Sei sulla pagina 1di 26

FRANCESCO CASSATA

LA SCOMPARSA DI MAJORANA E IL DIBATTITO


SULLE «DUE CULTURE» IN ITALIA

ESTRATTO
da
TODOMODO
Rivista internazionale di studi sciasciani
A Journal of Sciascia Studies
Fondata da / Founded by
Francesco Izzo

Anno VI - 2016
Amici di Leonardo Sciascia

TODOMODO
Rivista internazionale di studi sciasciani
A Journal of Sciascia Studies
Fondata da / Founded by
Francesco Izzo
Anno VI - 2016

Leo S. Olschki Editore


Amici di Leonardo Sciascia

TODOMODO
Rivista internazionale di studi sciasciani
A Journal of Sciascia Studies
Fondata da / Founded by
Francesco Izzo
Anno VI - 2016

Leo S. Olschki Editore


L’Associazione Amici di Leonardo Sciascia si riserva per tutti i paesi:

– la riproduzione totale o parziale, temporanea o permanente, effettuata


con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, film, le fotocopie, nonché
la memorizzazione elettronica) di tutti i contenuti testuali, immagini,
supporti informatici integranti la presente rivista (Opera collettiva);
– la relativa comunicazione al pubblico (presente/distante, o in forma in-
terattiva);
–  la traduzione o qualsiasi forma di elaborazione dei contenuti predetti.

FINITO DI STAMPARE
PER CONTO DI LEO S. OLSCHKI EDITORE
PRESSO ABC TIPOGRAFIA • SESTO FIORENTINO (FI)
NEL MESE DI OTTOBRE 2016

Registrazione del Tribunale di Milano n. 253 del 11 luglio 2014


INDICE / INDEX

EDITORIALE / EDITORIAL
L’INIQUO CANONE

Leonardo Sciascia e il canone: sei domande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.XVII


Marco Belpoliti, Mistero Sciascia?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XXXIX

IL DONO / THE GIFT

Mario dell’Arco, Il mio amico Leonardo (con postilla di Dome-


nico Scarpa). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3

RASSEGNA/ REVIEW ESSAYS


LEONARDO SCIASCIA COLLOQUIA, VI
« E POSSIBILMENTE ANCHE DOPO».
1938, 1975, 2015, LA SCOMPARSA DI MAJORANA: RIFLESSIONI E INQUIETUDINI
(a cura di Albertina Fontana)

Albertina Fontana, «Leggere Majorana nel segno di Pirandello» . . . » 13


Bruno Pischedda, «Strano», «Stranio», «Estraneo». Ettore Majora-
na come personaggio di romanzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23
Paolo Giovannetti, Raccontare senza fatti. I non-eventi di un ro-
manzo che non c’è. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 39
Francesco Cassata, La scomparsa di Majorana e il dibattito sulle
«due culture» in Italia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 51
Rosario Nunzio Mantegna, Ettore Majorana, i fisici e le due cul-
ture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 67
Giuseppe Macino, Tra rose e fiori. Riflessioni di un biologo attorno
a La scomparsa di Majorana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 77

— VII —
INDICE / INDEX

Jean-Marc Lévy-Leblond, Sciascia e il rifiuto della scienza. . . . . . . Pag. 85


Sylvie Coyaud, «De mon mieux». Sintesi della discussione e com-
menti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 95
Erasmo Recami, Il mio Sciascia, il mio Majorana. . . . . . . . . . . . . . . » 101
Luigi Cavallo, Il caso Majorana. La qualità del dubbio come ordi-
gno letterario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 107

LETTURE /READINGS

Valerio Volpini, Le parrocchie di Regalpetra. Giovani scrittori.


Leonardo Sciascia (con postilla di Tiziana Mattioli) . . . . . . . . . » 117
Hermann Grosser, Narrare la storia. Un modello manzoniano per
Sciascia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 127

STUDI E RICERCHE / STUDIES AND RESEARCH


(a cura di Ricciarda Ricorda)

Domenico Scarpa, Dubbi e Indovinelli. Sul carteggio tra Leonardo


Sciascia e Mario dell’Arco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 141
Massimo Raffaeli, Sciascia e il suo amico cattolico . . . . . . . . . . . . . » 153
Piergiorgio Grassi, La religione di Bernanos nelle pagine di «Galle-
ria». Tra Sciascia e Volpini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 159
Alessandro La Monica, Gandhi in Sicilia, ovvero il dialogo incerto
tra Sciascia e Dolci alla luce delle carte d’archivio. . . . . . . . . . . . . » 169
Angelo Marco De Iorio, L’immagine e oltre. Sciascia e Camus, un
confronto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 183

PERSI E RITROVATI / LOST AND FOUND

Leonardo Sciascia, Presentazione Codice della vita italiana di


Giuseppe Prezzolini (con postilla di Euclide Lo Giudice). . . . . » 195
Tiziana Mattioli, «Il fatto è che siamo cristiani». Sciascia e Volpini:
un carteggio morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 203
Raoul Bruni, Sciascia e Cecchi. Considerazioni sugli influssi e il
carteggio inedito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 253

— VIII —
INDICE / INDEX

Riccardo Donati, La parte dello Spirito Santo. Sciascia vincitore


del «Premio Letterario Prato» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 269
Enrico Gatta, La buona tavola dei destini incrociati. Leonardo
Sciascia a Firenze per il «Premio Amici del Latini» . . . . . . . . . . . . » 281

ICONOGRAFIA / ICONOGRAPHY
(a cura di Lavinia Spalanca)

Francesco M. Cataluccio, Sciascia interprete della sicilianità di


Antonello da Messina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 293
Luigi Cavallo, Leonardo Sciascia e Antonello da Messina. L’insidia
delle somiglianze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 299
Lavinia Spalanca, Sciascia alla «Tavolozza». Conversazione con
Vivi Caruso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 311

BIBLIOTECA DIGITALE SCIASCIA/


SCIASCIA DIGITAL LIBRARY ( BiDiS )

Salvatrice Graci, Repertorio dei corrispondenti di Leonardo Scia-


scia nella Biblioteca della Fondazione Sciascia: Lettera D, aggior-
namento 2016. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 323

RECENSIONI / BOOK REVIEWS

Leonardo Sciascia, Fine del carabiniere a cavallo, a cura di Paolo


Squillacioti (Giovanna Lombardo). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 341
Ricciarda Ricorda (a cura di), Leonardo Sciascia e la Jugoslavia,
«Racconto ai miei amici di Caltanissetta della Jugoslavia e di voi:
con entusiasmo, con affetto» (Paolo Squillacioti) (Tiziana Mi-
gliore). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 344
Roberto Roversi-Leonardo Sciascia, Dalla Noce alla Palmaver-
de. Lettere di utopisti 1953-1972, a cura di Antonio Motta (Fa-
bio Moliterni). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 355
Antonio Di Grado, Un cruciverba italo-franco-belga. Sciascia-Ber-
nanos-Simenon (Elvio Guagnini) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 358

— IX —
INDICE / INDEX

Rossana Cavaliere, Leonardo Sciascia e le immagini della scrittu-


ra. Il poliziesco di mafia dalla letteratura al cinema (Gabriele
Rigola) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 361
Luciano Curreri, Solo sei parole per Sciascia. Zolfara, popolo, mo-
rale, corpo, leggerezza, saggio (Andrea Verri). . . . . . . . . . . . . . . . » 364

PUBBLICAZIONI RICEVUTE E POSTILLATE /


PUBLICATIONS RECEIVED WITH SHORT COMMENTS
(a cura di Elena Past)

Luisa Avellini, La giustizia e gli addetti alla legge fra Albert Camus
e Leonardo Sciascia (Alessandro La Monica). . . . . . . . . . . . . . . » 371
Antonio Fiscarelli, Danilo Dolci e Leonardo Sciascia. Sguardi cri-
tici su violenza e non violenza in Sicilia (Andrea Verri). . . . . . . . » 371
Étienne Klein, Cercando Majorana (Francesco Bonfanti) . . . . . . . » 372
Sebastiano Gesù, Oltre lo sguardo la memoria. Leonardo Sciascia e
il Cinedocumentario (Maria Teresa Giaveri). . . . . . . . . . . . . . . . » 375

Segnalazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 376

GRAN FINALE

Giorgio Forattini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 381

— X —
Todomodo, VI, 2016, pp. 51-66 Rassegna

Francesco Cassata *

LA SCOMPARSA DI MAJORANA
E IL DIBATTITO SULLE «DUE CULTURE» IN ITALIA

ABSTRACT
The essay – based on the paper presented at the sixth Leonardo Sciascia
Colloquium, « “E possibilmente anche dopo”. 1938, 1975, 2015, La scomparsa
di Majorana: riflessioni e inquietudini» (‘And perhaps beyond’. 1938, 1975,
2015, The disappearance of Majorana: reflections and concerns’), which took
place on 20-21 Nov. 2015 in Palermo – sets Sciascia’s book in the context of
the wider public debate on the ‘two cultures’, in Italy, between 1964 and
1976, crucially when the opposing views crystallised. The analysis focuses
firstly on the reception, in Italy, of Charles P. Snow’s essay, The Two Cultures,
1964-1965; and secondly, on the discussion of the ‘non neutrality’ of science,
fuelled by the success of the Apollo 11 mission of July 1969 and culminating
in the publication, by physicist Marcello Cini, of L’ape e l’architetto (‘The
architect and the bee’), in 1976.

Da Racalmuto, nell’agosto 1975, Leonardo Sciascia scriveva a Giulio Ei-


naudi, annunciando il completamento de La scomparsa di Majorana, uscito
poi a puntate su «La Stampa», tra il 31 agosto e il 7 settembre, e pubblica-
to dall’editore torinese in ottobre: «Ho già finito la ricostruzione del caso
Majorana, che è poi un libello contro i “nobili scienziati”, per dirla con una
espressione di Brancati. Lo avrete tra qualche giorno. E spero lo troviate di
un qualche interesse».1 Nei mesi successivi, tra l’autunno 1975 e la primave-
ra 1976, il libro avrebbe suscitato non poche polemiche intorno a due temi
che da almeno un decennio, in Italia, erano materia di intensa discussione:

*  Università degli Studi di Genova (Francesco.Cassata@unige.it).


Keywords: Charles P. Snow; due culture; Ettore Majorana; Marcello Cini.
1  Archivio storico Giulio Einaudi Editore, Corrispondenza con autori e collaboratori ita-
liani, cartella 191, fascicolo 2766/2: Leonardo Sciascia a Giulio Einaudi, 16 agosto 1975.

— 51 —
FRANCESCO CASSATA

i rapporti tra scienze naturali e scienze umane, da un lato, e la “non neu-


tralità della scienza”, dall’altro.
Questo articolo si propone di contestualizzare La scomparsa di Majorana
nel quadro del più ampio dibattito pubblico sulle «due culture» in Italia,2 in-
dividuando nel periodo 1964-1976 una fase cruciale di cristallizzazione del
confronto. L’analisi si concentrerà in particolare su due momenti: in primo
luogo, la ricezione italiana, nel 1964-65, del saggio di Charles P. Snow, The
Two Cultures; in secondo luogo, la discussione sulla «non neutralità» della
scienza, innescata dal successo della missione Apollo 11 nel luglio 1969 e
culminata con la pubblicazione, nel 1976 – a pochi mesi di distanza dal libro
di Sciascia – del pamphlet L’ape e l’architetto, a cura del fisico Marcello Cini.
Da ultimo, si fornirà un quadro sintetico delle recensioni che accolsero La
scomparsa di Majorana, individuando tre principali direttive interpretative –
la parabola, l’appello alla rivoluzione, la fuga dalla politica  – al di là del
confronto sul dato storico-filologico al centro dell’aspro scambio di battute
tra Sciascia e il fisico Edoardo Amaldi.

1. La «cultura dimezzata»: «Paese Sera» e il dibattito su Le due culture


(1964-65)

Uscito per Cambridge University Press nel 1959, Le due culture di Char-
les P. Snow venne tradotto e pubblicato da Feltrinelli soltanto nel luglio
1964, all’interno della collana I fatti e le idee diretta da Paolo Rossi. Nella
prefazione all’edizione italiana, Ludovico Geymonat sottolineava le pro-
fonde differenze rispetto al contesto britannico, esplicitando i propri dub-
bi sull’efficacia risolutiva, per l’Italia, di una riforma del sistema educati-
vo – quale quella auspicata da Snow – che favorisse un maggior dialogo tra
scienze naturali e scienze umane:
È ben noto (…) che le nostre istituzioni scolastiche si reggono su una tradi-
zione filosofica che da secoli afferma (sia pure con notevoli varianti) l’assoluta
separazione del “vero” sapere dal sapere tecnico-scientifico, ed è anzi giunta a
sostenere (con l’idealismo crociano) che l’attività scientifica non fa parte in al-
cun modo dell’attività conoscitiva. Stando così le cose, non è possibile, in Italia,
illudersi di poter rinnovare le istituzioni scolastiche senza affrontare una previa,
approfondita, discussione del rapporto scienza-cultura su un piano largamente
filosofico.

2  Per un’approfondita ricostruzione complessiva, cfr: Pierpaolo Antonello, Contro il ma-


terialismo. Le «due culture» in Italia: bilancio di un secolo, Torino, Aragno 2012.

— 52 —
LA SCOMPARSA DI MAJORANA E IL DIBATTITO SULLE «DUE CULTURE» IN ITALIA

Né bisogna credere che questa discussione sia facile e scevra di ostacoli. Le


difficoltà che occorre vincere, per ottenere un pieno riconoscimento del valore
culturale spettante alle ricerche scientifico-tecniche, sono in Italia realmente gra-
vi, e tanto più subdole in quanto radicate in una concezione generale del sapere
scientifico che sembra condivisa non solo da moltissimi filosofi ma anche da una
notevole parte dei nostri scienziati.3

Che i timori di Geymonat fossero giustificati lo dimostrò ben presto il


dibattito che accolse l’edizione italiana del pamphlet. Fu soprattutto «Paese
Sera», per iniziativa del caporedattore Armando Vitelli, a trasformare le
proprie pagine culturali in un’arena di confronto e di discussione intorno
alle questioni sollevate da Snow.
I numerosi interventi – succedutisi tra l’ottobre 1964 e l’aprile 1965 e
riuniti nella rubrica dal titolo La cultura dimezzata – si possono sintetizzare
in tre differenti gruppi.
Un primo nucleo enunciava l’irriducibile contrapposizione tra cultura
scientifica e cultura umanistica. Il filosofo Giulio Preti registrava, ad esem-
pio, nel contesto italiano, «il folle predominio della cultura letteraria»,4 ri-
baltando la dicotomia di Snow e producendo ulteriori semplificazioni: «Ho
l’impressione che in Italia (e certo in Francia, e molto probabilmente anche
altrove) statisticamente parlando la situazione sia all’opposto: che progres-
sisti, anticonformisti, problematici siano gli scrittori (…); “figli di Maria”,
bigotti, pudichi e benpensanti, nonché sistematicamente “governativi”, sia-
no gli scienziati».5 Più che di opposizione tra letterati e scienziati, per Preti
occorreva parlare di una radicale antitesi tra due forme di civiltà, quella
scientifica da un lato e quella umanistica dall’altro:
La differenza sta in due diverse nozioni di “verità”: logica l’una, retorica l’al-
tra; la differenza sta in due diverse gerarchie dei valori (dei medesimi valori, ma in
ordine gerarchico diverso), quindi in due diverse moralità; la differenza sta in una
diversa gerarchia delle discipline o forme del sapere.6

Se nessun uomo, «nato mortale e finito», poteva più dirsi «totale», la


«terza cultura» vagheggiata da Snow pareva a Preti nient’altro che «la cul-
tura scientifica estesa a nuove aree»: «La condizione e situazione umana, i

3  Ludovico Geymonat, Prefazione a Charles P. Snow, Le due culture, Milano, Feltrinelli


1964, pp. xi-xii.
4  Giulio Preti, L’uomo «totale» è ormai un sogno, «Paese Sera – Libri», 6 novembre 1964,
p. iv.
5  Ivi, corsivo nel testo.
6  Ibid.

— 53 —
FRANCESCO CASSATA

conflitti morali, i conflitti storici di classe, le nevrosi private – tutto questo,


anche se finora è stato monopolio dei romanzieri e dei poeti, può divenire
(e sta divenendo) oggetto di indagine scientifica».7
Contrapposizioni ben più semplicistiche erano proposte da Alberto
Moravia e Norberto Bobbio. Per quest’ultimo, la crescente specializzazio-
ne disciplinare rendeva sempre più problematico il dialogo fra due entità
«incommensurabili» come la cultura letteraria e quella scientifica: «Non sa-
rebbe meglio – era la conclusione pessimistica dell’intervento del politolo-
go – che ciascuno cominciasse a curare i guai della propria casa (posto che
siano riparabili) invece di rinfacciare ai vicini le loro malefatte?».8 Anche
per Moravia, il rapporto scienza/arte – sovrapponibile ai binomi razionali-
tà/irrazionalità e astoricità/storicità – non poteva che essere concepito nel
quadro di un’impossibile integrazione. Alla sfida irrazionale, «luciferina»,
dell’arte, si opponeva l’immagine di una scienza non più prometeica, non
più faustiana, ma sempre più consapevole dei propri limiti:
Cosciente della propria distruttività, la scienza non vuole, non può volere la
fine dell’uomo. Perciò postula un mondo che conosca i propri limiti, vale a dire – e
sembra strano – un mondo umile. (…) La bomba è terrificante ma è più terrifi-
cante l’uomo: per questo la scienza deve presupporre una umanità che non voglia
l’audacia spaventevole di decidere la propria fine.9

La posizione più intransigente proveniva tuttavia da Elio Vittorini, il


quale anticipava in questa sede alcune riflessioni che sarebbero confluite
postume in Le due tensioni:
Noi siamo pieni di una vecchia pseudoscienza che si è cristallizzata in noi al
livello degli istinti, al livello della cosiddetta natura e abbiamo urgente bisogno di
rimuoverla e sostituirla, rimuoverla e sostituirla, rimuoverla e sostituirla. (…) È
l’umanesimo tradizionale che deve smobilitare, deve cedere il passo, deve togliersi
dalla scena. Deve essere distrutto culturalmente per far posto alla cultura scienti-
fica, ad una cultura scientifica che sia però, come già ho detto, capace di assumere
un ruolo umanistico.10

Una seconda serie di interventi, nella rubrica La cultura dimezzata, pren-


deva spunto da Snow per denunciare le inadeguatezze italiane, in relazione
soprattutto allo stato della divulgazione scientifica e della ricerca accademi-

7  Ibid.
8  Norberto Bobbio, La grossa trave nell’occhio altrui, «Paese Sera», 27 novembre 1964, p. iii.
9  Alberto Moravia, La scienza vuole un uomo umile, Ivi, 23 ottobre 1964, p. iii.
10  Elio Vittorini, L’umanesimo tradizionale deve togliersi di scena, Ivi, 5 febbraio 1965, p. iii.

— 54 —
LA SCOMPARSA DI MAJORANA E IL DIBATTITO SULLE «DUE CULTURE» IN ITALIA

ca. Vittorio Somenzi approfittava delle pagine di «Paese Sera» per scagliarsi
contro le debolezze strutturali dell’università italiana e la sua incapacità di
formare intellettuali eclettici come Norbert Wiener, Aldous Huxley e Arthur
Koestler.11 Nel contesto italiano – affermava amaramente Somenzi – il gio-
vane ricercatore ipotetico sarebbe invecchiato dopo dieci o quindici anni di
borse di studio, condannandosi a un «ciclo improduttivo di fatiche».12 Il do-
cumentarista Virgilio Tosi puntava invece il dito contro la scarsa divulgazio-
ne scientifica in Italia, soprattutto nei settori del cinema e della televisione:
La scuola (quando sarà veramente ristrutturata) potrà risolvere per le future
generazioni il problema di una moderna e unitaria cultura di base. Ma, per l’oggi
e per l’immediato domani, la questione delle due culture potrebbe invece essere
affrontata e in parte risolta con la utilizzazione intensiva del cinema e della televi-
sione, non tanto in forma didascalica, quanto spettacolare, problematica, appas-
sionante. Una grande impresa per rendere più moderna la dialettica culturale nel
nostro Paese.13

Un tema, quello dell’alfabetizzazione scientifica della società italiana,


sottolineato anche dal fisico Alessandro Alberigi Quaranta, nel suo inter-
vento del febbraio 1965:
Se la scienza non diviene per tutti qualcosa di familiare a cui si guarda con
fiduciosa comprensione, vi è il pericolo che si passi da una società divisa da uno
spartiacque che separava la schiera eletta di coloro che conoscevano il latino dalla
moltitudine che lo ignorava, ad una società ancora più divisa in cui, da una parte,
stanno coloro che sanno di scienza, che riescono a conoscere i risultati e a pa-
droneggiare le applicazioni, dall’altra tutti coloro che, pure fruendo dei vantaggi
della scienza, continuano a subirla.14

In una chiave più propositiva, Carlo M. Lerici descriveva il caso della


ricerca archeologica come un positivo esempio di «unità nella diversità» fra
le due culture,15 mentre Lucio Lombardo Radice suggeriva di abbandonare
il richiamo nostalgico al singolo «genio umanista», per sostituirlo con un
ben più concreto «intellettuale collettivo», un «gruppo di lavoro» composto
da mediatori in grado di organizzare tanto a livello teorico quanto nel cam-
po dell’organizzazione pratica – ad esempio nei settori dell’epistemologia,

11  Vittorio Somenzi, Le storture dell’università italiana, Ivi, 15 gennaio 1965, p. iii.
12  Ibid.
13  Virgilio Tosi, Le strutture di base sono la vera piaga, Ivi, 31 dicembre 1964, p. iii.
14  Alessandro Alberigi Quaranta, La scienza deve divenire popolare, Ivi, 12 febbraio
1965, p. iii.
15  Carlo M. Lerici, Unità nella diversità, Ivi, 12 marzo 1965, p. iii.

— 55 —
FRANCESCO CASSATA

della logica, della storia della scienza, della psicologia – il dialogo tra scien-
ze naturali e scienze umane.16
In ambito pedagogico, per Giovanni Maria Bertin – e in parte anche per
Dina Bertoni Jovine 17 – la «formazione plurilaterale della personalità dell’a-
lunno», non schiacciata sulla specializzazione a senso unico, e il principio
dell’educazione permanente, potevano costituire uno stimolo importante
non tanto per la soluzione del dissidio tra le «due culture», quanto per il
superamento di un contrasto più profondo e radicale: quello
tra una cultura che tende a chiudersi in forme circoscritte e morte, e cultura che
tende ad aprirsi incessantemente in forme ampie e rinnovate, e cioè tra cultura
orientata sul piano intellettuale in senso dogmatico e cultura orientata in senso
critico, tra cultura inducente all’alienazione della personalità e cultura rivolta al
suo potenziamento, tra cultura che vuol mantenersi disimpegnata (…) e cultura
socialmente impegnata.18

Da ultimo, una terza serie di contributi, pubblicati su «Paese Sera», spo-


stava l’oggetto del dibattito dal confronto tra le «due culture» al proble-
ma dei rapporti tra scienza, politica e società. Per Pier Paolo Pasolini, ad
esempio, il libro di Snow era «inattuale» nell’ambito della cultura italiana
in quanto già risolto dal materialismo storico: «Gli scrittori che contano
(…) possiedono una ideologia marxista: il che significa che la loro cultu-
ra è sostanzialmente scientifica».19 Se una maggiore apertura alla scienza
era auspicabile, quest’ultima avrebbe dovuto essenzialmente contribuire
a liberare il razionalismo marxista dal persistente retaggio idealistico.20 E
se per il sociologo Franco Ferrarotti, di fronte alla «situazione atomica»
dell’umanità e alla mancanza di garanzie contro l’«auto-annientamento», il
problema vero era da individuarsi «nelle forme sociali di dominazione che
una certa strutturazione tecnica rende possibili, anzi indispensabili»,21per
la psicologa Angiola Massucco Costa la «contrapposizione reale» restava
quella «tra cultura democratica e no».22 Per Edoardo Sanguineti, la «dia-
lettica delle due culture» poteva trovare soluzione «soltanto sul concreto

16  Lucio Lombardo Radice, Necessità di mediazioni, Ivi, 8 gennaio 1965, p. iii.
17  Dina Bertoni Jovine, È schematica la distinzione di Snow, Ivi, 19 febbraio 1965, p. iii.
18  Giovanni Maria Bertin, Per una pedagogia problematica e creatrice, Ivi, 22 gennaio 1965,
p. iii.
19  Pier Paolo Pasolini, Fare nostro il rischio della scienza, Ivi, 20 novembre 1964, p. iii.
20  Ibid.
21  Franco Ferrarotti, Non serve spiegare Shakespeare agli ingegneri, Ivi, 6 novembre 1964,
p. iii.
22  Angiola Massucco Costa, Esiste anche la terza cultura, Ivi, 30 ottobre 1964, p. iv.

— 56 —
LA SCOMPARSA DI MAJORANA E IL DIBATTITO SULLE «DUE CULTURE» IN ITALIA

terreno della ragione politica».23 E anche per il fisico Carlo Castagnoli la


divisione passava non «fra le due culture, ma all’interno delle due culture:
fra il letterato impegnato e quello reazionario, fra lo scienziato “colto” e
quello aridamente tecnicizzato», secondo una linea divisoria definita una
volta per tutte da Karl Marx.24
Il dibattito coordinato da Armando Vitelli si chiudeva nell’aprile 1965,
denunciando ancora una volta «i gravi limiti dell’operetta di Snow, il suo
impianto angustamente empiristico, la mancanza di rigore teorico, l’ambi-
guità della terminologia, le molte ingenuità “sociologiche”».25 Lungi dal
discutere le istanze etiche e culturali poste da Snow, la ricezione italiana –
ben riassunta dalle pagine di «Paese Sera» – si era rivelata assai generica e
superficiale, concentrandosi prevalentemente su questioni del tutto inter-
ne all’organizzazione delle élites culturali e accademiche nazionali o limi-
tandosi alla riproposizione di schematismi di impronta marxista.
In questo contesto, non stupivano i toni della conferenza tenuta da Elsa
Morante, con il titolo Pro o contro la bomba atomica, nel febbraio 1965, proprio
nel cuore del dibattito sulle «due culture».26 La bomba – affermava la scrit-
trice – era l’esito ultimo di un processo di «disintegrazione» determinato dal
razionalismo utilitaristico borghese, già responsabile dei campi di sterminio:
La nostra bomba è il fiore, ossia la espressione naturale della nostra società
contemporanea, così come i dialoghi di Platone lo sono della città greca; il Colos-
seo, dei Romani imperiali; le Madonne di Raffaello, dell’Umanesimo italiano; le
gondole, della nobiltà veneziana; la tarantella, di certe popolazioni rustiche me-
ridionali; e i campi di sterminio, della cultura piccolo-borghese burocratica già
infetta da una rabbia di suicidio atomico.27

Di fronte alla «disintegrazione» e all’«irrealtà» della bomba, l’arte co-


stituiva, agli occhi della Morante, l’antitesi etica e politica più radicale, in
quanto l’unica basata, per definizione, sull’integrità del reale. Finché il po-
eta scriverà poesie – era l’immagine adottata dalla scrittrice – «la bomba
atomica stenterà a scoppiare».28

23  Edoardo Sanguineti, Le due politiche, Ivi, 2 aprile 1965, p. iii.


24  Carlo Castagnoli, La barbarie della specializzazione, Ivi, 18 dicembre 1964, p. iv.
25  Armando Vitelli, Conclusioni, Ivi, 23 aprile 1965, p. iii.
26  La conferenza Pro o contro la bomba atomica, letta al Teatro Carignano di Torino, al Teatro
Manzoni di Milano e all’Eliseo di Roma nel febbraio 1965, fu ripresa dall’«Europa Letteraria», VI,
n. 34, marzo-aprile 1965, e ristampata in «Linea d’ombra» nel dicembre 1984. Il testo è raccolto
ora in Elsa Morante, Pro o contro la bomba atomica, e altri scritti, Milano, Adelphi 1987, pp. 95-117.
27  Ivi, p. 99.
28  Ivi, p. 104.

— 57 —
FRANCESCO CASSATA

2. Il 1976 e la «non neutralità della scienza»: L’ape e l’architetto di


Marcello Cini

L’uscita de La scomparsa di Majorana di Leonardo Sciascia s’intrecciò


con la pubblicazione in Italia, nel 1976, de L’ape e l’architetto, un saggio cu-
rato dal fisico Marcello Cini con scritti di Giovanni Ciccotti, Michelange-
lo de Maria e Giovanni Jona-Lasinio. A partire dal titolo – rivisitazione di
una celebre metafora del Capitale marxiano – il libro puntava l’attenzione
su un tema, quale quello della «non-neutralità della scienza», fortemente
connesso con le istanze etiche del Majorana sciasciano. La scienza  – era
l’argomentazione centrale degli autori – non costituiva un mero «rispec-
chiamento» di una realtà data, esterna all’uomo, ma era, al contrario, «ap-
propriazione teorico-pratica della natura» strettamente condizionata dai
«rapporti sociali di produzione». Lo sviluppo scientifico non era, pertanto,
di per sé neutrale e fonte di progresso e di benessere, ma era esso stesso un
ingranaggio dell’organizzazione capitalistica della società.
In quest’ottica, nelle pagine de L’ape e l’architetto veniva a condensarsi
un percorso ideologico di «demistificazione dello scientismo»,29 che risaliva
agli inizi degli anni sessanta. Alimentata dalle analisi di Raniero Panzieri
e dei «Quaderni rossi» sui rapporti fra scienza, tecnologia e capitalismo,
dalla ricezione degli scritti di John Bernal e di Science at the Crossroads e dal
recupero del Marx dell’Introduzione a Per la critica dell’economia politica,30 la
riflessione di Marcello Cini sulla «produzione della scienza nella società ca-
pitalistica avanzata» aveva, infatti, cavalcato l’offensiva contestataria del Ses-
santotto contro le «corporazioni della scienza» 31 e contro, più in generale,
una «razionalità scientifica» identificata tout court con la «logica irrazionale
del capitalismo».32 Nel luglio 1969, il successo della missione statunitense
Apollo 11 sulla Luna aveva visto lo stesso Cini impegnarsi in un’aspra po-
lemica contro gli organi dirigenti del PCI. A un Emilio Sereni, che, lontani

29  Giovanni Ciccotti – Marcello Cini – Michelangelo de Maria – Giovanni Jona-Lasi-


nio, L’ape e l’architetto, Milano, Feltrinelli 1976, p. 21.
30 Cfr. Marcello Cini, Progresso umano e schiavitù produttiva, «Il Contemporaneo», n. 6,
giugno 1965, pp. 3-4; Id., Funzione sociale della scienza, Ivi, n. 10, ottobre 1966, pp. 4-6; Id., Intro-
duzione, Ivi, pp. 9-43; Id., Dialoghi di un cattivo maestro, Torino, Bollati Boringhieri 2001, pp. 84-
86. Cfr., inoltre, Archivio Marcello Cini, ff. 8-9.
31  Francesco Ciafaloni, Le corporazioni della scienza e la lotta nelle università, «Quaderni
Piacentini», VII, n. 34, maggio 1968, pp. 79-90.
32  Testo della relazione di Marcello Cini alla riunione della Commissione culturale del
PCI, nel dicembre 1968, cit. in G. Ciccotti – M. Cini – M. de Maria – G. Jona-Lasinio, L’ape e
l’architetto, cit., p. 29.

— 58 —
LA SCOMPARSA DI MAJORANA E IL DIBATTITO SULLE «DUE CULTURE» IN ITALIA

ormai gli anni degli entusiasmi per la scienza staliniana, aveva celebrato per
l’occasione, sulle pagine de «l’Unità», la «rivoluzione scientifico-tecnologica
in atto»,33 il fisico fiorentino reagiva con una lettera al direttore del quotidia-
no, accusando il giornale di aver ingenuamente assecondato l’entusiastica
esaltazione della «più perfetta speculazione che la società capitalistica, rap-
presentata dalla sua punta più avanzata e aggressiva, sia riuscita ad orga-
nizzare ai danni degli oppressi e degli sfruttati».34 Poche pagine prima, era
Achille Occhetto a fornire una prima, implicita risposta a Cini: le conquiste
della scienza – si leggeva nell’editoriale, intitolato La Luna e il Vietnam – da
qualsiasi parte vengano, reclamavano il socialismo, cioè «l’unica organiz-
zazione della società corrispondente alla nuova era cosmica».35 Il dibattito
successivo, nel luglio-agosto 1969, avrebbe sostanzialmente ribadito, con
poche sfumature, quest’ultimo orientamento. Secondo Giovanni Berlin-
guer, la scienza non poteva essere vista come uno strumento necessaria-
mente al servizio del capitalismo; 36 per Ignazio Usiglio, imprese come quel-
la dell’Apollo 11 contribuivano «ad aprire meglio gli occhi agli sfruttati»; 37
per Franca Sobelli, il «ripensamento dei rapporti reali e dello sfruttamento»
passava attraverso la «giusta comprensione» e la «valorizzazione delle con-
quiste scientifiche», e non attraverso il «ripetuto e ostentato disprezzo per
tutto ciò che ha a che vedere con la scienza».38 Ciò che conta – dichiarava
Valentino Gerratana – non era il cielo, ma la terra: occorreva, quindi, che
il progresso scientifico-tecnologico fosse accompagnato dalla «trasforma-
zione rivoluzionaria della società».39 A prendere le difese di Cini erano, in
maniera diversa, soltanto Renato Guttuso e Lucio Lombardo Radice: se per
il primo esistevano, infatti, uno «scientismo» e un «tecnicismo» del tutto
funzionali alle strategie del potere capitalistico,40 il secondo puntava, inve-
ce, il dito contro il trionfalismo retorico del PCI e contro l’autoritarismo e il
centralismo sovietici, responsabili dell’evidente gap scientifico-tecnologico
nella corsa alla spazio.41 Chiusa da un duro e ortodosso intervento di Gior-
gio Napolitano, che ribadiva la sua solidarietà a Sereni contro «i fulmini del

33 Emilio Sereni, Sulle vie della Terra e del cosmo, in «L’Unità», 20 luglio 1969, p. 1.
34 Marcello Cini, Siamo caduti nella trappola?, Ivi, 26 luglio 1969, p. 3.
35  Achille Occhetto, La Luna e il Vietnam, Ivi, p. 1.
36  Giovanni Berlinguer, La Luna e il destino dell’uomo, Ivi, 27 luglio 1969, p. 3.
37  Ignazio Usiglio, Progresso scientifico e arretratezza sociale, Ivi, 3 agosto 1969, p. 13.
38  Franca Sobelli, Né scienziati né luddisti, Ivi, 10 agosto 1969, p. 3.
39  Valentino Gerratana, Non siamo i luddisti del progresso tecnico-scientifico, Ivi, 5 agosto
1969, p. 3.
40  Renato Guttuso, L’uomo, la scoperta dell’America e quella della Luna, Ivi, 8 agosto 1969, p. 3.
41  Lucio Lombardo-Radice, Perché primi loro?, Ivi, 14 agosto 1969, p. 3.

— 59 —
FRANCESCO CASSATA

compagno Cini»,42 la protesta del fisico sarebbe proseguita sulle pagine de


«Il Manifesto»,43 espressione di quell’area di dissenso della sinistra comu-
nista alla quale Cini aveva aderito e della quale avrebbe percorso l’intera
parabola fino alla radiazione dal partito, alla fine del 1969.
Quando nel febbraio 1976, L’ape e l’architetto usciva presso la casa editri-
ce Feltrinelli, nella collana Scienza e politica – diretta dallo stesso Cini e da
Giulio A. Maccacaro e concepita come strumento di «una critica di massa
del feticcio scientificista» – i contenuti del libro non erano, dunque, partico-
larmente innovativi e anzi recuperavano consapevolmente almeno un de-
cennio di discussioni sul problema del rapporto fra big science e capitalismo.
Nuovo fu piuttosto il dibattito pubblico che accompagnò la pubblica-
zione, innescato da una caustica recensione di Lucio Colletti apparsa sulle
pagine de «L’Espresso» nell’aprile 1976. «Se Marx oggi rinascesse – scriveva,
infatti, Colletti – e pensasse di dedicare il suo nuovo “Capitale” a un gran-
de scienziato (poniamo Einstein), una parte almeno dell’estrema sinistra
lo sconfesserebbe. Lo accuserebbe di parteggiare per la “neutralità” della
scienza».44
Il «cocktail ideologico» anti-scientifico, maturato nell’ambito della con-
testazione studentesca con gli ingredienti offerti dalla Scuola di Francofor-
te, dal terzomondismo e dalla «rivoluzione culturale» cinese, aveva trovato
la sua enunciazione più coerente, secondo il filosofo, nelle tesi sostenu-
te da L’ape e l’architetto. Marcello Cini e i suoi collaboratori finivano per
confondere, infatti, la scienza con l’ideologia, negandole il suo valore di
conoscenza oggettiva. Un’operazione intellettuale che Colletti giudicava
non solo priva di senso dal punto di vista teorico, ma anche poco utile sul
piano politico.45Prima del Sessantotto, un orientamento simile era stato
sostenuto soltanto dal «più volgare “materialismo dialettico” russo», con
la sua pretesa di «stabilire una linea di confine fra scienze “proletarie” (…)
e scienze “borghesi”». «Si ricordi Lysenko», era il monito di Colletti rivolto
agli autori de L’ape e l’architetto.
Questi ultimi, con una risposta che adottava lo stile anti-accademi-
co della «lettera al professore», accusavano, per contro, Colletti di essere
«montato in cattedra», liquidando una possibile discussione sui condiziona-
menti ideologici della scienza con l’enunciazione di un dogma – «la scienza

42 Giorgio Napolitano, Il dibattito sulla Terra e sulla Luna, Ivi, 15 agosto 1969, p. 10.
43 Cfr. M. Cini, Il satellite della luna, «il manifesto», I, n. 4, settembre 1969, pp. 55-62. Sul
gruppo del Manifesto, cfr. Nello Ajello, Il lungo addio. Intellettuali e PCI dal 1958 al 1991, Ro-
ma-Bari, Laterza 1997, pp. 94-99.
44  Lucio Colletti, La dea Sragione, «l’Espresso», XXII, n. 17, 25 aprile 1976, p. 71.
45  Ibid.

— 60 —
LA SCOMPARSA DI MAJORANA E IL DIBATTITO SULLE «DUE CULTURE» IN ITALIA

è conoscenza oggettiva e basta» 46  – e, al contrario, sventolando davanti


a Cini e compagni il fantasma di un Lysenko, che essi avevano cercato di
comprendere «in una prospettiva meno piattamente illuministica».47 In re-
altà, nessuno degli autori de L’ape e l’architetto intendeva sostenere che «la
scienza non rappresenti rapporti oggettivi dell’uomo con la natura».48 Piut-
tosto si trattava di capire «in che forme e attraverso quale processo, entro
questo oggettivo rapporto uomo-natura, si manifesti l’origine – altrettanto
reale – della scienza come attività sociale umana» e in che modo «l’ogget-
tività della scienza sia supporto di specifici caratteri sociali conferiti ad essa
dal modo di produzione dominante».49
Nei successivi interventi ospitati da «L’Espresso», era però la posizione
di Colletti a suscitare i maggiori consensi. Valentino Gerratana rimprovera-
va a L’ape e l’architetto il tentativo di leggere Marx con gli occhiali di Kuhn,
finendo così per «trasformare la nota tesi sulla prassi come banco di prova
della verità oggettiva, nell’opposta tesi di una verità o conoscenza oggettive
come docile strumento della prassi».50 In realtà – affermava Gerratana –
«dove la classe operaia è riuscita a scardinare il sistema dei rapporti capita-
listici di produzione e il nuovo potere ha assicurato alla scienza condizioni
favorevoli di lavoro, senza preoccuparsi troppo dei suoi connotati di classe,
i risultati non hanno deluso le aspettative e il valore oggettivo della cono-
scenza scientifica è stato dimostrato ancora una volta nei successi pratici
del nuovo potere».51 Quando invece si era tentato di «sperimentare una
scienza alternativa di classe, contrapposta alla “scienza borghese”» – come
nel drammatico «caso Lysenko» – i risultati erano stati fallimentari.52 Al-
trettanto severa era la critica dello storico della scienza Paolo Rossi, il quale
rimproverava agli autori de L’ape e l’architetto l’assoluta mancanza di quelle
«analisi accurate» che sarebbero state invece necessarie nell’affrontare temi
«a lungo discussi» quali quelli dei condizionamenti ideologici e sociali nelle
teorie scientifiche. Un fisico – aggiungeva Rossi – non poteva improvvisarsi
epistemologo o storico della scienza dal giorno alla notte.53

46  G. Ciccotti – M. Cini – M. De Maria – G. Jona-Lasinio, La fisica, caro Colletti, è quella


cosa…, «l’Espresso», XXII, n. 18, 2 maggio 1976, p. 71.
47  Ivi, p. 73.
48  Ivi, p. 74.
49  Ivi.
50  Valentino Gerratana, Ma Galileo di che partito è?, «L’Espresso», XXII, 20, 16 maggio
1976, p. 78.
51  Ivi.
52  Ivi.
53  Paolo Rossi, Il dialogo dei pessimi Sistemi, «l’Espresso», XXII, n. 20, 16 maggio 1976, p. 79.

— 61 —
FRANCESCO CASSATA

Ripresa dal quotidiano «La Repubblica», la controversia tra Cini e Col-


letti registrava però anche posizioni favorevoli alle tesi de L’ape e l’architetto.
Se, infatti, per Giovanni Battista Zorzoli, docente di fisica dei reattori al
Politecnico di Milano, «la fuga in avanti di Cini» era più utile della «polemi-
ca di retroguardia di Colletti»,54 per Lucio Lombardo Radice la prospettiva
adottata da Cini nello studio delle «spinte economiche e sociali» nella gene-
si delle svolte scientifiche poteva favorire «un arricchimento del marxismo
e della storia della scienza».55 Nell’ottica, invece, di Giovanni Berlinguer,
responsabile dell’ufficio ricerca scientifica del PCI, tanto l’orientamento di
Colletti quanto quello di Cini esprimevano «visioni unilaterali». Se, infatti,
il primo non coglieva a sufficienza i condizionamenti politico-economici
che le scienze subivano, il secondo, con il suo attacco alla scienza «bor-
ghese», rischiava di privare il movimento operaio di conoscenze impor-
tanti.56 Contro Berlinguer e al fianco di Cini si schierava, invece, Giulio
A. Maccacaro, direttore dell’Istituto di biometria dell’Università di Milano
e del mensile «Sapere». Nessuno degli autori de L’ape e l’architetto aveva
«tentazioni oscurantistiche» – affermava Maccacaro – e nessuno aveva po-
sto l’argomento del rapporto fra scienza e ideologia nei termini polemici
e banalizzanti suggeriti da Colletti: «dietro il mitra di un rivoluzionario
cileno» c’era, infatti, «la stessa balistica che dietro il mitra di un ufficiale di
Pinochet».57 Il problema era piuttosto quello di capire, sulla scorta dell’epi-
stemologia foucaultiana, come l’organizzazione del potere politico indivi-
duasse e raggiungesse i propri obiettivi scientifici:
Come dice Foucault, ciò per cui ci si batte è, in ultima analisi, il diritto di di-
scorso, che è affermazione di soggettività. Ed è proprio affermando la unicità del-
la sua scienza e la scientificità del suo discorso che il potere borghese ha cercato di
imporre il suo comando, negare l’altrui diritto. Allora il compito dello scienziato
che vuole riscattarsi da quel comando e battersi per quel diritto è proprio questo:
scoprire a sé e agli altri la determinazione della sua “non unica” scienza, restituire
a chi ne fu escluso la possibilità della sua rifondazione.58

Un tema che, in quegli stessi mesi, stava incendiando la discussione ali-


mentata dall’uscita di un altro libro: La scomparsa di Majorana di Leonardo
Sciascia.

54  Giovanni Maria Pace, Neutrale o partigiana la scienza alle masse, «la Repubblica», 23
aprile 1976, p. 11.
55  Chiara Valenziano, Ma Lenin non basta, Ivi,6 maggio 1976, p. 11.
56  Chiara Valenziano, Serve al proletariato lo scienziato borghese, Ivi, 25 aprile 1976, p. 11.
57  Giulio A. Maccacaro, Strappare la scienza al potere borghese, Ivi, 28 aprile 1976, p. 11.
58  Ibid.

— 62 —
LA SCOMPARSA DI MAJORANA E IL DIBATTITO SULLE «DUE CULTURE» IN ITALIA

3. La ricezione de La scomparsa di Majorana (1975-76)

La portata dello scontro pubblico tra Sciascia e il fisico Edoardo Amal-


di 59 ha finito per appiattire oltremodo l’analisi della ricezione de La scom-
parsa di Majorana, limitandola quasi esclusivamente al problema dell’og-
gettività e veridicità delle tesi dello scrittore siciliano. Una ricognizione
complessiva delle recensioni uscite nel 1975-76 – e raccolte presso l’archi-
vio storico della casa editrice Einaudi 60  – consente invece di rovesciare i
termini della questione, evidenziando la marginalità delle argomentazioni
al centro dello scontro Sciascia-Amaldi. Nella ricezione de La scomparsa di
Majorana, il problema della sostenibilità storico-filologica dell’interpreta-
zione sciasciana appare infatti poco significativa rispetto a un quadro inter-
pretativo molto più variegato, all’interno del quale si possono distinguere
almeno tre letture differenti, schematicamente identificabili con alcune pa-
role-chiave: la parabola, la rivoluzione, la fuga nell’«impolitico».
La scomparsa di Majorana in quanto «parabola» era certamente la lettu-
ra privilegiata da «l’Unità» nel novembre 1975. Pur non condividendo in
alcun modo le affermazioni di Sciascia sulla storia della scienza in Sicilia,
Lucio Lombardo-Radice, nel novembre 1975, spostava l’asse della discus-
sione su un piano differente. Sciascia – affermava Lombardo-Radice – aveva
«inventato» una parabola, una moralità: «La “moralità” dello scienziato che
scopre con sgomento le disumane possibilità distruttive delle sue creazio-
ni».61 La «verità» del Majorana sciasciano coincideva, dunque, con la «verità
poetica» di Franz Kaf ka e con le preoccupazioni a suo tempo espresse da
Leonardo Da Vinci circa i possibili usi militari di alcune sue macchine:
Non mi interessa sapere se l’idea che il fisico poco più che trentenne sia scom-
parso in un convento certosino sia verificabile o falsificabile. Quel convento che
Sciascia descrive (o inventa?) nelle ultime mirabili pagine del suo poemetto, è vero,
vivo e forse immortale, anche se non è mai stato costruito.62

Per Gianluigi Degli Esposti, sul «Resto del Carlino», «più dei fatti e delle
prove materiali», valeva «la sicurezza psicologica delle motivazioni, la cer-

59 Cfr. Susanna Bisi, Sciascia, Savinio e La scomparsa di Majorana, Soveria Mannelli (CZ),
Rubbettino 2011, pp. 161-207.
60  Archivio storico Giulio Einaudi Editore, Recensioni di volumi pubblicati, cartella 326,
fascicolo 4363 (Sciascia Leonardo, La scomparsa di Majorana, 1975-1976).
61  Lucio Lombardo-Radice, Scienza e moralità nel «giallo» Majorana, «l’Unità», 2 novembre
1975.
62  Ibid.

— 63 —
FRANCESCO CASSATA

tezza morale, resa trasparente dalla triste storia del mondo seguita alla fuga
di un genio umile, scettico, disperatamente e lucidamente consapevole».63
Di fronte alle «paure» cadute sull’umanità  – l’incremento demografico,
l’inquinamento, la bomba atomica, il Vietnam – ciò che contava, nel libro
di Sciascia, era il «richiamo al coraggio della consapevolezza», l’«alto inter-
vento morale».64 Anche per Enrico Pasini, su «Brescia Medica», al cuore del
Majorana sciasciano vi era la preoccupazione non tanto per la verità dei fat-
ti, quanto per i «problemi morali» e le «responsabilità che assillano scienziati
ed intellettuali del nostro tempo».65 Una visione, quest’ultima, condivisa da
«Famiglia Cristiana», per la quale il «dramma religioso» del Majorana scia-
sciano aveva il valore dell’«intuizione» morale, della «testimonianza», e come
tale risultava superiore a «tutte le altre indagini “serie” e “approfondite”».66
Un secondo filone interpretativo trasformò il Majorana di Sciascia in
un padre illustre della denuncia della “non neutralità della scienza”. Nell’a-
gosto 1976, il critico letterario Giovanni Falaschi e il fisico Piergiovanni Pel-
fer inauguravano la loro collaborazione a «Il Ponte» con un lungo articolo,
che etichettava lo scontro tra Sciascia e Amaldi come un dialogo tra sordi,
individuando per contro l’importanza de La scomparsa di Majorana nell’aver
focalizzato il problema del nesso stringente tra teorie fisico-matematiche e
conseguenze politico-sociali:
Il libro di Sciascia ha un indiscutibile funzione progressista e propone molto
bene il compito dello scienziato moderno che è quello di impostare la ricerca
prevedendone gli sviluppi in modo che il momento della sua verifica non sia più
interno al discorso logico-matematico ma, in modo molto più complesso, ai risul-
tati della sua applicazione quando si tratti di ricerche sperimentali.67

Se per il critico letterario Carlo Alberto Augeri il Majorana di Sciascia


era l’emblema del «rapporto antagonista» dello scienziato contro il pote-
re,68 per Alfonso Zaccaria il libro era innanzitutto un documento morale,
un atto d’accusa nei confronti della scienza «collaborazionista»:
C’è anche, nel libro di Sciascia, che la scienza attiva, quella che ha messo in
pratica, senza preventivi patemi le scoperte e teorie nucleari, è stata per lo più

63  Gianluigi Degli Esposti, Il mistero Majorana, «il Resto del Carlino», 14 novembre 1975.
64  Ibid.
65  Enrico Pasini, Recensione di L. Sciascia, La scomparsa di Majorana, «Brescia Medica»,
gennaio 1976.
66  Mariagrazia Cucco, Il mistero continua, «Famiglia Cristiana», 12 gennaio 1976.
67  Giovanni Falaschi – Piergiovanni Pelfer, «La scomparsa di Majorana». Un’occasione di
dibattito mancata, «Il Ponte», 25 agosto 1976, p. 718.
68  Carlo Alberto Augeri, Il “giallo” Majorana, «La Tribuna del Salento», 18 febbraio 1976.

— 64 —
LA SCOMPARSA DI MAJORANA E IL DIBATTITO SULLE «DUE CULTURE» IN ITALIA

servilmente collaborazionista nei confronti delle potenze impegnate nel tremen-


do conflitto del 1939-45: scavalcando o ignorando il problema etico, e in sostanza
tenendosi lontana dalle crisi pascaliane.69

La dura reazione dei fisici nei confronti del libro e il loro tentativo di
«confutare la credibilità del “giallo filosofico” di Sciascia» 70 evidenziavano,
dunque, agli occhi del recensore, la volontà di rimuovere un dilemma etico
che continuava a rimanere aperto e irrisolto.
In questa chiave interpretativa, la lettura probabilmente più interes-
sante fu quella fornita da Lucio Del Cornò su “Il Giornale dei genitori”.
L’articolo prendeva le mosse dal problema dell’insegnamento scientifico
nella scuola di base come strumento di contestazione dell’autorità e, in
un’ultima analisi, di critica della scienza stessa.71In quest’ottica, La scom-
parsa di Majorana assumeva i contorni, per Del Cornò, di uno straordina-
rio esperimento didattico-pedagogico a disposizione delle classi scolastiche
italiane, «scientificamente denutrite». Il dissidio del Majorana sciasciano si
traduceva così in invito alla rivoluzione antiautoritaria: «La scelta di fron-
te a cui si trova Majorana deve essere messa di fronte alla coscienza del-
le nuove generazioni: siamo disposti a farci opprimere o siamo pronti ad
emanciparci?».72
Di segno opposto erano invece le recensioni inclini a descrivere il Majo-
rana di Sciascia non come un «rivoluzionario» antisistema, ma come un
«impolitico». Contrapponendo La scomparsa di Majorana alla Vita di Galileo
di Brecht e Sul caso di J. Robert Oppenheimer di Heinar Kipphardt, tanto «Il
Giornale d’Italia» quanto il «Corriere letterario» scorgevano nel Majorana
sciasciano una «fuga mistica» 73 o al massimo una riflessione etica, incapa-
ce tuttavia di approfondire criticamente la dimensione complessa del rap-
porto tra politica e ricerca scientifica. Per l’agenzia «Roma Informazioni»,
Giorgio Rinaldi chiudeva la sua recensione evidenziando il «maggior limite
del libro»:
Il problema del rapporto tra intellettuale e potere – posto in questi termini –
diventa un falso problema, perché non consente soluzioni reali, al di fuori del
rifiuto individuale, che resta privo di effetti; il nodo della questione sta a monte,

69  Alfonzo Zaccaria, Una natura religiosa e di grande esigenza morale alla base della misterio-
sa scomparsa di Majorana, «La prealpina», 23 gennaio 1976.
70  Ibid.
71  Lucio Del Cornò, Quale scienza. Majorana, Sciascia e l’insegnamento scientifico, «Il Gior-
nale dei genitori», gennaio 1976.
72  Ibid.
73  Scienza e potere, «Il Giornale d’Italia», 16 gennaio 1976.

— 65 —
FRANCESCO CASSATA

e la sua soluzione va cercata in una radicale trasformazione dei rapporti sociali,


nella “socializzazione del potere”. Una soluzione che pertanto non può essere
individuale ma collettiva.74

A Enzo Siciliano, sulle pagine de «Il Mondo», il messaggio del Majora-


na sciasciano appariva chiaro: «La salvezza, in un mondo come il nostro, è
solo consentita agli individui, a patto però che abbiano la dignità d’accetta-
re i rigori del silenzio».75
Quasi a sintetizzare ironicamente le differenti interpretazioni del suo
libro – la parabola, la rivoluzione, la fuga impolitica – giungeva, alla fine
del 1975, l’autorecensione-stroncatura dello stesso Sciascia, per la rubrica
Quando l’autore giudica se stesso de «La Stampa – Tuttolibri». Muovendo da
un confronto con I fisici di Dürrenmatt, scritto nel 1962 e pubblicato da
Einaudi dieci anni dopo, il breve intervento delineava la triplice «utopia» del
Majorana personaggio, composta di «responsabilità individuale», «superio-
rità della letteratura» e speranza nel domani:
Dürrenmatt dà un avvertimento realistico e rifiuta l’utopia della responsa-
bilità individuale, della possibilità dell’individuo di mutare o fermare qualcosa.
Questa utopia è invece alla base del mio racconto. Ma un’utopia come questa non
serve più, il mondo non sa che farsene. Io so che farmene: ma è un po’ troppo
scrivere un libro, sia pure esiguo, per una cosa che serve solo a me (e forse anche
a pochi altri). Secondo: questa utopia ne nasconde altra, piuttosto arrogante. L’af-
fermazione della “superiorità della letteratura”. Anche di questa, oggi come oggi,
il mondo non sa che farsene. Al povero autore, nonostante il grande successo di
pubblico che il libretto ha avuto, non resta che sperare nel domani. Una terza
utopia.76

74  Archivio storico Giulio Einaudi Editore, Recensioni di volumi pubblicati, cartella 326,
fascicolo 4363 (Sciascia Leonardo, La scomparsa di Majorana, 1975-1976): Giorgio Rinaldi, Scia-
scia e il “caso Majorana” (Roma, 10 novembre 1975); dattiloscritto.
75  Enzo Siciliano, Majorana come Mattia Pascal, «Il Mondo», 27 novembre 1975.
76  Leonardo Sciascia, Il successo e l’utopia, «La Stampa – Tuttolibri», 27 dicembre 1975.

— 66 —
ISSN 2240-3191

Amici di Leonardo Sciascia

Potrebbero piacerti anche