Sei sulla pagina 1di 502
REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LITURGIA & | PTALIANA e ELLEDIC) L'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ringrazia quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto, in particolare Luciana Masciullo, Angelo Cannata e Roberto Pozzato. © 2010 Editrice eLepici - 10096 Leumann TO E-mail: mail@elledici.org ISBN 978-88-01-04295-5 snp PRESENTAZIONE «ll Popolo di Dio radunato per la celebrazione canta le lodi di Dio. La Chiesa, nella sua bimillena- ria storia, ha creato, e continua a creare, musica ¢ canti che costituiscono un patrimonio di fede e di amore che non deve andare perduto, Davvero, in liturgia non possiamo dire che un canto vale I’altro> (Sacramentum caritatis, n. 42). Queste parole di Papa Benedetto XVI esprimono in modo sintetico la di questi canti cosi che, in un fempo abbastanza breve, essi possano costituire un fondo comsne. C.. verra incontro anche alle esigenze dei fedeli che, per svariate ragioni (lavoro, turismo, ecc.}, si spo no all'interno del territorio nazionale e desiderano ritrovare ovunque qualche canto conosciut 15. La diffusione locale dei brani del “repertorio nazionale” deve essere rispettosa delle leg: genti e dei diritti d’autore, La pubblicazione di testi o di melodie nei repertori locali (pazroce diocesani, regionali) deve essere autorizzata dagli editori, proprietari dei canti CEL, Commissione episcopate per 12 {:turs: 6 REPERTORIO NAZIONALE CANTIPER LALITURGLA KYRIE, ELEISON (Missa VII "de Angelis") 1 ge Chri-ste. ORDINARIO DELLA MESS 7 KYRIE, ELEISON (Berthicr) Ky - ie eg e- le i sont | Chri (= ste e le i - sont Se + ——* Ir tI | Dl 3 I i) = = = ——— | | 3 KYRIE, ELEISON (Missa XVI) OO wen go ecerion OOeww-se_ eerie OO kd =e eck sh SSS SEE Say pee aa nt 4 _ KYRIE, ELEISON. CHRISTE, ELEISON (Gregoriano) See j jee Fi-e e-le-i-son) Q)@ chi-sts, ele - i - son 'OOx. tise eclesie so hope ? te, ; 2S SEs + = nen 8 REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LITURGIS GLORIA A DIO (Picchi) 5 @olo- sins i - o_nel - tal - © _&i ce - h @e paeein we - wae gliuo-mi- ni di buona vo-lon - ta Noi ti__lo - dia - mo, —ti_be-ne-di- mo. ti glo-ri- fi - chia-mo, ti grazie per la tua glo-riaim- men - sa, Si-gno-re Dio Re del cie = lo, N eS \ cos Ss ———t (o= 66-22) Pa = de oneni-po - sen te @)Si~ gro- ORDINARIO DELLA MESA 9 Di-o. Fi-glio del Pa - dre, tu che to = ghii_pee = ca- tt mon-do; (F) ab - bi pie-ti di noi)tu che to alii p a co - gli la no-stra sup ~ pli - ca: @®w che sie - dial-la de - stra del o-o0-0 avenge Pa = de @ ab - bi opie = noi Per = ché so - lo i! San = to, tu so - loil Si - gno - re Pe 10 REPERTORIONAZION ALE CANTI PER LALCTERGIA Cri = sto, con lo Spi - fi- to ee fiae — La liturgia infatti, mediante la quale, specialmente nel divino sacrificio dell’eucaristia, «si attua l’opera della nostra redenzione», contribuisce in sommo grado a che i fedeli esprimano nella loro vita e manifestino agli altri il mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa. Questa ha infatti la caratteristica di essere nello stesso tempo umana e divina, visibile ma dotata di realta invisibili, fervente nell‘azione e dedita alla contemplazione, presente nel mondo e tuttavia pellegrina; tutto questo in modo tale, perd, che cid che in essa 6 umano sia ordinato e subordinato al divino, il visibile all’invisibile, l’azione alla contemplazione, la realta presente alla citta futura, verso la quale siamo incammninati. (Sacrosanctum Concilivin, n. 2) ORDINARIO DELLAMESSA 11 6 GLORIA A DIO (Rainoldi) Glo - tia en en er) cle = tie re - Re del cle = Io, Lipa - cein ter - aa - glivo - mi - ni di buo = na vo ~ lon B 2Di- +o Pa - dreon ni = po - wn - = = = te SEC 3.nel la glo- tia di__Dio = Pa- dre. A Qs wn-dia-mo ga - se perk tm glo = sim - men-a@si- 12. REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LITURGIA Ge-sii Cri-sto, Si-gno - re Di-0, A-gnel-lo di to-glii pec~ to-sli.i pet sie-dial-la de-stra del Pa - dre del mon - do, Di - 0, Fi-glio del Pa - dre, tu che del mon = do, ac- @ w- di ple-w di nok tu che e869 co- gi la no stan sup = pli = eas tu che © Pere ab - bi pie - ta di oo ia rt =— — 7 ——t f= t T p __ - o 4h * + = ae # v ché tu so-loi] San - to, tu so_- loil Si- gno-re,tu so - lo TA\-tis-si-mo, > > = +- as Fy as [a] © ORDINARIO DELLAMESSA 13 7 GLORIA IN EXCELSIS DEO (Missa VIII "de Angelis") ( | Glori-a in excelsis De-o (et in tert pox ho-mi-ni-bus osm vorun-a-is,(@)Lavda_=_mus t becne-di-ci-mos te, @)a-do-m - must (@glo-ri- fi -carms te = gi - mus ti bi prop-ter ma gnam glo ri - am tu - am, SS es @ Dormisne i=l u=ni-ge-ni-te. (@ 4 (i 14. REPERTORIO NAZIONALE CANT PER LA LITURGIA Pa = tris, pi tolls pec-ea=ta mun di, mise re no- bis: yo PTT See “+ se | ee ——- OSS f 44 = e + avi tol-lis pec-ea= ta mun-di, su-sei~pe — de-pre-ea= ti 0 ~ nem no__=_ steam; poh hf ‘ s ~ x 5 i = - = + Fes = 7 z SS = = F r—F fr =—- BEES z Ow (2 se-des ad dex-te-ram Pastis, mi-se-re-re no + bis. @) Quo- ni-am ty so-lus San-ctus, A = @ tu so-tus_ Do_= mi_- mus. (tw so-lus Al = tis - si-mus, le - su Chri-ste, ft a oS . | 6 ——_ a SSS at tr LF —F ae — SS SS eum San-cto Spi = i-ty en, tS z = 2 eee et eo — r Pr HES ORDINARIO DELLA MESSA 15 GLORIA IN EXCELSIS DEO (Lécot) in ex-cel-sis De - 0, Glo-ria! Glo-ri-a in ex-cel-s LE pace in tema agli uomini di buona volon - == ignore. __‘Fighio._Unigenito. Gesti Crisio.Signare Dio,Agnellodi Dio, Figliodel P S~ 3.Perché tu solo it Sars SS = —e # a 2 . s 1 = ty LNoi lo - - - - diamo, ti benedi - ciamo, ti ado - 3.tu solo il Si fit a8 le: i Lr Lti glorifi - - = chiamo. ti rendiamo grazie per la tua gloria im 2.tu che togli i peccati del mondo. ac - - = cogli la nostra 4 Stusolo Al ~~~ tissimo, Gesi Cristo, con lo Spirito Ser =a = eo ia tot , ed . Se at — Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre 2.tw che siedi alla destra del Padre, abbi lla gloria di Dio Padre. A: Jo at ‘et -— 16 — REPERTORIONAZIONALE CANTIPER LALITURGES ALLELUIA (Deiss) 9 Als Te = = ig able Ms ia alete = t= Ta) reset Ale le = = ia able = lu ia al - le- tu - iat ALLELUIA PASQUALE (Gregoriano) 11 Alele-u-ia, als e+ Iu-ia atte = lu ial rset : = MS i Qe ORDINARIO DELLA MESSA 17 12 ALLELUIA! CANTATE AL SIGNORE \ += (60-66) ss iat @rca - = teal Sis gno = re con gio = ia gran - di pro di-giha com- piu - 10. Can = ta-te-loin tut-mm later - ral —=— a aa SS Se SSS SS SF ; e f t ——— rr =f ad a. Siripete it RUE 2. Agli occhi di tute le genti 3. Fedele @ il Signore per sempre, mostra la sua grandezza. buono ¢ misericordioso: tivela la sua giustizia! \odate i] suo nome in eterno! 18 REPERTORIO NAZIONALE CANTIPER LALITURGIA @atw, © Padwdle ¢ Tutt la tera tise elacmat Del wo 5.Foneélatua Parola, 6, Tuseiil Cristo Signore, 7. Oggi il Signore é risorto, _8. Venga lo Spirito Santo, penetra come una spada: ato fra noi da Maria: oral Cristo évivente: ‘uoco che accende la terra ci trasformera ¢ vivremo. fai rinascere alla vita chi soffri con fui ora canta nella liberta si rinnovi nella Juce! ‘con Dio! alleluia! il nostro cuore! oo Ti se Cristo 8 sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle azioni liturgiche. E presente nel sacrificio della messa, sia nella persona del ministro, essendo egli stesso che, «offertosi una volta sulla croce, offre ancora se stesso tramite il ministero dei sacerdoti», ja soprattutto sotto le specie eucaristiche. E presente con la sua virtii nei sacramenti, al punto che quando uno battezza @ Cristo stesso che battezza. E presente nella sua parola, giacché @ lui che parla quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura. presente infine quando la Chiesa prega e loda, lui che ha promesso: «Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, 14 sono io, in mezzo a loro» (ME 18,20). (Sacrosarictuan Concilium,n. 7) ORDINARIO DELLA MESSA 19 13 ALLELUIA! PASSERANNO I CIELI Vivace d= (102-18) fe = sia, al = de du ia, —al-=Ie-lu-ia, alle = tu ia, ran-noi cie-Ii e—pas-se-rd later a sua Pa-to- la al - le = Iu- ia won pas -se- ra! AL = le = lu ia, al-le = tu iat — —_ = es = aS pee ¥ 14 ALLELUIA! SIGNORE, TU HAI PAROLE DI VITA ETERNA (08.100) Al-le = lu-ia, able -lu-ia alles lu = ia! Al-le= lu ~ ia, alle ~ Iu ia, al-le- Sa — =F ? = = Ld fe: Joy | = 42 Es ee = os ze = SS (Werseto) lu- + ia! © ignore. tu hai parole di vita e-tema) Al-le-Iu - iat FINE = SS = 20 REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LITURGIA CRISTO SIGNORE, GLORIA E LODE A TE tut Solol.Cri = sto Si- yno- re, Ver - bodel Pa~ dre, glo-tiae lo-dea te! Glorrigelo-de-a wt ——_ | 4 Wi Cristo Signore, Capo della Chiesa, Cristo Signore. Pace e perdono, Cristo Signor Cristo Signore, Cristo Signore. Santo di Dio, Cristo Signore, Figtio di Mai Cristo Signore. Cibo div ignore. Luce de! mondo. Cristo Signore. Fonte dello Spirito, GLORIA E LODE A TE 16 en >. a | St Sr im fe 4 a= f+ —— i r tort = t (Wersetto) ©) Pernoi Cristo si & fatto obbediente fino alla morte, ¢ alla morte dicro-ce. ¢ Per questo Dio tha esaltatn. ha dato il nome che & sopraogni al-trono-me. == = (Gs a aaa aN yl SF i oF ORDINARIO DELLAMESSA 21 17 CREDO IN UNUM DEUM re-do in unum De - um,(1)Pa_- trem om- ni - po- ten-tem, fac - to - rem — cae li et terrae, vi-si-bi- lium om - ni - um et in - vi-si-bi @ Ft in u-sum Do-mi-num Je = sum Chri-stum, Fi-li-um De-i u-ni-ge-ni-tum, PPS Ae ( —— @ ex ox Pact na = tum an-te om-ni-a sue - curl, @)De- um de De oS > ro ©, luemen de Iu-mi-ne, De-um ve-rum de De-0 ve-10. (®)Ge-ni-twn, non 4 = SSS = a f= oT pe zr ff rf — 1 a 1 i 4 _—_ . a: —— Se ————— : fac = tum, con-sub-stan-ti - a= lem Pa- tris per quem om-ni - a fac = ta sunt = ——— +3 = coe Fe SS ’—_ F—___ fr 22. REPERTORIO NAZIONALE CANT! PER LA LITURGIA Qui prop- ter nos ho - mi-nes et prop-ter no-stram sa-lu-tem de - scen-dit de cae-ls, mo. = SS a = a t — # f= = a oe y = cto ex Macti-a Vir-gi-ne, et ho-mo fa-ctus est ah lato: pas-sus et se-pul = Ws est Sa . rr — SS Sj lum; se= Do recsueressit wrati-a di =e seecundumserip-ta-ras, Get sean» it in det_ad dex-te-tam Pa_= tis, (@) Et tectum ven-tusrus est cum glo-ri = a, jue = f= SS TF F a S————— ORDINARIO DELLAMESSA 23 Spics-tumsavctum, Dorminum et view flvean-tem, que Pacue Fifi - 0 ge = = = —. —— i 2 = ® oS 2S . i—J—J 7 = F pro - ce-dit. CQ) Quicum Pa-tre et Fi-t- 0 —si- mulg-do-ra-tur et con-glo - oe ee ! - —$ fi fi--cactur qui lo-cu-tus est per Pro - phe-tas. G@) Et u-nam, san-ctam, ca- to = liscam et a= po=sto-ficcam Ee-cle-si-am @) Con-fi = te - or_u-num — — = T eS SSS SF = | . —_—— } _ - eS nl F + bap- ti-sma in ye- mis -si - o- nem pec -ca - to-rum @ evspeto wee a4 - 4 _} fg iS es QS (= 7S ee es 24 REPERTORIO NAZIONALE CANTIPER LALITURGIA 10 CREDO IN DIO - Simboto apostolic 18 Pa-dreon-ni- po - cre-a - to - re del cie-loe del - la ter - Cre = do in Ge-sit i Cri - sto, suo ou - ni-co Fi - glio no = sto Si = gno-re, il a tT qua - le fucon-ce - pi - t di Spi - ri- to San-to, nac-que da Ma-ri- a | d = = tS = ORDINARIODELLAMESSA 25 ae SSS SSS Ver-gi-ne, pa ~ ti sot-10 Pon-zio Pi- la - 10, fu cro-ci = fis-so, mo- Se — = + — 7 a ee ~ SS = ~ il ter- 20 gior - no ri - su-sei-to da mor - te, + “TF Fe | t —— 4, a = ——s SSS SF SS ae ot St cie = lo, sie - de ab - fe de - stra di Dio Pa-dreon- ni - po - ten = te; \ = re \ th 26 — REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LITURGIA ~GTRI vieviel mort Ged melo we a — to - (* —— P * oe at = Spi - ri-to San = to, la santa Chie - sa cat - t0- li- ca, + & fe tt Ly Ba a ii —p-# — —_— - & SS SSS = = SS] o + le co- mu ~ rio ne dei San ti Tate - mis - ORDINARIO DELLA MESA 27 Rt i 4 ii » iM Prt Ht wa da Vie tae - ter na. cS —_ eet 3S $e (¢ + ———— = 4 lo — d a. _t 19 NOI TI PREGHIAMO: ASCOLTACI, SIGNORE G)Noi i pre ~ ghia - mo: QYA- sool- wc, Si- gn - wt ts pap = | SS + = - ” fr r eT 7 =| = =F 20 PREGHIAMO INSIEME E CANTJAMO ©) Preghiame insieme € can - tha ~ mo: @ A-~ scolzita = ci, Si - gno- ret — ae SSS SSS 7 = it f= . == ° | | 28 — REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LALITURGLA SANCTUS (Missa VIII "de Angelis") 21 San = = = = cts, San = ots. San = ctus Bg ee a eS aa GR go-i = a ote a Ho-san = ==. + (SS iy I pg de na in excel - = = Sis, Be-ne = di clus qui ve nit in no-mi-ne Do - mi-ni, Ho-san 2 = na in ex-cel = = = Sis ORDINARIO DELLA MESSA 29 22 SANCTUS (Missa XVIII) San-ctus, San-ctus, San-ctus Do-mi- nus De-us Sa - ba- oth. a ————f $ 4c — — Ho-san-na in ex - ¢el-sis. to = —— = a jj 4 es +4 —— 4} = 2 = 2. = - = 3 — f Be-ne-di-ctus qui ve-nit in no-mi-ne Do-mi-ni, Ho-san- na in ex-cel_- sis. 4 , th ; = S==— SS = E 3 eer 2 ae eS i SS £ Nondimeno la liturgia é il culmine verso cui tende I’azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia. ILlavoro apostolico, infatti, & ordinato a che tutti, diventati figli di Dio mediante la fede e il battesimo, si riuniscano in assemblea, lodino Dio nella Chiesa, prendano parte al sacrificio ¢ alla mensa del Signore. Asua volta, la liturgia spinge i fedeli, nutriti dei «sacramenti pasquali», a vivere «in perfetta unione»; prega affinché «esprimano nella vita quanto hanno ricevuto mediante la fede»; la rinnovazione poi dell’alleanza di Dio con gli womini nell’eucaristia introduce i fedeli nella pressante carita di Crista e li infiamma con essa. (Sacrosanctum Concilium, n. 10) 30 REPERTORIO NAZIONALE CANTIPER LALITURGIA, Allegro brillante (= 116-126) SANTO (Bonfitto) San = to, San = to, 23 San - gno = te to il Si- ‘ = o- oases a8 del-l'u-ni - ver we PERE ASS, so 1 dest ter-tas0-n0 es fa == = iS SS ; f | . eR EP —_ ~ ls gota ft eet f 1 t fal pie- ni del-la tua glo-ria, O = san-na, 0 = sarena, 0 = san = na nel - T'al = to dei ite = tie = i Bene + ne nel nocme del Signore det-to _co-lui che _vie- po poe eee oe = 2 a 2. Osanna A~ B ORDINARIO DELLAMESSA 31 24 SANTO (Cansani) 2+ 72-80 San-to, San_- to, Santo il Si-gno - re Di = o del-fu-ni-ver - so, I 7 cie-li ela ter-ra sono pie - ni del-Ia tua glo in o- - lui che vie - ne net no-me del Si = gno- re © - san = na nel-Tal_- to dei cie - fi F a 32 REPERTORIO NAZIONALE CANT! PER LA LITURGIA SANTO (Picchi) 25 Solenne (o~ 66-72) @sin - to Sn = Sn = wil Si - gw - re Di = © del-tus ni = ver = 9 QI ce- ti © la ter- 1a s0-n0 pie oi ds = em glo rin DOr sans mw nel = tae aed ie = @©be ve = det = 10 corde che viene tel nos me det Si- EG ee ORDINARIO DELLA MESSA 33 26 SANTO (Rossi) @sn = 0 San- = = to San - toil Si - gno - re Dio del - fu - 1 e . 7 wot ye ir grt rt SSS = = — SS ———— 2 Lig ver-so. (S)1 cie-li © Ia ter - ta so-no pie-ni del tatua glo-ria.@)o - © [ESS —_=s: & —- SS i oe tf rd 7 ie a 2 eS J re SSS SS 3 J = SS Se f san = oma, o-san = oa, o = san - na_nel - Tel = to dei cie ——— SS y SIE H 4! i 4 i | i, (@) Be-ne~det- to co-tui che vie-ne —nel__no-me del Si ~ gno-re @o 34 REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LITURGIA SANTO (G Stefani) 27 Acelamando (2=60-88) San = to, San - to, San - to il Si- gno - ve Di-odel-lu-ni-ver - 50. 1 1 1 a cie = i e la ter-1a sono pie-ni —del-la tua glo-ria, = © - san = na_nel- ES = j a3 " F —SF ptt ——— € iS | | —> ip i de [Jad st — 1 4 i} | Z Wal = to dei ce ~~ hh Be-ne = det-to co- lui che vie-ne nel no-me del Si- gno - re. O- san - na nel-Tal - to dei ce - - - ii at =z sar (aS — SPSS roe feu Lijit, a ld N ORDINARIO DELLA MESSA 35 28 ANNUNCIAMO LA TUA MORTE, SIGNORE 63.72 ©@an-nun-cia-mo@ta ta mor - w. Si - gnoxe: Pro-cle-miacmo ~~ ia. tut i-sur-ne - zione- G) Vie-oi, Si-gno-re'G@)Vie-ni, Si eno-e! At = ten-dia~mo 1 tig 0 t= torte. a ga = = re Sa 52 Hay lo: ee eo De aa 29 —OGNI VOLTA CHE MANGIAMO DI QUESTO PANE d-caze ® Mi-ste-ro del-la fe - de (@) O- ani vol-ta che man - gia - mo di questo ets === SS SS é Ss SS SS SS = |_————_| Ee = = Ee pa- nec be-via- moa que - sto ca-li-ce— an-nun-cia-mo la tua es = Pd : ae =+ : 3 =e nel-lat-te - sa del-la tua ve - nu - ta Ses pr tot 36 REPERTORIO NAZIONALE CANTLPER LA }.ITURGIS TU CIHAIREDENTI CONLATUACROCE 30 o= 66-72 @Mistero del-la fede. (S) Tu cihai re-den - ti con la tua cro ce.e ri-sur-re ~ zio-ne: & } eS =; = == SS = | © * Se ~——-¥ = ls ==> Se @ sal-yaci, 0 Sakva-t0-re, i vac o Ske va- {0-1 Salva - to-edel — mon- SS SSS eo Pr =e fF “CT | } | . _—| a jt aa Sel gle et pS | AMEN! (Cerino) 31 A= - + = men, a= - = = ment AMEN! (Rossi) 32 \ Canone 2272-50 A B c A- men, a - men!——~A - men, a - men! A-men, a - men! in o~ —F a, Q (solo utima vote ORDINARIODELLA ESSA 37 33 Pa- dre no-stro, che sei nei cie li, si-a@ santificato il tuo no me, ven-gail tuo te - z= (ee ———— SS ——— m =F = ee oy t = = ze =f = EE a ss — si- a fat-ta fa tu - a vo-lon- ta, come in cielo co-si in ter~ ra, 5 poh he Ab : te & = — zy a3 SS oe > z = = == = T f —_ Set =ae = = 7 Dac-ci oggt il nostto pane quo-ti-dia-no, ¢ i= met- tia noi i m= si de- biel pax tee A= — Sag oe a Se ee o a ee = — SaaS Ji rimettiamo ai nostri de - bi - to-ri, co-me noi e = ta ~ zio - ne, Do = " es ante oe 2 oe a a et 38 REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LITURGIA, PATER NOSTER (Gregoriano) 34 Pa- ter no-ster, qui es in eat-lis sane = ti - men tu_- um; ib hhc a= Oa Sey Z 7S ,” Pr r r jo = £ — 7 = ad-ve-ni-at re-gnum tuum; fi - at vo-lun-tas tua, si-cut incaelo, et in ter = ra te — Path 9 SS ge + SF z FP = ——— - == x 2s Pa-nem no-strum co-ti- di-a-num da no-bis ho-di-e et di-mit-te no-bis de - $—t- + 4 — — E 3 SS SS SS SS ———t = re — = BE = aS = : Z z = bi - ta no-stra, si - cut et nos di - mit - ti- mus de - bi - to - ri - bus no-stris; _— = . = s 5 ze SSS SS Se t SS a and rh fF rot a ——— a = et ome nos in-du-cas in ten-ta-ti-o - nem; sed li-be-ra nos a ma lo. : = m= za 2 a j ya SSS ORDINARIO DELLA MESSA 39 35 TUO E ILREGNO (Kung) 2-72.60 d 36 TUO E IL REGNO (Menichetti) Solenne @= 72-80 Tuo @ il re-gno tu-a la po-ten-za e ia glo - tia nei se-co-li a 37 AGNELLO DI DIO (Picchi) o= (66-72) as A= gnel - lo di Di - o che to - glii pec-ca - ti del mon-do, : = = == Ss SS Sp Sara ott ee L . | ® x - bi pie-ta di noi @ a-aed - o di di-w. che I S= 5 SSS SS 8 7 aan. : = Z = <2 Jot L ad = = ri to = pli pec'- ca - del mon-do, © do-naanoi la pa - ce a = SS $ - pi (ae lal Ul at = oo AGNELLO DI DIO (©. Stefani) 38 @) A-gnel-lo di Di-o. che to-gliipec-ca-ti del mon-do,—~ab-bi pie-ta di no - i (do-na a noi la pa - ce.) — ro ETF ad Ui, alzando di tono © Argnet-lo di Di-o. che to-glii pec-ca- ti del mon-do, @ab-bi pie-ta dino - i Ae es Ss FEE EE a t © A-gnelsio di Di-o, che to-gliipec-ca-1i del mon-do, P)do-na a noi la pa = ce. - ers} oT 4 fees thee ee AE SSS (=F SS Se == e £ “fF (xy ‘ORDINARIO DELLAMESSA 41 39 AGNUS DEI (Missa VIII "de Angelis") LA gnus_ De__= quitol - lis pec-ca-ta— mun__=_ di mi-se_- te Ss = = Sp = = = FS ae ee ee oo ep SSS te a —_,— _ _— SS : t: 2 = ro a = = & © —— =e re ———___ no = bis. | Agnus De_s—_- i, qui tol lis pec-ca-ta ——— oo — _ SSS == StS $ 3A + gmus_ De + = eS E eae rR | —) —~, ———— sine — qui tol - lis pec-ca-ta mun di do-na —no-bis__ pa cer. 2 REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LITERGLA AGNUS DEI (Missa XVIII) 40 @® A-gnus De - i, qui tol- fis pec-ca- ta mun-di, @® mi-se-re- re no bis. Ss = +<—f ——— + +— SS SS SS SS eo = fe i l ® A- gs De_- i qui tol-lis pec-cd- ta mun-di, @do-na no-bis pa = cem, yy E ardente desiderio della madre Chiesa che tutti i fedeli vengano formati a quella piena, consapevole e attiva partecipazione alle celebrazioni liturgiche, che ® richiesta dalla natura stessa della liturgia e alla quale il popolo cristiano, «stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo acquistato» (1 Pt 2,9; cf 2,4-5), ha diritto e dovere in forza del battesimo. Atale piena e attiva partecipazione di tutto il popolo va dedicata una specialissima cura nel quadro della riforma e della promozione della liturgia. Essa infatti é la prima e indispensabile fonte dalla quale i fedeli possono attingere il genuino spirito cristiano, e percid i pastori d’anime in tutta la loro attivitd pastorale devono sforzarsi di ottenerla attraverso un’adeguata formazione. (Sacrosanctum Conciliunt, n. 14) ORDINARIO DELLA MESSA 43 41 ATE, SIGNORE, INNALZO L'ANIMA MI Moderato espressivo A te, Si- gno-re.in - nal - zo Va + niema mi - a express Dal Salmo 24 Fammi conoscere, Si - gore, Ie tue vie. insegnami i tuoi sen = teri Guidami nella ua veri = ta ed istru-iscimi, ——_perehé sei tu il Dio della mia sal-vezza 44 REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LITURGIA ALMA REDEMPTORIS MATER 42 mma Re dem pto-ris Mater quae per-vi- @ cae -li por-ta h z SSS = o = == SS Se - 6 ~ macnes, et stella macris, suc-cor-se ca-den-ti str-ge-re qui cu-tat_po- pu-lo jh — J os = = = SSeS = o> F— re F = f ¢ 4 —o = o : =e SSS = = ga == A : = —— Z SS SSS © rp PR a 5 — SS = f , rem: Vir- go pri-us ac po-ste- ri - us, Ga-bri-¢- lis ab o- re & = === a : = ad , pF rr 2 ” 2 # 4 SEs = = 7 “= ot + + ¥ SSS es 8 — * # > “Ss St ES = f= oH (Traduzione conoscitiva) santa Madre del Redentore, porta dei cieli. stella del mate, soecort il tuo popoto che anela a risorgere. ‘Tu che accogliend il saluto deil'angelo, nello stapore di tutto il creato, hai generato il tuo Creatore. madre sempre vergine, pieta di noi peccatori avvenTo 45 43 ALZATE GLI OCCHI ‘ oe 2 & — = SSF aS . 1Al-za-te gli oc-chi, giun-ge - ra lo Spo-so 2 yo lal — whe © * Peleg Se { 2 eet |4 2 pe (pee ter te t=" SS Z ; =. : _ SS SS a5 Se 6 > 7 mi-tee ou ~ mi-le: fa-re-mo fe - stain - lui! La ter-ra eu sol-eo.a~ per-t0.or- mai: fio-r-sea Ee 4S as le (SSS Se Sar ( 2 pad — | 46 REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LALITURGIA Ver-bo vi-vo fat - 10 car=ne, “ ‘A-men! A-men! Se-gno di sal-vez-2a. Tu ver - rai nel-l'uo-mo: = poco rit 2. Aprite i cuori, viene it Re: S creatura fragile. ima solo in lui la vita! Ed ecco, tu ci svelerai del Padre il nome: Amore’ resterai il Dio con noi! ‘Amen! Amen! Segno di salvezza, tu verrai per T'uomo; © radive di speranza, Credete in lui: ritornera Ja sua promessa a compicre e brillera il suo volto in noi! Dimora inte la libertd € le catene spezzerai, di carita ci vestirait Vieni! Vieni ‘Segno di salvezza, tu vivrai con I'uomo: © parola di alleanza. . v—- I pastori d’anime curino con zelo e con pazienza la formazione liturgica, come pure la partecipazione attiva dei fedeli, sia interna che esterna, secondo la loro et’, condizione, genere di vita e cultura religiosa. Assolveranno cosi wno dei principali doveri del fedele dispensatore dei misteri di Dic. E in questo campo cerchino di guidare il loro gregge non solo con ia parola ma anche con l’esempio. (Sacrosanctuns Concilium, n. 19) AVVENTO 47 44 CAMMINIAMO INCONTRO AL SIGNORE Introducione Rit__Cam- mi - nia-mo_in- [= == : £ fe 3 wf ij = pee T+ . | - yd a st si 2 SS. 41 gno-re, cam= gio - i B= gli viesne,non tar-de~ ri, yall a : = = z | $ é z Pr PPT e P at, — = os as = — ; ela not-te va ver-so lau-ro-ra. E - le-via-mo a Jui l'a - ni-mano-stra, fre ; : === é a rn i = = non sa - re-mo de - fu = si, non sa - re-mo de- lu = si ra fp op 2. Egli viene, vegliamo in attesa, 3. Egli viene, andiamogli incontro, 4. Egli viene é il Dio fedele ricordando la sua Parola ritornando sui reti sentieri che ci chiama alla sua comunione. Rivestiamo la forza di Dio Mosirerd la sua misericordia, 1 Signore sara il nostro bene, per resistere al male. ci dara la sua grazia, noi la terra feconda, 48. REPERTORIO NAZIONALE CANTIPER LA LITURGIA CIELI E TERRA CANTANO 45 Largo (e:=60.08 Per Avveito e Lie = lie ter - ra can ~ Si-gno - re, ———— = = —— a —— ——= le = lu = ia il pro-mes = so Re = den = tor aoe te ——S avvenTo 49 2. Tu, Maria, eoncepirai, alleluia. madre sempre vergine, allel Un bambino nascera, alleluvia, pace ¢ gioia porter, alleluia. (*) Per Natale 3. Cieli e terra cantano. alleluia, ai pastori annuneiano, alleluia Oggi é nato in Betleém, allelwia, il promesso Redentor", alleluia. Anche i ministranti, i lettori, i commentatori e i membri della «schola cantorum» svolgono un vero ministero liturgico. Essi percid esercitino il proprio ufficio con quella sincera pieta e con quel buon ordine che conviene a un cosi grande ministero e che il popolo di Dio esige giustamente da essi. Bisogna dunque che tali persone siano educate con cura, ognuna secondo la propria condizione, allo spirito liturgico, e siano formate a svolgere la propria parte secondo le norme stabilite e con ordine. (Sacrosanctiam Concitium, n. 29) 50 REPERYOR(O NAZIONALE CANT PER LA LITURGIA CIELI, IRRORATE LA VOSTRARUGIADA 46 Con moto e spigliato aj+33 Z whl Am ann = zl a = 7 aa = = ———— SS ffs Cie - liit-ro - ra = te la vo-stra mu - gia - da; nu - di pio- ve - te la 4 + 4 h A ——— po 2 ——} re is ? | at. tele 2 Dias Ss i # b vo = stra sal - vez = 7a, LNon a- di - rar = ti pita lun - go, Si- gno - re, $j \F = + f e + = (= — T va — == ; EG a Se © = = ¥ f= non ti-cor-da = re an-co-ra le col = pe, or la cit - @ dei tuoi X AVVENTO SI 7S SS | san - 18 de - ser- ta, Si-on @ tut - to un ti-ste de - ser - to! 2. Guarda, Signore, alla pena del popolo. . Popolo mio, consoteti e spera, ‘manda colui che ci devi mandare, popolo, spera e sii nella gic: manda Agnello che libera e salva, petché tu gemi e sei cosi triste? ccolui che porta perdono e amore. E questo il pianto che fava il tuo cuore. 4. Nostra speranza é Cristo che toma, ritorna e vive nel cuore dell'uomo: il vero dono di amore del Padre € dello Spirito Santo la gloria, Alire strofe che possono essere eseguite successivamente nelle Domeniche di Avvento. Gerusalemmme ora piange ed & sola, Come la pietra in cammino ora vengo prima era il tuo santuario amato. ¢ ci ripori al monte di Sion: la casa ove splendevi di gloria: Ja stvada appiani in mezzo al deserto, piena, sonante di canti e memorie! dei nuovi schiavi egli rompa il giogo. Abibiam peccato, abbiamo tradito Si. vert presto a te la salvezza, tut infedel alla ta alleanza mai ti abbattanessuna paura ora noi siamo una cosa immonda. ecc0, ofa vengo io stesso a salvar, caduti come le foglie nel fango. io il uo Dio. il tuo Samto, Israele. Le iniquita quale turbine irato ci hanno strappati dall'albero santo: tu hai nascosto a noi il tuo volto. ci hai resi schiavi del nostro peccato. Per promuovere la partecipazione attiva, si curino le acclamazioni dei fedeli, le risposte, il canto dei salmi, le antifone, i canti, nonché le azioni e i gesti e l’atteggiamento del corpo. Si osservi anche, a tempo debito, un sacro silenzio. (Sacrosmictium Conciliuat, n. 30) 52 REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LITURGIA CIELO NUOVO 47 \ In uno (d= 42-46) ter - ra la tua cari = A= gnel - loim-mo - la-toe vit - to - AvvENTO. 53 CIELO NUOVO 47 In uno (@= 42-46) >> tua Pa - 10 > ter - ra la tua cari = ta! A+ gnel - loim-mo - la-toe vit -t0 - pm AVVENTO 53 . = —SSS Ss S csia =i dal gon = mo che hep a —_— : SSE st rf = Wo > v f L Ve ti REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LISURGIA, 2. Voltati e guarda la mia voce, 4, Lascia la dimora di tuo padre, nessun uomo dice verita! corti incontro alfumanita ‘Vedi che germoglia proprio sdesso fascia le ferite degli oppress questa luce nell'oscurita Ja tua veste splendida sara 3. Apri gli orizzonti del tuo cuore 5. Resta nellamore del 1u0 Sposo, al vangelo della Carita: Ja mia forza non ti Jasceris sciolti sono i vincoli di morte: noi faremo insieme un mondo nuovo: io fard di te ke mia cit cid che muore presto rivivea, COLUI CHE VIENE 48 @©ichi scot che vez dal prin = hpi, FE pee SSS —S ($ - nef pepe a + | [ 4d led od Id dd iy nd dt, aL a = giornian-ti-chi pri- ma del-lau - ro-ra, e vie-ne lun-goi se-co- li del p — = = J = = 7 = De ee F i | 4s is ~ * = = S = f t f mon - do cre = an = doim = men saat - te-sain 0 - gni — tem-po? ©) chi @ co- Iui_che —_viene?(F)chi_ & co-lui_ che vie-ne?(@) Oe ON 5 = —s == iE = SSS donne} we hr Avvento. 55 dal cie ~ lo. ter-no in - via toa noi ri gi-nee pie - nez-za di que stan soma = nk a 7" Spe - —_ = ae = z Fs tI a . — = rane7a del-la ter = Hit , Sa - pien_- za del_~ la a 4 oo ii 4 —— = é i a « (:pe=2 = viet Vie-ni.an-co = re th Si- gno-re Ge = sa! pe ht — ~ 2S ; = =o = ( oT F i aan F iz = Lg 2. Chi & colui che viene dal silenzio parlando ai padri nostri nei profeti, € dialogando con generazioni ‘annuncia la promessa dei suo} beni? Chi & colui che viene? - Chi colui che viene? E'il Verbo di Dio Padre. it Figtio delt'amore che stringe un’alleanza con questa umanita + 3. Chi é colui che viene dal deserto, germoglio verde in arido terreno, sorgente d'acqua viva che ristora e come fiume placa ogni arsura’? Chi é colui che viene? - Chi é colui che viene? E it dono dell’Altissimo, il Figlio detla Vergine, la fonte della vita per questa umanita, 4, Chi & colui che viene neta notte, dall'infinito cuore del mistero, € in seno al buio denso di paure accende un lume che ci fa vedere? Chi € colui che viene? « Chi é colut che viene? E ui leterna luce che viene in questo mondo, il Sole che risplende su questa umanita 56 REPERTORIO NAZIONALE CANT) PER LA LSTURGIA, E CIELO E TERRA E MARE 49 Molto moderato aw 44-48) LE cie-loe ter-ra eo ma-te in- vo - ca~ ano Ta nuo = valu-ce che sor-ge sul mon = =~ do lu = ce_cheir-rom - pe nel cuo-1e — del-l'uo= mo, lu-ceal - Jo stes=so. splen - do-re del 2, Tu come un sole percorri la via, passi attraverso la notte dei tempi € dentro il grido di tutto il ereato, sopra la voce di tutti profeti ‘Viviamo ogn’ anno Vattesa antic sperando ogni anno di nascere ancora, di darti carne e sangue e voce, che da ogni corpo tu possa risplendere 4, Per contemplarti aegti occhi di un bimbo e riscoprirti nell'utimo povero, vederti pianger le lacrime nostre oppur sorridere come nessuno. Ate che sveli le sacre Seritture ed ogni storia del wor di sempre, ate che sciogli feniama del mondo, il nostro canto di grazie edi lode AVVENTO. 57 50 ESULTA DI GIOIA Festoso Q@E-sul - a di ceil Si- Cantieo (1s, 49,7-13) gno-re: «lo ven-go.a rir Giubilate,0 cle - = ‘iy, rallegratevi, 0 ter- = = a, gridate di gioia, 0 = mon - = ti: gno = = ren, 1.Dice il Signore. il Reden-tore d'Isra = ele, i] suo san-to, ie (Due solist) cod a co- lui la cui vita @ disprez - za-ta, al 58 REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LALITURGIA delle na - zioni, al servo dei po-ten = ti, & 2. [re vedranno e si alzeranno in piedi. i principi vedranno e si prostreranno, a causa del Signore che & fedele, ‘causa del santo d'lsracle che ti ha scelto. INNALZATE NEI CIELI 51 Andante @ (84-92) @ tine nal-za-te nei cig- li to sguar-do: lasal - vez-za di Dio & vi- ci-na, Ri-sve - glia-te nel cuo-re Tat - te-sa— perac - co-glie-reil 2 Re del - la glo rig, © RIT Vie- ni, Ge - sit, vie-ni, Ge - si! Di- a no - di dal cie- lo, di - scen- di dal cie - bo. 2. Sorgera dalla casa di David 3. Benedetta sei tu, o Maria, 4. Vieni, 0 Re, discendi dal cielo, il Messia da tutti invocato: che rispondi all'attesa del mondo: _porta al mondo il sorriso di Dio prendera da una Vergine il corpo come aurora splendente di grazia, nessun uomo ha visto il suo volto, per potenza di Spirito Santo. porti al mondo il sole divino. solo tu puoi svelarei il mistero. AvvENTO. 59 52 O REDENTORE DELL'UOMO to - re del - fuo-mo. di - scen - di vie - nie ri - ve - lail mi- ste - m di Di - o: co - sa si ce - fiin un cuo + re di car = ne, quan - toe-gli a - mi la mo - stra na- tu - ra 2. II Padre, il Verbo, lo Spitito dicano: Ormai la terra, il mare, le stelle L'uomo facciamo ancora e per sempre!" e quarto vive quaggii sotto il cielo ji Nimmagine vera, perfetta, il canto inralzino a lui che viene, ultimo fruto, il nto da Vergine. al benedetto nei nome di Dio. 4.A te, Gesit, che il Padre riveli e sveli insieme il nostro destino, atte, che nuove le cose rifai, il nostro canto di grazie e di lode. 60 REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LITURGIA QUANTA LUCE SUL MONDO 53 fe f= == Se 1.Quan- ta lu - ce sulmon - do, che eae ; SS = = ee} 5 SSS gio - ia nel-lim-men-si- ta del cie - lo quan-do Cri - sto. nae - que PPeprr |F F 4 ne. 2.Come A - > men, ie = = 99 | J ia - — 4 el) 2 eee 4 B= z = i # 2. Come sposo che esoe 3. Tut most e not 4. Beco viene il Signore esultante dal suo talamo di gioia; potente Redentore delle gentis © porter con sé la luce vera tutto luce e bellezza sul suo volto santo. _vieni a noi, o nato dalla Tutta Santa. Ecco giunge I'atteso di tut i secoli 5. Nella carne del Figlio 6. Gloria al Padre cantiamo, immagine del Padre noi vedremo: al Figlio, allo Spirito Divino, nel suo splendore la nostra salvezza. al Signore che é, che era e che viene. Amen, AVVENTO 61 54 LLEGRATEVI, FRATELLI ANTIFONA d 60-68) Ral-le = gra-te- vi, fra_- tel- fi, il Si gno-ree vi-ci- no, al-le-lu - SALMO L.Hai_ favo - rito. Si- gnore, la tua terra, son tor-nati_i_prigio - nieri_di_ Gia - cobbe: hai tolte dal tuo popo - lo te colpa, co = perto ogni loro pec - cato. 2. Fal che tomiamo, Dio della salvezza! Si incontrano amore ¢ verita ‘Tronca la tua collera con noi si baciano pace e giustizia: Sarai per sempre adirato con noi? verité germoglia dalla terra, Estenderai nei secoli la tua ira? iustizia si affaccia dal cielo. 3. Non sei tu che fai tornare la vita? 6. il Signore dara il bene, Non sara lieto il tuo popolo in te? la nostra terra dara il suo frutto: Fa’, che vediamo, 0 Dio, il tuo amore! iustizia camminera davanti a lui Concedi a noi la tua salvezza e salvezza sulla via dei suoi passi 4, Ascolterd la patola del Signore: 7. Sia gloria al Padre onnipotente, Si, Dio parla di pace: al Figlio, Gest Cristo, Signore, la sua salvezza é vicina a chi lo teme. allo Spirito Santo, Amore, Ja sua gloria abiterd la nostra terra nei secoli dei secoli, Amen. 62 REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LALITURGIA RALLEGRATI, O VERGINE MARIA 55 Andante fy = + Shh = 4 4 See [as e ¥ RIT. Ral - le ~ gra-ti, 0 Ver-gi- ne Ma~ = ge la stel-la di Gia-cob Fibs 2 og-gi le Scrit- tu - AvENTO 63 | LVie-ne i] nostro Dio, non stain n ~ zi; To - rec-chio fai at - SS x “a = o ns ————|_} £ + iT] oo Ss =e —— — ae = ten-toal suo sa - Iu = to il ver-bo del suo hb — == cs Ci? A | t | —_ = — a— + b = — 2 SS = 4 &: SS f as = bro. no -bi-leil di + se-gno del sw ew - - + re a = . _ Ss F yp reir = 2. Splende come ali di colomba il vestimento del suo messa; scende come zefiro diestate su di te, Fecondo, il suo conforto, Spiega la sua forza il nostro Dio, nella tua carne trova il suo riposo; trova in teil suo santuario, lodalo ed amalo per sempre. 64 REPERTORIO NAZIONALE CANTI PER LA LITURGIA 4, Eecolo, appare il uo corteo, davantia lui cammina la giustzia Domera orgoglio dei potenti, rendera agli umiliil vigore. 5, Stendera ta sua misericordia ssugli uomini che temono il suo umile ancella del Signore, tessici le lodi dell!Amore.

Potrebbero piacerti anche