Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Margherita Orsolini
In collaborazione con
Angela Santese,
Chiara Toma,
Nausica Latini,
Samantha
Salomone,
Jacopo
D’Andreagiovanni
sostenere l’apprendimento
allenando
allenando
meccanismi
processi cognitivi
cognitivi di ampia
specifici
applicabilità
Attività =presentazioni in power point
10
E adesso proviamo!
Il Laboratorio della Volpe Rossa - Apismela copyright ©2019 FrancoAngeli srl
Nomina
16 l’immagine che è un CIBO
Il ladro ha la barba
Il ladro ha qualcosa di
rosso
Attività complesse
(es. )
…e delle parole
(es. gatto, aereo, giraffa)
“gatto!” “giraffa!”
Il Laboratorio della Volpe Rossa –
Apismela copyright ©2019 FrancoAngeli srl
Benissimo!
Guardiamo insieme questa carta… la carta dello SCOIATTOLO, dunque… lo scoiattolo è un animale
piccolo e la regola mi dice che le carte con animali piccoli possono prendere solo cibi, bevande,
oggetti… quindi tra le carte che sono sulla tavola potrei prendere le FRAGOLE, perché è una cosa
che si può mangiare e anche il MARTELLO perché è un oggetto. Prendo le fragole.
RODITORE ROSSE
alla fine della mano, finite le carte da giocare, ognuno deve provare a ricordare le parole;
se non le ricorda, perde 2 carte vinte, che andranno riposte sotto al mazzo: E’ importante
mettere bene in mente le parole scritte su tutte le carte vinte, perché alla fine del giro,
quando abbiamo finito le nostre tre carte, dobbiamo provare a ricordare queste parole!
quindi io con lo scoiattolo ho preso òe fragole, debbo ricordare queste parole: roditore e
rosse
Video di Ro -
QUALI STRATEGIE?
Connetterci al
ADU.: Ti piace Ilaria ricordare una storia che hai ascoltato? ((guarda l’attività nostro
in Power Point da iniziare)).
I.: Non tanto. «essere»,
ADU.: No? ((si gira verso la bambina))
I.: (( fa no con la testa))
all’esperienza
ADU.: E come mai? che abbiamo
I.: Non lo so.
ADU.: E’ noioso? è pesante vero?
di noi stessi
I.: Forse. ((pensa))
I.: Forse perché… perchè non sono molto brava a ricordare storie.
ADU.: Dici?
I.: Forse.
ADU.: Beh! Ma noi che abbiamo detto… che facciamo qui? ((sorride a Ilaria))
I.: Ci alleniamo.
✓ Lasciare al bambino il massimo dell’iniziativa
possibile garantendo al tempo stesso la possibilità di
riuscita
Training APISMELA
Dove?
Setting clinico-
abilitativo Come?
Contesto Adulto-bambino
scolastico
Piccoli gruppi
GRAZIE