Ragionamenti
modo di schematizzare il processo di scelta si può applicare a problemi - Che cosa il consumatore PUO’ acquistare
complicati (vincolo di bilancio)
1
A. Lo Prete, EcoPOL L-P 2017/18
• pL = 10
Il vincolo di bilancio • pD = 20
è una retta inclinata negativamente • M = 200
QL QL
L’intercetta con un asse indica la quantità del bene che il
M A consumatore può acquistare spendendo tutto il suo reddito M 200 A
nell’acquisto di quel bene = 20 L’inclinazione è costante e pari a
pL pL 10
pD pD 20
L’inclinazione è costante e pari a = = 2
pL pL 10
B B
M 0 10
0 QD M 200 QD
pD pD = 20
• pL = 10
• pD = 20
Vincolo di bilancio (inclinazione)
• M = 200
QL
Inclinazione (o pendenza) indica a quante unità del bene di cui si misura
quantità sull’asse verticale si deve rinunciare per ottenere un’unità in più del
A
20 L’inclinazione è NEGATIVA bene di cui si misura quantità sull’asse orizzontale
per scambiare sul mercato un bene con un E= ΔQL /ΔQD = - pD/pL
altro il consumatore deve sostenere un
costo-opportunità detto “saggio di scambio di mercato”
C pD 20
10
-2 = = 2 È il prezzo relativo dei DVD (in termini di libri)
D pL 10
8
+1
Esempio: se E=-2
per ottenere un DVD in più (ΔQD = +1)
devo rinunciare a 2 libri (ΔQL = -2) un DVD costa 2 (libri);
per ottenere un DVD in più (ΔQD = +1) devo rinunciare a 2 libri (ΔQL = -2)
B
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
QD
Q = - Q
C
Equazione della retta (vincolo) di bilancio, dove
• è l’intercetta verticale
T
B
• - è l’inclinazione (negativa)
0 QD
2
A. Lo Prete, EcoPOL L-P 2017/18
IPOTESI (o assiomi)
PREFERENZE
Per rappresentare comportamento di agenti razionali, le preferenze devono
essere:
Tra le combinazioni di beni che può acquistare, consumatore
sceglie quella che preferisce • Complete: possiamo confrontare tutti panieri e dire quali ci piacciono di
più/meno
Questione di gusti! consumatore non risponde mai “non so”
3
A. Lo Prete, EcoPOL L-P 2017/18
QD
Meglio Meglio
Per una certa persona, Peggio più DVD Per una certa persona, Peggio più DVD
meno meno
può essere che DVD
può essere che DVD
Peggio meno Peggio meno
siano indifferenti libri siano indifferenti libri
l’uno all’altro l’uno all’altro
QD QD
4
A. Lo Prete, EcoPOL L-P 2017/18
Preferenze e indifferenze
Curve di indifferenza
non si incrociano mai
Le curve di indifferenza
QL
sono discendenti
Indifferente rispetto a A e B, e rispetto a A e C
non si incrociano...
QL Quindi B e C dovrebbero essere indifferenti tra
complete: non risponde mai loro…
“non so.”
…ma preferisce B a C
A violata assunzione transitività:
transitive: se preferisce A a B, e B
a C, allora preferisce A a C: non si B
incoerente,
contraddice.
C non sa che cosa vuole
riflessive, monotone: indifferente
tra panieri identici, preferisce ??
quelli in cui c’è di più. 0
QD 0
QD
Curve DECRESCENTI
Curve di indifferenza
pendenza è NEGATIVA
QL
Inclinazione (o pendenza) di una curva di indifferenza è il saggio a cui il
consumatore è disposto a scambiare un bene con un altro
Informazione: mantenendo invariato il suo benessere
18 A a quanti libri è disposto a
∆QL rinunciare il consumatore per
-ΔQL -6 = ottenere un DVD in più?
SMS= ΔQL /ΔQD
∆QD
12 B saggio (marginale) di sostituzione
+ΔQD Si tratta di due beni, per
sostituire un bene con un altro
il consumatore deve sostenere
un costo-opportunità
0 2 3
QD
5
A. Lo Prete, EcoPOL L-P 2017/18
UT
UTILITA’
Cresce all’aumentare
FUNZIONE DI UTILITA’ associa un numero ad ogni paniere di beni, della quantità
serve a quantificare il benessere consumata
Distinguiamo:
• UTILITA’ TOTALE (“UT”): livello di benessere che si ottiene 0 QD
consumando un paniere
– aumenta all’aumentare della quantità consumata di uno o
entrambi i beni
UTILITA’ UT
Sulla base dei dati in tabella, qual è l’utilità marginale della quarta unità del bene? B
Ricordando che l’utilità marginale (UMG) misura l’incremento nell’utilità totale
associato al consumo di un’unità aggiuntiva del bene,
0 QD
in formule UMG = ∆UT / ∆Q ,
l’utilità marginale della quarta unità è pari a: UT
UT
(180 – 150) / (4-3) = (30) / (1) = 30 ∆UT
∆UT
Possiamo calcolare l’ UMG di tutte le unità:
Quantità 0 1 2 3 4 5
Utilità
marginale
- 60 50 40 30 20 0 QL 0 QD
A. Lo Pret,
EcoPOL L-P
6
A. Lo Prete, EcoPOL L-P 2017/18
PREFERENZE, GUSTI
PREFERENZE
pendenza delle curve di indifferenza (SMS)
curve per tutti i gusti QL
Le curve di indifferenza sono uno strumento duttile, si prestano a
rappresentare tutti i gusti
dipende da gusti, personalità:
Ad esempio, possono essere
se libri contano poco
• convesse: beni imperfettamente sostituibili
(non sa leggere bene)
curve molto ripide
0
QD
7
A. Lo Prete, EcoPOL L-P 2017/18
PREFERENZE, GUSTI
PREFERENZE
pendenza curve di indifferenza (SMS)
QL curve per tutti i gusti
Le curve di indifferenza sono uno strumento duttile, si prestano a
rappresentare tutti i gusti
dipende da gusti, personalità:
se guardare DVD conta poco Ad esempio, possono essere
rispetto alla possibilità di leggere • convesse: beni imperfettamente sostituibili
un romanzo, • rette: beni perfetti sostituti
curve poco ripide – beni che il consumatore è disposto a sostituire in base a un saggio di
sostituzione costante
0
QD
0 1 2 3
Q polo
Caso di un’altra persona, per la quale t-shirt e polo sono sempre perfetti sostituti, ma
in proporzioni diverse rispetto a prima:
PREFERENZE
curve per tutti i gusti
Q t-shirt
Questa persona sceglie di Le curve di indifferenza sono uno strumento duttile, si prestano a
consumare solo polo rappresentare tutti i gusti
8
A. Lo Prete, EcoPOL L-P 2017/18
Quando i beni sono PERFETTI COMPLEMENTI Quando i beni sono PERFETTI COMPLEMENTI
(ad esempio stampante laser e cartuccia del toner) (ad esempio stampante laser e cartuccia del toner)
C
…se si trattasse di macchine
3
D e ruote della macchina?
S
2
A B
1
0 Qtoner
1 2 3
0 Q toner
Le preferenze del consumatore sono rappresentate da una famiglia di curve di
indifferenza a forma di L
Qmacchine Qmacchine
si consumano in proporzioni fisse,
quattro a uno
4
3 3
2 D 2
A B C
1 1
0 1 2 3 45 6 8 12 0 1 2 3 45 6 8 12
Qruote Qruote