Sei sulla pagina 1di 1

Isaac Newton

- Nasce quando muore Galileo, nel 1642, muore nel 1727 (sepolto nell’abazia di Westminster). Famiglia di allevatori
- Studia matematica, fisica, astronomia, ottica a Cambridge
- Crea la teoria crepuscolare della luce contrapposta a quella di Hook e Boyle. Studiò la rifrazione della luce con un
prisma di vetro e giunse a identificare degli schemi matematici e misurabili nel fenomeno dei colori
- Diventa membro del Trinity College, poi professore lucasiano di matematica
- Newton si oppose al tentativo del Re Giacomo II di trasformare le università in istituzione cattoliche, e fu eletto
membro del parlamento per l’università di Cambridge. Si traferì a Londra dove divenne guardiano della Zecca Reale
e poi ne divenne presidente. Divenne anche presidente della Royal-Society e la Regina Anna nel 1705 gli diede il
titolo di cavaliere.
- La sua opera principale è l’opera finale sulla rivoluzione scientifica: principi matematici di filosofia naturale del 1687
 In questa opera spiega, formula e dimostra la teoria della gravitazione universale
 Importante perché influenzerà l’empirismo (conoscenza si acquisisce con l’esperienza) e l’illusionismo (per
alcuni Newton è il primo illuminista ma nah)
- È importante per il suo Metodo
- Visione del mondo
 era un sostenitore del meccanicismo = teoria filosofica in cui si crede che il mondo sia una sorte di grande
macchina data una causa A avviene un effetto B. Quindi se studiassimo bene capiremmo bene il cosmo
 Crede in Dio, dice che Dio ha dato il via a tutto, al meccanismo ma ora va da se.
- Scoperte scientifiche
 Legge di gravitazione universale
 È il primo (insieme ad Leibniz) che ragiona sul calcolo infinitesimale, tendente a 0. “Studio delle flussioni”. Lo
studiano sti genietti in 2 in modo diverso.
- Fino ad Einstein ciò che dice lui rimarrà vero: paradigma fisica classica influenzata da Newton.
 Spazio assoluto: no gerarchie no tempo
 Tempo assoluto: fluisce in modo uniforme
- Metodo: da 4 regole del metodo, esplicita il suo pensiero sul metodo come Bacone, non come Galileo che dice nulla
1. Principio di parsimonia: non bisogna ammettere più cause di quelle che servono a spiegare un fenomeno,
bisogna dare la spiegazione più semplice possibile
2. Agli stessi effetti corrispondono le stesse cause: non è sempre sempre così ma posso supporre, si basa
sull’idea che la natura sia uniforme
3. Le qualità dei corpi che appartengono a tutti i corpi osservabili e che non aumentano o diminuiscono
possono essere considerate qualità universali dei corpi (è simile alla 2)
4. Le proposizioni ricavate per induzione sono vere fino a prova contraria (tiene a bada la 2 e la 3)
- Il motto che sta alla base del suo metodo è “Hypotheses non fingo” = “Non invento ipotesi”
 Il metodo Newtoniano si basa sul fatto che non bisogna inventarsi teorie fisiche non osservando
 Lo scienziato non deve inventare
 La frattura tra scienza e filosofia avviene con Newton: Copernico ora non è più visto come un vero scienziato
 Devi osservare e fare induzioni, non inventare. Poi trovo una legge che è vera fino a prova contraria

Potrebbero piacerti anche