Sei sulla pagina 1di 1

La Repubblica è un'opera scritta da Platone, il tema principale è quello politico, composta da

10 libri scritti sotto forma di dialogo filosofico in quanto Platone fu fortemente influenzato dal
pensiero Socratico. Nei dialoghi riscontriamo la concezione politica del filosofo, basata su
una Repubblica che differisce dal concetto di Repubblica odierno.In oltre nell’opera é
presente una forma di statalismo, dove la giustizia è la condizione fondamentale della
nascita e della vita dello Stato; oltre a garantire l'unità statale afferma anche quella
spirituale.Il pensiero Platonico divide l'anima in due parti; quella razionale, con la quale
l'anima ragiona e domina gli impulsi,quella concupiscibile che è il principio di tutti gli impulsi
corporei infine la parte irascibile che è l'altruismo del principio razionale che detiene la
funzione di garantire il funzionamento delle classi sociali suddivise da una tripartizione
rispettivamente;

Governanti:erano filosofi,godono della virtú del sapere.

Guerrieri come protezione dello Stato,possedevano la virtù del coraggio.

Entrambe le classi sociali non possedevano nessuna proprietà privata in quanto avere troppi
possedimenti per queste due classi sociali potrebbe generare una sconfinata brama di
ricchezza oltre il limite necessario all’ultimo livello della classe sociale abbiamo i Produttori; I
quali possedevano la virtù della temperanza e a differenza delle altre classi sociali potevano
possedere proprietà private, queste li avrebbero spinti ad aumentare la produzione.Nella
Repubblica Platone non scrive dialoghi prettamente politici ma critica in modo comico i
sofisti parlando in particolare di Gorgia e Protagora. Vi sono anche temi morali e filosofici
nell'opera scritti sotto forma di mito, egli fu il primo filosofo che riprese questo genere
letterario per comunicare il suo pensiero e renderlo facilmente comprensibile.

Potrebbero piacerti anche