Sei sulla pagina 1di 2

Capitolo 2: struttura atomica

Test di autovalutazione

1) Un corpo nero è un materiale che:


a) assorbe completamente la radiazione elettromagnetica che lo colpisce
b) assorbe solo parzialmente la radiazione elettromagnetica che lo colpisce
c) assorbe radiazione elettromagnetica solo superiore a una certa frequenza
d) assorbe solo un valore caratteristico di frequenza della radiazione elettromagnetica

2) Uno spettro atomico di emissione è costituito da:


a) un insieme continuo di frequenze corrispondenti a radiazioni elettromagnetiche emesse
dagli atomi eccitati di un elemento
b) un insieme discreto di frequenze corrispondenti a radiazioni elettromagnetiche assorbite
dagli atomi di un elemento
c) un insieme discreto di frequenze corrispondenti a radiazioni elettromagnetiche emesse
dagli atomi eccitati di un elemento
d) un insieme di elettroni emessi dagli atomi eccitati di un elemento

3) Per parlare di effetto fotoelettrico da parte di un metallo si deve avere:


a) l’emissione di elettroni dalla superficie metallica solo quando la frequenza della
radiazione incidente supera un certo valore minimo di soglia, caratteristico del metallo
stesso
b) l’emissione di elettroni dalla superficie metallica solo quando la intensità della
radiazione incidente supera un certo valore minimo di soglia, caratteristico del metallo
stesso
c) l’emissione di elettroni dalla superficie metallica solo quando essa viene illuminata da
radiazione infrarossa
d) l’emissione di elettroni dalla superficie metallica solo quando la temperatura supera i
1500 K

4) Per una radiazione elettromagnetica, la relazione tra lunghezza d’onda, λ, e la frequenza, ν,


è:
a) hν = λ
b) ν/λ = c
c) ν·λ = c
d) λ = h·ν·c

5) La descrizione di un atomo secondo la meccanica ondulatoria prevede che Ψ sia:


a) la densità di probabilità di trovare l’elettrone in un determinato punto dello spazio
b) la probabilità di trovare l’elettrone in un piano nodale
c) la funzione d’onda associata al moto di un elettrone
d) la probabilità di trovare l’elettrone a contatto con il nucleo

6) Un orbitale atomico è caratterizzato da:


a) quattro numeri quantici
b) un numero quantico, n
c) due numeri quantici, n e ms
d) tre numeri quantici
7) In un atomo polielettronico, l’energia di ciascun elettrone su un orbitale dipende da:
a) il valore del numero quantico n
b) il valore del numero quantico l
c) il valore del numero quantico di spin, ms
d) i valori dei numeri quantici n e l

8) Il livello energetico caratterizzato da n = 5, per un atomo polielettronico, prevede quanti


orbitali?
a) solo gli orbitali 5s e 5p
b) solo gli orbitali 5s e 5f
c) solo gli orbitali 5s, 5p, 4d
d) gli orbitali 5s, 5p, 5d, 5f e 5g

9) due orbitali si dicono degeneri se:


a) hanno lo stesso valore di n
b) hanno la stessa energia
c) hanno solo un elettrone al loro interno
d) devono essere completamente riempiti

10) Stabilire quale sequenza di valori di numeri quantici non esprime lo stato di un elettrone in
un atomo:
a) n = 6; l = 0; ml = -2; ms = +1/2
b) n = 3; l = 0; ml = +1; ms = +1/2
c) n = 2; l = 1; ml = -2; ms = -1/2
d) n = 4; l = 0; ml = 0; ms = -1/2

11) Sono chiamati metalli alcalino-terrosi:


a) gli elementi del gruppo 1
b) gli elementi del gruppo 15
c) gli elementi del gruppo 8
d) gli elementi del gruppo 2

12) Indicare quale dei seguenti elementi ha le dimensioni minori:


a) O
b) S
c) Se
d) Po

13) Indicare quale dei seguenti atomi ha il valore maggiore di energia di prima ionizzazione:
a) Se
b) V
c) Ca
d) As

Potrebbero piacerti anche