Sei sulla pagina 1di 2

Al Sig.

Direttore Artistico L’Associazione Movimento Nuova Castanea, in collaborazione con La


“MENDELSSOHN MUSIC INSTITUTE”
M° Orazio Baronello
Masterclass di Pianoforte e Direzione d’Orchestra
“Il Pianoforte solista” con la Chamber
Il/La Sottoscritto/a ……………………………………………………….
Orchestra Siciliana
nato/a …………………………. il …………………………………………….
e Residente Via ……………………………mail Mozart: Piano Concerto No. 20 in D minor K. 466
………………………...
Città ……………………………………Tel……………………………………
CHIEDE
di partecipare in qualità di □ Allievo Effettivo □ Uditore
alla Masterclass tenuta dal M° ……………………………………

Brano che si intende presentare in sede di audizione:


……………………………………………………………………………………… Docenti:
M° Ippazio Ponzetta (Pianoforte)
Allego ricevuta di Iscrizione □
M° Orazio Baronello (Direzione d’Orchestra)
3 – 8 Agosto 2021
Luogo e data …………………… Firma …………………………… Castanea delle Furie (ME)
IPPAZIO PONZETTA - Considerato dalla critica internazionale come uno dei
migliori e rappresentativi eredi della prestigiosa Scuola Pianistica del celebre Aldo Ciccolini,
Programma di studio
debutta come enfant prodige all’età di 12 anni riscuotendo immediatamente unanimi consensi di
pubblico e di critica.
Per il Corso di Direzione è richiesto lo studio delle seguenti
Completa i suoi studi col massimo dei voti presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce e composizioni:
successivamente si perfeziona presso l'Accademia Internazionale “A. Cortot” di Parigi sotto la
guida di Marcella Crudeli ed infine presso l'Accademia Internazionale di Trinitapoli (FG) sotto la
guida di Aldo Ciccolini che, a seguito di un’audizione con la quale divenne subito suo allievo, non
esitò a definirlo: “Pianista dalle mani straordinarie, di certo tra i più dotati della sua generazione!” Vincitore di circa cinquanta Concorsi
- Mozart, Ave Verum
Pianistici Nazionali ed Internazionali, viene insignito del titolo di “Cavaliere per la Musica per l’Europa” al Concorso “Vidusso” di Milano.
Rigorosa aderenza al testo, senso costruttivo e tecnica cristallina caratterizzano il suo stile esecutivo che gli permette di spaziare dal
- Mozart, Concerto per pianoforte e Orchestra KV 466 -
barocco fino al repertorio contemporaneo con assoluta facilità esecutiva e fine logica musicale. Si esibisce costantemente per le maggiori
istituzioni, sale e teatri d’Italia, Germania, Spagna, Turchia, Romania, Bulgaria, Belgio, Russia, Serbia, Francia, etc. con prime assolute di
solista Ippazio Ponzetta
Concerti con Orchestra quali il n. 1 Op. 4 di S. Ljapunow eseguito con l’Orchestra di Stato della Turchia presso il Teatro di Istanbul e la
Filarmonica di Bacau in Romania; il Concerto in La minore di Mendelssohn eseguito presso la Cancelleria del Vaticano in Roma, il Concerto
- Puccini, O mio Babbino Caro
n. 4 di Reinecke eseguito presso il Teatro della Filarmonica di Adana in Turchia. Memorabili, inoltre, i Recitals tenuti nel 2011 presso la Sala
Rachmaninoff del Conservatorio Tchaikosvky di Mosca e quello presso il Parlamento della Serbia in Belgrado coi quali ha riscosso enorme
- Bellini, “Casta Diva” dall’Opera “Norma”
consenso di pubblico grazie a performances di volta in volta impeccabili. In possesso di un vasto repertorio con orchestra continua ad
allargare il repertorio con esecuzioni di autori e brani dimenticati a causa della loro difficoltà esecutiva ma che un tempo erano noti ed
- Morricone, "Once Upon A Time In the West" –
eseguiti da grandi pianisti quali Hoffman, Moskovsky, Levine, Godowsky, Gieseking, Rubinstein, Magaloff. All’attività concertistica affianca
con successo anche quella Didattica annoverando tra i suoi allievi alcuni tra i nomi più affermati del momento nel panorama del
“Friendship and love”
concertismo italiano. Molto spesso è invitato a tenere Master Classes di Alto Perfezionamento Pianistico presso le maggiori Accademie e
Conservatori del mondo (Zagabria, Bruxelles) e a far parte di Giurie di prestigiosi Concorsi Internazionali. Ha inciso per la casa discografica
- Di Capua “I te vurria Vasà”
Electrecord di Bucarest e nel 2017 la casa editrice Wall Records di Torino ha pubblicato la sua composizione “Great Symphonique
Variations” per piano solo. È Pianista Ufficiale della Filarmonica “M. Jora” di Bacau in Romania e ricopre anche la carica di Direttore - Verdi, “Va Pensiero” dall’Opera “Nabucco”
Artistico del Mendelssohn Music Institute di Torino presso il quale espleta attività didattica mirata all’alto perfezionamento pianistico ed al
repertorio con orchestra. Nel 2021, inoltre, fonda assieme alla celebre Soprano italo-polacca Dominka Zamara il Duo per Voce e Pianoforte
“Zamara-Ponzetta” che li vedrà esibirsi a partire da Maggio 2021 al New Virtual Music Festival di Dallas (Usa), nel Festival Internazionale di
Cracovia (Polonia) ed in Romania. È rappresentato dall’Agenzia Artistica “Arts & Investments” di Padova.

ORAZIO BARONELLO - Nasce a Messina, dove viene avviato alla musica dal

maestro Dante Pavarini. Compie prima gli studi in contrabbasso a Messina e poi a Palermo dove si
Per il Corso di Pianoforte non è richiesto programma
Diploma in Composizione e Direzione sotto la guida del M° Rinaldo Muratori a Roma, per perfezionarsi obbligatorio. I brani da eseguire durante il Corso vanno
presso l’Accademia di Pescara.
specificati nella domanda d’iscrizione.
Nel 1994 è assistente del Maestro austriaco Gustav Kuhn con il quale realizza Vedova Allegra a
Bologna, Don Giovanni e Arianna a Nasso di Strauss dirigendo l’Orchestra Toscanini e l’Orchestra dei
Pomeriggi Musicali. Esegue concerti con l’Ensemble della Scala e della RAI e nell’occasione è premiato
dal M° Abbado. Nel 1997 è assistente del M° Piero Bellugi; realizza concerti per il DSE della RAI in
collaborazione con l’Orchestra Scarlatti di Napoli. È inserito nel cartellone di prestigiose orchestre I Corsi saranno strutturati con incontri mattutini e
quali: “Romanian Radio”, “George Enescu” di Bucarest e la Jasi Philarmonic Symponie Orchestra.
pomeridiani e lezioni personalizzate.
Dirige anche le Filarmoniche di: Ploiesti, Bacãu, Craiova, Arad, Ramnicu Valcea, l’Orchestra della televisione Moldava, la Filarmonica di
Chisenãu, la Pazardjik Symphony Orchestra, la Shumen Symphony Orchestra, la Radio Filarmonica di Sofia, la Vidin State Philarmonic, la
Sono ammessi a partecipare musicisti senza distinzione di
Bartok Simphony Orchestra, la Filarmonica Russa della Karelia, l’Orchestra di Plovdiv, l’Orchestra Sinfonica di Dieppe, l’Orchestra
Internazionale Giovanile e la New Filarmonic con i Tre Tenori a Tirana. sesso, nazionalità ed età. I candidati potranno partecipare
Figura in prestigiosi festival internazionali tra i quali: Sofia e Taormina Arte. sia come effettivi che come auditori.
È presente nelle stagioni del Teatro “Vittorio Emanuele” e delle storiche Associazioni musicali di Messina.
Il 30 gennaio 2009 ha tenuto un memorabile concerto organizzato dalla Fondazione Bonino Puleio in onore della Principessa Victoria di La quota di partecipazione alla Masterclass è di €300 ed il
Svezia alla presenza del Presidente del Senato On. Renato Schifani.
versamento andrà effettuato tramite bonifico bancario
È considerato dalla stampa Europea essere tra i Direttori d’orchestra Italiani più brillanti
intestato a: Orazio Baronello “IT68V3608105138288447888493”

Potrebbero piacerti anche