Sei sulla pagina 1di 2

Benefici dell'attività

mercoledì 3 febbraio 2021 22:39

Sulle Ossa
Stimola lo sviluppo in lunghezza, contribuendo così alla crescita delle ossa
aumentando così la crescita . Favorisce un' aumento la circolazione sanguigna
con un aumento di calcio, indispensabile alla nutrizione del tessuto.
Caratterizzano la resistenza e la robustezza: le ossa di chi compie un’intensa
attività motoria hanno lineamenti molto più marcati rispetto a quelle di chi non
svolge nessuna attività. Infatti è dimostrato che le trazioni esercitate dai muscoli
in movimento sulle ossa si sviluppano sia in lunghezza che in larghezza

Sulle Articolazioni
Il movimento rende più forti le nostre articolazioni per prevenire distorsioni e
lussazioni. Mantenendo le articolazioni in movimento si aumenta anche la
conservazione e la robustezza di esse invece Se le articolazioni rimangono
immobili a lungo il recupero della mobilità è a volte lento e doloroso e richiede
l’utilizzo di particolari forme di movimento attraverso una riabilitazione.

Sui Muscoli
Il muscolo se deve lavorare per vincere delle resistenze, diventa più grosso e
quindi aumenta la sua forza . Se viene scarsamente utilizzato perde invece in
volume. Il muscolo cambia la sua forma e la sua lunghezza in base al lavoro che
viene svolto. Se il lavoro richiede il massimo allungamento, il suo ventre assume
una forma allungata; se I’ esercizio richiede accorciamento e allungamento
incompleto, il muscolo si sviluppa in modo più tozzo e corto. Aumenta la capacità
di sostenere sforzi prolungati: quando il muscolo fa un lavoro di scarsa intensità,
ma di lunga durata, avviene un aumento della sua capillarizzazione per cui,
arrivando più ossigeno alle fibre, il muscolo resiste meglio al lavoro. Incrementa
i legami fosforici ricchi di energia: l’allenamento aumenta il deposito di sostanze
energetiche, soprattutto il deposito di glicogeno. Migliora la trasmissione degli
stimoli nervosi: la ripetizione degli esercizi rende più rapida e precisa la
trasmissione degli stimoli nervosi dal cervello ai muscoli, riducendo il tempo di
reazione e di coordinazione. Facilità inoltre lo smaltimento dell’acido lattico.

Apparato Respiratorio
Il movimento aumenta in modo significativo l'elasticità della gabbia toracica, che
permette una maggiore capacità di respirazione. Anche i muscoli respiratori
(intercostali interni, esterni, diaframma, addominali) possono contrarsi con
minor frequenza e quindi si affaticano di meno, si tonificano maggiormente e
sono molto più efficaci nella loro funzione respiratoria.
L'attività fisica aumenta la capacità polmonare, permette di migliorare il tempo
di recupero quindi ne ha beneficio l'intero apparato respiratorio.
L'esercizio fisico migliora, inoltre, sia la velocità di assunzione dell'ossigeno, sia
l'efficacia del suo trasporto.

Apparato Cardiocircolatorio
Chi pratica attività fisica con una certa sistematicità ha un cuore che è in grado
di contenere una quantità di sangue maggiore.
Una persona allenata ha un cuore leggermente più grande rispetto ad un
persona normale
L'allenamento fa aumentare la “capillarizzazione” della muscolatura: Quindi nel
muscolo si creano nuovi capillari che permettono meglio la circolazione dei
globuli rossi nel sangue.
Inoltre è stato provato che l'attività fisica aumenta la formazione dei globuli
bianchi, dell'emoglobina e dei globuli rossi, e perciò di ossigeno, immessi in

Note rapide Pagina 1


bianchi, dell'emoglobina e dei globuli rossi, e perciò di ossigeno, immessi in
circolo dalla milza e dal fegato.

Sistema Nervoso
Il movimento provoca profondi cambiamenti sul sistema nervoso: rende gli
organi di senso più funzionali: la trasmissione degli stimoli è più veloce, sviluppa
la capacità di apprendere, migliora la coordinazione e la capacità di attenzione,
di concentrazione e di memorizzazione, inoltre accresce la capacità di recupero
dopo uno sforzo e permette una sempre maggiore efficacia ed economicità nelle
funzioni dell'organismo a riposo.

Note rapide Pagina 2

Potrebbero piacerti anche