IL QUADRATO INTELLETTUALE
Quadrato
intellettuale
1 4 7
- - -
35 92 68
2 5 8
- - -
57 24 81
3 6 9
- - -
79 46 13
PRATICA. Si faccia la seguente operazione
sull'estrazione di Napoli del 18 Marzo 1796:
46.14.13.67.44.
Si prendono gli estratti a due a due, cioè il 1° e 2°,
il 2° e 3°, il 3° e 4°, il 4° e 5°, il 5° e il 1°.
Facendo riferimento alla Piramide 1 del 46 e 14, tripliamo questi due numeri, che
formano così il 79 (poiché dal 46, 4+3=7 e 6+3=9 -> 79) e 47 (di fatti 1+3 = 4 e 4+3=7
-> 47). A questo punto vediamo che il 79 e 47 compongono la figura di 9 (7+9+4+7=27;
2+7=9) che vuole nel Quadrato intellettuale il 13. Inseriamo quest'ultimo numero nel
mezzo del 79 e 47 e se ne formi piramide (vedi riferimento piramide 4).
Similmente si triplano i due numeri base della piramide 4, e cioè il 79 e 47 che formano
13 e 71 e vediamo che compongono la figura di 3, che nel Quadrato Intellettuale vuole
il 79, che situato nel mezzo forma piramide (vedi riferimento piramide 5).
Tripliamo adesso i due numeri base della piramide 6, e cioè l'81 e il 58, che formano i
numeri 24 e 82 di figura 7, che vuole nel Quadrato intellettuale il 68 da porre nel mezzo
e si faccia piramide (vedi riferimento piramide 7).
Una volta calcolate le piramidi, si passa alla seconda parte del procedimento, cioè si
prendono i tre cadenti delle piramidi "1", "4" e "5", quindi il 53, 29, e 86 e si calcoli la
figura di ognuno: otteniamo quindi 8, 2 e 5 accanto ai quali porremo per simpatici una
volta 46 e una volta 14 (1° e 2° estratto dell'estrazione in esame) e si faccia piramide.
A questo punto, poniamo accanto ai tre cadenti delle piramidi "1", "4" e "5", i numeri
ottenuti:
Si prendono ora i numeri ottenuti a due a due e si pongono in distanza nel seguente
modo:
Calcoliamo, quindi, le figure delle tre coppie di numeri, ottenendo cosi i numeri 7, 1 e 4
che nel quadrato Intellettuale vogliono il 68, il 35 e il 92 da porre nel mezzo delle
suddette coppie di numeri, e si faccia piramide:
Fatto ciò, si prendono i tre cadenti ottenuti, cioè il 78, 45 e 12 e si facciano tre piramidi.
tutte e tre con gli stessi numeri e interponendo come medi alla prima due volte 53
(cadente della piramide 1). alla seconda due volte 29 (cadente della piramide 4), ed alla
terza due volte 86 (cadente della piramide 5) nel seguente modo:
Come possiamo constatare, il 69, confermato ben tre volte (condizione necessaria),
risulta essere il primo futuro estratto, come infatti sortì.
Decine Cadenze
4.1.1.6.4 6.4.3.7.4
5271 1712
798 883
78 72
Si pongono adesso le figure dei due cadenti 78 s 72 col 44, ultimo estratto:
6.44 9.44
18 48
" ...e questo basta per una media cognizione di quanto si è detto e spiegato.
Si lodi Dio, qui dedit talem potestam hominibus" (Pico della Mirandola)