Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
GIORGIONE
Data di nascita incerta (1477 o 1478)
Inizi ‘500 Giorgione, allievo di Bellini
Muore di peste (importata dai Greci) nel pieno della sua attività.
Rapporto tra uomo e natura specifico di Giorgione, unico.
Leonardo→ natura in modo scientifico
Giorgione→ è un poeta e vive la natura per il piacere
Giorgione avrà come allievo Tiziano, montanaro che arriva a Venezia in cerca di fortuna.
I suoi quadri sono un enigma perché hanno committenti privati e dovevano essere quasi un
rebus per queste persone→ opere con soggetti difficili, ancor oggi di incerta interpretazione.
“La tempesta” è una delle opere più enigmatiche.
Artista tra i più importanti della “Maniera moderna” a Venezia
Prospettiva e pittura tonale riprese da Bellini
C’è una sensibilità, che lui ereditò da Bellini, che dominava in ambienti intellettuali veneti, in
cui la natura era una parte prioritaria, assume una grande importanza
Visione del mondo in cui l’uomo è al centro ma è immerso nella natura (né la natura, né
l’uomo prevalgono sull’altro)
Pittura tonale (ripresa dal Bellini), diversamente dalla pittura fiorentina, consiste in una
nuova e differente percettibilità del colore: il colore (disponibile in maggiori quantità) diventa
l'elemento che costituisce volume e spazio prospettico. (Per esempio per fare il verde scuro
non si rovina la durezza del pigmento mescolando il colore con il nero)
TIZIANO
Nato nel 1488 o 1490 (confusione perché lui in vita si faceva sempre più vecchio di quello
che era). Circa 10 anni più di Giorgione
Porterà la pittura lagunare ad un grande livello di modernità
Disgregando addirittura la forma (no disegno).
"Madonna in trono col Bambino fra i santi Pietro, Francesco, Antonio e la famiglia
committente” -Tiziano
Pala Pesaro, commissione privata
Pala d’altare
Si trova ai Frari
a dx→ Appare il committente e i figli
a sx→ i benemeriti: cosa hanno fatto
Invenzione spaziale: due colonne che svettano senza fine e fanno da sfondo alla narrazione
che si sviluppa su due piani.
Il quadro è rappresentato per metà: da respiro alla scena
Da sapere motivi, caratteristiche, perdita del centro e idea del rinascimento si chiude in una
profonda delusione
Si intende
1517??→ Religione va in crisi: il monaco ?? dipinge le 95 tesi nel portale d'ingresso della
chiesa alla capitale di ??? (luterano) dove contesta alla chiesa cattolica varie cose: era
rimasto scandalizzato dalla vendita delle indulgenze riscontrata a Roma (quando si stava
costruendo la basilica di S.Pietro)
Una delle prime tesi è proprio sulla non necessità della struttura della Chiesa: il rapporto tra
Dio e il fedele non ha bisogno di intermediari (solo celebranti eletti che conducono, no
struttura come quella ecclesiastica che detiene il potere anche temporale)
Una delle tesi è il libero arbitrio e la figura mariana
Centralità della Chiesa che dall’alto medioevo aveva garantito il passaggio tra tarda
romanità e basso medioevo in una continuità che aveva salvato le comunità sociali, viene
ora rotta → tipico del Manierismo: certezze del rinascimento vengono a mancare rendendo
l’uomo fragile
Arte e scienza iniziano a dividersi in modo drammatico
Uomo perde centralità nell’universo
Equilibrio nel 1500 non ci sarà più perché intervengono gli eserciti
Venezia perde la propria leadership nell’adriatico all’avanzare dai Turchi
Battaglia di Lepanto vinta, ma perdita di Cipro
Periodo di crisi
1519 muore Leonardo
1520 muore Raffaello
1527 sacco di Roma (farà fuggire Michelangelo)
Rimane solo Michelangelo dei 3 autori che Vasari reputava rappresentassero la verità
Incertezza assoluta legata al fatto che Vasari sostenesse che i 3 autori non potessero
essere superati e agli artisti rimaneva che dipingere nelle maniere di questi 3 artisti (muro
per gli artisti, non possono avanzare). Gli artisti più capaci saranno costretti di trovare
alternative non sul piano della precisione, ma su piani diversi da quelli di Leonardo, Raffaello
e Michelangelo
ARCHITETTURA
L’invenzione sostituisce la capacità (non possibile superare i 3 artisti)
Grande abilità inventiva→ vengono utilizzati frutti ecc. per innovazione
Nuovo assetto urbanistico (no sedi del potere ecc)
TINTORETTO
A Venezia il Manierismo ha prodotto cose interessanti
Tintoretto e Veronese sono allievi di Tiziano (detto Tintoretto perché il padre era pittore)
Tintoretto era profondamente religioso, a differenza di Veronese, arriva ad una pittura
matura in cui il chiaroscuro era fondamentale
Veronese,detto Veronese perchè nacque a Verona, richieste soprattutto da committenza
privata, ha una tavolozza simile al maestro Tiziano, se non ancora più vivace
Tintoretto usava molti scuri, Veronese molti chiari
VERONESE
Chiamato così perché viene da Verona
è l’altra faccia della medaglia di questo ‘500 veneziano
Serie di committenze private
La sala del consiglio(???) fu affrescata nuovamente (dopo l’incendio) dalla scuola del
Veronese
Scuola veronese chiamata anche chiarista (colori squillanti, ambientazioni ricche, fastose,
che celebrano più le feste private che le festività pubbliche→ causerà a Veronese un
processo all’Inquisizione)
Da Verona parte un filone con al culmine Tiepolo nel ‘700
Venezia si renderà nota al mondo per la capacità di affrescare soffitti di chiese e soprattutto
palazzi privati
Ottimo affrescatore e di una velocità incredibile
Scorcio prospettico forte
(si anche l'affresco nella pagine della biografia)
ANDREA PALLADIO
Pietro della Gondola è il nome di Palladio
Chiamato Palladio da Tressino?? in riferimento al nome della struttura classica
Nacqua tra Padova e Vicenza (più probabile Vicenza)
Suo padre era un “impresario” che lavorava la pietra
Il padre morì abbastanza presto e il figlio dovette sostituirlo iniziando a scalpellare la pietra
Oltre che architetto (a Venezia solo chiese, mentre in terraferma anche case) è noto per
scrivere dei trattati, in particolare i “quattro libri dell'architettura", in cui diversamente dai
trattati classici mette i suoi progetti fatti o presunti
Trattato fu tradotto anche ininglese ed ebbe una grande diffusione poiché dopo l’incendio di
Londra ci si pose il problema della ricostruzione (trattato preso come esempio in quanto
vennero realizzati strutture ispirandosi ai progetti di Palladio)
Palladio emigrò negli Stati Uniti
Molte strutture in giro per il mondo in stile palladiano (assomigliano alle ville palladiane in
campagna)
Redentore -Palladio
Pianta:
Navata maggiore e unica (le laterali sono in realtà 6 cappelle che, seppur comunicanti tra
loro, non sono considerate navate per le loro dimensioni rispetto a quella centrale)
Presbiterio è un elemento a sé stante che ha uno sviluppo in profondità con il coro e con
elementi accessori (come le sacrestie)
Abside è in realtà un colonnato che da accesso a spazi ulteriori (pianta sviluppata in
profondità per l’uso votivo che la chiesa ha)
Due campanili laterali successivi
Cupola tipica di Palladio
Altare dopo l’arco trionfale, quindi il presbiterio sembra uno spazio a sé stante, come fosse
una struttura intermedia
Facciata assomiglia alle ville
Doppia facciata non sovrapposta come in San Giorgio, ma solo una modanatura che
definisce la fase laterale mentre svetta il contrafforte (il contrafforte emerge quasi facendo
parte della facciata e rendendola quasi a capanna) Va a definire un volume sopra al timpano
Tetto con falda in prospetto
Aperture gotiche della sala non erano regolari, quindi Palladio (per concordare gotico e
classico-rinascimentale e dare regolarità al gotico) si inventa un modulo fondato su un arco
che si poggia su due colonnine con struttura trabeata e ha giocato sulle aperture al piano
terra facendole tutte diverse tra loro (intercolumni diversi tra loro) per mettere in sinergia la
parte gotica con la parte rinascimentale (come Fidia nel Partenone).