Sei sulla pagina 1di 51

Il training Apismela

Margherita Orsolini

In collaborazione con
Angela Santese,
Chiara Toma,
Nausica Latini,
Samantha
Salomone,
Jacopo
D’Andreagiovanni
sostenere l’apprendimento

allenando
allenando
meccanismi
processi cognitivi
cognitivi di ampia
specifici
applicabilità
Attività =presentazioni in power point

Giochi = carte e altri materiali cartacei


LE PARTICOLARITÀ DI APISMELA
VARIETÀ DEI COMPITI

Come altri training, le attività e i giochi


formano una sequenza caratterizzata da
crescente complessità

Diversamente da altri training, la stessa


funzione viene stimolata con compiti
molto vari piuttosto che con lo stesso
tipo di attività.
ESERCIZIO E METACOGNIZIONE

Come altri training, Apismela propone ai


partecipanti un esercizio sistematico e
continuativo delle funzioni da stimolare.

Diversamente da altri training, vengono insegnate


anche strategie metacognitive e utilizzato il
linguaggio come facilitatore dell’attenzione e della
regolazione cognitiva
INTERATTIVITÀ E CONNESSIONE EMOTIVA

La sicurezza affettiva che si crea tra adulto e


bambino nell’intervento, la qualità interattiva con
cui si svolgono attività e giochi promuovono
coinvolgimento e connessione emotiva con
l’esperienza
NARRAZIONE, CONNESSIONE EMOTIVA, PENSIERO

Gli allenamenti cognitivi sono


preceduti e intervallati da dialoghi in
cui si pratica la narrazione e si
costruisce, da un incontro all’altro,
una riflessione emotiva e cognitiva
su se stessi
GUARDIAMO PIÙ DA VICINO LA
STIMOLAZIONE DELLA FUNZIONE
ESECUTIVA DI INIBIZIONE
ANIMALE GRANDE
ANIMALE PICCOLO

10

Oggi faremo un nuovo allenamento,


ti va di partecipare?
Il Laboratorio della Volpe Rossa – Apismela
copyright ©2019 FrancoAngeli srl
- Vedrai 2 fotografie di animali
11

- Le fotografie saranno di dimensioni diverse.

- Dovrai dire il nome dell’animale che in natura è più grande

Il Laboratorio della Volpe Rossa – Apismela copyright ©2019 FrancoAngeli srl


12

Il Laboratorio della Volpe Rossa – Apismela copyright ©2019


FrancoAngeli srl
13

Il Laboratorio della Volpe Rossa – Apismela copyright ©2019


FrancoAngeli srl
14 CHECATEGORIA

Il Laboratorio della Volpe Rossa - Apismela copyright ©2019


FrancoAngeli srl
15 Dovrai DIRE
il nome dell’immagine
che APPARTIENE alla categoria!

Fai MOLTA ATTENZIONE,


nell’allenamento
le immagini SCOMPARIRANNO
dopo poco tempo!

E adesso proviamo!
Il Laboratorio della Volpe Rossa - Apismela copyright ©2019 FrancoAngeli srl
Nomina
16 l’immagine che è un CIBO

Il Laboratorio della Volpe Rossa - Apismela copyright ©2019 FrancoAngeli srl


17 Categoria: MEZZI DI TRASPORTO

Il Laboratorio della Volpe Rossa - Apismela copyright ©2019 FrancoAngeli srl


18
Ora l’attività CAMBIA

Il Laboratorio della Volpe Rossa - Apismela copyright ©2019 FrancoAngeli srl


19 Vedrai, in alto, il nome di una categoria
(ad esempio, ABBIGLIAMENTO)

• Ti chiediamo di dire il nome dell’immagine che NON appartiene


alla categoria.

Il Laboratorio della Volpe Rossa - Apismela copyright ©2019 FrancoAngeli srl


20 BIBITE

Il Laboratorio della Volpe Rossa - Apismela copyright ©2019 FrancoAngeli srl


21
INVESTIGATORE
PERSONAGGI
Ciao!
Sto indagando
sul caso di un
famoso
LADRO DI
PLAYSTATION…

Dammi una mano!!!

Il Laboratorio della Volpe Rossa - Apismela copyright ©2019 FrancoAngeli srl


Chi ha rubato la playstation? Ecco alcune persone
sospettate dalla polizia. Le frasi dei testimoni ci aiuteranno
a scoprire chi è il ladro
Il ladro è un uomo

Il ladro ha la barba

Il ladro ha qualcosa di
rosso

Il ladro non ha i capelli


biondi
Allenarsi pensando…
GUARDIAMO PIÙ DA VICINO LE
MODALITA’ DI CONDUZIONE DI UN
GIOCO
Il gioco Mostri vuole stimolare l’attenzione

 Nella familiarizzazione adulto e


bambino si alternano nell’osservare e
denominare differenze

 Comincio io: es. questi due con il


collo giallo hanno una mano alzata.
Ma questo alza la mano sinistra e
quest’altro alza la mano destra
(specularmente)”.

 Poi prendete altre due carte (della


stessa famiglia) e aspettate che sia il
bambino a descrivere le differenze:
Che differenze vedi?
Bambino
Adulto
Bambino
Adulto
Video
Nell’allenamento di Apismela proponiamo
all’adulto che conduce un gioco di creare un
clima in cui sforzo e rilassamento possono
andare insieme. Questo binomio
apparentemente contraddittorio può
sostenere l’apprendimento.
RITORNIAMO ALLE ATTIVITÀ, CON UN FOCUS SULLA
MEMORIA DI LAVORO
MEMORIA DI LAVORO VERBALE
Attività preliminari
Attività Giochi
8 Parole e immagini Gioco dei delfini
9 Numeri e cifre Gioco dei delfini
10 Ricase 1° Gioco Prendi le carte e ricorda
11 Scene e frasi 1 Gioco Manipolare parti della frase 1
Ricase 1B o M1 15 Ricase 1 C

12 Scene e frasi 2 Gioco Prendi le carte e ricorda


Ricase 2 A
13 Ricase 3 A Gioco Manipolare parti della frase 2
14 M1-15 Ricase 2B o M1 15 Ricase 3B Gioco Prendi le carte e ricorda

Attività complesse

18 Ricordo, Penso e Indovino Gioco dell’oca con storie 1


Dove sta Claudia
19 Narrazione e frasi da ricordare Gioco Narrazione e frasi all’indietro
20 Lepre e tartaruga Gioco dell’oca con storie 2
OGGI FAREMO
UN NUOVO ALLENAMENTO,
TI VA DI PARTECIPARE?

Il Laboratorio della Volpe Rossa – Apismela


copyright ©2019 FrancoAngeli srl
In questo allenamento compariranno delle immagini…

(es. )

…e delle parole
(es. gatto, aereo, giraffa)

Le immagini e le parole saranno abbinate tra loro,


come in questo esempio:

gatto aereo giraffa


Il Laboratorio della Volpe Rossa – Apismela
copyright ©2019 FrancoAngeli srl
In alcuni casi, però, gli abbinamenti saranno sbagliati!

gatto trattore giraffa

Quale non va bene, secondo te?

Il Laboratorio della Volpe Rossa – Apismela


copyright ©2019 FrancoAngeli srl
Lo scopo dell’allenamento è cercare di ricordare,
dopo che saranno scomparsi dallo schermo,
solo gli abbinamenti corretti!
Da sinistra a destra!

Ad esempio, in questo caso bisognerà dire:

gatto trattore giraffa

“gatto!” “giraffa!”
Il Laboratorio della Volpe Rossa –
Apismela copyright ©2019 FrancoAngeli srl
Benissimo!

In questo allenamento ci serviranno


ATTENZIONE e VELOCITA’,
perché le immagini e le parole
SCOMPARIRANNO
dopo poco tempo!

Il Laboratorio della Volpe Rossa –


Apismela copyright ©2019 FrancoAngeli srl
Secondo te, cosa potrebbe confonderci
in questo allenamento?

1. Gli abbinamenti sbagliati

2. Ricordare tanti abbinamenti

Il Laboratorio della Volpe Rossa – Apismela


copyright ©2019 FrancoAngeli srl
Quali strategie possono aiutarci?

1. Guardare gli abbinamenti uno alla volta

2. Pensare se sono corretti o sbagliati

3. Ripetere nella mente solo quelli corretti

4. Fare attenzione alla loro posizione

Il Laboratorio della Volpe Rossa – Apismela


copyright ©2019 FrancoAngeli srl
Un gioco per allenare la memoria di lavoro – Prendi carte e
ricorda
Si mettono 4 carte-gioco scoperte sul tavolo, ad esempio:

SQUADRA ROSSE CHIODI


DOMESTICO

successivamente ogni giocatore prende dal mazzo 3 carte. Ad


esempio:

RODITORE STRISCE LEGGE


LE REGOLE DEL GIOCO
LE REGOLE DEL GIOCO
SPIEGARE IL GIOCO

Guardiamo insieme questa carta… la carta dello SCOIATTOLO, dunque… lo scoiattolo è un animale
piccolo e la regola mi dice che le carte con animali piccoli possono prendere solo cibi, bevande,
oggetti… quindi tra le carte che sono sulla tavola potrei prendere le FRAGOLE, perché è una cosa
che si può mangiare e anche il MARTELLO perché è un oggetto. Prendo le fragole.

RODITORE ROSSE

alla fine della mano, finite le carte da giocare, ognuno deve provare a ricordare le parole;
se non le ricorda, perde 2 carte vinte, che andranno riposte sotto al mazzo: E’ importante
mettere bene in mente le parole scritte su tutte le carte vinte, perché alla fine del giro,
quando abbiamo finito le nostre tre carte, dobbiamo provare a ricordare queste parole!
quindi io con lo scoiattolo ho preso òe fragole, debbo ricordare queste parole: roditore e
rosse
Video di Ro -
QUALI STRATEGIE?

…RIPRENDIAMO LA LEZIONE DI VYGOTSKIJ E DI


FEUERSTEIN
"che cosa vediamo nello schermo?
Promuovere la denominazione di ciò che si
Descriviamo insieme che cosa c’è…
vede in una pagina, dei materiali che
ci aiuterà a prestare attenzione ai
compongono una situazione o un compito
punti importanti" Linguaggio
come
strumento di
regolazione
Chiedere di spiegare la propria perché dici che la banana non è un
dell’attenzione
risposta (quando è giusta e quando è cibo? Mi interessa capire il tuo pensiero e di
sbagliata), per promuovere un strutturazione
pensiero ad alta voce
del pensiero

Ora che ci siamo esercitati, prova a dirti


ad alta voce ogni azione da compiere
Darsi autoistruzioni
secondo te è chiaro quello che
Un controllo sulla comprensione delle dobbiamo fare? Vogliamo
consegne provare a ridircelo?

Secondo te c’è qualcosa che potrebbe


confonderci?

la consapevolezza di ciò che in un A che cosa dobbiamo stare attenti per


compito potrebbe ostacolarci oppure fare bene l’attività? Promuovere
ci ha ostacolato
consapevolezza
Che cosa potrebbe averci fatto sbagliare
qui?

Ripensiamo alle azioni che questo


Dopo esempi di familiarizzazione, compito ti chiede, Proviamo a ripensare
ripercorrere mentalmente le azioni all’inizio, che cosa abbiamo fatto? E
compiute poi?
Come sta andando? Ti ricordi
Una percezione consapevole se qualcosa ti ha fatto sentire
rivolta a come ci sentiamo un po’ incerto e scoraggiato?

Connetterci al
ADU.: Ti piace Ilaria ricordare una storia che hai ascoltato? ((guarda l’attività nostro
in Power Point da iniziare)).
I.: Non tanto. «essere»,
ADU.: No? ((si gira verso la bambina))
I.: (( fa no con la testa))
all’esperienza
ADU.: E come mai? che abbiamo
I.: Non lo so.
ADU.: E’ noioso? è pesante vero?
di noi stessi
I.: Forse. ((pensa))
I.: Forse perché… perchè non sono molto brava a ricordare storie.
ADU.: Dici?
I.: Forse.
ADU.: Beh! Ma noi che abbiamo detto… che facciamo qui? ((sorride a Ilaria))
I.: Ci alleniamo.
✓ Lasciare al bambino il massimo dell’iniziativa
possibile garantendo al tempo stesso la possibilità di
riuscita

✓ Graduare l’aiuto in funzione della risposta fornita dal


bambino

✓ Si richiama la possibilità di prendere tempo, di


Graduare
pensare senza avere troppa fretta l’aiuto

✓ Si dà l’aiuto MINIMO necessario a garantire la


riuscita nel compito

✓ Si stimola l’autocorrezione promuovendo


l’autoregolazione
CREDERE NELL’INTELLIGENZA DEL BAMBINO

 Riconoscere il valore del pensiero

 Dietro ogni risposta apparentemente


confusa o incomprensibile, c’è un
pensiero

 Il pensiero di una mente non piccola,


ma complessa come può essere
quella di un bambino
A chi?

Bambini con DSA,


DI lieve, FIL

Training APISMELA
Dove?

Setting clinico-
abilitativo Come?

Contesto Adulto-bambino
scolastico
Piccoli gruppi
GRAZIE

A VOI E AI TANTI CHE HANNO ISPIRATO I


CONCETTI ALLA BASE DEL TRAINING
APISMELA

Potrebbero piacerti anche