Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DISOBBEDIENZA CIVILE
Nel mondo ci sono molti Stati, ognuno ha la propria tipologia di governo e leggi
diverse. Molte sono le leggi e possono risultare giuste o ingiuste. Ovviamente la
definizione è soggettiva infatti, alcune persone possono trovare giuste quelle leggi
che altre persone, al contrario, ritengono sbagliate. Le leggi ingiuste sono quelle che
contrastano la coscienza di un uomo, che vanno contro i suoi valori e le sue idee su
ciò che è giusto e viceversa. Nonostante questo l’uomo è tenuto a rispettare la
legge, altrimenti andrebbe incontro a delle sanzioni. Per non essere sanzionato deve
quindi rispettare anche le leggi che vanno contro i suoi valori. Per questo motivo il
cittadino a volte può anche sentirsi un suddito, ossia costretto a rispettare una regola
che non condivide.
Leggi ingiuste
Infatti non è detto che tutto ciò che è legge sia giusto. Lo abbiamo visto nel corso
della storia, come le leggi razziali. Delle leggi che non davano libertà a tutti e
ripudiavano coloro che erano definiti “diversi”, gli Ebrei. Gli Ebrei durante il regime
fascista furono espulsi dalle scuole e dalla società civile, furono trasferiti nei campi di
concentramento e costretti a lavorare, furono privati di tutte le libertà dell’uomo
senza alcuna colpa, semplicemente perché erano visti diversi. Per quanto ingiuste,
tutti dovevano rispettare e accettare queste leggi, altrimenti sarebbero stati definiti
traditori. Non esistevano le libertà di cui parliamo oggi: le persone erano diventate
dei sudditi, che non potevano avere una propria opinione se non quella imposta dalla
legge. Ancora oggi negli Stati totalitari si ritrovano leggi ingiuste, che non sono state
votate da tutti. Per esempio la pena di morte che priva della libertà di vivere.
Conclusione
La disobbedienza civile, infatti, quando è stata fatta per delle cause valide, si è
rivelata migliore delle leggi. Penso che sia impossibile conciliare il rispetto delle leggi
e il rispetto della giustizia. La giustizia è qualcosa di soggettivo proprio perché siamo
diversi e coltiviamo idee diverse. Le leggi, prima di essere rispettate dai cittadini,
devono rispettare la dignità di quest’ultimi.