Sei sulla pagina 1di 5

Avvertenze

Cattedra di Psicometria
Prof. Augusto Gnisci Le presenti slides possono essere
a.a. 2017-18 scaricate dal sito del Dipartimento solo
dagli studenti del corso.
“STRUMENTI DI RACCOLTA DEI DATI Esse non sostituiscono i libri,
costituiscono un ausilio allo studio.
IN PSICOLOGIA”
Non possono essere usate per altri scopi.

E’ vietato eseguire copie o fotocopie del


materiale scaricato.
1 2

Metodi di raccolta dei Test



dati in psicologia
1. I Test psicologici
o reattivo psicologico
• 2. L’ Intervista È una procedura attraverso cui si pone il soggetto in
• 3. Il Questionario
una situazione standardizzata, nella quale gli si
• 4. I Metodi osservativi forniscono una serie di stimoli o item,
• 5. L’ Analisi del contenuto standardizzati (es., domande, problemi, stimoli
visivi o luminosi, ecc.) in grado di elicitare delle
• 6. Le misure psicofisiologiche
• 7. Gli strumenti della neuropsicologia e delle neuroscienze
risposte, che costituiscono semplicemente un
campione possibilmente rappresentativo delle
• Lo scaling per la misure d’atteggiamento risposte che il soggetto normalmente dà in
8.1. Lo scaling unidimensionale condizioni simili e che sono valutabili sulla base
8.1.1. La scala di Thurstone
8.1.2. La scala di Guttman
di criteri quantitativi predefiniti e interpretabili
8.1.3. Scala Likert come indicatori di un determinato costrutto
8.2. Lo scaling multidimensionale psicologico
(organizzazione diversa da quella del libro) 3 4

Aspetti definitori Standardizzazione e


del test: campione di
aspetti definitori del test comportamento
a) le condizioni di somministrazione
standardizzate; La standardizzazione del contesto e delle risposte
b) gli stimoli standardizzati; si riferisce all’uniformità delle procedure
durante la somministrazione degli stimoli e nella
c) le modalità predefinite di quantificazione o
determinazione del punteggio per tutti i soggetti.
misurazione delle risposte intese come
indicatori di un costrutto; Le risposte dei soggetti agli stimoli sono
considerate un campione di comportamenti (es.,
d) il campione del comportamento del soggetto.
la ricchezza lessicale).
Standardizzare significa …
5 6

1
Eterogeneità dei test Sulla base dell’aspetto psicologico
(esempi) indagato, si classificano:
Compilazione di un questionario:

livello di conoscenza

7 8

Box 4.1. Un esempio di test psicologico.

Inventario di Personalità
Globale (GPI)
Schmit, Kihm e Robie 2002: È uno strumento sviluppato
per l’uso nei contesti lavorativi da psicologi dell’organizzazione
(selezione del personale, valutazione del potenziale, gestione dell’avvicendamento, ecc.).
2.Intervista
per poc media molto moltis
“Indichi quanto sente che ciascuna nulla o mente simo
affermazione la descrive”
tecnica di raccolta dei dati psicologici costituita da
un’interazione verbale col soggetto in cui l’aspetto
1. Mi piace fare piccole cose alle persone per farle sentire
bene
     fondamentale sono le domande che l’intervistatore
2. Tengo in considerazione i sentimenti e le condizioni     
fa e le risposte che ottiene.
degli altri prima di prendere una decisione

3. Tendo a dare priorità agli scopi del gruppo e mettere in      TRE TIPI:
secondo piano quelli individuali
• intervista non strutturata
4. Non devo condividere i valori di una persona per     
lavorarci bene • intervista strutturata
5. Penso sia vitale considerare altre prospettive prima di
giungere a delle conclusioni
     • intervista semistrutturata
6. Credo che le persone di solito siano oneste con me     9 10

I tre tipi di intervista


NON STRUTTURATA o QUALITATIVA:
• il ricercatore non ha predeterminato ciò che dell’intervista deve
essere codificato. Le conclusioni emergono induttivamente dallo
studio intensivo delle registrazioni o delle trascrizioni delle NON STRUTTURATA STRUTTURATA
interviste e spesso sono organizzate in temi (studi esplorativi,
interviste post-sperimentali);
• ruolo fondamentale nello sviluppo delle teorie e nella generazione SEMI-STRUTTURATA
delle ipotesi. LA FORMA GENERALE dell’intervista si ripete
STRUTTURATA: L’INTERVISTATORE può condurre flessibilmente (domanda,
chiede conferma, segue flusso conversazione)
• il ricercatore pone una serie di domande predisposte sia nel
INTERVISTATORE abile e addestrato
contenuto sia nell’ordine in maniera tale che la stessa forma viene
CODIFICATORI che valutano costrutti sulla base del
ripetuta in modo pressoché identico per ciascun soggetto
contenuto, tono, organizzazione della conversazione
intervistato; spesso anche le modalità di risposta sono (simile ad analisi contenuto)
predeterminate.
IN REALTÀ, la definizione cambia da autore ad autore. E’
11 composta da molte possibilità intermedie. 12

2
Tab. 4.1. Esempio di tre item del protocollo di somministrazione e di scoring della
scala SIFFM (Structured Interview for the Five Factor Model of Personality)
[Trull e Widiger 2002, p. 151] 3.QUESTIONARIO
• Strumento di raccolta dei dati
che consiste in una serie di
domande scritte relative a
informazioni oggettive (età,
sesso, ecc.) e riguardanti
personalità, atteggiamenti,
opinioni.

13 14

4) Metodi osservativi
• Permettono di osservare, registrare,
DOMANDE APERTE E CHIUSE descrivere, trascrivere e codificare il
comportamento umano o l’interazione
sociale che si realizza tra le persone
• sia in condizioni naturali (o.
naturalistica) sia standardizzate di
laboratorio (controllata).
• Il soggetto non valuta se stesso, ma
viene valutato da un osservatore 
addestramento e errore
• Può essere qualitativa o quantitativa
• Quantitativa:
– Osservazione sistematica (codifica o coding)
DOMANDA CHIUSA: dicotomica, tricotomica, a 5 punti o passi 15 – Osservazione valutativa o metrica (rating) 16
SCALA DI MISURA della domanda: bipolare (v. sopra) e unipolare

Esempio: Osservazione sistematica:


Interaction Process Analysis (IPA)

associazione di categorie comportamentali


o interattive, predefinite e qualitative, al
comportamento dei soggetti, sulla base di
regole di codifica presenti nei manuali.

17 18

3
5) Analisi del contenuto 6.Misure fisiologiche
• Approccio quantitativo che permette di • Elettrofisiologiche
estrarre sistematicamente informazioni da
corpus di materiale verbale (testi, – Rilevate sulla superficie del corpo
trascritti, linguaggio, interviste, …) e anche – Gli stimoli elettrici vengono
non verbale (foto, produzioni grafiche e percepiti da elettrodi/quelli non
artistiche, musica, …).
elettrici trasdotti in segnali
• Unità di testo: corpus di materiale più elettrici che vengono isolati e
ampio (l’articolo, …)
registrati in appositi
• Unità di codifica: quella parte dell’unità di
testo che viene realmente codificata macchinari
(parole, tema, …) – Es. poligrafo
• Unità di contesto: corpo di materiale più
ampio che deve venire preso in 19 20
considerazione per fare la codifica (frase).

7.Misure LO SCALING
neuropsicologiche UNIDIMENSIONALE E
• Utilizzo di pazienti cerebrolesi MULTIDIMENSIONALE
(correlazioni tra lesioni e
comportamenti)
• Specializzazione emisferica
• EEG e potenziali evocati
• Visualizzazione del sistema
nervoso (TAC, PET, Risonanza
Magnetica)
21
22

Scaling Scaling

• Scaling (‘collocare su una scala • Scaling unidimensionale


numerica’) si riferisce ad un permette di assegnare ad un
insieme di procedure con le quali è singolo punteggio all’atteggiamento
possibile, in modi differenti, del soggetto
assegnare dei numeri ad un insieme • Scaling multidimensionale
di affermazioni riferite permette di assegnare più punteggi
all’atteggiamento del soggetto. all’atteggiamento del soggetto,
• SCALING dell’atteggiamento, sulla base del fatto che esso è
formato da più dimensioni
intelligenza, ecc.
23 24

4
Scaling Scaling unidimensionale

Scale:
• Scala di Thurstone (’20)
• Scala di Guttman (’50)
• Scala Likert (’30)

• Scale multidimensionali (’50-’60)

25 26

Scaling Scaling

Scala Likert Scala Likert


Scala costituita da una serie di
item con cui il rispondente
deve dichiararsi d’accordo o in
disaccordo, solitamente su una
scala a 5 o 7 passi

27 28

Potrebbero piacerti anche