Vicchio nel Mugello 1276-1280 Formazione nella bottega di Cimabue (ricordarsi il significato di “bottega”) 1285-1288 circa Soggiorno a Roma 1295-1299 Giotto lavora nella Basilica Superiore ad Assisi ed affresca le “Storie di san Francesco” 1303-1305 Giotto affresca la cappella Scrovegni a Padova 1305 Ritorna a Firenze 1310 Giotto dipinge la “Maestà di Ognissanti”, ora conservata agli Uffizi 1318-1325 Giotto affresca cappella Peruzzi e Bardi nella chiesa di Santa Croce a Firenze 1334-1337 Giotto lavora progetta il campanile di Santa Maria del Fiore 1337 Giotto muore a Firenze
ELEMENTI DI INNOVAZIONE DELLA PITTURA DI GIOTTO
RESA REALISTICA DELLE FIGURE
IL SENSO DEL VOLUME BEN RILEVATO (uso del chiaroscuro) RESA SPAZIALE DEGLI EDIFICI (posti in scorcio per suggerire la profondità; prospettiva intuitiva o empirica) SGUARDI E GESTI ESPRIMONO EMOZIONI POSTURE VARIE (non solo figure frontali ma anche poste di profilo e di spalle)