Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
rco
Ma
l mo
lie
Le emozioni
ug
iG
ud
St
Argomenti
gli
1
ni
rco
Obiettivi
Ma
• Gli obiettivi della lezione sono:
mo
riferimento delle emozioni;
l
lie
corpo.
ug
iG
ud
St
Le emozioni
gli
Principali
• adattative
si
funzioni delle
• comunicative
emozioni sono:
er
iv
Un
2
ni
rco
Le emozioni
Ma
Segnalare all’esterno il proprio stato e le proprie
intenzioni.
mo
quanto permettono di comunicare informazioni da
individuo a individuo (ad esempio, l'abbracciarsi per
esprimere affetto o il lamentarsi per richiedere aiuto).
l
lie
Informazioni su noi stessi.
ug
iG
ud
St
emozioni.
er
iv
Un
3
ni
rco
Teorie sulle emozioni
Ma
Le espressioni emozionali sono innate:
mo
Alcune espressioni emozionali sono simili in molti
animali
l
lie
Alcune espressioni emozionali appaiono identiche
sia nei bambini nati ciechi che nei normovedenti
ug
Alcune espressioni emozionali compaiono in
maniera simile in individui appartenenti a culture
diverse
iG
ud
St
periferica).
si
er
iv
Un
4
ni
rco
Teorie sulle emozioni
Ma
• L’esperienza emozionale altro non è che la percezione
soggettiva di una serie di modificazioni vegetative
(respiratorie, circolatorie, gastroenteriche), espressive,
mo
che possono riguardare ad esempio le espressioni facciali,
e comportamentali (il correre, ad esempio) in risposta ad
uno stimolo emotigeno (stimolo interno o esterno in
l
lie
grado di elicitare una risposta emozionale).
ug
iG
ud
St
di attivazione viscero-somatica.
Suscita variazioni
Stimolo
viscerali e Esperienza
tà
emotigeno
comportamentali emotiva
si
er
5
ni
rco
Teorie sulle emozioni
Ma
Teoria periferica di James
mo
Reazione
Stimolo Fuga fisiologica
Pericolo Paura Emozione
esterno e motoria
l
lie
Ho paura perché scappo
ug
iG
ud
St
6
ni
rco
Teorie sulle emozioni
Ma
• Il feedback viscerale assume un ruolo secondario e
non primario nella produzione della sensazione
emozionale.
mo
• La risposta emotiva è conseguente alla stimolazione di
alcune specifiche zone del cervello: l’ipotalamo (teoria
l
lie
centrale).
ug
iG
ud
St
Sensazione
emozionale
Stimolo esterno Attivazione
di pericolo dell’ipotalamo
tà
Reazioni
fisiologiche
si
er
iv
Un
7
ni
rco
Teorie sulle emozioni
Ma
• 1937 - Papez: la base fisiologica dell’organizzazione delle
emozioni è stata collocata nel sistema limbico (cervello
viscerale).
mo
Circuito di Papez
l
lie
• Amigdala: ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche
e comportamentali, come dolore, paura, presenza di cibo.
ug
iG
ud
St
8
ni
rco
Teorie sulle emozioni
Ma
La teoria cognitivo-motivazionale-relazionale di
Lazarus (1966)
mo
decisione del soggetto in relazione ai danni o ai benefici
che può ricavare da una specifica situazione.
l
lie
ug
iG
ud
St
9
ni
rco
Teorie sulle emozioni
Ma
• I tre diversi tipi di appraisal si pongono in un
rapporto circolare:
mo
cognitivo continuo.
l
lie
ug
iG
ud
St
Le emozioni
de
tà
10
ni
rco
Teorie sulle emozioni
Ma
• La relazione fra emozioni si può rappresentare con un
modello strutturale tridimensionale a forma di cono.
l mo
lie
ug
iG
ud
St
11
ni
rco
Teorie sulle emozioni
Ma
• Paul Ekman (1989): le espressioni facciali sono il
prodotto di un numero ristretto di emozioni, definite di
“base” o “primarie”.
mo
– Gioia
– Tristezza
l
– Sorpresa
lie
– Paura
– Rabbia
– Disgusto ug Paul Ekman (1934)
iG
ud
St
Le emozioni
di base sono:
tà
determinate
universali distinte
si
geneticamente
er
iv
Un
12
ni
rco
Teorie sulle emozioni
Ma
• Ognuna delle emozioni di base si caratterizza per un
proprio pattern che consiste di:
mo
– esperienza cosciente distinta (un sentimento);
– basi fisiologiche.
l
fondamentale per l’adattamento della persona alle
lie
situazioni ambientali.
ug
iG
ud
St
emozioni di base.
tutte le culture.
si
er
13
ni
rco
Psicofisiologia delle emozioni
Ma
mo
l
lie
ug
iG
ud
St
14
ni
rco
Psicofisiologia delle emozioni
Ma
Muscoli mimici facciali
l mo
lie
ug
Da: Ruggeri, Semeiotica dei processi fisiologici e psicosomatici, Pensiero Scientifico
iG
ud
St
15
ni
rco
Psicofisiologia delle emozioni
Ma
Rabbia
mo
• Occhi: palpebre avvicinate tra loro.
• Naso: dilatazione delle narici.
• Bocca:
– chiusa con denti serrati, labbra contratte;
l
lie
– labbra aperte con esposizione dei denti serrati;
– labbro inferiore tirato in basso con i denti inferiori in
mostra e la mascella inferiore spinta in avanti.
ug
• Sguardo: diretto verso l’oggetto della rabbia.
iG
ud
St
Conclusioni
gli
16
ni
rco
Copyright
Ma
mo
AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato
dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto
gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i
l
contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della Università degli
lie
Studi Guglielmo Marconi.
Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo
didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile
1941, n. 633.
ug
Copyright©UNIMARCONI
iG
ud
St
gli
de
tà
si
er
iv
Un
17