vecchio, tiranno di Siracusa, probabilmente qui Platone tenta l'ascesa politica, ma
sappiamo che non riuscì nel suo intento, viene arrwstato e ridotto in schiavitù da Dionigi il
Vecchio e fu portato a Egina (mercato di schiavi) , § Anniceride di Cirene a Egina riconosce
Platone e fu riscattato. Dione richiama Platone a Siracusa dopo la morte di Dionigi il Giovane;
Dione e Dionigi il Giovane vanno ai ferri corti e Platone è politicamente bruciato e lascia
Siracusa deluso dal fallimento e torna ad Atene.
Ad Atene nnon proverà più a far politica ma fonda L'Accademia Platonica--> scuola-comunità
filosofica (comunità di stile pitagorico), diresse l'Accademia fino al 347 aC
§ Apologia di Socrate
§ Critone--> Socrate di fronte all'offerte di eesere salvato dalla cicuta (veleno con cui morirà),
rispettare leggi non ritenute giuste, le leggi sono Atene, e va incontro alla morte nel rispetto di
Atene. (una delle morti più celebri)
§ Eutidemo----> Socrate si scontra con il metodo eristico dei sofisti, ovvero confutare il vero che
il falso, "arte di battagliare parole". Verità sull'uso della parola secondo Socrate
§ Gorgia-----> Dialogo sulla Retorica, l'arte di persuadere---> non è arte ma tecnicsa persuasiva
Simposio
§tema del desiderio (de sidera---> nostalgia del ritorno al cielo) (eros)( DESIDERIO della
mancanza)
1° l'attrazione verso un corpo bello= erotico (dei corpi che hanno in sè la bellezza), grado
estetizzante; attrazione per la corporeita. (nel primo grado sono attratto dalla singolarità del
corpo bello)
2° attrazzione verso tutti i corpi belli---> attrazione verso la pluralità
3° l'attrazione per la bellezza dell'anima--> bellezza morale dell'individuo (forse reminiscenza
socratica), salto dal fisico al metafisico
4° l'attrazione verso la bellezza delle istituzioni e delle leggi-->attrazione verso l'ordine,
ordinamento politico legislativo è bello
Detto latino: " Serba ordinem et ordo servabit te"---> conserva l'ordine e l'ordine ti conserverà
5° l'attrazione per la bellezza delle scienze--> bellezza epistemologica, teoretica, conoscitiva
6° attrazzione della bellezza in sè--> conoscenza filosofica, contemplativa, solo i filosofi
possono contemplare la bellezza in sè e per sè cioè concettuale.
FEDRO.
Come può l'anima umana raggiungere la bellezza suprema?
MITO DELLA BIGA ALATA
Anima simile alla biga alata, guidata da un auriga e da una coppia di cavalli, uno bianco e
obbediente, l'altro nero e recalcitrante, dunque l'opera dell'auriga è difficile. Egli cerca di
raggiungere l'Iperuranio (MONDO IDEALE), l'anima non può contemplare la totalità delle idee
per molto, dato che il cavallo nero (simbolo degli impulsi corporei) la tira verso il basso.
Aristotele: non c'è nessun uomo che non possa imparare da un uomo.
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
§La Repubblica--> platone non è un teorico della repubblica, termine originale Politeia=
costituzione, ordinamenti di uno stato, modo di orndinare uno stato;
Concezione greca di stato per Platone---> | equilibrio delle parti|; armonia.
-Questa comunità deve basarsi sulla giustizia, "" Quique tribuere sum""---> mantenere le varie
parti in equilibrio
Platone pensa sempre in verticale, l'equilibrio è seguire una piramide di gerarchie, come
l'iperuranio; Dunque stato retto da gerarchie.
>//IL nazismo prende ispirazione dalla politeia.//<
-Al vertice della scala gerarchica della repubblica vi sono i Filosofi, l'utopia di questa politeia è
l'esser guidata dai filosofi.
Mito delle stirpi.
_____________________________________________________________________
a)Comunismo Radicale dei beni---> metter etutto in comune affinchè nessuno sia mancante di
qualcosa di necessario, I Filosofi devono praticare la comunione dei beni, mentre le classi
sottostanti (guerrieri e cittadini) possono avere la proprietà privata
I filosofi, non devono mai dire:"questo è mio", non devono attaccarsi ai beni materiali ne a quelli
spirituali. "I governanti sono Filosofi o devono diventarlo"
Bertnard Russel ha definito la classe dei Filosofi in monastero.
Nessuno ha una propria famiglia, il comunsimo così radicale da diventare sessuale , solo analogo
alla riproduzione,"donne come proprietà comune", la famiglia dei filosofi è lo stato in sè.
Filosofi devono procreare per arrivare all'eugenetica
-I filosofi decidono non solo i loro congiungimenti sessuale ma decidono anche gli
accoppiamenti di tutti i cittadini.
Platone, il mito della caverna (repubblica)
-Teoria platonica della conoscenza (mito gneoseologico)
anabasis e katabasis
-Percorso educativo---> crescita
- Ottica morale del dovere/impegno di chi è più avanti rispetto agli altri come se fosse una
missioni
Conoscenza delle cose stesse 2° [Pistis]= credenza; nel mito della caverna sono le statuette
Conoscenza razionale [Episteme], in lat. Scientia;= epi stemi ( star sopra una cosa che ci
sorregge). Viene dicotomizzata in dianoia, idee matematico-geometriche, conoscerei il mondo
con idee genarali, specchi del mondo.
[Noesis]= mondo delle idee, la vera realtà, il piano della metafisica, il mondo illuminato dal sole,
la vera realtà , sole= idea del bene, vedere il sole, solo il filosofo può vedere il sole.
Insegnare è liberare.
Alcune note aggiuntive:
Problema della felicità dei Filosofi nella repubblica (in Lat. " Quis custodias custodes?" )
c) democrazia (megllio intenderla come anarchia)= dove i cittadini fanno ciò che vogliono.
_____________________________________________________________________