GAZZETTA UFFICIALE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA
SI PUBBLICA TUTTI I
PA R T E P R I M A Roma - Mercoledì, 30 dicembre 2020 GIORNI NON FESTIVI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA, 70 - 00186 ROMA
AMMINISTRAZIONE PRESSO L’ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - VIA SALARIA, 691 - 00138 ROMA - CENTRALINO 06-85081 - LIBRERIA DELLO STATO
PIAZZA G. VERDI, 1 - 00198 ROMA
N. 46/L
SOMMARIO
ALLEGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 231
LAVORI PREPARATORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 510
— III —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
PROMULGA
la seguente legge:
— 1 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 2 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
restando i princìpi generali di fruizione degli nale netto calcolato sulla base della diffe-
incentivi di cui all’articolo 31 del decreto le- renza tra il numero dei lavoratori occupati
gislativo 14 settembre 2015, n. 150, l’eso- rilevato in ciascun mese e il numero dei la-
nero contributivo di cui al comma 10 spetta voratori mediamente occupati nei dodici
ai datori di lavoro che non abbiano proce- mesi precedenti. Per i dipendenti con con-
duto, nei sei mesi precedenti l’assunzione, tratto di lavoro a tempo parziale, il calcolo è
né procedano, nei nove mesi successivi alla ponderato in base al rapporto tra il numero
stessa, a licenziamenti individuali per giusti- delle ore pattuite e il numero delle ore che
ficato motivo oggettivo ovvero a licenzia- costituiscono l’orario normale di lavoro dei
menti collettivi, ai sensi della legge 23 lu- lavoratori a tempo pieno. L’incremento della
glio 1991, n. 223, nei confronti di lavoratori base occupazionale è considerato al netto
inquadrati con la medesima qualifica nella delle diminuzioni del numero degli occupati
stessa unità produttiva. verificatesi in società controllate o collegate
13. Le disposizioni di cui ai commi da 10 ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile
a 15 non si applicano alle prosecuzioni di o facenti capo, anche per interposta persona,
contratto e alle assunzioni di cui all’articolo allo stesso soggetto.
1, commi 106 e 108, della legge 27 dicem- 18. Il beneficio previsto dai commi da 16
bre 2017, n. 205. a 19 è concesso ai sensi della sezione 3.1
14. Il beneficio previsto dai commi da 10 della comunicazione della Commissione eu-
a 15 è concesso ai sensi della sezione 3.1 ropea C(2020) 1863 final, del 19 marzo
della comunicazione della Commissione eu- 2020, recante un « Quadro temporaneo per
ropea C(2020) 1863 final, del 19 marzo le misure di aiuto di Stato a sostegno del-
2020, recante un « Quadro temporaneo per l’economia nell’attuale emergenza del CO-
le misure di aiuto di Stato a sostegno del- VID-19 », e nei limiti e alle condizioni di
l’economia nell’attuale emergenza del CO- cui alla medesima comunicazione. L’effica-
VID-19 », e nei limiti e alle condizioni di cia delle disposizioni dei commi 16 e 17 è
cui alla medesima comunicazione. L’effica- subordinata, ai sensi dell’articolo 108, para-
cia delle disposizioni dei commi da 10 a 13 grafo 3, del Trattato sul funzionamento del-
del presente articolo è subordinata, ai sensi l’Unione europea, all’autorizzazione della
dell’articolo 108, paragrafo 3, del Trattato Commissione europea.
sul funzionamento dell’Unione europea, al- 19. Alla copertura degli oneri derivanti
l’autorizzazione della Commissione europea. dai commi da 16 a 18 si provvede, per 37,5
15. Alla copertura degli oneri derivanti milioni di euro per l’anno 2021 e 88,5 mi-
dai commi da 10 a 14 concorrono, per 200,9 lioni di euro per l’anno 2022, con le risorse
milioni di euro per l’anno 2021 e 139,1 mi- del Programma Next Generation EU.
lioni di euro per l’anno 2022, le risorse del 20. Al fine di ridurre gli effetti negativi
Programma Next Generation EU. causati dall’emergenza epidemiologica da
16. Per le assunzioni di donne lavoratrici COVID-19 sul reddito dei lavoratori auto-
effettuate nel biennio 2021-2022, in via spe- nomi e dei professionisti e di favorire la ri-
rimentale, l’esonero contributivo di cui al- presa della loro attività, è istituito, nello
l’articolo 4, commi da 9 a 11, della legge stato di previsione del Ministero del lavoro
28 giugno 2012, n. 92, è riconosciuto nella e delle politiche sociali, il Fondo per l’eso-
misura del 100 per cento nel limite massimo nero dai contributi previdenziali dovuti dai
di importo pari a 6.000 euro annui. lavoratori autonomi e dai professionisti, con
17. Le assunzioni di cui al comma 16 de- una dotazione finanziaria iniziale di 1.000
vono comportare un incremento occupazio- milioni di euro per l’anno 2021, che costi-
— 3 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 4 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
scono gravi disagi sociali e psicologici in dalla comunicazione della Commissione eu-
conseguenza della morte del figlio ». ropea C(2020) 1863 final « Quadro tempo-
raneo per le misure di aiuto di Stato a so-
27. Al fine di garantire e implementare la stegno dell’economia nell’attuale emergenza
presenza negli istituti penitenziari di profes- del COVID-19 », pubblicata nella Gazzetta
sionalità psicologiche esperte per il tratta- Ufficiale dell’Unione europea C 091I del 20
mento intensificato cognitivo-comportamen- marzo 2020.
tale nei confronti degli autori di reati contro
30. Al fine di fronteggiare i maggiori
le donne e per la prevenzione della recidiva,
oneri di assistenza derivanti dalla crisi eco-
è autorizzata la spesa di 2 milioni di euro
nomica e occupazionale conseguente alla
per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.
diffusione dell’epidemia di COVID-19 e di
28. Per le finalità di cui all’articolo 105-
favorire il riequilibrio della gestione previ-
bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34,
denziale sostitutiva dell’INPGI, fino al 31
convertito, con modificazioni, dalla legge 17
dicembre 2021 è posto a carico del bilancio
luglio 2020, n. 77, il Fondo di cui all’arti-
dello Stato, a titolo di fiscalizzazione, l’o-
colo 19, comma 3, del decreto-legge 4 lu-
nere, comprensivo delle quote di contribu-
glio 2006, n. 223, convertito, con modifica-
zione figurativa accreditate, sostenuto dal-
zioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, è
l’INPGI per i trattamenti di cassa integra-
incrementato di 2 milioni di euro per cia-
zione, solidarietà e disoccupazione erogati in
scuno degli anni 2021 e 2022.
favore degli iscritti nei limiti e con le mo-
29. Per le assunzioni effettuate a decor-
dalità previsti dalla legge ovvero dai regola-
rere dal 1° gennaio 2021, al fine di garantire
menti dell’Istituto vigenti alla data di entrata
ai lavoratori assicurati a fini previdenziali
in vigore della presente legge. L’INPGI in-
presso l’Istituto nazionale di previdenza dei
via al Ministero del lavoro e delle politiche
giornalisti italiani « Giovanni Amendola »
sociali, con cadenza semestrale, un rendi-
(INPGI) piena ed effettiva parità di tratta-
conto sulla base del quale è disposto il rim-
mento rispetto agli altri lavoratori dipen-
borso dei relativi oneri, al netto del gettito
denti, le disposizioni legislative statali re-
contributivo derivante dalle corrispondenti
canti incentivi alla salvaguardia o all’incre-
aliquote contributive versato all’INPGI dai
mento dell’occupazione riconosciuti in fa-
soggetti obbligati, che resta acquisito dal
vore dei datori di lavoro per la generalità
predetto Istituto a titolo di compensazione.
dei settori economici sotto forma di sgravi o
Qualora l’ammontare del predetto gettito ri-
esoneri contributivi si applicano, salvo di-
sulti superiore all’onere sostenuto dal-
versa previsione di legge, ai dipendenti
l’INPGI, la differenza resta acquisita presso
iscritti alla gestione sostitutiva dell’INPGI
il medesimo Istituto a titolo di acconto in
con riferimento alla contribuzione per essi
compensazione a valere sul semestre succes-
dovuta. Il relativo onere è posto a carico del
sivo, fermo restando l’obbligo di conguaglio
bilancio dello Stato, a titolo di fiscalizza-
a saldo finale, a credito o a debito, alla data
zione. L’INPGI invia al Ministero del lavoro
del 31 dicembre 2021.
e delle politiche sociali, a cadenza seme-
strale, un apposito rendiconto ai fini del 31. Al fine di consentire la piena ed ef-
rimborso dei relativi oneri. Ai fini degli fettiva attuazione delle misure di riforma
adempimenti previsti dal Registro nazionale volte al riequilibrio della gestione previden-
degli aiuti di Stato, l’INPGI assume la fun- ziale sostitutiva dell’INPGI, il termine di cui
zione di amministrazione concedente e come all’articolo 16-quinquies, comma 2, secondo
tale provvede al monitoraggio, per quanto di periodo, del decreto-legge 30 aprile 2019,
competenza, in coerenza con quanto previsto n. 34, convertito, con modificazioni, dalla
— 5 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 6 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 7 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
45. I settori nell’ambito dei quali devono gime di convenzione internazionale con l’I-
essere svolte le attività di interesse generale talia, residenti in uno Stato di assicurazione
di cui al comma 44 sono i seguenti: diverso dall’Italia, l’imposta municipale pro-
pria di cui all’articolo 1, commi da 739 a
a) famiglia e valori connessi; crescita e
783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è
formazione giovanile; educazione, istruzione
applicata nella misura della metà e la tassa
e formazione, compreso l’acquisto di pro-
sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa
dotti editoriali per la scuola; volontariato, fi-
sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di
lantropia e beneficenza; religione e sviluppo
cui, rispettivamente, al comma 639 e al
spirituale; assistenza agli anziani; diritti ci-
comma 668 dell’articolo 1 della legge 27 di-
vili;
cembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ri-
b) prevenzione della criminalità e sicu- dotta di due terzi.
rezza pubblica; sicurezza alimentare e agri- 49. Per il ristoro ai comuni delle minori
coltura di qualità; sviluppo locale ed edilizia entrate derivanti dal comma 48 è istituito,
popolare locale; protezione dei consumatori; nello stato di previsione del Ministero del-
protezione civile; salute pubblica, medicina l’interno, un fondo con una dotazione su
preventiva e riabilitativa; attività sportiva; base annua di 12 milioni di euro. Alla ripar-
prevenzione e recupero delle tossicodipen- tizione del fondo si provvede con decreto
denze; patologia e disturbi psichici e men- del Ministro dell’interno, di concerto con il
tali; Ministro dell’economia e delle finanze, sen-
c) ricerca scientifica e tecnologica; pro- tita la Conferenza Stato-città ed autonomie
tezione e qualità dell’ambiente; locali, da adottare entro sessanta giorni dalla
data di entrata in vigore della presente
d) arte, attività e beni culturali. legge.
46. I soggetti di cui al comma 44 desti- 50. All’articolo 5 del decreto-legge 30
nano l’imposta sul reddito delle società non aprile 2019, n. 34, convertito, con modifica-
dovuta in applicazione della disposizione di zioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58,
cui al medesimo comma 44 al finanziamento dopo il comma 2 sono inseriti i seguenti:
delle attività di interesse generale ivi indi-
« 2-bis. I soggetti, diversi da quelli indi-
cate, accantonando l’importo non ancora
cati nel comma 2, che siano stati iscritti al-
erogato in una riserva indivisibile e non di-
l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero o
stribuibile per tutta la durata dell’ente.
che siano cittadini di Stati membri dell’U-
47. Le fondazioni di cui al decreto legi-
nione europea, che hanno già trasferito la
slativo 17 maggio 1999, n. 153, destinano
residenza prima dell’anno 2020 e che alla
l’imposta sul reddito non dovuta in applica-
data del 31 dicembre 2019 risultano benefi-
zione della disposizione di cui al comma 44
ciari del regime previsto dall’articolo 16 del
al finanziamento delle attività di interesse
decreto legislativo 14 settembre 2015,
generale ivi indicate, accantonandola, fino
n. 147, possono optare per l’applicazione
all’erogazione, in un apposito fondo desti-
delle disposizioni di cui al comma 1, lettera
nato all’attività istituzionale.
c), del presente articolo, previo versamento
48. A partire dall’anno 2021 per una sola
di:
unità immobiliare a uso abitativo, non locata
o data in comodato d’uso, posseduta in Ita- a) un importo pari al 10 per cento dei
lia a titolo di proprietà o usufrutto da sog- redditi di lavoro dipendente e di lavoro au-
getti non residenti nel territorio dello Stato tonomo prodotti in Italia oggetto dell’agevo-
che siano titolari di pensione maturata in re- lazione di cui all’articolo 16 del decreto le-
— 8 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
gislativo 14 settembre 2015, n. 147, relativi 2-quater. Le disposizioni dei commi 2-bis
al periodo d’imposta precedente a quello di e 2-ter non si applicano ai rapporti di cui
esercizio dell’opzione, se il soggetto al mo- alla legge 23 marzo 1981, n. 91 ».
mento dell’esercizio dell’opzione ha almeno
un figlio minorenne, anche in affido prea- 51. Alla copertura degli oneri relativi alla
dottivo, o è diventato proprietario di almeno quota di cofinanziamento nazionale pubblica
un’unità immobiliare di tipo residenziale in relativa agli interventi cofinanziati dall’U-
Italia, successivamente al trasferimento in nione europea per il periodo di programma-
Italia o nei dodici mesi precedenti al trasfe- zione 2021-2027, a valere sulle risorse dei
rimento, ovvero ne diviene proprietario entro fondi strutturali, del Fondo per una transi-
diciotto mesi dalla data di esercizio dell’op- zione giusta (JTF), del Fondo europeo agri-
zione di cui al presente comma, pena la re- colo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del
stituzione del beneficio addizionale fruito Fondo europeo per gli affari marittimi e per
senza l’applicazione di sanzioni. L’unità im- la pesca (FEAMP), concorre il Fondo di ro-
mobiliare può essere acquistata direttamente tazione di cui all’articolo 5 della legge 16
dal lavoratore oppure dal coniuge, dal con- aprile 1987, n. 183. A seguito dell’approva-
vivente o dai figli, anche in comproprietà; zione del Quadro finanziario pluriennale per
il periodo di programmazione 2021-2027 e
b) un importo pari al 5 per cento dei dei relativi regolamenti, il Comitato intermi-
redditi di lavoro dipendente e di lavoro au- nisteriale per la programmazione economica
tonomo prodotti in Italia oggetto dell’agevo- (CIPE), con apposita deliberazione, definisce
lazione di cui all’articolo 16 del decreto le- i tassi di cofinanziamento nazionale massimi
gislativo 14 settembre 2015, n. 147, relativi applicabili e l’onere a carico del Fondo di
al periodo d’imposta precedente a quello di rotazione di cui all’articolo 5 della legge 16
esercizio dell’opzione, se il soggetto al mo- aprile 1987, n. 183, per i programmi cofi-
mento dell’esercizio dell’opzione ha almeno nanziati dall’Unione europea per il periodo
tre figli minorenni, anche in affido preadot- di programmazione 2021-2027.
tivo, e diventa o è diventato proprietario di 52. Per gli interventi di cui al comma 51,
almeno un’unità immobiliare di tipo residen- attribuiti alla titolarità delle regioni e delle
ziale in Italia, successivamente al trasferi- province autonome di Trento e di Bolzano,
mento in Italia o nei dodici mesi precedenti il Fondo di rotazione di cui all’articolo 5
al trasferimento, ovvero ne diviene proprie- della legge 16 aprile 1987, n. 183, concorre
tario entro diciotto mesi dalla data di eser- nella misura massima del 70 per cento degli
cizio dell’opzione di cui al presente comma, importi relativi alla quota di cofinanzia-
pena la restituzione del beneficio addizio- mento nazionale pubblica previsti nei piani
nale fruito senza l’applicazione di sanzioni. finanziari dei singoli programmi. La restante
L’unità immobiliare può essere acquistata di- quota del 30 per cento fa carico ai bilanci
rettamente dal lavoratore oppure dal co- delle regioni e delle predette province auto-
niuge, dal convivente o dai figli, anche in nome, nonché degli eventuali altri organismi
comproprietà. pubblici partecipanti a tali programmi.
53. Per gli interventi di cui al comma 51
2-ter. Le modalità di esercizio dell’op- attribuiti alla titolarità delle amministrazioni
zione di cui al comma 2-bis sono definite centrali dello Stato, alla copertura degli
con provvedimento dell’Agenzia delle en- oneri relativi alla quota di cofinanziamento
trate, da emanare entro sessanta giorni dalla nazionale pubblica si provvede integralmente
data di entrata in vigore della presente di- con le disponibilità del Fondo di rotazione
sposizione. di cui all’articolo 5 della legge 16 aprile
— 9 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
1987, n. 183. Gli oneri relativi alla quota di e di Bolzano assicurano, per gli interventi di
cofinanziamento nazionale pubblica dei pro- rispettiva competenza, la rilevazione dei dati
grammi dell’obiettivo di cooperazione terri- di attuazione finanziaria, fisica e procedurale
toriale europea di cui la Repubblica italiana a livello di singolo progetto nonché delle
è partner ufficiale, dei programmi dello procedure di attivazione degli interventi, se-
Strumento di vicinato, sviluppo e coopera- condo le specifiche tecniche definite d’intesa
zione internazionale e dei programmi di as- tra il Dipartimento della Ragioneria generale
sistenza alla pre-adesione con autorità di ge- dello Stato del Ministero dell’economia e
stione italiana sono a carico del Fondo di delle finanze e le amministrazioni centrali
rotazione di cui all’articolo 5 della citata dello Stato responsabili del coordinamento
legge n. 183 del 1987. per i singoli fondi.
54. Il Fondo di rotazione di cui all’arti- 56. Per le finalità di cui ai commi da 51 a
colo 5 della legge 16 aprile 1987, n. 183, 57 e al fine di garantire l’efficace e corretta
concorre, nei limiti delle proprie disponibi- attuazione delle politiche di coesione per il
lità, al finanziamento degli oneri relativi al- ciclo di programmazione 2021-2027, nonché
l’attuazione di eventuali interventi comple- la standardizzazione delle relative procedure
mentari rispetto ai programmi cofinanziati attuative previste dai sistemi di gestione e
dai fondi strutturali dell’Unione europea per controllo, il Ministero dell’economia e delle
il periodo di programmazione 2021-2027. Al finanze – Dipartimento della Ragioneria ge-
fine di massimizzare le risorse destinabili
nerale dello Stato sviluppa e rende disponi-
agli interventi complementari di cui al pre-
bile per le amministrazioni responsabili un
sente comma, le regioni e le province auto-
apposito sistema informatico per il supporto
nome di Trento e di Bolzano possono con-
nelle fasi di gestione, monitoraggio, rendi-
correre al finanziamento degli stessi con ri-
contazione e controllo dei programmi e de-
sorse a carico dei propri bilanci. L’eroga-
gli interventi cofinanziati.
zione delle risorse, a fronte di spese rendi-
contate, ha luogo previo inserimento, da 57. All’articolo 242, comma 7, del decre-
parte dell’amministrazione titolare, dei dati to-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito,
di attuazione nel sistema informatico di cui con modificazioni, dalla legge 17 luglio
al comma 56. 2020, n. 77, è aggiunto, in fine, il seguente
55. Il monitoraggio degli interventi cofi- periodo: « Il Ministero dell’economia e delle
nanziati dall’Unione europea per il periodo finanze – Dipartimento della Ragioneria ge-
di programmazione 2021-2027, a valere sui nerale dello Stato integra il Programma
fondi strutturali, sul JTF, sul FEASR, sul complementare di azione e coesione per la
FEAMP e sugli altri strumenti finanziari governance dei sistemi di gestione e con-
previsti, ivi compresi quelli attinenti alla co- trollo 2014-2020, di cui alla deliberazione
operazione territoriale europea, del Fondo del CIPE n. 114 del 23 dicembre 2015, pub-
per lo sviluppo e la coesione nell’ambito blicata nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24
della programmazione 2021-2027, nonché marzo 2016, con interventi di rafforzamento
degli interventi complementari finanziati dal della capacità amministrativa e tecnica per
Fondo di rotazione di cui all’articolo 5 della assicurare la conclusione della programma-
legge 16 aprile 1987, n. 183, è assicurato dal zione 2014-2020 e l’efficace avvio del
Ministero dell’economia e delle finanze – nuovo ciclo di programmazione dell’Unione
Dipartimento della Ragioneria generale dello europea 2021-2027, mediante l’utilizzo delle
Stato. A tal fine, le amministrazioni centrali, risorse a tal fine stanziate dalla legge 27 di-
le regioni e le province autonome di Trento cembre 2019, n. 160 ».
— 10 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
58. Al decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, visione del Ministero dell’ambiente e della
convertito, con modificazioni, dalla legge 3 tutela del territorio e del mare, un fondo de-
agosto 2013, n. 90, sono apportate le se- nominato « Fondo per il risparmio di risorse
guenti modificazioni: idriche », con una dotazione pari a 20 mi-
lioni di euro per l’anno 2021 per le finalità
a) all’articolo 14:
di cui al comma 62.
1) ai commi 1 e 2, lettere b) e b-bis), 62. Alle persone fisiche residenti in Italia
le parole: « 31 dicembre 2020 » sono sosti- è riconosciuto, nel limite di spesa di cui al
tuite dalle seguenti: « 31 dicembre 2021 »; comma 61 e fino ad esaurimento delle ri-
2) al comma 2-bis, le parole: « nel- sorse, un bonus idrico pari ad euro 1.000
l’anno 2020 » sono sostituite dalle seguenti: per ciascun beneficiario da utilizzare, entro
« nell’anno 2021 »; il 31 dicembre 2021, per interventi di sosti-
tuzione di vasi sanitari in ceramica con
b) all’articolo 16: nuovi apparecchi a scarico ridotto e di ap-
1) al comma 1, le parole: « 31 di- parecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni
cembre 2020 » sono sostituite dalle seguenti: doccia e colonne doccia esistenti con nuovi
« 31 dicembre 2021 »; apparecchi a limitazione di flusso d’acqua,
su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o
2) al comma 2, le parole: « 1° gen- singole unità immobiliari.
naio 2019 » sono sostituite dalle seguenti: 63. Il bonus idrico di cui al comma 62 è
« 1° gennaio 2020 », le parole: « anno riconosciuto con riferimento alle spese so-
2020 » sono sostituite dalle seguenti: « anno stenute per:
2021 », le parole: « 10.000 euro » sono so-
stituite dalle seguenti: « 16.000 euro », le a) la fornitura e la posa in opera di
parole: « anno 2019 », ovunque ricorrono, vasi sanitari in ceramica con volume mas-
sono sostituite dalle seguenti: « anno 2020 » simo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e
e le parole: « nel 2020 » sono sostituite relativi sistemi di scarico, compresi le opere
dalle seguenti: « nel 2021 ». idrauliche e murarie collegate e lo smontag-
gio e la dismissione dei sistemi preesistenti;
59. All’articolo 1, comma 219, della legge
b) la fornitura e l’installazione di rubi-
27 dicembre 2019, n. 160, le parole: « nel-
netti e miscelatori per bagno e cucina, com-
l’anno 2020 » sono sostituite dalle seguenti:
presi i dispositivi per il controllo di flusso
« negli anni 2020 e 2021 ».
di acqua con portata uguale o inferiore a 6
60. All’articolo 16-bis del testo unico
litri al minuto, e di soffioni doccia e co-
delle imposte sui redditi, di cui al decreto
lonne doccia con valori di portata di acqua
del Presidente della Repubblica 22 dicembre
uguale o inferiore a 9 litri al minuto, com-
1986, n. 917, dopo il comma 3 è inserito il
presi le eventuali opere idrauliche e murarie
seguente:
collegate e lo smontaggio e la dismissione
« 3-bis. La detrazione di cui al comma 1 dei sistemi preesistenti.
spetta, nella misura del 50 per cento, anche
per interventi di sostituzione del gruppo 64. Il bonus idrico di cui al comma 62
elettrogeno di emergenza esistente con gene- non costituisce reddito imponibile del bene-
ratori di emergenza a gas di ultima genera- ficiario e non rileva ai fini del computo del
zione ». valore dell’indicatore della situazione econo-
mica equivalente.
61. Al fine di perseguire il risparmio di 65. Entro sessanta giorni dalla data di en-
risorse idriche, è istituito, nello stato di pre- trata in vigore della presente legge, con de-
— 11 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
creto del Ministro dell’ambiente e della tu- di ricostruzione su sedime esistente, rag-
tela del territorio e del mare, sono definiti le giungano una classe energetica in fascia A »;
modalità e i termini per l’ottenimento e l’e-
rogazione del beneficio di cui ai commi da d) al comma 2, primo periodo, dopo le
61 a 64, anche ai fini del rispetto del limite parole: « nei limiti di spesa previsti, per cia-
di spesa. scun intervento di efficienza energetica,
dalla legislazione vigente, » sono inserite le
66. All’articolo 119 del decreto-legge 19
seguenti: « nonché agli interventi previsti
maggio 2020, n. 34, convertito, con modifi-
dall’articolo 16-bis, comma 1, lettera e), del
cazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77,
testo unico di cui al decreto del Presidente
sono apportate le seguenti modificazioni:
della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
a) al comma 1: anche ove effettuati in favore di persone di
età superiore a sessantacinque anni, »;
1) all’alinea, le parole: « 31 dicembre
2021 » sono sostituite dalle seguenti: « 30 e) al comma 3-bis, le parole: « 30 giu-
giugno 2022 » e dopo le parole: « di pari gno 2022 » sono sostituite dalle seguenti:
importo » sono inserite le seguenti: « e in « 31 dicembre 2022. Per le spese sostenute
quattro quote annuali di pari importo per la dal 1° luglio 2022 la detrazione è ripartita in
parte di spesa sostenuta nell’anno 2022 »; quattro quote annuali di pari importo »;
2) alla lettera a), dopo il primo pe- f) al comma 4, il primo periodo è so-
riodo è inserito il seguente: « Gli interventi stituito dai seguenti: « Per gli interventi di
per la coibentazione del tetto rientrano nella cui ai commi da 1-bis a 1-septies dell’arti-
disciplina agevolativa, senza limitare il con- colo 16 del decreto-legge 4 giugno 2013,
cetto di superficie disperdente al solo locale n. 63, convertito, con modificazioni, dalla
sottotetto eventualmente esistente »; legge 3 agosto 2013, n. 90, l’aliquota delle
detrazioni spettanti è elevata al 110 per
b) al comma 1-bis è aggiunto, in fine, cento per le spese sostenute dal 1° luglio
il seguente periodo: « Un’unità immobiliare 2020 al 30 giugno 2022. Per la parte di
può ritenersi “funzionalmente indipendente” spesa sostenuta nell’anno 2022, la detra-
qualora sia dotata di almeno tre delle se- zione è ripartita in quattro quote annuali di
guenti installazioni o manufatti di proprietà pari importo »;
esclusiva: impianti per l’approvvigionamento
idrico; impianti per il gas; impianti per l’e- g) al comma 4-ter, primo periodo, le
nergia elettrica; impianto di climatizzazione parole: « 31 dicembre 2020 » sono sostituite
invernale »; dalle seguenti: « 30 giugno 2022 » e dopo le
parole: « legge 24 giugno 2009, n. 77 » sono
c) dopo il comma 1-ter è inserito il se- aggiunte le seguenti: « , nonché nei comuni
guente: interessati da tutti gli eventi sismici verifica-
« 1-quater. Sono compresi fra gli edifici tisi dopo l’anno 2008 dove sia stato dichia-
che accedono alle detrazioni di cui al pre- rato lo stato di emergenza »;
sente articolo anche gli edifici privi di atte- h) dopo il comma 4-ter è inserito il se-
stato di prestazione energetica perché sprov- guente:
visti di copertura, di uno o più muri perime-
trali, o di entrambi, purché al termine degli « 4-quater. Nei comuni dei territori colpiti
interventi, che devono comprendere anche da eventi sismici verificatisi a far data dal
quelli di cui alla lettera a) del comma 1, an- 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo
che in caso di demolizione e ricostruzione o stato di emergenza, gli incentivi di cui al
— 12 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
comma 4 spettano per l’importo eccedente il ferita a una sola colonnina di ricarica per
contributo previsto per la ricostruzione »; unità immobiliare »;
m) dopo il comma 8 è inserito il se-
i) al comma 5, dopo le parole: « 26
guente:
agosto 1993, n. 412, » sono inserite le se-
guenti: « ovvero di impianti solari fotovol- « 8-bis. Per gli interventi effettuati dai
taici su strutture pertinenziali agli edifici, » e soggetti di cui al comma 9, lettera a), per i
dopo le parole: « pari importo » sono inse- quali alla data del 30 giugno 2022 siano
rite le seguenti: « e in quattro quote annuali stati effettuati lavori per almeno il 60 per
di pari importo per la parte di spesa soste- cento dell’intervento complessivo, la detra-
zione del 110 per cento spetta anche per le
nuta nell’anno 2022 »;
spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.
l) il comma 8 è sostituito dal seguente: Per gli interventi effettuati dai soggetti di
cui al comma 9, lettera c), per i quali alla
« 8. Per le spese documentate e rimaste a data del 31 dicembre 2022 siano stati effet-
carico del contribuente, sostenute dal 1° lu- tuati lavori per almeno il 60 per cento del-
l’intervento complessivo, la detrazione del
glio 2020 al 30 giugno 2022, per gli inter-
110 per cento spetta anche per le spese so-
venti di installazione di infrastrutture per la
stenute entro il 30 giugno 2023 »;
ricarica di veicoli elettrici negli edifici di cui
all’articolo 16-ter del decreto-legge 4 giugno n) al comma 9, lettera a), dopo la pa-
2013, n. 63, convertito, con modificazioni, rola: « condomini » sono aggiunte le se-
guenti: « e dalle persone fisiche, al di fuori
dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, la detra-
dell’esercizio di attività di impresa, arte o
zione è riconosciuta nella misura del 110
professione, con riferimento agli interventi
per cento, da ripartire tra gli aventi diritto in su edifici composti da due a quattro unità
cinque quote annuali di pari importo e in immobiliari distintamente accatastate, anche
quattro quote annuali di pari importo per la se posseduti da un unico proprietario o in
parte di spesa sostenuta nell’anno 2022, comproprietà da più persone fisiche »;
sempreché l’installazione sia eseguita con-
o) al comma 10, le parole: « I soggetti
giuntamente a uno degli interventi di cui al di cui al comma 9, lettera b) » sono sosti-
comma 1 del presente articolo e comunque tuite dalle seguenti: « Le persone fisiche di
nel rispetto dei seguenti limiti di spesa, fatti cui al comma 9, lettere a) e b) »;
salvi gli interventi in corso di esecuzione:
p) al comma 9-bis è aggiunto, in fine,
euro 2.000 per gli edifici unifamiliari o per
il seguente periodo: « Le deliberazioni del-
le unità immobiliari situate all’interno di l’assemblea del condominio, aventi per og-
edifici plurifamiliari che siano funzional- getto l’imputazione a uno o più condomini
mente indipendenti e dispongano di uno o dell’intera spesa riferita all’intervento delibe-
più accessi autonomi dall’esterno secondo la rato, sono valide se approvate con le stesse
definizione di cui al comma 1-bis del pre- modalità di cui al periodo precedente e a
sente articolo; euro 1.500 per gli edifici plu- condizione che i condomini ai quali sono
rifamiliari o i condomìni che installino un imputate le spese esprimano parere favore-
numero massimo di otto colonnine; euro vole »;
1.200 per gli edifici plurifamiliari o i con- q) al comma 14, dopo il secondo pe-
domìni che installino un numero superiore a riodo è inserito il seguente: « L’obbligo di
otto colonnine. L’agevolazione si intende ri- sottoscrizione della polizza si considera ri-
— 13 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
spettato qualora i soggetti che rilasciano at- stengono, nell’anno 2022, spese per gli in-
testazioni e asseverazioni abbiano già sotto- terventi individuati dall’articolo 119 ».
scritto una polizza assicurativa per danni de-
rivanti da attività professionale ai sensi del- 68. All’articolo 16, comma 1-bis, del de-
l’articolo 5 del regolamento di cui al decreto creto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito,
del Presidente della Repubblica 7 agosto con modificazioni, dalla legge 3 agosto
2012, n. 137, purché questa: a) non preveda 2013, n. 90, dopo le parole: « le cui proce-
esclusioni relative ad attività di assevera- dure autorizzatorie sono iniziate dopo la
zione; b) preveda un massimale non infe- data di entrata in vigore della presente di-
riore a 500.000 euro, specifico per il rischio sposizione » sono inserite le seguenti: « ov-
di asseverazione di cui al presente comma, vero per i quali sia stato rilasciato il titolo
da integrare a cura del professionista ove si edilizio ».
renda necessario; c) garantisca, se in opera- 69. Per l’anno 2021, al fine di consentire
tività di claims made, un’ultrattività pari ad ai comuni di fare fronte tempestivamente ai
almeno cinque anni in caso di cessazione di maggiori oneri di gestione in ordine ai pro-
attività e una retroattività pari anch’essa ad cedimenti connessi all’erogazione del bene-
almeno cinque anni a garanzia di assevera- ficio di cui all’articolo 119 del decreto-legge
zioni effettuate negli anni precedenti. In al- 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con mo-
ternativa il professionista può optare per una dificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77,
polizza dedicata alle attività di cui al pre- come da ultimo modificato dal comma 66
sente articolo con un massimale adeguato al del presente articolo, è autorizzata l’assun-
numero delle attestazioni o asseverazioni ri- zione, a tempo determinato e a tempo par-
lasciate e agli importi degli interventi og- ziale e per la durata massima di un anno,
getto delle predette attestazioni o assevera- non rinnovabile, di personale da impiegare
zioni e, comunque, non inferiore a 500.000 ai fini del potenziamento degli uffici prepo-
euro, senza interferenze con la polizza di re- sti ai suddetti adempimenti, che i predetti
sponsabilità civile di cui alla lettera a) »; comuni possono utilizzare anche in forma
associata, in deroga ai limiti di spesa stabi-
r) dopo il comma 14 è inserito il se- liti dall’articolo 1, commi 557, 557-quater e
guente: 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
« 14-bis. Per gli interventi di cui al pre- 70. Agli oneri derivanti dalle assunzioni
sente articolo, nel cartello esposto presso il di cui al comma 69 i comuni provvedono
cantiere, in un luogo ben visibile e accessi- nei limiti delle risorse finanziarie disponibili
bile, deve essere indicata anche la seguente a legislazione vigente, nonché di quelle as-
dicitura: “Accesso agli incentivi statali pre- segnate a ciascun comune mediante riparto,
visti dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, su- da effettuare con decreto del Presidente del
perbonus 110 per cento per interventi di ef- Consiglio dei ministri, su proposta del Mi-
ficienza energetica o interventi antisi- nistro dello sviluppo economico, di concerto
smici” ». con il Ministro dell’economia e delle fi-
nanze e con il Ministro dell’interno, sentita
67. All’articolo 121 del decreto-legge 19 la Conferenza Stato-citta ed autonomie lo-
maggio 2020, n. 34, convertito, con modifi- cali, in misura proporzionale sulla base delle
cazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, motivate richieste dei comuni, da presentare
dopo il comma 7 è aggiunto il seguente: al Ministero dello sviluppo economico entro
trenta giorni dalla data di entrata in vigore
« 7-bis. Le disposizioni del presente arti- della presente legge, di un apposito fondo
colo si applicano anche ai soggetti che so- istituito nello stato di previsione del Mini-
— 14 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
stero dello sviluppo economico, con una do- del progetto nell’ambito del Piano nazionale
tazione di 10 milioni di euro per l’anno per la ripresa e la resilienza, quanto a 729,7
2021. milioni di euro per l’anno 2026, mediante
71. Per l’anno 2021, nello stato di previ- corrispondente riduzione del Fondo per lo
sione del Ministero delle infrastrutture e dei sviluppo e la coesione – programmazione
trasporti è istituito un fondo, con una dota- 2021-2027, e, per la restante parte, con i mi-
zione di 1 milione di euro, finalizzato a so- nori oneri di cui al comma 72.
stenere gli istituti autonomi case popolari 74. L’efficacia delle proroghe di cui ai
comunque denominati, nonché gli enti aventi commi da 66 a 72 resta subordinata alla de-
le stesse finalità sociali dei predetti istituti, finitiva approvazione da parte del Consiglio
in relazione ai costi per le esternalizzazioni dell’Unione europea. Restano fermi gli ob-
relative ad attività tecnica e a prestazioni blighi di monitoraggio e di rendicontazione
professionali previste dalla disciplina degli previsti nel Piano nazionale per la ripresa e
appalti pubblici e dalle normative vigenti in la resilienza per tale progetto.
materia edilizia secondo criteri e modalità
stabiliti con decreto del Ministro delle infra- 75. Il Fondo per lo sviluppo e la coesione
strutture e dei trasporti. – programmazione 2021-2027, è incremen-
tato di 729,7 milioni di euro per l’anno
72. Gli oneri di cui all’articolo 119 del 2027 e al relativo onere si provvede me-
decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, con- diante quota parte delle maggiori entrate de-
vertito, con modificazioni, dalla legge 17 lu- rivanti dalle proroghe di cui ai commi da 66
glio 2020, n. 77, come da ultimo modificato a 74.
dal comma 66 del presente articolo, sono ri-
determinati, anche per effetto dei minori 76. All’articolo 1, comma 12, della legge
oneri connessi alla parziale applicazione, 27 dicembre 2017, n. 205, le parole: « Per
nell’anno 2020, del medesimo articolo 119, l’anno 2020 » sono sostituite dalle seguenti:
in 893,7 milioni di euro per l’anno 2021, in « Per l’anno 2021 ».
3.099,9 milioni di euro per l’anno 2022, in 77. Ai soggetti appartenenti a nuclei fami-
4.590,4 milioni di euro per l’anno 2023, in liari con indicatore della situazione econo-
4.224,5 milioni di euro per l’anno 2024, in mica equivalente (ISEE) inferiore a euro
4.128,9 milioni di euro per l’anno 2025, in 30.000 che acquistano in Italia, entro il 31
3.361,1 milioni di euro per l’anno 2026 e in dicembre 2021, anche in locazione finanzia-
37,78 milioni di euro per l’anno 2033. ria, veicoli nuovi di fabbrica alimentati
73. Agli oneri derivanti dalle proroghe di esclusivamente ad energia elettrica, di po-
cui ai commi da 66 a 72, valutati in 3,9 mi- tenza inferiore o uguale a 150 kW, di cate-
lioni di euro per l’anno 2021, in 206,9 mi- goria M1, di cui all’articolo 47, comma 2,
lioni di euro per l’anno 2022, in 2.016 mi- lettera b), del codice della strada, di cui al
lioni di euro per l’anno 2023, in 1.836,7 mi- decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
lioni di euro per l’anno 2024, in 1.743,8 mi- che abbiano un prezzo risultante dal listino
lioni di euro per l’anno 2025 e in 1.743,5 prezzi ufficiale della casa automobilistica
milioni di euro per l’anno 2026, si prov- produttrice inferiore a euro 30.000 al netto
vede, quanto a 1.655,4 milioni di euro per dell’imposta sul valore aggiunto, è ricono-
l’anno 2023, a 1.468,9 milioni di euro per sciuto un contributo, nel limite di spesa di
l’anno 2024, a 1.376,1 milioni di euro per cui al comma 78 e fino ad esaurimento delle
l’anno 2025 e a 1.274 milioni di euro per risorse, alternativo e non cumulabile con al-
l’anno 2026, ai sensi dei commi da 1037 a tri contributi statali previsti dalla normativa
1050, con le risorse previste per l’attuazione vigente, nella misura del 40 per cento delle
— 15 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
spese sostenute e rimaste a carico dell’ac- 2020, n. 47, è sostituito dal seguente: « La
quirente. quota annua dei proventi derivanti dalle aste,
78. Per provvedere all’erogazione del con- eccedente il valore di 1.000 milioni di euro,
tributo di cui al comma 77, è istituito, nello è destinata, nella misura massima comples-
stato di previsione del Ministero dello svi- siva di 100 milioni di euro per l’anno 2020
luppo economico, un fondo con una dota- e di 150 milioni di euro annui a decorrere
zione di 20 milioni di euro per l’anno 2021. dall’anno 2021, al Fondo per la transizione
79. Entro trenta giorni dalla data di en- energetica nel settore industriale, con l’asse-
trata in vigore della presente legge, con de- gnazione di una quota fino a 10 milioni di
creto del Ministro dello sviluppo economico, euro al finanziamento di interventi di decar-
di concerto con il Ministro dell’economia e bonizzazione e di efficientamento energetico
delle finanze, sono definiti le modalità e i del settore industriale e della restante quota
termini per l’erogazione del contributo an- alle finalità di cui al comma 2 dell’articolo
che ai fini del rispetto del limite di spesa. 29, nonché, per una quota massima di 20
milioni di euro annui per gli anni dal 2020
80. Per il finanziamento degli interventi di
al 2024, al Fondo per la riconversione occu-
cui al decreto-legge 1° aprile 1989, n. 120,
pazionale nei territori in cui sono ubicate
convertito, con modificazioni, dalla legge 15
centrali a carbone, istituito presso il Mini-
maggio 1989, n. 181, destinati alla riconver-
stero dello sviluppo economico ».
sione e alla riqualificazione produttiva delle
aree di crisi industriale complessa di cui al- 83. Dopo il comma 8 dell’articolo 110 del
l’articolo 27 del decreto-legge 22 giugno decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, con-
2012, n. 83, convertito, con modificazioni, vertito, con modificazioni, dalla legge 13 ot-
dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, la dota- tobre 2020, n. 126, è inserito il seguente:
zione del Fondo per la crescita sostenibile,
« 8-bis. Le disposizioni dell’articolo 14
di cui all’articolo 23 del medesimo decreto-
della legge 21 novembre 2000, n. 342, si ap-
legge n. 83 del 2012, convertito, con modi-
plicano anche all’avviamento e alle altre at-
ficazioni, dalla legge n. 134 del 2012, è in-
tività immateriali risultanti dal bilancio del-
crementata di 140 milioni di euro per l’anno
l’esercizio in corso al 31 dicembre 2019 ».
2021, di 100 milioni di euro per l’anno
2022 e di 20 milioni di euro per ciascuno
degli anni dal 2023 al 2026. 84. Al fine di sostenere il settore del tu-
rismo, promuovendo la realizzazione di pro-
81. Con decreto del Ministro dello svi-
grammi in grado di ridurre il divario socio-
luppo economico, le risorse di cui al comma
economico tra le aree territoriali del Paese e
80 sono ripartite tra gli interventi da attuare
di contribuire ad un utilizzo efficiente del
nei casi di situazioni di crisi industriale
patrimonio immobiliare nazionale, nonché di
complessa ai sensi del comma 1 dell’articolo
favorire la crescita della catena economica e
27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83,
l’integrazione settoriale, la disciplina per
convertito, con modificazioni, dalla legge 7
l’accesso ai contratti di sviluppo di cui al-
agosto 2012, n. 134, e quelli da attuare nei
l’articolo 3, comma 4-bis, del decreto-legge
casi di situazioni di crisi industriale diverse
21 giugno 2013, n. 69, convertito, con mo-
dalle precedenti che presentano, comunque,
dificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98,
impatto significativo sullo sviluppo dei terri-
è così modificata:
tori e sull’occupazione ai sensi del comma
8-bis del medesimo articolo 27. a) la soglia di accesso ai contratti di
82. Il primo periodo del comma 8 dell’ar- sviluppo, pari a 20 milioni di euro, è ridotta
ticolo 23 del decreto legislativo 9 giugno a 7,5 milioni di euro per i programmi di in-
— 16 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 17 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
che garantiscano la sicurezza delle persone, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, è integrata
l’efficienza energetica, la tutela dell’am- di 370 milioni di euro per l’anno 2021.
biente con l’eliminazione delle sorgenti in- 97. È istituito, nello stato di previsione
quinanti e la conservazione del patrimonio del Ministero dello sviluppo economico, il
ipogeo. « Fondo a sostegno dell’impresa femmi-
93. Entro trenta giorni dalla data di en- nile », con una dotazione di 20 milioni di
trata in vigore della presente legge, con de- euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022,
creto del Ministro per gli affari regionali e destinato al fine di promuovere e sostenere
le autonomie, le risorse del fondo di cui al l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria
comma 91 sono ripartite tra le regioni e le femminile, la diffusione dei valori dell’im-
province autonome di Trento e di Bolzano prenditorialità e del lavoro tra la popola-
nel cui territorio siano presenti grotte natu- zione femminile e massimizzare il contri-
rali turistiche aventi le seguenti caratteristi- buto quantitativo e qualitativo delle donne
che: allo sviluppo economico e sociale del Paese.
98. Il Fondo di cui al comma 97 sostiene:
a) un percorso visitabile, esclusiva-
mente mediante l’accompagnamento da a) interventi per sostenere l’avvio del-
parte di personale autorizzato, della lun- l’attività, gli investimenti e il rafforzamento
ghezza minima di 2 chilometri; della struttura finanziaria e patrimoniale
delle imprese femminili, con specifica atten-
b) una media annua di almeno 300.000 zione ai settori dell’alta tecnologia;
visitatori nel periodo 2015-2019;
b) programmi e iniziative per la diffu-
c) ubicazione in siti di interesse comu- sione della cultura imprenditoriale tra la po-
nitario. polazione femminile;
c) programmi di formazione e orienta-
94. Le regioni e le province autonome di mento verso materie e professioni in cui la
Trento e di Bolzano trasferiscono, nell’am- presenza femminile deve essere adeguata
bito delle proprie competenze in materia di alle indicazioni di livello dell’Unione euro-
valorizzazione dei beni culturali e ambien- pea e nazionale.
tali, le risorse spettanti agli enti gestori dei
complessi carsici di cui al comma 93. 99. Gli interventi di cui al comma 98, let-
95. All’articolo 2, comma 4, del decreto- tera a), possono consistere in:
legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con a) contributi a fondo perduto per av-
modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, viare imprese femminili, con particolare at-
n. 98, le parole: « in più quote determinate tenzione alle imprese individuali e alle atti-
con il medesimo decreto. In caso di finan- vità libero-professionali in generale e con
ziamento di importo non superiore a specifica attenzione a quelle avviate da
200.000 euro, il contributo viene erogato in donne disoccupate di qualsiasi età;
un’unica soluzione » sono sostituite dalle se-
guenti: « in un’unica soluzione, secondo le b) finanziamenti senza interesse, finan-
modalità determinate con il medesimo de- ziamenti agevolati e combinazione di contri-
creto ». buti a fondo perduto e finanziamenti per av-
viare e sostenere le attività di imprese fem-
96. Per le finalità di cui al comma 95,
minili;
l’autorizzazione di spesa di cui all’articolo
2, comma 8, del decreto-legge 21 giugno c) incentivi per rafforzare le imprese
2013, n. 69, convertito, con modificazioni, femminili, costituite da almeno trentasei
— 18 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
mesi, nella forma di contributo a fondo per- e) azioni di comunicazione per diffon-
duto per l’integrazione del fabbisogno di cir- dere la cultura femminile d’impresa e pro-
colante nella misura massima dell’80 per muovere i programmi finanziati ai sensi dei
cento della media del circolante degli ultimi commi da 97 a 106.
tre esercizi;
d) percorsi di assistenza tecnico-gestio- 101. Nell’ambito delle attività previste dai
nale per attività di marketing e di comuni-
commi da 97 a 100 e al fine di massimiz-
cazione durante tutto il periodo di realizza-
zarne l’efficacia e l’aderenza ai bisogni e
zione degli investimenti o di compimento
del programma di spesa, anche attraverso un alle caratteristiche dei territori, è promossa
sistema di voucher per accedervi; la collaborazione con le regioni e gli enti lo-
cali, con le associazioni di categoria, con il
e) investimenti nel capitale, anche tra- sistema delle camere di commercio, indu-
mite la sottoscrizione di strumenti finanziari stria, artigianato e agricoltura e con i comi-
partecipativi, a beneficio esclusivo delle im-
tati per l’imprenditoria femminile, anche
prese a guida femminile tra le start-up inno-
prevedendo forme di cofinanziamento tra i
vative di cui all’articolo 25 del decreto-legge
18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con mo- rispettivi programmi in materia.
dificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, 102. Il Ministro dello sviluppo economico
n. 221, e delle piccole e medie imprese in- presenta annualmente alle Camere una rela-
novative di cui all’articolo 4 del decreto- zione sull’attività svolta e sulle possibili mi-
legge 24 gennaio 2015, n. 3, convertito, con
sure da adottare per risolvere i problemi re-
modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015,
lativi alla partecipazione della popolazione
n. 33, nei settori individuati in coerenza con
gli indirizzi strategici nazionali; femminile alla vita economica e imprendito-
riale del Paese.
f) azioni di comunicazione per la pro-
mozione del sistema imprenditoriale femmi- 103. Con decreto del Ministro dello svi-
nile italiano e degli interventi finanziati at- luppo economico, adottato di concerto con il
traverso le norme dei commi da 97 a 106. Ministro dell’economia e delle finanze e con
il Ministro per le pari opportunità e la fami-
100. Gli interventi di cui al comma 98, glia, entro sessanta giorni dalla data di en-
lettere b) e c), possono consistere nelle se- trata in vigore della presente legge, sono de-
guenti azioni: terminati la ripartizione della dotazione fi-
a) iniziative per promuovere il valore nanziaria del Fondo di cui al comma 97 tra
dell’impresa femminile nelle scuole e nelle i diversi interventi, le modalità di attuazione,
università; i criteri e i termini per la fruizione delle
agevolazioni previste dalla presente legge,
b) iniziative per la diffusione di cultura
compreso il rapporto di co-investimento tra
imprenditoriale tra le donne;
le risorse pubbliche e quelle di investitori
c) iniziative di orientamento e forma- regolamentati o qualificati per gli investi-
zione verso percorsi di studio nelle disci- menti di cui al comma 99, lettera e), nonché
pline scientifiche, tecnologiche, ingegneristi- le attività di monitoraggio e controllo. Il Mi-
che e matematiche; nistero dello sviluppo economico può utiliz-
d) iniziative di sensibilizzazione verso zare le proprie società in house per la ge-
professioni tipiche dell’economia digitale; stione e l’attuazione degli interventi previsti.
— 19 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 20 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
massimizzarne l’efficacia e l’aderenza alle anche volte a favorire l’accesso a canali al-
caratteristiche dei territori, è promossa la ternativi di finanziamento.
collaborazione con le regioni, anche preve-
dendo forme di cofinanziamento tra i rispet- 114. Al fine di sostenere il settore dei fe-
tivi programmi in materia. stival, dei cori, delle bande musicali e della
112. Ai fini dei commi da 109 a 111, per musica jazz, è istituito, nello stato di previ-
« settore creativo » si intende il settore che sione del Ministero per i beni e le attività
comprende le attività dirette allo sviluppo, culturali e per il turismo, il « Fondo per il
alla creazione, alla produzione, alla diffu- sostegno del settore dei festival, dei cori e
sione e alla conservazione dei beni e servizi bande musicali e della musica jazz », con
che costituiscono espressioni culturali, arti- una dotazione di 3 milioni di euro per
stiche o altre espressioni creative e, in par- l’anno 2021.
ticolare, quelle relative all’architettura, agli 115. Con decreto del Ministro per i beni e
archivi, alle biblioteche, ai musei, all’artigia- le attività culturali e per il turismo sono sta-
nato artistico, all’audiovisivo, compresi il ci- biliti i termini, le modalità e la procedura
nema, la televisione e i contenuti multime- per l’individuazione dei soggetti beneficiari
diali, al software, ai videogiochi, al patrimo- e dei relativi progetti ammessi al finanzia-
nio culturale materiale e immateriale, al de- mento e per il riparto delle risorse del
sign, ai festival, alla musica, alla letteratura, Fondo di cui al comma 114, nel rispetto del
alle arti dello spettacolo, all’editoria, alla ra- limite di spesa di cui al medesimo comma.
dio, alle arti visive, alla comunicazione e
116. I contributi a carico del Fondo di cui
alla pubblicità.
al comma 114 sono concessi nel rispetto
113. Con decreto del Ministro dello svi- della normativa europea in materia di aiuti
luppo economico, di concerto con il Mini- di Stato.
stro per i beni e le attività culturali e per il
117. Al fine di sostenere il settore della
turismo, sono adottate le disposizioni per
ristorazione, anche in considerazione delle
l’attuazione dei commi da 109 a 112, com-
misure restrittive adottate a causa del CO-
prese quelle relative:
VID-19, ai soggetti esercenti l’attività di
a) alla ripartizione delle risorse del cuoco professionista presso alberghi e risto-
Fondo di cui al comma 109 tra gli interventi ranti, sia come lavoratore dipendente sia
di cui al comma 110; come lavoratore autonomo in possesso di
partita IVA, anche nei casi in cui non siano
b) all’individuazione dei codici ATECO in possesso del codice ATECO 5.2.2.1.0,
che classificano le attività dei settori indicati spetta un credito d’imposta fino al 40 per
al comma 111; cento del costo per le spese per l’acquisto di
beni strumentali durevoli ovvero per la par-
c) alle modalità e ai criteri per la con-
tecipazione a corsi di aggiornamento profes-
cessione delle agevolazioni;
sionale, strettamente funzionali all’esercizio
d) alla definizione delle iniziative am- dell’attività, sostenute tra il 1° gennaio 2021
missibili alle forme di aiuto, nel rispetto e il 30 giugno 2021.
della disciplina europea in materia di aiuti 118. Sono ammissibili al credito d’impo-
di Stato; sta di cui al comma 117 le spese sostenute
per:
e) alle ulteriori condizioni per la frui-
zione dei benefìci nonché alle altre forme di a) l’acquisto di macchinari di classe
intervento del Fondo di cui al comma 109, energetica elevata per la conservazione, la
— 21 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 22 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 23 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
perdite in seguito alla diffusione dell’epide- 138. Nello stato di previsione del Mini-
mia da COVID-19 è istituito, nello stato di stero delle politiche agricole alimentari e fo-
previsione del Ministero delle politiche agri- restali è istituito un fondo per la tutela e il
cole alimentari e forestali, un fondo desti- rilancio delle filiere apistica, brassicola,
nato allo stoccaggio privato dei vini a deno- della canapa e della frutta a guscio, con una
minazione di origine controllata, a denomi- dotazione di 10 milioni di euro per l’anno
nazione di origine controllata e garantita e a 2021. Con decreto del Ministro delle politi-
indicazione geografica tipica certificati o atti che agricole alimentari e forestali, di con-
a divenire tali e detenuti in impianti situati certo con il Ministro dell’economia e delle
nel territorio nazionale, con una dotazione di finanze, previa intesa in sede di Conferenza
10 milioni di euro per l’anno 2021. permanente per i rapporti tra lo Stato, le re-
135. Entro sessanta giorni dalla data di gioni e le province autonome di Trento e di
entrata in vigore della presente legge, con Bolzano, da adottare entro sessanta giorni
decreto del Ministro delle politiche agricole dalla data di entrata in vigore della presente
alimentari e forestali, previa intesa in sede legge, sono definiti i criteri e le modalità di
di Conferenza permanente per i rapporti tra utilizzo delle risorse del fondo di cui al
lo Stato, le regioni e le province autonome primo periodo.
di Trento e di Bolzano, sono definiti i criteri 139. Allo scopo di consentire un accurato
e le modalità di utilizzazione del fondo di monitoraggio delle produzioni cerealicole
cui al comma 134. presenti sul territorio nazionale, anche in
136. Ai fini del sostegno e del rilancio funzione del raggiungimento degli obiettivi
della filiera suinicola nazionale, al comma 1 di cui all’articolo 39 del Trattato sul funzio-
dell’articolo 11-bis del decreto-legge 29 namento dell’Unione europea, chiunque de-
marzo 2019, n. 27, convertito, con modifica- tenga, a qualsiasi titolo, cereali e farine di
zioni, dalla legge 21 maggio 2019, n. 44, cereali, è tenuto a registrare, in un apposito
sono apportate le seguenti modificazioni: registro telematico istituito nell’ambito dei
servizi del Sistema informativo agricolo na-
a) le parole: « di 1 milione di euro per zionale (SIAN), tutte le operazioni di carico
l’anno 2019 e di 4 milioni di euro per e scarico, se la quantità del singolo prodotto
l’anno 2020 » sono sostituite dalle seguenti: supera le 5 tonnellate annue.
« di 1 milione di euro per l’anno 2019, di 4
140. Le operazioni di carico e scarico per
milioni di euro per l’anno 2020 e di 10 mi-
vendita o trasformazione di cereali e di sfa-
lioni di euro per l’anno 2021 »;
rinati a base di cereali, di provenienza na-
b) dopo le parole: « nonché a promuo- zionale e unionale ovvero importate da Paesi
vere l’innovazione » sono inserite le se- terzi, devono essere registrate nel supporto
guenti: « , a contribuire a fondo perduto alla telematico di cui al comma 139, entro sette
realizzazione di progetti o investimenti fina- giorni lavorativi dall’effettuazione delle ope-
lizzati a migliorare la misurabilità e l’incre- razioni stesse.
mento delle condizioni di sostenibilità nelle 141. Le modalità di applicazione dei
aziende zootecniche, di produzione di carne commi da 139 a 142, per i quali sono pre-
e di trasformazione di carne ». visti oneri pari a 1 milione di euro per il
solo anno 2021, sono stabilite con decreto
137. Gli aiuti previsti dalle disposizioni di del Ministro delle politiche agricole alimen-
cui al comma 136 sono concessi nel rispetto tari e forestali, da emanare entro sessanta
della normativa dell’Unione europea in ma- giorni dalla data di entrata in vigore della
teria di aiuti di Stato. presente legge.
— 24 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
142. Chiunque, essendo obbligato, non 145. L’autorizzazione di spesa di cui al-
istituisce il registro previsto dal comma 139, l’articolo 72, comma 1, del decreto-legge 17
è soggetto alla sanzione amministrativa pe- marzo 2020, n. 18, convertito, con modifica-
cuniaria da euro 5.000 a euro 20.000; si ap- zioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, è in-
plica la sanzione amministrativa pecuniaria crementata di 145 milioni di euro per l’anno
del pagamento di una somma da 1.000 euro 2021, per le finalità di cui alla lettera d) del
a 5.000 euro a chiunque non rispetti le mo- medesimo comma 1.
dalità di tenuta telematica del predetto regi- 146. Per favorire l’attrazione degli investi-
stro stabilite con il decreto di cui al comma menti e la realizzazione di progetti di svi-
141. Nel caso in cui le violazioni di cui al luppo, nelle aree dismesse o in disuso, delle
presente comma riguardino quantitativi di infrastrutture e dei beni immobili in disuso
cereali o farine di cereali non registrati su- appartenenti alle amministrazioni pubbliche
periori a 50 tonnellate, si applica la sanzione di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto
accessoria della chiusura dello stabilimento legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possono
da sette a trenta giorni. Il dipartimento del- essere definiti piani di sviluppo per il finan-
l’Ispettorato centrale della tutela della qua- ziamento degli interventi necessari alla rige-
lità e della repressione frodi dei prodotti nerazione, alla riqualificazione e all’infra-
agroalimentari del Ministero delle politiche strutturazione nonché per l’attrazione di in-
agricole alimentari e forestali è designato vestimenti privati volti al rilancio econo-
quale autorità competente alla irrogazione mico.
delle sanzioni amministrative pecuniarie pre-
viste dal presente comma. 147. Alla struttura di missione InvestItalia,
143. All’attuazione dei commi da 139 a di cui all’articolo 1, comma 179, della legge
142 il Ministero delle politiche agricole ali- 30 dicembre 2018, n. 145, è affidato il com-
mentari e forestali provvede con le risorse pito di coordinare e coadiuvare le ammini-
umane disponibili a legislazione vigente. strazioni centrali e locali interessate alla pre-
144. All’articolo 32 del decreto-legge 30 disposizione e alla definizione dei piani di
aprile 2019, n. 34, convertito, con modifica- sviluppo di cui al comma 146 nonché di
zioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, proporre l’elenco annuale delle proposte di
sono apportate le seguenti modificazioni: piani in ordine di graduatoria ai fini dell’ac-
cesso al finanziamento da parte del Fondo di
a) i commi 1, 2 e 3 sono abrogati; cui al comma 150.
b) al comma 12, dopo le parole: « di 148. Al fine di favorire lo sviluppo di ini-
associazioni rappresentative di categoria » ziative di partenariato pubblico-privato, pos-
sono inserite le seguenti: « , di consorzi di sono essere acquisite, nell’ambito della pro-
tutela di cui all’articolo 53 della legge 24 cedura di predisposizione dei piani, proposte
aprile 1998, n. 128, e di altri organismi di di investimento privato raccolte a seguito
tipo associativo o cooperativo, » e le parole: della pubblicazione di avvisi pubblici, predi-
« per anno » sono sostituite dalle seguenti: sposti su iniziativa dell’amministrazione tito-
« per ciascuno degli anni 2019 e 2020 e di lare del bene o a seguito di specifica mani-
euro 2,5 milioni annui a decorrere dall’anno festazione di interesse. Tali proposte, inserite
2021 »; nei piani da sottoporre alla successiva valu-
c) al comma 15, le parole: « per cia- tazione, devono indicare il collegamento
scun anno, a decorrere dal 2019 » sono so- funzionale tra la rigenerazione, riqualifica-
stituite dalle seguenti: « per ciascuno degli zione e infrastrutturazione del bene, finan-
anni 2019 e 2020 e a 2,5 milioni di euro an- ziata con risorse pubbliche, e l’iniziativa
nui a decorrere dall’anno 2021 ». economica privata derivante dall’insedia-
— 25 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 26 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 27 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
c) in misura pari al 10 per cento dei 2020, recante un « Quadro temporaneo per
complessivi contributi previdenziali da ver- le misure di aiuto di Stato a sostegno del-
sare per gli anni 2028 e 2029. l’economia nell’attuale emergenza del CO-
VID-19 ».
162. L’agevolazione di cui al comma 161 165. Dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre
non si applica: 2029 l’agevolazione di cui al comma 161 è
a) agli enti pubblici economici; concessa previa adozione della decisione di
autorizzazione della Commissione europea
b) agli istituti autonomi case popolari ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del
trasformati in enti pubblici economici ai Trattato sul funzionamento dell’Unione eu-
sensi della legislazione regionale; ropea e nel rispetto delle condizioni previste
dalla normativa applicabile in materia di
c) agli enti trasformati in società di ca-
aiuti di Stato.
pitali, ancorché a capitale interamente pub-
blico, per effetto di procedimenti di privatiz- 166. Ai fini degli adempimenti relativi al
zazione; Registro nazionale degli aiuti di Stato, l’am-
ministrazione responsabile è il Ministero del
d) alle ex istituzioni pubbliche di assi- lavoro e delle politiche sociali e l’ammini-
stenza e beneficenza trasformate in associa- strazione concedente è l’Istituto nazionale
zioni o fondazioni di diritto privato, in della previdenza sociale, che provvede al-
quanto prive dei requisiti per la trasforma- tresì all’esecuzione degli obblighi di monito-
zione in aziende di servizi alla persona raggio previsti dalla pertinente normativa in
(ASP), e iscritte nel registro delle persone materia di aiuti di Stato.
giuridiche; 167. Gli oneri derivanti dall’agevolazione
e) alle aziende speciali costituite anche di cui al comma 161 sono valutati in
in consorzio ai sensi degli articoli 31 e 114 4.836,5 milioni di euro per l’anno 2021, in
del testo unico delle leggi sull’ordinamento 5.633,1 milioni di euro per l’anno 2022, in
degli enti locali, di cui al decreto legislativo 5.719,8 milioni di euro per l’anno 2023, in
18 agosto 2000, n. 267; 5.805,5 milioni di euro per l’anno 2024, in
5.892,6 milioni di euro per l’anno 2025, in
f) ai consorzi di bonifica; 4.239,2 milioni di euro per l’anno 2026, in
g) ai consorzi industriali; 4.047,1 milioni di euro per l’anno 2027, in
2.313,3 milioni di euro per l’anno 2028, in
h) agli enti morali; 2.084,8 milioni di euro per l’anno 2029 e in
i) agli enti ecclesiastici. 267,2 milioni di euro per l’anno 2030. Agli
oneri derivanti dall’agevolazione di cui al
163. Una quota delle minori spese deri- comma 161, per 1.491,6 milioni di euro per
vanti dalle disposizioni di cui al comma l’anno 2021 e per 2.508,4 milioni di euro
162, pari a 33 milioni di euro per l’anno per l’anno 2022, si provvede con le risorse
2021, a 28 milioni di euro per l’anno 2022 del Fondo previsto dai commi da 1037 a
e a 30 milioni di euro per l’anno 2023, è 1050.
destinata alle finalità di cui al comma 200. 168. Il comma 2 dell’articolo 27 del de-
164. L’agevolazione di cui al comma 161 creto-legge 14 agosto 2020, n. 104, conver-
è concessa dal 1° gennaio 2021 al 30 giu- tito, con modificazioni, dalla legge 13 otto-
gno 2021 nel rispetto delle condizioni previ- bre 2020, n. 126, è abrogato.
ste dalla comunicazione della Commissione 169. Il Fondo per lo sviluppo e la coe-
europea C(2020) 1863 final, del 19 marzo sione, periodo di programmazione 2021-
— 28 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
2027, è ridotto di 3.500 milioni di euro per zione dell’agevolazione della quale hanno
l’anno 2023. già beneficiato:
170. All’alinea del comma 2 dell’articolo
a) le imprese beneficiarie devono man-
1 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91,
tenere la loro attività nella ZES per almeno
convertito, con modificazioni, dalla legge 3
dieci anni;
agosto 2017, n. 123, le parole: « 45 anni »
sono sostituite dalle seguenti: « 55 anni ». b) le imprese beneficiarie devono con-
171. All’articolo 1 della legge 28 dicem- servare i posti di lavoro creati nell’ambito
bre 2015, n. 208, sono apportate le seguenti dell’attività avviata nella ZES per almeno
modificazioni: dieci anni.
a) al comma 98, primo periodo, le pa-
175. Le imprese beneficiarie non devono
role: « fino al 31 dicembre 2020 » sono so-
essere in stato di liquidazione o di sciogli-
stituite dalle seguenti: « fino al 31 dicembre
mento.
2022 »;
176. L’agevolazione di cui ai commi da
b) al comma 108, il primo periodo è 173 a 175 spetta nel rispetto dei limiti e
sostituito dal seguente: « Gli oneri derivanti delle condizioni previsti dal regolamento
dai commi da 98 a 107 sono valutati in 617 (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del
milioni di euro per ciascuno degli anni 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione
2016, 2017, 2018, 2019 e 2020 e in 1.053,9 degli articoli 107 e 108 del Trattato sul fun-
milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 zionamento dell’Unione europea agli aiuti
e 2022; i predetti importi sono corrisponden- « de minimis », dal regolamento (UE)
temente iscritti in apposito capitolo di spesa n. 1408/2013 della Commissione, del 18 di-
dello stato di previsione del Ministero del- cembre 2013, relativo all’applicazione degli
l’economia e delle finanze ». articoli 107 e 108 del Trattato sul funziona-
mento dell’Unione europea agli aiuti « de
172. Il Fondo per lo sviluppo e la coe- minimis » nel settore agricolo e dal regola-
sione, programmazione 2021-2027, è ridotto mento (UE) n. 717/2014 della Commissione,
di 1.053,9 milioni di euro per ciascuno degli del 27 giugno 2014, relativo all’applicazione
anni 2021 e 2022, fermo restando il com- degli articoli 107 e 108 del Trattato sul fun-
plessivo criterio di ripartizione territoriale. zionamento dell’Unione europea agli aiuti
173. Per le imprese che intraprendono una « de minimis » nel settore della pesca e del-
nuova iniziativa economica nelle Zone eco- l’acquacoltura.
nomiche speciali (ZES) istituite ai sensi del 177. In attuazione dell’articolo 119,
decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, conver- quinto comma, della Costituzione e in coe-
tito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto renza con le disposizioni di cui all’articolo
2017, n. 123, l’imposta sul reddito derivante 5, comma 2, del decreto legislativo 31 mag-
dallo svolgimento dell’attività nella ZES è gio 2011, n. 88, nonché con quanto previsto
ridotta del 50 per cento a decorrere dal pe- nel Documento di economia e finanza per
riodo d’imposta nel corso del quale è stata l’anno 2020 – Sezione III – Programma
intrapresa la nuova attività e per i sei pe- nazionale di riforma, è disposta una prima
riodi d’imposta successivi. assegnazione di dotazione aggiuntiva a fa-
174. Il riconoscimento dell’agevolazione vore del Fondo per lo sviluppo e la coe-
di cui al comma 173 è subordinato al ri- sione, per il periodo di programmazione
spetto delle seguenti condizioni, pena la de- 2021-2027, nella misura di 50.000 milioni di
cadenza dal beneficio e l’obbligo di restitu- euro.
— 29 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
178. Il complesso delle risorse di cui al tra lo Stato, le regioni e le province auto-
comma 177 è destinato a sostenere esclusi- nome di Trento e di Bolzano, individua le
vamente interventi per lo sviluppo, ripartiti aree tematiche e gli obiettivi strategici per
nella proporzione dell’80 per cento nelle ciascuna area e li comunica alle competenti
aree del Mezzogiorno e del 20 per cento Commissioni parlamentari. Il CIPE, con pro-
nelle aree del Centro-Nord, secondo la se- pria deliberazione, su proposta del Ministro
guente articolazione annuale: 4.000 milioni per il Sud e la coesione territoriale, riparti-
di euro per l’anno 2021, 5.000 milioni di sce tra le diverse aree tematiche la dotazione
euro annui dal 2022 al 2029 e 6.000 milioni finanziaria del Fondo per lo sviluppo e la
di euro per l’anno 2030. Al completamento coesione iscritta nel bilancio, nonché prov-
delle risorse da destinare alla suddetta pro- vede ad eventuali variazioni della riparti-
grammazione si provvede ai sensi dell’arti- zione della dotazione finanziaria del Fondo
colo 23, comma 3, della legge 31 dicembre per lo sviluppo e la coesione, su proposta
2009, n. 196. Per l’utilizzo delle risorse del della Cabina di regia di cui alla lettera d);
Fondo per lo sviluppo e la coesione per il
c) gli interventi del Fondo per lo svi-
periodo di programmazione 2021-2027 e
luppo e la coesione – programmazione
nell’ambito della normativa vigente sugli
2021-2027 sono attuati nell’ambito di
aspetti generali delle politiche di coesione,
« Piani di sviluppo e coesione » attribuiti
si applicano le seguenti disposizioni:
alla titolarità delle amministrazioni centrali,
a) la dotazione finanziaria del Fondo regionali, delle città metropolitane e di altre
per lo sviluppo e la coesione è impiegata amministrazioni pubbliche che possono es-
per obiettivi strategici relativi ad aree tema- sere individuate con deliberazione del CIPE
tiche per la convergenza e la coesione eco- su proposta del Ministro per il Sud e la co-
nomica, sociale e territoriale, sulla base esione territoriale. I Piani di sviluppo e co-
delle missioni previste nel « Piano Sud esione sono definiti secondo i princìpi pre-
2030 » e dando priorità alle azioni e agli in- visti dall’articolo 44 del decreto-legge 30
terventi previsti nel Piano, compresi quelli aprile 2019, n. 34, convertito, con modifica-
relativi al rafforzamento delle amministra- zioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, e
zioni pubbliche. La dotazione finanziaria è sono approvati con deliberazioni del CIPE,
altresì impiegata in coerenza con gli obiet- ferme restando le competenze della Cabina
tivi e le strategie definiti per il periodo di di regia del Fondo per lo sviluppo e la co-
programmazione 2021-2027 dei fondi strut- esione, di cui alla lettera d);
turali e di investimento europei, nonché in
d) la Cabina di regia del Fondo per lo
coerenza con le politiche settoriali e con le
sviluppo e la coesione, istituita con decreto
politiche di investimento e di riforma previ-
del Presidente del Consiglio dei ministri 25
ste nel Piano nazionale per la ripresa e la
febbraio 2016, pubblicato nella Gazzetta Uf-
resilienza (PNRR), secondo princìpi di com-
ficiale n. 67 del 21 marzo 2016, ai sensi
plementarità e addizionalità delle risorse;
della lettera c) del comma 703 dell’articolo
b) il Ministro per il Sud e la coesione 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190,
territoriale, in collaborazione con le ammini- opera anche sulle risorse del Fondo per lo
strazioni interessate, in coerenza con il sviluppo e la coesione – programmazione
Piano Sud 2030 e con i contenuti dell’Ac- 2021-2027, definendo, ai fini della succes-
cordo di partenariato per i fondi strutturali e siva proposta di approvazione da parte del
di investimento europei del periodo di pro- CIPE, i Piani di sviluppo e coesione di cui
grammazione 2021-2027 e del PNRR, sen- alla lettera c), articolati per ciascuna area te-
tita la Conferenza permanente per i rapporti matica, con l’indicazione dei risultati attesi,
— 30 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
delle azioni e degli interventi necessari per infrastrutturali di notevole complessità o per
il loro conseguimento, con la relativa stima interventi di sviluppo integrati relativi a par-
finanziaria, dei soggetti attuatori a livello ticolari ambiti territoriali, si debba procedere
nazionale, regionale e locale, dei tempi di alla sottoscrizione del contratto istituzionale
attuazione e delle modalità di monitoraggio. di sviluppo ai sensi e per gli effetti di cui
Le informazioni di dettaglio in merito ai ri- all’articolo 6, commi 1, 2 e 3, del decreto
sultati conseguiti sono illustrate nella rela- legislativo 31 maggio 2011, n. 88, e all’arti-
zione di sintesi sugli interventi realizzati colo 9-bis del decreto-legge 21 giugno 2013,
nelle aree sottoutilizzate, di cui all’articolo n. 69, convertito, con modificazioni, dalla
10, comma 7, della legge 31 dicembre 2009, legge 9 agosto 2013, n. 98. All’alinea del
n. 196. I piani operativi sono redatti tenendo comma 3 dell’articolo 10 del decreto-legge
conto che la dotazione complessiva deve es- 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con mo-
sere impiegata per un importo non inferiore dificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013,
all’80 per cento per interventi da realizzare n.125, le parole: « tenuto conto degli obiet-
nei territori delle regioni del Mezzogiorno. tivi definiti dagli atti di indirizzo e program-
La Cabina di regia opera anche con riferi- mazione della Presidenza del Consiglio dei
mento alle riprogrammazioni dei Piani di ministri relativamente ai fondi strutturali eu-
sviluppo e coesione. Nei Piani è indicata al- ropei e al Fondo per lo sviluppo e la coe-
tresì l’articolazione annuale dei fabbisogni sione » sono sostituite dalle seguenti: « te-
finanziari fino al terzo anno successivo al nuto conto delle direttive, delle priorità e de-
termine della programmazione 2021-2027. gli obiettivi, anche in tema di organizza-
Nelle more della definizione dei Piani di zione interna e gestionale, così come definiti
sviluppo e coesione per il periodo di pro- dalla autorità politica delegata per le politi-
grammazione 2021-2027, il Ministro per il che di coesione »;
Sud e la coesione territoriale può sottoporre
all’approvazione del CIPE l’assegnazione di g) dopo l’approvazione dei Piani di svi-
risorse del Fondo per lo sviluppo e la coe- luppo e coesione da parte del CIPE, sulla
sione per la realizzazione di interventi di base dell’effettiva realizzazione degli stessi,
immediato avvio dei lavori, nel limite degli il Ministro per il Sud e la coesione territo-
stanziamenti iscritti in bilancio. Tali inter- riale può proporre al CIPE, ai fini della sua
venti confluiscono nei Piani di sviluppo e successiva deliberazione in merito, la rimo-
coesione, in coerenza con le aree tematiche dulazione delle quote annuali di spesa e la
cui afferiscono; revoca di assegnazioni già disposte, in caso
e) i Piani di sviluppo e coesione per il di impossibilità sopravvenuta, di mancato ri-
periodo di programmazione 2021-2027, con spetto dei tempi o di inadempienze. Il Mi-
i relativi fabbisogni finanziari, costituiscono nistro per il Sud e la coesione territoriale
la base per la predisposizione del Docu- presenta al CIPE, entro il 10 settembre di
mento di economia e finanza e della relativa ogni anno, una relazione sullo stato di avan-
Nota di aggiornamento nonché per la defini- zamento degli interventi relativi alla pro-
zione del disegno di legge del bilancio di grammazione 2021-2027, ai fini della defini-
previsione ai sensi dell’articolo 21 della zione della Nota di aggiornamento del Do-
legge 31 dicembre 2009, n. 196; cumento di economia e finanza e del dise-
gno di legge del bilancio di previsione;
f) il Ministro per il Sud e la coesione
territoriale coordina l’attuazione dei Piani di h) le assegnazioni di risorse ai sensi
sviluppo e coesione di cui alle lettere c) e d) della lettera d) da parte del CIPE consen-
e individua i casi nei quali, per gli interventi tono a ciascuna amministrazione l’avvio
— 31 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
delle attività necessarie all’attuazione degli sione, d’intesa con l’Ispettorato generale per
interventi finanziati; i rapporti finanziari con l’Unione europea
del Dipartimento della Ragioneria generale
i) le risorse assegnate ai sensi della let- dello Stato del Ministero dell’economia e
tera d) sono trasferite dal Fondo per lo svi- delle finanze, dispone la riassegnazione delle
luppo e la coesione, nei limiti degli stanzia- risorse per il nuovo intervento, sentita l’am-
menti annuali di bilancio, in apposita conta- ministrazione titolare dell’intervento definan-
bilità del Fondo di rotazione di cui all’arti- ziato;
colo 5 della legge 16 aprile 1987, n. 183,
sulla base dei profili finanziari previsti dalle l) entro il 10 settembre di ciascun anno,
deliberazioni del CIPE di approvazione dei la Presidenza del Consiglio dei ministri –
piani stessi. Il Ministero dell’economia e Dipartimento per le politiche di coesione ag-
delle finanze assegna le risorse trasferite alla giorna le previsioni di spesa, sulla base delle
suddetta contabilità in favore delle ammini- comunicazioni trasmesse dall’Agenzia per la
strazioni responsabili dell’attuazione degli coesione territoriale sullo stato di attuazione
interventi e dei Piani di sviluppo e coesione degli interventi e tenendo conto dei dati for-
approvati dal CIPE, secondo l’articolazione niti dalle singole amministrazioni titolari de-
temporale indicata dalle relative delibera- gli interventi stessi e di eventuali decisioni
zioni, ed effettua i pagamenti a valere sulle assunte dal CIPE. Sulla base di tali comuni-
medesime risorse in favore delle suddette cazioni, il Ministero dell’economia e delle
amministrazioni, secondo le procedure stabi- finanze può adottare, ove necessario, decreti
lite dalla citata legge n. 183 del 1987 e dal di svincolo delle risorse riferite all’esercizio
regolamento di cui al decreto del Presidente in corso e a quelli successivi. Le ammini-
della Repubblica 29 dicembre 1988, n. 568, strazioni titolari degli interventi assicurano il
nonché da apposita deliberazione del CIPE, tempestivo e proficuo utilizzo delle risorse
sulla base delle richieste presentate dalla assegnate ed eseguono i controlli sulla rego-
Presidenza del Consiglio dei ministri – Di- larità delle spese sostenute dai beneficiari;
partimento per le politiche di coesione. Ai m) sono trasferite al Fondo di rotazione
fini della verifica dello stato di avanzamento di cui alla lettera i) anche le risorse del
della spesa riguardante gli interventi finan- Fondo per lo sviluppo e la coesione già
ziati con le risorse del Fondo per lo svi- iscritte in bilancio per i precedenti periodi di
luppo e la coesione, le amministrazioni tito- programmazione, che sono gestite secondo
lari degli interventi comunicano i relativi le modalità indicate nella medesima lettera
dati al sistema di monitoraggio unitario di i).
cui all’articolo 1, comma 245, della legge
27 dicembre 2013, n. 147, sulla base di un 179. A decorrere dal 1° gennaio 2021, al
apposito protocollo di colloquio telematico. fine di garantire la definizione e l’attuazione
Per far fronte ad eventuali carenze di liqui- degli interventi previsti dalla politica di co-
dità, le risorse del Fondo per lo sviluppo e esione dell’Unione europea e nazionale per i
la coesione di cui al decreto legislativo 31 cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-
maggio 2011, n. 88, assegnate per un inter- 2027, in deroga ai vincoli assunzionali pre-
vento e non ancora utilizzate, possono es- visti dalla disciplina vigente e con oneri a
sere riassegnate per un intervento di titola- carico delle disponibilità del Programma
rità di altra amministrazione, la cui realizza- operativo complementare al Programma ope-
zione presenti carattere di urgenza. In tal rativo nazionale Governance e capacità isti-
caso, la Presidenza del Consiglio dei mini- tuzionale 2014-2020, di cui alla delibera-
stri – Dipartimento per le politiche di coe- zione del CIPE n. 46/2016 del 10 agosto
— 32 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
2016, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale quies, del decreto-legge 31 agosto 2013,
n. 302 del 28 dicembre 2016, integrato sul n. 101, convertito, con modificazioni, dalla
piano finanziario dalla deliberazione del legge 30 ottobre 2013, n. 125, e dell’articolo
CIPE n. 36/2020 del 28 luglio 2020, pubbli- 35, comma 5, del decreto legislativo 30
cata nella Gazzetta Ufficiale n. 218 del 2 marzo 2001, n. 165, con le modalità di cui
settembre 2020, in applicazione dell’articolo all’articolo 3, comma 6, della legge 19 giu-
242, commi 2 e 5, del decreto-legge 19 gno 2019, n. 56.
maggio 2020, n. 34, convertito, con modifi- 182. L’Agenzia per la coesione territoriale
cazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, le svolge il monitoraggio sulla corrispondenza
amministrazioni pubbliche di cui all’articolo delle attività svolte dai soggetti di cui al
1, comma 2, del decreto legislativo 30 comma 179 agli scopi e agli obiettivi dei re-
marzo 2001, n. 165, che, nell’ambito di tali lativi programmi operativi complementari.
interventi, rivestono ruoli di coordinamento 183. Le amministrazioni pubbliche di cui
nazionale e le autorità di gestione, gli orga- all’articolo 1, comma 2, del decreto legisla-
nismi intermedi o i soggetti beneficiari delle tivo 30 marzo 2001, n. 165, nel rispetto
regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Cam- della programmazione triennale del fabbiso-
pania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia gno nonché del limite massimo complessivo
possono assumere, con contratto di lavoro a del 50 per cento delle risorse finanziarie di-
tempo determinato di durata corrispondente sponibili ai sensi della normativa vigente in
ai programmi operativi complementari e co- materia di assunzioni a tempo indeterminato,
munque non superiore a trentasei mesi, per- previo espletamento della procedura di cui
sonale non dirigenziale in possesso delle all’articolo 35, comma 4, del citato decreto
correlate professionalità, nel limite massimo legislativo n. 165 del 2001, possono avviare
di 2.800 unità ed entro la spesa massima di procedure di reclutamento mediante con-
126 milioni di euro annui per il triennio corso pubblico per l’assunzione di personale
2021-2023. non dirigenziale con contratto di lavoro a
tempo indeterminato, relativamente a figure
180. Entro sessanta giorni dalla data di
professionali con competenze coerenti con le
entrata in vigore della presente legge, con
finalità di cui ai commi 179 e 180:
decreto del Presidente del Consiglio dei mi-
nistri, su proposta del Ministro per il Sud e a) con riserva dei posti, nel limite mas-
la coesione territoriale di concerto con il simo del 50 per cento di quelli messi a con-
Ministro per la pubblica amministrazione e corso, in favore dei titolari di contratto di
con il Ministro dell’economia e delle fi- lavoro a tempo determinato di cui al comma
nanze, sentita la Conferenza unificata di cui 179 che, alla data di pubblicazione dei
all’articolo 8 del decreto legislativo 28 ago- bandi, abbiano maturato ventiquattro mesi di
sto 1997, n. 281, sulla base della ricogni- servizio alle dipendenze dell’amministra-
zione del fabbisogno di personale operato zione che emana il bando;
dall’Agenzia per la coesione territoriale,
b) per titoli, finalizzati a valorizzare,
sono ripartiti tra le amministrazioni interes-
con apposito punteggio, l’esperienza profes-
sate le risorse finanziarie e il personale di
sionale maturata dal personale di cui alla
cui al comma 179, individuandone i profili
lettera a), ed esami.
professionali e le categorie.
181. Il reclutamento è effettuato mediante 184. L’Agenzia per la coesione territoriale
concorsi pubblici, per titoli ed esami, orga- provvede all’attuazione delle disposizioni di
nizzati dal Dipartimento della funzione pub- cui ai commi da 179 a 183 nell’ambito delle
blica ai sensi dell’articolo 4, comma 3-quin- risorse umane, finanziarie e strumentali di-
— 33 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 34 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
accesso al finanziamento e l’ammontare del eventi sismici del 2016, nello stato di previ-
contributo concedibile. sione del Ministero dell’economia e delle fi-
191. Al fine di consentire il coordina- nanze è istituito un fondo da trasferire al bi-
mento strategico e l’attuazione integrata di lancio autonomo della Presidenza del Consi-
interventi per lo sviluppo socio-economico glio dei ministri - Dipartimento per le poli-
dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, tiche di coesione, per il sostegno alla crea-
Marche e Umbria interessati dagli eventi si- zione o al potenziamento di centri di ricerca,
smici verificatisi a far data dal 24 agosto al trasferimento tecnologico e all’amplia-
2016, con apposita deliberazione del CIPE, mento dell’offerta formativa universitaria,
sono destinati 100 milioni di euro al finan- con una dotazione di 5 milioni di euro per
ziamento di uno specifico contratto istituzio- ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 per
nale di sviluppo di cui all’articolo 6 del de- ognuna delle suddette regioni. Il fondo è ri-
creto legislativo 31 maggio 2011, n. 88, e al partito, con decreto del Ministro per il Sud e
comma 178, lettera f), del presente articolo, la coesione territoriale, che ne stabilisce ter-
a valere per l’anno 2021 sul Fondo per lo mini, criteri e modalità di accesso e rendi-
sviluppo e la coesione – programmazione contazione, tra i centri di ricerca e le uni-
2021-2027, di cui al comma 177 del pre- versità esistenti nel territorio delle citate re-
sente articolo. gioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi
192. Con provvedimento del Commissario sismici del 2016, selezionati a seguito di ap-
straordinario ai sensi dell’articolo 2, comma posito bando da parte dell’Agenzia per la
2, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, coesione territoriale. Agli oneri derivanti
convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dalla presente disposizione, pari a 20 milioni
dicembre 2016, n. 229, agli interventi di in- di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al
vestimento individuati nel contratto istituzio- 2023, si provvede mediante corrispondente
nale di sviluppo di cui al comma 191 pos- riduzione del Fondo per lo sviluppo e la co-
sono essere destinate risorse, nel limite di esione - periodo di programmazione 2021-
30 milioni di euro annui per ciascuno degli 2027.
anni 2021 e 2022, a valere sulle risorse di- 195. Al fine di migliorare le competenze
sponibili nella contabilità speciale di cui al- legate all’economia della conoscenza di cui
l’articolo 4, comma 3, del citato decreto- al comma 188 è istituito, nello stato di pre-
legge n. 189 del 2016, convertito, con modi- visione del Ministero dell’economia e delle
ficazioni, dalla legge n. 229 del 2016. finanze per il successivo trasferimento al bi-
193. Nel contratto istituzionale di svi- lancio autonomo della Presidenza del Consi-
luppo di cui al comma 191 sono riportati, glio dei ministri, un fondo sperimentale per
ove previsto per l’intervento ai sensi dell’ar- la formazione turistica esperienziale, con
ticolo 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, una dotazione di 1 milione di euro per cia-
il relativo codice unico di progetto (CUP), il scuno degli anni 2021 e 2022, volto a mi-
soggetto o i soggetti attuatori, le risorse, gliorare le capacità professionali degli ope-
l’importo del finanziamento e i criteri e le ratori del settore e a rinforzare l’attenzione
modalità di realizzazione. Tali interventi degli stessi sulle tematiche della sostenibilità
sono monitorati ai sensi del decreto legisla- ambientale. Il fondo è ripartito tra le regioni
tivo 29 dicembre 2011, n. 229. di cui al comma 188 ed è vincolato all’or-
194. Al fine di promuovere la ricerca, il ganizzazione di corsi di formazione turistica
trasferimento tecnologico e la formazione esperienziale riferiti ad ambiti della filiera
universitaria in ognuna delle regioni Lazio, del turismo da parte dei soggetti individuati
Abruzzo, Umbria e Marche interessate dagli dal medesimo comma 188, in ragione della
— 35 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 36 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
2017, n. 205, e per contrastare il fenomeno almeno al 25 per cento dell’importo del fi-
dello spopolamento dei piccoli comuni del nanziamento oggetto di rinegoziazione e a
Mezzogiorno d’Italia, l’INAIL, nell’ambito condizione che il rilascio della garanzia sia
del piano triennale di investimenti immobi- idoneo a determinare un minor costo o una
liari 2021-2023, destina l’ulteriore somma maggior durata del finanziamento rispetto a
complessiva di 40 milioni di euro, a valere quello oggetto di rinegoziazione ».
sulle risorse a tal fine autorizzate dal Mini-
stero dell’economia e delle finanze, alla co- 207. I termini di scadenza relativi a vaglia
struzione delle scuole di cui al comma 153 cambiari, cambiali e altri titoli di credito e
dell’articolo 1 della legge 13 luglio 2015, ogni altro atto avente efficacia esecutiva, che
n. 107, in comuni con popolazione inferiore ricadono o decorrono nel periodo dal 1° set-
a cinquemila abitanti compresi nei territori tembre 2020 al 31 gennaio 2021, sono so-
delle regioni Abruzzo, Campania, Molise, spesi fino al 31 gennaio 2021 ai sensi del-
Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sarde- l’articolo 11 del decreto-legge 8 aprile 2020,
gna. n. 23, convertito, con modificazioni, dalla
204. Le iniziative di cui al comma 203 legge 5 giugno 2020, n. 40. I protesti o le
sono individuate attraverso un avviso pub- constatazioni equivalenti già levati nel pre-
blico predisposto dal Ministero dell’istru- detto periodo sono cancellati d’ufficio. Non
zione, di concerto con il Ministero per il si fa luogo al rimborso di quanto già ri-
Sud e la coesione territoriale. scosso.
205. È autorizzata la spesa di 0,3 milioni 208. All’articolo 1-bis, comma 1, lettera
di euro per l’anno 2022, di 0,6 milioni di d), del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23,
euro per l’anno 2023 e di 1,2 milioni di convertito, con modificazioni, dalla legge 5
euro annui a decorrere dall’anno 2024 per giugno 2020, n. 40, dopo le parole: « consa-
gli oneri relativi ai canoni di locazione da pevole che » sono inserite le seguenti: « , ad
corrispondere all’INAIL. eccezione dell’eventuale quota destinata al
206. All’articolo 1 del decreto-legge 8 rimborso di finanziamenti erogati dai mede-
aprile 2020, n. 23, convertito, con modifica- simi soggetti finanziatori ai sensi dell’arti-
zioni, dalla legge 5 giugno 2020, n. 40, sono colo 1, comma 1, ».
apportate le seguenti modificazioni: 209. Dopo l’articolo 1-bis del decreto-
legge 8 aprile 2020, n. 23, convertito, con
a) ai commi 1, 2, lettera a), e 13, le modificazioni, dalla legge 5 giugno 2020,
parole: « 31 dicembre 2020 » sono sostituite n. 40, è inserito il seguente:
dalle seguenti: « 30 giugno 2021 »;
« Art. 1-bis.1 – (Misure a sostegno della
b) al comma 1-bis, dopo le parole:
liquidità delle imprese di medie dimensioni)
« cessioni di crediti con » sono inserite le
– 1. A decorrere dal 1° marzo 2021 e fino
seguenti: « o senza »;
al 30 giugno 2021, la società SACE S.p.A.
c) al comma 2, lettera n), dopo le pa- rilascia le garanzie di cui all’articolo 1, alle
role: « delocalizzare le produzioni » sono medesime condizioni di cui all’articolo 13,
aggiunte le seguenti: « , ovvero il finanzia- comma 1, lettere a), b) e c), e per i mede-
mento coperto dalla garanzia deve essere de- simi importi massimi garantiti ivi previsti,
stinato al rimborso di finanziamenti nell’am- tenuto conto dell’ammontare in quota capi-
bito di operazioni di rinegoziazione del de- tale non rimborsato di eventuali finanzia-
bito accordato in essere dell’impresa benefi- menti assistiti dalla garanzia di cui all’arti-
ciaria purché il finanziamento preveda l’ero- colo 2, comma 100, della legge 23 dicembre
gazione di credito aggiuntivo in misura pari 1996, n. 662, in favore di imprese con un
— 37 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
numero di dipendenti non superiore a 499, dizioni di mercato e in conformità alla nor-
determinato sulla base delle unità di lavoro- mativa dell’Unione europea, garanzie sotto
anno e non riconducibili alle categorie di qualsiasi forma in favore di sottoscrittori di
imprese di cui alla raccomandazione 2003/ prestiti obbligazionari, cambiali finanziarie,
361/CE della Commissione, del 6 maggio titoli di debito e altri strumenti finanziari
2003, relativa alla definizione delle microim- emessi da imprese con sede in Italia. »;
prese, piccole e medie imprese. Alle garan-
zie di cui al presente comma non si appli- c) al terzo periodo, le parole: « È ac-
cano le disposizioni di cui all’articolo 1, cordata di diritto per gli impegni assunti ai
commi 2, lettera l), 7 e 8, del presente de- sensi del presente comma » sono sostituite
creto e si provvede ai sensi della procedura dalle seguenti: « Sulle obbligazioni della
semplificata di cui al comma 6 del citato ar- SACE S.p.A. derivanti dalle garanzie disci-
ticolo 1. Fermo restando quanto previsto dal plinate dal presente comma, è accordata di
comma 3 del medesimo articolo 1, i benefìci diritto ».
accordati ai sensi della sezione 3.1 della co-
municazione della Commissione europea del 211. Le disposizioni di cui ai commi 206,
19 marzo 2020, recante un “Quadro tempo- lettere b) e c), e 208 si applicano alle ga-
raneo per le misure di aiuto di Stato a so- ranzie concesse successivamente al 31 di-
stegno dell’economia nell’attuale emergenza cembre 2020.
del COVID-19” non superano le soglie ivi
212. Sono a carico della SACE S.p.A. gli
previste, tenuto conto di eventuali altre mi-
obblighi di registrazione nel Registro nazio-
sure di aiuto, da qualunque soggetto erogate,
nale degli aiuti di Stato previsti dall’articolo
di cui la società ha beneficiato ai sensi della
52 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, e
medesima sezione 3.1 ».
dal regolamento di cui al decreto del Mini-
210. All’articolo 6, comma 14-bis, del de- stro dello sviluppo economico 31 maggio
creto-legge 30 settembre 2003, n. 269, con- 2017, n. 115, relativamente alle misure di
vertito, con modificazioni, dalla legge 24 cui all’articolo 1 del decreto-legge 8 aprile
novembre 2003, n. 326, sono apportate le 2020, n. 23, convertito, con modificazioni,
seguenti modificazioni: dalla legge 5 giugno 2020, n. 40.
213. Le società di agenti in attività finan-
a) al primo periodo:
ziaria, le società di mediazione creditizia e
1) dopo le parole: « in conformità le società disciplinate dal testo unico delle
alla normativa dell’Unione Europea, » sono leggi in materia bancaria e creditizia, di cui
inserite le seguenti: « per una percentuale al decreto legislativo 1° settembre 1993,
massima di copertura, salvo specifiche dero- n. 385, identificate dal codice ATECO K
ghe previste dalla legge, del 70 per cento, »; 66.21.00, accedono fino al 30 giugno 2021
ai benefìci previsti dall’articolo 56 del de-
2) dopo le parole: « esercizio del cre-
creto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito,
dito in Italia » sono inserite le seguenti:
con modificazioni, dalla legge 24 aprile
« nonché di imprese di assicurazione, nazio-
2020, n. 27, e dall’articolo 13, comma 1,
nali e internazionali, autorizzate all’esercizio
lettera m), del decreto-legge 8 aprile 2020,
del ramo credito e cauzioni »;
n. 23, convertito, con modificazioni, dalla
b) dopo il primo periodo è inserito il legge 5 giugno 2020, n. 40, in materia di
seguente: « Per le medesime finalità ed entro Fondo di garanzia di cui all’articolo 2,
tale importo massimo complessivo, la SACE comma 100, lettera a), della legge 23 di-
S.p.A. è altresì abilitata a rilasciare, a con- cembre 1996, n. 662.
— 38 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
214. All’articolo 1, comma 1, della legge legge 5 giugno 2020, n. 40, già concessi alla
30 aprile 1999, n. 130, la lettera b) è sosti- data di entrata in vigore della presente
tuita dalla seguente: legge, può chiedere il prolungamento della
loro durata fino alla durata massima di quin-
« b) le somme corrisposte dal debitore
dici anni, con il mero adeguamento della
o dai debitori ceduti o comunque ricevute a
componente Rendistato del tasso d’interesse
soddisfacimento dei crediti ceduti siano de-
applicato, in relazione alla maggiore durata
stinate in via esclusiva, dalla società cessio-
del finanziamento.
naria, al soddisfacimento dei diritti incorpo-
rati nei titoli emessi, dalla stessa o da altra 218. All’articolo 13, comma 1, lettera m),
società, o derivanti dai finanziamenti alle quarto periodo, del decreto-legge 8 aprile
medesime concessi da parte di soggetti au- 2020, n. 23, convertito, con modificazioni,
torizzati all’attività di concessione di finan- dalla legge 5 giugno 2020, n. 40, le parole:
ziamenti, per finanziare l’acquisto di tali « non superiore al tasso del rendimento me-
crediti, nonché al pagamento dei costi del- dio dei titoli pubblici (Rendistato) con du-
l’operazione. Nel caso della concessione di rata analoga al finanziamento, maggiorato
finanziamenti, i riferimenti, contenuti nella dello 0,20 per cento » sono sostituite dalle
presente legge, ai titoli di cui alla presente seguenti: « tale tasso non deve essere supe-
legge devono essere riferiti ai finanziamenti riore allo 0,20 per cento aumentato del va-
e i riferimenti ai portatori dei titoli devono lore, se positivo, del tasso del rendimento
essere riferiti ai soggetti creditori dei paga- medio dei titoli pubblici (Rendistato) con
menti dovuti da parte del soggetto finanziato durata analoga al finanziamento ».
ai sensi di tali finanziamenti ». 219. Con riferimento ai piani di risparmio
a lungo termine costituiti ai sensi del
215. L’articolo 7.1, comma 4, primo pe- comma 2-bis dell’articolo 13-bis del decre-
riodo, della legge 30 aprile 1999, n. 130, si to-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito,
interpreta nel senso che l’acquisizione, da con modificazioni, dalla legge 19 dicembre
parte delle società veicolo di appoggio, dei 2019, n. 157, alle persone fisiche titolari del
beni immobili e mobili registrati nonché de- piano spetta un credito d’imposta pari alle
gli altri beni e diritti concessi o costituiti, in minusvalenze, perdite e differenziali negativi
qualunque forma, a garanzia dei crediti og- realizzati, ai sensi dell’articolo 67 del testo
getto di cartolarizzazione, compresi i beni unico delle imposte sui redditi, di cui al de-
oggetto di contratti di locazione finanziaria, creto del Presidente della Repubblica 22 di-
anche se risolti, eventualmente insieme con i cembre 1986, n. 917, relativamente agli stru-
rapporti derivanti da tali contratti, può avve- menti finanziari qualificati ai sensi del me-
nire anche per effetto di scissione o altre desimo comma 2-bis, a condizione che tali
operazioni di aggregazione. strumenti finanziari siano detenuti per al-
216. I finanziamenti di cui all’articolo 13, meno cinque anni e il credito d’imposta non
comma 1, lettera m), del decreto-legge 8 ecceda il 20 per cento delle somme investite
aprile 2020, n. 23, convertito, con modifica- negli strumenti finanziari medesimi.
zioni, dalla legge 5 giugno 2020, n. 40, dalla 220. Il credito d’imposta di cui al comma
data di entrata in vigore della presente legge 219 del presente articolo è utilizzabile, in
possono avere durata fino a quindici anni. dieci quote annuali di pari importo, nelle di-
217. Il soggetto beneficiario dei finanzia- chiarazioni dei redditi a partire da quella re-
menti di cui all’articolo 13, comma 1, let- lativa al periodo d’imposta in cui le minu-
tera m), del decreto-legge 8 aprile 2020, svalenze, perdite e differenziali negativi di
n. 23, convertito, con modificazioni, dalla cui al medesimo comma 219 si considerano
— 39 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
realizzati ai fini delle imposte sui redditi ov- 227. All’articolo 4 del decreto legislativo
vero in compensazione ai sensi dell’articolo 5 agosto 2015, n. 127, dopo il comma 3 è
17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, aggiunto il seguente:
n. 241.
« 3-bis. L’Agenzia delle entrate mette a
221. Il credito d’imposta di cui al comma disposizione dei contribuenti residenti o sta-
219 non concorre alla formazione del red- biliti una piattaforma telematica dedicata
dito ai fini delle imposte sui redditi. alla compensazione di crediti e debiti deri-
vanti da transazioni commerciali tra i sud-
222. Al credito d’imposta di cui al detti soggetti, ad esclusione delle ammini-
comma 219 del presente articolo non si ap- strazioni pubbliche individuate ai sensi del-
plicano i limiti di cui all’articolo 1, comma l’articolo 1, comma 2, della legge 31 dicem-
53, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e bre 2009, n. 196, e risultanti da fatture elet-
di cui all’articolo 34 della legge 23 dicem- troniche emesse ai sensi dell’articolo 1. La
bre 2000, n. 388. compensazione effettuata mediante piatta-
223. Ai fini della determinazione dei cre- forma telematica produce i medesimi effetti
dell’estinzione dell’obbligazione ai sensi
diti d’imposta previsti dal comma 219 e
della sezione III del capo IV del titolo I del
della loro spettanza, in caso di strumenti fi-
libro quarto del codice civile, fino a concor-
nanziari appartenenti alla medesima catego-
renza dello stesso valore e a condizione che
ria omogenea, si considerano ceduti per per nessuna delle parti aderenti siano in
primi i titoli acquistati per primi e si consi- corso procedure concorsuali o di ristruttura-
dera come costo quello medio ponderato. zione del debito omologate, ovvero piani at-
224. Le minusvalenze, le perdite o i dif- testati di risanamento iscritti presso il regi-
ferenziali negativi oggetto del credito d’im- stro delle imprese. Nei confronti del debito
posta di cui al comma 219 del presente ar- originario insoluto si applicano comunque le
ticolo non possono essere utilizzati o ripor- disposizioni di cui al decreto legislativo 9
ottobre 2002, n. 231, in materia di ritardi di
tati in deduzione ai sensi dell’articolo 68 del
pagamento nelle transazioni commerciali ».
testo unico delle imposte sui redditi, di cui
al decreto del Presidente della Repubblica
228. All’individuazione delle modalità di
22 dicembre 1986, n. 917, e degli articoli 6
attuazione e delle condizioni di servizio di
e 7 del decreto legislativo 21 novembre
cui al comma 3-bis dell’articolo 4 del de-
1997, n. 461. creto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, intro-
225. Le disposizioni dei commi da 219 a dotto dal comma 227 del presente articolo,
224 e del comma 226 si applicano in rela- si provvede con decreto del Ministro della
zione ai piani costituiti dal 1° gennaio 2021 giustizia, di concerto con i Ministri dell’eco-
per gli investimenti effettuati entro il 31 di- nomia e delle finanze, dello sviluppo econo-
cembre 2021. mico e per l’innovazione tecnologica e la di-
gitalizzazione, sentito il Garante per la pro-
226. Al comma 1 dell’articolo 68 del de- tezione dei dati personali.
creto-legge 14 agosto 2020, n. 104, conver- 229. Per l’adeguamento della piattaforma
tito, con modificazioni, dalla legge 13 otto- di cui al comma 3-bis dell’articolo 4 del de-
bre 2020, n. 126, le parole: « l’ultimo pe- creto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, intro-
riodo è sostituito » sono sostituite dalle se- dotto dal comma 227 del presente articolo, è
guenti: « l’ultimo e il penultimo periodo autorizzata la spesa di 5 milioni di euro per
sono sostituiti ». l’anno 2021.
— 40 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 41 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
somma delle attività oggetto di conferi- mente, se esistenti, le eccedenze del rendi-
mento. In caso di aggregazioni realizzate mento nozionale del soggetto partecipante e
mediante conferimento d’azienda, i compo- le perdite fiscali dello stesso relative agli
nenti di cui al comma 233 del conferitario esercizi anteriori all’inizio della tassazione
rilevano ai fini della trasformazione negli di gruppo; a seguire, le perdite trasferite al
stessi limiti e alle stesse condizioni previsti soggetto controllante e non ancora compu-
per le perdite che possono essere portate in tate in diminuzione del reddito imponibile
diminuzione del reddito della società risul- da parte dello stesso. Dalla data di efficacia
tante dalla fusione o incorporante di cui al giuridica delle operazioni di cui al comma
comma 7 dell’articolo 172 del testo unico 233, per il soggetto controllante non sono
delle imposte sui redditi, di cui al decreto computabili in diminuzione dei redditi impo-
del Presidente della Repubblica 22 dicembre nibili le perdite di cui all’articolo 118 del
1986, n. 917; a tal fine, è obbligatoria la re- medesimo testo unico, relative alle attività
dazione della situazione patrimoniale ai per imposte anticipate complessivamente tra-
sensi dell’articolo 2501-quater, commi sformate in credito d’imposta ai sensi dei
primo e secondo, del codice civile. Dalla commi da 233 a 243 del presente articolo.
data di efficacia giuridica dell’operazione di
aggregazione, per i soggetti di cui al comma 236. In caso di opzione per la trasparenza
233: fiscale di cui all’articolo 115 del testo unico
delle imposte sui redditi, di cui al decreto
a) non sono computabili in diminuzione del Presidente della Repubblica 22 dicembre
dei redditi imponibili le perdite di cui all’ar- 1986, n. 917, da parte dei soggetti di cui al
ticolo 84 del testo unico delle imposte sui comma 233 del presente articolo, per la so-
redditi, di cui al decreto del Presidente della cietà partecipata rilevano prioritariamente, se
Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, rela- esistenti, le eccedenze di rendimento nozio-
tive alle attività per imposte anticipate com- nale e le perdite fiscali relative agli esercizi
plessivamente trasformate in credito d’impo- anteriori all’inizio della trasparenza congiun-
sta ai sensi dei commi da 233 a 243 del tamente a quelle non attribuite ai soci ai
presente articolo; sensi dell’articolo 115, comma 3, del mede-
b) non sono deducibili né trasformabili simo testo unico e, a seguire, le perdite fi-
in credito d’imposta le eccedenze del rendi- scali e le eccedenze di rendimento nozionale
mento nozionale rispetto al reddito comples- attribuite ai soci partecipanti e non ancora
sivo di cui all’articolo 1, comma 4, del de- computate in diminuzione dei loro redditi o
creto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, conver- trasformate in credito d’imposta. Dalla data
tito, con modificazioni, dalla legge 22 di- di efficacia giuridica delle operazioni di cui
cembre 2011, n. 214, relative alle attività per al comma 233, per i soci partecipanti non
imposte anticipate complessivamente trasfor- sono computabili in diminuzione dei redditi
mate in credito d’imposta ai sensi dei imponibili le perdite di cui all’articolo 84
commi da 233 a 243 del presente articolo. del citato testo unico delle imposte sui red-
diti relative alle attività per imposte antici-
235. In caso di opzione per la tassazione pate complessivamente trasformate in credito
di gruppo di cui all’articolo 117 del testo d’imposta ai sensi dei commi da 233 a 243
unico delle imposte sui redditi, di cui al de- del presente articolo e non sono deducibili
creto del Presidente della Repubblica 22 di- né trasformabili in credito d’imposta le ec-
cembre 1986, n. 917, da parte dei soggetti di cedenze del rendimento nozionale rispetto al
cui al comma 233 del presente articolo, ai reddito complessivo di cui all’articolo 1,
fini della trasformazione rilevano prioritaria- comma 4, del decreto-legge 6 dicembre
— 42 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
2011, n. 201, convertito, con modificazioni, previste dal comma 237 devono intendersi
dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, rela- riferite alla data in cui è effettuata l’opera-
tive alle attività per imposte anticipate com- zione di acquisizione del controllo.
plessivamente trasformate in credito d’impo- 239. Il credito d’imposta derivante dalla
sta ai sensi dei commi da 233 a 243 del trasformazione di cui ai commi da 233 a
presente articolo. 243 del presente articolo non è produttivo di
237. Ai fini di cui ai commi da 233 a 243 interessi. Può essere utilizzato, senza limiti
del presente articolo, le società che parteci- di importo, in compensazione ai sensi del-
pano alle operazioni di cui al comma 233 l’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio
devono essere operative da almeno due anni 1997, n. 241, ovvero essere ceduto secondo
e, alla data di effettuazione dell’operazione e quanto previsto dall’articolo 43-bis o dall’ar-
nei due anni precedenti non devono far parte ticolo 43-ter del decreto del Presidente della
dello stesso gruppo societario né in ogni Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, ov-
caso essere legate tra loro da un rapporto di vero essere chiesto a rimborso. Il credito
partecipazione superiore al 20 per cento o d’imposta deve essere indicato nella dichia-
controllate anche indirettamente dallo stesso razione dei redditi, non concorre alla forma-
soggetto ai sensi dell’articolo 2359, primo zione del reddito d’impresa né della base
comma, numero 1), del codice civile. Inol- imponibile dell’imposta regionale sulle atti-
tre, le disposizioni dei commi da 233 a 243 vità produttive e non rileva ai fini del rap-
del presente articolo non si applicano a so- porto di cui all’articolo 109, comma 5, del
cietà per le quali sia stato accertato lo stato testo unico delle imposte sui redditi, di cui
di dissesto o il rischio di dissesto ai sensi al decreto del Presidente della Repubblica
dell’articolo 17 del decreto legislativo 16 22 dicembre 1986, n. 917.
novembre 2015, n. 180, ovvero lo stato di 240. Indipendentemente dal numero di
insolvenza ai sensi dell’articolo 5 del regio operazioni societarie straordinarie realizzate,
decreto 16 marzo 1942, n. 267, o dell’arti- le disposizioni dei commi da 233 a 243 del
colo 2, comma 1, lettera b), del codice della presente articolo possono essere applicate
crisi d’impresa e dell’insolvenza, di cui al una sola volta per ciascun soggetto di cui al
decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14. comma 233.
238. Le disposizioni dei commi da 233 a 241. La trasformazione delle attività per
243 del presente articolo si applicano anche imposte anticipate in credito d’imposta di
ai soggetti tra i quali sussiste il rapporto di cui al comma 233 è condizionata al paga-
controllo ai sensi dell’articolo 2359, primo mento di una commissione pari al 25 per
comma, numero 1), del codice civile se il cento delle attività per imposte anticipate
controllo è stato acquisito attraverso opera- complessivamente trasformate ai sensi dei
zioni diverse da quelle di cui al comma 233 commi da 233 a 243 del presente articolo. Il
tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021 versamento della commissione è effettuato
ed entro un anno dalla data di acquisizione per il 40 per cento entro trenta giorni dalla
di tale controllo abbia avuto efficacia giuri- data di efficacia giuridica delle operazioni di
dica una delle operazioni di cui al comma cui al comma 233 e per il restante 60 per
233; in tal caso le perdite fiscali e l’importo cento entro i primi trenta giorni dell’eserci-
del rendimento nozionale eccedente di cui al zio successivo a quello in corso alla data di
medesimo comma 233 si riferiscono a quelli efficacia giuridica delle operazioni di cui al
maturati fino al periodo d’imposta prece- comma 233. La commissione è deducibile ai
dente a quello in corso alla data in cui è fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP
stato acquisito il controllo e le condizioni nell’esercizio in cui avviene il pagamento.
— 43 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
Ai fini dell’accertamento, delle sanzioni e 500 milioni di euro per l’anno 2022, le ri-
della riscossione della commissione, nonché sorse del Programma Next Generation EU.
per il relativo contenzioso, si applicano le 248. All’articolo 56, comma 2, lettere a),
disposizioni in materia di imposte sui red- b) e c), comma 6, lettere a) e c), e comma
diti. 8, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18,
242. Ai fini dei commi da 233 a 241 del convertito, con modificazioni, dalla legge 24
presente articolo per attività per imposte an- aprile 2020, n. 27, le parole: « 31 gennaio
ticipate complessivamente trasformate s’in- 2021 », ovunque ricorrono, sono sostituite
tende l’ammontare complessivo delle attività dalle seguenti: « 30 giugno 2021 ».
per imposte anticipate oggetto di trasforma- 249. Per le imprese già ammesse, alla
zione e non rileva che la trasformazione av- data di entrata in vigore della presente
venga in parte nell’esercizio successivo a legge, alle misure di sostegno finanziario
quello in corso alla data di efficacia giuri- previste dall’articolo 56, comma 2, del de-
dica delle operazioni di cui al comma 233. creto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito,
243. Il Ministro dell’economia e delle fi- con modificazioni, dalla legge 24 aprile
nanze riferisce preventivamente alle Camere 2020, n. 27, la proroga della moratoria, di-
in ordine a eventuali operazioni di aggrega- sposta ai sensi del comma 248, opera auto-
zione societaria o di variazione della parte- maticamente senza alcuna formalità, salva
cipazione detenuta dal Ministero dell’econo- l’ipotesi di rinuncia espressa da parte del-
mia e delle finanze in Banca Monte dei Pa- l’impresa beneficiaria, da far pervenire al
schi di Siena Spa. soggetto finanziatore entro il termine del 31
244. Le misure di cui all’articolo 13, gennaio 2021 o, per le imprese di cui all’ar-
comma 1, del decreto-legge 8 aprile 2020, ticolo 77, comma 2, del decreto-legge 14
n. 23, convertito, con modificazioni, dalla agosto 2020, n. 104, convertito, con modifi-
legge 5 giugno 2020, n. 40, si applicano fino cazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126,
al 30 giugno 2021, salvo quanto previsto al entro il 31 marzo 2021.
comma 245. 250. Le imprese che, alla data di entrata
245. Le garanzie di cui all’articolo 13, in vigore della presente legge, presentino le
comma 1, del decreto-legge 8 aprile 2020, esposizioni debitorie di cui all’articolo 56,
n. 23, convertito, con modificazioni, dalla comma 2, del decreto-legge 17 marzo 2020,
legge 5 giugno 2020, n. 40, sono concesse, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla
alle condizioni ivi previste, in favore delle legge 24 aprile 2020, n. 27, e che non siano
imprese con un numero di dipendenti non state ancora ammesse alle misure di soste-
inferiore a 250 e non superiore a 499, fino gno, possono essere ammesse, entro il 31
al 28 febbraio 2021. gennaio 2021, alle predette misure di soste-
246. La dotazione del fondo di garanzia gno finanziario secondo le medesime condi-
di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a), zioni e modalità previste dallo stesso arti-
della legge 23 dicembre 1996, n. 662, è in- colo 56, come modificato dal comma 248
crementata di 500 milioni di euro per l’anno del presente articolo.
2022, di 1.000 milioni di euro per l’anno 251. Ai sensi dei commi 249 e 250, nei
2023, di 1.500 milioni di euro per l’anno confronti delle imprese che hanno avuto ac-
2024, di 1.000 milioni di euro per l’anno cesso alle misure di sostegno finanziario
2025 e di 500 milioni di euro per l’anno previste dall’articolo 56, comma 2, del de-
2026. creto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito,
247. Alla copertura degli oneri derivanti con modificazioni, dalla legge 24 aprile
dai commi da 244 a 246 concorrono, per 2020, n. 27, il termine di diciotto mesi per
— 44 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
l’avvio delle procedure esecutive di cui al può essere utilizzata dai medesimi confidi
medesimo articolo 56, comma 8, decorre dal anche:
termine delle misure di sostegno di cui al
a) per concedere nuove garanzie su
citato comma 2, come modificato dal
operazioni per liquidità a favore delle micro,
comma 248 dal presente articolo.
piccole e medie imprese ad elevato rischio
252. Le disposizioni di cui ai commi da finanziario, purché la condizione di elevato
248 a 251 si applicano in conformità all’au- rischio finanziario sia individuata attraverso
torizzazione della Commissione europea ai criteri definiti in apposite convenzioni stipu-
sensi dell’articolo 108 del Trattato sul fun- late con istituti bancari e intermediari finan-
zionamento dell’Unione europea. ziari per l’utilizzo dei fondi di cui all’arti-
colo 15, comma 2, lettera a), della legge 7
253. Entro trenta giorni dalla data di en-
marzo 1996, n. 108;
trata in vigore della presente legge possono
essere integrate le disposizioni operative del b) per concedere garanzie alle micro e
fondo di cui all’articolo 2, comma 100, let- piccole imprese per operazioni di rinegozia-
tera a), della legge 23 dicembre 1996, zione del debito o di allungamento del fi-
n. 662. nanziamento o di sospensione delle rate su
operazioni in essere alla data di entrata in
254. Per le finalità di cui ai commi da
vigore della presente legge. Il nuovo finan-
248 a 255 del presente articolo la dotazione
ziamento, se è concesso dalla stessa banca o
della sezione speciale del fondo di garanzia
da una banca appartenente allo stesso
istituita ai sensi dell’articolo 56, comma 6,
gruppo bancario, prevede l’erogazione al
del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, con-
medesimo soggetto beneficiario di credito
vertito, con modificazioni, dalla legge 24 aggiuntivo in misura almeno pari al 20 per
aprile 2020, n. 27, è incrementata di 300 mi- cento dell’importo del debito residuo in es-
lioni di euro per l’anno 2021. sere del finanziamento oggetto di rinegozia-
255. A decorrere dall’anno 2021 è auto- zione;
rizzata la spesa annua di 800.000 euro a fa-
c) per erogare credito fino a un importo
vore dell’Ente nazionale per il microcredito
massimo per singola operazione di 40.000
per le attività istituzionali finalizzate alla
euro a favore di micro, piccole e medie im-
concessione di finanziamenti per l’avvio o prese.
l’esercizio di attività di lavoro autonomo o
di microimpresa, come disciplinati dall’arti-
257. Le operazioni di cui al comma 256,
colo 111 del testo unico delle leggi in ma-
lettera c), possono essere effettuate dai con-
teria bancaria e creditizia, di cui al decreto
fidi iscritti all’albo previsto dall’articolo 106
legislativo 1° settembre 1993, n. 385, con
del testo unico delle leggi in materia banca-
particolare riferimento alla promozione e al
ria e creditizia, di cui al decreto legislativo
rafforzamento della microimprenditoria fem-
1° settembre 1993, n. 385, e dai confidi
minile di cui ai commi da 97 a 106 del pre- iscritti nell’elenco di cui all’articolo 112 del
sente articolo. medesimo testo unico.
256. La quota di contributo del Fondo per 258. Con decreto di natura non regola-
la prevenzione del fenomeno dell’usura di mentare, il Ministro dell’economia e delle
cui all’articolo 15, comma 2, lettera a), della finanze subordina l’effettuazione delle ope-
legge 7 marzo 1996, n. 108, concessa ai razioni di cui al comma 256, lettera c), da
confidi e non necessaria per le finalità di cui parte dei confidi iscritti nell’elenco di cui al-
al predetto articolo 15, comma 2, lettera a), l’articolo 112 del testo unico delle leggi in
— 45 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
materia bancaria e creditizia, di cui al de- b) dopo il comma 5-bis è inserito il se-
creto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, a guente:
ulteriori requisiti patrimoniali, di gover-
nance, organizzativi e di trasparenza, de- « 5-ter. Le società finanziarie possono
mandandone la verifica all’Organismo di cui inoltre essere destinatarie di fondi pubblici
all’articolo 112-bis del citato testo unico di nazionali e regionali, nonché svolgere atti-
cui al decreto legislativo n. 385 del 1993. vità di promozione, di prestazione di servizi
259. Le società finanziarie costituite ai e di assistenza nella gestione di fondi, affi-
sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge dati a enti o amministrazioni pubbliche,
27 febbraio 1985, n. 49, svolgono, su inca- aventi la finalità di sostenere l’occupazione
rico del Ministero dello sviluppo economico, attraverso la nascita e lo sviluppo di imprese
attività di assistenza e consulenza a inizia- cooperative di lavoro e sociali ».
tive volte alla costituzione di società coope-
rative promosse da lavoratori provenienti da 263. All’articolo 26 del decreto-legge 19
aziende in crisi o da aziende i cui titolari in- maggio 2020, n. 34, convertito, con modifi-
tendano trasferire le stesse ai lavoratori me- cazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77,
desimi. sono apportate le seguenti modificazioni:
260. Con decreto del Ministro dello svi- a) al comma 1, lettera c), dopo le pa-
luppo economico sono determinate le moda- role: « 31 dicembre 2020 » sono inserite le
lità di individuazione e conferimento degli seguenti: « , ovvero, limitatamente all’ac-
incarichi di cui al comma 259 nonché la de- cesso alle misure previste dai commi 8 e 12,
terminazione dei relativi compensi i cui entro il 30 giugno 2021, »;
oneri sono a carico delle risorse di cui al-
l’articolo 11, comma 6, della legge 31 gen- b) al comma 2, la lettera a) è sostituita
naio 1992, n. 59. dalla seguente:
261. Al fine di sostenere la nascita e lo « a) non è sottoposta o ammessa a pro-
sviluppo di imprese cooperative costituite cedura concorsuale ovvero non è stata pre-
dai lavoratori per il recupero di aziende in sentata o depositata, nei confronti di essa o
crisi e processi di ristrutturazione e riconver- da essa stessa, istanza volta a far dichiarare
sione industriale di cui al decreto del Mini- lo stato di insolvenza o l’avvio di una pro-
stro dello sviluppo economico 4 dicembre cedura fallimentare o altra procedura concor-
2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale suale e, comunque, alla data del 31 dicem-
n. 2 del 3 gennaio 2015, la dotazione del bre 2019 non rientrava nella categoria delle
Fondo per la crescita sostenibile di cui al- imprese in difficoltà ai sensi del regola-
l’articolo 23 del decreto-legge 22 giugno mento (UE) n. 651/2014, del 17 giugno
2012, n. 83, convertito, con modificazioni, 2014, del regolamento (UE) n. 702/2014, del
dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, è incre- 25 giugno 2014, e del regolamento (UE)
mentata di 10 milioni di euro per ciascuno n. 1388/2014, del 16 dicembre 2014 »;
degli anni 2021 e 2022.
262. All’articolo 17 della legge 27 feb- c) il comma 2-bis è sostituito dal se-
braio 1985, n. 49, sono apportate le seguenti guente:
modificazioni:
« 2-bis. Le misure di cui ai commi 8 e 12
a) al comma 5-bis, le parole: « , non- si applicano anche alle imprese, non in dif-
ché svolgere attività di servizi e di promo- ficoltà alla data del 31 dicembre 2019, am-
zione ed essere destinatarie di fondi pub- messe successivamente a tale data al concor-
blici » sono soppresse; dato preventivo con continuità aziendale pur-
— 46 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
ché il decreto di omologa sia stato già adot- ovvero da dati certificati se l’impresa non ha
tato alla data di presentazione dell’istanza di approvato il bilancio »;
cui al comma 17 ovvero alla data di appro-
vazione del bilancio di cui al comma 8 e g) al comma 16, il secondo periodo è
che si trovano in situazione di regolarità soppresso;
contributiva e fiscale all’interno dei piani di h) al comma 18, le parole: « nell’anno
rientro e rateizzazione »; 2020 » sono sostituite dalle seguenti: « entro
il 30 giugno 2021, fermo restando il limite
d) al comma 8:
massimo di cui al comma 12, primo pe-
1) dopo il primo periodo è inserito il riodo »;
seguente: « La percentuale di cui al periodo i) al comma 19, il terzo periodo è so-
precedente è aumentata dal 30 al 50 per stituito dal seguente: « Il Gestore è autoriz-
cento per gli aumenti di capitale deliberati zato a trattenere dalle disponibilità del
ed eseguiti nel primo semestre del 2021 »; Fondo un importo massimo per operazione
2) al secondo periodo, dopo le pa- pari, nell’anno 2020 e nell’anno 2021, allo
role: « 1° gennaio 2024 » sono inserite le 0,4 per cento del valore nominale degli Stru-
seguenti: « , ovvero del 1° gennaio 2025 nel menti Finanziari sottoscritti e, negli anni
caso in cui l’aumento di capitale sia delibe- successivi e fino all’esaurimento delle proce-
rato ed eseguito nel primo semestre dell’e- dure di recupero dei crediti vantati verso le
sercizio 2021, »; società emittenti, allo 0,2 per cento del va-
lore nominale degli Strumenti Finanziari non
e) al comma 9, il primo periodo è so- rimborsati, con oneri valutati in 9,6 milioni
stituito dal seguente: « Il credito d’imposta di euro per l’anno 2020, in 4,8 milioni di
di cui al comma 8 è utilizzabile esclusiva- euro annui per ciascuno degli anni dal 2021
mente in compensazione, ai sensi dell’arti- al 2023 e in 3,8 milioni di euro annui a de-
colo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, correre dall’anno 2024 ».
n. 241, a partire dal decimo giorno succes-
sivo a quello di effettuazione dell’investi- 264. Le modificazioni di cui al comma
mento, successivamente all’approvazione del 263 si applicano alle istanze di accesso alla
bilancio per l’esercizio 2020 ed entro la data misura di cui al comma 12 dell’articolo 26
del 30 novembre 2021. »; del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34,
convertito, con modificazioni, dalla legge 17
f) al comma 12: luglio 2020, n. 77, presentate successiva-
mente al 31 dicembre 2020.
1) al primo periodo, le parole: « 31
dicembre 2020 » sono sostituite dalle se- 265. Gli operatori di finanza mutualistica
guenti: « 30 giugno 2021 » e dopo le parole: e solidale iscritti nell’elenco di cui all’arti-
« entro i limiti della dotazione del Fondo » colo 111, comma 1, del testo unico delle
sono inserite le seguenti: « e nel limite mas- leggi in materia bancaria e creditizia di cui
simo di 1 miliardo di euro per le sottoscri- al decreto legislativo 1° settembre 1993,
zioni da effettuare nell’anno 2021 »; n. 385, costituiti in forma di società coope-
rativa a mutualità prevalente ai sensi dell’ar-
2) al secondo periodo, le parole da: ticolo 16 del regolamento di cui al decreto
« lettera a); » fino alla fine del periodo sono del Ministro dell’economia e delle finanze
sostituite dalle seguenti: « lettera a), e il 17 ottobre 2014, n. 176, e adeguatamente
doppio dei costi del personale della società patrimonializzati possono erogare credito
relativi al 2019, come risultanti dal bilancio alle microimprese, come definite dalla rac-
— 47 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
comandazione 2003/361/CE della Commis- viare tali decisioni alla chiusura dell’eserci-
sione, del 6 maggio 2003, e dal decreto del zio di cui al comma 2. L’assemblea che
Ministro delle attività produttive 18 aprile approva il bilancio di tale esercizio deve
2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale procedere alle deliberazioni di cui agli arti-
n. 238 del 12 ottobre 2005, che presentino coli 2447 o 2482-ter del codice civile. Fino
requisiti dimensionali non superiori al dop- alla data di tale assemblea non opera la
pio di quelli previsti dall’articolo 1, secondo causa di scioglimento della società per ridu-
comma, lettere a) e b), del regio decreto 16 zione o perdita del capitale sociale di cui
marzo 1942, n. 267, e un livello di indebita- agli articoli 2484, primo comma, numero 4),
mento non superiore a 200.000 euro. Il Mi- e 2545-duodecies del codice civile.
nistro dell’economia e delle finanze, con 4. Le perdite di cui ai commi da 1 a 3
proprio decreto, apporta al citato regola- devono essere distintamente indicate nella
mento di cui al decreto del Ministro dell’e- nota integrativa con specificazione, in appo-
conomia e delle finanze n. 176 del 2014, le siti prospetti, della loro origine nonché delle
modifiche necessarie ad adeguarlo a quanto movimentazioni intervenute nell’esercizio ».
disposto dal presente comma.
266. L’articolo 6 del decreto-legge 8 267. Al comma 7-bis dell’articolo 67 del
aprile 2020, n. 23, convertito, con modifica- testo unico delle disposizioni in materia di
zioni, dalla legge 5 giugno 2020, n. 40, è intermediazione finanziaria, di cui al decreto
sostituito dal seguente: legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, le parole:
« paragrafo 5, punti da 4) a 22) » sono so-
« Art. 6. – (Disposizioni temporanee in stituite dalle seguenti: « paragrafo 5, punti
materia di riduzione di capitale) – 1. Per le da 3) a 22) ».
perdite emerse nell’esercizio in corso alla
268. All’articolo 22 del decreto-legge 2
data del 31 dicembre 2020 non si applicano
marzo 1989, n. 66, convertito, con modifica-
gli articoli 2446, secondo e terzo comma,
zioni, dalla legge 24 aprile 1989, n. 144, il
2447, 2482-bis, quarto, quinto e sesto
comma 2 è sostituito dal seguente:
comma, e 2482-ter del codice civile e non
opera la causa di scioglimento della società « 2. Le condizioni massime applicabili ai
per riduzione o perdita del capitale sociale mutui da concedere agli enti locali territo-
di cui agli articoli 2484, primo comma, nu- riali o altre modalità tendenti ad ottenere
mero 4), e 2545-duodecies del codice civile. uniformità di trattamento sono stabilite dal
2. Il termine entro il quale la perdita deve Capo della Direzione competente in materia
risultare diminuita a meno di un terzo stabi- di debito pubblico con determinazione da
lito dagli articoli 2446, secondo comma, e pubblicare nel sito internet istituzionale del
2482-bis, quarto comma, del codice civile, è Ministero dell’economia e delle finanze –
posticipato al quinto esercizio successivo; Dipartimento del tesoro ».
l’assemblea che approva il bilancio di tale
esercizio deve ridurre il capitale in propor- 269. All’articolo 45 della legge 23 dicem-
zione delle perdite accertate. bre 1998, n. 448, al comma 32, primo pe-
3. Nelle ipotesi previste dagli articoli riodo, le parole: « dal Ministero del tesoro,
2447 o 2482-ter del codice civile l’assem- del bilancio e della programmazione econo-
blea convocata senza indugio dagli ammini- mica con apposita comunicazione da pubbli-
stratori, in alternativa all’immediata ridu- care nella Gazzetta Ufficiale » sono sosti-
zione del capitale e al contemporaneo au- tuite dalle seguenti: « dal Capo della Dire-
mento del medesimo a una cifra non infe- zione competente in materia di debito pub-
riore al minimo legale, può deliberare di rin- blico con determinazione da pubblicare nel
— 48 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
sito internet istituzionale del Ministero del- colo, non concorrono alla formazione del
l’economia e delle finanze – Dipartimento reddito imponibile dei lavoratori medesimi.
del tesoro ». 272. Le misure di favore previste dall’ar-
270. All’articolo 23 del decreto-legge 22 ticolo 3, comma 4-ter, del testo unico delle
giugno 2012, n. 83, convertito, con modifi- disposizioni concernenti l’imposta sulle suc-
cazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, cessioni e donazioni, di cui al decreto legi-
sono apportate le seguenti modificazioni: slativo 31 ottobre 1990, n. 346, e dall’arti-
colo 58 del testo unico delle imposte sui
a) al comma 2, è aggiunta, in fine, la redditi, di cui al decreto del Presidente della
seguente lettera: Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, si ap-
« c-ter) interventi diretti a salvaguar- plicano nei casi di cessione di azienda di cui
dare l’occupazione e a dare continuità all’e- all’articolo 23, comma 3-quater, del decreto-
sercizio delle attività imprenditoriali »; legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con
modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012,
b) dopo il comma 3-ter è inserito il se- n. 134, introdotto dal comma 270 del pre-
guente: sente articolo. Il Ministro dell’economia e
delle finanze stabilisce con proprio decreto,
« 3-quater. Per le finalità di cui al comma
da emanare entro sessanta giorni dalla data
2, lettera c-ter), possono essere concessi fi-
di entrata in vigore della presente legge, i
nanziamenti in favore di piccole imprese in
criteri e le modalità per l’accesso ai relativi
forma di società cooperativa costituite da la-
benefìci.
voratori provenienti da aziende i cui titolari
intendano trasferire le stesse, in cessione o 273. Le cooperative di cui all’articolo 23,
in affitto, ai lavoratori medesimi. Per la ge- comma 3-quater, del decreto-legge 22 giu-
stione degli interventi il Ministero dello svi- gno 2012, n. 83, convertito, con modifica-
luppo economico si avvale, sulla base di ap- zioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, in-
posita convenzione, degli investitori istitu- trodotto dal comma 270 del presente arti-
zionali destinati alle società cooperative di colo, rispettano la condizione di prevalenza
cui all’articolo 111-octies delle disposizioni di cui all’articolo 2513 del codice civile a
per l’attuazione del codice civile e disposi- decorrere dal quinto anno successivo alla
zioni transitorie. Con uno o più decreti del loro costituzione.
Ministro dello sviluppo economico, di con- 274. All’articolo 43 del decreto-legge 28
certo con il Ministro dell’economia e delle settembre 2018, n. 109, convertito, con mo-
finanze, sono stabiliti, nel rispetto della di- dificazioni, dalla legge 16 novembre 2018,
sciplina dell’Unione europea in materia di n. 130, sono apportate le seguenti modifica-
aiuti di Stato, modalità e criteri per la con- zioni:
cessione, erogazione e rimborso dei predetti
a) dopo il comma 1 è inserito il se-
finanziamenti ».
guente:
271. Gli importi del trattamento di fine « 1-bis. I soggetti beneficiari dei mutui
rapporto richiesti dai lavoratori e destinati agevolati di cui al decreto-legge 30 dicem-
alla sottoscrizione di capitale sociale delle bre 1985, n. 786, convertito, con modifica-
cooperative costituite ai sensi dell’articolo zioni, dalla legge 28 febbraio 1986, n. 44, al
23, comma 3-quater, del decreto-legge 22 decreto-legge 31 gennaio 1995, n. 26, con-
giugno 2012, n. 83, convertito, con modifi- vertito, con modificazioni, dalla legge 29
cazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, marzo 1995, n. 95, al decreto-legge 1° otto-
introdotto dal comma 270 del presente arti- bre 1996, n. 510, convertito, con modifica-
— 49 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
zioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 608, non restituita, aumentata degli interessi cal-
e al decreto legislativo 21 aprile 2000, colati al tasso legale vigente dal momento
n. 185, possono beneficiare di un allunga- dell’inadempimento e dalle spese legali so-
mento dei termini di restituzione fino a un stenute da Invitalia Spa fino al momento del
massimo di 84 rate mensili. I suddetti be- perfezionamento dell’accordo, tenendo conto
nefìci si applicano anche nel caso in cui sia delle somme a qualsiasi titolo versate a In-
stata già adottata da Invitalia Spa la risolu- vitalia Spa che comunque sono imputate
zione del contratto di finanziamento agevo- prima a conto interessi e poi a sorte capi-
lato in ragione della morosità nella restitu- tale; analogamente in caso di revoca delle
zione delle rate, purché il relativo credito agevolazioni, la quale ordinariamente com-
non risulti già iscritto a ruolo ovvero non porterebbe anche la restituzione dei contri-
siano stati avviati contenziosi per il recupero buti, per debito deve intendersi quanto pre-
dello stesso; Invitalia Spa, su richiesta dei visto nella fattispecie della risoluzione, ov-
soggetti beneficiari, da presentare entro il 31 vero la sola quota del mutuo non restituita,
marzo 2021, procede, nel rispetto della nor- aumentata degli interessi calcolati al tasso
mativa dell’Unione europea in materia di legale vigente dal momento dell’inadempi-
aiuti di Stato, alla ricognizione del debito, mento e dalle spese legali sostenute da Invi-
costituito dalla quota del mutuo non resti- talia Spa fino al momento del perfeziona-
tuita aumentata delle spese legali nei limiti mento dell’accordo, tenendo conto delle
di quanto giudizialmente liquidato, tenendo somme a qualsiasi titolo versate a Invitalia
conto delle somme a qualsiasi titolo versate Spa che comunque sono imputate prima a
a Invitalia Spa dai soggetti richiedenti »; conto interessi e poi a sorte capitale »;
b) il comma 2 è sostituito dal seguente: c) dopo il comma 2-bis è aggiunto il
seguente:
« 2. Nell’ambito delle soluzioni negoziali
giudizialmente assistite delle crisi d’impresa « 2-ter. Invitalia Spa sospende le proce-
ovvero nell’ambito delle attività giudiziali dure esecutive pendenti nei confronti dei
pendenti per il recupero dei crediti in ra- soggetti che hanno presentato domanda ai
gione della revoca o della risoluzione del sensi del presente articolo per un periodo di
contratto di finanziamento agevolato, purché dodici mesi dalla data di ricezione della do-
il soggetto beneficiario non abbia cessato manda. Invitalia Spa deve rivolgere tempe-
l’attività alla data del 31 dicembre 2020, In- stivamente istanza all’autorità competente, in
vitalia Spa, previa acquisizione del parere base alle norme in vigore, per la sospen-
favorevole dell’Avvocatura dello Stato, è ob- sione delle procedure esecutive che siano in
bligata ad aderire tempestivamente, e co- atto a carico dei richiedenti l’adesione tran-
munque non oltre trenta giorni dall’acquisi- sattiva ai sensi del presente articolo, al fine
zione del parere dell’Avvocatura, a proposte di non arrecare pregiudizio irreversibile alla
transattive presentate dai soggetti beneficiari continuità aziendale ».
o da altro soggetto interessato alla continuità
aziendale, per importi pari al 25 per cento 275. Il Fondo sociale per occupazione e
del debito in un’unica soluzione oppure pari formazione di cui all’articolo 18, comma 1,
al 100 per cento del debito in 84 rate men- lettera a), del decreto-legge 29 novembre
sili costanti; al mancato pagamento di tre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,
rate mensili, anche non consecutive, la pre- dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, è incre-
detta proposta transattiva decade. Ai fini del mentato di 600 milioni di euro per l’anno
presente articolo, per debito deve intendersi, 2021 e di 200 milioni di euro per l’anno
in caso di risoluzione, la quota del mutuo 2022.
— 50 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
276. Nello stato di previsione del Mini- raggiunto o sarà raggiunto il limite di spesa,
stero del lavoro e delle politiche sociali è non possono essere stipulati altri accordi.
istituito il Fondo per il sostegno della parità 279. All’articolo 93 del decreto-legge 19
salariale di genere, con una dotazione di 2 maggio 2020, n. 34, convertito, con modifi-
milioni di euro annui a decorrere dall’anno cazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, al
2022, destinato alla copertura finanziaria, comma 1, le parole: « 31 dicembre 2020 »
nei limiti della predetta dotazione, di inter- sono sostituite dalle seguenti: « 31 marzo
venti finalizzati al sostegno e al riconosci- 2021 ».
mento del valore sociale ed economico della 280. Le misure di sostegno del reddito
parità salariale di genere e delle pari oppor- per i lavoratori dipendenti delle imprese del
tunità sui luoghi di lavoro. settore dei call center, di cui all’articolo 44,
277. Con decreto del Ministro del lavoro comma 7, del decreto legislativo 14 settem-
e delle politiche sociali, di concerto con il bre 2015, n. 148, sono prorogate per l’anno
Ministro dell’economia e delle finanze, sono 2021 nel limite di spesa di 20 milioni di
stabilite le modalità di attuazione del comma euro. All’onere derivante dal primo periodo
del presente comma, pari a 20 milioni di
276.
euro per l’anno 2021, si provvede a valere
278. È prorogato per gli anni 2021 e 2022 sul Fondo sociale per occupazione e forma-
il trattamento di sostegno del reddito di cui zione, di cui all’articolo 18, comma 1, let-
all’articolo 44 del decreto-legge 28 settem- tera a), del decreto-legge 29 novembre
bre 2018, n. 109, convertito, con modifica- 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,
zioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.
per un periodo massimo complessivo di au- 281. All’articolo 199, comma 1, lettera b),
torizzazione del trattamento straordinario di del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34,
integrazione salariale di dodici mesi e nel li- convertito, con modificazioni, dalla legge 17
mite di spesa di 200 milioni di euro per luglio 2020, n. 77, dopo le parole: « nel li-
l’anno 2021 e di 50 milioni di euro per mite massimo di 4 milioni di euro per
l’anno 2022. Agli oneri derivanti dal primo l’anno 2020 » sono inserite le seguenti: « e
periodo del presente comma, pari a 200 mi- di 2 milioni di euro per l’anno 2021 ».
lioni di euro per l’anno 2021 e a 50 milioni 282. A valere sul Fondo sociale per occu-
di euro per l’anno 2022, si provvede a va- pazione e formazione, di cui all’articolo 18,
lere sul Fondo sociale per occupazione e comma 1, lettera a), del decreto-legge 29
formazione, di cui all’articolo 18, comma 1, novembre 2008, n. 185, convertito, con mo-
lettera a), del decreto-legge 29 novembre dificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009,
2008, n. 185, convertito, con modificazioni, n. 2, si provvede, nella misura di 12 milioni
dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. In sede di di euro per l’anno 2021, al finanziamento
accordo governativo è verificata la sostenibi- dell’indennità onnicomprensiva, pari a trenta
lità finanziaria del trattamento straordinario euro giornalieri per l’anno 2021, per ciascun
di integrazione salariale e nell’accordo è in- lavoratore dipendente da impresa adibita alla
dicato il relativo onere finanziario. Al fine pesca marittima, compresi i soci lavoratori
del monitoraggio della spesa, gli accordi go- delle cooperative della piccola pesca, di cui
vernativi sono trasmessi al Ministero dell’e- alla legge 13 marzo 1958, n. 250, in caso di
conomia e delle finanze e all’INPS per il sospensione dal lavoro derivante da misure
monitoraggio mensile dei flussi di spesa re- di arresto temporaneo obbligatorio.
lativi all’erogazione delle prestazioni. Qua- 283. A valere sul Fondo sociale per occu-
lora dal monitoraggio emerga che è stato pazione e formazione, di cui all’articolo 18,
— 51 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 tenuta occupazionale relativi a crisi aziendali
novembre 2008, n. 185, convertito, con mo- incardinate presso le unità di crisi del Mini-
dificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, stero dello sviluppo economico o delle re-
n. 2, si provvede, nella misura di 7 milioni gioni, le regioni e le province autonome di
di euro per l’anno 2021, al finanziamento Trento e di Bolzano possono concedere nel-
dell’indennità onnicomprensiva, pari a trenta l’anno 2021 ulteriori periodi di trattamento
euro giornalieri per l’anno 2021, per ciascun di integrazione salariale in deroga nel limite
lavoratore dipendente da impresa adibita alla della durata massima di dodici mesi, anche
pesca marittima, compresi i soci lavoratori non continuativi.
delle cooperative della piccola pesca, di cui 287. All’onere derivante dall’attuazione
alla legge 13 marzo 1958, n. 250, in caso di del comma 286 si fa fronte nel limite mas-
sospensione dal lavoro derivante da misure simo delle risorse già assegnate alle regioni
di arresto temporaneo non obbligatorio. e alle province autonome di Trento e di Bol-
284. Il trattamento di cui all’articolo 1, zano ai sensi dell’articolo 44, comma 6-bis,
comma 1, del decreto legislativo 18 maggio del decreto legislativo 14 settembre 2015,
2018, n. 72, è prorogato per gli anni 2021, n. 148, ove non previamente utilizzate ai
2022 e 2023, alle medesime condizioni sta- sensi del comma 3 dell’articolo 26-ter del
bilite dal medesimo articolo 1, comma 1, decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, conver-
per una durata massima complessiva di do- tito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo
dici mesi nel triennio e nel limite di spesa 2019, n. 26, e ai sensi dell’articolo 22,
di 1 milione di euro per ciascuno dei tre commi 8-quater e 8-quinquies, del decreto-
anni. All’onere derivante dal primo periodo legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con
del presente comma, pari a 1 milione di modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020,
euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e n. 27, e comunque nel limite massimo di 10
2023, si provvede a valere sul Fondo sociale milioni di euro per l’anno 2021. Le regioni
per occupazione e formazione, di cui all’ar- e le province autonome di Trento e di Bol-
ticolo 18, comma 1, lettera a), del decreto- zano concedono l’indennità di cui al comma
legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, 286 del presente articolo, esclusivamente
con modificazioni, dalla legge 28 gennaio previa verifica della disponibilità finanziaria
2009, n. 2. da parte dell’Istituto nazionale della previ-
285. L’efficacia delle disposizioni di cui denza sociale.
all’articolo 22-bis del decreto legislativo 14 288. Le regioni e le province autonome di
settembre 2015, n. 148, è prorogata per gli Trento e di Bolzano assicurano ai lavoratori
anni 2021 e 2022, nel limite di 130 milioni beneficiari dei trattamenti di integrazione sa-
di euro per l’anno 2021 e di 100 milioni di lariale in deroga di cui al comma 286 l’ap-
euro per l’anno 2022. Agli oneri derivanti plicazione di misure di politica attiva, indi-
dal primo periodo del presente comma, pari viduate, a valere sulle risorse proprie e
a 130 milioni per l’anno 2021 e a 100 mi- senza nuovi o maggiori oneri a carico della
lioni di euro per l’anno 2022, si provvede a finanza pubblica, in accordo con le organiz-
valere sul Fondo sociale per occupazione e zazioni sindacali maggiormente rappresenta-
formazione, di cui all’articolo 18, comma 1, tive, in un apposito piano regionale, da co-
lettera a), del decreto-legge 29 novembre municare al Ministero del lavoro e delle po-
2008, n.185, convertito, con modificazioni, litiche sociali e all’Agenzia nazionale per le
dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. politiche attive del lavoro.
286. Al fine dell’attuazione dei piani di 289. Al fine del completamento dei piani
nuova industrializzazione, di recupero o di di recupero occupazionale di cui all’articolo
— 52 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
44, comma 11-bis, del decreto legislativo 14 n. 126, sono apportate le seguenti modifica-
settembre 2015, n. 148, sono stanziate ulte- zioni:
riori risorse per un importo pari a 180 mi-
a) al comma 1:
lioni di euro, a valere sul Fondo sociale per
occupazione e formazione, di cui all’articolo 1) dopo la parola: « decreto » sono
18, comma 1, lettera a), del decreto-legge inserite le seguenti: « , nelle more di una ri-
29 novembre 2008, n. 185, convertito, con forma organica degli ammortizzatori sociali,
modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, volta a fare fronte ai vuoti normativi che di
n. 2, da ripartire tra le regioni con decreto fatto pregiudicano la tutela, il sostegno al
del Ministro del lavoro e delle politiche so- reddito e le politiche di reinserimento nel
ciali, di concerto con il Ministro dell’econo- mercato del lavoro di una considerevole pla-
mia e delle finanze. Le predette regioni pos- tea di soggetti, »;
sono destinare, nell’anno 2021, le risorse 2) le parole: « delle aree di crisi
stanziate ai sensi del primo periodo alle me- complessa » sono soppresse;
desime finalità del citato articolo 44, comma
11-bis, del decreto legislativo n. 148 del 3) le parole: « 31 dicembre 2020 »
sono sostituite dalle seguenti: « 31 dicembre
2015, nonché a quelle dell’articolo 53-ter
2021 »;
del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, con-
vertito, con modificazioni, dalla legge 21 4) le parole: « , nel limite massimo
giugno 2017, n. 96. di 2,43 milioni di euro per l’anno 2020 »
sono soppresse;
290. Al fine di assicurare la prosecuzione
degli interventi di cassa integrazione guada- b) al comma 2:
gni straordinaria e di mobilità in deroga 1) all’alinea, dopo la parola: « pre-
nelle aree di crisi industriale complessa in- senza » sono inserite le seguenti: « alla data
dividuate dalle regioni per l’anno 2020 e di presentazione dell’istanza »;
non autorizzate per mancanza di copertura
finanziaria, è istituito, nello stato di previ- 2) dopo la lettera d) è aggiunta la se-
sione del Ministero del lavoro e delle poli- guente:
tiche sociali, un Fondo per il sostegno al « d-bis) aver percepito o essere percet-
reddito dei lavoratori delle aree di crisi in- tori dell’indennità di disoccupazione deno-
dustriale complessa con una dotazione di 10 minata Nuova prestazione di Assicurazione
milioni di euro per l’anno 2021. Con de- Sociale per l’Impiego (NASpI) »;
creto del Ministro del lavoro e delle politi-
che sociali, di concerto con il Ministro del- c) dopo il comma 3 è aggiunto il se-
guente:
l’economia e delle finanze, da adottare entro
trenta giorni dalla data di entrata in vigore « 3-bis. Ai lavoratori di cui al comma 1,
della presente legge, sono stabiliti i criteri e dal 1° gennaio 2021, sono applicate misure
le modalità di riparto tra le regioni delle ri- di politica attiva, individuate in un apposito
sorse di cui al predetto Fondo sulla base dei piano regionale, da comunicare al Ministero
fabbisogni comunicati anche al fine del ri- del lavoro e delle politiche sociali e all’A-
spetto del limite di spesa previsto dal pre- genzia nazionale per le politiche attive del
sente comma. lavoro (ANPAL) »;
291. All’articolo 1-ter del decreto-legge d) la rubrica è sostituita dalla seguente:
14 agosto 2020, n. 104, convertito, con mo- « Indennità per i lavoratori della regione
dificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, Campania ».
— 53 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 54 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
dificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, L’importo di 1.503,8 milioni di euro per
n. 608, possono essere assunti dalle pubbli- l’anno 2021, relativo alle autorizzazioni di
che amministrazioni che ne erano utilizza- spesa di cui all’articolo 19, comma 9, del
trici alla predetta data, a tempo indetermi- decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, conver-
nato, anche con contratti di lavoro a tempo tito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile
parziale, anche in deroga, per il solo anno 2020, n. 27, e all’articolo 1, comma 11, del
2021 in qualità di lavoratori sovrannumerari, decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, con-
alla dotazione organica e al piano di fabbi- vertito, con modificazioni, dalla legge 13 ot-
sogno del personale previsti dalla vigente tobre 2020, n. 126, conservato in conto resi-
normativa limitatamente alle risorse di cui al dui ai sensi dell’ultimo periodo del comma
primo periodo del comma 497 del presente 9 dell’articolo 265 del decreto-legge 19
articolo ». maggio 2020, n. 34, convertito, con modifi-
297. Per gli esercizi finanziari 2021 e cazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è
2022, le risorse di cui all’articolo 1, comma versato all’entrata del bilancio dello Stato
110, lettera b), della legge 27 dicembre nell’anno 2021 e resta acquisito all’erario.
2017, n. 205, sono incrementate di 55 mi- 300. I datori di lavoro che sospendono o
lioni di euro per l’anno 2021 e di 50 milioni riducono l’attività lavorativa per eventi ri-
di euro per l’anno 2022, di cui 50 milioni di conducibili all’emergenza epidemiologica da
euro per ciascuno dei medesimi anni a va- COVID-19 possono presentare domanda di
lere sulle risorse del Fondo sociale per oc- concessione del trattamento ordinario di in-
cupazione e formazione, di cui all’articolo tegrazione salariale, dell’assegno ordinario e
18, comma 1, lettera a), del decreto-legge del trattamento di integrazione salariale in
29 novembre 2008, n. 185, convertito, con deroga, di cui agli articoli da 19 a 22-quin-
modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, quies del decreto-legge 17 marzo 2020,
n. 2. n. 18, convertito, con modificazioni, dalla
298. Al fine di promuovere e valorizzare legge 24 aprile 2020, n. 27, per una durata
il sistema di istruzione e formazione tecnica massima di dodici settimane. Le dodici set-
superiore, il Fondo per l’istruzione e forma- timane devono essere collocate nel periodo
zione tecnica superiore, di cui all’articolo 1, compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31
comma 875, della legge 27 dicembre 2006, marzo 2021 per i trattamenti di cassa inte-
n. 296, come incrementato dall’articolo 1, grazione ordinaria, e nel periodo compreso
comma 67, della legge 27 dicembre 2017, tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021
n. 205, è ulteriormente incrementato di 20 per i trattamenti di assegno ordinario e di
milioni di euro per l’anno 2021. cassa integrazione salariale in deroga. Con
299. Al fine di garantire, qualora necessa- riferimento a tali periodi, le predette dodici
rio per il prolungarsi degli effetti sul piano settimane costituiscono la durata massima
occupazionale dell’emergenza epidemiolo- che può essere richiesta con causale CO-
gica da COVID-19, la possibilità di una più VID-19. I periodi di integrazione salariale
ampia forma di tutela delle posizioni lavora- precedentemente richiesti e autorizzati ai
tive per l’anno 2021 mediante trattamenti di sensi dell’articolo 12 del decreto-legge 28
cassa integrazione ordinaria, assegno ordina- ottobre 2020, n. 137, convertito, con modifi-
rio e cassa integrazione in deroga, è istituito, cazioni, dalla legge 18 dicembre 2020,
nell’ambito dello stato di previsione del Mi- n. 176, collocati, anche parzialmente, in pe-
nistero del lavoro e delle politiche sociali, riodi successivi al 1° gennaio 2021 sono im-
un apposito fondo con una dotazione di putati, ove autorizzati, alle dodici settimane
5.333,8 milioni di euro per l’anno 2021. del presente comma.
— 55 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
301. Le domande di accesso ai trattamenti rite ai rispettivi fondi con uno o più decreti
di cui al comma 300 devono essere inoltrate del Ministero del lavoro e delle politiche so-
all’INPS, a pena di decadenza, entro la fine ciali, di concerto con il Ministero dell’eco-
del mese successivo a quello in cui ha avuto nomia e delle finanze, previo monitoraggio
inizio il periodo di sospensione o di ridu- da parte dei fondi stessi dell’andamento del
zione dell’attività lavorativa. In fase di costo della prestazione, relativamente alle
prima applicazione, il termine di decadenza istanze degli aventi diritto, nel rispetto del
di cui al presente comma è fissato entro la limite di spesa e secondo le indicazioni for-
fine del mese successivo a quello di entrata nite dal Ministero del lavoro e delle politi-
in vigore della presente legge. che sociali.
302. In caso di pagamento diretto delle 304. Il trattamento di cassa integrazione
prestazioni da parte dell’INPS, il datore di salariale operai agricoli (CISOA), di cui al-
lavoro è tenuto ad inviare all’Istituto tutti i l’articolo 19, comma 3-bis, del decreto-
dati necessari per il pagamento o per il legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con
saldo dell’integrazione salariale entro la fine modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020,
del mese successivo a quello in cui è collo- n. 27, richiesto per eventi riconducibili all’e-
cato il periodo di integrazione salariale, ov- mergenza epidemiologica da COVID-19, è
vero, se posteriore, entro il termine di trenta concesso, in deroga ai limiti di fruizione ri-
giorni dall’adozione del provvedimento di feriti al singolo lavoratore e al numero di
concessione. In sede di prima applicazione, i giornate lavorative da svolgere presso la
termini di cui al presente comma sono rin- stessa azienda di cui all’articolo 8 della
viati al trentesimo giorno successivo alla legge 8 agosto 1972, n. 457, per una durata
data di entrata in vigore della presente massima di novanta giorni, nel periodo com-
legge, se tale ultima data è posteriore a preso tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno
quella di cui al primo periodo. Trascorsi 2021. La domanda di CISOA deve essere
inutilmente i predetti termini, il pagamento presentata, a pena di decadenza, entro la
della prestazione e gli oneri ad essa con- fine del mese successivo a quello in cui ha
nessi rimangono a carico del datore di la- avuto inizio il periodo di sospensione del-
voro inadempiente. l’attività lavorativa. I periodi di integrazione
303. I fondi di cui all’articolo 27 del de- precedentemente richiesti e autorizzati ai
creto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, sensi dell’articolo 1, comma 8, del decreto-
garantiscono l’erogazione dell’assegno ordi- legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito,
nario di cui al comma 300 con le medesime con modificazioni, dalla legge 13 ottobre
modalità di cui ai commi da 299 a 314 del 2020, n. 126, collocati, anche parzialmente,
presente articolo, ovvero per una durata in periodi successivi al 31 dicembre 2020
massima di dodici settimane collocate nel sono imputati ai novanta giorni stabiliti dal
periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il presente comma. In fase di prima applica-
30 giugno 2021. Il concorso del bilancio zione, il termine di decadenza di cui al pre-
dello Stato agli oneri finanziari relativi alla sente comma è fissato entro la fine del mese
predetta prestazione è stabilito nel limite successivo a quello di entrata in vigore della
massimo di 900 milioni di euro per l’anno presente legge. I periodi di integrazione au-
2021; tale importo è assegnato ai rispettivi torizzati ai sensi del citato decreto-legge
fondi con decreto del Ministro del lavoro e n. 104 del 2020, convertito, con modifica-
delle politiche sociali, di concerto con il Mi- zioni, dalla legge n. 126 del 2020, e ai sensi
nistro dell’economia e delle finanze. Le ri- dei commi da 299 a 314 del presente arti-
sorse di cui al presente comma sono trasfe- colo sono computati ai fini del raggiungi-
— 56 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
mento del requisito delle 181 giornate di ef- 307 del presente articolo è subordinata al-
fettivo lavoro previsto dall’articolo 8 della l’autorizzazione della Commissione europea,
legge 8 agosto 1972, n. 457. ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del
305. I benefìci di cui ai commi da 299 a Trattato sul funzionamento dell’Unione eu-
314 del presente articolo sono riconosciuti ropea.
anche in favore dei lavoratori assunti dopo il 309. Fino al 31 marzo 2021 resta precluso
25 marzo 2020 e in ogni caso in forza alla l’avvio delle procedure di cui agli articoli 4,
data di entrata in vigore della presente 5 e 24 della legge 23 luglio 1991, n. 223, e
legge. restano altresì sospese le procedure pendenti
306. Ai datori di lavoro privati, con esclu- avviate successivamente alla data del 23 feb-
sione di quelli del settore agricolo, che non braio 2020, fatte salve le ipotesi in cui il
richiedono i trattamenti di cui al comma personale interessato dal recesso, già impie-
300, ferma restando l’aliquota di computo gato nell’appalto, sia riassunto a seguito di
delle prestazioni pensionistiche, è ricono- subentro di nuovo appaltatore in forza di
sciuto l’esonero dal versamento dei contri- legge, di contratto collettivo nazionale di la-
buti previdenziali a loro carico di cui all’ar- voro o di clausola del contratto di appalto.
ticolo 3 del decreto-legge 14 agosto 2020, 310. Fino alla medesima data di cui al
n. 104, convertito, con modificazioni, dalla comma 309, resta, altresì, preclusa al datore
legge 13 ottobre 2020, n. 126, per un ulte- di lavoro, indipendentemente dal numero dei
riore periodo massimo di otto settimane, dipendenti, la facoltà di recedere dal con-
fruibili entro il 31 marzo 2021, nei limiti tratto per giustificato motivo oggettivo ai
delle ore di integrazione salariale già fruite sensi dell’articolo 3 della legge 15 luglio
nei mesi di maggio e giugno 2020, con 1966, n. 604, e restano altresì sospese le
esclusione dei premi e dei contributi dovuti procedure in corso di cui all’articolo 7 della
all’INAIL, riparametrato e applicato su base medesima legge.
mensile.
311. Le sospensioni e le preclusioni di cui
307. I datori di lavoro privati che abbiano ai commi 309 e 310 non si applicano nelle
richiesto l’esonero dal versamento dei con- ipotesi di licenziamenti motivati dalla cessa-
tributi previdenziali ai sensi dell’articolo 12, zione definitiva dell’attività dell’impresa,
comma 14, del decreto-legge 28 ottobre conseguenti alla messa in liquidazione della
2020, n. 137, convertito, con modificazioni, società senza continuazione, anche parziale,
dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, pos- dell’attività, nei casi in cui nel corso della
sono rinunciare per la frazione di esonero ri- liquidazione non si configuri la cessione di
chiesto e non goduto e contestualmente pre- un complesso di beni o attività che possano
sentare domanda per accedere ai trattamenti configurare un trasferimento d’azienda o di
di integrazione salariale di cui ai commi da un ramo di essa ai sensi dell’articolo 2112
299 a 314 del presente articolo. del codice civile, o nelle ipotesi di accordo
308. Il beneficio previsto dai commi 306 collettivo aziendale, stipulato dalle organiz-
e 307 è concesso ai sensi della sezione 3.1 zazioni sindacali comparativamente più rap-
della Comunicazione della Commissione eu- presentative a livello nazionale, di incentivo
ropea recante un « Quadro temporaneo per alla risoluzione del rapporto di lavoro, limi-
le misure di aiuto di Stato a sostegno del- tatamente ai lavoratori che aderiscono al
l’economia nell’attuale emergenza del CO- predetto accordo; a detti lavoratori è comun-
VID-19 » e nei limiti e alle condizioni di que riconosciuto il trattamento di cui all’ar-
cui alla medesima Comunicazione. L’effica- ticolo 1 del decreto legislativo 4 marzo
cia delle disposizioni di cui ai commi 306 e 2015, n. 22. Sono altresì esclusi dal divieto i
— 57 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 58 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
e, per i lavoratori di cui al comma 316, stizia, un fondo con una dotazione pari a 1,5
nella misura di 40 euro netti al giorno. Il milioni di euro per ciascuno degli anni
trattamento non dà luogo all’accredito della 2021, 2022 e 2023.
contribuzione figurativa né al pagamento
323. Con decreto del Ministro della giu-
dell’assegno per il nucleo familiare.
stizia, da adottare entro due mesi dalla data
319. Il trattamento di cui al comma 315 è di entrata in vigore della presente legge, di
concesso nel limite massimo di spesa di concerto con il Ministro dell’economia e
31,1 milioni di euro per l’anno 2021. delle finanze, sentita la Conferenza unificata
L’INPS provvede al monitoraggio del ri- di cui all’articolo 8 del decreto legislativo
spetto del limite di spesa di cui al primo pe- 28 agosto 1997, n. 281, le risorse del fondo
riodo e qualora dal monitoraggio emerga di cui al comma 322 del presente articolo
che è stato raggiunto anche in via prospet- sono ripartite tra le regioni, secondo criteri e
tica il limite di spesa, l’INPS non prende in modalità fissati dallo stesso decreto anche al
considerazione ulteriori domande. fine di rispettare il limite di spesa massima
320. A decorrere dall’esercizio finanziario di cui al medesimo comma 322.
2021 è autorizzata la spesa di 10 milioni di
324. Al fine di favorire la transizione oc-
euro annui in favore dell’Agenzia nazionale
cupazionale mediante il potenziamento delle
per le politiche attive del lavoro, quale con-
politiche attive del lavoro e di sostenere il
tributo per il funzionamento della società
percorso di riforma degli ammortizzatori so-
ANPAL Servizi Spa.
ciali, nello stato di previsione del Ministero
321. Per l’esercizio finanziario 2021, in del lavoro e delle politiche sociali, per il
linea con quanto disposto dall’articolo 18 successivo trasferimento all’Agenzia nazio-
del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, nale delle politiche attive del lavoro (AN-
convertito, con modificazioni, dalla legge 13 PAL) per le attività di competenza, è isti-
ottobre 2020, n. 126, gli specifici stanzia- tuito un fondo denominato « Fondo per l’at-
menti iscritti nello stato di previsione del tuazione di misure relative alle politiche at-
Ministero del lavoro e delle politiche sociali tive rientranti tra quelle ammissibili dalla
per il finanziamento degli Istituti di patro- Commissione europea nell’ambito del pro-
nato di cui al comma 1 dell’articolo 13 della gramma React EU », con una dotazione di
legge 30 marzo 2001, n. 152, sono comples- 500 milioni di euro nell’anno 2021. Nei li-
sivamente incrementati di ulteriori 15 mi- miti delle risorse residue di cui al primo pe-
lioni di euro. Tale somma è erogata nel suo riodo pari, al netto delle risorse utilizzate ai
intero ammontare entro il primo semestre sensi del comma 325, a 233 milioni di euro
dell’anno 2021, con apposito decreto del per l’anno 2021, è istituito un programma
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, denominato « Garanzia di occupabilità dei
di concerto con il Ministero dell’economia e lavoratori » (GOL), quale programma nazio-
delle finanze, da adottare entro sessanta nale di presa in carico finalizzata all’inseri-
giorni dalla data di entrata in vigore della mento occupazionale, mediante l’erogazione
presente legge. di servizi specifici di politica attiva del la-
322. Al fine di contribuire all’accoglienza voro, nell’ambito del patto di servizio di cui
di genitori detenuti con bambini al seguito all’articolo 20 del decreto legislativo 14 set-
in case-famiglia protette ai sensi dell’arti- tembre 2015, n. 150. Le misure di assistenza
colo 4 della legge 21 aprile 2011, n. 62, e in intensiva nella ricerca di lavoro, di cui al-
case-alloggio per l’accoglienza residenziale l’articolo 23 del citato decreto legislativo
dei nuclei mamma-bambino, è istituito, nello n. 150 del 2015, sono rideterminate nell’am-
stato di previsione del Ministero della giu- bito del programma nazionale di cui al pre-
— 59 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
sente comma. Con decreto del Ministro del Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego
lavoro e delle politiche sociali, di concerto e dell’indennità mensile di disoccupazione
con il Ministro dell’economia e delle fi- da oltre quattro mesi.
nanze, previa intesa in sede di Conferenza
326. Con deliberazione del consiglio di
permanente per i rapporti tra lo Stato, le re- amministrazione dell’ANPAL, adottata pre-
gioni e le province autonome di Trento e di via approvazione del Ministro del lavoro e
Bolzano, da emanare entro sessanta giorni delle politiche sociali, sentite le regioni e le
dalla data di entrata in vigore della presente province autonome di Trento e di Bolzano,
legge, sono individuati le prestazioni con- sono definiti i tempi, le modalità operative
nesse al programma nazionale GOL, com- di erogazione e l’ammontare dell’assegno di
presa la definizione delle medesime presta- ricollocazione di cui al comma 325 e le pro-
zioni per tipologia di beneficiari, le proce- cedure per assicurare il rispetto del limite di
dure per assicurare il rispetto del limite di spesa di cui al medesimo comma 325, con
spesa, le caratteristiche dell’assistenza inten- la presa in carico del beneficiario da parte
siva nella ricerca di lavoro e i tempi e le dei centri per l’impiego e con il servizio di
modalità di erogazione da parte della rete accompagnamento all’inserimento lavorativo
dei servizi per le politiche del lavoro, non- che può essere erogato dai centri per l’im-
ché la specificazione dei livelli di qualità di piego o dai soggetti privati accreditati ai
riqualificazione delle competenze. Resta sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo
fermo che le misure comprese nel pro- 14 settembre 2015, n. 150, nel rispetto dei
gramma nazionale GOL sono individuate regimi di accreditamento regionale. In con-
nell’ambito delle misure ritenute ammissibili siderazione della fase di transizione tecnolo-
al finanziamento del predetto programma gica ed ecologica del mercato del lavoro,
React EU. l’assegno di ricollocazione deve prevedere,
325. Nelle more dell’istituzione del pro- insieme con il bilancio delle competenze e
gramma nazionale GOL di cui al comma con l’analisi di eventuali bisogni formativi
324, per l’anno 2021, l’assegno di ricolloca- di qualificazione delle competenze, il piano
zione di cui all’articolo 23 del decreto legi- di riqualificazione necessario affinché la per-
slativo 14 settembre 2015, n. 150, è ricono- sona possa colmare il proprio fabbisogno
sciuto, nel limite di 267 milioni di euro per formativo. Nel caso il cui il servizio di ac-
il medesimo anno, dal centro per l’impiego compagnamento all’inserimento lavorativo
anche a coloro che si trovino in una delle sia affidato ai soggetti privati accreditati ai
seguenti condizioni, ad esclusione delle per- sensi del citato articolo 12 del decreto legi-
sone che beneficiando degli ammortizzatori slativo n. 150 del 2015, le informazioni re-
sociali sono in grado di raggiungere i requi- lative ai servizi resi sono comunicate al si-
siti necessari per l’accesso alla pensione al stema informativo unitario delle politiche del
termine della fruizione dei medesimi: collo- lavoro di cui all’articolo 13 del predetto de-
cazione in cassa integrazione guadagni ai creto legislativo n. 150 del 2015, alimen-
sensi dell’articolo 24-bis del decreto legisla- tando il fascicolo elettronico del lavoratore.
tivo 14 settembre 2015, n. 148; sospensione 327. Per l’anno 2021, l’assegno di ricol-
del rapporto di lavoro e collocazione in locazione è riconosciuto ai soggetti di cui al
cassa integrazione guadagni per cessazione comma 325 a valere sulle risorse del Fondo
dell’attività ai sensi dell’articolo 44 del de- di cui al comma 324 e il relativo riconosci-
creto-legge 28 settembre 2018, n. 109, con- mento è subordinato all’operatività del ri-
vertito, con modificazioni, dalla legge 16 spettivo finanziamento nell’ambito del pro-
novembre 2018, n. 130; percezione della gramma React EU. Il comma 7 dell’articolo
— 60 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
9 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, 332. Con decreto del Ministro della sa-
convertito, con modificazioni, dalla legge 28 lute, di concerto con il Ministro dell’econo-
marzo 2019, n. 26, è abrogato. mia e delle finanze, da adottare entro ses-
santa giorni dalla data di entrata in vigore
328. L’efficacia delle disposizioni di cui
della presente legge, previa intesa in sede di
ai commi da 325 a 327 è condizionata al-
Conferenza permanente per i rapporti tra lo
l’approvazione, da parte delle autorità euro-
Stato, le regioni e le province autonome di
pee, dell’ammissibilità delle stesse disposi-
Trento e di Bolzano, sono individuati i cri-
zioni al finanziamento nell’ambito del pro-
teri e le modalità di riparto del Fondo di cui
gramma React EU.
al comma 330, nonché il sistema di monito-
329. La dotazione del fondo per l’assi- raggio dell’impiego delle somme.
stenza dei bambini affetti da malattia onco- 333. All’articolo 15, comma 1, lettera c-
logica di cui all’articolo 1, comma 338, bis), del testo unico delle imposte sui red-
della legge 27 dicembre 2017, n. 205, è sta- diti, di cui al decreto del Presidente della
bilita in 5 milioni di euro annui a decorrere Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, le pa-
dall’anno 2021. role: « di euro 500 » sono sostituite dalle se-
330. Al fine di migliorare la protezione guenti: « di euro 550 ».
sociale delle persone affette da demenza e di 334. È istituito nello stato di previsione
garantire la diagnosi precoce e la presa in del Ministero del lavoro e delle politiche so-
carico tempestiva delle persone affette da ciali un fondo, con una dotazione di 30 mi-
malattia di Alzheimer, è istituito, nello stato lioni di euro per ciascuno degli anni 2021,
di previsione del Ministero della salute, un 2022 e 2023, destinato alla copertura finan-
fondo, denominato « Fondo per l’Alzheimer ziaria di interventi legislativi finalizzati al ri-
e le demenze », con una dotazione di 5 mi- conoscimento del valore sociale ed econo-
lioni di euro per ciascuno degli anni 2021, mico dell’attività di cura non professionale
2022 e 2023. svolta dal caregiver familiare, come definito
331. Il Fondo di cui al comma 330 è de- dal comma 255 dell’articolo 1 della legge
stinato al finanziamento delle linee di azione 27 dicembre 2017, n. 205.
previste dalle regioni e dalle province auto- 335. Al fine di prevenire condizioni di po-
nome di Trento e di Bolzano in applicazione vertà ed esclusione sociale di coloro che, al
del Piano nazionale demenze - strategie per compimento della maggiore età, vivono
la promozione ed il miglioramento della fuori dalla famiglia di origine sulla base di
qualità e dell’appropriatezza degli interventi un provvedimento dell’autorità giudiziaria,
assistenziali nel settore delle demenze, ap- la quota del Fondo Povertà di cui all’arti-
provato con accordo del 30 ottobre 2014 colo 7, comma 2, del decreto legislativo 15
dalla Conferenza unificata, pubblicato nella settembre 2017, n. 147, è integrata di 5 mi-
Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2015, lioni di euro per ciascuno degli anni 2021,
nonché al finanziamento di investimenti ef- 2022 e 2023. Lo stanziamento di cui al
fettuati dalle regioni e dalle province auto- primo periodo è riservato, in via sperimen-
nome di Trento e di Bolzano, anche me- tale, a interventi, da effettuare anche in un
diante l’acquisto di apparecchiature sanitarie, numero limitato di ambiti territoriali, volti a
volti al potenziamento della diagnosi pre- permettere di completare il percorso di cre-
coce, del trattamento e del monitoraggio dei scita verso l’autonomia garantendo la conti-
pazienti con malattia di Alzheimer, al fine di nuità dell’assistenza nei confronti degli inte-
migliorare il processo di presa in carico dei ressati, fino al compimento del ventunesimo
pazienti stessi. anno d’età.
— 61 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 62 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
non sono soggette all’autenticazione di cui nano i requisiti utili a comportare la decor-
al terzo comma dell’articolo 8 della legge renza del trattamento pensionistico, secondo
25 maggio 1970, n. 352. la disciplina vigente prima della data di en-
345. All’articolo 1, comma 160, della trata in vigore del decreto-legge 6 dicembre
legge 27 dicembre 2017, n. 205, le parole: 2011, n. 201, convertito, con modificazioni,
« 2018-2020 » sono sostituite dalle seguenti: dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, entro
« 2018-2023 ». il centoventesimo mese successivo alla data
346. Le disposizioni in materia di requi- di entrata in vigore del medesimo decreto-
siti di accesso e di regime delle decorrenze legge n. 201 del 2011;
vigenti prima della data di entrata in vigore d) lavoratori di cui all’articolo 24,
dell’articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre comma 14, lettera e-ter), del decreto-legge 6
2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dicembre 2011, n. 201, convertito, con mo-
dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, conti- dificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011,
nuano ad applicarsi, nel limite complessivo n. 214, limitatamente ai lavoratori in con-
di 2.400 unità, ai soggetti che maturano i re- gedo per assistere figli con disabilità grave
quisiti per il pensionamento successivamente ai sensi dell’articolo 42, comma 5, del testo
al 31 dicembre 2011 appartenenti alle se- unico delle disposizioni legislative in mate-
guenti categorie: ria di tutela e sostegno della maternità e
della paternità, di cui al decreto legislativo
a) lavoratori di cui all’articolo 1, 26 marzo 2001, n. 151, i quali perfezionano
comma 194, lettera a), della legge 27 di- i requisiti utili a comportare la decorrenza
cembre 2013, n. 147, i quali perfezionano i del trattamento pensionistico, secondo la di-
requisiti utili a comportare la decorrenza del sciplina vigente prima della data di entrata
trattamento pensionistico, secondo la disci- in vigore del decreto-legge n. 201 del 2011,
plina vigente prima della data di entrata in entro il centoventesimo mese successivo alla
vigore del decreto-legge 6 dicembre 2011, data di entrata in vigore del medesimo de-
n. 201, convertito, con modificazioni, dalla creto-legge n. 201 del 2011;
legge 22 dicembre 2011, n. 214, entro il
centoventesimo mese successivo alla data di e) con esclusione del settore agricolo e
entrata in vigore del medesimo decreto- dei lavoratori con qualifica di stagionali, i
legge n. 201 del 2011; lavoratori con contratto di lavoro a tempo
determinato e i lavoratori in somministra-
b) lavoratori di cui all’articolo 1, zione con contratto a tempo determinato,
comma 194, lettera f), della legge 27 dicem- cessati dal lavoro tra il 1° gennaio 2007 e il
bre 2013, n. 147, i quali perfezionano i re- 31 dicembre 2011, non rioccupati a tempo
quisiti utili a comportare la decorrenza del indeterminato, i quali perfezionano i requi-
trattamento pensionistico, secondo la disci- siti utili a comportare la decorrenza del trat-
plina vigente prima della data di entrata in tamento pensionistico, secondo la disciplina
vigore del decreto-legge 6 dicembre 2011, vigente prima della data di entrata in vigore
n. 201, convertito, con modificazioni, dalla del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201,
legge 22 dicembre 2011, n. 214, entro il convertito, con modificazioni, dalla legge 22
centoventesimo mese successivo alla data di dicembre 2011, n. 214, entro il centovente-
entrata in vigore del medesimo decreto- simo mese successivo alla data di entrata in
legge n. 201 del 2011; vigore del medesimo decreto-legge n. 201
del 2011.
c) lavoratori di cui all’articolo 1,
comma 194, lettere b), c) e d), della legge 347. Ai fini della presentazione delle
27 dicembre 2013, n. 147, i quali perfezio- istanze da parte dei lavoratori, da effettuare
— 63 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
entro il temine di decadenza di sessanta euro per l’anno 2022, di 26,8 milioni di
giorni dalla data di entrata in vigore della euro per l’anno 2023, di 16,1 milioni di
presente legge, si applicano per ciascuna ca- euro per l’anno 2024, di 3,2 milioni di euro
tegoria di lavoratori salvaguardati le specifi- per l’anno 2025 e di 0,6 milioni di euro per
che procedure previste nei precedenti prov- l’anno 2026.
vedimenti in materia di salvaguardia dei re- 349. All’articolo 41 del decreto legislativo
quisiti di accesso e di regime delle decor- 14 settembre 2015, n. 148, sono apportate le
renze vigenti prima della data di entrata in seguenti modificazioni:
vigore dell’articolo 24 del decreto-legge 6
a) al comma 1, le parole: « 2019 e
dicembre 2011, n. 201, convertito, con mo-
2020 » sono sostituite dalle seguenti: « 2019,
dificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011,
2020 e 2021, salvo quanto previsto al
n. 214, da ultimo stabilite con decreto del
comma 1-bis »;
Ministro del lavoro e delle politiche sociali
14 febbraio 2014, pubblicato nella Gazzetta b) dopo il comma 1 è inserito il se-
Ufficiale n. 89 del 16 aprile 2014. L’Istituto guente:
nazionale della previdenza sociale (INPS)
provvede al monitoraggio delle domande di « 1-bis. Esclusivamente per il 2021, il li-
pensionamento inoltrate dai soggetti apparte- mite minimo di unità lavorative in organico
nenti alle categorie di cui al comma 346 del di cui al comma 1 non può essere inferiore
a 500 unità, e, limitatamente agli effetti di
presente articolo, che costituiscono un con-
cui al comma 5-bis, a 250 unità, calcolate
tingente unico, sulla base della data di ces-
complessivamente nelle ipotesi di aggrega-
sazione del rapporto di lavoro che, per i
zione di imprese stabile con un’unica fina-
soggetti di cui alla lettera d) del predetto
lità produttiva o di servizi »;
comma 346 in attività di lavoro, è da inten-
dersi quella di entrata in vigore della pre- c) dopo il comma 5 è inserito il se-
sente legge. L’INPS provvede a pubblicare guente:
nel proprio sito internet istituzionale, in
forma aggregata al fine di rispettare le vi- « 5-bis. Per i lavoratori che si trovino a
genti disposizioni in materia di tutela dei non più di sessanta mesi dalla prima decor-
dati personali, i dati raccolti a seguito del- renza utile della pensione di vecchiaia, che
l’attività di monitoraggio, avendo cura di abbiano maturato il requisito minimo contri-
evidenziare le domande pervenute, quelle butivo, o della pensione anticipata di cui al-
accolte e quelle respinte. Qualora dal moni- l’articolo 24, comma 10, del decreto-legge 6
toraggio risulti il raggiungimento, anche in dicembre 2011, n. 201, convertito, con mo-
via prospettica, dei limiti numerici e di dificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011,
n. 214, nell’ambito di accordi di non oppo-
spesa determinati ai sensi dei commi 346 e
sizione e previo esplicito consenso in forma
348 del presente articolo, l’INPS non prende
scritta dei lavoratori interessati, il datore di
in esame ulteriori domande di pensiona-
lavoro riconosce per tutto il periodo e fino
mento finalizzate a usufruire dei benefìci
al raggiungimento della prima decorrenza
previsti dai medesimi commi.
utile del trattamento pensionistico, a fronte
348. I benefìci di cui al comma 346, che della risoluzione del rapporto di lavoro,
in ogni caso non possono avere decorrenza un’indennità mensile, commisurata al tratta-
anteriore al 1° gennaio 2021, sono ricono- mento pensionistico lordo maturato dal lavo-
sciuti nel limite di 2.400 soggetti e nel li- ratore al momento della cessazione del rap-
mite massimo di spesa di 34,9 milioni di porto di lavoro, come determinato dal-
euro per l’anno 2021, di 33,5 milioni di l’INPS. Qualora la prima decorrenza utile
— 64 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
della pensione sia quella prevista per la pen- comma sono riconosciuti entro il limite
sione anticipata, il datore di lavoro versa an- complessivo di spesa di 117,2 milioni di
che i contributi previdenziali utili al conse- euro per l’anno 2021, 132,6 milioni di euro
guimento del diritto. Per l’intero periodo di per l’anno 2022, 40,7 milioni di euro per
spettanza teorica della NASpI al lavoratore, l’anno 2023 e 3,7 milioni di euro per l’anno
il versamento a carico del datore di lavoro 2024. Se nel corso della procedura di con-
per l’indennità mensile è ridotto di un im- sultazione di cui al comma 1 emerge il ve-
porto equivalente alla somma della presta- rificarsi di scostamenti, anche in via prospet-
zione di cui all’articolo 1 del decreto legi- tica, rispetto al predetto limite di spesa, il
slativo 4 marzo 2015, n. 22, e il versamento Ministero del lavoro e delle politiche sociali
a carico del datore di lavoro per i contributi non può procedere alla sottoscrizione del-
previdenziali utili al conseguimento del di- l’accordo governativo e conseguentemente
ritto alla pensione anticipata è ridotto di un non può prendere in considerazione ulteriori
importo equivalente alla somma della contri- domande di accesso ai benefìci di cui al
buzione figurativa di cui all’articolo 12 del presente comma. L’INPS provvede al moni-
medesimo decreto legislativo n. 22 del 2015, toraggio del rispetto del limite di spesa con
fermi restando in ogni caso i criteri di com- le risorse umane, strumentali e finanziarie
puto della contribuzione figurativa. Per le disponibili a legislazione vigente e senza
imprese o gruppi di imprese con un orga- nuovi o maggiori oneri per la finanza pub-
nico superiore a 1.000 unità lavorative che blica, fornendo i risultati dell’attività di mo-
nitoraggio al Ministero del lavoro e delle
attuino piani di riorganizzazione o di ristrut-
politiche sociali e al Ministero dell’econo-
turazione di particolare rilevanza strategica,
mia e delle finanze »;
in linea con i programmi europei, e che, al-
l’atto dell’indicazione del numero dei lavo- d) al comma 6, le parole: « al comma
ratori da assumere ai sensi della lettera a) 5 » sono sostituite dalle seguenti: « ai
del comma 2, si impegnino ad effettuare al- commi 5 e 5-bis »;
meno una assunzione per ogni tre lavoratori
e) al comma 7, le parole: « dal comma
che abbiano prestato il consenso ai sensi del 5 » sono sostituite dalle seguenti: « dai
presente comma, la riduzione dei versamenti commi 5 e 5-bis » e le parole: « e di 31,8
a carico del datore di lavoro, di cui al pre- milioni di euro per l’anno 2020 » sono so-
cedente periodo, opera per ulteriori dodici stituite dalle seguenti: « , di 31,8 milioni di
mesi, per un importo calcolato sulla base euro per l’anno 2020, di 101 milioni di euro
dell’ultima mensilità di spettanza teorica per l’anno 2021 e di 102 milioni di euro per
della prestazione NASpI al lavoratore. Allo l’anno 2022 ».
scopo di dare attuazione al contratto di cui
al comma 1, il datore di lavoro interessato 350. Il periodo di durata del contratto di
presenta apposita domanda all’INPS, accom- lavoro a tempo parziale che prevede che la
pagnata dalla presentazione di una fideius- prestazione lavorativa sia concentrata in de-
sione bancaria a garanzia della solvibilità in terminati periodi è riconosciuto per intero
relazione agli obblighi. Il datore di lavoro è utile ai fini del raggiungimento dei requisiti
obbligato a versare mensilmente all’INPS la di anzianità lavorativa per l’accesso al diritto
provvista per la prestazione e per la contri- alla pensione. A tal fine, il numero delle set-
buzione figurativa. In ogni caso, in assenza timane da assumere ai fini pensionistici si
del versamento mensile di cui al presente determina rapportando il totale della contri-
comma, l’INPS è tenuto a non erogare le buzione annuale al minimale contributivo
prestazioni. I benefìci di cui al presente settimanale determinato ai sensi dell’articolo
— 65 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 66 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
una prestazione di importo fisso pari a euro 2027, in 49,35 milioni di euro per l’anno
10.000 da corrispondere in un’unica solu- 2028, in 50,4 milioni di euro per l’anno
zione su istanza dell’interessato o degli eredi 2029 e in 51,45 milioni di euro annui a de-
in caso di decesso. L’istanza è presentata a correre dall’anno 2030 relativamente al
pena di decadenza entro tre anni dalla data comma 356 e in 4,8 milioni di euro annui a
dell’accertamento della malattia. decorrere dall’anno 2021 relativamente al
358. Sono utilizzate le disponibilità del comma 357, si provvede, quanto a 22 mi-
Fondo di cui all’articolo 1, comma 241, lioni di euro annui a decorrere dall’anno
della legge 24 dicembre 2007, n. 244, alla 2021, mediante le economie derivanti dalla
data del 31 dicembre 2020, per il pagamento soppressione dell’autorizzazione di spesa di
della prestazione aggiuntiva prevista dall’ar- cui all’articolo 1, comma 244, della legge
ticolo 1, comma 243, della citata legge con 24 dicembre 2007, n. 244.
riferimento agli eventi denunciati fino alla
360. All’articolo 1 della legge 28 dicem-
predetta data e nella misura stabilita dalle
disposizioni vigenti nel tempo e limitata- bre 2015, n. 208, dopo il comma 277 sono
mente ai ratei spettanti fino al 31 dicembre inseriti i seguenti:
2020. Le predette disponibilità sono altresì
« 277-bis. Entro sessanta giorni dalla data
utilizzate per il pagamento della prestazione
di importo fisso in un’unica soluzione di di entrata in vigore della presente disposi-
10.000 euro a favore dei malati di mesote- zione, l’INPS richiede al datore di lavoro la
lioma, che abbiano contratto la patologia per documentazione necessaria ad integrazione
esposizione familiare a lavoratori impegnati delle domande presentate ai sensi del
nella lavorazione dell’amianto ovvero per comma 277. Il datore di lavoro adempie en-
esposizione ambientale, o dei loro eredi ai tro il termine perentorio di novanta giorni
sensi dell’articolo 11-quinquies del decreto- dalla ricezione della richiesta. Entro i suc-
legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, cessivi quindici giorni l’INPS trasmette le
con modificazioni, dalla legge 28 febbraio istanze corredate della relativa documenta-
2020, n. 8, con riferimento agli eventi accer- zione all’INAIL che, entro i successivi ses-
tati fino al 31 dicembre 2020 e per i quali santa giorni, invia all’INPS le certificazioni
non sia decorso, a pena di decadenza, il ter- tecniche attestanti la sussistenza o meno dei
mine di tre anni dalla data di accertamento requisiti previsti dalla legge.
della malattia. A decorrere dal 1° gennaio
277-ter. All’esito della procedura indicata
2021 non si applica l’addizionale a carico
al comma 277-bis, e comunque non oltre
delle imprese di cui all’articolo 1, comma
244, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e sessanta giorni dalla ricezione delle certifi-
l’autorizzazione di spesa di cui al medesimo cazioni inviate dall’INAIL, l’INPS procede
comma 244, secondo periodo, è soppressa. al monitoraggio delle domande presentate,
sulla base dei seguenti criteri:
359. Agli oneri derivanti dai commi 356 e
357 del presente articolo, valutati rispettiva- a) la data di perfezionamento, nell’anno
mente in 39 milioni di euro per l’anno di riferimento, dei requisiti pensionistici per
2021, in 40,5 milioni di euro per l’anno ciascun lavoratore interessato;
2022, in 42,15 milioni di euro per l’anno
2023, in 43,8 milioni di euro per l’anno b) l’onere previsto per l’esercizio finan-
2024, in 45,3 milioni di euro per l’anno ziario dell’anno di riferimento, connesso al-
2025, in 46,8 milioni di euro per l’anno l’anticipo pensionistico e all’eventuale incre-
2026, in 48,15 milioni di euro per l’anno mento di misura dei trattamenti;
— 67 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 68 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 69 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 70 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
nell’elenco delle banche convenzionate mite massimo annuo di 1.200 euro per cia-
presso il Ministero delle infrastrutture e dei scun locatore.
trasporti. La mancanza di uno solo dei due 382. Ai fini del riconoscimento del contri-
requisiti citati determina l’immediata impro- buto di cui al comma 381, il locatore comu-
cedibilità della procedura esecutiva ovvero nica, in via telematica, all’Agenzia delle en-
della procedura concorsuale avviata. trate la rinegoziazione del canone di loca-
379. In relazione a immobili di cui ai zione e ogni altra informazione utile ai fini
commi da 376 a 378, qualora vi siano pen- dell’erogazione del contributo.
denti procedure concorsuali, il giudice com- 383. Con provvedimento del direttore del-
petente sospende il relativo procedimento al l’Agenzia delle entrate, da adottare entro
fine di procedere alle verifiche definite dai sessanta giorni dalla data di entrata in vi-
medesimi commi da 376 a 378. gore della presente legge, sono individuate
le modalità di attuazione dei commi 381 e
380. Dal 1° gennaio 2022, l’aliquota con-
382 e la percentuale di riduzione del canone
tributiva di cui all’articolo 5, comma 2, del
di locazione mediante riparto proporzionale
decreto legislativo 28 marzo 1996, n. 207, è
in relazione alle domande presentate, anche
dovuta nella misura dello 0,48 per cento.
ai fini del rispetto del limite di spesa di cui
Resta salvo il meccanismo di adeguamento
al comma 384, nonché le modalità di moni-
disciplinato dall’articolo 1, comma 284,
toraggio delle comunicazioni di cui al
della legge 30 dicembre 2018, n. 145. La
comma 382.
contribuzione di cui al primo periodo del
presente comma per la quota pari allo 0,46 384. Per le finalità di cui al comma 381 è
per cento è destinata al finanziamento del autorizzata la spesa di 50 milioni di euro
Fondo di cui all’articolo 5, comma 1, del ci- per l’anno 2021.
tato decreto legislativo n. 207 del 1996, 385. All’articolo 1, comma 333, della
mentre la restante quota pari allo 0,02 per legge 27 dicembre 2019, n. 160, dopo le pa-
cento è devoluta alla Gestione dei contributi role: « per l’anno 2020 » sono aggiunte le
e delle prestazioni previdenziali degli eser- seguenti: « e a 500.000 euro annui a decor-
centi attività commerciali. Per effetto della rere dall’anno 2021 ».
mancata applicazione per l’anno 2021 delle 386. Nelle more della riforma degli am-
disposizioni di cui all’articolo 1, comma mortizzatori sociali, è istituita in via speri-
284, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, è mentale per il triennio 2021-2023 l’indennità
previsto un finanziamento a carico del bilan- straordinaria di continuità reddituale e ope-
cio dello Stato a favore del Fondo di cui al- rativa (ISCRO), in favore dei soggetti di cui
l’articolo 5, comma 1, del citato decreto le- al comma 387. L’indennità è erogata dall’I-
gislativo n. 207 del 1996, pari a 167,7 mi- stituto nazionale della previdenza sociale
lioni di euro per l’anno 2021. (INPS).
381. Per l’anno 2021, al locatore di un 387. L’indennità è riconosciuta, previa do-
immobile adibito a uso abitativo, situato in manda, ai soggetti iscritti alla Gestione se-
un comune ad alta tensione abitativa, che parata di cui all’articolo 2, comma 26, della
costituisca l’abitazione principale del locata- legge 8 agosto 1995, n. 335, che esercitano
rio, in caso di riduzione dell’importo del per professione abituale attività di lavoro au-
contratto di locazione è riconosciuto, nel li- tonomo di cui al comma 1 dell’articolo 53
mite massimo di spesa di cui al comma 384, del testo unico delle imposte sui redditi, di
un contributo a fondo perduto fino al 50 per cui al decreto del Presidente della Repub-
cento della riduzione del canone, entro il li- blica 22 dicembre 1986, n. 917.
— 71 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 72 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 73 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 74 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
affluita al bilancio dello Stato in data 6 no- zioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176,
vembre 2020 sul capitolo 2368, articolo 8, è autorizzata l’ulteriore spesa di 70 milioni
dello stato di previsione dell’entrata, è desti- di euro per l’anno 2021, secondo le moda-
nato, nell’esercizio 2020, ai fondi di cui al- lità definite dagli accordi collettivi nazionali
l’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 17 di settore. In materia di comunicazione dei
marzo 2020, n. 18, convertito, con modifica- dati si applicano le disposizioni dell’articolo
zioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, se- 19 del medesimo decreto-legge n. 137 del
condo il criterio di cui alla tabella A alle- 2020, convertito, con modificazioni, dalla
gata al medesimo decreto-legge. Il presente legge n. 176 del 2020.
comma entra in vigore il giorno stesso della 417. Agli oneri derivanti dalle disposi-
pubblicazione della presente legge nella zioni del comma 416, pari a 70 milioni di
Gazzetta Ufficiale. euro per l’anno 2021, si provvede a valere
414. Al fine di valorizzare l’apporto delle sul livello del finanziamento del fabbisogno
competenze e dello specifico ruolo nelle at- sanitario nazionale standard cui concorre lo
tività direttamente finalizzate alla tutela del Stato. Al finanziamento di cui al comma
malato e alla promozione della salute, ai di- 416 e al presente comma accedono tutte le
pendenti delle aziende e degli enti del Ser- regioni e le province autonome di Trento e
vizio sanitario nazionale appartenenti alle di Bolzano, in deroga alle disposizioni legi-
professioni sanitarie della riabilitazione, slative che stabiliscono per le autonomie
della prevenzione, tecnico-sanitarie e di speciali il concorso regionale e provinciale
ostetrica, alla professione di assistente so- al finanziamento sanitario corrente, sulla
ciale nonché agli operatori socio-sanitari è base delle quote di accesso al fabbisogno sa-
riconosciuta, nell’ambito della contrattazione nitario. La ripartizione complessiva dell’in-
collettiva nazionale del triennio 2019- 2021 cremento di cui al comma 416 e al presente
relativa al comparto sanità, nei limiti del- comma è riportata nella tabella di cui all’al-
l’importo complessivo annuo lordo di 100 legato A annesso alla presente legge.
milioni di euro, un’indennità di tutela del 418. I test mirati a rilevare la presenza di
malato e per la promozione della salute, da anticorpi IgG e IgM e i tamponi antigenici
riconoscere con decorrenza dal 1° gennaio rapidi per la rilevazione di antigene SARS-
2021 quale parte del trattamento economico CoV-2 possono essere eseguiti anche presso
fondamentale. le farmacie aperte al pubblico dotate di
415. La misura e la disciplina dell’inden- spazi idonei sotto il profilo igienico-sanitario
nità di cui al comma 414 sono definite in e atti a garantire la tutela della riservatezza.
sede di contrattazione collettiva nazionale. 419. Le modalità organizzative e le con-
Agli oneri derivanti dall’attuazione del dizioni economiche relative all’esecuzione
comma 414, pari a 100 milioni di euro an- dei test e dei tamponi di cui al comma 418
nui a decorrere dall’anno 2021, da destinare del presente articolo nelle farmacie aperte al
alla contrattazione collettiva nazionale, si pubblico sono disciplinate, senza nuovi o
provvede a valere sul livello del finanzia- maggiori oneri a carico della finanza pub-
mento del fabbisogno sanitario nazionale blica, dalle convenzioni di cui all’articolo 8,
standard cui concorre lo Stato, che è corri- commi 1 e 2, del decreto legislativo 30 di-
spondentemente incrementato a decorrere cembre 1992, n. 502, conformi agli accordi
dall’anno 2021. collettivi nazionali stipulati ai sensi dell’ar-
416. Per le medesime finalità di cui all’ar- ticolo 4, comma 9, della legge 30 dicembre
ticolo 18, comma 1, del decreto-legge 28 ot- 1991, n. 412, e ai correlati accordi regionali,
tobre 2020, n. 137, convertito, con modifica- che tengano conto anche delle specificità e
— 75 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
dell’importanza del ruolo svolto in tale am- 2021, nei limiti di spesa per singola regione
bito dalle farmacie rurali. e provincia autonoma indicati nella tabella 1
420. All’articolo 1, comma 2, del decreto allegata alla presente legge.
legislativo 3 ottobre 2009, n. 153, dopo la 424. All’articolo 2-quinquies, comma 2,
lettera e-bis) è inserita la seguente: terzo periodo, del decreto-legge 17 marzo
2020, n. 18, convertito, con modificazioni,
« e-ter) l’effettuazione presso le farma-
dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, le parole:
cie da parte di un farmacista di test diagno-
« a 650 » sono sostituite dalle seguenti: « a
stici che prevedono il prelievo di sangue ca-
800 ».
pillare ».
425. Sono prorogate al 31 dicembre 2021
421. Al fine di aumentare il numero dei le seguenti disposizioni:
contratti di formazione specialistica dei me- a) articolo 4-bis del decreto-legge 17
dici di cui all’articolo 37 del decreto legisla- marzo 2020, n. 18, convertito, con modifica-
tivo 17 agosto 1999, n. 368, è autorizzata zioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, e ar-
l’ulteriore spesa di 105 milioni di euro per ticolo 1, comma 6, del decreto-legge 19
ciascuno degli anni 2021 e 2022 e di 109,2 maggio 2020, n. 34, convertito, con modifi-
milioni di euro per ciascuno degli anni cazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77,
2023, 2024 e 2025. Ai predetti oneri si nei limiti di spesa per singola regione e pro-
provvede a valere sul livello del finanzia- vincia autonoma indicati nella tabella 2 al-
mento del fabbisogno sanitario nazionale legata alla presente legge;
standard cui concorre lo Stato per gli anni
dal 2021 al 2025. b) articolo 12, comma 1, del decreto-
422. Per l’attuazione del comma 421 con- legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con
corrono le risorse del Programma Next Ge- modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020,
neration EU per 105 milioni di euro per cia- n. 27.
scuno degli anni 2021 e 2022.
423. Al fine di garantire l’erogazione 426. Il termine di cui all’articolo 12,
delle prestazioni di assistenza sanitaria in ra- comma 3, primo periodo, del decreto-legge
gione delle esigenze straordinarie ed urgenti 30 aprile 2019, n. 35, convertito, con modi-
derivanti dalla diffusione del COVID-19, gli ficazioni, dalla legge 25 giugno 2019, n. 60,
enti del Servizio sanitario nazionale, verifi- è prorogato al 31 dicembre 2022.
cata l’impossibilità di utilizzare personale 427. Alla copertura degli oneri delle di-
già in servizio nonché di ricorrere agli ido- sposizioni di cui ai commi 423 e 425 le re-
nei collocati in graduatorie concorsuali in gioni e le province autonome di Trento e di
vigore, possono avvalersi, anche nell’anno Bolzano provvedono a valere sul livello del
2021, in deroga ai vincoli previsti dalla le- finanziamento del fabbisogno sanitario na-
gislazione vigente in materia di spesa di per- zionale standard per l’anno 2021, anche uti-
sonale, delle misure previste dagli articoli lizzando eventuali economie di risorse desti-
2-bis, commi 1 e 5, e 2-ter, commi 1 e 5, nate all’attuazione delle medesime disposi-
del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, con- zioni di cui ai commi 423 e 425 non impie-
vertito, con modificazioni, dalla legge 24 gate nell’anno 2020.
aprile 2020, n. 27, anche mediante proroga, 428. Fermo restando quanto previsto al
non oltre il 31 dicembre 2021, degli incari- comma 427, per l’attuazione dei commi 423
chi conferiti ai sensi delle medesime dispo- e 425 concorrono le risorse del Programma
sizioni, ferma restando la compatibilità con Next Generation EU per 1.100 milioni di
il fabbisogno sanitario standard dell’anno euro per l’anno 2021.
— 76 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
429. La dotazione organica dell’Agenzia del presente articolo, per una spesa corri-
italiana del farmaco (AIFA) è incrementata spondente alle correlate assunzioni.
di 40 unità di personale, di cui 25 unità da 432. A decorrere dal 1° luglio 2021, al-
inquadrare nell’Area III-F1 del comparto l’AIFA è fatto divieto di stipulare contratti
funzioni centrali, 5 unità da inquadrare nel- di lavoro di cui agli articoli 7, comma 6, e
l’Area II-F2 del comparto funzioni centrali e 36 del decreto legislativo 30 marzo 2001,
10 unità di personale della dirigenza sanita- n. 165, e si applica il divieto di cui all’arti-
ria. colo 7, comma 5-bis, del medesimo decreto
430. L’AIFA è autorizzata, per l’anno legislativo n. 165 del 2001.
2021, ad assumere con contratto di lavoro 433. Per l’attuazione del comma 430 è
subordinato a tempo indeterminato, mediante autorizzata la spesa di 1.213.142 euro per
appositi concorsi pubblici per titoli ed l’anno 2021 e di 2.426.285 euro annui a de-
esami, anche in modalità telematica e decen- correre dall’anno 2022.
trata ai sensi e nei termini di cui all’articolo 434. All’onere derivante dalle proroghe
249 del decreto-legge 19 maggio 2020, dei contratti di collaborazione coordinata e
n. 34, convertito, con modificazioni, dalla continuativa e dei restanti contratti di presta-
legge 17 luglio 2020, n. 77, senza il previo zione di lavoro flessibile di cui al comma
espletamento delle procedure di mobilità, un 431, pari a 1.313.892 euro per l’anno 2021,
contingente di personale pari a 40 unità, di si provvede mediante utilizzo delle risorse
cui 25 da inquadrare nell’Area III-F1 del disponibili sul bilancio dell’AIFA. Alla com-
comparto funzioni centrali, 5 da inquadrare pensazione degli effetti finanziari in termini
nell’Area II-F2 del comparto funzioni cen- di fabbisogno e indebitamento netto, pari a
trali e 10 dirigenti sanitari, valorizzando, tra 676.654 euro per l’anno 2021, si provvede
l’altro, le esperienze professionali maturate mediante corrispondente riduzione del
presso la stessa Agenzia con contratto di Fondo per la compensazione degli effetti fi-
collaborazione coordinata e continuativa o nanziari non previsti a legislazione vigente
nello svolgimento di prestazioni di lavoro conseguenti all’attualizzazione di contributi
flessibile di cui all’articolo 30 del decreto pluriennali, di cui all’articolo 6, comma 2,
legislativo 15 giugno 2015, n. 81. del decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154,
convertito, con modificazioni, dalla legge 4
431. L’AIFA può prorogare e rinnovare, dicembre 2008, n. 189.
fino al completamento delle procedure con- 435. Al fine di potenziare l’attività di pre-
corsuali di cui al comma 430 e, comunque, venzione e assistenza socio-sanitaria in fa-
non oltre il 30 giugno 2021, i contratti di vore di quanti versano in condizioni di ele-
collaborazione coordinata e continuativa con vata fragilità e marginalità anche a seguito
scadenza entro il 31 maggio 2021 nel limite dell’epidemia di COVID-19, l’Istituto nazio-
di 30 unità nonché i contratti di prestazione nale per la promozione della salute delle po-
di lavoro flessibile di cui all’articolo 30 del polazioni migranti e per il contrasto delle
decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, malattie della povertà (INMP), ente del Ser-
con scadenza entro il 31 dicembre 2020 nel vizio sanitario nazionale, è autorizzato, a de-
limite di 43 unità. Ferma restando la durata correre dall’anno 2021, in aggiunta alle or-
dei contratti in essere alla data di entrata in dinarie facoltà assunzionali previste dalla
vigore della presente legge, è fatto divieto normativa vigente, nel rispetto della pro-
all’AIFA di instaurare rapporti di lavoro grammazione triennale del fabbisogno di
flessibile per le posizioni interessate dalle personale, a bandire, in deroga alle proce-
procedure concorsuali di cui al comma 430 dure di mobilità di cui all’articolo 30,
— 77 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
comma 2-bis, del decreto legislativo 30 equivalente, stabilito ai sensi del regola-
marzo 2001, n. 165, nonché a ogni altra pro- mento di cui al decreto del Presidente del
cedura per l’assorbimento del personale in Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013,
esubero dalle amministrazioni pubbliche, nel n. 159, non superiore a 10.000 euro annui,
limite dei posti disponibili nella propria vi- l’erogazione di un contributo in forma di
gente dotazione organica, procedure concor- voucher una tantum di importo pari a 50
suali pubbliche, per titoli ed esami, al fine euro per l’acquisto di occhiali da vista ov-
di assumere, con contratto di lavoro subor- vero di lenti a contatto correttive.
dinato a tempo indeterminato, un contin- 439. Con decreto del Ministro della sa-
gente complessivo di 9 unità di personale, di lute, di concerto con il Ministro dell’econo-
cui 2 dirigenti medici, 1 dirigente sanitario mia e delle finanze, sono definiti i criteri, le
non medico, 1 dirigente amministrativo, 2 modalità e i termini per l’erogazione del
unità di categoria D posizione economica contributo di cui al comma 438, anche ai
base e 3 unità di categoria C posizione eco- fini del rispetto del limite di spesa previsto
nomica base. Il bando può prevedere una ri- dal Fondo di cui al comma 437.
serva di posti non superiore al 50 per cento
in favore del personale non di ruolo di qua- 440. Al fine di adeguare gli indennizzi,
lifica non dirigenziale che, alla data di en- quale spesa obbligatoria, dovuti ai sensi
trata in vigore della presente legge, sia in delle leggi 29 ottobre 2005, n. 229, e 24 di-
servizio presso l’Istituto stesso con contratto cembre 2007, n. 244, rispettivamente a fa-
di lavoro subordinato a tempo determinato o vore dei soggetti danneggiati da vaccinazioni
con contratto di lavoro flessibile da almeno obbligatorie e da talidomide, il Ministero
tre anni, anche non continuativi, negli ultimi della salute è autorizzato a corrispondere
cinque, nonché un’adeguata valorizzazione agli aventi diritto le maggiori somme deri-
delle esperienze lavorative maturate presso vanti dalla rivalutazione dell’indennità inte-
l’ente con contratti di somministrazione di grativa speciale relativa alla base di calcolo
lavoro. degli indennizzi di cui alle citate leggi
n. 229 del 2005 e n. 244 del 2007, per un
436. Per l’attuazione del comma 435 è ammontare annuo pari a euro 9.900.000, a
autorizzata la spesa di 142.550 euro per decorrere dall’anno 2021, per l’adeguamento
l’anno 2021 e di 570.197 euro annui a de- dei ratei futuri.
correre dall’anno 2022.
441. Il Ministero della salute è autorizzato
437. Al fine di garantire la tutela della sa- a corrispondere le somme dovute a titolo di
lute della vista, anche in considerazione arretrati maturati dagli aventi diritto a se-
delle difficoltà economiche conseguenti al- guito della rivalutazione dell’indennità inte-
l’emergenza epidemiologica da COVID-19, grativa speciale di cui al comma 440, non-
nello stato di previsione del Ministero della ché gli arretrati dell’indennizzo di cui alla
salute è istituito un fondo, denominato legge 24 dicembre 2007, n. 244, dovuti dalla
« Fondo per la tutela della vista », con una data di entrata in vigore della stessa legge
dotazione di 5 milioni di euro per ciascuno n. 244 del 2007 per i titolari nati nel 1958 e
degli anni 2021, 2022 e 2023. nel 1966, fino a un ammontare annuo pari a
438. A valere sulle risorse del Fondo di euro 71.000.000 per gli anni dal 2021 al
cui al comma 437 è riconosciuta, nei limiti 2023. Gli arretrati sono corrisposti nel ter-
dello stanziamento autorizzato, che costitui- mine di prescrizione ordinaria di dieci anni
sce limite massimo di spesa, in favore dei a decorrere dalla data di entrata in vigore
membri di nuclei familiari con un valore della presente legge. Il pertinente capitolo
dell’indicatore della situazione economica dello stato di previsione del Ministero della
— 78 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 79 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
tilità e sterilità per consentire l’accesso alle n. 633, le cessioni di vaccini contro il CO-
prestazioni di cura e diagnosi dell’infertilità VID-19, autorizzati dalla Commissione euro-
e della sterilità, in particolare alle coppie re- pea o dagli Stati membri, e le prestazioni di
sidenti in regioni dove tali prestazioni non servizi strettamente connesse a tali vaccini
sono state ancora inserite nei livelli essen- sono esenti dall’imposta sul valore aggiunto,
ziali di assistenza o risultano insufficienti al con diritto alla detrazione dell’imposta ai
fabbisogno, la dotazione del Fondo per le sensi dell’articolo 19, comma 1, del decreto
tecniche di procreazione medicalmente assi- del Presidente della Repubblica n. 633 del
stita, di cui all’articolo 18 della legge 19 1972, dal 20 dicembre 2020 al 31 dicembre
febbraio 2004, n. 40, è incrementata di 5 2022.
milioni di euro per ciascuno degli anni 454. Al comma 401 dell’articolo 1 della
2021, 2022 e 2023. Il Ministero della salute legge 28 dicembre 2015, n. 208, è aggiunto,
effettua il monitoraggio annuale per verifi- in fine, il seguente periodo: « La dotazione
care l’impiego efficace delle risorse di cui al del Fondo di cui al primo periodo è incre-
presente comma da parte delle regioni e av- mentata di 50 milioni di euro per l’anno
via, in collaborazione con le associazioni di 2021 ».
pazienti e le organizzazioni civiche, campa- 455. Il comma 402 dell’articolo 1 della
gne di sensibilizzazione sulla salute ripro- legge 28 dicembre 2015, n. 208, è sostituito
duttiva, sulla prevenzione dell’infertilità e dal seguente:
della sterilità e sulla donazione di cellule ri- « 402. Con regolamento adottato con de-
produttive. creto del Ministro della salute, di concerto
451. Con decreto del Ministro della salute con il Ministro dell’economia e delle fi-
sono stabilite le modalità di attuazione del nanze, ai sensi dell’articolo 17, comma 3,
comma 450 anche al fine del rispetto del li- della legge 23 agosto 1988, n. 400, sono de-
mite di spesa previsto dal medesimo comma. finiti i criteri e le modalità per l’utilizza-
452. In deroga all’articolo 124, comma 1, zione del Fondo di cui al comma 401 del
del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, presente articolo nonché le disposizioni ne-
convertito, con modificazioni, dalla legge 17 cessarie per la sua attuazione, prevedendo
luglio 2020, n. 77, le cessioni della strumen- che le risorse del Fondo stesso siano desti-
tazione per diagnostica per COVID-19 che nate ai seguenti settori di intervento:
presentano i requisiti applicabili di cui alla a) per una quota pari al 15 per cento,
direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e allo sviluppo di progetti di ricerca riguar-
del Consiglio, del 27 ottobre 1998, o al re- danti le basi eziologiche, la conoscenza e il
golamento (UE) 2017/745 del Parlamento trattamento dei disturbi dello spettro auti-
europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, e stico nonché le buone pratiche terapeutiche
ad altra normativa dell’Unione europea ap- ed educative;
plicabile e le prestazioni di servizi stretta- b) per una quota pari al 25 per cento,
mente connesse a tale strumentazione sono all’incremento del numero delle strutture se-
esenti dall’imposta sul valore aggiunto, con miresidenziali e residenziali, pubbliche e
diritto alla detrazione dell’imposta ai sensi private, con competenze specifiche sui di-
dell’articolo 19, comma 1, del decreto del sturbi dello spettro autistico, in grado di ef-
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, fettuare il trattamento di soggetti minori,
n. 633, fino al 31 dicembre 2022. adolescenti e adulti; il contributo per le
453. In deroga al numero 114) della ta- strutture private è erogato subordinatamente
bella A, parte III, allegata al decreto del al conseguimento dell’accreditamento da
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, parte del Servizio sanitario nazionale;
— 80 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
c) per una quota pari al 60 per cento, rere allo svolgimento dell’attività di profi-
all’incremento del personale del Servizio sa- lassi vaccinale per la popolazione. La parte-
nitario nazionale preposto all’erogazione cipazione dei medici in formazione speciali-
delle terapie previste dalle linee guida sul stica all’attività di somministrazione dei vac-
trattamento dei disturbi dello spettro auti- cini contro il SARS-CoV-2 configura a tutti
stico dell’Istituto superiore di sanità ». gli effetti attività formativa professionaliz-
zante nell’ambito del corso di specializza-
456. Il regolamento di cui al comma 402 zione frequentato ai sensi dell’articolo 38
dell’articolo 1 della legge 28 dicembre del decreto legislativo 17 agosto 1999,
2015, n. 208, come sostituito dal comma n. 368. I consigli della scuola di specializza-
455 del presente articolo, è adottato entro zione individuano gli specifici periodi di for-
tre mesi dalla data di entrata in vigore della mazione, da articolare in relazione ai diversi
presente legge. anni di corso nonché ai singoli settori scien-
457. Per garantire il più efficace contrasto tifico-disciplinari e, comunque, per un pe-
alla diffusione del virus SARS-CoV-2, il riodo complessivo di un mese, e da svolgere
Ministro della salute adotta con proprio de- anche presso strutture esterne alla rete for-
creto avente natura non regolamentare il mativa della scuola, in conformità con le ne-
piano strategico nazionale dei vaccini per la cessità individuate dall’autorità preposta alla
prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2, gestione delle attività di profilassi vaccinale
finalizzato a garantire il massimo livello di contro il SARS-CoV-2. In caso di svolgi-
copertura vaccinale sul territorio nazionale. mento delle attività di cui al presente
458. Il piano di cui al comma 457 è at- comma presso strutture esterne alla rete for-
tuato dalle regioni e dalle province auto- mativa della scuola, allo specializzando che
nome di Trento e di Bolzano che vi provve- ne faccia documentata richiesta è ricono-
dono nel rispetto dei princìpi e dei criteri ivi sciuto un rimborso spese forfetario determi-
indicati e di quelli di cui ai commi da 457 a nato ai sensi del comma 466 e la copertura
467, adottando le misure e le azioni previ- assicurativa dello stesso è in ogni caso ga-
ste, nei tempi stabiliti dal medesimo piano. rantita dalla struttura sanitaria presso la
In caso di mancata attuazione del piano o di quale svolge il predetto periodo di forma-
ritardo, vi provvede, ai sensi dell’articolo zione.
120 della Costituzione e previa diffida, il
Commissario straordinario per l’attuazione e 460. Al fine di assicurare un servizio ra-
il coordinamento delle misure occorrenti per pido e capillare per la somministrazione dei
il contenimento e il contrasto dell’emer- vaccini contro il SARS-CoV-2, il Commis-
genza epidemiologica COVID-19, nell’eser- sario straordinario per l’attuazione e il coor-
cizio dei poteri di cui all’articolo 122 del dinamento delle misure occorrenti per il
decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, conver- contenimento e il contrasto dell’emergenza
tito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile epidemiologica COVID-19, nell’esercizio dei
2020, n. 27, previa delibera del Consiglio poteri di cui all’articolo 122 del decreto-
dei ministri, su proposta del Ministro della legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con
salute, di concerto con il Ministro per gli af- modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020,
fari regionali e le autonomie. n. 27, avvia una richiesta di manifestazione
459. Al fine di garantire un’efficace attua- di interesse riservata ai laureati in medicina
zione del piano di cui al comma 457 nel ter- e chirurgia abilitati all’esercizio della profes-
ritorio nazionale, i medici specializzandi a sione medica e iscritti agli ordini professio-
partire dal primo anno di corso della scuola nali nonché agli infermieri e agli assistenti
di specializzazione sono chiamati a concor- sanitari iscritti ai rispettivi ordini professio-
— 81 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
nali disponibili a partecipare al piano di 462. In deroga ai limiti previsti dalla nor-
somministrazione dei vaccini contro il mativa vigente, e in particolare dal decreto
SARS-CoV-2 e a essere assunti con le mo- legislativo 15 giugno 2015, n. 81, le agenzie
dalità di cui al comma 462. La richiesta di di somministrazione, individuate ai sensi del
manifestazione di interesse è finalizzata alla comma 460, previa verifica del possesso dei
predisposizione di un mero elenco di perso- requisiti indicati ai commi 460 e 461 e dalla
nale medico-sanitario; dalla manifestazione richiesta di manifestazione di interesse di
di interesse non sorgono obbligazioni giuri- cui al citato comma 460, selezionano e as-
dicamente vincolanti per il Commissario sumono, con contratti di lavoro a tempo de-
straordinario e ogni rapporto di lavoro si in- terminato a partire dal 1° gennaio 2021 per
staura in via esclusiva con l’agenzia di som- una durata di nove mesi, 3.000 medici e
ministrazione ai sensi di quanto previsto dal 12.000 infermieri e assistenti sanitari, appli-
comma 462. Il Commissario straordinario cando la remunerazione prevista dai rispet-
inoltre pone in essere una procedura pub- tivi contratti collettivi nazionali di lavoro di
blica destinata alle agenzie di somministra- settore per i dipendenti del Servizio sanitario
zione, iscritte all’albo delle agenzie per il la- nazionale. I professionisti sanitari assunti ai
voro istituito presso il Ministero del lavoro e sensi del presente comma svolgono la loro
delle politiche sociali ai sensi dell’articolo 4, attività sotto la direzione e il controllo dei
comma 1, lettera a), del decreto legislativo soggetti utilizzatori indicati dal Commissario
10 settembre 2003, n. 276, al fine di indivi- straordinario per l’attuazione e il coordina-
duare una o più agenzie preposte alla sele- mento delle misure occorrenti per il conte-
zione e all’assunzione dei predetti medici, nimento e il contrasto dell’emergenza epide-
infermieri e assistenti sanitari. miologica COVID-19 che, in nome e per
conto loro, procede, direttamente e autono-
461. Alla richiesta di manifestazione di
mamente, alla stipulazione dei contratti di
interesse di cui al comma 460 possono par-
somministrazione di lavoro a tempo determi-
tecipare anche medici, infermieri e assistenti
nato con le agenzie individuate ai sensi del
sanitari collocati in quiescenza, in possesso
comma 460. Tenuto conto del numero e
di idoneità psico-fisica specifica allo svolgi-
della tipologia di manifestazioni di interesse
mento delle attività richieste, nonché i citta-
pervenute ai sensi del medesimo comma
dini di Paesi dell’Unione europea e i citta-
460, il Commissario straordinario è autoriz-
dini di Paesi non appartenenti all’Unione eu-
zato in ogni momento a modificare il nu-
ropea purché in possesso di permesso di
mero massimo di medici nonché quello di
soggiorno in corso di validità che abbiano
infermieri e di assistenti sanitari previsti dal
avuto il riconoscimento della propria quali-
presente comma e che possono essere as-
fica professionale di medico, infermiere o
sunti dalle agenzie di somministrazione di
assistente sanitario ovvero, in deroga agli ar-
lavoro individuate ai sensi dello stesso
ticoli 49 e 50 del regolamento di cui al de-
comma 460, nel limite di spesa complessiva
creto del Presidente della Repubblica 31
previsto dal comma 467 per la stipulazione
agosto 1999, n. 394, e al decreto legislativo
di contratti di lavoro a tempo determinato
9 novembre 2007, n. 206, che siano in pos-
per i medici, gli infermieri e gli assistenti
sesso del certificato di iscrizione all’albo
sanitari.
professionale del Paese di provenienza, nel
rispetto di quanto previsto dall’articolo 13 463. In ogni caso, i rapporti di lavoro in-
del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, con- staurati con i contratti di cui al comma 462
vertito, con modificazioni, dalla legge 24 non danno diritto all’accesso ai ruoli del ser-
aprile 2020, n. 27. vizio sanitario regionale, né all’instaurazione
— 82 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
di un rapporto di lavoro di qualsiasi natura fermi i valori tariffari vigenti per le restanti
con lo stesso servizio. attività.
464. Qualora il numero dei professionisti 465. La prestazione di somministrazione
sanitari di cui ai commi 459 e 462 non ri- dei vaccini contro il SARS-CoV-2 di cui ai
sulti sufficiente a soddisfare le esigenze di commi da 457 a 467 è effettuata presso le
somministrazione dei vaccini contro il strutture individuate dal Commissario straor-
SARS-CoV-2 in tutto il territorio nazionale, dinario per l’attuazione e il coordinamento
le aziende e gli enti del Servizio sanitario delle misure occorrenti per il contenimento e
nazionale, anche in deroga ai vincoli previsti il contrasto dell’emergenza epidemiologica
dalla legislazione vigente in materia di spesa COVID-19, sentite le regioni e le province
del personale e fino alla concorrenza del- autonome di Trento e di Bolzano. Ai fini
l’importo massimo complessivo di 100 mi- della formazione degli operatori sanitari
lioni di euro di cui al comma 467, possono coinvolti nelle attività di somministrazione
ricorrere, per il personale medico, alle pre- dei vaccini contro il SARS-CoV-2 l’Istituto
stazioni aggiuntive di cui all’articolo 115, superiore di sanità organizza appositi corsi
comma 2, del contratto collettivo nazionale in modalità di formazione a distanza, rico-
di lavoro dell’area sanità – triennio 2016- nosciuti anche come crediti ai fini dell’edu-
2018, di cui all’accordo del 19 dicembre cazione continua in medicina, con le risorse
2019, pubblicato nel supplemento ordinario umane, strumentali e finanziarie disponibili
alla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 28 gennaio a legislazione vigente e senza nuovi o mag-
2020, per le quali la tariffa oraria fissata giori oneri per la finanza pubblica.
dall’articolo 24, comma 6, del medesimo 466. Le regioni e le province autonome di
contratto, in deroga alla contrattazione, è au- Trento e di Bolzano provvedono alla deter-
mentata da 60 euro a 80 euro lordi onni- minazione del rimborso spese forfetario di
comprensivi, al netto degli oneri riflessi a cui al comma 459, a consuntivo fino alla
carico dell’amministrazione, nonché, per il concorrenza dell’importo massimo comples-
personale infermieristico e per gli assistenti sivo di 10 milioni di euro di cui al comma
sanitari, alle prestazioni aggiuntive di cui al- 467, tenuto conto del numero dei soggetti
l’articolo 6, comma 1, lettera d), del con- interessati e in proporzione alle spese docu-
tratto collettivo nazionale di lavoro - triennio mentate.
2016-2018 relativo al personale del com- 467. Per l’attuazione dei commi 464 e
parto sanità dipendente del Servizio sanitario 466 è autorizzata, per l’anno 2021, rispetti-
nazionale, di cui all’accordo del 21 maggio vamente, la spesa di 100 milioni di euro e
2018, pubblicato nel supplemento ordinario di 10 milioni di euro, per un totale di 110
alla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 6 ottobre milioni di euro. Conseguentemente il livello
2018, con un aumento della tariffa oraria a del finanziamento del fabbisogno sanitario
50 euro lordi onnicomprensivi, al netto degli nazionale standard cui concorre lo Stato è
oneri riflessi a carico dell’amministrazione. incrementato di 110 milioni di euro per
Restano ferme le disposizioni vigenti in ma- l’anno 2021. Al predetto finanziamento ac-
teria di prestazioni aggiuntive con partico- cedono tutte le regioni e le province auto-
lare riferimento ai volumi di prestazioni ero- nome di Trento e di Bolzano, in deroga alle
gabili nonché all’orario massimo di lavoro e disposizioni legislative che stabiliscono per
ai prescritti riposi. I predetti incrementi ope- le autonomie speciali il concorso regionale e
rano solo con riferimento alle prestazioni provinciale al finanziamento sanitario cor-
aggiuntive rese e rendicontate per le attività rente, sulla base delle quote di accesso al
previste dai commi da 457 a 467, restando fabbisogno sanitario indistinto corrente rile-
— 83 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
vate per l’anno 2020, come riportato nelle l’indennità di personale infermieristico di
tabelle di cui agli allegati C e D annessi alla cui all’articolo 58, comma 1, lettera b), del
presente legge. L’erogazione delle risorse di medesimo accordo collettivo nazionale. A
cui alla tabella di cui all’allegato C è effet- tale fine è autorizzata la spesa di 10 milioni
tuata subordinatamente all’accertamento di euro.
della necessità di ricorrere alle prestazioni 470. Agli oneri di cui ai commi 468 e
aggiuntive di cui al comma 464, stabilito 469, pari a 35 milioni di euro, si provvede,
con decreto direttoriale del Ministero della per l’anno 2021, a valere sul finanziamento
salute. Per l’attuazione del comma 462 è au- sanitario nazionale standard cui concorre lo
torizzata, per l’anno 2021, la spesa di Stato. Al predetto finanziamento accedono
508.842.000 euro per la stipulazione dei tutte le regioni e le province autonome di
contratti di lavoro a tempo determinato con Trento e di Bolzano, in deroga alle disposi-
medici, infermieri e assistenti sanitari e di zioni legislative che stabiliscono per le auto-
25.442.100 euro, pari al 5 per cento del co- nomie speciali il concorso regionale e pro-
sto complessivo dei medesimi contratti di la- vinciale al finanziamento sanitario corrente,
voro a tempo determinato, per il servizio sulla base delle quote di accesso al fabbiso-
reso dalle agenzie di somministrazione di la- gno sanitario indistinto corrente rilevate per
voro per la selezione dei professionisti sani- l’anno 2020, come riportato nelle tabelle di
tari che partecipano alla manifestazione di cui agli allegati E e F annessi alla presente
interesse, per un totale di 534.284.100 euro, legge.
e i relativi importi sono trasferiti alla conta-
bilità speciale intestata al Commissario stra- 471. In attuazione di quanto previsto dal-
ordinario per l’attuazione e il coordinamento l’articolo 11, comma 1, lettere b) e c), della
delle misure occorrenti per il contenimento e legge 18 giugno 2009, n. 69, e dall’articolo
il contrasto dell’emergenza epidemiologica 3, comma 3, lettera b), del decreto del Mi-
COVID-19. nistro della salute 16 dicembre 2010, pubbli-
cato nella Gazzetta Ufficiale n. 90 del 19
468. Per le finalità di cui all’articolo 1, aprile 2011, e tenuto conto delle recenti ini-
comma 9, del decreto-legge 19 maggio ziative attuate nei Paesi appartenenti all’U-
2020, n. 34, convertito, con modificazioni, nione europea finalizzate alla valorizzazione
dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è autoriz- del ruolo dei farmacisti nelle azioni di con-
zata, per l’anno 2021, l’ulteriore spesa di 25 trasto e di prevenzione delle infezioni da
milioni di euro a valere sul finanziamento SARS-CoV-2, è consentita, in via sperimen-
sanitario nazionale standard cui concorre lo tale, per l’anno 2021, la somministrazione di
Stato. vaccini nelle farmacie aperte al pubblico
469. Per le medesime finalità di cui al sotto la supervisione di medici assistiti, se
comma 468, il fondo previsto dall’articolo necessario, da infermieri o da personale sa-
45 dell’accordo collettivo nazionale per i pe- nitario opportunamente formato, subordina-
diatri di libera scelta, di cui al provvedi- tamente alla stipulazione, senza nuovi o
mento della Conferenza permanente per i maggiori oneri a carico della finanza pub-
rapporti tra lo Stato, le regioni e le province blica, di specifici accordi con le organizza-
autonome di Trento e di Bolzano 15 dicem- zioni sindacali rappresentative delle farma-
bre 2005, pubblicato nel supplemento ordi- cie, sentito il competente ordine professio-
nario alla Gazzetta Ufficiale n. 136 del 14 nale.
giugno 2006, è complessivamente incremen- 472. Il contributo ordinario statale a fa-
tato, per l’anno 2021, di un importo pari a vore dell’Istituto superiore di sanità è incre-
10 milioni di euro per la retribuzione del- mentato di 11.233.600 euro per l’anno 2021,
— 84 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
di 15.233.600 euro per l’anno 2022 e di tuale del tetto per acquisti diretti di gas me-
19.233.600 euro annui a decorrere dall’anno dicinali di cui all’articolo 1, comma 575,
2023. Ai relativi oneri si provvede, quanto a della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
11.233.600 euro annui a decorrere dall’anno
476. Le percentuali di cui al comma 475
2021, mediante corrispondente riduzione
possono essere annualmente rideterminate,
dell’autorizzazione di spesa di cui all’arti-
fermo restando il valore complessivo del
colo 12, comma 2, lettera a), del decreto le-
14,85 per cento, in sede di predisposizione
gislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e,
del disegno di legge di bilancio, su proposta
quanto a 4 milioni di euro per l’anno 2022 e
del Ministero della salute, sentita l’Agenzia
a 8 milioni di euro annui a decorrere dal-
italiana del farmaco (AIFA), d’intesa con il
l’anno 2023, mediante corrispondente ridu-
Ministero dell’economia e delle finanze,
zione del Fondo per interventi strutturali di
sulla base dell’andamento del mercato dei
politica economica, di cui all’articolo 10,
medicinali e del fabbisogno assistenziale.
comma 5, del decreto-legge 29 novembre
2004, n. 282, convertito, con modificazioni, 477. L’attuazione di quanto previsto dal
dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307. comma 475, con riferimento all’anno 2021,
473. Con decreto del Ministro della sa- è subordinata al pagamento da parte delle
lute, di concerto con il Ministro dell’econo- aziende farmaceutiche degli oneri di ripiano
mia e delle finanze, sono individuate ulte- relativi al superamento del tetto degli acqui-
riori risorse iscritte nello stato di previsione sti diretti della spesa farmaceutica del Servi-
del Ministero della salute da utilizzare per zio sanitario nazionale dell’anno 2018 entro
integrare il contributo ordinario statale di cui il 28 febbraio 2021, per un importo non in-
al comma 472 all’Istituto superiore di sanità feriore a quello indicato al secondo periodo,
con corrispondente riduzione dei capitoli di come certificato dall’AIFA entro il 10 marzo
bilancio. 2021. Qualora il pagamento sia inferiore a
895 milioni di euro, restano in vigore i va-
474. Per l’anno 2021 è autorizzata la lori percentuali dei tetti previsti dalla norma-
spesa di euro 3.600.000 per le attività dello tiva vigente. Gli eventuali minori pagamenti
Stabilimento chimico farmaceutico militare sono recuperati dall’AIFA su payback 2021
di Firenze di cui al comma 1 dell’articolo applicando una maggiorazione del 20 per
18-quater del decreto-legge 16 ottobre 2017, cento. I pagamenti effettuati a titolo di
n. 148, convertito, con modificazioni, dalla payback 2018, compresi quelli effettuati fino
legge 4 dicembre 2017, n. 172, e di euro al 31 dicembre 2020, si intendono corrispo-
700.000 per le finalità di cui al comma 2 sti a titolo definitivo e ne consegue l’estin-
dello stesso articolo 18-quater. zione di diritto, per cessata materia del con-
475. A decorrere dall’anno 2021, fermo tendere, a spese compensate, delle liti pen-
restando il valore complessivo del 14,85 per denti dinanzi al giudice amministrativo. L’at-
cento, il limite della spesa farmaceutica con- tuazione di quanto previsto dal comma 476
venzionata di cui all’articolo 1, comma 399, per l’anno 2022 è subordinata all’integrale
della legge 11 dicembre 2016, n. 232, è ri- pagamento da parte delle aziende farmaceu-
determinato nella misura del 7 per cento. tiche degli oneri di ripiano relativi al supe-
Conseguentemente, a partire dal medesimo ramento del tetto degli acquisti diretti della
anno, il tetto di spesa della spesa farmaceu- spesa farmaceutica del Servizio sanitario na-
tica per acquisti diretti di cui all’articolo 1, zionale per l’anno 2019 entro il 30 giugno
comma 398, della citata legge n. 232 del 2021, come certificato dall’AIFA entro il 10
2016 è rideterminato nella misura del 7,85 luglio 2021. Tali pagamenti si intendono
per cento, fermo restando il valore percen- corrisposti a titolo definitivo e ne consegue
— 85 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
l’estinzione di diritto, per cessata materia sulla base di informazioni genomiche, evi-
del contendere, a spese compensate, delle tando il ricorso a trattamenti chemioterapici
liti pendenti dinanzi al giudice amministra- e l’aggravamento del rischio di contagio da
tivo. COVID-19 per la riduzione delle difese im-
478. Dopo l’articolo 10 del decreto legi- munitarie, a decorrere dall’anno 2021, nello
slativo 6 aprile 2006, n. 193, è inserito il se- stato di previsione del Ministero della salute,
guente: è istituito un fondo, con una dotazione di 20
milioni di euro annui, destinato, nei limiti
« Art. 10-bis. – (Uso in deroga di medi- del medesimo stanziamento, al rimborso di-
cinali per uso umano per animali non desti- retto, anche parziale, delle spese sostenute
nati alla produzione di alimenti) – 1. Il Mi- per l’acquisto da parte degli ospedali, sia
nistro della salute, sentita l’AIFA, con pro- pubblici sia privati convenzionati, di test ge-
prio decreto da emanare entro novanta nomici per il carcinoma mammario ormono-
giorni dalla data di entrata in vigore della responsivo in stadio precoce.
presente disposizione, fermo restando il
480. Con decreto del Ministro della salute
principio dell’uso prioritario dei medicinali
sono stabiliti le modalità di accesso e i re-
veterinari per il trattamento delle affezioni
quisiti per l’erogazione delle risorse del
delle specie animali e nel rispetto delle di-
fondo di cui al comma 479, anche al fine
sposizioni dell’ordinamento dell’Unione eu-
del rispetto del limite di spesa previsto dal
ropea in materia di medicinali veterinari, te-
medesimo comma.
nuto conto, altresì, della natura delle affe-
zioni e del costo delle relative cure, defini- 481. Le disposizioni dell’articolo 26,
sce i casi in cui il veterinario può prescri- commi 2 e 2-bis, del decreto-legge 17
vere per la cura dell’animale, non destinato marzo 2020, n. 18, convertito, con modifica-
alla produzione di alimenti, un medicinale zioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, si
per uso umano, a condizione che lo stesso applicano nel periodo dal 1° gennaio 2021
abbia il medesimo principio attivo rispetto al al 28 febbraio 2021.
medicinale veterinario previsto per il tratta- 482. In deroga alle disposizioni vigenti,
mento dell’affezione. gli oneri a carico del datore di lavoro, che
2. Il decreto di cui al comma 1 disciplina, presenta domanda all’ente previdenziale, e
altresì, le modalità con cui l’AIFA può so- dell’Istituto nazionale della previdenza so-
spendere l’utilizzo del medicinale per uso ciale (INPS) connessi con le tutele di cui al
umano per il trattamento delle affezioni ani- comma 481 sono posti a carico dello Stato
mali, al fine di prevenire situazioni di ca- nel limite massimo di spesa di 282,1 milioni
renze del medicinale per uso umano. di euro per l’anno 2021. L’INPS provvede al
3. Il costo dei medicinali prescritti ai monitoraggio del limite di spesa di cui al
sensi del comma 1 resta in ogni caso a ca- primo periodo del presente comma. Qualora
rico dell’acquirente a prescindere dal loro dal predetto monitoraggio emerga che è
regime di classificazione. stato raggiunto, anche in via prospettica, il
4. Dall’attuazione delle disposizioni del limite di spesa, l’INPS non prende in consi-
presente articolo non devono derivare nuovi derazione ulteriori domande.
o maggiori oneri a carico della finanza pub- 483. Al fine di garantire la sostituzione
blica ». del personale docente, educativo, ammini-
strativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni
479. Al fine di garantire alle donne con scolastiche che usufruisce dei benefìci di cui
carcinoma mammario ormonoresponsivo in al comma 481, è autorizzata la spesa di 53,9
stadio precoce un trattamento personalizzato milioni di euro per l’anno 2021.
— 86 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
484. Con effetto dal 1° gennaio 2021, al- di assegnazione delle risorse e della sotto-
l’articolo 26, comma 3, del decreto-legge 17 scrizione della convenzione con l’Associa-
marzo 2020, n. 18, convertito, con modifica- zione della Croce Rossa italiana di cui al-
zioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, le l’articolo 8, il Ministero della salute è auto-
parole: « con gli estremi del provvedimento rizzato a concedere anticipazioni di cassa
che ha dato origine alla quarantena con sor- alla Associazione della Croce Rossa italiana,
veglianza attiva o alla permanenza domici- all’Ente strumentale alla Croce rossa italiana
liare fiduciaria con sorveglianza attiva di cui in liquidazione coatta amministrativa e alle
all’articolo 1, comma 2, lettere h) e i), del regioni a valere sul finanziamento stabilito
decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, conver- dal presente decreto e nella misura massima
tito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo dell’80 per cento della quota assegnata a
2020, n. 13, e di cui all’articolo 1, comma ciascuno dei citati enti dall’ultimo decreto
2, lettere d) ed e), del decreto-legge 25 adottato. Sono in ogni caso autorizzati in
marzo 2020, n. 19 » sono soppresse. sede di conguaglio recuperi e compensazioni
485. Dopo l’articolo 8 del decreto legisla- a carico delle somme a qualsiasi titolo spet-
tivo 28 settembre 2012, n. 178, è inserito il tanti ai citati enti, anche per gli esercizi suc-
seguente: cessivi, che dovessero rendersi eventual-
mente necessari.
« Art. 8-bis. – (Disposizioni finali) – 1. 3. A seguito della ricognizione, effettuata
A decorrere dall’anno 2021, le competenze dal commissario liquidatore, delle ammini-
in materia di assegnazione agli enti interes- strazioni di destinazione e dell’entità dei
sati del finanziamento della CRI di cui al trattamenti economici relativi al personale di
presente decreto sono trasferite al Ministero cui all’articolo 8, comma 2, con uno o più
della salute, che vi provvede con decreti del decreti il Ministro della salute, di concerto
Ministro. Conseguentemente, a decorrere con il Ministro dell’economia e delle fi-
dall’anno 2021, nello stato di previsione del nanze, determina il valore del finanziamento
Ministero della salute è istituito un apposito destinato alla copertura degli oneri relativi al
fondo per il finanziamento annuo di tali personale funzionale alle attività propedeuti-
enti, con uno stanziamento pari a euro che alla gestione liquidatoria di cui al citato
117.130.194, e il livello del finanziamento articolo 8, comma 2, trasferito ad ammini-
corrente standard del Servizio sanitario na- strazioni diverse dagli enti del Servizio sa-
zionale a cui concorre lo Stato è ridotto di nitario nazionale, disponendo la corrispon-
117.130.194 euro. A decorrere dal mede- dente riduzione del fondo di cui al comma 1
simo anno 2021, le competenze in materia del presente articolo e l’attribuzione delle
di definizione e sottoscrizione delle conven- relative risorse alle amministrazioni di desti-
zioni fra lo Stato e l’Associazione della nazione del personale medesimo.
Croce Rossa italiana, previste dall’articolo 8, 4. Il Ministro dell’economia e delle fi-
sono riservate al Ministero della salute e al nanze è autorizzato ad apportare, con propri
Ministero della difesa. Il decreto di assegna- decreti, le occorrenti variazioni di bilancio ».
zione delle risorse e la convenzione con
l’Associazione della Croce Rossa italiana di 486. Dopo l’articolo 4 del decreto legisla-
cui all’articolo 8, comma 2, possono di- tivo 28 settembre 2012, n. 178, è inserito il
sporre per un periodo massimo di tre anni. seguente:
2. Al fine di consentire una corretta ge-
stione di cassa e di favorire la tempestività « Art. 4-bis. – (Beni utilizzati per attività
dei pagamenti delle pubbliche amministra- istituzionali). – 1. I beni immobili e le unità
zioni, nelle more dell’adozione del decreto immobiliari di proprietà dell’Ente strumen-
— 87 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
tale alla CRI in liquidazione coatta ammini- mobilità di cui all’articolo 6 del decreto le-
strativa che, a decorrere dal 1° gennaio gislativo 28 settembre 2012, n. 178, sono
2018, sono utilizzati quali sedi istituzionali trasferiti agli enti indicati nella tabella di cui
od operative dei comitati regionali, territo- all’allegato G, annesso alla presente legge,
riali e delle province autonome di Trento e gli importi ivi indicati, a valere sul finanzia-
di Bolzano e che, ai sensi del comma 1-bis mento di cui al citato decreto legislativo
dell’articolo 4, avrebbero dovuto essere tra- n. 178 del 2012, per gli anni ivi indicati.
sferiti all’Associazione, transitano alla stessa Conseguentemente, il commissario liquida-
per lo svolgimento dei suoi compiti statutari. tore di cui all’articolo 8, comma 2, del me-
2. Entro sessanta giorni dalla data di en- desimo decreto legislativo n. 178 del 2012 è
trata in vigore della presente disposizione, il autorizzato a cancellare le corrispondenti po-
Presidente nazionale dell’Associazione fa ste dallo stato passivo.
istanza di trasferimento all’Ente strumentale 488. Al fine di incrementare la capacità
alla CRI e il commissario liquidatore, previo operativa territoriale della Sanità militare e
parere del comitato di sorveglianza e previa la sua interoperabilità con i sistemi del Ser-
autorizzazione dell’autorità di vigilanza, vizio sanitario nazionale, nonché per fare
adotta gli atti conseguenti per attuare il tra- fronte alle maggiori esigenze causate dall’e-
sferimento. mergenza epidemiologica da COVID-19,
3. I provvedimenti di trasferimento adot- nello stato di previsione del Ministero della
tati dal commissario liquidatore hanno ef- difesa è istituito un fondo finalizzato all’a-
fetto traslativo della proprietà, producono gli deguamento tecnologico e digitale delle
effetti previsti dall’articolo 2644 del codice strutture, dei presìdi territoriali, dei servizi e
civile e costituiscono titolo per la trascri- delle prestazioni della Sanità militare, con
zione. Il suddetto trasferimento è esente dal una dotazione di 4 milioni di euro annui a
pagamento delle imposte o tasse previste per decorrere dall’anno 2021.
la trascrizione, nonché di ogni altra imposta
489. Le modalità di impiego e di gestione
o tassa connessa con il trasferimento della
del fondo di cui al comma 488 sono definite
proprietà dei beni all’Associazione.
con decreto del Ministro della difesa, di
4. Tutti i beni immobili di proprietà del-
concerto con il Ministro della salute e con il
l’Ente strumentale alla CRI in liquidazione
Ministro dell’economia e delle finanze, da
coatta amministrativa, utilizzati dall’Associa-
adottare entro novanta giorni dalla data di
zione per scopi istituzionali, a far data dal
entrata in vigore della presente legge.
1° gennaio 2018, in via transitoria, sono
concessi in uso gratuito alla stessa. Le spese 490. Al fine di potenziare le dotazioni
di gestione e di manutenzione ordinaria e strumentali e infrastrutturali del Servizio sa-
straordinaria sono a carico dell’usuario. nitario del Corpo della guardia di finanza è
5. I lasciti disposti con atti testamentari autorizzata la spesa di 1 milione di euro an-
entro il 31 dicembre 2017, per i quali l’a- nui a decorrere dall’anno 2021.
pertura della successione sia intervenuta suc- 491. Al fine di salvaguardare l’appropria-
cessivamente al 1° gennaio 2018, spettano tezza delle cure, il diritto alla prossimità dei
all’Associazione ». servizi, il diritto di libera scelta del citta-
dino, esercitabile nell’ambito del quadro
487. Al fine di garantire il trasferimento normativo vigente, nonché gli equilibri eco-
agli enti previdenziali competenti delle ri- nomico-finanziari, nel rispetto del principio
sorse necessarie per il pagamento del tratta- di unitarietà del Servizio sanitario nazionale
mento di fine rapporto e di fine servizio del e tenuto conto del Piano nazionale per le li-
personale destinatario delle procedure di ste d’attesa, nonché in coerenza con quanto
— 88 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
convenuto in sede di intesa tra lo Stato, le tivi e misurabili, anche attraverso i dati del
regioni e le province autonome di Trento e Sistema tessera sanitaria, al fine di armoniz-
di Bolzano sancita in data 18 dicembre 2019 zare i sistemi di controllo di appropriatezza
sul nuovo Patto per la salute 2019-2021, con degli erogatori accreditati con l’obiettivo di
particolare riguardo alla scheda n. 4, anche migliorare l’efficienza e l’appropriatezza
in relazione a quanto previsto nella scheda nell’uso dei fattori produttivi e l’ordinata
n. 11, dall’anno 2021 i valori relativi alla programmazione del ricorso agli erogatori
matrice dei flussi finanziari relativi alla pubblici e privati accreditati, orientando al
compensazione tra le singole regioni e pro- mantenimento di elevati standard nell’atti-
vince autonome delle prestazioni sanitarie vità resa dagli erogatori pubblici e privati
comprese nei livelli essenziali di assistenza accreditati, anche riconosciuti, quali istituti
(LEA), rese a cittadini in ambiti regionali di ricovero e cura a carattere scientifico.
diversi da quelli di residenza, sono definiti,
494. Il Comitato di cui al comma 492 ela-
sulla base dei dati di produzione disponibili
bora, altresì, un programma nazionale di va-
con riferimento all’anno precedente oggetto
lutazione e di miglioramento dei processi di
di riparto e tenuto conto dei controlli di ap-
mobilità sanitaria al fine di salvaguardare i
propriatezza come comunicati dalle singole
normali livelli di mobilità e di fornire ade-
regioni e province autonome, su proposta
guate alternative per la tutela di un più equo
del Ministero della salute, di concerto con il
e trasparente accesso alle cure, nei casi di
Ministero dell’economia e delle finanze,
mobilità non fisiologica. Il medesimo Comi-
d’intesa con le regioni e con le province au-
tato elabora specifici programmi destinati
tonome in sede di riparto del fabbisogno sa-
alle aree di confine nonché ai flussi interre-
nitario standard.
gionali per migliorare e sviluppare i servizi
492. La sottoscrizione degli accordi bila- di prossimità al fine di evitare criticità di ac-
terali tra le regioni per il governo della mo- cesso e rilevanti costi sociali e finanziari a
bilità sanitaria interregionale di cui all’arti- carico dei cittadini.
colo 1, comma 576, della legge 28 dicembre
495. Le regioni e le province autonome di
2015, n. 208, costituisce adempimento ai fini
Trento e di Bolzano che, in funzione del-
dell’accesso al finanziamento integrativo del
l’andamento dell’emergenza da COVID-19,
Servizio sanitario nazionale ai fini e per gli
hanno sospeso, anche per il tramite dei pro-
effetti dell’articolo 2, comma 68, lettera c),
pri enti, le attività ordinarie possono ricono-
della legge 23 dicembre 2009, n. 191, pro-
scere alle strutture private accreditate desti-
rogato, a decorrere dall’anno 2013, dall’arti-
natarie di apposito budget per l’anno 2021
colo 15, comma 24, del decreto-legge 6 lu-
fino a un massimo del 90 per cento del bud-
glio 2012, n. 95, convertito, con modifica-
get assegnato nell’ambito degli accordi e dei
zioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, la
contratti di cui all’articolo 8-quinquies del
cui verifica è effettuata nell’ambito del Co-
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502,
mitato permanente per la verifica dell’eroga-
stipulati per l’anno 2021, ferma restando la
zione dei LEA di cui all’articolo 9 dell’in-
garanzia dell’equilibrio economico del Ser-
tesa tra lo Stato, le regioni e le province au-
vizio sanitario regionale. Il predetto ricono-
tonome di Trento e di Bolzano sancita in
scimento tiene conto, pertanto, sia delle at-
data 23 marzo 2005, pubblicata nel supple-
tività ordinariamente erogate nel corso del-
mento ordinario alla Gazzetta Ufficiale
l’anno 2021 di cui deve essere rendicontata
n. 105 del 7 maggio 2005.
l’effettiva produzione, sia, fino a concor-
493. Il Comitato di cui al comma 492 renza del predetto limite massimo del 90 per
adotta linee guida e set di indicatori ogget- cento del budget, di un contributo una tan-
— 89 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
tum legato all’emergenza in corso ed ero- unico delle leggi costituzionali concernenti
gato dalle regioni e province autonome nelle lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adi-
quali insiste la struttura destinataria di bud- ge/Südtirol, di cui al decreto del Presidente
get, a ristoro dei soli costi fissi comunque della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, per
sostenuti dalla struttura privata accreditata e quanto concerne il territorio della provincia
rendicontati dalla stessa struttura che, sulla autonoma di Bolzano, la conoscenza della
base di uno specifico provvedimento regio- lingua italiana o tedesca costituisce requisito
nale, ha sospeso le attività previste dai rela- sufficiente di conoscenza linguistica necessa-
tivi accordi e contratti stipulati per l’anno ria per l’esercizio delle professioni sanitarie.
2021. Resta fermo il riconoscimento, nel- I controlli linguistici previsti dalla legge
l’ambito del budget assegnato per l’anno sono svolti in conformità a quanto stabilito
2021, in caso di produzione del volume di dalle disposizioni richiamate dal presente
attività superiore al 90 per cento e fino a comma.
concorrenza del budget previsto negli ac- 1-septies. In attuazione di quanto disposto
cordi e contratti stipulati per l’anno 2021, dal comma 1-sexies, il presidente dell’ordine
come rendicontato dalla medesima struttura dei medici della provincia autonoma di Bol-
interessata. zano è autorizzato a istituire, avvalendosi
496. Fermo restando quanto previsto dai delle risorse umane, strumentali e finanziarie
commi da 491 a 494, al fine di consentire il disponibili a legislazione vigente, una se-
mantenimento dei requisiti previsti dal de- zione speciale dell’albo dei medici alla
creto del Ministro della salute 5 febbraio quale possono essere iscritti, a domanda,
2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale fermi i restanti requisiti, i professionisti che
n. 78 del 3 aprile 2015, e il livello di parti- sono a conoscenza della sola lingua tedesca.
colare qualificazione di eccellenza nella cura L’iscrizione alla sezione speciale autorizza
e nella ricerca scientifica, può essere garan- all’esercizio della professione medica esclu-
tito l’accesso alle prestazioni rese dagli isti- sivamente nel territorio della provincia auto-
tuti di ricovero e cura a carattere scientifico noma di Bolzano.
in favore di cittadini residenti in regioni di- 1-octies. Nei servizi sanitari di pubblico
verse da quelle di appartenenza, rivalutando interesse l’attività deve essere organizzata in
il fabbisogno sulla base della domanda sto- modo che sia garantito l’uso delle due lin-
rica come desumibile dai dati di produzione gue, italiana e tedesca, in conformità a
di cui all’ultima compensazione tra le re- quanto disposto dal decreto del Presidente
gioni nonché di un’ulteriore spesa comples- della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574 ».
siva annua non superiore a 20 milioni di
euro annui a decorrere dall’anno 2021. É
corrispondentemente incrementato il livello 498. È autorizzata la spesa di 1 milione di
del finanziamento del fabbisogno sanitario euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e
standard cui concorre lo Stato a decorrere 2023 per il sostegno allo studio, alla ricerca
dall’anno 2021. e alla valutazione dell’incidenza dell’endo-
497. All’articolo 7 del decreto legislativo metriosi nel territorio nazionale. Il Ministro
9 novembre 2007, n. 206, sono aggiunti, in della salute, entro novanta giorni dalla data
fine, i seguenti commi: di entrata in vigore della presente legge, con
proprio decreto, stabilisce i criteri e le mo-
« 1-sexies. In attuazione dell’articolo 53 dalità per la ripartizione delle risorse di cui
della direttiva 2005/36/CE del Parlamento al primo periodo, prevedendo, in particolare,
europeo e del Consiglio, del 7 settembre che le risorse destinate alla ricerca scienti-
2005, e ai sensi dell’articolo 99 del testo fica non possano essere inferiori al 50 per
— 90 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 91 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
previsti dalla legislazione vigente, con de- sere coinvolte le università, anche attraverso
creto del Ministro dell’istruzione sono asse- la partecipazione volontaria di studenti uni-
gnate alle istituzioni scolastiche statali e pa- versitari nel sostegno educativo, le organiz-
ritarie sedi di esame di Stato le risorse fi- zazioni del Terzo settore con esperienza nel
nanziarie allo scopo necessarie, tenendo contrasto della povertà educativa e della di-
conto del numero di studenti e di unità di spersione scolastica, le istituzioni scolastiche
personale interessati, e, con una o più ordi- e gli istituti di cultura.
nanze del Ministro dell’istruzione, possono 509. Ai fini indicati nei commi 507 e 508
essere adottate specifiche misure per la va- è istituito, nello stato di previsione del Mi-
lutazione degli apprendimenti e per lo svol- nistero dell’università e della ricerca, un
gimento degli esami di Stato conclusivi del fondo con una dotazione finanziaria di 2 mi-
primo e del secondo ciclo di istruzione, an- lioni di euro per l’anno 2021.
che tra quelle di cui all’articolo 1 del decre- 510. Al fine di ampliare l’offerta forma-
to-legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con tiva dei licei musicali e consentire l’attiva-
modificazioni, dalla legge 6 giugno 2020, zione dei corsi a indirizzo jazzistico e nei
n. 41. nuovi linguaggi musicali, nello stato di pre-
505. Per le finalità di cui al comma 504 visione del Ministero dell’istruzione è isti-
sono stanziati 30 milioni di euro per l’anno tuito un fondo, con una dotazione di 3 mi-
2021 sui pertinenti capitoli del Fondo per il lioni di euro annui a decorrere dall’anno
funzionamento delle istituzioni scolastiche, 2021.
di cui all’articolo 1, comma 601, della legge 511. Con decreto del Ministro dell’istru-
27 dicembre 2006, n. 296, e delle scuole pa- zione, da emanare entro novanta giorni dalla
ritarie. data di entrata in vigore della presente
506. Agli oneri di cui ai commi 504 e legge, sono definite le modalità di utilizza-
505 si provvede mediante corrispondente ri- zione delle risorse del fondo di cui al
duzione dell’incremento del Fondo per l’ar- comma 510.
ricchimento e l’ampliamento dell’offerta for- 512. Al fine di potenziare le azioni per
mativa e per gli interventi perequativi, di cui l’innovazione didattica e digitale nelle
all’articolo 1 della legge 18 dicembre 1997, scuole attraverso le azioni di coinvolgimento
n. 440. degli animatori digitali in ciascuna istitu-
507. Al fine di ridurre le disuguaglianze e zione scolastica, il fondo di cui all’articolo
di contrastare la perdita di apprendimento 1, comma 62, secondo periodo, della legge
nei territori più marginalizzati, il Ministero 13 luglio 2015, n. 107, è incrementato di
dell’università e della ricerca, di concerto euro 8.184.000 annui a decorrere dall’anno
con il Ministero dell’istruzione, nei limiti 2021.
dello stanziamento di cui al comma 509, 513. Per le finalità di cui all’articolo 234
promuove un programma nazionale di ri- del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34,
cerca e di interventi, della durata di dodici convertito, con modificazioni, dalla legge 17
mesi, sul contrasto della povertà educativa luglio 2020, n. 77, è autorizzata l’ulteriore
attraverso un piano organico multidiscipli- spesa di euro 12 milioni per l’anno 2021.
nare e multilivello di monitoraggio dei terri- 514. Per l’anno 2021, il contributo di cui
tori e dei gruppi di popolazione più a ri- all’articolo 1-quinquies, comma 1, del decre-
schio e di sperimentazione di interventi in- to-legge 29 marzo 2016, n. 42, convertito,
novativi. con modificazioni, dalla legge 26 maggio
508. Nell’attuazione del programma na- 2016, n. 89, è incrementato di 70 milioni di
zionale di ricerca e di interventi possono es- euro.
— 92 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 93 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
alta formazione artistica, musicale e coreu- l’anno 2021, di 3 milioni di euro a beneficio
tica statali è incrementato, a decorrere dal- delle università statali del Mezzogiorno
l’anno 2021, di 8 milioni di euro annui. Con aventi un numero di iscritti inferiore a
decreto del Ministro dell’università e della 20.000. I criteri di ripartizione delle risorse
ricerca, da adottare entro sessanta giorni di cui al presente comma sono definiti con
dalla data di entrata in vigore della presente decreto del Ministro dell’università e della
legge, sono individuati le modalità di defini- ricerca, da adottare entro sessanta giorni
zione degli esoneri, totali o parziali, da parte dalla data di entrata in vigore della presente
delle istituzioni di alta formazione artistica, legge.
musicale e coreutica e i criteri di riparto 522. Lo stanziamento, iscritto nello stato
delle risorse. Alla copertura degli oneri de- di previsione della spesa del Ministero del-
rivanti dall’incremento del fondo di cui al l’università e della ricerca e destinato alle
primo periodo concorrono, per 165 milioni residenze universitarie statali e ai collegi di
di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, merito accreditati di cui al decreto legisla-
le risorse del Programma Next Generation tivo 29 marzo 2012, n. 68, è incrementato,
EU. per l’anno 2021, di 4 milioni di euro.
519. Al fine di promuovere il diritto allo 523. Al fine di valorizzare la vocazione
studio universitario degli studenti capaci e collegiale delle università statali, è istituito,
meritevoli, ancorché privi di mezzi, che pre- nello stato di previsione del Ministero del-
sentino i requisiti di eleggibilità di cui al- l’università e della ricerca, un apposito
l’articolo 8 del decreto legislativo 29 marzo fondo, denominato « Fondo per la valorizza-
2012, n. 68, il fondo di cui all’articolo 18, zione delle università a vocazione colle-
comma 1, lettera a), del medesimo decreto giale », con una dotazione di 5 milioni di
legislativo n. 68 del 2012 è incrementato, a euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e
decorrere dall’anno 2021, di 70 milioni di 2023, da ripartire tra le università statali che
euro annui. gestiscono, anche attraverso appositi enti
520. Per l’anno 2021, i contributi di cui strumentali, i collegi universitari di cui al-
all’articolo 2 della legge 29 luglio 1991, l’articolo 13, comma 4, lettera a), del de-
n. 243, sono incrementati di 30 milioni di creto legislativo 29 marzo 2012, n. 68. Le
euro. modalità di riparto e le condizioni di ac-
521. Al fine di assicurare un adeguato so- cesso al fondo sono definite con decreto del
stegno finanziario alle università non statali Ministro dell’università e della ricerca, di
legalmente riconosciute del Mezzogiorno e concerto con il Ministro dell’economia e
in particolare di mitigare gli effetti della delle finanze, da adottare entro novanta
crisi economica derivante dall’emergenza giorni dalla data di entrata in vigore della
epidemiologica da COVID-19, è istituito, presente legge, tenendo conto del rapporto
nello stato di previsione del Ministero del- tra studenti iscritti all’ateneo e posti riservati
l’università e della ricerca, il « Fondo pere- nei collegi agli studenti iscritti all’ateneo,
quativo a sostegno delle università non sta- dell’impegno economico sostenuto per la
tali legalmente riconosciute del Mezzo- formazione degli studenti, delle caratteristi-
giorno », con una dotazione di 5 milioni di che organizzative degli stessi nonché della
euro per l’anno 2021. Per le medesime fina- polifunzionalità degli spazi disponibili e dei
lità di cui al primo periodo il Fondo per il servizi offerti.
finanziamento ordinario delle università, di 524. Alla lettera b) del comma 5-sexies
cui all’articolo 5, comma 1, della legge 24 dell’articolo 6 del decreto-legge 30 dicembre
dicembre 1993, n. 537, è incrementato, per 2019, n. 162, convertito, con modificazioni,
— 94 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, sono ap- 527. Con decreto del Ministro dell’univer-
portate le seguenti modificazioni: sità e della ricerca, di concerto con il Mini-
stro dell’economia e delle finanze, da adot-
a) all’alinea, le parole: « 15 milioni di
tare entro sessanta giorni dalla data di en-
euro » sono sostituite dalle seguenti: « 30
trata in vigore della presente legge, sono di-
milioni di euro »;
sciplinati le modalità e i criteri di eroga-
b) al numero 1), le parole: « per al- zione delle risorse del fondo di cui al
meno il » sono sostituite dalle seguenti: comma 526, anche al fine di rispettare il
« fino al »; tetto massimo di spesa, per il tramite delle
università, prevedendo l’incumulabilità con
c) al numero 2), le parole: « per non altre forme di sostegno al diritto allo studio
più del » sono sostituite dalle seguenti: « per riguardanti l’alloggio.
almeno il ».
528. Al fine di favorire la formazione dei
giovani sul fenomeno delle mafie e formare
525. Il Fondo per le esigenze emergen-
figure altamente e professionalmente specia-
ziali del sistema dell’Università, delle istitu-
lizzate sugli strumenti di contrasto delle
zioni di alta formazione artistica musicale e
stesse, presso tre università statali, una del
coreutica e degli enti di ricerca, di cui al-
nord, una del centro e una del sud d’Italia,
l’articolo 100, comma 1, del decreto- legge
sono istituite sei borse di studio, per una
17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modi-
spesa massima di 240.000 euro per l’anno
ficazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27,
2021, per l’iscrizione a master interdiscipli-
in considerazione del protrarsi dello stato di
nari di primo o di secondo livello concer-
emergenza deliberato dal Consiglio dei mi-
nenti il tema della criminalità organizzata di
nistri in data 31 gennaio 2020, è incremen-
stampo mafioso.
tato di 34,5 milioni di euro per l’anno 2021.
Con uno o più decreti del Ministro dell’uni- 529. Con decreto del Ministro dell’univer-
versità e della ricerca sono individuati i cri- sità e della ricerca, sentita la Conferenza dei
teri di riparto e di utilizzazione delle risorse rettori delle università italiane, sono indivi-
di cui al primo periodo tra le università, le duati gli importi erogabili e le modalità di
istituzioni di alta formazione artistica musi- assegnazione delle borse di studio, nonché
cale e coreutica, gli enti di ricerca e i col- le università di cui al comma 528.
legi universitari di merito accreditati. 530. Per l’attuazione del comma 528, il
526. Al fine di sostenere gli studenti fuori Fondo per il finanziamento ordinario delle
sede iscritti alle università statali, apparte- università di cui all’articolo 5, comma 1, let-
nenti a un nucleo familiare con un indice tera a), della legge 24 dicembre 1993,
della situazione economica equivalente non n. 537, è incrementato di 240.000 euro per
superiore a 20.000 euro e che non usufrui- l’anno 2021.
scono di altri contributi pubblici per l’allog- 531. Al fine di promuovere e orientare le
gio, nello stato di previsione del Ministero scelte professionali dei giovani verso le pub-
dell’università e della ricerca è istituito un bliche amministrazioni e il lavoro pubblico,
fondo con una dotazione di 15 milioni di presso la Presidenza del Consiglio dei mini-
euro per l’anno 2021, finalizzato a corri- stri è istituito un fondo, con una dotazione
spondere un contributo per le spese di loca- di 300.000 euro per l’anno 2021, gestito dal
zione abitativa sostenute dai medesimi stu- Dipartimento della funzione pubblica e de-
denti fuori sede residenti in luogo diverso ri- stinato a finanziare cento borse di studio
spetto a quello dove è ubicato l’immobile della durata di sei mesi per l’importo di
locato. 3.000 euro ciascuna, per lo sviluppo di pro-
— 95 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 96 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
pubbliche e private garantiscono almeno 60 curare l’integrale copertura delle spese con-
crediti formativi universitari o 60 European nesse alle attività dei ricercatori stabilizzati.
credit transfer system o un volume di lavoro 542. Al fine di consentire anche alle isti-
di apprendimento pari a 1.500 ore. Nei casi tuzioni dell’alta formazione artistica, musi-
in cui i percorsi formativi siano erogati da cale e coreutica (AFAM) di dare concreta
istituti di formazione avanzata o da scuole attuazione ai servizi e alle iniziative in fa-
di formazione manageriale pubbliche o pri- vore degli studenti disabili di cui all’articolo
vate diversi da quelli di cui al periodo pre- 12 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e de-
cedente, devono essere in possesso degli ac- gli studenti con invalidità superiore al 66
creditamenti ASFOR, EQUIS o AACSB e per cento nonché degli studenti con certifi-
devono avere una durata complessiva non cazione di disturbo specifico dell’apprendi-
inferiore a 1.000 ore, di cui almeno 700 di mento, a decorrere dall’anno accademico
formazione in aula, e comunque almeno il 2020/2021, i fondi per il funzionamento am-
30 per cento di stage con riferimento alla ministrativo e per le attività didattiche delle
durata complessiva prevista per i percorsi istituzioni dell’AFAM sono incrementati di
formativi. 1 milione di euro annui a decorrere dal-
538. Al fine di identificare i soggetti di l’anno 2021, ripartiti tra le varie istituzioni
cui ai commi 536 e 537, all’interno della se- in rapporto al numero complessivo degli stu-
zione di attività economica 85 « Istruzione » denti disabili iscritti presso le stesse istitu-
del codice ATECO, l’Istituto nazionale di zioni, prevedendo anche l’inserimento di una
statistica istituisce la sottocategoria 85.43 figura di tutor accademico esperto in didat-
« Istruzione post universitaria; formazione tica musicale inclusiva e appositamente for-
manageriale, master post lauream, master mato.
executive ». 543. L’autorizzazione di spesa di cui al-
539. Il beneficio di cui al comma 536 è l’articolo 1, comma 273, della legge 27 di-
riconosciuto nel limite di una maggiore cembre 2019, n. 160, è incrementata di 1
spesa annua pari a 0,5 milioni di euro per milione di euro per l’anno 2021, di 2 mi-
gli anni 2022 e 2023. lioni di euro per l’anno 2022 e di 3 milioni
540. Il fondo ordinario per gli enti e le di euro annui a decorrere dall’anno 2023.
istituzioni di ricerca, di cui all’articolo 7 del 544. Al fine di consentire la pubblica-
decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204, è zione e la distribuzione del Rapporto an-
incrementato di 65 milioni di euro annui a nuale sulla situazione sociale del Paese è au-
decorrere dall’anno 2021. torizzato un contributo di 300.000 euro per
541. Al fine di sostenere la competitività l’anno 2021 a favore della Fondazione Cen-
del sistema della ricerca italiano a livello in- tro studi investimenti sociali – CENSIS.
ternazionale, il fondo ordinario per gli enti e 545. All’articolo 1, comma 381, della
le istituzioni di ricerca, di cui all’articolo 7 legge 27 dicembre 2019, n. 160, dopo le pa-
del decreto legislativo 5 giugno 1998, role: « 750.000 euro per l’anno 2020 » sono
n. 204, è incrementato di 25 milioni di euro inserite le seguenti « e di 500.000 euro per
a decorrere dall’anno 2021. Le risorse di cui l’anno 2021 ».
al presente comma sono ripartite tra gli enti 546. Al fine di accelerare e di riqualifi-
pubblici di ricerca secondo criteri e modalità care la spesa per investimenti attraverso
stabiliti con decreto del Ministro dell’univer- azioni di supporto tecnico alle amministra-
sità e della ricerca e sono impiegate esclu- zioni comunali, le risorse di cui all’articolo
sivamente per l’assunzione di ricercatori ne- 57, comma 2-novies, del decreto-legge 26
gli enti pubblici di ricerca in modo da assi- ottobre 2019, n. 124, convertito, con modifi-
— 97 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
cazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, degli enti di ricerca, nello stato di previsione
n. 157, sono incrementate di 500.000 euro del Ministero dell’università e della ricerca è
per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 istituito il Fondo per l’edilizia e le infra-
in favore della Fondazione IFEL – Istituto strutture di ricerca, con una dotazione di
per la finanza e l’economia locale, di cui al- 100 milioni di euro per ciascuno degli anni
l’articolo 10, comma 5, del decreto legisla- 2021 e 2022, di 250 milioni di euro per
tivo 30 dicembre 1992, n. 504. l’anno 2023, di 200 milioni di euro per gli
547. Al fine di favorire la crescita e lo anni 2024 e 2025 e di 150 milioni di euro
sviluppo sostenibile delle aree interne e mar- per ciascuno degli anni dal 2026 al 2035.
ginali italiane, con particolare riguardo alle Con uno o più decreti del Ministro dell’uni-
aree montane, e di contribuire al consegui- versità e della ricerca sono individuati i cri-
mento degli obiettivi di coesione economica, teri di riparto e di utilizzazione delle risorse
sociale e territoriale e di equi rapporti so- di cui al primo periodo tra le università, le
ciali tra tutti i residenti nel territorio nazio- istituzioni di alta formazione artistica musi-
nale, l’Unione nazionale comuni, comunità, cale e coreutica e gli enti di ricerca.
enti montani supporta gli enti locali, com- 550. Il Ministero dell’università e della ri-
presi in tali aree, con attività di studi, ricer- cerca può avvalersi, con modalità definite
che e formazione anche ai fini dell’accesso mediante convenzione, dell’Agenzia nazio-
ai fondi europei. Per lo svolgimento delle nale per l’attrazione degli investimenti e lo
attività di cui al presente comma è autoriz- sviluppo d’impresa Spa–Invitalia per i ser-
zata la spesa di 500.000 euro per l’anno vizi di supporto specialistico e le attività di
2021 in favore dell’Unione nazionale co- analisi, di valutazione economica e finanzia-
muni, comunità, enti montani. ria nonché per la verifica, il monitoraggio e
548. Al fine di rafforzare le misure di so- il controllo connessi agli interventi nel set-
stegno per la ricerca scientifica indicate nel tore della ricerca, con particolare riferimento
Programma nazionale per la ricerca e di ga- alla programmazione strategica del Pro-
rantire lo sviluppo delle linee strategiche nel gramma nazionale per la ricerca e dei pro-
campo della ricerca scientifica coerenti con getti finanziati con risorse nazionali, dell’U-
il programma quadro di ricerca e innova- nione europea e tramite il Fondo per lo svi-
zione dell’Unione europea, è istituito, nello luppo e la coesione. Per le finalità di cui al
stato di previsione del Ministero dell’univer- presente comma è istituito, nello stato di
sità e della ricerca, il Fondo per la promo- previsione del Ministero dell’università e
zione e lo sviluppo delle politiche del Pro- della ricerca, il Fondo per la valutazione e
gramma nazionale per la ricerca, con una la valorizzazione dei progetti di ricerca, con
dotazione di 200 milioni di euro per gli anni una dotazione di 10 milioni di euro annui a
2021 e 2022 e di 50 milioni di euro per decorrere dall’anno 2021.
l’anno 2023. Con uno o più decreti del Mi- 551. Al fine di semplificare lo svolgi-
nistro dell’università e della ricerca sono in- mento delle attività di selezione e di valuta-
dividuati i criteri di riparto e di utilizzazione zione dei programmi e dei progetti di ri-
delle risorse di cui al presente comma tra le cerca nonché di valutazione dell’attuazione e
università, gli enti e le istituzioni pubbliche dei risultati dei medesimi, il Ministero del-
di ricerca. l’università e della ricerca si avvale di
549. Al fine di promuovere gli interventi esperti tecnico-scientifici e professionali, in-
di ammodernamento strutturale e tecnolo- dividuati singolarmente od organizzati in co-
gico delle università, delle istituzioni di alta mitati o in commissioni, per le attività di
formazione artistica musicale e coreutica e analisi tecnico-scientifiche, finanziarie e am-
— 98 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 99 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
formazioni sui contributi a carico della fi- 558. L’assegnazione della somma di cui al
nanza pubblica ricevuti dai soggetti iscritti comma 557 avviene contestualmente al tra-
nella sezione di cui al presente comma. sferimento, da parte dell’università degli
554. Al fine di ampliare la conoscenza dei studi di Roma « Tor Vergata » in favore del-
fenomeni e delle dinamiche economiche e l’Agenzia del demanio, del diritto di pro-
sociali, con particolare riguardo alle aree ter- prietà dell’area in cui insiste il complesso
ritoriali con minor grado di sviluppo e alle sportivo polifunzionale denominato « Città
conseguenze economiche e sociali dell’emer- dello sport », nonché delle opere già realiz-
genza sanitaria da COVID-19, è istituito, zate unitamente ai progetti già sviluppati per
nello stato di previsione del Ministero del- la sua realizzazione, al fine di consentire il
l’università e della ricerca, un fondo deno- completamento delle opere ovvero la revi-
minato « Fondo per la ricerca in campo eco- sione dei progetti stessi. L’atto traslativo
nomico e sociale » con una dotazione di 8,5 deve essere stipulato e trascritto, in ogni
milioni di euro a decorrere dall’anno 2021. caso, entro il 31 marzo 2021.
Con decreto del Ministro dell’università e 559. All’Agenzia del demanio è assegnata
della ricerca, da emanare entro novanta la somma di 3 milioni di euro annui per gli
giorni dalla data di entrata in vigore della anni dal 2021 al 2023, ai fini della manu-
presente legge, sono stabilite le modalità di tenzione, ordinaria e straordinaria, delle
presentazione dei progetti di ricerca e di at- opere realizzate e della messa in sicurezza
tribuzione delle risorse attraverso una proce- dell’area trasferita, in vista del recupero fun-
dura selettiva, con bando pubblico annuale, zionale delle opere realizzate.
riservata ai soggetti iscritti alla sezione del- 560. La convenzione tra l’università degli
l’Anagrafe nazionale delle ricerche di cui al studi di Roma « Tor Vergata » e la società
comma 553. assegnataria dei lavori, stipulata il 23 ottobre
555. Con decreto del Ministero dell’uni- 1987, deve ritenersi cessata, a tutti gli ef-
versità e della ricerca le risorse di cui al fetti, alla data di definizione dei contenziosi
comma 556 sono ripartite tra le università in essere.
che, sulla base di apposite convenzioni sti- 561. Al fine di potenziare l’attività spor-
pulate con la Fondazione per la ricerca tiva di base nei territori per tutte le fasce
scientifica termale – FoRST, attivano corsi della popolazione e di ottimizzare gli inter-
di master di secondo livello in medicina cli- venti di prevenzione primaria, secondaria e
nica termale. terziaria attraverso l’esercizio fisico, nello
556. Per l’attuazione del comma 555 è stato di previsione del Ministero dell’econo-
autorizzata la spesa di 100.000 euro per cia- mia e delle finanze è istituito, per il succes-
scuno degli anni 2021, 2022 e 2023. sivo trasferimento delle risorse al bilancio
557. Per l’anno 2021, al Ministero dell’u- autonomo della Presidenza del Consiglio dei
niversità e della ricerca è assegnata la ministri, un fondo con una dotazione di 50
somma di 25 milioni di euro, che costituisce milioni di euro per l’anno 2021.
limite di spesa, al fine del trasferimento 562. Con decreto dell’autorità di governo
della stessa somma all’università degli studi competente in materia di sport sono indivi-
di Roma « Tor Vergata » per la definizione duati i criteri di gestione delle risorse del
dei contenziosi in essere con i soggetti affi- fondo di cui al comma 561.
datari del progetto e dei lavori, connessi alla 563. Al fine di supportare le attività orga-
mancata realizzazione del complesso spor- nizzative e di sviluppo nel territorio nazio-
tivo polifunzionale denominato « Città dello nale, in particolare nella regione Lazio e
Sport ». nella città metropolitana di Roma capitale,
— 100 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
relative ai Campionati europei di nuoto del garantire lo sviluppo del sistema produttivo
2022, aggiudicati a Roma, in considerazione nazionale in relazione alla transizione verde
del favorevole impatto turistico e sociale de- dell’Italia. A tale fine, la Fondazione in-
terminato da tale avvenimento internazionale staura rapporti con organismi omologhi in
anche in termini di gettito per l’erario sta- Italia e assicura l’apporto di ricercatori ita-
tale, è autorizzata la spesa di 4 milioni di liani e stranieri operanti presso istituti ita-
euro per l’anno 2021, da destinare alla Fe- liani ed esteri di eccellenza.
derazione italiana nuoto, che può avvalersi 567. Lo statuto della Fondazione, concer-
di un comitato organizzatore. Le risorse di nente anche l’individuazione degli organi
cui al presente comma sono utilizzate anche della medesima Fondazione, della loro com-
per l’eliminazione delle barriere architettoni- posizione e dei loro compiti, è approvato
che e per favorire la partecipazione all’e- con decreto del Presidente del Consiglio dei
vento di atleti paralimpici. ministri, sentiti i Ministri dell’università e
564. Al fine di implementare le attività di della ricerca, dell’ambiente e della tutela del
pianificazione e organizzazione dei Giochi territorio e del mare e dell’economia e delle
del Mediterraneo di Taranto 2026, al Comi- finanze.
tato organizzatore dei XX Giochi del Medi- 568. Il patrimonio della Fondazione è co-
terraneo sono destinati 1,5 milioni di euro stituito e incrementato da apporti dello Stato
per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. e di soggetti pubblici e privati; le attività
565. Ai fini dell’attuazione delle disposi- della Fondazione, oltre che dai mezzi propri,
zioni del comma 1 dell’articolo 4 della possono essere finanziate da contributi di
legge 29 luglio 1991, n. 243, per i professori enti pubblici e di privati. Alla Fondazione
e i ricercatori delle università non statali le- possono essere concessi in uso, anche a ti-
galmente riconosciute, a decorrere dal 1° tolo gratuito e con oneri di ordinaria e stra-
gennaio 2021, l’aliquota contributiva di fi- ordinaria manutenzione a carico della stessa
nanziamento del trattamento di quiescenza è Fondazione, beni immobili facenti parte del
pari a quella in vigore, con i medesimi cri- demanio e del patrimonio disponibile dello
teri di ripartizione, per le stesse categorie di Stato. La concessione in uso di beni di par-
personale in servizio presso le università sta- ticolare valore artistico e storico è effettuata
tali. Restano acquisite alla gestione di riferi- d’intesa con il Ministro per i beni e le atti-
mento e conservano la loro efficacia le con- vità culturali e per il turismo.
tribuzioni versate per i periodi anteriori alla 569. Per l’istituzione e l’avvio dell’opera-
data di entrata in vigore della presente tività della Fondazione è istituito un appo-
legge. Ai maggiori oneri derivanti dalla dif- sito fondo nello stato di previsione del Mi-
ferenza tra l’aliquota contributiva e l’ali- nistero dell’economia e delle finanze, per il
quota di computo relativa ai trattamenti di successivo trasferimento al bilancio auto-
quiescenza con riferimento al periodo 2016- nomo della Presidenza del Consiglio dei mi-
2020, pari a euro 53.926.054 per l’anno nistri, con una dotazione di 5 milioni di
2021, si provvede mediante apposito trasfe- euro per l’anno 2021 e di 3 milioni di euro
rimento dal bilancio dello Stato all’ente pre- annui per gli anni 2022 e 2023.
videnziale. 570. Al fine di promuovere soluzioni ve-
566. È istituita la fondazione denominata getali per il futuro delle città mediante in-
« Fondazione per il futuro delle città », terventi di rimboschimento, l’autorizzazione
avente il compito di promuovere il progresso di spesa di cui all’articolo 4 del decreto-
della ricerca e dell’alta formazione basata su legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito,
soluzioni prevalentemente vegetali, al fine di con modificazioni, dalla legge 12 dicembre
— 101 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
2019, n. 141, è incrementata di 3 milioni di 575. Al primo periodo del comma 3 del-
euro per l’anno 2021. l’articolo 183 del decreto-legge 19 maggio
2020, n. 34, convertito, con modificazioni,
571. Tutti gli atti connessi alle operazioni
dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, dopo le
di costituzione della Fondazione e di confe-
parole: « 165 milioni di euro per l’anno
rimento e devoluzione alla stessa sono
2020 » sono aggiunte le seguenti: « , di 25
esclusi da ogni tributo e diritto e sono effet-
milioni di euro per l’anno 2021 e di 20 mi-
tuati in regime di neutralità fiscale.
lioni di euro per l’anno 2022 ».
572. Al fine di incoraggiare la partecipa- 576. Al comma 357 dell’articolo 1 della
zione dei giovani allo sviluppo politico, so- legge 27 dicembre 2019, n. 160, le parole:
ciale, economico e culturale del Paese, an- « i quali compiono diciotto anni di età nel
che in attuazione di quanto previsto dall’ar- 2020 » sono sostituite dalle seguenti: « i
ticolo 1, commi 473, 474 e 475, della legge quali compiono diciotto anni di età nel 2020
30 dicembre 2018, n. 145, il fondo di cui al- e nel 2021 » e dopo le parole: « di 190 mi-
l’articolo 1, comma 472, della medesima lioni di euro per l’anno 2020 » sono inserite
legge è incrementato di 400.000 euro per le seguenti: « e di 150 milioni di euro per
l’anno 2021. l’anno 2021 ».
573. Al fine di promuovere la cultura giu- 577. Al primo periodo del comma 317
ridica in materia di diritto penale internazio- dell’articolo 1 della legge 27 dicembre
nale e di tutela dei diritti umani, nello stato 2017, n. 205, le parole: « e di 1 milione di
di previsione del Ministero della giustizia è euro annui a decorrere dall’anno 2021 »
istituito un fondo, con una dotazione di 2 sono sostituite dalle seguenti: « , di 11 mi-
milioni di euro per ciascuno degli anni lioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e
2021, 2022 e 2023, da destinare a progetti 2022 e di 1 milione di euro annui a decor-
di formazione di eccellenza. Con decreto del rere dall’anno 2023 ».
Ministro della giustizia, di concerto con il 578. Il Fondo per il funzionamento dei
Ministro dell’economia e delle finanze, da piccoli musei, di cui all’articolo 1, comma
adottare entro novanta giorni dalla data di 359, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è
entrata in vigore della presente legge, sono incrementato di 1 milione di euro per l’anno
stabiliti i criteri per l’accesso alle risorse del 2021, da destinare alla digitalizzazione del
fondo di cui al primo periodo, considerando patrimonio nonché alla progettazione di
come requisito prioritario lo svolgimento podcast e di percorsi espositivi funzionali
pluriennale di documentate attività di colla- alla fruizione delle opere e alla predisposi-
borazione, consulenza e cooperazione con zione di programmi di didattica telematica
organismi e istituzioni internazionali. (e-learning).
574. Al fine di consentire al Ministero per 579. Al fine di garantire l’accesso e la
i beni e le attività culturali e per il turismo fruizione dei prodotti editoriali a tutte le ca-
l’esercizio della facoltà di acquistare in via tegorie deboli, in particolare alle persone
di prelazione i beni culturali ai sensi dell’ar- con disabilità visiva, anche attraverso eventi
ticolo 60 del codice dei beni culturali e del di sensibilizzazione, ricerca sull’accessibilità
paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 digitale, corsi di formazione e attività di
gennaio 2004, n. 42, è autorizzata la spesa consulenza, è assegnato un contributo ag-
di 10 milioni di euro per l’anno 2021, di 15 giuntivo di 100.000 euro per ciascuno degli
milioni di euro per l’anno 2022 e di 5 mi- anni 2021 e 2022 in favore della Fondazione
lioni di euro annui a decorrere dall’anno Libri italiani accessibili (LIA). A decorrere
2023. dall’anno 2023 alla Fondazione di cui al
— 102 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 103 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
dall’attuazione delle disposizioni di cui al sente legge, hanno presentato il piano di ri-
comma 583. Nel caso di scostamenti rispetto sanamento, ai sensi dell’articolo 11 del de-
alle previsioni, il Ministro dell’economia e creto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito,
delle finanze provvede mediante riduzione, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre
nella misura necessaria alla copertura finan- 2013, n. 112, nonché dell’articolo 1, commi
ziaria del maggior onere risultante dall’atti- 355 e 356, della legge 28 dicembre 2015,
vità di monitoraggio, del Fondo per lo svi- n. 208, continuano ad applicarsi, fino all’ap-
luppo degli investimenti nel cinema e nel- provazione del bilancio d’esercizio dell’anno
l’audiovisivo di cui all’articolo 13 della 2021, le disposizioni del comma 3 del citato
legge 14 novembre 2016, n. 220. articolo 11 del decreto-legge n. 91 del 2013
585. A decorrere dal 1° gennaio 2021, l’I- concernenti i contenuti inderogabili dei piani
stituto Luce Cinecittà Srl è trasformato nella di risanamento, nonché gli obiettivi generali
società per azioni Istituto Luce Cinecittà già definiti nelle azioni e nelle misure pia-
Spa, che succede in tutti i rapporti attivi e nificate nei piani di risanamento e nelle loro
passivi facenti capo all’Istituto Luce Cine- successive integrazioni. Le fondazioni di cui
città Srl alla medesima data. al presente comma per le quali non sia stato
586. Le azioni dell’Istituto Luce Cinecittà raggiunto, entro l’esercizio 2021, il pareggio
Spa sono attribuite al Ministero dell’econo- economico e il tendenziale equilibrio patri-
mia e delle finanze. I diritti dell’azionista moniale e finanziario sono poste in liquida-
sono esercitati dal Ministero per i beni e le zione coatta amministrativa.
attività culturali e per il turismo, d’intesa 590. Alla procedura di cui all’articolo 11
con il Ministero dell’economia e delle fi- del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, con-
nanze. vertito, con modificazioni, dalla legge 7 ot-
587. L’Istituto Luce Cinecittà Spa è am- tobre 2013, n. 112, possono accedere anche
ministrato da un consiglio di amministra- le fondazioni lirico-sinfoniche che, alla data
zione composto da cinque membri, di cui di entrata in vigore della presente legge, non
due designati dal Ministro dell’economia e abbiano già presentato un piano di risana-
delle finanze, uno dei quali con funzioni di mento ai sensi del medesimo articolo 11,
presidente, designato d’intesa con il Mini- nonché dell’articolo 1, commi 355 e 356,
stro per i beni e le attività culturali e per il della legge 28 dicembre 2015, n. 208. A tale
turismo, e tre, uno dei quali con funzioni di fine le fondazioni interessate possono pre-
amministratore delegato, designati dal Mini- sentare, entro novanta giorni dalla data di
stro per i beni e le attività culturali e per il entrata in vigore della presente legge, un
turismo. piano di risanamento triennale per il periodo
588. Alla data del 1° gennaio 2021 di cui 2021-2023, predisposto secondo le disposi-
al comma 585, il capitale dell’Istituto Luce zioni di cui al citato articolo 11 del decreto-
Cinecittà Spa è pari alla somma del netto legge n. 91 del 2013 e le linee guida adot-
patrimoniale risultante dal bilancio di chiu- tate per la redazione dei piani di risana-
sura dell’Istituto Luce Cinecittà Srl alla data mento. Per l’attuazione del presente comma,
del 31 dicembre 2020. Per l’anno 2021, il il fondo di rotazione di cui al medesimo ar-
Ministero dell’economia e delle finanze è ticolo 11, comma 6, del decreto-legge n. 91
autorizzato ad aumentare il capitale sociale del 2013 è incrementato, per l’anno 2021, di
dell’Istituto Luce Cinecittà Spa di un im- 40 milioni di euro e il finanziamento attri-
porto pari a 10 milioni di euro. buibile a ciascuna delle fondazioni non può
589. Per le fondazioni lirico-sinfoniche essere superiore alla quota di 20 milioni di
che, alla data di entrata in vigore della pre- euro. Per l’erogazione delle risorse si appli-
— 104 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
cano le disposizioni del comma 7 del citato sente articolo. Il relativo incarico è conferito
articolo 11 del decreto-legge n. 91 del 2013. con le modalità di cui al citato articolo 11,
Per i piani di cui al presente comma, ai fini commi 3 e 5, del decreto-legge n. 91 del
della definizione delle misure di cui alle let- 2013. A supporto delle attività del commis-
tere a) e c) del comma 1 del citato articolo sario straordinario, la Direzione generale
11 del decreto-legge n. 91 del 2013, si fa ri- spettacolo del Ministero per i beni e le atti-
ferimento rispettivamente al debito esistente vità culturali e per il turismo può conferire
alla data del 31 dicembre 2019 e alla dota- incarichi di collaborazione, ai sensi dell’ar-
zione organica in essere alla data del 31 di- ticolo 7, comma 6, del decreto legislativo 30
cembre 2019. Le fondazioni di cui al pre- marzo 2001, n. 165, a persone di compro-
sente comma sono tenute a raggiungere il vata qualificazione professionale nella ge-
pareggio economico in ciascun esercizio e, stione amministrativa e contabile di enti ov-
entro l’esercizio finanziario 2023, il tenden- vero nella pianificazione strategica della loro
ziale equilibrio patrimoniale e finanziario. attività, entro il limite di spesa complessivo
Le fondazioni per le quali non sia stato pre- di 100.000 euro annui e per la durata mas-
sentato o non sia stato approvato un piano sima di ventiquattro mesi e comunque con
di risanamento nei termini stabiliti ovvero scadenza finale al 31 dicembre 2022, proro-
non sia stato raggiunto il pareggio econo- gabili per ulteriori dodici mesi, nel caso in
mico in ciascun esercizio e, entro l’esercizio cui le funzioni del commissario straordinario
2023, il tendenziale equilibrio patrimoniale e siano prorogate fino al 31 dicembre 2023.
finanziario sono poste in liquidazione coatta 593. Ai fini dell’attuazione dei commi da
amministrativa. 589 a 592 è autorizzata una spesa pari a
591. Ai fini del perfezionamento con le 40,1 milioni di euro per l’anno 2021 e a
Agenzie fiscali delle transazioni di cui al- 100.000 euro per ciascuno degli anni 2022 e
l’articolo 182-ter del regio decreto 16 marzo 2023.
1942, n. 267, ai piani di risanamento presen- 594. Il compenso del commissario straor-
tati dalle fondazioni ai sensi dei commi 589 dinario di cui al comma 592 del presente ar-
e 590 del presente articolo si applica quanto ticolo, nel limite massimo stabilito dall’arti-
disposto dall’articolo 5, comma 1-bis, del colo 15, comma 3, del decreto-legge 6 lu-
decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, con- glio 2011, n. 98, convertito, con modifica-
vertito, con modificazioni, dalla legge 29 lu- zioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, è
glio 2014, n. 106. posto a valere sulle risorse di bilancio delle
592. Le funzioni del commissario straor- fondazioni ammesse alla procedura di cui ai
dinario di cui all’articolo 11, comma 3, del commi 589 e 590 del presente articolo.
decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, conver- 595. Il regime fiscale delle locazioni brevi
tito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre di cui all’articolo 4, commi 2 e 3, del de-
2013, n. 112, sono prorogate fino al 31 di- creto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito,
cembre 2022, al fine di proseguire l’attività con modificazioni, dalla legge 21 giugno
di monitoraggio dei piani di risanamento 2017, n. 96, con effetto dal periodo d’impo-
delle fondazioni lirico-sinfoniche di cui al sta relativo all’anno 2021, è riconosciuto
comma 589 del presente articolo, e fino al solo in caso di destinazione alla locazione
31 dicembre 2023, al fine di consentire la breve di non più di quattro appartamenti per
realizzazione delle attività concernenti l’ap- ciascun periodo d’imposta. Negli altri casi,
provazione e il monitoraggio dei nuovi piani ai fini della tutela dei consumatori e della
di risanamento ove presentati in attuazione concorrenza, l’attività di locazione di cui al
di quanto stabilito dal comma 590 del pre- presente comma, da chiunque esercitata, si
— 105 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 106 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
siano anche gestori delle attività ivi eserci- sono sostituite dalle seguenti: « 30 aprile
tate; 2021 ».
c) immobili rientranti nella categoria 603. All’articolo 182, comma 1, del de-
catastale D in uso da parte di imprese eser- creto-legge 19 maggio 2020, n. 34, conver-
centi attività di allestimenti di strutture espo- tito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio
sitive nell’ambito di eventi fieristici o mani- 2020, n. 77, dopo la parola: « nonché » sono
festazioni; inserite le seguenti: « le imprese turistico-ri-
cettive, » e dopo le parole: « per l’anno
d) immobili destinati a discoteche, sale 2020 » sono inserite le seguenti: « e di 100
da ballo, night club e simili, a condizione milioni di euro per l’anno 2021 ».
che i relativi soggetti passivi, come indivi-
604. L’autorizzazione di spesa di cui al-
duati dall’articolo 1, comma 743, della legge
l’articolo 79, comma 3, del decreto-legge 14
27 dicembre 2019, n. 160, siano anche ge-
agosto 2020, n. 104, convertito, con modifi-
stori delle attività ivi esercitate.
cazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126,
è incrementata di 20 milioni di euro per
600. Le disposizioni del comma 599 si
l’anno 2021.
applicano nel rispetto dei limiti e delle con-
dizioni previsti dalla comunicazione della 605. Al fine di valorizzare e promuovere
Commissione europea C(2020) 1863 final il territorio italiano, nello stato di previsione
« Quadro temporaneo per le misure di aiuto del Ministero dell’economia e delle finanze
di Stato a sostegno dell’economia nell’at- è istituito un fondo con una dotazione di
tuale emergenza del COVID-19 », pubblicata 500.000 euro per ciascuno degli anni 2021,
nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea 2022 e 2023, da trasferire successivamente
C 091I del 20 marzo 2020. al bilancio autonomo della Presidenza del
601. Per il ristoro ai comuni delle minori Consiglio dei ministri, da destinare all’ero-
entrate derivanti dal comma 599 del presente gazione di contributi a favore delle regioni e
articolo, il fondo di cui all’articolo 177, delle province autonome di Trento e di Bol-
comma 2, del decreto-legge 19 maggio zano per l’organizzazione di gare sportive
2020, n. 34, convertito, con modificazioni, atletiche, ciclistiche e automobilistiche di ri-
dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è incre- lievo internazionale che si svolgano nel ter-
mentato di 79,1 milioni di euro per l’anno ritorio di almeno due regioni.
2021. Alla ripartizione dell’incremento di 606. Il Ministro per le politiche giovanili
cui al primo periodo si provvede con uno o e lo sport, con proprio decreto, definisce le
più decreti del Ministro dell’interno, di con- modalità di riparto delle risorse del fondo di
certo con il Ministro dell’economia e delle cui al comma 605.
finanze, previa intesa in sede di Conferenza 607. Per le finalità di cui al comma 605
Stato-città ed autonomie locali, da adottare del presente articolo, all’articolo 9, comma
entro sessanta giorni dalla data di entrata in 1, del codice della strada, di cui al decreto
vigore della presente legge, tenuto conto de- legislativo 30 aprile 1992, n. 285, dopo il
gli effettivi incassi dell’anno 2019. terzo periodo è inserito il seguente: « Per le
602. All’articolo 28, comma 5, ultimo pe- gare atletiche, ciclistiche e quelle con ani-
riodo, del decreto-legge 19 maggio 2020, mali o con veicoli a trazione animale che
n. 34, convertito, con modificazioni, dalla interessano il territorio di più regioni, l’au-
legge 17 luglio 2020, n. 77, dopo le parole: torizzazione è rilasciata dalla regione o dalla
« imprese turistico-ricettive » sono inserite le provincia autonoma del luogo di partenza,
seguenti: « , le agenzie di viaggio e i tour d’intesa con le altre regioni interessate, che
operator » e le parole: « 31 dicembre 2020 » devono rilasciare il nulla osta entro il ter-
— 107 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
mine di venti giorni antecedenti alla data di previste, nel limite massimo di spesa di 15
effettuazione della gara ». milioni di euro per ciascuno degli anni 2021
608. Dopo il comma 1-ter dell’articolo e 2022. Alla copertura dell’onere derivante
57-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, dall’attuazione del presente comma si prov-
n. 50, convertito, con modificazioni, dalla vede mediante corrispondente riduzione
legge 21 giugno 2017, n. 96, è inserito il se- delle risorse del Fondo per il pluralismo e
guente: l’innovazione dell’informazione, di cui al-
l’articolo 1 della legge 26 ottobre 2016,
« 1-quater. Per gli anni 2021 e 2022, il n. 198, nell’ambito della quota delle risorse
credito d’imposta di cui al comma 1 è con- del Fondo destinata agli interventi di com-
cesso, ai medesimi soggetti ivi previsti, nella petenza della Presidenza del Consiglio dei
misura unica del 50 per cento del valore de- ministri. Per le predette finalità il suddetto
gli investimenti pubblicitari effettuati sui Fondo è incrementato di 15 milioni di euro
giornali quotidiani e periodici, anche in for- per ciascuno degli anni 2021 e 2022. Le ri-
mato digitale, entro il limite massimo di 50 sorse destinate al riconoscimento del credito
milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 d’imposta di cui al presente comma sono
e 2022. Alla copertura del relativo onere si iscritte nel pertinente capitolo dello stato di
provvede mediante corrispondente riduzione previsione del Ministero dell’economia e
delle risorse del Fondo per il pluralismo e delle finanze e sono trasferite nella contabi-
l’innovazione dell’informazione, di cui al- lità speciale n. 1778 « Agenzia delle entrate
l’articolo 1 della legge 26 ottobre 2016, – fondi di bilancio » per le necessarie rego-
n. 198, nell’ambito della quota spettante alla lazioni contabili.
Presidenza del Consiglio dei ministri. Ai fini
della concessione del credito d’imposta si 610. Per gli anni 2021 e 2022, il credito
applicano le disposizioni del comma 1-ter d’imposta per i servizi digitali di cui all’ar-
del presente articolo e del regolamento di ticolo 190 del decreto-legge 19 maggio
cui al decreto del Presidente del Consiglio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni,
dei ministri 16 maggio 2018, n. 90. Per le dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è ricono-
finalità di cui al presente comma, il Fondo sciuto, alle condizioni e con le modalità ivi
per il pluralismo e l’innovazione dell’infor- previste, entro il limite massimo di 10 mi-
mazione, di cui al citato articolo 1 della lioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e
legge n. 198 del 2016, è incrementato di 50 2022. Agli oneri derivanti dall’attuazione del
milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 presente comma, pari a 10 milioni di euro
e 2022 ». per ciascuno degli anni 2021 e 2022, si
provvede a valere sul Fondo per il plurali-
609. Per gli anni 2021 e 2022, agli eser- smo e l’innovazione dell’informazione, di
centi attività commerciali che operano esclu- cui all’articolo 1 della legge 26 ottobre
sivamente nel settore della vendita al detta- 2016, n. 198, nell’ambito della quota desti-
glio di giornali, riviste e periodici e alle im- nata agli interventi di competenza della Pre-
prese di distribuzione della stampa che rifor- sidenza del Consiglio dei ministri. Per le
niscono di giornali quotidiani o periodici ri- predette finalità il suddetto Fondo è incre-
vendite situate nei comuni con popolazione mentato di 10 milioni di euro per ciascuno
inferiore a 5.000 abitanti e nei comuni con degli anni 2021 e 2022. Le risorse destinate
un solo punto vendita è riconosciuto il cre- al riconoscimento del credito d’imposta di
dito d’imposta di cui all’articolo 1, commi cui al presente comma sono iscritte nel per-
da 806 a 809, della legge 30 dicembre 2018, tinente capitolo dello stato di previsione del
n. 145, alle condizioni e con le modalità ivi Ministero dell’economia e delle finanze e
— 108 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
sono trasferite nella contabilità speciale zione, da adottare entro trenta giorni dalla
n. 1778 « Agenzia delle entrate – fondi di data di entrata in vigore della presente
bilancio » per le necessarie regolazioni con- legge, sono stabilite le disposizioni di attua-
tabili. zione del comma 612.
611. Al comma 357 dell’articolo 1 della 614. Allo scopo di favorire il rinnovo o la
legge 27 dicembre 2019, n. 160, dopo la pa- sostituzione del parco degli apparecchi tele-
rola: « quotidiani » sono inserite le seguenti: visivi non idonei alla ricezione dei pro-
« e periodici ». grammi con le nuove tecnologie DVB-T2 e
612. Al fine di sostenere l’accesso delle di favorire il corretto smaltimento degli ap-
famiglie a basso reddito ai servizi informa- parecchi obsoleti, attraverso il riciclo, ai fini
tivi, in via sperimentale per gli anni 2021 e di tutela ambientale e di promozione dell’e-
2022, ai nuclei familiari con un valore del- conomia circolare, di apparecchiature elettri-
l’indicatore della situazione economica equi- che ed elettroniche ai sensi del decreto legi-
valente inferiore a 20.000 euro che benefi- slativo 14 marzo 2014, n. 49, il contributo di
ciano del voucher per l’acquisizione dei ser- cui all’articolo 1, comma 1039, lettera c),
vizi di connessione alla rete internet in della legge 27 dicembre 2017, n. 205, è
banda ultra larga e dei relativi dispositivi esteso all’acquisto e allo smaltimento di ap-
elettronici, ai sensi del decreto del Ministro parecchiature di ricezione televisiva. Per l’e-
dello sviluppo economico 7 agosto 2020, sercizio finanziario 2021 le risorse di cui al-
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 243 l’articolo 1, comma 1039, lettera c), della
del 1° ottobre 2020, è riconosciuto un con- legge 27 dicembre 2017, n. 205, sono incre-
tributo aggiuntivo, dell’importo massimo di mentate per un importo di 100 milioni di
100 euro, sotto forma di sconto sul prezzo euro che costituisce limite di spesa.
di vendita di abbonamenti a quotidiani, rivi- 615. Con decreto del Ministro dello svi-
ste o periodici, anche in formato digitale, luppo economico, di concerto con il Mini-
entro il limite massimo di 25 milioni di euro stro dell’economia e delle finanze, da adot-
per ciascuno degli anni 2021 e 2022. Il con- tare entro quarantacinque giorni dalla data di
tributo è utilizzabile per acquisti effettuati entrata in vigore della presente legge, sono
on line ovvero presso gli esercenti attività individuate le modalità operative e le proce-
commerciali che operano esclusivamente nel dure per l’attuazione delle disposizioni del-
settore della vendita al dettaglio di giornali, l’articolo 1, comma 1039, lettera c), della
riviste e periodici, secondo le modalità ope- legge 27 dicembre 2017, n. 205, come inte-
rative stabilite ai sensi del comma 613. grate dal comma 614 del presente articolo.
613. Ai fini dell’erogazione del contributo Su proposta del Ministro dello sviluppo eco-
di cui al comma 612 del presente articolo si nomico, il Ministro dell’economia e delle fi-
applicano, per quanto compatibili, le dispo- nanze, con proprio decreto, rimodula la ri-
sizioni del decreto del Ministro dello svi- partizione delle risorse da attribuire alle fi-
luppo economico 7 agosto 2020, pubblicato nalità di cui alla citata lettera c) del comma
nella Gazzetta Ufficiale n. 243 del 1° ottobre 1039, come integrate dal comma 614 del
2020. Con decreto del Presidente del Consi- presente articolo, apportando le occorrenti
glio dei ministri o del Sottosegretario di variazioni di bilancio.
Stato con delega all’informazione e all’edi- 616. Al fine di semplificare le procedure
toria, di concerto con il Ministro dell’econo- contabili di assegnazione delle risorse, te-
mia e delle finanze e con il Ministro dello nendo conto dello stabile incremento delle
sviluppo economico, sentito il Ministro per entrate versate a titolo di canone di abbona-
l’innovazione tecnologica e la digitalizza- mento alle radioaudizioni ai sensi degli arti-
— 109 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 110 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 111 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
europea C (2020) 1863 final “Quadro tem- periodo ammissibile ricada nell’anno 2020 o
poraneo per le misure di aiuto di Stato a so- nell’anno 2021.
stegno dell’economia nell’attuale emergenza
del COVID-19”, pubblicata nella Gazzetta 3. Ai fini del presente articolo, per costi
fissi si intendono quelli sostenuti indipen-
Ufficiale dell’Unione europea C 091I del 20
dentemente dal livello di produzione; per
marzo 2020 »;
costi variabili si intendono quelli sostenuti
b) dopo l’articolo 60 è inserito il se- in funzione del livello di produzione; per
guente: costi fissi non coperti si intendono i costi
fissi sostenuti dalle imprese durante il pe-
« Art. 60-bis. – (Aiuti sotto forma di so- riodo ammissibile di cui al comma 2, lettera
stegno a costi fissi non coperti) – 1. Le re- a), che non sono coperti dai ricavi dello
gioni, le province autonome, anche promuo- stesso periodo considerati al netto dei costi
vendo eventuali azioni di coordinamento in variabili e che non sono coperti da altre
sede di Conferenza delle regioni e delle pro- fonti quali assicurazioni, eventuali altri aiuti
di Stato e altre misure di sostegno. Ai fini
vince autonome, gli altri enti territoriali e le
del presente comma, le perdite risultanti dal
camere di commercio, industria, artigianato
conto economico durante il periodo ammis-
e agricoltura possono adottare misure di
sibile sono considerate costi fissi non co-
aiuto, a valere sulle proprie risorse, ai sensi
perti. Le svalutazioni sono escluse dal cal-
della sezione 3.12 della comunicazione della colo delle perdite ai sensi del presente
Commissione europea C (2020) 1863 final comma. L’intensità di aiuto non può supe-
“Quadro temporaneo per le misure di aiuto rare il 70 per cento dei costi fissi non co-
di Stato a sostegno dell’economia nell’at- perti. Per le microimprese e le piccole im-
tuale emergenza del COVID-19”, pubblicata prese, ai sensi dell’allegato I del regola-
nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea mento (UE) n. 651/2014 della Commissione,
C 091I del 20 marzo 2020, e successive mo- del 17 giugno 2014, l’intensità di aiuto non
difiche e integrazioni, nei limiti e alle con- può superare il 90 per cento dei costi fissi
dizioni di cui alla medesima comunicazione non coperti.
e al presente articolo. 4. Gli aiuti riconosciuti ai sensi del pre-
2. Gli aiuti per contribuire ai costi fissi sente articolo possono essere concessi prov-
non coperti di cui al presente articolo sono visoriamente sulla base delle perdite previ-
concessi purché risultino soddisfatte le se- ste, mentre l’importo definitivo dell’aiuto è
guenti condizioni: determinato dopo che le perdite sono state
realizzate, sulla base di conti certificati o,
a) l’aiuto è concesso entro il 30 giugno con un’adeguata giustificazione fornita dallo
2021 e copre costi fissi non coperti sostenuti Stato membro alla Commissione, sulla base
nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e di conti fiscali. La parte di aiuto che risulta
il 30 giugno 2021; erogata in eccedenza rispetto all’importo de-
finitivo dell’aiuto stesso deve essere resti-
b) l’aiuto è concesso nel quadro di un tuita.
regime a favore di imprese che subiscono, 5. In ogni caso, l’importo complessivo
durante il periodo ammissibile di cui alla dell’aiuto non può superare i 3 milioni di
lettera a), un calo del fatturato di almeno il euro per impresa. L’aiuto può essere con-
30 per cento rispetto allo stesso periodo del cesso sotto forma di sovvenzioni dirette, ga-
2019. Il periodo di riferimento è un periodo ranzie e prestiti, a condizione che il valore
del 2019, indipendentemente dal fatto che il nominale totale di tali misure rimanga al di
— 112 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
sotto del massimale di 3 milioni di euro per 630. Ai fini del ristoro delle minori en-
impresa; tutti i valori utilizzati sono al lordo trate delle regioni interessate è istituito un
di qualsiasi imposta o altro onere. fondo presso il Ministero dell’economia e
6. Gli aiuti concessi per contribuire ai co- delle finanze, con una dotazione di 79,14
sti fissi non coperti di cui al presente arti- milioni di euro annui a decorrere dall’anno
colo non sono cumulabili con altri aiuti per 2021, da ripartire con decreto del Ministro
gli stessi costi ammissibili. dell’economia e delle finanze, previa intesa
7. La concessione degli aiuti di cui al pre- in sede di Conferenza permanente per i rap-
sente articolo è subordinata all’adozione porti tra lo Stato, le regioni e le province
della decisione di compatibilità da parte autonome di Trento e di Bolzano.
della Commissione europea, ai sensi dell’ar- 631. All’articolo 27, comma 3, del de-
ticolo 108 del Trattato sul funzionamento creto del Presidente della Repubblica 29 set-
dell’Unione europea »; tembre 1973, n. 600, è aggiunto, in fine, il
c) agli articoli 61, commi 1, 1-bis, ali- seguente periodo: « La ritenuta di cui al
nea, 2, 3, 4, 6 e 7, 63, comma 2, e 64, primo periodo non si applica sugli utili cor-
comma 2, le parole: « da 54 a 60 », ovun- risposti a organismi di investimento collet-
que ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: tivo del risparmio (OICR) di diritto estero
« da 54 a 60-bis »; conformi alla direttiva 2009/65/CE del Par-
lamento europeo e del Consiglio, del 13 lu-
d) all’articolo 61, comma 2, le parole: glio 2009, e a OICR, non conformi alla ci-
« 31 dicembre 2020 » sono sostituite dalle tata direttiva 2009/65/CE, il cui gestore sia
seguenti: « 30 giugno 2021 o entro la suc- soggetto a forme di vigilanza nel Paese
cessiva data fissata dalla Commissione euro- estero nel quale è istituito ai sensi della di-
pea in sede di eventuale modifica della co- rettiva 2011/61/UE del Parlamento europeo
municazione della Commissione europea C e del Consiglio, dell’8 giugno 2011, istituiti
(2020) 1863 final “Quadro temporaneo per negli Stati membri dell’Unione europea e
le misure di aiuto di Stato a sostegno del- negli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio
l’economia nell’attuale emergenza del CO- economico europeo che consentono un ade-
VID-19”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale guato scambio di informazioni ».
dell’Unione europea C 091I del 20 marzo
2020 ». 632. La disposizione di cui al comma 631
si applica agli utili percepiti a decorrere
628. L’articolo 6, comma 1, lettera c), dalla data di entrata in vigore della presente
della legge 14 giugno 1990, n. 158, l’arti- legge.
colo 17 del decreto legislativo 21 dicembre 633. Non concorrono a formare il reddito
1990, n. 398, l’articolo 3, comma 13, della le plusvalenze e le minusvalenze di cui alla
legge 28 dicembre 1995, n. 549, l’articolo 1, lettera c) del comma 1 dell’articolo 67 del
comma 154, della legge 23 dicembre 1996, testo unico delle imposte sui redditi, di cui
n. 662, e l’articolo 1, commi 670, lettera a), al decreto del Presidente della Repubblica
e 671, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, 22 dicembre 1986, n. 917, realizzate, a de-
recanti disposizioni in materia di imposta re- correre dalla data di entrata in vigore della
gionale sulla benzina per autotrazione, sono presente legge, da organismi di investimento
abrogati. Sono fatti salvi gli effetti delle ob- collettivo del risparmio (OICR) di diritto
bligazioni tributarie già insorte. estero conformi alla direttiva 2009/65/CE
629. Le regioni a statuto ordinario prov- del Parlamento europeo e del Consiglio, del
vedono ad adeguare la propria normativa 13 luglio 2009, e da OICR, non conformi
alle disposizioni del comma 628. alla citata direttiva 2009/65/CE, il cui ge-
— 113 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 114 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 115 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
nonché due senatori e due deputati indicati, 648. Per lo svolgimento delle votazioni
rispettivamente, dal Presidente del Senato per il rinnovo dei Comitati degli italiani al-
della Repubblica e dal Presidente della Ca- l’estero di cui alla legge 23 ottobre 2003,
mera dei deputati, sentiti i gruppi parlamen- n. 286, e del Consiglio generale degli ita-
tari. Il predetto tavolo definisce, anche sulla liani all’estero di cui alla legge 6 novembre
base delle proposte pervenute dalle ammini- 1989, n. 368, nonché per introdurre in via
strazioni interessate e delle intese tra la sperimentale modalità di espressione del
Santa Sede e lo Stato italiano, gli indirizzi voto in via digitale per lo svolgimento delle
nonché il piano degli interventi e delle opere medesime votazioni, è autorizzata la spesa
necessari, da aggiornare e rimodulare su di 9 milioni di euro per l’anno 2021.
base almeno semestrale, sentite le compe-
649. All’articolo 85 del decreto-legge 14
tenti Commissioni parlamentari.
agosto 2020, n. 104, convertito, con modifi-
646. Gli interventi e le opere di cui al cazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126,
comma 645, se realizzati in aree ubicate al- i commi 1 e 2 sono sostituiti dai seguenti:
meno parzialmente nel territorio della Santa
Sede e almeno parzialmente di proprietà « 1. Al fine di sostenere il settore dei ser-
della stessa, sono subordinati alla defini- vizi di trasporto di linea di persone effettuati
zione consensuale, mediante scambio di note su strada mediante autobus e non soggetti a
tra la Santa Sede e lo Stato italiano, delle obblighi di servizio pubblico, nonché di mi-
modalità per la loro attuazione. tigare gli effetti negativi derivanti dall’emer-
647. All’articolo 1, comma 587, della genza epidemiologica da COVID-19, è isti-
legge 30 dicembre 2018, n. 145, sono appor- tuito presso il Ministero delle infrastrutture e
tate le seguenti modificazioni: dei trasporti un fondo, con una dotazione di
20 milioni di euro per ciascuno degli anni
a) al primo periodo, le parole « 2,5 mi- 2020 e 2021, destinato:
lioni di euro per l’anno 2021 » sono sosti-
tuite dalle seguenti: « 8,7 milioni di euro per a) nella misura di 20 milioni di euro
l’anno 2021 »; per l’anno 2020, a compensare i danni subiti
dalle imprese esercenti i servizi di cui all’a-
b) sono aggiunti, in fine, i seguenti pe- linea del presente comma ai sensi e per gli
riodi: « Alle attività all’estero del Commis- effetti del decreto legislativo 21 novembre
sariato di cui al presente comma si appli- 2005, n. 285, ovvero sulla base di autorizza-
cano, in quanto compatibili, le disposizioni zioni rilasciate dal Ministero delle infrastrut-
del regolamento di cui al decreto del Presi- ture e dei trasporti ai sensi del regolamento
dente della Repubblica 1° febbraio 2010, (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e
n. 54. Il Commissariato è assistito da un Co- del Consiglio, del 21 ottobre 2009, ovvero
mitato di monitoraggio, composto da un sulla base di autorizzazioni rilasciate dalle
membro designato dal Presidente della Corte regioni e dagli enti locali ai sensi delle
dei conti, in qualità di presidente, da un norme regionali di attuazione del decreto le-
componente designato dal Ministro degli af- gislativo 19 novembre 1997, n. 422, in ra-
fari esteri e della cooperazione internazio- gione dei minori ricavi registrati, in conse-
nale e da un componente designato dal Mi- guenza delle misure di contenimento e di
nistro dell’economia e delle finanze. Ai contrasto all’emergenza da COVID-19, nel
componenti del Comitato di monitoraggio periodo dal 23 febbraio 2020 al 31 dicembre
non spettano compensi, gettoni di presenza, 2020 rispetto alla media dei ricavi registrati
rimborsi spese o altri emolumenti comunque nel medesimo periodo del precedente bien-
denominati ». nio;
— 116 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
b) nella misura di 20 milioni di euro autorizzate ai sensi del comma 113 è desti-
per l’anno 2021, al ristoro delle rate di fi- nata al ristoro delle rate di finanziamento o
nanziamento o dei canoni di leasing, con dei canoni di leasing, con scadenza com-
scadenza compresa anche per effetto di dila- presa anche per effetto di dilazione tra il 23
zione tra il 23 febbraio 2020 e il 31 dicem- febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020, concer-
bre 2020 e concernenti gli acquisti effettuati, nenti gli acquisiti di veicoli nuovi di fabbrica di
a partire dal 1° gennaio 2018, anche me- categoria M2 e M3 e adibiti allo svolgimento
diante contratti di locazione finanziaria, di del servizio di trasporto di passeggeri su strada
veicoli nuovi di fabbrica di categoria M2 e ai sensi della legge 11 agosto 2003, n. 218, ef-
M3, da parte di imprese esercenti i servizi fettuati a partire dal 1° gennaio 2018 anche
di cui all’alinea ai sensi e per gli effetti del mediante contratti di locazione finanziaria. Il
decreto legislativo 21 novembre 2005, contributo di cui al secondo periodo del pre-
n. 285, ovvero sulla base di autorizzazioni sente comma è riconosciuto anche per gli acqui-
rilasciate dal Ministero delle infrastrutture e sti effettuati senza provvedere alla radiazione
dei trasporti ai sensi del regolamento (CE) per rottamazione dei veicoli a motorizzazione
n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del termica prevista dal primo periodo del presente
Consiglio, del 21 ottobre 2009, ovvero sulla comma ».
base di autorizzazioni rilasciate dalle regioni 651. All’articolo 1 della legge 30 dicem-
e dagli enti locali ai sensi delle norme re- bre 2018, n. 145, sono apportate le seguenti
gionali di attuazione del decreto legislativo modificazioni:
19 novembre 1997, n. 422.
a) al comma 1034, le parole: « Entro
2. Con uno o più decreti del Ministro quindici giorni dalla data di consegna del
delle infrastrutture e dei trasporti, di con- veicolo nuovo » sono sostituite dalle se-
certo con il Ministro dell’economia e delle guenti: « Entro trenta giorni dalla data di
finanze, da adottare entro trenta giorni dalla consegna del veicolo nuovo »;
data di entrata in vigore della presente di- b) al comma 1042, le parole: « 31 di-
sposizione, sono stabiliti i criteri e le moda- cembre 2021 » sono sostituite dalle seguenti:
lità per l’erogazione delle risorse di cui al « 31 dicembre 2020 »;
comma 1. Relativamente agli interventi di
cui alla lettera a) del comma 1, tali criteri, c) dopo il comma 1042 è inserito il se-
al fine di evitare sovracompensazioni, sono guente:
definiti anche tenendo conto dei costi ces-
« 1042-bis. A decorrere dal 1° gennaio
santi, dei minori costi di esercizio derivanti
2021 e fino al 31 dicembre 2021, il paga-
dagli ammortizzatori sociali applicati in con-
mento dell’imposta di cui al comma 1042 è
seguenza dell’emergenza epidemiologica da
effettuato secondo le classi e gli importi di
COVID-19 e dei costi aggiuntivi sostenuti in
cui alla seguente tabella:
conseguenza della medesima emergenza.
Sono in ogni caso esclusi gli importi recu-
perabili da assicurazione, contenzioso, arbi- CO2 g/km Imposta (euro)
trato o altra fonte per il ristoro del mede- 191-210 1.100
simo danno ». 211-240 1.600
241-290 2.000
650. All’articolo 1, comma 114, della
Superiore a 290 2.500 »;
legge 27 dicembre 2019, n. 160, il secondo
periodo è sostituito dai seguenti: « Una d) ai commi da 1043 a 1045, le parole: « al
quota pari a 50 milioni di euro delle risorse comma 1042 », ovunque ricorrono, sono sosti-
— 117 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 118 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
stica produttrice, inferiore a 40.000 euro al 658. Ai fini dell’attuazione dei commi
netto dell’imposta sul valore aggiunto. 652, 654 e 657 del presente articolo si ap-
656. I contributi di cui al comma 652 plicano, in quanto compatibili, le disposi-
sono cumulabili con il contributo di cui al zioni dei commi 1032, 1033, 1034, 1035,
comma 1031 dell’articolo 1 della legge 30 1036, 1037 e 1038 dell’articolo 1 della
dicembre 2018, n. 145. Nel caso in cui l’ac- legge 30 dicembre 2018, n. 145, nonché le
quisto del veicolo di cui ai commi 652 e disposizioni di cui al decreto del Ministro
654 sia subordinato al totale o parziale fi- dello sviluppo economico 20 marzo 2019,
nanziamento dell’importo, si applicano le di- pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del
sposizioni di cui all’articolo 6 del decreto 6 aprile 2019.
legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e l’acqui- 659. Per l’erogazione dei contributi di cui
rente può in ogni caso estinguere o surro- ai commi 652, 654 e 657 del presente arti-
gare il finanziamento stesso in qualsiasi mo- colo, il fondo di cui all’articolo 1, comma
mento e senza penali. 1041, della legge 30 dicembre 2018, n. 145,
657. A chi acquista in Italia, a decorrere è rifinanziato nella misura di 420 milioni di
dal 1° gennaio 2021 e fino al 30 giugno euro per l’anno 2021 quale limite di spesa
2021, veicoli commerciali di categoria N1 secondo la seguente ripartizione:
nuovi di fabbrica o autoveicoli speciali di a) euro 120 milioni riservati ai contri-
categoria M1 nuovi di fabbrica, è ricono- buti aggiuntivi per l’acquisto di autoveicoli
sciuto un contributo differenziato in base compresi nelle fasce 0-20 g/km CO2 e 21-60
alla massa totale a terra del veicolo, all’ali- g/km CO2 di cui alle lettere a) e b) del
mentazione e all’eventuale rottamazione di comma 652;
un veicolo della medesima categoria omolo-
gato in una classe fino ad Euro 4/IV, se- b) euro 250 milioni riservati ai contri-
condo la seguente tabella: buti per l’acquisto di autoveicoli compresi
nella fascia 61-135 g/km CO2 di cui al
Massa to- Veicoli Ibridi o Altre tipo- comma 654;
tale a terra esclusiva- alimenta- logie di
c) euro 50 milioni riservati ai contributi
(tonnel- mente elet- zione al- alimenta-
late) trici ternativa zione
per l’acquisto di veicoli commerciali di ca-
tegoria N1 nuovi di fabbrica o autoveicoli
0-1,999
speciali di categoria M1 nuovi di fabbrica
Con rotta- 4.000 2.000 1.200 previsti dal comma 657, di cui 10 milioni ri-
mazione servati ai veicoli esclusivamente elettrici.
Senza rot- 3.200 1.200 800
tamazione 660. Per consentire una gestione della li-
2-3,299 nea M1 della metropolitana di Brescia im-
Con rotta- 5.600 2.800 2.000 prontata ai criteri di efficienza ed economi-
mazione cità, anche al fine di accrescere la qualità
Senza rot- 4.800 2.000 1.200
dei servizi erogati, è autorizzata la spesa di
tamazione 10 milioni di euro annui a decorrere dal-
l’anno 2021.
3,3-3,5
661. All’articolo 1, comma 866, primo
Con rotta- 8.000 4.400 3.200
periodo, della legge 28 dicembre 2015,
mazione
n. 208, dopo le parole: « nonché alla riqua-
Senza rot- 6.400 2.800 2.000 lificazione elettrica » sono inserite le se-
tamazione
guenti: « e, nei limiti del 15 per cento della
— 119 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
dotazione del Fondo, alla riconversione a con modificazioni, dalla legge 13 ottobre
gas naturale dei mezzi a gasolio euro 4 ed 2020, n. 126, dopo le parole: « di 50 milioni
euro 5 ». di euro per l’anno 2020 » sono inserite le
662. All’articolo 199 del decreto-legge 19 seguenti: « e di 20 milioni di euro per
maggio 2020, n. 34, convertito, con modifi- l’anno 2021 ».
cazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77,
666. In considerazione dei danni subìti
sono apportate le seguenti modificazioni:
dall’intero settore dei terminal portuali as-
a) al comma 10-bis, al primo periodo, serviti allo sbarco e imbarco di persone a
dopo le parole: « un fondo con una dota- causa dell’insorgenza dell’epidemia di CO-
zione di 10 milioni di euro per l’anno VID-19 e al fine di salvaguardare i livelli
2020 » sono aggiunte le seguenti: « e di 68 occupazionali e la competitività e l’effi-
milioni per l’anno 2021 » e, al secondo pe- cienza del settore del trasporto marittimo e
riodo, dopo le parole: « nel limite di 5 mi- del comparto crocieristico dei terminal por-
lioni di euro » sono inserite le seguenti: tuali, è istituito presso il Ministero delle in-
« per l’anno 2020 e nel limite di 63 milioni frastrutture e dei trasporti un fondo con una
di euro per l’anno 2021 »;
dotazione iniziale di 20 milioni di euro per
b) al comma 10-ter, dopo le parole: l’anno 2021, destinato a compensare la ridu-
« nel limite di 5 milioni di euro per l’anno zione dei ricavi conseguente al decremento
2020 » sono inserite le seguenti: « e nel li- di passeggeri sbarcati e imbarcati nel pe-
mite di 5 milioni di euro per l’anno 2021 » riodo dal 23 febbraio 2020 al 31 dicembre
e le parole: « nel periodo compreso tra il 1° 2020 rispetto alla media dei ricavi registrata
febbraio 2020 e il 31 luglio 2020 » sono so- nel medesimo periodo del precedente bien-
stituite dalle seguenti: « nel periodo com- nio.
preso tra il 1° febbraio 2020 e il 31 dicem-
bre 2020 ». 667. Con decreto del Ministro delle infra-
strutture e dei trasporti, di concerto con il
663. All’articolo 48, comma 6, del decre- Ministro dell’economia e delle finanze, da
to-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, adottare entro trenta giorni dalla data di en-
con modificazioni, dalla legge 11 settembre trata in vigore della presente legge, sono
2020, n. 120, le parole: « 31 dicembre stabiliti i criteri e le modalità per il ricono-
2020 » sono sostituite dalle seguenti: « 30 scimento della compensazione di cui al
aprile 2021 ». comma 666 del presente articolo alle im-
664. All’articolo 88 del decreto-legge 14 prese titolari di concessioni demaniali di cui
agosto 2020, n. 104, convertito, con modifi- agli articoli 6 e 18 della legge 28 gennaio
cazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, 1994, n. 84, nonché all’articolo 36 del co-
sono apportate le seguenti modificazioni: dice della navigazione. Tali criteri, al fine di
a) al comma 1, le parole: « e fino al 31 evitare sovracompensazioni, sono definiti an-
dicembre 2020 » sono sostituite dalle se- che tenendo conto dei costi cessanti, dei mi-
guenti: « e fino al 30 aprile 2021 »; nori costi di esercizio derivanti dagli am-
b) al comma 2, le parole: « e 7 milioni mortizzatori sociali applicati in conseguenza
di euro per l’anno 2021 » sono sostituite dell’emergenza epidemiologica da CO-
dalle seguenti: « e 35 milioni di euro per VID-19 e dei costi aggiuntivi sostenuti in
l’anno 2021 ». conseguenza della medesima emergenza.
Sono esclusi gli importi recuperabili da as-
665. All’articolo 89, comma 1, del decre- sicurazione, contenzioso, arbitrato o altra
to-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, fonte per il ristoro del medesimo danno.
— 120 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
668. L’efficacia delle disposizioni di cui creto del Ministro delle infrastrutture e dei
ai commi 666 e 667 del presente articolo è trasporti, di concerto con il Ministro dell’e-
subordinata all’autorizzazione della Commis- conomia e delle finanze, da adottare entro il
sione europea ai sensi dell’articolo 108, pa- 28 febbraio 2021. Le risorse di cui al primo
ragrafo 3, del Trattato sul funzionamento periodo sono assegnate alle imprese benefi-
dell’Unione europea. ciarie con decreto del Ministro delle infra-
669. Al fine di garantire la continuità ter- strutture e dei trasporti da adottare entro il
ritoriale dell’area dello Stretto di Messina, è 30 aprile 2021.
autorizzata la spesa di 4 milioni di euro per 672. Per le finalità di cui all’articolo 1,
l’anno 2021, di 5 milioni di euro per l’anno comma 647, della legge 28 dicembre 2015,
2022 e di 6 milioni di euro per l’anno 2023 n. 208, fermo restando quanto previsto dal-
per interventi di riqualificazione del porto di l’articolo 1, comma 110, della legge 27 di-
Reggio Calabria volti ad assicurare la mobi- cembre 2019, n. 160, è autorizzata la spesa
lità dei passeggeri e ad agevolare i collega- di ulteriori 25 milioni di euro per l’anno
menti con il porto di Messina. 2021, di 19,5 milioni di euro per l’anno
670. Al comma 18 dell’articolo 1 del de- 2022 e di 21,5 milioni di euro per ciascuno
creto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, con- degli anni dal 2023 al 2026.
vertito, con modificazioni, dalla legge 26 673. Per le finalità di cui all’articolo 1,
febbraio 2010, n. 25, sono apportate le se- comma 648, della legge 28 dicembre 2015,
guenti modificazioni: n. 208, fermo restando quanto previsto dal-
a) dopo le parole: « del presente de- l’articolo 1, comma 111, della legge 27 di-
creto » sono inserite le seguenti: « , nonché cembre 2019, n. 160, è autorizzata la spesa
esclusivamente di quelle ad uso pesca ed ac- di ulteriori 25 milioni di euro per l’anno
quacoltura, rilasciate successivamente a tale 2021, di 19 milioni di euro per l’anno 2022
data a seguito di una procedura amministra- e di 22 milioni di euro per ciascuno degli
tiva attivata prima del 31 dicembre 2009, »; anni dal 2023 al 2026.
674. L’efficacia delle autorizzazioni di
b) le parole: « 31 dicembre 2015 » sono
spesa di cui ai commi 672 e 673 del pre-
sostituite dalle seguenti: « 31 dicembre
sente articolo è subordinata alla dichiara-
2018 ».
zione di compatibilità da parte della Com-
671. È autorizzata la spesa di 5 milioni di missione europea ai sensi dell’articolo 108,
euro annui dal 2021 al 2034 al fine di so- paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento
stenere le imprese detentrici e noleggiatrici dell’Unione europea.
di carri ferroviari merci, nonché gli spedi- 675. Al fine di sostenere le imprese che
zionieri e gli operatori del trasporto multi- effettuano servizi di trasporto ferroviario di
modale limitatamente all’attività relativa ai passeggeri e di merci non soggetti a obbli-
trasporti ferroviari, per gli effetti economici ghi di servizio pubblico per gli effetti eco-
subiti direttamente imputabili all’emergenza nomici subiti direttamente imputabili all’e-
epidemiologica da COVID-19 registrati dal mergenza epidemiologica da COVID-19, re-
23 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 in re- gistrati dal 1° gennaio 2021 al 30 aprile
lazione alle attività effettuate nel territorio 2021, è autorizzata la spesa di 30 milioni di
nazionale. A tale fine, le imprese di cui al euro per ciascuno degli anni dal 2021 al
primo periodo provvedono a rendicontare, 2034.
entro il 15 marzo 2021, gli effetti economici 676. Le imprese di cui al comma 675 del
subiti dal 23 febbraio 2020 al 31 dicembre presente articolo procedono a rendicontare
2020, secondo le modalità definite con de- entro il 31 luglio 2021 gli effetti economici
— 121 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 122 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
dei relativi contratti di servizio, che costitui- per la Sicilia, che consenta di ridurre i di-
scono a tutti gli effetti servizi di interesse sagi derivanti dalla condizione di insularità,
regionale. e di assicurare la continuità del diritto alla
685. Per l’effettuazione dei servizi ferro- mobilità, ai sensi dell’articolo 107, paragrafo
viari interregionali sono assegnati 2, lettera a), del Trattato sul funzionamento
11.212.210 euro annui alla regione Veneto e dell’Unione europea, nonché di mitigare gli
22.633.652 euro annui alla regione Friuli effetti economici derivanti dall’emergenza
Venezia Giulia a decorrere dalla data effet- epidemiologica da COVID-19, il contributo
tiva di cessazione dell’esercizio delle fun- previsto dall’articolo 1, commi 124 e 125,
zioni da parte del Ministero delle infrastrut- della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è ri-
ture e dei trasporti, ai sensi del comma 687. conosciuto per ogni biglietto aereo acqui-
A tale fine, le risorse disponibili nello stato stato da e per Palermo e Catania fino al 31
di previsione della spesa del Ministero del- dicembre 2022, nel limite delle risorse di-
l’economia e delle finanze sono integrate di sponibili. A tale fine è autorizzata la spesa
3.906.278 euro annui a decorrere dall’anno di 25 milioni di euro per ciascuno degli anni
2021. 2021 e 2022. Si applicano, in quanto com-
patibili, le disposizioni del decreto del Mi-
686. Dalla data di decorrenza dell’affida-
nistro delle infrastrutture e dei trasporti di
mento dei servizi di cui al comma 683 del
cui al comma 126 dell’articolo 1 della citata
presente articolo, le risorse del fondo per il
legge n. 160 del 2019.
finanziamento degli investimenti e lo svi-
689. Per le medesime finalità di cui al
luppo infrastrutturale del Paese di cui all’ar-
comma 688 del presente articolo, all’articolo
ticolo 1, comma 140, della legge 11 dicem-
1, comma 125, della legge 27 dicembre
bre 2016, n. 232, e all’articolo 1, comma
2019, n. 160, sono apportate le seguenti mo-
1072, della legge 27 dicembre 2017, n. 205,
dificazioni:
già stanziate per interventi di rinnovo del
materiale rotabile ferroviario, sono assegnate a) alla lettera c), le parole: « non supe-
alla regione Veneto per 11.042.500 euro per riore a 20.000 euro » sono sostituite dalle
l’anno 2021, 15.859.375 euro per l’anno seguenti: « non superiore a 25.000 euro »;
2022, 21.875.000 euro per l’anno 2023,
b) alla lettera d), le parole: « non supe-
22.649.375 euro per l’anno 2024 e
riore a 20.000 euro » sono sostituite dalle
4.375.000 euro per l’anno 2025 e alla re-
seguenti: « non superiore a 25.000 euro ».
gione Friuli Venezia Giulia per 14.197.500
euro per l’anno 2021, 20.390.625 euro per
690. Entro il 30 giugno 2021, in attua-
l’anno 2022, 28.125.000 euro per l’anno
zione del principio di leale collaborazione,
2023, 29.120.625 euro per l’anno 2024 e
la Commissione paritetica per l’attuazione
5.625.000 euro per l’anno 2025.
dello statuto della Regione siciliana, avva-
687. II Ministero delle infrastrutture e dei lendosi degli studi e delle analisi di ammi-
trasporti, al fine di garantire la continuità nistrazioni ed enti statali e di quelli elaborati
del servizio, provvede ad assicurare la con- dalla medesima Regione, elabora stime eco-
tinuità dei collegamenti interregionali di cui nomiche e finanziarie sulla condizione di in-
al comma 683, nel limite delle risorse desti- sularità della medesima Regione.
nate allo scopo, fino all’affidamento dei ser- 691. Il contributo di cui all’articolo 1,
vizi di cui al comma 684 e comunque non comma 1057, della legge 30 dicembre 2018,
oltre il 31 dicembre 2021. n. 145, è riconosciuto, nel limite di 20 mi-
688. Al fine di garantire un completo ed lioni di euro per ciascuno degli anni 2021,
efficace sistema di collegamenti aerei da e 2022 e 2023 e nel limite di 30 milioni di
— 123 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e emissione di CO2 di cui all’articolo 19 del
2026, alle medesime condizioni previste dal decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 30
citato comma 1057, anche per gli acquisti di
696. Al comma 4 dell’articolo 93 del co-
cui al medesimo comma effettuati negli anni
dice della strada, di cui al decreto legislativo
dal 2021 al 2026.
30 aprile 1992, n. 285, sono aggiunti, in
692. Al fine di riconoscere l’erogazione fine, i seguenti periodi: « L’immatricolazione
del buono mobilità per il rimborso degli ac- dei veicoli di interesse storico e collezioni-
quisti dei beni e servizi di cui all’articolo 2, stico è effettuata su presentazione di un ti-
comma 1, terzo periodo, del decreto-legge tolo di proprietà e di un certificato attestante
14 ottobre 2019, n. 111, convertito, con mo- le caratteristiche tecniche rilasciato dalla
dificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019, casa costruttrice o da uno degli enti o delle
n. 141, effettuati dal 4 maggio 2020 al 2 no- associazioni abilitati indicati dall’articolo 60.
vembre 2020, il fondo denominato « Pro- In caso di nuova immatricolazione di veicoli
gramma sperimentale buono mobilità », di che sono già stati precedentemente iscritti al
cui all’articolo 2, comma 1, primo periodo, Pubblico registro automobilistico e cancellati
del citato decreto-legge n. 111 del 2019, d’ufficio o su richiesta di un precedente pro-
convertito, con modificazioni, dalla legge prietario, ad esclusione dei veicoli che risul-
n. 141 del 2019, è incrementato di 100 mi- tano demoliti ai sensi della normativa vi-
lioni di euro per l’anno 2021. gente in materia di contributi statali alla rot-
693. Alle medesime finalità di cui al tamazione, il richiedente ha facoltà di otte-
comma 692 del presente articolo sono desti- nere le targhe e il libretto di circolazione
nate le risorse derivanti dal mancato o par- della prima iscrizione al Pubblico registro
ziale utilizzo, alla data del 5 dicembre 2020, automobilistico, ovvero di ottenere una targa
dei buoni mobilità erogati ai sensi dell’arti- del periodo storico di costruzione o di cir-
colo 2, comma 1, terzo periodo, del decreto- colazione del veicolo, in entrambi i casi
legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito, conformi alla grafica originale, purché la si-
con modificazioni, dalla legge 12 dicembre gla alfa-numerica prescelta non sia già pre-
2019, n. 141. sente nel sistema meccanografico del Centro
elaborazione dati della Motorizzazione civile
694. Alla conclusione delle procedure di e riferita a un altro veicolo ancora circo-
assegnazione delle risorse di cui ai commi lante, indipendentemente dalla difformità di
692 e 693 del presente articolo, le eventuali grafica e di formato di tali documenti ri-
disponibilità sono destinate, per l’anno 2021, spetto a quelli attuali rispondenti allo stan-
alla finalità di cui all’articolo 2, comma 1, dard europeo. Tale facoltà è concessa anche
sesto periodo, del decreto-legge 14 ottobre retroattivamente per i veicoli che sono stati
2019, n. 111, convertito, con modificazioni, negli anni reimmatricolati o ritargati, purché
dalla legge 12 dicembre 2019, n. 141. in regola con il pagamento degli oneri do-
695. All’onere derivante dal comma 692 vuti. Il rilascio della targa e del libretto di
del presente articolo, pari a 100 milioni di circolazione della prima iscrizione al Pub-
euro per l’anno 2021, si provvede mediante blico registro automobilistico, nonché il rila-
utilizzo delle risorse già iscritte a legisla- scio di una targa del periodo storico di co-
zione vigente sui capitoli dello stato di pre- struzione o di circolazione del veicolo sono
visione del Ministero dell’ambiente e della soggetti al pagamento di un contributo, il
tutela del territorio e del mare per l’eserci- cui importo e i cui criteri e modalità di ver-
zio finanziario 2021, finanziati con quota samento sono stabiliti con decreto dirigen-
parte dei proventi delle aste delle quote di ziale del Ministero delle infrastrutture e dei
— 124 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
trasporti. I proventi derivanti dal contributo 6 maggio 2003, che svolgono attività di tra-
di cui al periodo precedente concorrono al sporto merci urbano di ultimo miglio, nel li-
raggiungimento degli obiettivi di finanza mite massimo complessivo di 2 milioni di
pubblica ». euro per l’anno 2021, è riconosciuto un cre-
dito d’imposta annuo nella misura massima
697. Al fine di raggiungere gli obiettivi di
del 30 per cento delle spese sostenute e do-
decarbonizzazione nell’ambito dei trasporti e
cumentate per l’acquisto di cargo bike e
facilitare la diffusione della mobilità elettrica
cargo bike a pedalata assistita fino ad un
non solo nell’ambito urbano, i concessionari
importo massimo annuale di 2.000 euro per
autostradali provvedono a dotare le tratte di
ciascuna impresa beneficiaria. Con decreto
propria competenza di punti di ricarica di
del Ministro dell’ambiente e della tutela del
potenza elevata, ai sensi dell’articolo 2,
territorio e del mare, di concerto con il Mi-
comma 1, lettera e), numero 2), del decreto
nistro delle infrastrutture e dei trasporti e il
legislativo 16 dicembre 2016, n. 257, garan-
Ministro dell’economia e delle finanze, da
tendo che le infrastrutture messe a disposi-
emanare entro sessanta giorni dalla data di
zione consentano agli utilizzatori tempi di
entrata in vigore della presente legge, sono
attesa per l’accesso al servizio non superiori
definiti i criteri e le modalità di applicazione
a quelli offerti agli utilizzatori di veicoli a
e fruizione del credito d’imposta di cui al
combustione interna. I concessionari auto-
presente comma, anche con riguardo all’am-
stradali, entro sessanta giorni dalla data di
montare del credito d’imposta spettante. Al
entrata in vigore della presente legge, prov-
fine di incentivare l’uso di cargo bike a pe-
vedono a pubblicare le caratteristiche tecni-
dalata assistita nel trasporto merci urbano,
che minime delle soluzioni per la ricarica di
all’articolo 50, comma 1, del codice della
veicoli elettrici da installare sulle tratte di
strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile
propria competenza e, nel caso in cui entro
1992, n. 285, è aggiunto, in fine, il seguente
centottanta giorni non provvedano a dotarsi
periodo: « I velocipedi a pedalata assistita
di un numero adeguato di punti di ricarica,
possono essere dotati di un pulsante che per-
consentono a chiunque ne faccia richiesta di
metta di attivare il motore anche a pedali
candidarsi all’installazione delle suddette in-
fermi, purché con questa modalità il veicolo
frastrutture all’interno delle tratte di propria
non superi i 6 km/h. ».
competenza. In tali casi il concessionario è
tenuto a pubblicare, entro trenta giorni dalla 699. L’efficacia delle disposizioni di cui
ricezione della richiesta, una manifestazione al comma 698 è subordinata all’autorizza-
di interesse volta a selezionare l’operatore zione della Commissione europea ai sensi
sulla base delle caratteristiche tecniche della dell’articolo 108, paragrafo 3, del Trattato
soluzione proposta, delle condizioni com- sul funzionamento dell’Unione europea.
merciali che valorizzino l’efficienza, la qua-
700. Al fine di fare fronte ai danni causati
lità e la varietà dei servizi nonché dei mo-
dagli eventi alluvionali verificatisi negli anni
delli contrattuali idonei ad assicurare la
2019 e 2020, per i quali è stato dichiarato lo
competitività dell’offerta in termini di qua-
stato di emergenza ai sensi dell’articolo 24,
lità e disponibilità dei servizi.
comma 1, del codice della protezione civile,
698. Al fine di promuovere nuovi sistemi di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018,
di mobilità sostenibile, attraverso la defini- n. 1, è autorizzata la spesa di 100 milioni di
zione di processi di ottimizzazione della lo- euro per l’anno 2021, da destinare alla rea-
gistica in ambito urbano, alle microimprese lizzazione degli interventi urgenti e alla ri-
e piccole imprese, di cui alla raccomanda- cognizione dei fabbisogni previsti dall’arti-
zione 2003/361/CE della Commissione, del colo 25, comma 2, lettere d) ed e), del ci-
— 125 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
tato codice di cui al decreto legislativo n. 1 703. Per l’individuazione del personale di
del 2018. A tale fine, nello stato di previ- cui al comma 701, le amministrazioni pub-
sione del Ministero dell’economia e delle fi- bliche possono attingere alle graduatorie vi-
nanze, è istituito, per l’anno 2021, un appo- genti anche di altre amministrazioni, formate
sito fondo da trasferire alla Presidenza del anche per assunzioni a tempo indeterminato,
Consiglio dei ministri – Dipartimento della per profili professionali compatibili con le
protezione civile. Alla ripartizione delle ri- esigenze. Il personale assunto mediante at-
sorse del fondo di cui al secondo periodo si tingimento da graduatorie per assunzioni a
provvede con ordinanza del Capo del Dipar- tempo indeterminato vigenti, in caso di chia-
timento della protezione civile, di concerto mata derivante dallo scorrimento della ri-
con il Ministro dell’economia e delle fi- spettiva graduatoria, non perde il diritto al-
nanze. l’assunzione a tempo indeterminato, che è
automaticamente posticipata alla data di sca-
701. Per l’accelerazione e l’attuazione de-
denza del contratto a tempo determinato.
gli investimenti concernenti il dissesto idro-
geologico, compresi quelli finanziabili tra le 704. Per l’attuazione dei commi da 701 a
linee di azione sulla tutela del territorio nel- 703 è istituito un apposito fondo nello stato
l’ambito del Piano nazionale di ripresa e re- di previsione del Ministero dell’economia e
silienza, le regioni e le province autonome delle finanze per il successivo trasferimento
di Trento e di Bolzano, il Dipartimento della al bilancio autonomo della Presidenza del
protezione civile della Presidenza del Consi- Consiglio dei ministri, con una dotazione di
glio dei ministri e i soggetti attuatori indi- euro 35 milioni per l’anno 2021.
cati nelle ordinanze del Capo del Diparti- 705. Al fine di adeguare la tariffa relativa
mento della protezione civile possono, sulla alla revisione dei veicoli a motore e dei loro
base della ricognizione e del riparto di cui rimorchi, di cui all’articolo 80 del codice
al comma 702 e nel limite delle risorse as- della strada, di cui al decreto legislativo 30
segnate, fare ricorso a contratti di lavoro a aprile 1992, n. 285, il Ministro delle infra-
tempo determinato, comprese altre forme di strutture e dei trasporti, ai sensi del comma
lavoro flessibile, con durata non superiore al 12 del citato articolo 80, con proprio de-
31 dicembre 2021, di personale di compro- creto, di concerto con il Ministro dell’eco-
vata esperienza e professionalità connessa nomia e delle finanze, entro trenta giorni
alla natura degli interventi. dalla data di entrata in vigore della presente
702. Per le finalità di cui al comma 701, legge, modifica la tariffa prevista dall’arti-
i soggetti ivi indicati inviano i propri fabbi- colo 2, comma 1, del regolamento di cui al
sogni di personale al Dipartimento della pro- decreto del Ministro dei trasporti 2 agosto
tezione civile della Presidenza del Consiglio 2007, n. 161, aumentandola di un importo
dei ministri per il successivo riparto, tra i pari a 9,95 euro.
medesimi soggetti, delle risorse finanziarie 706. A titolo di misura compensativa del-
disponibili, nel limite massimo dell’importo l’aumento di cui al comma 705, per i tre
di cui al comma 704. Al riparto si provvede anni successivi alla data di entrata in vigore
con decreto del Presidente del Consiglio dei del decreto di cui al medesimo comma, è ri-
ministri, di concerto con il Ministro dell’e- conosciuto un buono, denominato « buono
conomia e delle finanze, previo parere della veicoli sicuri », ai proprietari di veicoli a
Conferenza permanente per i rapporti tra lo motore che nel medesimo periodo temporale
Stato, le regioni e le province autonome di sottopongono il proprio veicolo e l’eventuale
Trento e di Bolzano, su proposta del Capo rimorchio alle operazioni di revisione di cui
del Dipartimento della protezione civile. all’articolo 80, comma 8, del codice della
— 126 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile può riguardare anche più operazioni tra le
1992, n. 285. Il buono può essere ricono- stesse parti. Gli estremi del protocollo di ri-
sciuto per un solo veicolo a motore e per cezione della dichiarazione devono essere
una sola volta. L’importo del buono è pari a indicati nelle fatture emesse in base ad essa,
9,95 euro. Il buono di cui al presente ovvero devono essere riportati dall’importa-
comma è riconosciuto nel limite delle ri- tore nella dichiarazione doganale. I soggetti
sorse di cui al comma 707 del presente ar- che dichiarano una percentuale determinata
ticolo. Il Ministro delle infrastrutture e dei provvisoriamente, sulla base dell’uso previ-
trasporti, con proprio decreto, di concerto sto della nave, verificano, a conclusione del-
con il Ministro dell’economia e delle fi- l’anno solare, la sussistenza della condizione
nanze, entro trenta giorni dalla data di en- dell’effettiva navigazione in alto mare ».
trata in vigore della presente legge, definisce
le modalità di attuazione del presente 709. All’articolo 7 del decreto legislativo
comma. 18 dicembre 1997, n. 471, sono apportate le
707. Ai fini di cui al comma 706, nello seguenti modificazioni:
stato di previsione del Ministero delle infra-
strutture e dei trasporti, è istituito un fondo a) dopo il comma 3 sono inseriti i se-
con una dotazione di 4 milioni di euro per guenti:
ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. « 3-bis. Le disposizioni di cui al comma 3
708. All’articolo 8-bis del decreto del Pre- del presente articolo si applicano anche a
sidente della Repubblica 26 ottobre 1972, chi effettua operazioni senza addebito d’im-
n. 633, è aggiunto, in fine, il seguente posta in mancanza della dichiarazione di cui
comma: all’articolo 8-bis, terzo comma, del decreto
del Presidente della Repubblica 26 ottobre
« Ai fini dell’applicazione del primo
1972, n. 633, nonché al cessionario, commit-
comma, una nave si considera adibita alla
tente o importatore che rilascia la predetta
navigazione in alto mare se ha effettuato
dichiarazione in assenza dei presupposti ri-
nell’anno solare precedente o, in caso di
chiesti dalla legge.
primo utilizzo, effettua nell’anno in corso un
numero di viaggi in alto mare superiore al 3-ter. È punito con la sanzione prevista al
70 per cento. Per viaggio in alto mare si in- comma 3 chi, in mancanza dei presupposti
tende il tragitto compreso tra due punti di richiesti dalla legge, dichiara all’altro contra-
approdo durante il quale è superato il limite ente o in dogana la sussistenza della condi-
delle acque territoriali, calcolato in base alla zione dell’effettiva navigazione in alto mare
linea di bassa marea, a prescindere dalla relativa all’anno solare precedente, ai sensi
rotta seguita. I soggetti che intendono avva- dell’articolo 8-bis, terzo comma, del decreto
lersi della facoltà di effettuare acquisti o im- del Presidente della Repubblica 26 ottobre
portazioni senza pagamento dell’imposta at- 1972, n. 633 »;
testano la condizione della navigazione in b) dopo il comma 4-bis è inserito il se-
alto mare mediante apposita dichiarazione. guente:
La dichiarazione deve essere redatta in con-
formità al modello approvato con provvedi- « 4-ter. È punito con la sanzione prevista
mento del direttore dell’Agenzia delle en- al comma 3 il cedente o prestatore che ef-
trate e deve essere trasmessa telematica- fettua cessioni o prestazioni di cui all’arti-
mente all’Agenzia delle entrate, che rilascia colo 8-bis, primo comma, del decreto del
apposita ricevuta telematica con indicazione Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
del protocollo di ricezione. La dichiarazione n. 633, senza avere prima riscontrato per via
— 127 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 128 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
713. A causa delle restrizioni alla circola- b) nel limite di 50 milioni di euro, dei
zione di beni e persone imposte per limitare danni subiti dai prestatori di servizi aeropor-
la diffusione del virus SARS-CoV-2, per tuali di assistenza a terra in possesso del
l’anno 2020 si considerano compagnie aeree prescritto certificato in corso di validità rila-
che effettuano prevalentemente trasporti in- sciato dall’Ente nazionale dell’aviazione ci-
ternazionali quelle che, ai sensi dell’articolo vile.
8-bis, primo comma, lettera c), del decreto
del Presidente della Repubblica 26 ottobre 716. Ai fini della determinazione del con-
1972, n. 633, rispettavano tale requisito con tributo riconoscibile alle imprese beneficiarie
riferimento all’anno 2019. di cui al comma 715, si tiene conto dei mi-
714. Al fine di mitigare gli effetti econo- nori ricavi e dei maggiori costi direttamente
mici sull’intero settore aeroportuale derivanti imputabili all’emergenza epidemiologica da
dall’emergenza epidemiologica da COVID- COVID-19 registrati nel periodo compreso
19, le disposizioni di cui all’articolo 5, tra il 23 febbraio 2020 e il 31 gennaio 2021
comma 1, lettera a), del decreto del Mini- rispetto a quelli registrati nel periodo com-
stro del lavoro e delle politiche sociali preso tra il 23 febbraio 2019 e il 31 gennaio
n. 95269 del 7 aprile 2016, pubblicato nella 2020 relativamente ai servizi offerti, nonché,
Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 maggio al fine di evitare sovracompensazioni:
2016, si applicano anche in relazione ai trat- a) delle riduzioni di costi registrate nel
tamenti di integrazione salariale in deroga di periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e
cui al comma 300 del presente articolo, ri- il 31 gennaio 2021 rispetto al periodo com-
chiesti dalle imprese di cui all’articolo 20, preso tra il 23 febbraio 2019 e il 31 gennaio
comma 3, lettera a), del decreto legislativo 2020, dovuti all’accesso agli ammortizzatori
14 settembre 2015, n. 148. Agli oneri in ter- sociali, nonché delle altre misure di soste-
mini di fabbisogno e indebitamento netto gno di natura pubblica finalizzate a mitigare
derivanti dal presente comma, pari a 88,4 gli effetti economici causati dall’emergenza
milioni di euro per l’anno 2021, si provvede epidemiologica da COVID-19;
mediante corrispondente riduzione del
Fondo per la compensazione degli effetti fi- b) degli eventuali importi recuperabili
nanziari non previsti a legislazione vigente da assicurazione, contenzioso, arbitrato o al-
conseguenti all’attualizzazione di contributi tra fonte per il ristoro del medesimo danno.
pluriennali, di cui all’articolo 6, comma 2,
del decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154, 717. Alle imprese beneficiarie può essere
convertito, con modificazioni, dalla legge 4 riconosciuto un contributo fino al 100 per
dicembre 2008, n. 189. cento del pregiudizio subìto e determinato ai
715. Per le medesime finalità di cui al sensi del comma 716. Nel caso in cui il to-
comma 714, nello stato di previsione del tale dei contributi riconoscibili alla genera-
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti lità delle imprese beneficiarie sia complessi-
è istituito un fondo con una dotazione di vamente superiore alle risorse stanziate ai
500 milioni di euro per l’anno 2021, desti- sensi del comma 715, l’entità della quota di
nato alla compensazione: contributo assegnata a ciascuna impresa be-
neficiaria è determinata in modo proporzio-
a) nel limite di 450 milioni di euro, dei nale al contributo riconoscibile alla stessa
danni subiti dai gestori aeroportuali in pos- impresa rispetto al totale dei contributi rico-
sesso del prescritto certificato in corso di noscibili e, comunque, nel limite massimo
validità rilasciato dall’Ente nazionale dell’a- del 20 per cento delle risorse indicate al me-
viazione civile; desimo comma 715.
— 129 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
718. Con uno o più decreti del Ministro tito, con modificazioni, dalla legge 4 dicem-
delle infrastrutture e dei trasporti, di con- bre 2017, n. 172, il primo periodo è sosti-
certo con il Ministro dell’economia e delle tuito dai seguenti: « A seguito dell’affida-
finanze, da adottare entro il 31 gennaio mento di cui al comma 4 del presente arti-
2021, previo parere delle competenti Com- colo, la società Autobrennero Spa provvede
missioni parlamentari, sono definiti i conte- al trasferimento all’entrata del bilancio dello
nuti, il termine e le modalità di presenta- Stato delle risorse accantonate in regime di
zione delle domande di accesso al contri- esenzione fiscale fino alla data del predetto
buto, nonché i criteri di determinazione e di affidamento nel fondo di cui all’articolo 55,
erogazione del contributo. Il parere delle comma 13, della legge 27 dicembre 1997,
Commissioni parlamentari è reso entro sette n. 449, mediante versamenti rateizzati di pari
giorni dalla richiesta; decorso inutilmente importo, da effettuare entro l’anno 2028. La
tale termine si prescinde dall’acquisizione società Autobrennero Spa provvede al versa-
del parere.
mento delle rate entro il 15 dicembre di cia-
719. L’efficacia delle disposizioni di cui scuno degli anni successivi a quello di effet-
ai commi da 715 a 717 è subordinata all’au- tuazione dell’affidamento di cui al comma 4
torizzazione della Commissione europea ai del presente articolo. Le risorse versate dalla
sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del Trat- società Autobrennero Spa sono riassegnate
tato sul funzionamento dell’Unione europea. allo stato di previsione del Ministero dell’e-
720. Nelle more del perfezionamento conomia e delle finanze e trasferite alla so-
della procedura di autorizzazione di cui al cietà Rete ferroviaria italiana Spa ».
comma 719, il Ministero delle infrastrutture
722. Al comma 4 dell’articolo 13-bis del
e dei trasporti è autorizzato a erogare, a ti-
decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, con-
tolo di anticipazione, un importo non supe-
riore a 315 milioni di euro alle imprese vertito, con modificazioni, dalla legge 4 di-
aventi i requisiti di cui al comma 715, let- cembre 2017, n. 172, le parole: « entro il 29
tera a), che ne facciano richiesta, nonché un dicembre 2020 e il versamento degli importi
importo non superiore a 35 milioni di euro dovuti per l’anno 2020 e per gli anni prece-
alle imprese aventi i requisiti di cui al denti dal concessionario subentrante della
comma 715, lettera b), che ne facciano ri- predetta infrastruttura ai sensi del comma 3
chiesta. L’anticipazione, comprensiva di inte- è effettuato entro il 31 dicembre 2020 »
ressi al tasso Euribor a sei mesi pubblicato sono sostituite dalle seguenti: « entro il 30
il giorno lavorativo antecedente alla data di aprile 2021 e il versamento degli importi
erogazione, maggiorato di 1.000 punti base, dovuti per l’anno 2020 e per gli anni prece-
è restituita, entro il 15 dicembre 2021, me- denti dal concessionario subentrante della
diante versamento all’entrata del bilancio predetta infrastruttura ai sensi del comma 3
dello Stato, in caso di mancato perfeziona- è effettuato per il 50 per cento entro il 30
mento della procedura di autorizzazione en- giugno 2021 e per il restante 50 per cento
tro il termine del 30 novembre 2021. In entro il 30 aprile 2022 ». Ai relativi oneri,
caso di perfezionamento della procedura di pari a 70 milioni di euro per l’anno 2020, si
autorizzazione con esito positivo, non si dà provvede mediante corrispondente riduzione
luogo alla restituzione dell’anticipazione né delle disponibilità del Fondo di cui all’arti-
al pagamento degli interessi e l’importo re- colo 115, comma 1, del decreto-legge 19
sta acquisito definitivamente dai beneficiari. maggio 2020, n. 34, convertito, con modifi-
721. All’articolo 13-bis, comma 2, del de- cazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Il
creto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, conver- presente comma entra in vigore il giorno
— 130 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
stesso della pubblicazione della presente giorni dalla data di entrata in vigore della
legge nella Gazzetta Ufficiale. presente disposizione, sono definite le moda-
723. Nelle more dell’adeguamento a quat- lità di alimentazione della PUN da parte dei
tro corsie della piattaforma stradale e della gestori delle infrastrutture pubbliche e delle
messa in sicurezza della strada statale n. 4 – infrastrutture private ad accesso pubblico ob-
via Salaria nel tratto compreso tra il chilo- bligati a conferire alla PUN il set minimo di
metro 56 e il chilometro 64, la società dati e informazioni previsti dal PNire ».
ANAS Spa è autorizzata a effettuare gli in-
terventi urgenti di messa in sicurezza del 727. All’articolo 57, comma 6, del decre-
tratto compreso tra il chilometro 58 e il chi- to-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito,
lometro 62, per l’importo di euro 2 milioni con modificazioni, dalla legge 11 settembre
per l’anno 2021, utilizzando, a tale fine, le 2020, n. 120, le parole: « in coerenza con i
risorse già destinate, nell’ambito del con- propri strumenti di pianificazione » sono so-
tratto di programma, alla realizzazione del stituite dalle seguenti: « in coerenza con gli
piano di potenziamento e riqualificazione strumenti di pianificazione regionali e comu-
della strada statale n. 4 – via Salaria tra il nali ».
chilometro 56 e il chilometro 64. 728. Nello stato di previsione del Mini-
724. Alla realizzazione degli interventi ur- stero delle infrastrutture e dei trasporti è
genti di messa in sicurezza di cui al comma istituito un fondo con una dotazione di 2
723 del presente articolo si provvede a va- milioni di euro per l’anno 2021 e di 5 mi-
lere sulle risorse attribuite al Ministero delle lioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e
infrastrutture e dei trasporti a valere sul 2023.
fondo di cui all’articolo 1, comma 95, della 729. Il fondo di cui al comma 728 è fi-
legge 30 dicembre 2018, n. 145, e già asse- nalizzato alla parziale copertura dei costi so-
gnate alla società ANAS Spa per la realiz- stenuti dalle Autorità di sistema portuale per
zazione del piano di potenziamento e riqua- la rimozione delle navi, delle navi abbando-
lificazione della strada statale n. 4 – via Sa- nate e dei relitti, fino a un massimo del 50
laria nel tratto compreso tra il chilometro 56 per cento dei predetti costi, secondo le mo-
e il chilometro 64. dalità stabilite dal decreto di cui al comma
725. All’articolo 17-septies, comma 9, del 732.
decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, conver- 730. Una quota del fondo di cui al
tito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto comma 728, pari a 1,5 milioni di euro per
2012, n. 134, le parole da: « partecipa al co- l’anno 2021 e a 3 milioni di euro per cia-
finanziamento » fino a: « dei progetti » sono scuno degli anni 2022 e 2023, è destinata
sostituite dalle seguenti: « finanzia le spese alla rimozione, alla demolizione e alla ven-
sostenute per l’acquisto e per l’installazione dita, anche solo parziale, di navi e galleg-
degli impianti nell’ambito dei progetti ». gianti, compresi i sommergibili, radiati dalla
726. All’articolo 8 del decreto legislativo Marina militare presenti nelle aree portuali
16 dicembre 2016, n. 257, dopo il comma 5 militari di Augusta, Taranto e La Spezia, per
è inserito il seguente: i quali la Marina militare resta autorità com-
petente.
« 5-bis. Con decreto del Ministro delle in- 731. Per le finalità di cui al comma 729,
frastrutture e dei trasporti, di concerto con il le Autorità di sistema portuale sono autoriz-
Ministro dello sviluppo economico, previa zate a sostenere i costi necessari, anche
intesa in sede di Conferenza unificata di cui istruttori, per provvedere alla rimozione
all’articolo 8 del decreto legislativo 28 ago- delle navi, delle navi abbandonate e dei re-
sto 1997, n. 281, da adottare entro novanta litti, ferma restando ogni iniziativa utile al
— 131 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
loro contenimento, in particolare quando vi vigore della presente legge, individua i cri-
siano le condizioni per la vendita della nave teri e le modalità di riparto del Fondo in ra-
ai fini del successivo reimpiego. Sia nel gione della riduzione del numero dei passeg-
caso di vendita sia nel caso di demolizione geri.
si provvede ai sensi dell’articolo 35 del co- 736. Al fine di potenziare la gestione e il
dice dei contratti pubblici, di cui al decreto funzionamento dei parchi nazionali già co-
legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e nel ri- stituiti, nonché di garantire il funzionamento
spetto degli articoli 12, 13 e 14 del regola- dei nuovi parchi nazionali da costituire, le
mento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento risorse di cui all’articolo 1, comma 43, della
europeo e del Consiglio, del 20 novembre legge 28 dicembre 1995, n. 549, sono incre-
2013. mentate di 6 milioni di euro annui a decor-
732. Con decreto del Ministro delle infra- rere dall’anno 2021.
strutture e dei trasporti, di concerto con il 737. Al fine di garantire il funzionamento
Ministro della difesa limitatamente ai criteri delle aree marine protette e dei parchi som-
e alle modalità di applicazione del comma mersi di cui al comma 10 dell’articolo 114
730 del presente articolo, da emanare entro della legge 23 dicembre 2000, n. 388, l’au-
sessanta giorni dalla data di entrata in vi- torizzazione di spesa di cui all’articolo 8,
gore della presente legge, sono definite le comma 10, della legge 23 marzo 2001,
modalità di attribuzione delle risorse di cui n. 93, è incrementata di 3 milioni di euro
al comma 728 del presente articolo, di noti- annui a decorrere dall’anno 2021.
ficazione all’eventuale proprietario, di pub-
738. Al fine di promuovere la tutela e la
blicità dell’avvio delle procedure, di riparti-
valorizzazione delle aree nazionali protette e
zione dei ricavi realizzati dal vincitore di
delle altre aree riconosciute in ambito inter-
gara con la vendita, anche dei soli rottami
nazionale per il particolare pregio naturali-
ricavati dalla demolizione, ferme restando le
stico, è autorizzata la spesa di 2 milioni di
disposizioni dell’articolo 73 del codice della
euro annui a decorrere dall’anno 2023 per la
navigazione.
prosecuzione del programma di cui all’arti-
733. Il Fondo di cui all’articolo 6, comma colo 5-ter del decreto-legge 14 ottobre 2019,
5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, n. 111, convertito, con modificazioni, dalla
convertito, con modificazioni, dalla legge 28 legge 12 dicembre 2019, n. 141.
ottobre 2013, n. 124, è incrementato di 50
739. L’autorizzazione di spesa di cui al-
milioni di euro per l’anno 2021.
l’articolo 3 della legge 1° giugno 2002,
734. Nello stato di previsione del Mini- n. 120, è ridotta di 2 milioni di euro annui a
stero delle infrastrutture e dei trasporti è decorrere dall’anno 2023.
istituito un Fondo, con una dotazione di 5
740. Al fine di tutelare gli ecosistemi ma-
milioni di euro per l’anno 2021, da desti-
rini, all’articolo 36, comma 1, della legge 6
nare, a titolo di ristoro, alle città portuali
dicembre 1991, n. 394, dopo la lettera ee-
che hanno subìto perdite economiche a se-
septies) è aggiunta la seguente:
guito del calo del turismo crocieristico pro-
dotto dalla pandemia di COVID-19. « ee-octies) Isole Cheradi e Mar Pic-
735. Il Ministro delle infrastrutture e dei colo, da istituire anche separatamente ».
trasporti, con proprio decreto, di concerto
con il Ministro dell’economia e delle fi- 741. Per l’istituzione delle aree di cui al
nanze e con il Ministro per i beni e le atti- comma 740 è autorizzata la spesa di
vità culturali e per il turismo, da adottare 500.000 euro per l’anno 2021. Alle relative
entro sessanta giorni dalla data di entrata in spese di funzionamento si provvede con le
— 132 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
risorse umane, strumentali e finanziarie di- eccessivamente onerosi per gli operatori eco-
sponibili a legislazione vigente. nomici, sono definite le modalità di accesso
742. All’articolo 1, comma 103, della al sistema di certificazione da parte dei sog-
legge 27 dicembre 2019, n. 160, le parole: getti pubblici e privati, con particolare rife-
« per ciascuno degli anni 2020, 2021 e rimento agli istituti di credito e finanziari,
2022 » sono sostituite dalle seguenti: « per nonché i dati da fornire necessari al calcolo
l’anno 2020, nonché di 10 milioni di euro degli indicatori e le modalità di inserimento
per ciascuno degli anni 2021 e 2022 ». degli stessi mediante specifica piattaforma
informatica.
743. Al fine di valutare la natura ecoso-
stenibile dei progetti di investimento pub- 745. Al fine di esaminare le richieste e ri-
blici o privati, in coerenza con il regola- lasciare la relativa certificazione ambientale,
mento (UE) 2020/852 del Parlamento euro- è istituito, presso il Ministero dell’ambiente
peo e del Consiglio, del 18 giugno 2020, re- e della tutela del territorio e del mare, il Co-
lativo all’istituzione di un quadro che favo- mitato per la finanza ecosostenibile compo-
risce gli investimenti sostenibili e recante sto da tre esperti designati dal Ministro del-
modifica del regolamento (UE) 2019/2088, è l’ambiente e della tutela del territorio e del
istituito, presso il Ministero dell’ambiente e mare, di cui uno con funzioni di presidente,
della tutela del territorio e del mare, il « Si- da due esperti nominati dal Ministro dell’e-
stema volontario di certificazione ambientale conomia e delle finanze, di cui uno con fun-
per la finanza sostenibile » cui ciascun sog- zione di vicepresidente, e da due esperti no-
getto, pubblico o privato, può accedere su minati dal Sottosegretario di Stato alla Pre-
base volontaria. sidenza del Consiglio dei ministri con fun-
744. Con delibera del Comitato intermini- zioni di segretario del Comitato interministe-
steriale per la programmazione economica, riale per la programmazione economica.
su proposta del Ministro dell’ambiente e Con decreto del Presidente del Consiglio dei
della tutela del territorio e del mare, di con- ministri, su proposta del Ministro dell’am-
certo con il Ministro dell’economia e delle biente e della tutela del territorio e del mare,
finanze, da adottare entro sessanta giorni di concerto con il Ministro dell’economia e
dalla data di entrata in vigore della presente delle finanze, sono definite le modalità di
legge, sono definiti, in via sperimentale, in- funzionamento del Comitato, compresi i
dicatori volti a misurare il grado di sosteni- compensi per i componenti e gli oneri di
bilità ambientale e la natura ecosostenibile funzionamento dello stesso.
dei progetti pubblici e privati di investimenti 746. Al fine dell’attuazione dei commi
nonché le modalità di calcolo degli stessi, in 743, 744 e 745 del presente articolo è auto-
relazione agli obiettivi di cui al citato rego- rizzata la spesa di 500.000 euro annui a de-
lamento (UE) 2020/852 e tenuto conto dei
correre dall’anno 2021. L’autorizzazione di
criteri di vaglio tecnico adottati dalla Com-
spesa di cui all’articolo 3 della legge 1° giu-
missione europea in materia, in coerenza
gno 2002, n. 120, è ridotta di 500.000 euro
con gli indirizzi adottati dal Comitato inter-
annui decorrere dall’anno 2021.
ministeriale per la programmazione econo-
mica ai sensi dell’articolo 64, comma 1, del 747. All’articolo 5, comma 5, del decreto-
decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, conver- legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito,
tito, con modificazioni, dalla legge 11 set- con modificazioni, dalla legge 12 dicembre
tembre 2020, n. 120. Con la medesima deli- 2019, n. 141, le parole: « non superiore allo
bera, al fine di garantire omogeneità e qua- 0,5% annuo » sono sostituite dalle seguenti:
lità del dato e di evitare costi di conformità « non superiore al 2% annuo ».
— 133 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
748. Al fine di assicurare al Corpo delle sono incrementate di 6 milioni di euro annui
capitanerie di porto – Guardia costiera l’e- a decorrere dall’anno 2021.
sercizio delle funzioni di vigilanza e con- 752. Al fine di garantire l’attuazione del
trollo in materia di tutela dell’ambiente ma- principio di risparmio dell’acqua attraverso
rino e costiero di cui all’articolo 8 della la promozione della misurazione individuale
legge 8 luglio 1986, n. 349, all’articolo 3 dei consumi, nello stato di previsione del
della legge 28 gennaio 1994, n. 84, e all’ar- Ministero dell’ambiente e della tutela del
ticolo 135 del codice dell’ordinamento mili- territorio e del mare è istituito un fondo de-
tare, di cui al decreto legislativo 15 marzo nominato « Fondo per la promozione del-
2010, n. 66, è autorizzata la spesa di 3 mi- l’uso consapevole della risorsa idrica » con
lioni di euro annui a decorrere dall’anno una dotazione pari a 500.000 euro per cia-
2022, da iscrivere nello stato di previsione scuno degli anni 2021 e 2022, destinato al-
del Ministero dell’ambiente e della tutela del l’effettuazione, in collaborazione con l’Auto-
territorio e del mare. rità di regolazione per energia, reti e am-
749. Al fine di sostenere e velocizzare le biente, di campagne informative per gli
attività istruttorie poste in essere dalla Com- utenti del servizio idrico integrato. Con de-
missione tecnica per la valutazione dell’im- creto del Ministro dell’ambiente e della tu-
patto ambientale e la valutazione ambientale tela del territorio e del mare, sentiti il Mi-
strategica e dalla Commissione tecnica nistro dello sviluppo economico e l’Autorità
PNIEC di cui all’articolo 8 del decreto legi- di regolazione per energia, reti e ambiente,
slativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché dalla da adottare entro sessanta giorni dalla data
Commissione istruttoria per l’autorizzazione di entrata in vigore della presente legge,
integrata ambientale – IPPC di cui all’arti- sono definite le modalità di utilizzo del
colo 8-bis del medesimo decreto legislativo Fondo di cui al presente comma.
n. 152 del 2006, il Ministero dell’ambiente e 753. Nello stato di previsione del Mini-
della tutela del territorio e del mare si av- stero dell’interno è istituito un fondo con
vale, mediante specifica convenzione, dell’I- una dotazione di 4,5 milioni di euro per cia-
stituto superiore per la protezione e la ri- scuno degli anni 2021, 2022 e 2023, per
cerca ambientale, di cui all’articolo 28 del l’approvvigionamento idrico dei comuni
decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, con- delle isole minori con popolazione inferiore
vertito, con modificazioni, dalla legge 6 ago- a 15.000 abitanti. Il riparto delle risorse di
sto 2008, n. 133. cui al primo periodo in favore dei predetti
750. Per le finalità di cui al comma 749 è comuni è effettuato con decreto del Ministro
autorizzata la spesa di 3 milioni di euro per dell’interno, di concerto con il Ministro del-
ciascuno degli anni 2021 e 2022. l’economia e delle finanze, previa intesa in
751. Al fine di garantire l’implementa- sede di Conferenza Stato-città ed autonomie
zione delle funzioni di monitoraggio che il locali, da adottare entro il 28 febbraio 2021,
Sistema nazionale a rete per la protezione in proporzione alle spese sostenute nell’anno
dell’ambiente, di cui alla legge 28 giugno 2020 per l’acquisto e l’approvvigionamento
2016, n. 132, nell’ottica dell’attuazione dei dell’acqua, come certificate dai comuni inte-
livelli essenziali delle prestazioni tecniche ressati entro il 31 gennaio 2021.
ambientali, deve garantire in maniera omo- 754. Nello stato di previsione del Mini-
genea in tutto il territorio nazionale, le ri- stero dell’economia e delle finanze è isti-
sorse destinate all’attuazione dei programmi tuito, per il successivo trasferimento al bi-
previsti dall’articolo 11, comma 3, del de- lancio autonomo della Presidenza del Consi-
creto legislativo 13 ottobre 2010, n. 190, glio dei ministri e la conseguente assegna-
— 134 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
zione al Dipartimento per gli affari regionali 43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992,
e le autonomie, un fondo con una dotazione e 2009/147/CE del Parlamento europeo e del
di 1,5 milioni di euro per ciascuno degli Consiglio, del 30 novembre 2009. Con de-
anni 2021, 2022 e 2023. Il fondo di cui al creto del Ministro dell’ambiente e della tu-
presente comma è destinato al finanziamento tela del territorio e del mare, da adottare en-
di iniziative di promozione e di attrazione tro sei mesi dalla data di entrata in vigore
degli investimenti nelle isole minori. della presente legge, sentiti il Ministro delle
755. È istituito, presso il Comando unità politiche agricole alimentari e forestali e il
forestali, ambientali e agroalimentari di cui Ministro della salute, sono definite le moda-
all’articolo 174-bis del codice dell’ordina- lità di utilizzo del Fondo di cui al presente
mento militare, di cui al decreto legislativo comma.
15 marzo 2010, n. 66, il centro nazionale di 758. Entro novanta giorni dalla data di
accoglienza degli animali confiscati ai sensi entrata in vigore della presente legge, le re-
della legge 7 febbraio 1992, n. 150, e sotto- gioni e le province autonome di Trento e di
posti a particolari forme di protezione in at- Bolzano trasmettono al Ministero dell’am-
tuazione di convenzioni e accordi internazio- biente e della tutela del territorio e del mare
nali. A tal fine è autorizzata la spesa di 3 l’elenco dei centri per il recupero della
milioni di euro annui a decorrere dall’anno fauna selvatica operanti nel rispettivo territo-
2021, da iscrivere nello stato di previsione rio e afferenti alle associazioni di cui al
del Ministero dell’ambiente e della tutela del comma 757.
territorio e del mare, per la stipula di una
convenzione con il Comando unità forestali, 759. Al fine di realizzare progetti pilota di
ambientali e agroalimentari per la gestione educazione ambientale destinati a studenti
del centro nazionale di accoglienza di cui al degli istituti comprensivi delle scuole del-
periodo precedente. l’infanzia, primarie e secondarie di primo
grado, site nei comuni che ricadono nelle
756. Gli animali sottoposti a sequestro a zone economiche ambientali di cui all’arti-
opera dell’autorità giudiziaria restano nella colo 4-ter del decreto-legge 14 ottobre 2019,
custodia giudiziaria dei proprietari con oneri n. 111, convertito, con modificazioni, dalla
a carico dei medesimi proprietari fino all’e- legge 12 dicembre 2019, n. 141, nelle ri-
ventuale confisca degli animali stessi. serve MAB-UNESCO e nei siti naturalistici
757. È istituito, nello stato di previsione dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’u-
del Ministero dell’ambiente e della tutela del manità, è istituito, nello stato di previsione
territorio e del mare, il Fondo per il recu- del Ministero dell’ambiente e della tutela del
pero della fauna selvatica, con una dotazione territorio e del mare, un fondo con una do-
di 1 milione di euro per l’anno 2021. Il tazione di 4 milioni di euro per ciascuno de-
Fondo è destinato al fine di sostenere l’atti- gli anni 2021 e 2022. Con decreto del Mi-
vità di tutela e cura della fauna selvatica nistro dell’ambiente e della tutela del terri-
svolta dalle associazioni ambientaliste rico- torio e del mare, di concerto con il Ministro
nosciute ai sensi dell’articolo 13 della legge dell’economia e delle finanze, sono definiti i
8 luglio 1986, n. 349, il cui statuto preveda criteri e le modalità di riparto del fondo di
finalità di tutela e cura della fauna selvatica cui al periodo precedente. Alle attività pre-
e che gestiscano centri per la cura e il recu- viste dal presente comma, comprese quelle
pero della fauna selvatica ai sensi della che coinvolgono i docenti scolastici, si prov-
legge 11 febbraio 1992, n. 157, con partico- vede nel limite delle risorse del fondo di cui
lare riferimento alle specie faunistiche di in- al primo periodo, oltre che nei limiti delle
teresse comunitario di cui alle direttive 92/ disponibilità del fondo per il miglioramento
— 135 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 136 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
bientale di cui all’articolo 4-ter del decreto- 771. Il fondo di cui al comma 770 è as-
legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito, segnato, mediante bandi pubblici, ai comuni
con modificazioni, dalla legge 12 dicembre il cui territorio è compreso, in tutto o in
2019, n. 141. parte, all’interno di una zona economica am-
bientale, per contribuire all’acquisto di com-
768. Agli enti di governo d’ambito com-
postiere di comunità da realizzare secondo
posti dai comuni di cui al comma 767 o,
quanto disposto dal regolamento di cui al
laddove non costituiti, ai comuni aventi la
decreto del Ministro dell’ambiente e della
propria superficie in tutto o in parte com-
tutela del territorio e del mare 29 dicembre
presa all’interno di una zona economica am-
2016, n. 266. Il contributo riconosciuto ai
bientale che adottano uno dei sistemi di mi- comuni ai sensi del presente comma è cu-
surazione puntuale dei rifiuti conferiti da mulabile con altri contributi o finanziamenti
utenze domestiche al servizio pubblico, ai pubblici, anche europei, per la medesima fi-
sensi del decreto del Ministro dell’ambiente nalità, fino alla concorrenza massima del
e della tutela del territorio e del mare 20 100 per cento delle spese sostenute.
aprile 2017, pubblicato nella Gazzetta Uffi- 772. Al fine di garantire nei tempi previsti
ciale n. 117 del 22 maggio 2017, a valere la realizzazione delle opere necessarie per lo
sulle risorse del Fondo di cui al comma 767 svolgimento dei Giochi olimpici e paralim-
del presente articolo, è erogato un contributo pici invernali 2026 di Milano e Cortina:
per la copertura fino al 50 per cento dei co-
sti sostenuti per l’acquisto delle infrastrut- a) per la realizzazione del Pala Italia
ture tecniche e informatiche necessarie per Santa Giulia e delle opere infrastrutturali ad
l’adozione di uno dei sistemi di misurazione esso connesse, all’interno del programma in-
puntuale. tegrato di intervento Montecity-Rogoredo, le
relative procedure di VIA regionale si svol-
769. Con decreto del Ministro dell’am- gono con le forme e le modalità di cui al-
biente e della tutela del territorio e del mare, l’articolo 27-bis del decreto legislativo 3
sentito il Ministro dell’economia e delle fi- aprile 2006, n. 152. I termini di cui al pre-
nanze, da adottare entro novanta giorni dalla detto articolo sono dimezzati, ad eccezione
data di entrata in vigore della presente di quello previsto dall’ultimo periodo del
legge, sono stabiliti criteri e modalità per comma 4 del medesimo articolo per la pre-
l’attuazione dei commi 767 e 768, anche ai sentazione delle osservazioni, che è di trenta
fini del rispetto dei limiti di spesa ivi previ- giorni;
sti.
b) per la realizzazione del villaggio
770. Al fine di promuovere la diffusione olimpico di Milano e delle infrastrutture di
di compostiere di comunità nelle zone eco- urbanizzazione ad esso accessorie, qualora
nomiche ambientali di cui all’articolo 4-ter entro il 31 luglio 2021 non sia stato adottato
del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, il piano attuativo per la zona speciale Porta
convertito, con modificazioni, dalla legge 12 Romana o l’alternativo strumento urbanistico
dicembre 2019, n. 141, nello stato di previ- unitario, come previsto dall’accordo di pro-
sione del Ministero dell’ambiente e della tu- gramma per la trasformazione urbanistica
tela del territorio e del mare è istituito un delle aree ferroviarie dismesse e in dismis-
fondo denominato « Contributi per la pro- sione site nel comune di Milano correlata al
mozione di compostiere di comunità nelle potenziamento del sistema ferroviario mila-
zone economiche ambientali » con una dota- nese, gli obiettivi di riqualificazione e tra-
zione di 5 milioni di euro per ciascuno degli sformazione urbanistica dell’area indicata, li-
anni 2021 e 2022. mitatamente all’area identificata dal master-
— 137 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
plan previsto dall’accordo di programma della presente legge risultano avere il piano
quale sede del villaggio olimpico di Milano, di riequilibrio approvato e in corso di attua-
possono essere realizzati mediante permesso zione, anche se in attesa di rimodulazione a
di costruire convenzionato ai sensi dell’arti- seguito di pronunce della Corte dei conti e
colo 28-bis del testo unico delle disposizioni della Corte costituzionale, nonché tra i co-
legislative e regolamentari in materia edili- muni che alla medesima data risultano avere
zia, di cui al decreto del Presidente della il piano di riequilibrio in attesa della delibe-
Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, su richie- razione della sezione regionale della Corte
sta dei soggetti proprietari delle aree interes- dei conti sull’approvazione o sul diniego del
sate, da presentare entro il 31 ottobre 2021 e piano stesso.
previo assenso del collegio di vigilanza isti-
tuito dal medesimo accordo di programma. 776. Con decreto del Ministro dell’in-
terno, di concerto con il Ministro dell’eco-
773. Al fine di accelerare e di garantire nomia e delle finanze, sentita la Conferenza
sotto il profilo ambientale, economico e so- Stato-città ed autonomie locali, da emanare
ciale la realizzazione delle opere connesse entro trenta giorni dalla data di entrata in vi-
agli impianti sportivi delle Olimpiadi inver- gore della presente legge, sono stabiliti i cri-
nali 2026 nei territori della regione Lombar- teri e le modalità di riparto del fondo di cui
dia, della regione Veneto e delle province al comma 775 per gli esercizi 2021 e 2022,
autonome di Trento e di Bolzano e di incre- tra i comuni di cui al medesimo comma 775
mentare l’attrattività turistica dei citati terri- con l’ultimo indice di vulnerabilità sociale e
tori, è autorizzata, con riferimento a tutte le materiale (IVSM), calcolato dall’ISTAT con
aree olimpiche, la spesa di 45 milioni di riferimento all’ultimo elenco dei comuni di-
euro per l’anno 2021 e di 50 milioni di euro sponibile, superiore al valore medio nazio-
per ciascuno degli anni 2022 e 2023. nale e con la relativa capacità fiscale pro ca-
774. Con uno o più decreti del Ministro pite, adottata ai sensi dell’articolo 43,
per le politiche giovanili e lo sport, di con- comma 5-quater, primo periodo, del decre-
certo con il Ministro dell’economia e delle to- legge 12 settembre 2014, n. 133, conver-
finanze, da adottare previa intesa con gli tito, con modificazioni, dalla legge 11 no-
enti territoriali interessati, sono individuati vembre 2014, n. 164, inferiore a 495; i cri-
gli interventi da finanziare, con l’indicazione teri tengono conto dell’importo pro capite
per ciascuno di essi del soggetto attuatore e della quota da ripianare, calcolato tenendo
dell’entità del finanziamento concesso, e conto della popolazione residente al 1° gen-
sono ripartite le risorse di cui al comma naio 2020 e del peso della quota da ripia-
773. nare sulle entrate correnti; ai fini del riparto
775. Il fondo di cui all’articolo 53, gli enti con popolazione superiore a 200.000
comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, abitanti sono considerati come enti di
n. 104, convertito, con modificazioni, dalla 200.000 abitanti.
legge 13 ottobre 2020, n. 126, è incremen-
tato di 100 milioni di euro per l’anno 2021 777. Sono esclusi dall’applicazione dei
e di 50 milioni di euro per l’anno 2022, da commi 775 e 776 del presente articolo gli
ripartire tra i comuni che hanno deliberato enti beneficiari delle risorse di cui all’arti-
la procedura di riequilibrio finanziario di cui colo 53 del decreto-legge 14 agosto 2020,
all’articolo 243-bis del testo unico delle n. 104, convertito, con modificazioni, dalla
leggi sull’ordinamento degli enti locali, di legge 13 ottobre 2020, n. 126, come deter-
cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, minate dal decreto del Ministro dell’interno,
n. 267, e che alla data di entrata in vigore di concerto con il Ministro dell’economia e
— 138 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
delle finanze, concernente il riparto del pubblici e privati e delle attività economiche
fondo di cui allo stesso articolo 53. e produttive danneggiati.
778. Nello stato di previsione del Mini- 782. Con decreto del Ministro dell’econo-
stero dell’interno è istituito un fondo, con mia e delle finanze, da adottare entro trenta
una dotazione di 5 milioni di euro per cia- giorni dalla data di entrata in vigore della
scuno degli anni 2021 e 2022, in favore de- presente legge, sentito il presidente della re-
gli enti locali strutturalmente deficitari, in gione Sardegna, sono stabiliti i requisiti di
stato di predissesto o in stato di dissesto fi- accesso e i criteri di ripartizione dei contri-
nanziario ai sensi degli articoli 242, 243-bis buti di cui al comma 781.
e 244 del testo unico delle leggi sull’ordina-
mento degli enti locali, di cui al decreto le- 783. A decorrere dall’anno 2022, i contri-
gislativo 18 agosto 2000, n. 267, proprietari buti e i fondi di parte corrente attribuiti alle
di rifugi per cani randagi le cui strutture non province e alle città metropolitane delle re-
siano conformi alle normative edilizie o sa- gioni a statuto ordinario confluiscono in due
nitario-amministrative alla data di entrata in specifici fondi da ripartire, sulla base dell’i-
vigore della presente legge. struttoria condotta dalla Commissione tec-
779. Il fondo di cui al comma 778 è fi- nica per i fabbisogni standard di cui all’ar-
nalizzato al finanziamento di interventi per ticolo 1, comma 29, della legge 28 dicembre
la messa a norma dei rifugi di cui al mede- 2015, n. 208, tenendo progressivamente
simo comma 778 o alla progettazione e co- conto della differenza tra i fabbisogni stan-
struzione di nuovi rifugi, nel rispetto dei re- dard e le capacità fiscali. Il riparto è operato
quisiti previsti dalle normative regionali vi- con decreto del Presidente del Consiglio dei
genti in materia. ministri, su proposta del Ministro dell’eco-
nomia e delle finanze, di concerto con il
780. Con decreto del Ministro dell’in-
Ministro dell’interno, previa intesa in sede
terno, di concerto con il Ministro dell’eco-
di Conferenza Stato-città ed autonomie lo-
nomia e delle finanze, previa intesa in sede
cali, da emanare entro il 30 settembre di
di Conferenza unificata di cui al decreto le-
ciascun anno precedente a quello di riferi-
gislativo 28 agosto 1997, n. 281, da emanare
mento.
entro sessanta giorni dalla data di entrata in
vigore della presente legge, sono stabilite le 784. A decorrere dall’anno 2022, il con-
modalità di assegnazione delle risorse di cui tributo spettante a ciascuna provincia e città
al comma 778, da effettuare previa istanza metropolitana a valere sui fondi di cui al
degli enti interessati. comma 783 del presente articolo è versato
781. Al fine di fare fronte ai danni subiti dal Ministero dell’interno all’entrata del bi-
dal patrimonio pubblico e privato e dalle at- lancio dello Stato a titolo di parziale con-
tività economiche e produttive a seguito de- corso alla finanza pubblica da parte dei me-
gli eccezionali eventi meteorologici del 28 desimi enti, di cui all’articolo 1, comma
novembre 2020 che hanno colpito il territo- 418, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.
rio della regione Sardegna, è istituito nello Fermo restando quanto disposto dal periodo
stato di previsione del Ministero dell’econo- precedente, ciascun ente beneficiario accerta
mia e delle finanze un fondo da trasferire al in entrata la somma relativa al contributo at-
bilancio autonomo della Presidenza del Con- tribuito e impegna in spesa il concorso alla
siglio dei ministri, con una dotazione di 5 finanza pubblica di cui al citato articolo 1,
milioni di euro per l’anno 2021, per conce- comma 418, della legge n. 190 del 2014, al
dere, nel limite di 5 milioni di euro per lordo dell’importo del contributo stesso,
l’anno 2021, contributi in favore dei soggetti provvedendo, per la quota riferita al contri-
— 139 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 140 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
alle misure di contenimento della diffusione l’anno 2024, di 250 milioni di euro per
del COVID-19 di cui al decreto-legge 25 l’anno 2025 e di 300 milioni di euro annui a
marzo 2020, n. 19, convertito, con modifica- decorrere dall’anno 2026, per il potenzia-
zioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, e mento degli asili nido.
al decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, con- 792. Al comma 449 dell’articolo 1 della
vertito, con modificazioni, dalla legge 14 lu- legge 11 dicembre 2016, n. 232, dopo la let-
glio 2020, n. 74, nello stato di previsione del tera d-quater) sono aggiunte le seguenti:
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
è istituito un fondo con una dotazione di « d-quinquies) destinato, quanto a
150 milioni di euro per l’anno 2021. Con 215.923.000 euro per l’anno 2021, a
decreto del Ministero delle infrastrutture e 254.923.000 euro per l’anno 2022, a 299.
dei trasporti, di concerto con il Ministero 923.000 euro per l’anno 2023, a
dell’istruzione e con il Ministero dell’econo- 345.923.000 euro per l’anno 2024, a
mia e delle finanze, previa intesa in sede di 390.923.000 euro per l’anno 2025, a
Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del 442.923.000 euro per l’anno 2026, a
decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, 501.923.000 euro per l’anno 2027, a
da adottare entro sessanta giorni dalla data 559.923.000 euro per l’anno 2028, a
di entrata in vigore della presente legge, 618.923.000 euro per l’anno 2029 e a
sono definiti i criteri di riparto e le assegna- 650.923.000 euro annui a decorrere dal-
zioni ai singoli comuni, tenendo anche conto l’anno 2030, quale quota di risorse finaliz-
di quanto previsto dal comma 1-bis dell’ar- zata al finanziamento e allo sviluppo dei
ticolo 39 del decreto-legge 14 agosto 2020, servizi sociali comunali svolti in forma sin-
n. 104, convertito, con modificazioni, dalla gola o associata dai comuni delle regioni a
legge 13 ottobre 2020, n. 126. statuto ordinario. I contributi di cui al pe-
riodo precedente sono ripartiti in propor-
791. Al fine di incrementare le risorse da zione del rispettivo coefficiente di riparto
destinare allo sviluppo e all’ampliamento dei del fabbisogno standard calcolato per la
servizi sociali comunali svolti in forma sin- funzione “Servizi sociali” e approvato dalla
gola o associata dai comuni delle regioni a Commissione tecnica per i fabbisogni stan-
statuto ordinario e il livello di servizio in re- dard. Gli obiettivi di servizio e le modalità
lazione all’aumento del numero di posti di- di monitoraggio, per definire il livello dei
sponibili negli asilo nido comunali, la dota- servizi offerti e l’utilizzo delle risorse da de-
zione del fondo di solidarietà comunale è stinare al finanziamento e allo sviluppo dei
incrementata di 215.923.000 euro per l’anno servizi sociali, sono stabiliti entro il 30 giu-
2021, di 254.923.000 euro per l’anno 2022, gno 2021 e successivamente entro il 31
di 299.923.000 euro per l’anno 2023, di marzo dell’anno di riferimento con decreto
345.923.000 euro per l’anno 2024, di del Presidente del Consiglio dei ministri,
390.923.000 euro per l’anno 2025, di sulla base di un’istruttoria tecnica condotta
442.923.000 euro per l’anno 2026, di dalla Commissione tecnica per i fabbisogni
501.923.000 euro per l’anno 2027, di standard con il supporto di esperti del set-
559.923.000 euro per l’anno 2028, di tore, senza oneri per la finanza pubblica, e
618.923.000 euro per l’anno 2029 e di previa intesa in sede di Conferenza Stato-
650.923.000 euro annui a decorrere dal- città ed autonomie locali. In caso di mancata
l’anno 2030, con riferimento allo sviluppo intesa oltre il quindicesimo giorno dalla pre-
dei servizi sociali, e di 100 milioni di euro sentazione della proposta alla Conferenza
per l’anno 2022, di 150 milioni di euro per Stato-città ed autonomie locali, il decreto di
l’anno 2023, di 200 milioni di euro per cui al periodo precedente può essere comun-
— 141 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
que emanato. Le somme che, a seguito del sorse assegnate. Le somme che a seguito del
monitoraggio di cui al terzo periodo, risul- monitoraggio di cui al precedente periodo
tassero non destinate ad assicurare il livello non risultano destinate al potenziamento dei
dei servizi definiti sulla base degli obiettivi posti di asilo nido sono recuperate a valere
di servizio di cui al medesimo terzo periodo, sul fondo di solidarietà comunale attribuito
sono recuperate a valere sul fondo di solida- ai medesimi comuni o, in caso di insuffi-
rietà comunale attribuito ai medesimi co- cienza dello stesso, secondo le modalità di
muni o, in caso di insufficienza dello stesso, cui ai commi 128 e 129 dell’articolo 1 della
secondo le modalità di cui ai commi 128 e legge 24 dicembre 2012, n. 228;
129 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre
d-septies) destinato, quanto a 1.077.000
2012, n. 228;
euro a decorrere dall’anno 2021, alla com-
d-sexies) destinato ai comuni delle re- pensazione del mancato recupero a carico
gioni a statuto ordinario e delle regioni Si- del comune di Sappada, distaccato dalla re-
cilia e Sardegna quanto a 100 milioni di gione Veneto e aggregato alla regione Friuli
euro per l’anno 2022, a 150 milioni di euro Venezia Giulia, nell’ambito della provincia
per l’anno 2023, a 200 milioni di euro per di Udine, ai sensi della legge 5 dicembre
l’anno 2024, a 250 milioni di euro per 2017, n. 182, delle somme di cui agli alle-
l’anno 2025 e a 300 milioni di euro annui a gati 1 e 2 del decreto del Presidente del
decorrere dall’anno 2026, quale quota di ri- Consiglio dei ministri 7 marzo 2018, pubbli-
sorse finalizzata a incrementare, nel limite cato nel supplemento ordinario alla Gazzetta
delle risorse disponibili per ciascun anno, in Ufficiale n. 83 del 10 aprile 2018 ».
percentuale e nel limite dei livelli essenziali
di prestazione (LEP), l’ammontare dei posti 793. I commi 848 e 850 dell’articolo 1
disponili negli asili nido, equivalenti in ter- della legge 27 dicembre 2019, n. 160, sono
mini di costo standard al servizio a tempo abrogati.
pieno, in proporzione alla popolazione di età 794. In considerazione delle disposizioni
compresa tra 0 e 2 anni nei comuni nei recate dai commi da 791 a 793 del presente
quali il predetto rapporto è inferiore ai LEP. articolo, al comma 448 dell’articolo 1 della
Fino alla definizione dei LEP, o in assenza legge 11 dicembre 2016, n. 232, le parole:
degli stessi, il livello di riferimento del rap- « e in euro 6.213.684.364,87 a decorrere
porto è dato dalla media relativa alla fascia dall’anno 2020 » sono sostituite dalle se-
demografica del comune individuata dalla guenti: « , in euro 6.213.684.365 per l’anno
Commissione tecnica per i fabbisogni stan- 2020, in euro 6.616.513.365 per l’anno
dard contestualmente all’approvazione dei 2021, in euro 6.855.513.365 per l’anno
fabbisogni standard per la funzione “Asili 2022, in euro 6.980.513.365 per l’anno
nido”. Il contributo di cui al primo periodo 2023, in euro 7.306.513.365 per l’anno
è ripartito su proposta della Commissione 2024, in euro 7.401.513.365 per l’anno
tecnica per i fabbisogni standard, tenendo 2025, in euro 7.503.513.365 per l’anno
conto, ove disponibili, dei fabbisogni stan- 2026, in euro 7.562.513.365 per l’anno
dard per la funzione “Asili nido” approvati 2027, in euro 7.620.513.365 per l’anno
dalla stessa Commissione. Con decreto del 2028, in euro 7.679.513.365 per l’anno 2029
Presidente del Consiglio dei ministri, su pro- e in euro 7.711.513.365 annui a decorrere
posta della Commissione tecnica per i fab- dall’anno 2030 ».
bisogni standard da adottare entro il 31 795. In considerazione dei flussi migratori
marzo 2022, sono altresì disciplinate le mo- e delle conseguenti misure di sicurezza sa-
dalità di monitoraggio sull’utilizzo delle ri- nitaria per la prevenzione del contagio da
— 142 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
COVID-19, è istituito, nello stato di previ- tempo indeterminato dall’ambito, ovvero dai
sione del Ministero dell’interno, un fondo, comuni che ne fanno parte, in termini di
con una dotazione di 5 milioni di euro per equivalente a tempo pieno, in numero ecce-
l’anno 2021, finalizzato all’erogazione di dente il rapporto di 1 a 5.000 e fino al rag-
contributi in favore dei comuni di confine giungimento del rapporto di 1 a 4.000.
con altri Paesi europei e dei comuni costieri
interessati dalla gestione dei flussi migratori. 798. Entro il 28 febbraio di ogni anno,
796. I criteri e le modalità di concessione ciascun ambito territoriale di cui all’articolo
dei contributi di cui al comma 795 sono sta- 8, comma 3, lettera a), della legge 8 novem-
biliti, anche ai fini del rispetto del limite di bre 2000, n. 328, anche per conto dei co-
spesa di cui al medesimo comma 795, con muni appartenenti allo stesso, invia al Mini-
decreto del Ministro dell’interno, di concerto stero del lavoro e delle politiche sociali, se-
con il Ministro dell’economia e delle fi- condo le modalità da questo definite, un
nanze, previa intesa in sede di Conferenza prospetto riassuntivo che indichi, per il com-
Stato-città e autonomie locali, da emanare plesso dell’ambito e per ciascun comune,
entro sessanta giorni dalla data di entrata in con riferimento all’anno precedente e alle
vigore della presente legge. previsioni per l’anno corrente:
797. Al fine di potenziare il sistema dei
a) il numero medio di assistenti sociali
servizi sociali comunali, gestiti in forma sin-
in servizio nell’anno precedente assunti dai
gola o associata, e, contestualmente, i ser-
comuni che fanno parte dell’ambito o diret-
vizi di cui all’articolo 7, comma 1, del de-
tamente dall’ambito. Si fa riferimento al per-
creto legislativo 15 settembre 2017, n. 147,
sonale con rapporto di lavoro a tempo inde-
nella prospettiva del raggiungimento, nei li-
terminato, secondo la definizione di equiva-
miti delle risorse disponibili a legislazione
lente a tempo pieno, effettivamente impie-
vigente, di un livello essenziale delle presta-
gato nei servizi territoriali e nella loro orga-
zioni e dei servizi sociali definito da un rap-
nizzazione e pianificazione;
porto tra assistenti sociali impiegati nei ser-
vizi sociali territoriali e popolazione resi- b) la suddivisione dell’impiego degli
dente pari a 1 a 5.000 in ogni ambito terri- assistenti sociali di cui alla lettera a) per
toriale di cui all’articolo 8, comma 3, lettera area di attività.
a), della legge 8 novembre 2000, n. 328, e
dell’ulteriore obiettivo di servizio di un rap- 799. Il contributo di cui al comma 797 è
porto tra assistenti sociali impiegati nei ser- attribuito dal Ministero del lavoro e delle
vizi sociali territoriali e popolazione resi- politiche sociali a valere sul Fondo per la
dente pari a 1 a 4.000, è attribuito, a favore lotta alla povertà e all’esclusione sociale, di
di detti ambiti, sulla base del dato relativo cui all’articolo 1, comma 386, della legge
alla popolazione complessiva residente: 28 dicembre 2015, n. 208. In sede di decreto
annuale di riparto del Fondo è riservata a
a) un contributo pari a 40.000 euro an-
tale fine una quota massima di 180 milioni
nui per ogni assistente sociale assunto a
di euro annui a decorrere dall’anno 2021. Le
tempo indeterminato dall’ambito, ovvero dai
somme necessarie all’attribuzione dei contri-
comuni che ne fanno parte, in termini di
buti previsti per l’anno corrente, di seguito
equivalente a tempo pieno, in numero ecce-
denominate « somme prenotate », e quelle
dente il rapporto di 1 a 6.500 e fino al rag-
destinate alla liquidazione dei contributi re-
giungimento del rapporto di 1 a 5.000;
lativi all’anno precedente, di seguito deno-
b) un contributo pari a 20.000 euro an- minate « somme liquidabili », sono determi-
nui per ogni assistente sociale assunto a nate, sulla base dei prospetti di cui al
— 143 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
comma 798, con decreto del Ministro del la- lancio, in deroga ai vincoli di contenimento
voro e delle politiche sociali entro il 30 giu- della spesa di personale di cui all’articolo 9,
gno di ciascun anno. Le somme prenotate comma 28, del decreto-legge 31 maggio
sono considerate indisponibili per l’anno 2010, n. 78, convertito, con modificazioni,
corrente e per tutti i successivi in sede di ri- dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e all’ar-
parto del Fondo. Eventuali somme prenotate ticolo 1, commi 557 e 562, della legge 27
in un anno e non considerate liquidabili nel- dicembre 2006, n. 296, anche ai sensi del-
l’anno successivo rientrano nella disponibi- l’articolo 57, comma 3-septies, del decreto-
lità del Fondo per la lotta alla povertà e al- legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito,
l’esclusione sociale e sono ripartite in sede con modificazioni, dalla legge 13 ottobre
di riparto annuale del Fondo. Qualora, a se- 2020, n. 126.
guito delle richieste da parte degli ambiti 802. Agli stessi fini, fino al 31 dicembre
territoriali, le somme prenotate risultino ec- 2023, le amministrazioni, ferma restando la
cedenti rispetto alla quota massima stabilita garanzia dell’adeguato accesso dall’esterno,
ai sensi del secondo periodo, si procede co- previa individuazione della relativa copertura
munque all’attribuzione delle somme relative finanziaria, possono indire procedure con-
ai contributi già riconosciuti negli anni pre- corsuali riservate, anche su base regionale,
cedenti e ancora dovuti e alla riduzione pro- in misura non superiore al 50 per cento dei
porzionale dei contributi di nuova attribu- posti disponibili, al personale non dirigen-
zione in relazione alla capienza della quota ziale con qualifica di assistente sociale che
disponibile. I contributi di cui al comma 797 possieda tutti i requisiti di cui all’articolo
non spettano in caso di mancata o tardiva 20, comma 2, del decreto legislativo 25
trasmissione delle informazioni previste dal maggio 2017, n. 75.
comma 798.
803. La dotazione del Fondo per la lotta
800. Con decreto del Ministro del lavoro alla povertà e all’esclusione sociale, di cui
e delle politiche sociali sono definite le mo- all’articolo 1, comma 386, della legge 28 di-
dalità in base alle quali il contributo attri- cembre 2015, n. 208, è incrementata di 2
buito all’ambito territoriale è da questo sud- milioni di euro annui a decorrere dall’anno
diviso assegnandolo ai comuni che ne fanno 2021.
parte ed eventualmente all’ambito stesso, an- 804. La dotazione del Fondo per le poli-
che con riferimento ai comuni che versino tiche sociali, di cui all’articolo 59, comma
in stato di dissesto o predissesto o siano co- 44, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, è
munque impossibilitati a realizzare le assun- ridotta di 2 milioni di euro annui a decor-
zioni, nonché ai comuni che esercitano in rere dall’anno 2021.
forma associata le funzioni relative ai servizi
805. In attuazione dell’accordo sottoscritto
sociali.
in data 5 novembre 2020 tra il Governo e le
801. Per le finalità di cui al comma 797, autonomie speciali, il ristoro della perdita di
a valere sulle risorse di cui al comma 799 e gettito delle regioni a statuto speciale e delle
nel limite delle stesse nonché dei vincoli as- province autonome di Trento e di Bolzano
sunzionali di cui all’articolo 33 del decreto- connesso agli effetti negativi derivanti dal-
legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con l’emergenza da COVID-19 per l’anno 2021
modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, è pari a 100 milioni di euro ed è attuato
n. 58, i comuni possono effettuare assun- mediante riduzione del contributo alla fi-
zioni di assistenti sociali, con rapporto di la- nanza pubblica previsto per il medesimo
voro a tempo indeterminato, fermo restando anno, secondo gli importi indicati per cia-
il rispetto degli obiettivi del pareggio di bi- scun ente nella seguente tabella:
— 144 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 145 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
euro per l’anno 2023, di 524,5 milioni di forniture di cui al comma 136 o di parziale
euro per l’anno 2024, di 124,5 milioni di utilizzo del contributo, verificato attraverso
euro per l’anno 2025, di 259,5 milioni di il sistema di cui al comma 138, il medesimo
euro per l’anno 2026, di 304,5 milioni di contributo è revocato, in tutto o in parte, en-
euro per ciascuno degli anni dal 2027 al tro il 30 settembre di ciascun anno di rife-
2032, di 349,5 milioni di euro per l’anno rimento del contributo stesso; le somme re-
2033 e di 200 milioni di euro per l’anno vocate sono riassegnate con il medesimo
2034. Gli importi di cui al periodo prece- provvedimento di revoca ai comuni per pic-
dente tengono conto della riduzione appor- cole opere. I comuni beneficiari del contri-
tata ai sensi dell’articolo 39, comma 14-oc- buto di cui al periodo precedente sono tenuti
ties, del decreto-legge 30 dicembre 2019, ad affidare i lavori entro il 15 dicembre di
n. 162, convertito, con modificazioni, dalla ciascun anno e sono tenuti agli obblighi di
legge 28 febbraio 2020, n. 8 » e, al secondo monitoraggio di cui al comma 138. Nel caso
periodo, le parole: « di cui al periodo prece- di mancato rispetto del termine di cui al pe-
dente » sono sostituite dalle seguenti: « di riodo precedente, verificato attraverso il si-
cui al primo periodo »; stema di cui al comma 138, le somme sono
b) la tabella 1 è sostituita dalla tabella revocate e versate dalle regioni ad apposito
1 di cui all’allegato H annesso alla presente capitolo del bilancio dello Stato »;
legge; f) al comma 137, dopo le parole:
c) al comma 135, dopo la lettera « opere pubbliche » sono inserite le se-
c-quinquies) è aggiunta la seguente: guenti: « o forniture »;
« c-sexies) l’acquisto di impianti, mac- g) il comma 138 è sostituito dal se-
chinari, attrezzature tecnico-scientifiche, guente:
mezzi di trasporto e altri beni mobili a uti-
lizzo pluriennale »; « 138. Il monitoraggio delle opere pubbli-
d) dopo il comma 135 è inserito il se- che o forniture di cui ai commi da 134 a
guente: 137 del presente articolo è effettuato dai co-
muni beneficiari, ovvero dalle regioni nel
« 135-bis. Le regioni, nell’atto di assegna- caso di investimenti diretti, attraverso il si-
zione del contributo di cui al comma 134 stema previsto dal decreto legislativo 29 di-
del presente articolo ai comuni del proprio cembre 2011, n. 229 ».
territorio, individuano gli interventi oggetto
di finanziamento attraverso il codice unico
810. All’articolo 1, comma 63, della legge
di progetto (CUP), ai sensi dell’articolo 11
27 dicembre 2019, n. 160, le parole: « ma-
della legge 16 gennaio 2003, n. 3, preve-
nutenzione straordinaria e incremento del-
dendo che i comuni beneficiari, entro il 30
l’efficienza energetica » sono sostituite dalle
novembre dell’anno precedente al periodo di
seguenti: « manutenzione straordinaria, di
riferimento, classifichino i medesimi inter-
messa in sicurezza, di nuova costruzione, di
venti nel sistema di cui al comma 138 del
incremento dell’efficienza energetica e di ca-
presente articolo sotto la voce “Contributo
blaggio interno ».
investimenti indiretti articolo 1, comma 134,
legge di bilancio 2019” »; 811. Il fondo per le emergenze di cui al
Fondo unico per l’edilizia scolastica di cui
e) dopo il comma 136 è inserito il se- all’articolo 11, comma 4-sexies, del decreto-
guente: legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito,
« 136-bis. Nel caso di mancato rispetto con modificazioni, dalla legge 17 dicembre
del termine di affidamento dei lavori o delle 2012, n. 221, è incrementato di 1 milione di
— 146 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e autonomie e con il Ministro per il Sud e la
2023. coesione territoriale:
812. Per le finalità di cui al comma 811 e a) è effettuata la ricognizione delle do-
per garantire una maggiore celerità nell’at- tazioni infrastrutturali esistenti riguardanti le
tuazione degli interventi di edilizia scola- strutture sanitarie, assistenziali, scolastiche,
stica, al comma 1 dell’articolo 7-ter del de- nonché la rete stradale, autostradale, ferro-
creto-legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito, viaria, portuale, aeroportuale, idrica, elettrica
con modificazioni, dalla legge 6 giugno e digitale e di trasporto e distribuzione del
2020, n. 41, sono apportate le seguenti mo- gas. La ricognizione si avvale dei dati e
dificazioni: delle informazioni forniti dalla Conferenza
a) all’alinea, le parole: « 31 dicembre delle regioni e delle province autonome;
2020 » sono sostituite dalle seguenti: « 31 b) sono definiti gli standard di riferi-
dicembre 2021 »; mento per la perequazione infrastrutturale in
termini di servizi minimi per le predette ti-
b) alla lettera a), dopo la parola: « ar-
pologie di infrastrutture.
ticoli » sono inserite le seguenti: « 21, 27, ».
1-bis. La ricognizione di cui al comma 1,
813. Al comma 3 dell’articolo 9 del de- lettera a), è effettuata tenendo conto, in par-
creto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, ticolare, dei seguenti elementi:
con modificazioni, dalla legge 11 settembre
a) estensione delle superfici territoriali;
2020, n. 120, le parole: « ai sensi dell’arti-
colo 7-ter del decreto-legge 8 aprile 2020, b) valutazione della rete viaria con par-
n. 22, convertito, con modificazioni, dalla ticolare riferimento a quella del Mezzo-
legge 6 giugno 2020, n. 41, » sono sop- giorno;
presse.
c) deficit infrastrutturale e deficit di svi-
814. All’articolo 1, comma 871, della luppo;
legge 27 dicembre 2019, n. 160, dopo le pa-
role: « studio universitario » sono inserite le d) densità della popolazione e densità
seguenti: « , per l’acquisto di impianti, mac- delle unità produttive;
chinari, attrezzature tecnico-scientifiche, e) particolari requisiti delle zone di
mezzi di trasporto e altri beni mobili a uti- montagna;
lizzo pluriennale ».
f) carenze della dotazione infrastruttu-
815. All’articolo 22 della legge 5 maggio
rale esistente in ciascun territorio;
2009, n. 42, il comma 1 è sostituito dai se-
guenti: g) specificità insulare con definizione di
parametri oggettivi relativi alla misurazione
« 1. Al fine di assicurare il recupero del degli effetti conseguenti al divario di svi-
deficit infrastrutturale tra le diverse aree ge- luppo economico derivante dall’insularità,
ografiche del territorio nazionale, anche in- anche con riguardo all’entità delle risorse
fra-regionali, entro e non oltre il 30 giugno per gli interventi speciali di cui all’articolo
2021, con uno o più decreti del Presidente 119, quinto comma, della Costituzione.
del Consiglio dei ministri, su proposta dei
Ministri competenti, di concerto con il Mi- 1-ter. Il Presidente del Consiglio dei mi-
nistro dell’economia e delle finanze, con il nistri o il Ministro dallo stesso delegato, an-
Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, che per il tramite della Struttura di missione
con il Ministro per gli affari regionali e le Investitalia e del Dipartimento per la pro-
— 147 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 148 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
della legge 11 agosto 2003, n. 218, nonché sonale di cui ai commi da 1 a 3 dell’articolo
ai titolari di licenza per l’esercizio del ser- 12-bis del codice della strada, di cui al de-
vizio di taxi o di autorizzazione per l’eser- creto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, pos-
cizio del servizio di noleggio con condu- sono essere conferite le funzioni di controllo
cente. Con decreto del Ministro delle infra- nonché di accertamento, ai sensi dell’arti-
strutture e dei trasporti, di concerto con il colo 4 del decreto-legge 25 marzo 2020,
Ministro dell’economia e delle finanze, pre- n. 19, convertito, con modificazioni, dalla
via intesa in sede di Conferenza unificata di legge 22 maggio 2020, n. 35, del rispetto da
cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 parte dei viaggiatori delle modalità di utiliz-
agosto 1997, n. 281, da adottare entro ses- zazione del trasporto pubblico locale come
santa giorni dalla data di entrata in vigore disciplinate dalle misure di contenimento e
della presente legge, sono assegnate alle re- di contrasto dei rischi sanitari derivanti dalla
gioni e alle province autonome di Trento e diffusione del COVID-19. Dall’attuazione
di Bolzano le risorse di cui al primo pe- del presente comma non devono derivare
riodo, ripartite sulla base dei criteri stabiliti nuovi o maggiori oneri a carico della fi-
ai sensi del decreto di cui al comma 1-bis nanza pubblica.
dell’articolo 44 del decreto-legge 14 agosto
819. Al fine di favorire la mobilità urbana
2020, n. 104, convertito, con modificazioni,
ed extraurbana, anche con riferimento alla
dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126. Even-
mobilità delle persone con disabilità, nello
tuali risorse residue possono essere utiliz-
stato di previsione del Ministero delle infra-
zate, nell’anno 2021, per le finalità previste
strutture e dei trasporti è istituito un fondo
dall’articolo 200, comma 1, del decreto-
con una dotazione di 3 milioni di euro per
legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con
l’anno 2021 e di 6 milioni di euro per
modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020,
l’anno 2022, destinato all’erogazione, nei li-
n. 77.
miti delle risorse disponibili per ciascuno
817. All’articolo 44, comma 1, secondo degli anni 2021 e 2022, di contributi in fa-
periodo, del decreto-legge 14 agosto 2020, vore dei comuni che, con ordinanza adottata
n. 104, convertito, con modificazioni, dalla entro il 30 giugno 2021 ai sensi dell’articolo
legge 13 ottobre 2020, n. 126, sono ag- 7 del codice della strada, di cui al decreto
giunte, in fine, le seguenti parole: « , a tale legislativo 30 aprile 1992, n. 285, provve-
fine ricorrendo, mediante apposita conven- dono a istituire spazi riservati destinati alla
zione e imponendo obblighi di servizio, a sosta gratuita dei veicoli adibiti al servizio
operatori economici esercenti il servizio di di persone con limitata o impedita capacità
trasporto di passeggeri su strada ai sensi motoria muniti di contrassegno speciale ov-
della legge 11 agosto 2003, n. 218, nonché vero delle donne in stato di gravidanza.
ai titolari di licenza per l’esercizio del ser-
820. Con decreto del Ministro delle infra-
vizio di taxi o di autorizzazione per l’eser-
strutture e dei trasporti, di concerto con il
cizio del servizio di noleggio con condu-
Ministro dell’economia e delle finanze, pre-
cente ».
via intesa in sede di Conferenza Stato-città
818. Al fine di assicurare che l’utilizzo ed autonomie locali, sono definiti i criteri di
dei mezzi di trasporto pubblico locale av- determinazione dell’importo del contributo
venga in conformità alle misure di conteni- riconoscibile a ciascun comune a valere
mento della diffusione del COVID-19, dalla sulle risorse di cui al comma 819, nonché le
data di entrata in vigore della presente legge modalità di presentazione delle domande di
e fino alla cessazione dello stato di emer- accesso al contributo, nonché di erogazione
genza epidemiologica da COVID-19, al per- del contributo stesso.
— 149 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
821. Al fine di concorrere agli oneri so- 106, comma 2, del decreto-legge 19 maggio
stenuti dalle regioni per l’esercizio della 2020, n. 34, convertito, con modificazioni,
funzione di concessione degli indennizzi in dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, e, per 250
favore dei soggetti danneggiati da compli- milioni di euro in favore dei comuni e per
canze di tipo irreversibile a causa di vacci- 30 milioni di euro in favore delle città me-
nazioni obbligatorie, trasfusioni e sommini- tropolitane e delle province, con decreto del
strazioni di emoderivati di cui alla legge 25 Ministro dell’interno, di concerto con il Mi-
febbraio 1992, n. 210, trasferita alle stesse nistro dell’economia e delle finanze, da
regioni in attuazione del decreto legislativo adottare entro il 30 giugno 2021, previa in-
31 marzo 1998, n. 112, è istituito, nello tesa in sede di Conferenza Stato-città ed au-
stato di previsione del Ministero dell’econo- tonomie locali, sulla base di criteri e moda-
mia e delle finanze, un fondo con una dota- lità che tengano conto dei lavori del citato
zione di 50 milioni di euro per l’anno 2021. tavolo di cui al citato articolo 106, comma
Il fondo di cui al periodo precedente è ri- 2, del decreto-legge n. 34 del 2020, conver-
partito tra le regioni interessate con decreto tito, con modificazioni, dalla legge n. 77 del
del Ministro della salute, di concerto con il 2020, e delle risultanze della certificazione
Ministro dell’economia e delle finanze, da per l’anno 2020 di cui all’articolo 39,
adottare sentita la Conferenza permanente comma 2, del decreto-legge n. 104 del 2020,
per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le convertito, con modificazioni, dalla legge
province autonome di Trento e di Bolzano, n. 126 del 2020.
entro il 28 febbraio 2021, in proporzione al 823. Le risorse del fondo di cui al comma
fabbisogno derivante dagli indennizzi corri- 822 del presente articolo e del fondo per
sposti. l’esercizio delle funzioni delle regioni e
822. Il fondo per l’esercizio delle funzioni delle province autonome di cui all’articolo
degli enti locali di cui all’articolo 106 del 111, comma 1, del decreto-legge 19 maggio
decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, con- 2020, n. 34, convertito, con modificazioni,
vertito, con modificazioni, dalla legge 17 lu- dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sono vin-
glio 2020, n. 77, come rifinanziato dall’arti- colate alla finalità di ristorare, nel biennio
colo 39 del decreto-legge 14 agosto 2020, 2020-2021, la perdita di gettito connessa al-
n. 104, convertito, con modificazioni, dalla l’emergenza epidemiologica da COVID- 19.
legge 13 ottobre 2020, n. 126, è ulterior- Le risorse non utilizzate alla fine di ciascun
mente incrementato di 500 milioni di euro esercizio confluiscono nella quota vincolata
per l’anno 2021, di cui 450 milioni di euro del risultato di amministrazione e non pos-
in favore dei comuni e 50 milioni di euro in sono essere svincolate ai sensi dell’articolo
favore delle città metropolitane e delle pro- 109, comma 1-ter, del decreto-legge 17
vince. L’incremento del fondo di cui al marzo 2020, n. 18, convertito, con modifica-
primo periodo è ripartito, per 200 milioni di zioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, e
euro in favore dei comuni e per 20 milioni non sono soggette ai limiti previsti dall’arti-
di euro in favore delle città metropolitane e colo 1, commi 897 e 898, della legge 30 di-
delle province, con decreto del Ministro del- cembre 2018, n. 145. Le eventuali risorse ri-
l’interno, di concerto con il Ministro dell’e- cevute in eccesso sono versate all’entrata del
conomia e delle finanze, da adottare entro il bilancio dello Stato.
28 febbraio 2021, previa intesa in sede di 824. Nell’anno 2023 è determinato, per
Conferenza Stato-città ed autonomie locali, ciascuna regione a statuto speciale e provin-
sulla base di criteri e modalità che tengano cia autonoma, l’importo delle effettive mi-
conto dei lavori del tavolo di cui all’articolo nori entrate delle spettanze quantificate per
— 150 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
l’esercizio 2021 rispetto alla media delle generale dello Stato del Ministero dell’eco-
spettanze quantificate per gli esercizi 2017, nomia e delle finanze sulla base dei rendi-
2018 e 2019, ai sensi dei rispettivi statuti, conti di ciascuna regione, sentita la Confe-
tenendo conto delle maggiori e minori spese renza permanente per i rapporti tra lo Stato,
per l’emergenza epidemiologica da CO- le regioni e le province autonome di Trento
VID-19 e delle modifiche degli ordinamenti e di Bolzano. In caso di mancato versa-
finanziari nel periodo intervenute. mento alla scadenza del 30 giugno di cia-
825. Entro il 30 giugno 2022 è determi- scun anno, si procede al recupero a valere
nato l’importo degli effettivi minori gettiti sulle giacenze depositate a qualsiasi titolo
delle regioni a statuto ordinario nel 2021, te- nei conti aperti presso la tesoreria statale »;
nendo conto delle maggiori e minori spese e b) dopo l’allegato D è inserita la tabella
dei ristori connessi all’emergenza epidemio- 1 di cui all’allegato I annesso alla presente
logica da COVID-19. legge.
826. Al decreto-legge 19 maggio 2020,
n. 34, convertito, con modificazioni, dalla
827. Gli enti locali destinatari delle ri-
legge 17 luglio 2020, n. 77, sono apportate
sorse di cui al comma 822 sono tenuti a in-
le seguenti modificazioni:
viare, utilizzando l’applicativo web http://pa-
a) i commi 2-octies e 2-novies dell’ar- reggiobilancio.mef.gov.it, entro il termine
ticolo 111 sono sostituiti dai seguenti: perentorio del 31 maggio 2022, al Ministero
dell’economia e delle finanze – Diparti-
« 2-octies. Le risorse spettanti alle regioni mento della Ragioneria generale dello Stato,
a statuto ordinario nel 2020 a ristoro delle una certificazione della perdita di gettito
minori entrate derivanti dalle attività di lotta connessa all’emergenza epidemiologica da
all’evasione, pari a 950.751.551 euro, in- COVID-19, al netto delle minori spese e
cluse negli importi di cui al comma 2-quin- delle risorse assegnate a vario titolo dallo
quies, sono riacquisite al bilancio dello Stato Stato a ristoro delle minori entrate e delle
per un importo complessivo annuo almeno maggiori spese connesse alla predetta emer-
pari a 50 milioni di euro, fino alla concor- genza, firmata digitalmente, ai sensi dell’ar-
renza del valore di 950.751.551 euro. ticolo 24 del codice dell’amministrazione di-
2-novies. Ai fini del comma 2-octies, a gitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo
decorrere dall’anno 2022 e fino alla concor- 2005, n. 82, dal rappresentante legale, dal
renza della propria quota da riacquisire al responsabile del servizio finanziario e dal-
bilancio dello Stato indicata nella tabella 1, l’organo di revisione economico-finanziaria,
ciascuna regione versa all’entrata del bilan- attraverso un modello e con le modalità de-
cio dello Stato, entro il 30 giugno di ciascun finiti con decreto del Ministero dell’econo-
anno, il maggiore valore tra gli importi di mia e delle finanze, di concerto con il Mi-
cui alla tabella 1 e l’ammontare delle mag- nistero dell’interno, sentita la Conferenza
giori entrate derivanti dalla lotta all’evasione Stato-città ed autonomie locali, da adottare
incassate nell’anno precedente rispetto alla entro il 30 ottobre 2021. La certificazione di
media delle entrate riscosse da ciascuna re- cui al periodo precedente non include le ri-
gione negli anni 2017-2019 relative all’atti- duzioni di gettito derivanti da interventi au-
vità di accertamento e recupero per la lotta tonomamente assunti dalla regione o provin-
all’evasione con riferimento all’IRAP, all’ad- cia autonoma per gli enti locali del proprio
dizionale IRPEF e alla tassa automobilistica. territorio, con eccezione degli interventi di
La media di cui al periodo precedente è de- adeguamento alla normativa nazionale. La
terminata dal Dipartimento della Ragioneria trasmissione per via telematica della certifi-
— 151 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
cazione ha valore giuridico ai sensi dell’ar- 829. Entro il 30 giugno 2022 è verificata
ticolo 45, comma 1, del codice di cui al ci- la perdita di gettito e l’andamento delle
tato decreto legislativo n. 82 del 2005. Gli spese nell’anno 2021 dei comuni, delle pro-
obblighi di certificazione di cui al presente vince e delle città metropolitane tenendo
comma, per gli enti locali delle regioni conto delle certificazioni di cui al comma
Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta e delle 827.
province autonome di Trento e di Bolzano 830. All’articolo 39 del decreto-legge 14
che esercitano funzioni in materia di finanza agosto 2020, n. 104, convertito, con modifi-
locale in via esclusiva, sono assolti per il cazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126,
tramite delle medesime regioni e province sono apportate le seguenti modificazioni:
autonome.
a) al comma 2, le parole: « 30 aprile
828. Gli enti locali che trasmettono la 2021 » sono sostituite dalle seguenti: « 31
certificazione di cui al comma 827 oltre il maggio 2021 »;
termine perentorio del 31 maggio 2022, ma
entro il 30 giugno 2022, sono assoggettati a b) il comma 3 è sostituito dal seguente:
una riduzione del fondo sperimentale di rie- « 3. Gli enti locali che trasmettono la cer-
quilibrio, dei trasferimenti compensativi o tificazione di cui al comma 2 oltre il ter-
del fondo di solidarietà comunale in misura mine perentorio del 31 maggio 2021, ma en-
pari all’80 per cento dell’importo delle ri- tro il 30 giugno 2021 sono assoggettati a
sorse attribuite, ai sensi del primo periodo una riduzione del fondo sperimentale di rie-
del comma 822, da applicare in tre annualità quilibrio, dei trasferimenti compensativi o
a decorrere dall’anno 2023. Nel caso in cui del fondo di solidarietà comunale in misura
la certificazione di cui al comma 827 è tra- pari all’80 per cento dell’importo delle ri-
smessa nel periodo dal 1° luglio 2022 al 31 sorse attribuite, ai sensi del primo periodo
luglio 2022, la riduzione del fondo speri- del comma 2, da applicare in tre annualità a
mentale di riequilibrio, dei trasferimenti decorrere dall’anno 2022. Nel caso in cui la
compensativi o del fondo di solidarietà co- certificazione di cui al comma 2 è trasmessa
munale di cui al primo periodo è comminata nel periodo dal 1° luglio 2021 al 31 luglio
in misura pari al 90 per cento dell’importo 2021, la riduzione del fondo sperimentale di
delle risorse attribuite, da applicare in tre riequilibrio, dei trasferimenti compensativi o
annualità a decorrere dall’anno 2023. La ri- del fondo di solidarietà comunale di cui al
duzione del fondo sperimentale di riequili- primo periodo è comminata in misura pari
brio, dei trasferimenti compensativi o del al 90 per cento dell’importo delle risorse at-
fondo di solidarietà comunale di cui al tribuite, da applicare in tre annualità a de-
primo periodo è applicata in misura pari al correre dall’anno 2022. La riduzione del
100 per cento dell’importo delle risorse at- fondo sperimentale di riequilibrio, dei trasfe-
tribuite, da applicare in tre annualità a de- rimenti compensativi o del fondo di solida-
correre dall’anno 2023, qualora gli enti lo- rietà comunale di cui al primo periodo è ap-
cali non trasmettano la certificazione di cui plicata in misura pari al 100 per cento del-
al comma 827 entro la data del 31 luglio l’importo delle risorse attribuite, da appli-
2022. A seguito dell’invio tardivo della cer- care in tre annualità a decorrere dall’anno
tificazione, le riduzioni di risorse non sono 2022, qualora gli enti locali non trasmettano
soggette a restituzione. In caso di incapienza la certificazione di cui al comma 2 entro la
delle risorse, si applicano le procedure di data del 31 luglio 2021. A seguito dell’invio
cui all’articolo 1, commi 128 e 129, della tardivo della certificazione, le riduzioni di
legge 24 dicembre 2012, n. 228. risorse non sono soggette a restituzione. In
— 152 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
caso di incapienza delle risorse, si applicano nonché a obblighi fiscali, contributivi e as-
le procedure di cui all’articolo 1, commi sicurativi, possono chiedere, con delibera-
128 e 129, della legge 24 dicembre 2012, zione della giunta, a decorrere dal 1° feb-
n. 228 ». braio 2021 fino al 31 marzo 2021, alla
Cassa depositi e prestiti Spa l’anticipazione
831. Al comma 1 dell’articolo 106 del de- di liquidità da destinare ai predetti paga-
creto-legge 19 maggio 2020, n. 34, conver- menti, secondo le modalità stabilite nell’ad-
tito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio dendum alla Convenzione di cui al comma
2020, n. 77, le parole: « 30 giugno 2021 » 834, a valere sulle risorse disponibili a legi-
sono sostituite dalle seguenti: « 30 giugno slazione vigente.
2022 ».
832. Al fine di assicurare i necessari tra- 834. Per l’attuazione del comma 833, il
sferimenti ai piccoli comuni con meno di Ministero dell’economia e delle finanze sti-
500 abitanti, per lo svolgimento delle fun- pula con la Cassa depositi e prestiti Spa, en-
zioni fondamentali, anche in relazione alla tro il 31 gennaio 2021, un apposito adden-
perdita di entrate connessa all’emergenza dum alla Convenzione sottoscritta il 28 mag-
epidemiologica da COVID-19, nello stato di gio 2020 ai sensi dell’articolo 115, comma
previsione del Ministero dell’interno è isti- 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34,
tuito un fondo con una dotazione di 3 mi- convertito, con modificazioni, dalla legge 17
lioni di euro per ciascuno degli anni 2021, luglio 2020, n. 77.
2022 e 2023. Il fondo è destinato a supplire
835. Le anticipazioni di liquidità di cui al
ai minori trasferimenti del fondo di solida-
comma 833 non comportano la disponibilità
rietà comunale per i comuni che hanno per-
di risorse aggiuntive per le regioni né per i
cepito, nell’anno precedente, una quota dei
relativi enti sanitari e consentono esclusiva-
medesimi trasferimenti inferiore di oltre il
mente di superare temporanee carenze di li-
15 per cento rispetto alla media della fascia
quidità e di effettuare pagamenti di spese
di appartenenza dei restanti comuni della
per le quali nel bilancio regionale è già pre-
provincia. Con decreto del Ministero dell’in-
terno, di concerto con il Ministero dell’eco- vista un’idonea copertura per costi già
nomia e delle finanze, da adottare entro il iscritti nei bilanci degli enti sanitari, non co-
31 gennaio 2021, previa intesa in sede di stituiscono indebitamento ai sensi dell’arti-
Conferenza Stato-città ed autonomie locali, colo 3, comma 17, della legge 24 dicembre
sono individuati i criteri e le modalità di ri- 2003, n. 350, e sono concesse in deroga alle
parto delle risorse del fondo tra gli enti lo- disposizioni dell’articolo 62 del decreto legi-
cali beneficiari, da valutare in rapporto ai slativo 23 giugno 2011, n. 118. Successiva-
fabbisogni di spesa e alle minori entrate, al mente al perfezionamento del contratto di
netto delle minori spese. anticipazione, le regioni e le province auto-
833. Le regioni e le province autonome di nome di Trento e di Bolzano adeguano le
Trento e di Bolzano, i cui enti del Servizio relative iscrizioni nel bilancio di previsione
sanitario nazionale, a seguito della situa- nel rispetto di quanto previsto dal paragrafo
zione straordinaria di emergenza sanitaria 3.20-bis dell’allegato 4/2 annesso al citato
derivante dalla diffusione dell’epidemia di decreto legislativo n. 118 del 2011. La quota
COVID-19, non riescono a fare fronte ai pa- del risultato di amministrazione accantonata
gamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili nel fondo anticipazione di liquidità è appli-
maturati alla data del 31 dicembre 2019 re- cata al bilancio di previsione anche da parte
lativi a somministrazioni, forniture, appalti e degli enti sanitari in disavanzo di ammini-
obbligazioni per prestazioni professionali, strazione.
— 153 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
836. La richiesta di anticipazione di liqui- di una puntuale relazione tecnica che ne di-
dità presentata ai sensi del comma 833, sot- mostri la sostenibilità economico-finanziaria,
toscritta dal rappresentante legale della re- al citato Tavolo tecnico per la verifica degli
gione o della provincia autonoma, è corre- adempimenti entro il 5 aprile 2021.
data dei seguenti documenti:
838. L’anticipazione è restituita, con un
a) una dichiarazione sottoscritta dal piano di ammortamento a rate costanti, com-
rappresentante legale e dal responsabile fi- prensive della quota capitale e della quota
nanziario di ciascun ente sanitario, conte- interessi, di durata massima pari a trenta
nente l’elenco dei debiti sanitari commer- anni o anticipatamente in conseguenza del
ciali dell’ente da pagare con l’anticipazione, ripristino della normale gestione della liqui-
individuati ai sensi del comma 833, redatto dità, alle condizioni previste dal contratto
utilizzando il modello generato dalla piatta- tipo di cui all’articolo 115, comma 2, del
forma elettronica per la gestione telematica decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, con-
del rilascio delle certificazioni di cui all’ar- vertito, con modificazioni, dalla legge 17 lu-
ticolo 7, comma 1, del decreto-legge 8 glio 2020, n. 77. La rata annuale è corrispo-
aprile 2013, n. 35, convertito, con modifica- sta a partire dall’esercizio 2023 e non oltre
zioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64; il 31 ottobre di ciascun anno. Dalla data del-
l’erogazione e fino alla data di decorrenza
b) una dichiarazione sottoscritta dal
dell’ammortamento sono corrisposti, il
rappresentante legale e dal responsabile fi-
giorno lavorativo bancario antecedente tale
nanziario di ciascun ente sanitario, conte-
data, gli interessi di preammortamento. Il
nente l’elenco dei debiti non commerciali,
tasso di interesse da applicare alle citate an-
dovuti per obblighi fiscali, contributivi e as-
ticipazioni è pari al rendimento di mercato
sicurativi dell’ente sanitario, da pagare con
dei buoni poliennali del tesoro a cinque anni
l’anticipazione.
in corso di emissione rilevato dal Ministero
dell’economia e delle finanze – Diparti-
837. L’anticipazione è concessa entro il
mento del tesoro alla data di entrata in vi-
15 maggio 2021, in misura proporzionale
gore della presente legge e pubblicato nel
alle richieste di anticipazione pervenute e,
sito internet istituzionale del medesimo Mi-
comunque, nei limiti delle somme disponi-
nistero.
bili e delle coperture per il rimborso della
spesa per interessi predisposte dalle regioni. 839. Le regioni e le province autonome di
Eventuali risorse non richieste possono es- Trento e di Bolzano procedono, entro dieci
sere destinate alle eventuali richieste regio- giorni dall’acquisizione delle anticipazioni,
nali non soddisfatte. All’erogazione si prov- al trasferimento dell’anticipazione di liqui-
vede previa verifica positiva, da parte del dità agli enti sanitari, che provvedono all’e-
Tavolo tecnico per la verifica degli adempi- stinzione dei debiti di cui al comma 833 en-
menti regionali in materia sanitaria, di cui tro i sessanta giorni successivi all’eroga-
all’articolo 12 dell’intesa 23 marzo 2005, zione dell’anticipazione. In caso di gestione
pubblicata nel supplemento ordinario alla sanitaria accentrata presso la regione o la
Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2005, provincia autonoma, questa provvede entro
dell’idoneità e della congruità delle misure sessanta giorni dall’acquisizione dell’antici-
legislative regionali di copertura del rim- pazione all’estinzione dei debiti di sua com-
borso degli interessi dell’anticipazione di li- petenza. Il mancato pagamento dei debiti
quidità. Tali misure legislative sono appro- entro i termini di cui al primo e al secondo
vate dalle regioni entro il 30 aprile 2021 e periodo è rilevante ai fini della misurazione
sono preliminarmente sottoposte, corredate e della valutazione della performance indivi-
— 154 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
duale dei dirigenti responsabili e comporta regione Calabria una quota delle risorse di-
responsabilità dirigenziale e disciplinare ai sponibili nella misura massima comunicata
sensi degli articoli 21 e 55 del decreto legi- dal Commissario ad acta entro il 31 marzo
slativo 30 marzo 2001, n. 165. 2021.
840. La Cassa depositi e prestiti Spa ve- 843. Al fine di prevenire il rischio di dis-
rifica, attraverso la piattaforma elettronica di sesto finanziario dei comuni, il fondo per i
cui al comma 836, lettera a), l’avvenuto pa- comuni in stato di dissesto finanziario, di
gamento dei debiti commerciali di cui alla cui all’articolo 106-bis del decreto-legge 19
medesima lettera a) e, entro cinque giorni maggio 2020, n. 34, convertito, con modifi-
dalla scadenza del termine previsto per i pa- cazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è
gamenti, il rappresentante legale della re- incrementato di 10 milioni di euro per
gione o della provincia autonoma e il re-
l’anno 2021. Le risorse di cui al presente
sponsabile finanziario forniscono al Tavolo
comma sono ripartite con decreto del Mini-
tecnico per la verifica degli adempimenti di
stro dell’interno, da adottare di concerto con
cui al comma 837 un’apposita dichiarazione,
il Ministro dell’economia e delle finanze, a
sottoscritta dagli enti sanitari che hanno be-
favore dei comuni di cui all’allegato B al
neficiato delle anticipazioni, attestante il pa-
decreto del Ministro dell’interno 19 ottobre
gamento entro il medesimo termine dei de-
biti di cui al comma 836, lettera b). 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 275 del 4 novembre 2020, i cui organi
841. In caso di mancata corresponsione di sono stati sciolti ai sensi dell’articolo 143
qualsiasi somma dovuta ai sensi del con- del testo unico delle leggi sull’ordinamento
tratto di anticipazione, alle scadenze ivi pre- degli enti locali, di cui al decreto legislativo
viste, compresa la restituzione delle risorse 18 agosto 2000, n. 267.
in caso di mancato pagamento ai sensi del
comma 839, anche sulla base dei dati comu- 844. Il fondo di cui all’articolo 106-bis
nicati dalla Cassa depositi e prestiti Spa, il del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34,
Ministero dell’economia e delle finanze convertito, con modificazioni, dalla legge 17
provvede al relativo recupero a valere sulle luglio 2020, n. 77, è rifinanziato per 5 mi-
somme a qualsiasi titolo spettanti. lioni di euro per l’anno 2021.
842. La regione Calabria, in quanto sotto- 845. Per l’anno 2021, le risorse del fondo
posta a commissariamento ad acta, può ac- di cui al comma 844 sono destinate esclusi-
cedere alle anticipazioni di cui al comma vamente alla realizzazione di interventi di
833. A tale fine il Commissario ad acta manutenzione straordinaria di beni immobili
provvede, sotto la sua diretta responsabilità, da assegnare alla Polizia di Stato e all’Arma
alla ricognizione dei debiti commerciali, fi- dei carabinieri e sono attribuite sulla base
scali, contributivi e assicurativi accumulati al dei progetti approvati entro il 31 dicembre
31 dicembre 2019 e presenta istanza di ac- 2020 da parte degli stessi comuni in stato di
cesso all’anticipazione di liquidità entro il dissesto finanziario.
31 luglio 2021. I termini del 5 e del 30
aprile 2021 di cui al comma 837 sono pro- 846. Il fondo di cui al comma 844 è ri-
rogati rispettivamente al 1° e al 25 settem- partito con decreto del Ministro dell’interno,
bre 2021 e l’anticipazione è concessa entro i di concerto con il Ministro dell’economia e
quindici giorni successivi all’approvazione delle finanze, da adottare previa intesa in
della legge regionale di copertura di cui al sede di Conferenza Stato-città ed autonomie
medesimo comma 837. Ai fini di quanto di- locali, entro trenta giorni dalla data di en-
sposto dai commi 833 e 836, è riservata alla trata in vigore della presente legge.
— 155 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
847. All’articolo 1, comma 562, della a euro 800. Il canone è comprensivo degli
legge 27 dicembre 2019, n. 160, sono appor- allacciamenti alle reti effettuati dagli utenti e
tate le seguenti modificazioni: di tutte le occupazioni di suolo pubblico con
a) dopo il primo periodo è inserito il impianti direttamente funzionali all’eroga-
seguente: « Le forniture di energia elettrica zione del servizio a rete. Il numero comples-
in condotte, di gas mediante rete di distribu- sivo delle utenze è quello risultante al 31 di-
zione di gas naturale e di teleriscaldamento cembre dell’anno precedente ed è comuni-
non si considerano effettuate nel comune »; cato al comune competente per territorio con
autodichiarazione da inviare, mediante posta
b) al terzo periodo, dopo le parole: « , elettronica certificata, entro il 30 aprile di
le prestazioni rese nell’esercizio d’impresa, ciascun anno. Gli importi sono rivalutati an-
arti o professioni » sono inserite le seguenti:
nualmente in base all’indice ISTAT dei
« da soggetti »;
prezzi al consumo rilevati al 31 dicembre
c) dopo il terzo periodo è inserito il se- dell’anno precedente. Il versamento del ca-
guente: « Non si considerano effettuate a none è effettuato entro il 30 aprile di cia-
Campione d’Italia le prestazioni di servizi in scun anno in unica soluzione attraverso la
materia d’informatica o di telecomunica- piattaforma di cui all’articolo 5 del codice
zioni ». di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005,
n. 82. Per le occupazioni del territorio pro-
848. Il comma 831 dell’articolo 1 della
vinciale e delle città metropolitane, il ca-
legge 27 dicembre 2019, n. 160, è sostituito
none è determinato nella misura del 20 per
dal seguente:
cento dell’importo risultante dall’applica-
« 831. Per le occupazioni permanenti del zione della misura unitaria di tariffa, pari a
territorio comunale, con cavi e condutture, euro 1,50, per il numero complessivo delle
da chiunque effettuata per la fornitura di utenze presenti nei comuni compresi nel me-
servizi di pubblica utilità, quali la distribu- desimo ambito territoriale ».
zione ed erogazione di energia elettrica, gas,
acqua, calore, di servizi di telecomunica-
zione e radiotelevisivi e di altri servizi a 849. In considerazione dei risparmi di
rete, il canone è dovuto dal soggetto titolare spesa conseguenti ai processi di razionaliz-
dell’atto di concessione dell’occupazione del zazione organizzativa che le amministrazioni
suolo pubblico e dai soggetti che occupano centrali sono tenute a effettuare a decorrere
il suolo pubblico, anche in via mediata, at- dall’anno 2023, le dotazioni di competenza
traverso l’utilizzo materiale delle infrastrut- e di cassa relative alle missioni e ai pro-
ture del soggetto titolare della concessione grammi di spesa degli stati di previsione dei
sulla base del numero delle rispettive utenze Ministeri come indicate nell’allegato L an-
moltiplicate per la seguente tariffa forfetaria: nesso alla presente legge sono ridotte degli
importi ivi indicati. Su proposta dei Ministri
competenti, con decreto del Ministro dell’e-
Classificazione Tariffa
dei comuni conomia e delle finanze, le predette ridu-
zioni di spesa possono essere rimodulate
Comuni fino a 20.000 euro 1,50
abitanti
nell’ambito dei pertinenti stati di previsione
della spesa, fermo restando il conseguimento
Comuni oltre 20.000 euro 1
dei risparmi di spesa realizzati in termini di
abitanti
indebitamento netto della pubblica ammini-
In ogni caso l’ammontare del canone do- strazione. Il Ministro dell’economia e delle
vuto a ciascun ente non può essere inferiore finanze è autorizzato ad apportare, con pro-
— 156 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
pri decreti, le occorrenti variazioni di bilan- province autonome è determinata nel ri-
cio. spetto degli statuti speciali e delle relative
850. In considerazione dei risparmi con- norme di attuazione. Per la regione Trenti-
nessi alla riorganizzazione dei servizi anche no-Alto Adige/Südtirol, per le province au-
attraverso la digitalizzazione e il potenzia- tonome di Trento e di Bolzano e per gli enti
mento del lavoro agile, le regioni, le pro- locali dei rispettivi territori, il concorso alla
vince autonome di Trento e di Bolzano, i finanza pubblica è determinato ai sensi del-
comuni, le province e le città metropolitane, l’articolo 79, comma 4-ter, del testo unico
per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025, delle leggi costituzionali concernenti lo sta-
assicurano un contributo alla finanza pub- tuto speciale per il Trentino-Alto Adige, di
blica pari a 200 milioni di euro, per le re- cui al decreto del presidente della Repub-
gioni e le province autonome, a 100 milioni blica 31 agosto 1972, n. 670.
di euro, per i comuni, e a 50 milioni di 853. Il riparto del concorso alla finanza
euro, per le province e le città metropoli- pubblica da parte dei comuni, delle province
tane. e delle città metropolitane di cui al comma
851. Il riparto del concorso alla finanza 850 è effettuato, entro il 31 maggio 2022,
pubblica da parte delle regioni e delle pro- con decreto del Presidente del Consiglio dei
vince autonome di Trento e di Bolzano di ministri, su proposta del Ministro dell’eco-
cui al comma 850 è effettuato, entro il 31 nomia e delle finanze, di concerto con il
maggio 2022, in sede di autocoordinamento Ministro dell’interno e con il Ministro per
tra le regioni e le province autonome, for- gli affari regionali e le autonomie, sulla base
malizzato con decreto del Presidente del di un’istruttoria tecnica sugli obiettivi di ef-
Consiglio dei ministri, su proposta del Mi- ficientamento condotta dalla Commissione
nistro dell’economia e delle finanze, di con- tecnica per i fabbisogni standard con il sup-
certo con il Ministro per gli affari regionali porto dell’Istituto per la finanza e l’econo-
e le autonomie; in assenza di accordo in mia locale (IFEL) e dell’Unione delle pro-
sede di autocoordinamento il riparto è effet- vince d’Italia (UPI), previa intesa in sede di
tuato, entro il 30 settembre 2022, con de- Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
creto del Presidente del Consiglio dei mini- 854. Nello stato di previsione del Mini-
stri, su proposta del Ministro dell’economia stero dell’economia e delle finanze è isti-
e delle finanze, di concerto con il Ministro tuito un fondo da ripartire con una dota-
per gli affari regionali e le autonomie, sulla zione di 35.987.135 euro per l’anno 2021, di
base di un’istruttoria tecnica sugli obiettivi 166.537.624 euro per l’anno 2022, di
di efficientamento condotta dalla Commis- 297.761.740 euro per l’anno 2023, di
sione tecnica per i fabbisogni standard con 306.213.355 euro per l’anno 2024, di
il supporto del Centro interregionale di studi 311.402.228 euro per l’anno 2025, di
e documentazione (CINSEDO) e previa in- 311.885.567 euro per l’anno 2026, di
tesa in sede di Conferenza permanente per i 312.656.893 euro per l’anno 2027, di
rapporti tra lo Stato, le regioni e le province 313.413.428 euro per l’anno 2028, di
autonome di Trento e di Bolzano. 313.921.086 euro per l’anno 2029, di
852. Fermo restando l’importo comples- 314.741.024 euro per l’anno 2030, di
sivo di 200 milioni di euro annui del con- 315.062.443 euro per l’anno 2031, di
corso alla finanza pubblica delle regioni e 315.303.506 euro per l’anno 2032 e di
delle province autonome di Trento e di Bol- 315.442.410 euro annui a decorrere dal-
zano di cui al comma 850, la quota del con- l’anno 2033, destinato al finanziamento delle
corso delle regioni a statuto speciale e delle assunzioni di personale a tempo indetermi-
— 157 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
nato, in aggiunta alle facoltà assunzionali 858. Al fine di garantire la piena funzio-
previste a legislazione vigente. nalità degli uffici giudiziari e di far fronte
855. Il Ministero della giustizia è autoriz- alle gravi scoperture di organico, il Mini-
zato, per l’anno 2021, in aggiunta alle fa- stero della giustizia è autorizzato, per l’anno
coltà assunzionali previste a legislazione vi- 2021, in aggiunta alle facoltà assunzionali
gente, ad assumere magistrati ordinari vinci- previste a legislazione vigente, a indire pro-
tori di concorso già bandito alla data di en- cedure concorsuali pubbliche e, conseguen-
trata in vigore della presente legge, nei li- temente, ad assumere con contratto di lavoro
miti della vigente dotazione organica. A tal a tempo indeterminato, con decorrenza dal
fine è autorizzata la spesa nel limite di euro 1° gennaio 2023, nell’ambito dell’attuale do-
6.981.028 per l’anno 2021, di euro tazione organica, un contingente di 3.000
16.695.797 per l’anno 2022, di euro unità di personale amministrativo non diri-
18.258.138 per l’anno 2023, di euro genziale, così ripartito: 1.500 unità di Area
18.617.341 per l’anno 2024, di euro II, posizione economica F1, 1.200 unità di
23.615.915 per l’anno 2025, di euro Area II, posizione economica F2, e 300
23.755.233 per l’anno 2026, di euro unità di Area III, posizione economica F1,
24.182.538 per l’anno 2027, di euro da inquadrare nei ruoli dell’amministrazione
24.681.058 per l’anno 2028, di euro giudiziaria. L’amministrazione attribuisce un
25.108.361 per l’anno 2029 e di euro punteggio aggiuntivo, nell’ambito delle pro-
25.606.881 annui a decorrere dall’anno cedure concorsuali di cui al primo periodo,
2030, cui si provvede mediante utilizzo delle in favore dei soggetti che hanno maturato i
risorse del fondo di cui al comma 854. titoli di preferenza di cui all’articolo 50,
856. All’articolo 8 della legge 13 febbraio commi 1-quater e 1-quinquies, del decreto-
2001, n. 48, sono apportate le seguenti mo- legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con
dificazioni: modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014,
n. 114.
a) dopo il comma 1 è inserito il se-
guente: 859. Per lo svolgimento delle procedure
concorsuali di cui al comma 858 è autoriz-
« 1-bis. Ai magistrati destinati alla pianta zata la spesa di euro 1.000.000 per ciascuno
organica flessibile distrettuale è attribuito, degli anni 2022 e 2023.
per il periodo di effettivo servizio e per la 860. Per far fronte agli oneri assunzionali
durata massima di ventiquattro mesi, un in- di cui al comma 858 è autorizzata la spesa
centivo economico parametrato all’indennità di euro 119.010.951 annui a decorrere dal-
mensile di cui all’articolo 2, comma 1, della l’anno 2023, cui si provvede mediante uti-
legge 4 maggio 1998, n. 133, ridotta del 50 lizzo delle risorse del fondo di cui al
per cento »; comma 854.
b) nella rubrica, alla parola: « Valuta- 861. Al fine di far fronte alle rilevanti
zione » sono premesse le seguenti: « Disci- scoperture di organico, il Ministero della
plina economica e ». giustizia, per le esigenze del Dipartimento
dell’amministrazione penitenziaria, è autoriz-
857. Per le finalità di cui al comma 1-bis zato, per l’anno 2021, in aggiunta alle vi-
dell’articolo 8 della legge 13 febbraio 2001, genti facoltà assunzionali, a bandire proce-
n. 48, introdotto dal comma 856 del presente dure concorsuali pubbliche e, conseguente-
articolo, è autorizzata la spesa di euro mente, ad assumere con contratti di lavoro a
2.295.089 per l’anno 2021 e di euro tempo indeterminato, nei limiti della vigente
4.590.179 annui a decorrere dall’anno 2022. dotazione organica, un contingente di 200
— 158 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
unità di personale del comparto funzioni genti facoltà assunzionali, a bandire proce-
centrali, di cui 70 unità da inquadrare nel- dure concorsuali pubbliche e, conseguente-
l’Area III, posizione economica F1, 10 unità mente, ad assumere con contratti di lavoro a
nell’Area II, posizione economica F3, e 120 tempo indeterminato, nei limiti della vigente
unità nell’Area II, posizione economica F2. dotazione organica, un contingente di 80
862. Per lo svolgimento delle procedure unità di personale del comparto funzioni
concorsuali di cui al comma 861 è autoriz- centrali, di cui 35 unità da inquadrare nel-
zata la spesa di euro 1.000.000 per l’anno l’Area III, posizione economica F1, e 45
2021. unità nell’Area II, posizione economica F2.
863. Per l’attuazione delle disposizioni di 868. Al fine di incentivare le attività am-
cui al comma 861, è autorizzata la spesa di ministrative del personale del settore della
euro 2.115.962 per l’anno 2021 e di euro giustizia, nonché di garantire maggiore effi-
8.463.845 annui a decorrere dall’anno 2022, cienza e funzionalità agli uffici giudiziari,
cui si provvede mediante utilizzo delle ri- agli istituti penitenziari per adulti e minori e
sorse del fondo di cui al comma 854. ai servizi di giustizia minorile e di esecu-
864. Per il compiuto svolgimento delle zione penale esterna, in particolare nella
specifiche attribuzioni demandate all’ammi- fase connessa al superamento dell’emer-
nistrazione penitenziaria, la vigente dota- genza epidemiologica da COVID-19, il
zione organica del Ministero della giustizia Fondo risorse decentrate del personale con-
– Dipartimento dell’amministrazione peni- trattualizzato non dirigente è incrementato di
tenziaria è aumentata di 100 unità di perso- 6 milioni di euro per l’anno 2021, di 8,4
nale appartenente all’Area III. milioni di euro per l’anno 2022 e di 10 mi-
865. Per le medesime finalità di cui al lioni di euro a decorrere dall’anno 2023.
comma 864, il Ministero della giustizia, in 869. Quota parte delle risorse di cui al
aggiunta alle vigenti facoltà assunzionali, è comma 959, nella misura corrispondente al-
autorizzato, nel triennio 2021-2023, a ban- l’onere per la copertura a regime dell’ele-
dire procedure concorsuali pubbliche e ad mento perequativo di cui all’articolo 1,
assumere con contratto di lavoro subordinato comma 440, lettera b), della legge 30 di-
a tempo indeterminato un contingente di cembre 2018, n. 145, è destinata, per la pre-
personale pari a 100 unità da inquadrare detta finalità, alla contrattazione collettiva
nell’Area III, fascia retributiva F1, del com- nazionale del personale contrattualizzato
parto Funzioni centrali. delle amministrazioni statali. Per il perso-
866. Per l’attuazione delle disposizioni di nale contrattualizzato del settore non statale,
cui ai commi 864 e 865 è autorizzata la per la medesima finalità, si provvede ai
spesa di 1.167.216 euro per l’anno 2021 e sensi dell’articolo 1, comma 438, della citata
di 4.668.861 euro annui a decorrere dal- legge n. 145 del 2018.
l’anno 2022. Per lo svolgimento delle proce- 870. In considerazione del periodo di
dure concorsuali è autorizzata la spesa di emergenza epidemiologica da COVID-19, le
1.000.000 di euro per l’anno 2021. risorse destinate, nel rispetto dell’articolo
867. Al fine di rafforzare l’offerta tratta- 23, comma 2, del decreto legislativo 25
mentale legata all’esecuzione penale esterna maggio 2017, n. 75, a remunerare le presta-
e di comunità e alla luce delle rilevanti sco- zioni di lavoro straordinario del personale
perture di organico, il Ministero della giusti- civile delle amministrazioni di cui all’arti-
zia, per le esigenze del Dipartimento per la colo 1, comma 2, del decreto legislativo 30
giustizia minorile e di comunità, è autoriz- marzo 2001, n. 165, non utilizzate nel corso
zato, per l’anno 2021, in aggiunta alle vi- del 2020, nonché i risparmi derivanti dai
— 159 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
buoni pasto non erogati nel medesimo eser- forestali, per il biennio 2021-2022, è auto-
cizio, previa certificazione da parte dei com- rizzato a bandire procedure concorsuali pub-
petenti organi di controllo, possono finan- bliche, secondo i princìpi e i criteri direttivi
ziare nell’anno successivo, nell’ambito della di cui agli articoli 247, 248 e 249 del de-
contrattazione integrativa, in deroga al citato creto-legge 19 maggio 2020, n. 34, conver-
articolo 23, comma 2, i trattamenti econo- tito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio
mici accessori correlati alla performance e 2020, n. 77, e conseguentemente ad assu-
alle condizioni di lavoro, ovvero agli istituti mere, con contratto di lavoro a tempo inde-
del welfare integrativo. Per i Ministeri le terminato, in aggiunta alle vigenti facoltà as-
predette somme sono conservate nel conto sunzionali e nei limiti della vigente dota-
dei residui per essere versate all’entrata del zione organica, un contingente di 140 unità
bilancio dello Stato e riassegnate ai perti- di personale, di cui 58 unità da inquadrare
nenti capitoli di spesa. Agli oneri derivanti nell’Area III, posizione economica F1, e 28
dal presente comma, pari a 44,53 milioni di unità nell’Area II, posizione economica F2,
euro per l’anno 2021, si provvede mediante da assumere nell’anno 2021 e 30 unità da
corrispondente riduzione del Fondo per la inquadrare nell’Area III, posizione econo-
compensazione degli effetti finanziari non mica F1, 21 unità nell’Area II, posizione
previsti a legislazione vigente conseguenti economica F2, e 3 unità di personale diri-
all’attualizzazione di contributi pluriennali, genziale di seconda fascia da assumere nel-
di cui all’articolo 6, comma 2, del decreto- l’anno 2022.
legge 7 ottobre 2008, n. 154, convertito, con 874. Nell’ambito dell’autorizzazione al-
modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2008, l’assunzione di cui al comma 873 possono
n. 189. essere avviate anche nuove procedure con-
871. Per lo svolgimento delle procedure corsuali per il reclutamento di professiona-
concorsuali di cui al comma 867 è autoriz- lità con competenze in materia di:
zata la spesa di euro 1.000.000 per l’anno a) digitalizzazione;
2021.
b) razionalizzazione e semplificazione
872. Per l’attuazione delle disposizioni di dei processi e dei procedimenti amministra-
cui al comma 867, è autorizzata la spesa di tivi;
euro 855.648 per l’anno 2021 e di euro
3.422.590 annui a decorrere dall’anno 2022, c) qualità dei servizi pubblici;
cui si provvede mediante utilizzo delle ri- d) gestione dei fondi strutturali e della
sorse del fondo di cui al comma 854. capacità di investimento;
873. Al fine di assicurare i necessari stan-
e) contrattualistica pubblica;
dard di funzionalità dell’amministrazione e
delle relative strutture interne, anche in rela- f) controllo di gestione e attività ispet-
zione ai peculiari compiti in materia di po- tiva;
litiche di tutela, coordinamento e program-
g) tecnica di redazione degli atti nor-
mazione dei settori agroalimentare, dell’ip-
mativi e analisi e verifica di impatto della
pica, della pesca e forestale, nonché per
regolamentazione;
adeguare tempestivamente i livelli dei servizi
alle nuove esigenze anche a seguito degli ef- h) monitoraggio degli andamenti di fi-
fetti derivanti dall’emergenza da COVID-19, nanza pubblica e di bilancio.
e far fronte, conseguentemente, alla neces-
sità di coprire le vacanze di organico, il Mi- 875. Per lo svolgimento delle procedure
nistero delle politiche agricole alimentari e concorsuali pubbliche di cui al comma 873
— 160 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
è autorizzata la spesa di euro 100.000 per 880. Al fine di favorire il ricambio gene-
l’anno 2021. razionale e per far fronte alle accresciute at-
tività nei diversi settori di competenza isti-
876. Agli oneri derivanti dalle assunzioni
tuzionale, e in particolare a quelle relative al
di cui al comma 873, pari a 967.722 euro
settore della depenalizzazione, il Ministero
per l’anno 2021 e a 6.592.412 euro annui a
dell’interno è autorizzato, per l’anno 2021,
decorrere dall’anno 2022, si provvede me-
in aggiunta alle facoltà assunzionali previste
diante utilizzo delle risorse del fondo di cui
a legislazione vigente, anche in deroga alle
al comma 854.
procedure di mobilità previste dagli articoli
877. Al fine di incrementare i servizi di 30 e 34-bis del decreto legislativo 30 marzo
soccorso pubblico, di prevenzione degli in- 2001, n. 165, a bandire procedure concor-
cendi e di lotta attiva agli incendi boschivi, suali pubbliche e, conseguentemente, ad as-
è autorizzata l’assunzione straordinaria di un sumere con contratto di lavoro a tempo in-
contingente massimo di 750 unità del Corpo determinato, non prima del 1° dicembre
nazionale dei vigili del fuoco, nel limite 2021, un contingente di 250 unità di perso-
della dotazione organica, in aggiunta alle fa- nale di livello non dirigenziale dell’ammini-
coltà assunzionali previste a legislazione vi- strazione civile dell’interno da inquadrare
gente, nel ruolo iniziale di vigile del fuoco, nell’Area II, posizione economica F2, nei li-
per un numero massimo di 250 unità non miti della vigente dotazione organica.
prima del 1° ottobre 2021, di 250 unità non
881. Per far fronte agli oneri derivanti
prima del 1° ottobre 2022 e di 250 unità
dall’attuazione del comma 880 è autorizzata
non prima del 1° ottobre 2023.
la spesa di euro 778.073 per l’anno 2021 e
878. Ai fini dell’attuazione del comma di euro 9.336.880 annui a decorrere dal-
877 è autorizzata la spesa di euro 2.558.412 l’anno 2022, cui si provvede mediante uti-
per l’anno 2021, di euro 13.104.943 per lizzo delle risorse del fondo di cui al
l’anno 2022, di euro 23.755.767 per l’anno comma 854.
2023, di euro 31.848.179 per l’anno 2024,
882. Per far fronte agli accresciuti compiti
di euro 32.038.478 per l’anno 2025, di euro
di profilassi internazionale e alle attività
32.382.499 per l’anno 2026, di euro
connesse alla competitività del sistema Paese
32.726.520 per l’anno 2027, di euro
in materia di controlli sanitari e procedure
32.984.535 per l’anno 2028, di euro
autorizzatorie, il Ministero della salute, in
33.064.890 per l’anno 2029, di euro
aggiunta alle facoltà assunzionali previste a
33.386.308 per l’anno 2030, di euro
legislazione vigente, è autorizzato, per
33.707.727 per l’anno 2031, di euro
l’anno 2021, ad assumere con contratto di
33.948.790 per l’anno 2032 e di euro
lavoro a tempo indeterminato, mediante uti-
34.087.694 annui a decorrere dall’anno
lizzo delle graduatorie concorsuali in vigore
2033, cui si provvede mediante utilizzo delle
presso il Ministero stesso ovvero mediante
risorse del fondo di cui al comma 854.
appositi concorsi pubblici per esami, 45 di-
879. Per le spese di funzionamento con- rigenti di livello non generale, di cui 11 me-
nesse alle assunzioni straordinarie di cui al dici, 4 veterinari e 10 psicologi, da imputare
comma 877, comprese le spese per mense e all’aliquota dei dirigenti sanitari, 2 dirigenti
buoni pasto, è autorizzata la spesa di euro con profilo economico sanitario, 10 dirigenti
75.000 per l’anno 2021, di euro 300.000 per con profilo giuridico sanitario, 1 dirigente
l’anno 2022, di euro 525.000 per l’anno ingegnere biomedico, 1 dirigente informa-
2023 e di euro 675.000 annui a decorrere tico, 2 dirigenti ingegneri gestionali, 2 diri-
dall’anno 2024. genti ingegneri industriali e 2 dirigenti inge-
— 161 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
gneri ambientali, da imputare all’aliquota gionerie territoriali dello Stato e 100 unità
dei dirigenti non sanitari, nonché comples- di Area III, posizione economica F1, di cui
sive 135 unità di personale non dirigenziale 60 da destinare alle commissioni tributarie e
con professionalità anche tecniche, apparte- 40 da destinare al Dipartimento dell’ammi-
nenti all’Area III, posizione economica F1, nistrazione generale del personale e dei ser-
del comparto funzioni centrali. La dotazione vizi, in deroga ai vigenti vincoli in materia
organica del Ministero della salute è incre- di reclutamento di personale nelle pubbliche
mentata di 7 unità dirigenziali non generali amministrazioni, ferma restando la possibi-
e di 135 unità di personale non dirigenziale lità di avvalersi della Commissione per l’at-
appartenenti all’Area III. tuazione del progetto di riqualificazione
883. Agli oneri derivanti dall’applicazione delle pubbliche amministrazioni, di cui al-
del comma 882, pari a euro 3.329.688 per l’articolo 35, comma 5, del decreto legisla-
l’anno 2021 e a euro 13.318.749 annui a de- tivo 30 marzo 2001, n. 165.
correre dall’anno 2022, si provvede me- 885. Per gli oneri derivanti dalle assun-
diante utilizzo delle risorse del fondo di cui zioni di cui al comma 884 è autorizzata la
al comma 854. spesa di euro 5.888.113 per l’anno 2021 e
884. Al fine di potenziare e accelerare le di euro 23.552.453 annui a decorrere dal-
attività e i servizi svolti dalle ragionerie ter- l’anno 2022, cui si provvede mediante uti-
ritoriali dello Stato nel territorio nazionale lizzo delle risorse del fondo di cui al
nei confronti degli uffici periferici delle am- comma 854.
ministrazioni statali, delle altre amministra-
886. Per le finalità di cui ai commi da
zioni pubbliche interessate e dei cittadini,
1037 a 1050, il Ministero dell’economia e
nonché di incrementare il livello di effi-
delle finanze, per il triennio 2021-2023, è
cienza degli uffici e delle strutture della giu-
autorizzato a bandire procedure concorsuali
stizia tributaria, tenuto anche conto del con-
pubbliche, senza il previo espletamento delle
tenzioso tributario instaurato avverso i prov-
previste procedure di mobilità e anche in de-
vedimenti adottati dagli uffici territoriali del-
l’amministrazione finanziaria, nonché per roga a quanto previsto dall’articolo 4,
potenziare le connesse funzioni di supporto comma 3-quinquies, del decreto-legge 31
e coordinamento delle attività svolte dalle agosto 2013, n. 101, convertito, con modifi-
articolazioni territoriali, anche in materia di cazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125,
sicurezza, il Ministero dell’economia e delle ferma restando la possibilità di avvalersi
finanze è autorizzato, per l’anno 2021, a della Commissione per l’attuazione del pro-
bandire procedure concorsuali, anche in de- getto di riqualificazione delle pubbliche am-
roga a quanto previsto dall’articolo 4, ministrazioni, di cui all’articolo 35, comma
comma 3-quinquies, del decreto-legge 31 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001,
agosto 2013, n. 101, convertito, con modifi- n. 165, e, conseguentemente, ad assumere
cazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, con contratto di lavoro a tempo indetermi-
e, conseguentemente, ad assumere con con- nato, in aggiunta alle vigenti facoltà assun-
tratto di lavoro a tempo indeterminato, nei zionali e nei limiti dell’attuale dotazione or-
limiti dell’attuale dotazione organica, un ganica, un contingente complessivo di perso-
contingente complessivo di personale non nale non dirigenziale pari a 20 unità da in-
dirigenziale pari a 550 unità, di cui 350 quadrare nell’Area III, posizione economica
unità da inquadrare nell’Area III, posizione F1. A tal fine è autorizzata la spesa di euro
economica F1, e 100 unità nell’Area II, po- 220.446 per l’anno 2021 e di euro 881.783
sizione economica F2, da destinare alle ra- annui a decorrere dall’anno 2022, cui si
— 162 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
provvede mediante utilizzo delle risorse del predetto comma 2, sono incrementate a de-
fondo di cui al comma 854. correre dal 1° novembre 2021.
887. All’articolo 22-bis, comma 2, del de- 889. Ai fini del comma 888 è autorizzata
creto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, la spesa di 12 milioni di euro per l’anno
con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2021 e di 70 milioni di euro annui a decor-
2017, n. 96, sono apportate le seguenti mo- rere dall’anno 2022 da destinare all’amplia-
dificazioni: mento della dotazione organica delle istitu-
zioni ivi previste, cui si provvede a valere
a) il terzo periodo è sostituito dal se- sulle risorse del fondo di cui al comma 854.
guente: « Nell’ambito dei processi di statiz-
zazione e razionalizzazione, con decreto del 890. Nelle more della piena attuazione del
Presidente del Consiglio dei ministri, di con- regolamento di cui al decreto del Presidente
certo con il Ministro dell’università e della della Repubblica 7 agosto 2019, n. 143, le
ricerca e con il Ministro dell’economia e cui disposizioni si applicano a decorrere dal-
delle finanze, sono definiti criteri per la de- l’anno accademico 2022/2023, l’attribuzione
terminazione delle relative dotazioni organi- di incarichi a tempo indeterminato per i pro-
che nei limiti massimi del personale in ser- fili di docente avviene prioritariamente a va-
vizio alla data del 24 giugno 2017 presso le lere sulle vigenti graduatorie nazionali per
predette istituzioni anche con contratto di la- titoli e in subordine sulle graduatorie di cui
voro flessibile, nonché per il graduale inqua- all’articolo 3-quater comma 3, del decreto-
dramento nei ruoli dello Stato del personale legge 9 gennaio 2020, n. 1, convertito, con
docente e non docente in servizio a tempo modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020,
determinato e indeterminato alla data di en- n. 12. Con decreto del Ministro dell’univer-
trata in vigore della legge di conversione del sità e della ricerca, di concerto con il Mini-
presente decreto »; stro dell’economia e delle finanze, sono de-
finiti i criteri e le quantità numeriche, sud-
b) dopo il quarto periodo è aggiunto il divise tra personale docente e non docente,
seguente: « Completato l’inquadramento di da assegnare a ciascuna istituzione.
cui al terzo periodo, nei limiti delle dota- 891. Dall’anno accademico 2021/2022,
zioni organiche e delle risorse ancora dispo- ferma restando la durata dei contratti in es-
nibili, nel rispetto dei criteri di cui al pre- sere, gli incarichi di docenza non rientranti
detto decreto, ovvero di analogo decreto nelle dotazioni organiche delle istituzioni
adottato ai sensi del terzo periodo, può al- statali di alta formazione artistica, musicale
tresì essere inquadrato il personale, anche e coreutica, compresi quelli di cui all’arti-
con contratto di lavoro flessibile, in servizio colo 1, comma 284, della legge 27 dicembre
alla data del 1° dicembre 2020 ». 2019, n. 160, sono ridotti in proporzione al
numero di nuovi docenti introdotti in orga-
888. All’esito dell’adozione del decreto di nico ai sensi del comma 888 del presente
cui all’articolo 22-bis, comma 2, del decre- articolo. Per le finalità di cui al presente
to-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, comma, le istituzioni statali di alta forma-
con modificazioni, dalla legge 21 giugno zione artistica, musicale e coreutica effet-
2017, n. 96, come modificato dal comma tuano, entro il 1° aprile 2021, una ricogni-
887 del presente articolo, e al fine di corri- zione degli incarichi di cui al primo periodo
spondere alle esigenze formative, le dota- del presente comma. Il decreto di riparto di
zioni organiche delle istituzioni statali di cui al comma 890 del presente articolo tiene
alta formazione artistica, musicale e coreu- conto degli esiti di tale ricognizione. Alle
tica, comprese quelle definite ai sensi del istituzioni che non abbiano effettuato la ri-
— 163 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
cognizione non possono essere attribuiti am- delle risorse già accantonate a tal fine negli
pliamenti della dotazione organica ai sensi anni accademici 2018/2019, 2019/2020 e
del comma 888. 2020/2021, può prevedere la trasformazione
di tutte le cattedre di seconda fascia in cat-
892. Al fine di prevedere, nelle dotazioni
tedre di prima fascia. La quota residua delle
organiche delle istituzioni statali di alta for-
predette risorse, in seguito alla trasforma-
mazione artistica, musicale e coreutica, le
zione di tutte le cattedre, può essere desti-
posizioni di accompagnatore al pianoforte,
nata, con decreto del Ministro dell’università
di accompagnatore al clavicembalo e di tec-
e della ricerca, di concerto con il Ministro
nico di laboratorio, nello stato di previsione
dell’economia e delle finanze e con il Mini-
del Ministero dell’università e della ricerca è
stro per la pubblica amministrazione, al re-
istituito uno specifico fondo, con una dota-
clutamento di direttori amministrativi per le
zione pari a 2,5 milioni di euro per l’anno
istituzioni di cui al comma 653 nonché alla
2021 e a 15 milioni di euro annui a decor-
determinazione e all’ampliamento delle do-
rere dall’anno 2022. Il rapporto di lavoro del
tazioni organiche dell’Istituto superiore di
personale di cui al primo periodo è discipli-
studi musicali Gaetano Braga di Teramo e
nato nell’ambito del contratto collettivo na-
degli istituti superiori per le industrie artisti-
zionale di lavoro del comparto istruzione e
che (ISIA) ».
ricerca, in un’apposita sezione, con defini-
zione dei trattamenti economici dei relativi 894. All’articolo 1, comma 285, della
profili, prendendo a riferimento l’inquadra- legge 27 dicembre 2019, n. 160, dopo le pa-
mento economico di tali figure tecniche in role: « al personale in servizio di ruolo »
misura pari all’attuale profilo EP1 del com- sono inserite le seguenti: « nella medesima
parto. Con decreto del Ministro dell’univer- istituzione ».
sità e della ricerca sono definiti, nel rispetto
895. Al fine di dare attuazione alle dispo-
delle condizioni e delle modalità di recluta-
sizioni della legge 11 gennaio 2018, n. 7,
mento stabilite dall’articolo 35 del decreto
l’Agenzia spaziale italiana può procedere
legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e dall’ar-
annualmente all’assunzione di personale con
ticolo 19, comma 3-bis, del decreto-legge 12
oneri a carico del proprio bilancio fino al
settembre 2013, n. 104, convertito, con mo-
conseguimento del valore soglia di cui al
dificazioni, dalla legge 8 novembre 2013,
comma 896 del presente articolo, con un in-
n. 128, i requisiti, i titoli e le procedure con-
cremento annuale della spesa di personale
corsuali per le assunzioni di cui al presente
non superiore al 25 per cento, ferma re-
comma, nonché i criteri di riparto del fondo
stando la capacità di sostenere la spesa a re-
tra le istituzioni statali di alta formazione ar-
gime verificata dall’organo interno di con-
tistica, musicale e coreutica.
trollo. In caso di indicatore superiore al va-
893. All’articolo 1, comma 654, della lore soglia, come definito al comma 896,
legge 27 dicembre 2017, n. 205, dopo il l’Agenzia adotta un percorso di graduale ri-
terzo periodo sono aggiunti i seguenti: duzione annuale del valore dell’indicatore
« Fino all’applicazione delle disposizioni del fino al conseguimento, entro l’anno 2025,
predetto regolamento le procedure per il del predetto valore soglia. A decorrere dal-
passaggio alla prima fascia riservate ai do- l’anno 2025, in caso di indicatore superiore
centi di seconda fascia in servizio a tempo al limite di cui al comma 896, l’Agenzia
indeterminato sono attuate nell’ambito delle non può procedere ad assunzioni di perso-
procedure di reclutamento e sono discipli- nale fino al conseguimento del predetto va-
nate con decreto del Ministro dell’università lore soglia. L’Agenzia, al fine di assicurare
e della ricerca. Il predetto decreto, nei limiti il rispetto dell’indicatore, la sostenibilità a
— 164 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
regime della spesa per il personale e gli giunta alle facoltà assunzionali previste a le-
equilibri di bilancio, definisce le proprie esi- gislazione vigente, senza il previo espleta-
genze assunzionali tenendo anche conto mento delle procedure di mobilità di cui al-
della dinamica retributiva collegata al rico- l’articolo 30 del decreto legislativo 30 marzo
noscimento delle fasce stipendiali previste 2001, n. 165, a bandire procedure concor-
dalla contrattazione collettiva nazionale. suali pubbliche e, conseguentemente, ad as-
896. L’indicatore del limite delle spese sumere con contratto di lavoro a tempo in-
per il personale è calcolato annualmente rap- determinato, con corrispondente incremento
portando le spese complessive per il perso- della vigente dotazione organica, 1 unità di
nale derivanti da rapporti di lavoro subordi- livello dirigenziale non generale, 18 unità di
nato e da forme di lavoro flessibile, com- personale non dirigenziale da inquadrare
prensive degli oneri a carico dell’ammini- nell’Area III, posizione economica F1, e 9
strazione, registrate nell’ultimo bilancio ap- unità di personale non dirigenziale da inqua-
provato, alla media delle entrate correnti drare nell’Area II, posizione economica F2,
come risultanti dagli ultimi tre bilanci con- del comparto funzioni centrali. A tal fine è
suntivi approvati. Tale rapporto non può su- autorizzata la spesa di euro 292.043 per
perare il valore soglia del 70 per cento. l’anno 2021 e di euro 1.168.172 annui a de-
correre dall’anno 2022, cui si provvede me-
897. Nell’ipotesi di cui al comma 895,
diante utilizzo delle risorse del fondo di cui
primo periodo, del presente articolo, il limite
al comma 854.
al trattamento accessorio del personale, di
cui all’articolo 23, comma 2, del decreto le- 900. Le amministrazioni di cui ai commi
gislativo 25 maggio 2017, n. 75, è adeguato, da 855 a 899 comunicano alla Presidenza
in aumento o in diminuzione, per garantire del Consiglio dei ministri – Dipartimento
l’invarianza del valore medio pro capite, ri- della funzione pubblica e al Ministero del-
ferito all’anno 2018, del fondo per la con- l’economia e delle finanze – Dipartimento
trattazione integrativa, prendendo a riferi- della Ragioneria generale dello Stato, entro
mento come base di calcolo il personale in trenta giorni dalla data delle assunzioni pre-
servizio al 31 dicembre 2018. Gli oneri con- viste dai medesimi commi da 855 a 899, i
seguenti all’incremento dei fondi trovano co- dati concernenti le unità di personale effet-
pertura a valere sulle risorse di bilancio del- tivamente assunte e i corrispondenti oneri,
l’Agenzia spaziale italiana garantendo, in anche al fine del conseguente trasferimento
ogni caso, il rispetto della percentuale previ- delle risorse mediante il riparto del fondo di
sta dal comma 896 e dell’equilibrio di bilan- cui al comma 854.
cio. 901. Al fine di promuovere lo sviluppo
898. A decorrere dalla data di entrata in dei territori abruzzesi colpiti dal sisma del
vigore della presente legge, all’Agenzia spa- 2009 mediante il rafforzamento delle capa-
ziale italiana non si applicano le disposizioni cità del sistema didattico, scientifico e pro-
di cui ai commi 2, 4, 5 e 6 dell’articolo 9 duttivo, è istituito, nella città dell’Aquila, il
del decreto legislativo 25 novembre 2016, Centro di formazione territoriale dell’Aquila
n. 218. del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
899. Al fine di potenziare l’efficacia del- 902. Il Centro di formazione territoriale
l’azione amministrativa per la realizzazione dell’Aquila concorre, insieme con le altre
degli obiettivi strategici e garantire l’espleta- strutture formative, all’attuazione delle poli-
mento delle funzioni istituzionali, il Mini- tiche di formazione del Corpo nazionale dei
stero del lavoro e delle politiche sociali, nel vigili del fuoco, di cui al capo IV-bis del
biennio 2021-2022, è autorizzato, in ag- decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, an-
— 165 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
che per consentire, in via innovativa, l’ac- portate nello svolgimento di servizi operativi
quisizione di capacità tecnico-manuali pro- e di supporto all’attività operativa sono an-
pedeutiche all’attività operativa mediante ap- ticipate dall’amministrazione, nei limiti delle
positi moduli didattici nell’ambito del corso risorse disponibili destinate a tali finalità, su
di formazione iniziale del personale del me- richiesta del dirigente della sede di servizio,
desimo Corpo. previo nulla osta del servizio sanitario del
903. Con apposita convenzione, da stipu- Corpo medesimo »;
lare entro sei mesi dalla data di entrata in b) alla rubrica, dopo le parole: « vigili
vigore della presente legge, tra il comune del fuoco » sono aggiunte le seguenti: « e
dell’Aquila e il Corpo nazionale dei vigili spese sanitarie sostenute dal medesimo per-
del fuoco, sono individuate e messe a dispo- sonale ».
sizione del Centro di formazione territoriale
le unità immobiliari di proprietà del comune
dell’Aquila, tenendo conto anche del carat- 907. Alla copertura degli eventuali mag-
tere residenziale della struttura formativa giori oneri derivanti dal comma 906, pari ad
medesima. euro 25.000 per l’anno 2021, si provvede
mediante corrispondente riduzione dell’auto-
904. Ai fini dell’attuazione dei commi rizzazione di spesa di cui all’articolo 7,
901 e 902, è autorizzata la spesa di 5 mi- comma 4-bis, del decreto-legge 28 aprile
lioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2009, n. 39, convertito, con modificazioni,
2022, 2023 e di 1 milione di euro a decor- dalla legge 24 giugno 2009, n. 77.
rere dall’anno 2024.
908. Al fine di garantire il mantenimento
905. All’articolo 249, comma 1, del de-
dei requisiti di riconoscimento previsti dal
creto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, le
regolamento delegato (UE) n. 907/2014 della
parole: « fino alla concorrenza dei posti di-
Commissione, dell’11 marzo 2014, e dal re-
sponibili in organico » sono sostituite dalle
golamento di esecuzione (UE) n. 908/2014
seguenti: « in fase di prima applicazione, an-
della Commissione, del 6 agosto 2014, non-
che in soprannumero riassorbibile con le va-
ché di adeguare la propria struttura organiz-
canze ordinarie delle dotazioni organiche,
zativa allo svolgimento delle funzioni ad
ferma restando la consistenza complessiva
essa attribuite dal decreto legislativo 21
del ruolo prevista nella tabella A allegata al
maggio 2018, n. 74, e agli ulteriori e inno-
presente decreto. Fino all’assorbimento del
vativi compiti derivanti dall’attuazione delle
soprannumero è reso indisponibile un nu-
misure di sostegno economico disposte nel
mero finanziariamente equivalente di posti
contesto dell’emergenza epidemiologica da
nei ruoli, rispettivamente, dei vigili del
COVID-19, l’Agenzia per le erogazioni in
fuoco, dei capi squadra e dei capi reparto e
agricoltura è autorizzata, per il biennio
degli ispettori antincendio, di cui all’articolo
2021-2022, in aggiunta alle vigenti facoltà
1, comma 1, lettere a), b) e c) ».
assunzionali, a bandire procedure concor-
906. All’articolo 38 della legge 16 gen- suali pubbliche e, conseguentemente, ad as-
naio 2003, n. 3, sono apportate le seguenti sumere con contratto di lavoro a tempo in-
modificazioni: determinato, anche in applicazione dell’arti-
a) dopo il comma 1 è aggiunto il se- colo 1, comma 147, della legge 27 dicembre
guente: 2019, n. 160, 6 unità di personale di livello
dirigenziale non generale, nonché 55 unità
« 1-bis. Le spese sanitarie sostenute dal di personale non dirigenziale appartenenti
personale del Corpo nazionale dei vigili del all’Area C, posizione economica C1, nel-
fuoco per cure relative a ferite e lesioni ri- l’ambito della vigente dotazione organica
— 166 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
dell’Agenzia relativa al personale non diri- cui all’articolo 248 del decreto-legge 19
genziale. Ai fini dell’applicazione del pe- maggio 2020, n. 34, convertito, con modifi-
riodo precedente, la dotazione organica del- cazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
l’Agenzia è incrementata di quattro posi- Per il reclutamento del personale di qualifica
zioni di livello dirigenziale non generale. non dirigenziale, entro l’anno 2021 e nei li-
909. Per far fronte agli oneri derivanti miti di cui al citato comma 910, l’Agenzia
dalle assunzioni di cui al comma 908 è au- nazionale per i giovani può procedere alla
torizzata la spesa di euro 1.910.000 per stabilizzazione del personale in possesso dei
l’anno 2021 e di euro 3.819.000 annui a de- requisiti previsti dall’articolo 20, commi 1 e
correre dall’anno 2022. 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017,
n. 75, nel rispetto delle modalità e delle con-
910. Al fine di assicurare la piena opera- dizioni ivi previste.
tività dell’Agenzia nazionale per i giovani,
in attuazione del regolamento (UE) 2018/ 912. Fino al completamento delle proce-
1475 del Parlamento europeo e del Consi- dure di cui al comma 911 del presente arti-
glio, del 2 ottobre 2018, la predetta Agenzia colo per il reclutamento del personale di
è autorizzata, per l’anno 2021, a bandire qualifica dirigenziale, l’Agenzia nazionale
procedure concorsuali pubbliche e, conse- per i giovani è autorizzata a reclutare 1
guentemente, ad assumere con contratto di unità di personale di livello dirigenziale non
lavoro a tempo indeterminato, in aggiunta generale ai sensi dell’articolo 19, comma
alle ordinarie facoltà assunzionali e con in- 5-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001,
cremento della dotazione organica di 14 n. 165. Gli incarichi conferiti ai sensi del
unità, di cui 1 di livello dirigenziale non ge- presente comma hanno durata annuale, sono
nerale, 6 di Area III e 7 di Area II, un con- rinnovabili per un massimo di due volte e,
tingente di 21 unità di personale, così ripar- comunque, cessano alla data dell’entrata in
tito: 2 unità con qualifica dirigenziale di li- servizio dei vincitori del concorso di cui al
vello non generale e 19 unità di personale comma 911 del presente articolo. Gli incari-
non dirigenziale, di cui 9 da inquadrare nel- chi conferiti ai sensi del presente comma
l’Area III, di cui 4 in posizione economica non costituiscono titolo né requisito valuta-
F3 e 5 in posizione economica F1, e 10 da bile ai fini della procedura concorsuale di
inquadrare nell’Area II, posizione economica cui al citato comma 911.
F2. 913. Per far fronte agli oneri derivanti
911. Il reclutamento del personale di cui dalle assunzioni di cui al comma 910 è au-
al comma 910 del presente articolo avviene torizzata la spesa di euro 259.065 per l’anno
mediante uno o più concorsi pubblici da 2021 e di euro 1.036.258 annui a decorrere
svolgere anche in deroga agli articoli 30 e dall’anno 2022.
35, comma 5, del decreto legislativo 30 914. Al fine di perseguire gli obiettivi na-
marzo 2001, n. 165, e all’articolo 4, commi zionali ed europei in materia di tutela am-
3-quinquies e 3-sexies, del decreto-legge 31 bientale e forestale, di presidio del territorio
agosto 2013, n. 101, convertito, con modifi- e di salvaguardia delle riserve naturali sta-
cazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125. tali, compresa la conservazione della biodi-
Resta in ogni caso ferma la possibilità da versità, l’Arma dei carabinieri è autorizzata
parte dell’Agenzia nazionale per i giovani di all’assunzione di personale operaio a tempo
avvalersi delle modalità semplificate e delle indeterminato, ai sensi della legge 5 aprile
misure di riduzione dei tempi di recluta- 1985, n. 124, e in deroga al contingente ivi
mento previste dall’articolo 3 della legge 19 previsto, nel numero di 19 unità per l’anno
giugno 2019, n. 56, nonché delle modalità di 2021 e di 38 unità per l’anno 2022.
— 167 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
915. Per l’attuazione del comma 914 è 919. A decorrere dall’anno 2021, le ri-
autorizzata la spesa di euro 585.000 per sorse finanziarie di cui all’articolo 1, comma
l’anno 2021 e di euro 1.770.000 annui a de- 436, della legge 30 dicembre 2018, n. 145,
correre dall’anno 2022. sono incrementate di 7,6 milioni di euro, al
916. Le amministrazioni di cui ai commi fine di riconoscere l’indennità di cui all’ar-
da 908 a 915 comunicano alla Presidenza ticolo 52, comma 3, del decreto del Presi-
del Consiglio dei ministri – Dipartimento dente della Repubblica 18 giugno 2002,
della funzione pubblica e al Ministero del- n. 164, con le modalità ivi previste, al per-
l’economia e delle finanze – Dipartimento sonale incaricato di comando di stazioni del-
della Ragioneria generale dello Stato, entro l’organizzazione territoriale dell’Arma dei
trenta giorni dall’assunzione, i dati concer- carabinieri, nel limite di spesa complessivo
nenti le unità di personale effettivamente as- di 7,6 milioni di euro annui a decorrere dal-
sunte ai sensi dei medesimi commi da 908 a l’anno 2021.
915 e i relativi oneri da sostenere a regime. 920. Agli oneri derivanti dall’attuazione
917. Il Ministero della difesa, al fine di del comma 919, pari a 7,6 milioni di euro
assicurare le funzioni e l’efficienza dell’area annui a decorrere dall’anno 2021, si prov-
produttiva industriale, in particolare degli ar- vede mediante corrispondente riduzione
senali e degli stabilimenti militari, nonché delle risorse del fondo per il finanziamento
per potenziare le realtà produttive locali in di esigenze indifferibili del Ministero dell’e-
un sistema sinergico con le amministrazioni conomia e delle finanze, di cui all’articolo
locali, nei limiti della dotazione organica del 1, comma 199, della legge 23 dicembre
personale civile prevista dall’articolo 2259- 2014, n. 190.
ter del codice dell’ordinamento militare, di 921. Al fine di razionalizzare l’impiego di
cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, personale estraneo al Ministero degli affari
n. 66, è autorizzato a bandire procedure con- esteri e della cooperazione internazionale e
corsuali pubbliche per il reclutamento, per il di potenziare l’apporto di competenze spe-
triennio 2021-2023, con contratto di lavoro cialistiche all’attività della rete diplomatico-
subordinato a tempo indeterminato, di un consolare sono disposti i seguenti interventi:
contingente di 431 unità di personale non a) all’articolo 168 del decreto del Pre-
dirigenziale così ripartito: sidente della Repubblica 5 gennaio 1967,
a) 19 unità di Area III, fascia retribu- n. 18, sono apportate le seguenti modifica-
tiva F1, e 125 unità di Area II, fascia retri- zioni:
butiva F2, per l’anno 2021; 1) il settimo comma è abrogato;
b) 19 unità di Area III, fascia retribu- 2) l’ottavo comma è sostituito dal se-
tiva F1, e 125 unità di Area II, fascia retri- guente:
butiva F2, per l’anno 2022;
« Gli esperti che il Ministero degli affari
c) 19 unità di Area III, fascia retribu- esteri e della cooperazione internazionale
tiva F1, e 124 unità di Area II, fascia retri- può utilizzare a norma del presente articolo
butiva F2, per l’anno 2023. non possono complessivamente superare il
numero di centosettantadue con l’esclusione
918. Le assunzioni di cui al comma 917 delle unità riservate, ai sensi dell’articolo 11
del presente articolo sono effettuate ai sensi del testo unico delle leggi in materia di di-
dell’articolo 35, comma 4, del decreto legi- sciplina degli stupefacenti e sostanze psico-
slativo 30 marzo 2001, n. 165. trope, prevenzione, cura e riabilitazione dei
— 168 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 169 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
925. Al fine di dare attuazione a un pro- milioni » sono sostituite dalle seguenti: « 24
gramma di interventi, temporaneo ed ecce- milioni »;
zionale, finalizzato a eliminare, anche me-
b) al terzo periodo, le parole: « Cia-
diante l’uso di strumenti telematici, l’arre-
scuna Soprintendenza » sono sostituite dalle
trato relativo ai procedimenti di esecuzione
seguenti: « Ciascun ufficio ».
delle sentenze penali di condanna, nonché di
assicurare la piena efficacia dell’attività di
929. All’articolo 22, comma 6, terzo pe-
prevenzione e di repressione dei reati, il Mi-
riodo, del decreto-legge 24 aprile 2017,
nistero della giustizia è autorizzato ad assu-
n. 50, convertito, con modificazioni, dalla
mere, con contratto di lavoro a tempo deter-
legge 21 giugno 2017, n. 96, dopo le parole:
minato di durata non superiore a dodici
« 750.000 euro per l’anno 2019, » sono in-
mesi, un contingente complessivo di 1.080
serite le seguenti: « a 1.500.000 euro per
unità di personale amministrativo non diri-
l’anno 2021 e a 1.500.000 euro per l’anno
genziale, di Area II, posizione economica
2022, ».
F1, così ripartito: 290 unità a decorrere dal
930. All’articolo 1-ter, comma 1, del de-
1° giugno 2021, 240 unità a decorrere dal
creto-legge 21 settembre 2019, n. 104, con-
1° novembre 2021 e 550 unità a decorrere
vertito, con modificazioni, dalla legge 18
dal 1° gennaio 2022. L’assunzione di perso-
novembre 2019, n. 132, sono apportate le
nale di cui al primo periodo è autorizzata, ai
seguenti modificazioni:
sensi dell’articolo 36, comma 2, del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e in de- a) al primo periodo, dopo le parole:
roga ai limiti di spesa di cui all’articolo 9, « luoghi della cultura » sono inserite le se-
comma 28, del decreto-legge 31 maggio guenti: « e delle attività di supporto tecnico,
2010, n. 78, convertito, con modificazioni, amministrativo e contabile » e dopo le pa-
dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, mediante role: « 29 agosto 2019, » sono inserite le se-
lo scorrimento delle graduatorie vigenti alla guenti: « e comunque fino al 31 dicembre
data di entrata in vigore della presente 2025 »;
legge.
b) dopo il primo periodo è inserito il
926. Per l’attuazione delle disposizioni di seguente: « Non si applica il comma 2 del-
cui al comma 925 è autorizzata la spesa di l’articolo 192 del codice dei contratti pub-
euro 7.844.587 per l’anno 2021 e di euro blici, di cui al decreto legislativo 18 aprile
32.659.734 per l’anno 2022. 2016, n. 50 »;
927. L’articolo 8 del decreto-legge 14 giu- c) al secondo periodo, dopo le parole:
gno 2019, n. 53, convertito, con modifica- « primo periodo, » sono inserite le seguenti:
zioni, dalla legge 8 agosto 2019, n. 77, è « oltre alle risorse finanziarie disponibili a
abrogato. legislazione vigente » e le parole: « e a
928. All’articolo 24, comma 1, del decre- 245.000 euro nell’anno 2021 » sono sosti-
to-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, tuite dalle seguenti: « , a 5.845.000 euro nel-
con modificazioni, dalla legge 13 ottobre l’anno 2021 e a 5,6 milioni di euro per cia-
2020, n. 126, sono apportate le seguenti mo- scuno degli anni 2022, 2023, 2024 e 2025 ».
dificazioni:
931. Per l’attuazione del comma 930, let-
a) al primo periodo, le parole: « delle tera c), è autorizzata la spesa di 5,1 milioni
Soprintendenze archeologia, belle arti e pa- di euro per l’anno 2021 e di 5,6 milioni di
esaggio » sono sostituite dalle seguenti: euro per ciascuno degli anni dal 2022 al
« degli uffici periferici » e le parole: « 16 2025.
— 170 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
932. In considerazione degli effetti conse- zione superiore e della ricerca e, in partico-
guenti all’emergenza epidemiologica da CO- lare, alla nuova programmazione europea
VID-19 sul patrimonio culturale è consentita della ricerca, la dotazione organica del Mi-
la proroga per un periodo massimo di sei nistero dell’università e della ricerca è incre-
mesi, nel limite di spesa di euro 500.000 per mentata di tre posizioni dirigenziali di li-
l’anno 2021, dei contratti a tempo determi- vello non generale, di cui una destinata alla
nato stipulati dagli istituti e luoghi della cul- diretta collaborazione ai sensi dell’articolo
tura ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 14 del decreto legislativo 30 marzo 2001,
31 maggio 2014, n. 83, convertito, con mo- n. 165. Alla copertura delle tre posizioni di-
dificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, rigenziali di livello non generale di cui al
n. 106, fermo restando il limite della durata periodo precedente si provvede anche me-
massima complessiva di trentasei mesi, an- diante l’indizione di appositi concorsi pub-
che non consecutivi, dei medesimi contratti. blici, per i quali il Ministero dell’università
Al personale di cui al periodo precedente si e della ricerca è autorizzato ad avviare le re-
applicano le disposizioni dell’articolo 20, lative procedure. Ai fini dell’attuazione del
comma 1, del decreto legislativo 25 maggio presente comma è autorizzata la spesa di
2017, n. 75. 459.750 euro annui a decorrere dall’anno
933. Per l’attuazione del comma 932 è 2021, cui si provvede ai sensi del comma
autorizzata la spesa di euro 500.000 per 941.
l’anno 2021. 937. Il Ministero dell’università e della ri-
934. Al fine di potenziare le attività deri- cerca è autorizzato, per il biennio 2021-
vanti dalle accresciute competenze e dai 2022, nel rispetto del piano triennale del
nuovi compiti previsti dalla riforma della fabbisogno del personale, di cui all’articolo
Politica agricola comune per il periodo 6 del decreto legislativo 30 marzo 2001,
2021-2027, la dotazione finanziaria destinata n. 165, nonché della vigente dotazione orga-
alle esigenze di cui all’articolo 7, comma 6, nica, a bandire una o più procedure concor-
del regolamento di cui al decreto del Presi- suali pubbliche, per titoli ed esami, per il re-
dente del Consiglio dei ministri 5 dicembre clutamento di un contingente massimo di
2019, n. 180, è incrementata di euro 363.000 personale pari a 56 unità da inquadrare nel-
annui a decorrere dall’anno 2021. l’Area III, posizione economica F1, del
935. A seguito dell’istituzione del Mini- comparto Funzioni centrali. Le assunzioni di
stero dell’università e della ricerca, al fine di cui al presente comma sono effettuate ai
garantirne la funzionalità, la dotazione finan- sensi dell’articolo 35, comma 4, del citato
ziaria inerente alle risorse disponibili per gli decreto legislativo n. 165 del 2001.
uffici di diretta collaborazione del Ministero 938. Le procedure concorsuali di cui al
dell’università e della ricerca, di cui all’arti- comma 937 sono rivolte a soggetti in pos-
colo 1, comma 3, del decreto-legge 9 gen- sesso di qualificata professionalità nelle di-
naio 2020, n. 1, convertito, con modifica- scipline scientifiche, economiche e giuridi-
zioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 12, è in- che. Per la partecipazione sono richiesti la
crementata complessivamente di euro laurea magistrale o specialistica nonché uno
500.000 annui a decorrere dall’anno 2021. dei seguenti titoli: dottorato di ricerca; ma-
936. Al fine di assicurare l’esercizio delle ster universitario di secondo livello; diploma
maggiori funzioni del Ministero dell’univer- di scuola di specializzazione post universita-
sità e della ricerca connesse all’assolvimento ria. Le procedure, da svolgere in forma te-
di obblighi nei confronti dell’Unione euro- lematica e decentrata, anche in deroga al
pea e internazionali nel campo della forma- comma 3-quinquies dell’articolo 4 del decre-
— 171 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
to-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, al comma 938, le cui rispettive proporzioni
con modificazioni, dalla legge 30 ottobre sono adeguatamente bilanciate nel bando.
2013, n. 125, nonché al regolamento di cui 940. Le assunzioni di cui al comma 939
al decreto del Presidente della Repubblica 9 sono autorizzate in deroga all’articolo 36,
maggio 1994, n. 487, e anche con l’avvali- comma 2, del decreto legislativo 30 marzo
mento delle università e del consorzio inte- 2001, n. 165, e ai limiti di spesa di cui al-
runiversitario CINECA, senza nuovi o mag- l’articolo 9, comma 28, del decreto-legge 31
giori oneri a carico della finanza pubblica, si maggio 2010, n. 78, convertito, con modifi-
articolano nelle seguenti fasi: cazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
a) valutazione dei titoli; A tale fine è autorizzata la spesa di 724.057
euro per l’anno 2021, cui si provvede ai
b) prova orale; sensi del comma 941.
c) attività di lavoro e formazione; 941. Agli oneri derivanti dai commi 936 e
d) prova scritta. 940, pari a 1.183.807 euro per l’anno 2021
e a 459.750 euro annui a decorrere dal-
939. Nella valutazione dei titoli di cui alla l’anno 2022, si provvede, per l’anno 2021,
lettera a) del comma 938 sono valorizzati il quanto a 500.000 euro, mediante corrispon-
possesso di abilitazioni professionali e lo dente riduzione dell’incremento di cui all’ar-
svolgimento di attività lavorativa nei settori ticolo 238, comma 2, primo periodo, del de-
attinenti ai profili ricercati. Nella prova orale creto-legge 19 maggio 2020, n. 34, conver-
di cui alla lettera b) del citato comma 938 è tito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio
valorizzato il possesso di adeguate cono- 2020, n. 77, e, quanto a 683.807 euro, me-
scenze informatiche e digitali nonché di diante corrispondente riduzione dell’autoriz-
un’adeguata conoscenza di almeno una lin- zazione di spesa di cui all’articolo 1, comma
gua straniera. All’esito della valutazione 471, della legge 27 dicembre 2019, n. 160,
delle fasi di cui alle lettere a) e b) del me- e, a decorrere dall’anno 2022, mediante cor-
desimo comma 938, sulla base dei punteggi rispondente riduzione dell’incremento di cui
conseguiti è formata una graduatoria provvi- al citato articolo 238, comma 2, primo pe-
soria, alla quale si applica il primo periodo riodo, del decreto-legge n. 34 del 2020, con-
del comma 5-ter dell’articolo 35 del decreto vertito, con modificazioni, dalla legge n. 77
legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e i candi- del 2020.
dati che risultano utilmente collocati sono 942. Al fine di assicurare l’esercizio delle
assunti, nel limite massimo di 56 unità, nel- maggiori funzioni del Ministero dell’istru-
l’Area III, posizione economica F1, del zione connesse anche alle iniziative relative
comparto Funzioni centrali, con contratto di agli impegni sovranazionali europei, la vi-
lavoro subordinato a tempo determinato gente dotazione organica del predetto Mini-
della durata di centoventi giorni, ai fini dello stero è incrementata di tre posizioni dirigen-
svolgimento dell’attività di lavoro e forma- ziali di livello non generale. Nelle more del-
zione di cui alla lettera c) del comma 938. l’entrata in vigore dei conseguenti regola-
Entro la data di conclusione del contratto, si menti di organizzazione del Ministero dell’i-
svolge la prova scritta di cui alla lettera d) struzione, le tre posizioni dirigenziali di cui
del comma 938, che consiste nella soluzione al primo periodo sono destinate alla struttura
di quesiti a risposta multipla, con predeter- di cui all’articolo 4, comma 2, del decreto-
minazione dei relativi punteggi. La gradua- legge 9 gennaio 2020, n. 1, convertito, con
toria definitiva è formata sulla base dei pun- modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020,
teggi conseguiti in ciascuna delle fasi di cui n. 12. Alla copertura delle tre posizioni diri-
— 172 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
genziali non generali di cui al presente 947. All’articolo 2-bis, comma 22, terzo
comma si provvede anche mediante concorsi periodo, del decreto-legge 16 ottobre 2017,
pubblici, per i quali il Ministero dell’istru- n. 148, convertito, con modificazioni, dalla
zione è autorizzato a indire le relative pro- legge 4 dicembre 2017, n. 172, le parole da:
cedure. « 31 dicembre 2020 » fino a: « secondo pe-
943. All’articolo 57, comma 3, del decre- riodo del medesimo comma 6 » sono sosti-
to-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, tuite dalle seguenti: « 31 dicembre 2021,
con modificazioni, dalla legge 13 ottobre nelle ipotesi previste dal primo periodo e dal
2020, n. 126, dopo le parole: « ricompresi secondo periodo del citato comma 6 dell’ar-
nei crateri » sono inserite le seguenti: « del ticolo 14 del decreto-legge n. 244 del
sisma del 2002, ». 2016 ».
944. All’articolo 57, comma 3-bis, del de- 948. Lo Stato concorre, in tutto o in
creto-legge 14 agosto 2020, n. 104, conver- parte, agli oneri derivanti dai commi 946 e
tito, con modificazioni, dalla legge 13 otto- 947, nel limite di spesa complessivo di
bre 2020, n. 126, sono apportate le seguenti 1.500.000 euro per l’anno 2021.
modificazioni: 949. Il termine di cui all’articolo 3,
a) all’alinea, le parole: « e a 30 milioni comma 2-bis, primo periodo, del decreto-
di euro annui a decorrere dall’anno 2021 » legge 28 gennaio 2014, n. 4, convertito, con
sono sostituite dalle seguenti: « , a 31 mi- modificazioni, dalla legge 28 marzo 2014,
lioni di euro per l’anno 2021 e a 83 milioni n. 50, è prorogato al 31 dicembre 2021.
di euro annui a decorrere dall’anno 2022 »; 950. Lo Stato concorre, in tutto o in
parte, agli oneri derivanti dal comma 949,
b) la lettera b) è abrogata. nel limite di spesa complessivo di 1.500.000
euro per l’anno 2021.
945. All’articolo 3 del decreto-legge 24 951. All’articolo 57, comma 3, del decre-
giugno 2016, n. 113, convertito, con modifi- to-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito,
cazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre
sono apportate le seguenti modificazioni: 2020, n. 126, sono apportate le seguenti mo-
a) al comma 1, dopo il terzo periodo è dificazioni:
inserito il seguente: « Per l’anno 2021 è as- a) le parole: « a decorrere dal 1° no-
segnato un contributo straordinario di 10 mi- vembre 2020, » sono soppresse;
lioni di euro »;
b) dopo le parole: « con le procedure »
b) al comma 2, dopo il quarto periodo
sono inserite le seguenti: « , i termini »;
è inserito il seguente: « Per l’anno 2021 è
destinato un contributo pari a 1 milione di c) sono aggiunti, in fine, i seguenti pe-
euro » e, al sesto periodo, le parole: « Per riodi: « Per le assunzioni di cui al presente
ciascuno degli anni 2019 e 2020 » sono so- comma, i requisiti di cui all’articolo 20,
stituite dalle seguenti: « Per ciascuno degli comma 1, del decreto legislativo n. 75 del
anni 2019, 2020 e 2021 ». 2017 possono essere maturati anche compu-
tando i periodi di servizio svolti a tempo de-
946. All’articolo 14, comma 6, primo pe- terminato presso amministrazioni diverse da
riodo, del decreto-legge 30 dicembre 2016, quella che procede all’assunzione, purché
n. 244, convertito, con modificazioni, dalla comprese tra gli Uffici speciali per la rico-
legge 27 febbraio 2017, n. 19, le parole: struzione, gli enti locali o gli Enti parco dei
« 31 dicembre 2020 » sono sostituite dalle predetti crateri, ferma restando la sussistenza
seguenti: « 31 dicembre 2021 ». dei requisiti di cui all’articolo 20, comma 1,
— 173 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 174 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
demanio, con l’Agenzia nazionale per l’am- l’anno scolastico 2023/2024. Alla riparti-
ministrazione e la destinazione dei beni se- zione delle risorse di cui al presente comma,
questrati e confiscati alla criminalità orga- disponibili a decorrere dall’anno scolastico
nizzata e con le altre amministrazioni titolari 2021/2022, si provvede con decreto del Mi-
di idonei beni immobili. nistro dell’istruzione, di concerto con il Mi-
957. Per le finalità di cui ai commi 955 e nistro dell’economia e delle finanze. All’in-
956 del presente articolo, le risorse disponi- cremento derivante dall’attuazione del pre-
bili in conto residui di cui all’articolo 2, sente comma non si applicano le disposi-
comma 5, della legge 19 giugno 2019, n. 56, zioni del comma 373 ».
previa ricognizione dei fabbisogni, con uno
o più decreti del Presidente del Consiglio 961. Il fondo di cui all’articolo 1, comma
dei ministri, su proposta del Ministro per la 125, della legge 13 luglio 2015, n. 107, è in-
pubblica amministrazione, di concerto con il crementato di 10 milioni di euro per l’anno
Ministro dell’economia e delle finanze, sono 2021 destinati alla realizzazione di interventi
attribuite, per l’anno 2021, alla Presidenza di formazione obbligatoria del personale do-
del Consiglio dei ministri. cente impegnato nelle classi con alunni con
958. I commi da 1 a 4 dell’articolo 2 disabilità. Tale formazione è finalizzata al-
della legge 19 giugno 2019, n. 56, sono l’inclusione scolastica dell’alunno con disa-
abrogati. bilità e a garantire il principio di contitola-
959. Le risorse finanziarie di cui all’arti- rità nella presa in carico dell’alunno stesso.
colo 1, comma 436, della legge 30 dicembre Con decreto del Ministro dell’istruzione, da
2018, n. 145, sono incrementate di 400 mi- adottare entro trenta giorni dalla data di en-
lioni di euro annui a decorrere dall’anno trata in vigore della presente legge, sono
2021. stabiliti le modalità attuative, prevedendo il
960. All’articolo 1 della legge 11 dicem- divieto di esonero dall’insegnamento, i cri-
bre 2016, n. 232, dopo il comma 366 è in- teri di riparto, le condizioni per riservare la
serito il seguente: formazione al solo personale non in pos-
sesso del titolo di specializzazione sul soste-
« 366-bis. Allo scopo di garantire la con- gno, la determinazione delle unità formative
tinuità didattica per gli alunni con disabilità, comunque non inferiori a 25 ore di impegno
il fondo di cui al comma 366 è rifinanziato complessivo, i criteri e le modalità di moni-
in misura pari a 62,76 milioni di euro nel- toraggio delle attività formative di cui al
l’anno 2021, a 321,34 milioni di euro nel- presente comma.
l’anno 2022, a 699,43 milioni di euro nel- 962. Al fine di realizzare l’inclusione sco-
l’anno 2023, a 916,36 milioni di euro per lastica degli alunni con disabilità, per cia-
ciascuno degli anni 2024 e 2025, a 924,03 scuno degli anni scolastici 2021/2022, 2022/
milioni di euro nell’anno 2026, a 956,28 mi- 2023 e 2023/2024 sono stanziati 10 milioni
lioni di euro nell’anno 2027, a 1.003,88 mi- di euro per l’acquisto e la manutenzione di
lioni di euro nell’anno 2028 e a 1.031,52 attrezzature tecniche e di sussidi didattici di
milioni di euro annui a decorrere dall’anno cui all’articolo 13, comma 1, lettera b), della
2029. La dotazione dell’organico dell’auto- legge 5 febbraio 1992, n. 104, e per l’acqui-
nomia, a valere sulle risorse di cui al primo sizione di servizi necessari al loro miglior
periodo, è incrementata di 5.000 posti di so- utilizzo, destinati alle istituzioni scolastiche
stegno a decorrere dall’anno scolastico che accolgono alunni con disabilità certifi-
2021/2022, di 11.000 posti di sostegno a de- cata ai sensi della citata legge n. 104 del
correre dall’anno scolastico 2022/2023 e di 1992. Con decreto del Ministro dell’istru-
9.000 posti di sostegno a decorrere dal- zione, da emanare entro sessanta giorni dalla
— 175 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
data di entrata in vigore della presente 2029, di 61,56 milioni di euro per l’anno
legge, sono disciplinati i criteri e le modalità 2030 e di 61,62 milioni di euro annui a de-
di assegnazione delle risorse dedicate e il re- correre dall’anno 2031.
lativo monitoraggio. 965. All’articolo 58 del decreto-legge 21
963. Al fine di regolare l’assegnazione giugno 2013, n. 69, convertito, con modifi-
delle risorse professionali di sostegno didat- cazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98,
tico e di assistenza specialistica, agli alunni dopo il comma 5-sexies è aggiunto il se-
con disturbi specifici di apprendimento dia- guente:
gnosticati ai sensi della legge 8 ottobre « 5-septies. Nel limite di spesa di cui al
2010, n. 170, spettano esclusivamente le mi- comma 5-bis, primo periodo, i posti di cui
sure educative e didattiche di supporto di al comma 5-ter che siano eventualmente ri-
cui all’articolo 5 della citata legge n. 170 del masti vacanti e disponibili dopo la proce-
2010, senza l’impiego delle risorse profes- dura di cui ai commi da 5-ter a 5-sexies,
sionali di cui alla legge 5 febbraio 1992, sono destinati, su istanza di parte, ai sog-
n. 104, erogate in attuazione dell’articolo 3 getti di cui al comma 5-sexies che, pur in
del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66. possesso dei requisiti ivi previsti, non ab-
964. Al fine di trasformare in contratto a biano trovato posto nella relativa provincia.
tempo pieno il contratto di lavoro a tempo A tal fine, è predisposta un’apposita gradua-
parziale di 4.485 collaboratori scolatici, di toria nazionale, formulata sulla base del
cui all’articolo 58, comma 5-ter, del decre- punteggio attribuito in attuazione del comma
to-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, 5-sexies. Alle conseguenti assunzioni si ap-
con modificazioni, dalla legge 9 agosto plicano le disposizioni di cui al comma
2013, n. 98, assunti a decorrere dal 1° 5-sexies, sesto, settimo, ottavo e nono pe-
marzo 2020, nonché di assumere, fino a un riodo. Successivamente alle predette proce-
massimo di 45 unità, con contratto di lavoro dure selettive e sempre nel limite di spesa di
a tempo pieno, a decorrere dal 1° settembre cui al comma 5-bis, primo periodo, sono au-
2021, coloro che nella procedura selettiva di torizzate assunzioni per la copertura dei po-
cui al citato articolo 58, comma 5-ter, del sti resi nuovamente disponibili ai sensi del
decreto-legge n. 69 del 2013 siano risultati medesimo comma ».
in sovrannumero nella provincia in virtù
della propria posizione in graduatoria, il Mi- 966. Al fine di assicurare anche nelle
nistero dell’istruzione è autorizzato, in ag- scuole dell’infanzia, nelle scuole primarie e
giunta alle ordinarie facoltà assunzionali, a nelle scuole secondarie di primo grado la
coprire 2.288 posti rimasti vacanti e dispo- funzionalità della strumentazione informa-
nibili nell’organico di diritto del personale tica, il termine dei contratti sottoscritti ai
amministrativo, tecnico e ausiliario e non sensi dell’articolo 230-bis, comma 1, del de-
coperti a tempo indeterminato nell’anno sco- creto-legge 19 maggio 2020, n. 34, conver-
lastico 2020/2021. Le supplenze eventual- tito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio
mente conferite per la copertura dei posti di 2020, n. 77, è prorogato al 30 giugno 2021.
cui al periodo precedente prima della data di A tal fine è autorizzata la spesa di 13,80 mi-
entrata in vigore della presente legge restano lioni di euro per l’anno 2021.
confermate per la durata delle stesse. A tal 967. Al fine di assicurare stabilmente
fine è autorizzata la spesa di 56,17 milioni quanto previsto dal comma 966 del presente
di euro per l’anno 2021, di 56,91 milioni di articolo, a decorrere dall’anno scolastico
euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2021/2022 la dotazione organica del perso-
2028, di 60,76 milioni di euro per l’anno nale amministrativo, tecnico e ausiliario di
— 176 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
cui all’articolo 19, comma 7, del decreto- è autorizzata la spesa di 60 milioni di euro
legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con annui a decorrere dall’anno 2021.
modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, 970. Al fine di continuare a promuovere
n. 111, è incrementata di 1.000 posti di per- misure e progetti di innovazione didattica e
sonale assistente tecnico, da destinare alle digitale nelle scuole, all’articolo 1, comma
scuole di cui al citato comma 966. Le fa- 725, della legge 30 dicembre 2018, n. 145,
coltà assunzionali del personale assistente sono apportate le seguenti modificazioni:
tecnico sono corrispondentemente incremen-
tate di 1.000 unità. A tal fine è autorizzata a) dopo le parole: « 2020/2021 » sono
la spesa di 9,26 milioni di euro per l’anno inserite le seguenti: « , 2021/2022 e 2022/
2021, di 31,43 milioni di euro per l’anno 2023 »;
2022, di 30,51 milioni di euro per ciascuno b) le parole da: « può essere esonerato
degli anni dal 2023 al 2026, di 31,16 mi- dall’esercizio delle attività didattiche » fino
lioni di euro per l’anno 2027 e di 32,44 mi- a: « équipe territoriali formative » sono so-
lioni di euro annui a decorrere dall’anno stituite dalle seguenti: « sono individuate dal
2028. Ministero dell’istruzione le équipe formative
968. La dotazione organica complessiva di territoriali costituite da un numero di docenti
cui all’articolo 1, commi 64 e 65, della pari a 20 da porre in posizione di comando
legge 13 luglio 2015, n. 107, è incrementata presso gli uffici scolastici regionali e presso
l’amministrazione centrale, da destinare
di 1.000 posti, con riferimento alla scuola
esclusivamente ad azioni di supporto al
dell’infanzia, da destinare al potenziamento
Piano nazionale per la scuola digitale, e un
dell’offerta formativa nel relativo grado di
numero massimo di ulteriori 200 docenti da
istruzione. Con il decreto del Ministro del-
porre in semi esonero dall’esercizio delle at-
l’istruzione di cui al citato articolo 1,
tività didattiche per il 50 per cento dell’ora-
comma 64, della legge n. 107 del 2015, il
rio di servizio ».
contingente di 1.000 posti è ripartito tra le
regioni. A tal fine è autorizzata la spesa di
11,67 milioni di euro per l’anno 2021, di 971. Per l’attuazione delle disposizioni di
38,43 milioni di euro per l’anno 2022, di cui al comma 970 è autorizzata la spesa di
euro 1.446.158 per l’anno 2021, di euro
37,32 milioni di euro per ciascuno degli
3.615.396 per l’anno 2022 e di euro
anni dal 2023 al 2026, di 38,48 milioni di
2.169.238 per l’anno 2023.
euro per l’anno 2027 e di 40,79 milioni di
euro annui a decorrere dall’anno 2028. 972. All’articolo 2, comma 6, del decreto-
legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito,
969. Il fondo di cui all’articolo 12 del de- con modificazioni, dalla legge 20 dicembre
creto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, è in- 2019, n. 159, le parole: « , nelle quali la
crementato, a decorrere dall’anno 2021, di percentuale di idonei è elevata al 30 per
60 milioni di euro annui. Per l’anno 2021, cento dei posti messi a concorso per la sin-
in deroga alle disposizioni del citato articolo gola regione, con arrotondamento all’unità
12, comma 4, del decreto legislativo n. 65 superiore » sono sostituite dalle seguenti:
del 2017, una quota parte dell’incremento, « rispetto alle quali, in deroga a quanto pre-
pari a euro 1.500.000, è destinata al Mini- visto dal decreto del Ministro dell’istru-
stero dell’istruzione per l’attivazione del si- zione, dell’università e della ricerca n. 863
stema informativo nazionale di cui all’arti- del 18 dicembre 2018, non sono previsti li-
colo 5, comma 1, lettera e), del medesimo miti all’inserimento in graduatoria degli ido-
decreto legislativo n. 65 del 2017. A tal fine nei non vincitori ».
— 177 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
973. All’articolo 32-ter, comma 3, del de- d) all’articolo 20, comma 2, le parole:
creto-legge 14 agosto 2020, n. 104, conver- « dell’istruzione dell’università e della ri-
tito, con modificazioni, dalla legge 13 otto- cerca » sono sostituite dalla seguente: « pre-
bre 2020, n. 126, le parole: « elevata al 50 detto »;
per cento » sono soppresse.
e) all’articolo 24:
974. All’articolo 1, comma 330, della
legge 23 dicembre 2014, n. 190, le parole: 1) il comma 1 è sostituito dal se-
« 2021/2022 » sono sostituite dalle seguenti: guente:
« 2022/2023 ».
« 1. Il Ministero degli affari esteri e della
975. Al decreto legislativo 13 aprile 2017,
cooperazione internazionale, sentito il Mini-
n. 64, sono apportate le seguenti modifica-
stero dell’istruzione, può inviare, per esi-
zioni:
genze di servizio, personale docente e am-
a) all’articolo 13, il comma 1 è sosti- ministrativo e dirigenti scolastici in assegna-
tuito dal seguente: zione temporanea presso scuole statali all’e-
stero e per altre iniziative disciplinate dal
« 1. Per gestire, coordinare e vigilare il si- presente decreto legislativo, per la durata
stema della formazione italiana nel mondo, massima di un anno scolastico, nei limiti
la selezione e la destinazione all’estero del delle risorse finanziarie disponibili. Il perso-
personale di cui all’articolo 18, nonché le nale di cui al presente comma è individuato
ulteriori attività di cui al presente decreto le- sulla base delle graduatorie di cui all’arti-
gislativo, il Ministero degli affari esteri e colo 19, comma 4. In mancanza di gradua-
della cooperazione internazionale si avvale torie utili, il Ministero degli affari esteri e
di dirigenti scolastici, docenti e personale della cooperazione internazionale può indivi-
amministrativo della scuola nel limite com- duare candidati idonei attingendo a gradua-
plessivo di 70 unità »; torie di altre aree linguistiche o di materie
b) all’articolo 15, il comma 1 è sosti- affini o, in mancanza anche di queste, pub-
tuito dal seguente: blicando nel proprio sito internet istituzio-
nale un interpello semplificato, anche limi-
« 1. Le attività di formazione del perso- tato al personale di cui all’articolo 13,
nale da destinare all’estero sono organizzate comma 1. Il personale è collocato fuori
dal Ministero degli affari esteri e della coo- ruolo e conserva, per l’intera durata della
perazione internazionale con i fondi di cui missione, la sede occupata nel territorio na-
all’articolo 39, comma 1 »; zionale »;
— 178 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 179 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
titoli per l’aggiornamento delle graduatorie. decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, è
Il decreto fissa altresì il contributo di segre- sostituito dal seguente:
teria, in maniera tale da coprire integral-
mente la spesa di organizzazione e svolgi- « 7. A decorrere dall’anno 2021, quota
mento della procedura. parte dei risparmi derivanti dalla progressiva
riduzione del personale civile, pari a 20 mi-
18-undecies. Le graduatorie di cui al
lioni di euro annui, è destinata ad alimentare
comma 18-decies sono integrate ogni due
il fondo risorse decentrate del personale ci-
anni a seguito di nuova procedura ai sensi
vile del Ministero della difesa e un’ulteriore
del medesimo comma 18-decies, a cui pos-
quota parte, pari a 30 milioni di euro annui,
sono partecipare solo i soggetti aventi titolo
è destinata ad aumentare per il medesimo
ai sensi del predetto comma 18-decies. Ogni
personale l’indennità di amministrazione, le
due anni, inoltre, per i candidati già collo-
cui misure sono determinate in sede di con-
cati nelle predette graduatorie è previsto
trattazione collettiva per il triennio 2019-
l’aggiornamento del punteggio sulla base dei
2021. L’utilizzo delle predette risorse è su-
titoli conseguiti tra la data di partecipazione
bordinato alla progressiva riduzione, sino al
alla procedura e la data dell’aggiorna-
raggiungimento del numero di 20.000 unità,
mento ».
della dotazione organica complessiva del
personale civile del Ministero della difesa
981. Al fine di evitare la ripetizione di fissata dalla tabella 1 allegata al decreto del
somme già erogate in favore dei dirigenti Presidente del Consiglio dei ministri 22 gen-
scolastici nell’anno scolastico 2019/2020, naio 2013, pubblicato nella Gazzetta Uffi-
nello stato di previsione del Ministero del- ciale n. 87 del 13 aprile 2013, da operare in
l’istruzione è istituito un fondo con una do- sede di programmazione triennale del fabbi-
tazione di 25,856 milioni di euro per l’anno sogno di personale, ai sensi degli articoli 6 e
2021, da destinare alla copertura delle mag- seguenti del decreto legislativo 30 marzo
giori spese sostenute per il predetto anno 2001, n. 165 ».
scolastico in conseguenza dell’ultrattività ri-
conosciuta ai contratti collettivi regionali re-
984. Al fine di incrementare i servizi di
lativi all’anno scolastico 2016/2017. In nes-
prevenzione e di controllo del territorio,
sun caso possono essere riconosciuti emolu-
nonché di tutela dell’ordine e della sicurezza
menti superiori a quelli derivanti dalla pre-
pubblica ed economico-finanziaria, connessi
detta ultrattività. Il fondo di cui al primo pe-
anche all’emergenza sanitaria da COVID-19,
riodo è ripartito con decreto del Ministro
nonché l’efficienza degli istituti penitenziari,
dell’istruzione, di concerto con il Ministro
fermo restando quanto previsto dagli articoli
dell’economia e delle finanze, informate le
703 e 2199 del codice dell’ordinamento mi-
organizzazioni sindacali maggiormente rap-
litare, di cui al decreto legislativo 15 marzo
presentative dell’area dirigenziale « Istru-
2010, n. 66, è autorizzata, con apposito de-
zione e ricerca ».
creto del Presidente del Consiglio dei mini-
982. Per l’attuazione del comma 981 è stri o con le modalità di cui all’articolo 66,
autorizzata la spesa di 25,856 milioni di comma 9-bis, del decreto-legge 25 giugno
euro per l’anno 2021, cui si provvede me- 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,
diante riduzione dell’autorizzazione di spesa dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, l’assun-
di cui all’articolo 1 della legge 18 dicembre zione straordinaria di un contingente mas-
1997, n. 440. simo di 4.535 unità delle Forze di polizia,
983. Il comma 7 dell’articolo 2259-ter del nel limite della dotazione organica, in ag-
codice dell’ordinamento militare, di cui al giunta alle facoltà assunzionali previste a le-
— 180 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
gislazione vigente, nei rispettivi ruoli ini- 202.387.875 per l’anno 2030, di euro
ziali, non prima del 1° ottobre di ciascun 204.480.113 per l’anno 2031, di euro
anno, entro il limite di spesa di cui al 205.659.245 per l’anno 2032, di euro
comma 985 del presente articolo e per un 206.733.517 per l’anno 2033, di euro
numero massimo di: 208.639.130 per l’anno 2034, di euro
a) 800 unità per l’anno 2021, di cui 210.838.415 per l’anno 2035 e di euro
600 unità nel Corpo della guardia di finanza 213.454.024 annui a decorrere dall’anno
e 200 unità nel Corpo di polizia penitenzia- 2036.
ria; 986. Per le spese di funzionamento con-
b) 500 unità per l’anno 2022, di cui nesse alle assunzioni straordinarie, comprese
300 unità nel Corpo della guardia di finanza le spese per mense e buoni pasto, è autoriz-
e 200 unità nel Corpo di polizia penitenzia- zata la spesa di euro 4.116.000 per l’anno
ria; 2021, di euro 2.590.800 per l’anno 2022, di
euro 7.510.280 per l’anno 2023, di euro
c) 1.160 unità per l’anno 2023, di cui
7.422.830 per l’anno 2024 e di euro
300 unità nella Polizia di Stato, 200 unità
5.915.870 per l’anno 2025, da iscrivere in
nell’Arma dei carabinieri, 150 unità nel
un apposito fondo da istituire nello stato di
Corpo della guardia di finanza e 510 unità
nel Corpo di polizia penitenziaria; previsione del Ministero dell’interno da ri-
partire tra le amministrazioni interessate con
d) 1.160 unità per l’anno 2024, di cui le modalità di cui al comma 984.
200 unità nella Polizia di Stato, 250 unità
nell’Arma dei carabinieri, 200 unità nel 987. Entro il 30 giugno dell’anno succes-
Corpo della guardia di finanza e 510 unità sivo a quello al quale si riferisce l’autoriz-
nel Corpo di polizia penitenziaria; zazione ad assumere, le amministrazioni co-
municano al Dipartimento della funzione
e) 915 unità per l’anno 2025, di cui pubblica della Presidenza del Consiglio dei
100 unità nella Polizia di Stato, 250 unità ministri e al Dipartimento della Ragioneria
nell’Arma dei carabinieri, 50 unità nel generale dello Stato del Ministero dell’eco-
Corpo della guardia di finanza e 515 unità
nomia e delle finanze i dati concernenti le
nel Corpo di polizia penitenziaria.
assunzioni effettuate e la situazione organica
complessiva e del ruolo iniziale, anche al
985. Per l’attuazione delle disposizioni
fine del riparto delle risorse dei fondi di cui
del comma 984, nello stato di previsione del
ai commi 985 e 986.
Ministero dell’economia e delle finanze è
istituito un fondo da ripartire, con il decreto 988. Il Ministro dell’economia e delle fi-
del Presidente del Consiglio dei ministri di nanze è autorizzato ad apportare, con propri
cui al medesimo comma 984, con una dota- decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
zione di euro 3.855.298 per l’anno 2021, di
euro 32.318.063 per l’anno 2022, di euro 989. Al fine di mantenere elevati i livelli
58.358.288 per l’anno 2023, di euro operativi e di efficienza del Corpo delle ca-
103.346.347 per l’anno 2024, di euro pitanerie di porto – Guardia costiera, non-
151.510.382 per l’anno 2025, di euro ché di fare fronte agli accresciuti compiti di
187.987.418 per l’anno 2026, di euro garanzia della sicurezza della navigazione,
195.007.907 per l’anno 2027, di euro dei passeggeri e delle merci trasportate, al
196.566.668 per l’anno 2028, di euro comma 1 dell’articolo 815 del codice del-
199.622.337 per l’anno 2029, di euro l’ordinamento militare, di cui al decreto le-
— 181 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 182 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
994. All’articolo 115, comma 1, del de- quote previste dall’articolo 1, primo comma,
creto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, lettere c) e d), e terzo comma, e quelle spet-
con modificazioni, dalla legge 24 aprile tanti agli accertatori nei casi indicati dall’ar-
2020, n. 27, le parole: « Per l’anno 2020 » ticolo 2 sono assegnate a un apposito fondo
sono sostituite dalle seguenti: « Per gli anni istituito nello stato di previsione del Mini-
2020 e 2021 ». stero dell’economia e delle finanze, per la
995. Al fine di dare attuazione a inter- distribuzione ai militari del medesimo
venti in materia di riforma della polizia lo- Corpo.
cale, nello stato di previsione del Ministero 2. Fermo restando quanto previsto dall’ar-
dell’interno è istituito un Fondo con una do- ticolo 1, le quote di cui al comma 1 del pre-
tazione di 20 milioni di euro annui a decor- sente articolo sono integralmente distribuite
rere dall’anno 2022. I predetti interventi in premi ai militari del Corpo della guardia
sono disposti con appositi provvedimenti di finanza secondo modalità e criteri stabiliti
normativi, a valere sulle risorse del Fondo di con decreto del Ministro dell’economia e
cui al primo periodo. delle finanze, su proposta del Comandante
996. Per i peculiari compiti connessi an- generale del medesimo Corpo »;
che all’emergenza epidemiologica da CO- b) l’articolo 4 è abrogato.
VID-19, a decorrere dall’anno 2021 è isti-
tuito un apposito fondo nello stato di previ- 999. All’articolo 1, comma 7, del decreto
sione del Ministero dell’economia e delle fi- legislativo 24 settembre 2015, n. 157, dopo
nanze con una dotazione di 50 milioni di il quarto periodo è inserito il seguente:
euro annui, da ripartire con decreto del Pre- « Con il medesimo decreto ministeriale può
sidente del Consiglio dei ministri, su propo- essere altresì stabilita un’ulteriore quota, ec-
sta dei Ministri per la pubblica amministra- cedente i vigenti limiti di spesa, di ammon-
zione e dell’economia e delle finanze, sentiti tare non superiore a 15 milioni di euro an-
i Ministri dell’interno, della difesa e della nui, da destinare al fondo di cui alla legge
giustizia, per la retribuzione dei servizi 20 ottobre 1960, n. 1265 ».
esterni ovvero delle attività operative al di 1000. All’articolo 2 della legge 23 dicem-
fuori dell’ordinaria sede di servizio svolte bre 2009, n. 191, dopo il comma 28 è inse-
dal personale delle Forze armate, delle Forze rito il seguente:
di polizia e del Corpo nazionale dei vigili
del fuoco. « 28-bis. Le somme derivanti dalla con-
cessione in uso temporaneo delle denomina-
997. Al fine di garantire l’efficace svolgi-
zioni, degli stemmi, degli emblemi e dei se-
mento delle attività derivanti dall’emergenza
gni distintivi del Corpo della guardia di fi-
epidemiologica da COVID-19 nonché dalle
nanza sono versate all’entrata del bilancio
ulteriori esigenze connesse all’attività di so-
dello Stato per essere integralmente riasse-
stegno al settore agricolo, la dotazione fi-
gnate al programma 5 “Concorso della
nanziaria dell’Agenzia per le erogazioni in
Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica”
agricoltura è incrementata di 10 milioni di
nell’ambito della missione 7 “Ordine pub-
euro per l’anno 2021.
blico e sicurezza” e al programma 3 “Pre-
998. Alla legge 7 febbraio 1951, n. 168, venzione e repressione delle frodi e delle
sono apportate le seguenti modificazioni: violazioni agli obblighi fiscali” nell’ambito
a) l’articolo 3 è sostituito dal seguente: della missione 29 “Politiche economico-fi-
nanziarie e di bilancio e tutela della finanza
« Art. 3. – 1. Se gli accertatori sono mi- pubblica” dello stato di previsione del Mini-
litari del Corpo della guardia di finanza, le stero dell’economia e delle finanze ».
— 183 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
— 184 —
30-12-2020 Supplemento ordinario n. 46/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 322
riali. Ai fini del funzionamento del sistema cienza dei mezzi, dei materiali e delle infra-
di gestione l’Agenzia del demanio può sti- strutture, anche avvalendosi delle competenti
pulare convenzioni con altre amministrazioni direzioni generali, nei limiti degli stanzia-
e con enti specializzati pubblici e privati. menti approvati dal Ministro ».
Per assicurare lo svolgimento delle attività
di cui al presente comma le risorse stanziate 1012. All’articolo 4, comma 1, della legge
sul capitolo 3901 in favore dell’Agenzia del 31 dicembre 2012, n. 244, è aggiunta, in
demanio sono incrementate, a decorrere dal- fine, la seguente lettera:
l’anno 2021, per un importo pari a euro
500.000, da utilizzare nelle forme e nei li- « f-bis) i risparmi di cui alla lettera d)
miti dell’autonomia gestionale propria di un sono iscritti nello stato di previsione del Mi-
ente pubblico economico. nistero della difesa sulla base delle previ-
1009. Con decreto del Ministro dell’eco- sioni effettuate per l’esercizio finanziario di
nomia e delle finanze, di concerto con il riferimento e sono resi disponibili nell’eser-
Ministro della giustizia, sono determinati i cizio finanziario successivo a quello oggetto
criteri per l’acquisizione, anche mediante la di accertamento ».
predisposizione di un apposito sistema tele-
matico, dei dati e delle informazioni rile- 1013. Al fine di potenziare lo strumento
vanti per individuare i beni ereditari vacanti militare della difesa contro le minacce chi-
nel territorio dello Stato. miche, biologiche, radiologiche e nucleari,
1010. All’articolo 615, comma 1, del co- sono stanziati 2 milioni di euro per l’anno
dice dell’ordinamento militare, di cui al de- 2021 per l’incremento delle capacità tecni-
creto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, sono co-operative della Scuola interforze per la
apportate le seguenti modificazioni: difesa NBC.
a) al primo periodo, le parole: « , con 1014. Con decreto del Ministro della di-
una dotazione di euro 1.017 milioni per fesa, da emanare entro sessanta giorni dalla
l’anno 2009, » sono soppresse; data di entrata in vigore della presente
legge, sono definiti gli interventi volti all’in-
b) al secondo periodo, le parole: « Dal- cremento delle capacità tecnico-operative
l’anno 2010, per la dotazione del fondo si della Scuola interforze per la difesa NBC,
provvede ai sensi dell’articolo 11, comma 3, nel rispetto del limite di spesa di cui al
lettera e), » sono sostituite dalle seguenti: comma 1013.
« Per la dotazione del fondo si provvede ai 1015. Nel processo penale, all’imputato
sensi dell’articolo 21, comma 1-ter, lettera assolto, con sentenza divenuta irrevocabile,
b), ». perché il fatto non sussiste, perché non ha
commesso il fatto o perché il fatto non co-
1011. All’articolo 26, comma 1, del co- stituisce reato o non è previsto dalla legge
dice dell’ordinamento militare, di cui al de- come reato, è riconosciuto il rimborso delle
creto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, dopo spese legali nel limite massimo di euro
la