Nomenclatura: l'insieme di regole che permette di assegnare il nome corretto a un oggetto o a un essere
inanimato all'interno di un gruppo molto grande.
Numero di ossidazione: carica che ogni atomo assumerebbe se gli elettroni di legame fossero assegnati
all’atomo più elettronegativo
֎ In un legame covalente gli elettroni condivisi sono attribuiti all’atomo più elettronegativo
Es. PCl3 fosforo: +3 cloro: -1
֎ Gli atomi nelle sostanze elementari hanno sempre numero di ossidazione 0
Es. Fe, Cl2, S8= n.o. 0
֎ Gli ioni monoatomici hanno un numero coincidente con la carica elettrica dello ione
Es. Fe3+ ha n.o. +3
֎ Il numero di ossidazione dell’ossigeno (O) nei composti è sempre -2
Es. H2O ossigeno: -2 idrogeno: +1
֎ Il numero di ossidazione dell’idrogeno (H) nei composti è sempre +1
Es. Hcl idrogeno: +1 cloro: -1
֎ In una molecola o in un composto ionico la somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi
presenti deve essere 0
Es. PbO2 ossigeno. -2 piombo: +4
֎ In uno ione poliatomico la somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi presenti deve
equivalere alla carica dello ione
Es. SO2-4 zolfo: -2 ossigeno: +6
Esercizi di esempio:
formule elementi
Ossido di sodio (Na2O) Na: 1 (*2), O: -2
Acido cloridrico (HClO3) H: +1, Cl: +5, O: -2(*3)
Tipi di nomenclatura:
Tradizionale: presenta una divisione degli elementi in metalli e non metalli, tenendo conto anche
del numero di ossidazione degli atomi presenti nella formula
Es. FeCl2 cloruro ferroso
Stock: indica i numeri di ossidazione con numeri romani posti tra parentesi
Es. FeCl2 cloruro di ferro (II)
IUPAC: mostra la relazione fra il nome di un composto e la sua formula chimica
Es. FeCl2 dicloruro di ferro
Tipi di composti:
Composti binari
Composti ternari
Idrogeno (H) Idr- Mono 1
Fluoro (F) Fluor- Di 2
Cloro (Cl) Clor- Tri 3
Bromo (Br) Brom- Tetra 4
Iodio (I) Iod- Penta 5
Zolfo (S) Solf- Esa 6
Selenio (Se) Seleni- Epta 7
Azoto (N) Nitr- Otta 8
Fosforo (P) Fosf- Nona 9
Carbonio (C) Carb- deca 10
Silicio (Si) Silic-
Boro (B) Bor-
Ossidi basici
Ossidi acidi
Idruri
Idracidi
Sali binari
Idrossidi
Ossiacidi
Sali ternari
SALI BINARI:
Esempi:
IDRURI:
Metallici: H+metallo
Es. LiH (litio+idrogeno)
Non metallici (covalenti): H+non metallo
Es. NH3 (azoto+idrogeno)
Esempi:
prefisso: acido
Nomenclatura tradizionale
suffisso: idrico
Esempi:
OSSIDI:
Esempi:
IDROSSIDI:
Metallo+idrogeno+ossigeno
Gruppo ossidrile (OH-)
Nomenclatura tradizionale: suffisso: ico (se n.o. minore), oso (se n.o. maggiore)
Esempi:
OSSIACIDI:
Non metallo+ossigeno+idrogeno
Nomenclatura IUPAC termine: acido+prefisso: osso+ suffisso: ico+ (numero di ossidazione)
Metallo+non metallo+ossigeno
Metallo: catione (atomo positivo)
Non metallo+ossigeno: anione (atomo negativo)
Esempi:
Sali acidi: Sali derivati da una soluzione con atomi di idrogeno che può essere parziale a causa della
presenza di acidi poliproptici
Esempi:
No termine acido
Suffisso: ato nel sale
N.o. del catione metallico tra parentesi
Nomenclatura tradizionale:
Esempi: