Albeniz El Puerto
Couperin La Visionaire
Handel Alleluya
Handel Lascia ch’io pianga (Rinaldo)
Haydn Sinfonia in fa# min
Haydn Sonata in sol min
Mozart Il Dongiovanni
Schumann Kinderszenen OP 15
Verdi Otello
Vivaldi La Primavera
Wagner Tristanund Isolde
Weber Concerto per Fagotto in Fa Op. 75
Domenico Scarlatti Sonata k28 in mi maggiore
Pagina 1
Foglio1
suite iberia. Zapateado. Erede del virtuosismo di listz. Debitore della scuola francese, emancipa quella spagnola.
apice della scuola napoletana che portò a contendere il primato a venezia. Ultima opera.
Griselda deve riscattare le umili origini compiacendo il re. I salti discendenti di quinta rappresentano gli inchini.
belcanto. Struggete romanticismo. Melodie lente, spianate, simmetriche. Armonie semplici e prive di dissonanze.
Insieme a donizetti consolida la primazia del tenore. Invocazione alla luna affinché faccia riappacificare i romani con i galli
Musicista classico che prefigura i caratteri del romanticismo. Precursore e riferimento di Hayden, Mozart e Beethoven.
virtuosisno di paganini e lirismo di bellini.
La Sonata a 3, a solo, da camera e da chiesa.
Freishultz prima opera romantica. Musicista romantico: virtuoso, direttore, diffusore e impegnato. Fondatore della lega arti
Pagina 2