Italiano
20 settembre 2021
Spillover
Nei vari capitoli del libro, l’autore si sofferma nell'analisi di un determinato agente
patogeno, partendo dalla sua scoperta e agli studi su di esso: il virus Hendra nel primo
capitolo; il virus Ebola nel secondo; le epidemie causate dalla malaria nel terzo; la SARS
nel quarto; febbre Q nel quinto capitolo; lo studio della trasmissibilità virale da animale a
uomo con lo studio dei casi dell'herpes B delle scimmie e degli hepadnavirus dai pipistrelli
nel sesto e settimo capitolo; l'AIDS nell'ottavo capitolo e infine alcune considerazioni
sull'evoluzione delle epidemie.
L'autore si occupa pure di individuare ed analizzare in maniera critica alcuni
comportamenti e attività umane che favoriscono in modo sempre più importante alla
diffusione di epidemie, tra cui la deforestazione e la distruzione di habitat naturali che
aumentano i contatti fra specie animali selvatiche e l'uomo, l'inquinamento, il sovra-
popolamento di alcune zone che mette a contatto milioni di persone in spazi relativamente
ristretti, la possibilità di spostamenti aerei sempre più rapidi ed economici che favoriscono
la possibilità del diffondersi di malattie in luoghi distanti fra loro. Tutti questi fattori,
dunque, in modi diversi favoriscono il diffondersi delle malattie e aumentano le possibilità
di nuovi spillover futuri con patogeni ancora sconosciuti per la specie umana ma presenti in
natura, che aspettano solo «l'occasione» giusta per «fare il salto» nell’uomo.