Sei sulla pagina 1di 10

N.

112 OTTOBRE 2013 articolo

8
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

PREPARAZIONE

Il Napoli di Rafa Benitez: la preparazione


precampionato.
A cura di Luca Bazzanella

Descrizione ed analisi dei mezzi di lavoro utilizzati dalla squadra


partenopea nel ritiro di Dimaro dal 21 al 26 luglio.

Luca Bazzanella è nato a Trento il 30 dicembre 1982. Diplomato con


qualifica Uefa B nel giugno 2010, Bazzanella allena da sette anni nel settore
giovanile della collina di Trento. Attualmente è il tecnico della
cat.Giovanissimi dell'U.S. Villazzano, squadra gemellata con il Chievo
Verona. Da due anni segue il ritiro precampionato del Napoli a Dimaro per
Eurosport e Trentino Marketing.

INTRODUZIONE
Esterno, interno, giro sul posto con
In questo contributo, verrà analizzata la l'interno, giro sul posto con l'esterno.
seconda settimana di ritiro, che la Stretching, slanci laterali, avanzamento
squadra di Benitez a svolto in Trentino con slanci in avanti (simil calciata in
e più precisamente a Dimaro. avanti), calciata, skip.

9° giorno domenica 21/7 Ripresa con il pallone: guida con finta,


arpionata, palleggi e stop. Stretching.
− Mattina. In cerchio guida della palla verso il
Ore 10,05. Mertens di nuovo in gruppo. centro in simultanea e ritorno evitando
Guida libera nello spazio (portieri di scontrarsi con i compagni.
compresi) in una ½ campo.
Ore 10,15. Due portieri a parte con il
preparatore. 12vs12 più due portieri
jolly, possesso palla con obbiettivo far
circolare la palla da una parte all'altra
del campo di 45x30 metri circa (da un
portiere all'altro). Sei minuti a due
tocchi.
Accorciato il campo e altri sei minuti a Non c'è rimessa laterale, se la palla
due tocchi. Ricerca del lancio a esce si parte dal portiere della squadra
scavalcare sul portiere opposto e suo che era in possesso.
appoggio rasoterra ad un compagno. Due tempi da 6 minuti ciascuno.
Ore 10,36. Due ripetute di 10 minuti Ore 17,40. Tutto il gruppo in palestra.
ciascuna di corsa a media-alta intensità Lavoro di forza a stazioni. Macchine,
intorno alla pista di atletica (recupero flessioni, addominali. Ore 18,15.
tra una serie e l'altra di 2-2,30 minuti). Scarico e stretching. Ore 18,20. Fine
Squadra divisa a gruppetti di 3-4 allenamento.
elementi a seconda delle capacità. Al
termine stretching e scarico. 10° giorno lunedì 22
Ore 11,10 Fine allenamento.
− Mattina.
− Pomeriggio. Ore 10,00. Giro di campo in corsa lenta.
Ore 17,00. Giro di campo in corsa lenta. Torello 6vs2 a un tocco in quadrato di
Andature varie: corsa rettilinea, corsa a circa 12 mt di lato.
zig zag, all'indietro, laterale, skip alto, Palla sempre disponibile, dopo sei
skip alto laterale (dx e sx cambiando minuti cambio campo.
lato ogni 2 appoggi), calciata Ore 10,17. Portieri a parte.
cambiando lato ogni 2 appoggi, zig zag Il resto del gruppo andature varie:
alternato avanti e indietro, aperture, circonduzione braccia, laterale, corsa
chiusure, slanci, balzelli laterali all'indietro, zig zag indietro, zig zag
rimanendo in equilibrio sul piede avanti, slanci.
esterno, varie. Possesso palla a due tocchi 12vs12 per
sei minuti in un campo di 45x35 metri
Ore 17,10. Divisione in tre gruppi. circa.
Per ogni campetto 30x20 metri circa,
4vs4+portiere in meta per squadra.
Gioco a due tocchi con obbiettivo
cercare il filtrante per il compagno.
Due ripetizioni da 5 minuti ciascuna.

Ore 17,20. Su un campo ridotto (70x40


Si blocca Behrami e così dopo un paio
metri circa) formato da quattro porte
di minuti di riposo si gioca 11vs11 con
poste angli angoli, gioco di posizione
Tutino che funge da jolly-comodino.
11vs11.
Sempre sei minuti.
Entrambe le squadre si schierano con il
4-2-3-1 e giocano a tocchi liberi (mai
Ore 10,35. Su una metà campo una
più di due comunque) con l'obbiettivo di
squadra schierata con il 4-2-3-1 in
segnare di prima in una delle due
possesso di palla attacca la porta difesa
porticine.
da un portiere (Rafael), mentre una metri circa, 6vs6 più portieri a tocchi
squadra schierata con il 4-4-1-1 cerca liberi senza fuorigioco.
di recuperare palla e portarla oltre la ½ Non c'è rimessa laterale, né angolo, né
campo. rinvio dal fondo ma si riparte dal
Inversione dei ruoli: 4-4-1-1 attacca la portiere della squadra che attaccava.
porta, 4-2-3-1 difende. Ricerca costante Due tempi da 4'30 con recupero tra un
del lancio del mediano sul taglio verso il tempo e l'altro di 1 minuto. Le due
centrale di uno dei due esterni. squadre che hanno vinto e quelle che
Ore 11,02. Su due campi ricavati in hanno perso si confrontano in un ultimo
ognuna delle due meta campo di 42x35 tempo di 5 minuti.

Al termine prove di punizioni dal limite equilibrio precario, corsa veloce, corsa
per Mertens, Dzemaili, Hamsik, Inler e veloce alternando avanti e indietro.
Callejon. Benitez si sofferma a spiegare
rincorsa e come colpire la palla Ore 10,14. In un rettangolo un prendi e
(soprattutto con Dzemaili). scappa con quattro zone in cui si è
immuni all'avversario.

Ore 10,20. In un campo di dimensioni


Gli altri stretching e scarico. 35x35 metri circa, possesso palla due
Ore 11,30. Fine allenamento. colori contro uno.
Le squadre sono composte da 7-8
− Pomeriggio elementi e il colore che perde il
riposo possesso della palla va in pressione,
mentre gli altri due giocano assieme.
11° giorno martedì 23/7 Gioco a due tocchi. Due ripetizioni da 6
minuti con recupero di 1,50-2 minuti.
− Mattina.
Ore 10,03. Giro di campo in corsa lenta.
Andature varie a tre file: corsa lenta,
skip, calciata, laterale, incrociata,
calciata laterale, circonduzione braccia,
zig zag avanti, zig zag indietro,
aperture, chiusure, avanzamento con
slancio delle gambe in avanti (simil Ore 10,37. In una ½ campo 4vs2 con
calcio in avanti), all'indietro, all'indietro partenza centrale e appoggio sulla
calciata, balzelli su un piede in punta che viene incontro partendo dal
3
fondo campo insieme ai due difensori. campo stesso esercizio. 7vs7+portieri a
Gioco di sponda. Provate le tocchi liberi per 8 minuti.
sovrapposizioni del centrale sull'esterno Al termine stretching e scarico.
dopo avergli passato palla. Ore 11,30 Fine allenamento.
Variante: Benitez chiama
alternativamente il numero di difensori − Pomeriggio
che partecipano all'azione, proponendo Ore 17,00. Giro di campo in corsa lenta.
così o un 4vs2 o un 4vs3. Callejon a parte fa giri di campo in
Ore 11,00. 7vs7+portieri con 4 sponde corsa lenta.
jolly poste sulle fasce che giocano con In quadrati (due palloni per quadrato):
la squadra in possesso in un campo di guida e passaggio al compagno in
70x40 metri circa. Un'altra squadra di 7 senso orario e in senso antiorario, stop
elementi aspetta il proprio turno a + passaggio e corsa dove si è data la
bordo campo ed entra in campo quando palla in senso orario e antiorario,
c'è un goal prendendo il posto della passaggi di prima. Stretching.
squadra che ha subito goal (o in Passaggi di prima (vedi disegni).
mancanza di goal dopo 2 minuti). 6
minuti.
Dopo un recupero di un minuto e aver
diminuito le dimensioni del campo a ½

Ore 17,15. Divisione in due gruppi. uno per quadrato. Gioco a due tocchi in
Portieri a parte tranne Morgan de campo 25x10 metri circa. Tre ripetizioni
Sanctis che esegue l'esercizio con la con cambio squadra in non possesso
squadra. Possesso palla 8 (4 di un palla di 4 minuti e con 30 secondi di
colore e 4 di un altro) contro 4 recupero. Palla sempre disponibile, se
avversari posti due in mezzo e gli altri la palla viene recuperata o deviata fuori
4
si riparte con un altro pallone dall'altra
parte.
Ore 17,35. Tutto il gruppo in palestra.
Lavoro di forza a stazioni. Macchine,
flessioni, addominali. I due che cercano di recuperare palla
Ore 17,56. Stretching e scarico. Alcuni devono riuscire a riconquistarla e
giocatori si fermano a palleggiare in giocarla nell'altro quadrato dove tre dei
gruppo. Ore 18,10. Fine allenamento. loro compagni sono pronti a giocare in
superiorità numerica contro due
12° giorno mercoledì 23/7 difensori che si spostano dal quadrato
attiguo. Due ripetizioni da 4 minuti con
− Mattina. 1'20 di recupero e poi cambio giocatori
Ore 10,00. Giro di campo in corsa lenta. per altre due ripetizioni.
Su tre file varie andature:
circonduzione braccia, laterale (con Il gruppo con Benitez è così composto:
braccia cordinate), skip, calciata, un portiere (Rafael) che difende la
incrociata, all'indietro, slanci in avanti porta con i quattro difensori e i due
(simil calcio), aperture, chiusure, balzi mediani davanti a lui; mentre in
a piedi leggermente divaricati, balzi su possesso palla ci sono due mediani,
un piede, corsa leggera, allungo. quattro centrocampisti e due punte. Al
Ore 10,10. Passaggi a coppie libero cambio di gruppo la squadra in
nello spazio. possesso palla si trasforma in un 3-3-1-
Ore 10,13. Divisione in due gruppi: 1 e Benitez insiste molto sul
Benitez lavora sui movimenti in fase di meccanismo di scalata su giocata
non possesso dei quattro difensori e dei sull'esterno e sui compiti di copertura
due mediani. da parte dei due mediani, che sono
Pecchia lavora con i dieci che non anche spronati ad andare in pressione
partecipano all'esercitazione su un alta.
possesso a zone. Su un campo
rettangolare (35x15 metri circa)
formato da due quadrati su cui si gioca
alternativamente un 5vs2 a due tocchi.

Ore 10,40. Su un campo ridotto 70x45 angoli. Due tempi da 8,30 minuti con
metri partitella 11vs11 (entrambi gli 1,30 minuti di recupero.
schieramenti sono 4-2-3-1). Tocchi
liberi, c'è la rimessa laterale, ci sono gli

5
Due portieri giocano, gli altri due rombi ed esegue stop orientato e
lavorano con il preparatore. I quattro passaggio in senso anti-orario e orario
giocatori di movimento che non giocano con corsa verso dove si è passata la
fanno calcio tennis. palla. Stretching per arti inferiori, corsa
Ore 11,00. Corsa sostenuta in gruppi calciata sul posto, skip, calciata, slanci
con scarpe da ginnastica esterni laterali sul posto, slanci in avanti,
sull'erba alla pista d'atletica. 9,30-10 piegamenti sulle caviglie. Si riparte con
minuti (corrispondenti circa a 4-5 giri). il lavoro tecnico con: uno-due con
Ore 11,16. Stretching. compagno del vertice successivo e
apertura di prima al compagno sulla
Ore 11,25. Fine allenamento. diagonale tutto di prima (in entrambi i
sensi), passaggio di prima al compagno
− Pomeriggio.
successivo (in entrambi i sensi).
riposo
Ore 10,15. Due portieri lavorano a
parte. Uno (Rafael) forma con 4
13° giorno giovedì 25/7 difensori e 4 centrocampisti uno
schieramento che deve recuperare palla
− Mattina. ad un'altra squadra schierata con il 4-2-
Ore 10,00. Giro di corsa a ritmo blando. 3-1. Obbiettivo ripartire, mentre chi è
in possesso cerca di tirare in porta.
I portieri lavorano a parte con il
preparatore dei portieri (non c'è più
Morgan De Sanctis andato a Roma), il
resto del gruppo si dispone su due

Benitez come negli step precedenti Ore 10,41. Divisione della squadra in
ferma spesso l'esercitazione per quattro gruppi da sei giocatori.
collaudare alcuni meccanismi sia in fase I giocatori si posizionano due a
difensiva che offensiva. Attenzione centrocampo, due sugli esterni alti, uno
massima sull'uscita dei due mediani in al limite dell'area e uno a ridosso della
pressione sul portatore di palla. punta. Lavoro su tre soluzioni d'azione
I sette giocatori che non prendono in fase offensiva:
parte all'esercitazione svolgono un
torello 5vs2 a due tocchi.
1a soluzione: scambio a muro tra 3a soluzione: scambio a muro tra
mediano e esterno, passaggio del mediano e esterno, mediano apre con
mediano per la mezzapunta che scarica un lancio su esterno opposto che
per l'altro mediano che con un lancio scarica su mediano attiguo, il quale
alto cerca l'esterno che ha vicino sulla serve sulla corsa la mezzapunta che ha
corsa. L'esterno arriva sul fondo e fatto un incrocio con l'esterno di quella
mette il cross per la punta, la zona. La mezzapunta va a crossare,
mezzapunta e l'esterno opposto. (fig3) mentre l'esterno con cui ha incrociato
va ad attaccare la porta insieme alla
punta e all'esterno opposto. (fig5)

2a soluzione:scambio a muro tra


mediano e esterno, giro palla fino
all'esterno opposto. Appoggio alla Ore 10,58. Partitella 11vs11 su campo
mezzapunta che mette in profondità ridotto 70x45 metri circa. Entrambe le
sulla fascia per il movimento della squadre si schierano con il 4-2-3-1 e
prima punta. Cross della prima punta. sono attive le regole del fuorigioco,
(fig4) della rimessa laterale e del calcio
d'angolo. Due tempi da 9,30-9,45 con
recupero di 1,45 minuto.
Ore 11,21. Stretching e scarico. Ore
11,35. Fine allenamento.

− Pomeriggio.
Ore 17,00. Giro di corsa a ritmo blando.
Su tre file andature varie di 10-15
metri: circonduzione bracci (avanti e
indietro), skip, calciata, laterale,
incrociata, all'indietro, slanci gamba in
avanti, aperture, chiusure, calciata
incrociata, scatti, piegamenti in avanti,
piegamenti laterali, balzelli su un piede,
varie.
Ore 17,12 Rapidità: scatto con slalom 2a soluzione: uno-due centrale-esterno
tra paletti, scatto avanti-indietro basso, il quale scatta subito in
toccando i paletti. sovrapposizione all'esterno alto;
Ore 17,15. Rapidità tra gli ostacolini: un esterno alto compie un uno-due con il
piede esegue gli ostacolini, l'altro centrale che infine serve l'esterno basso
normale; ritorno in varie andature in profondità per il cross alla punta (che
(corsa all'indietro, laterale, ecc...). va sul primo palo). L'esterno alto segue
Ore 17,17. Doppia salita e squat 90° su l'azione e attacca il secondo palo.
ostacolo di un metro circa e scatto.
Ore 17,25. Venti minuti di 11vs11 a
tutto campo (105x65 metri).
Entrambe le squadre sono schierate con
il 4-2-3-1 e non c'è rimessa laterale.
Osservazioni: gli esterni d'attacco
tendono a stare larghissimi anche con
pallone sull'altra fascia, mentre in fase
di non possesso la punta e la
mezzapunta tendono a stare sulla
stessa linea.
Ore 17,52. Divisione del gruppo in due
gruppi.
Un gruppo si dispone nella metà campo
di destra, l'altro nella metà campo di
3a soluzione: apertura del centrale per
sinistra.
l'esterno basso che serve la punta, la
Soluzioni offensive a quattro giocatori
quale scarica di prima sul centrale; che
(alternativamente a destra e a sinistra).
sempre di prima serve sulla profondità
Gli esterni alti e le punte eseguono per
l'esterno alto che va al cross. La punta
ogni soluzione proposta un
attacca il primo palo, mentre il centrale
contromovimento.
attacca il secondo.
1a soluzione: il centrale apre per
l'esterno basso che riceve e serve
l'esterno alto; quest'ultimo serve
indietro il centrale che è avanzato e che
chiude il triangolo servendo l'esterno
alto sulla corsa che conclude con un
cross per la punta.

Ore 18,06. Divisione in tre squadre da


nove. 9vs9 su ½ campo (52x46 metri
circa) a tocchi liberi.
La squadra che subisce goal lascia il
campo alla squadra che aspetta a bordo
campo (se non segna nessuna squadra
8
dopo 2 minuti di gioco viene comunque Angolo a favore con cinque giocatori in
cambiata una squadra, di solito quella area: due centrali davanti al portiere
che da più tempo è in campo). (Hamsik e Insigne) e tre a ridosso del
dischetto dell'area di rigore (Behrami,
Non c'è rimessa laterale, né calcio Cannavaro e Britos).
d'angolo, né rinvio dal fondo, ma si Hamsik fa un movimento di anticipo e
riparte dal portiere della squadra che va ad attaccare l'eventuale traiettoria
era in possesso palla. 14 minuti totali. sul primo palo, mentre Insigne
indietreggia e va a cercare il secondo
palo.
I tre che partono nelle prossimità del
dischetto vanno ad attaccare
l'eventuale palla centrale.
Al limite rimane Dzemaili per
Ore 18,26. Fine allenamento. l'eventuale conclusione da fuori.

14° giorno venerdì 26/7

− Mattina.
Ore 10,00. Giro di campo in corsa
blanda.
Riscaldamento motorio libero nello Punizione dalla ¾ a favore con cinque
spazio: circonduzione braccia, skip, giocatori (Hamsik, Britos, Insigne,
laterale, incrociata, calciata, zig zag in Cannavaro e Behrami), che attaccano la
avanti, zig zag all'indietro, corsa traiettoria di Mertens con Insigne che
all'indietro, slanci (in avanti, laterali). attacca il primo palo, Hamsik subito
Stretching. dietro e gli altri tre subito dietro.
Ore 10,08. In sei quadrati attigui di Dzemaili sempre al limite.
circa 10 metri di lato torello 8vs2 o
7vs2 a un tocco.
Due ripetizioni da sei minuti (al termine
della prima ripetizione cambio di
quadrato).

Ore 10,20. Lavoro su palle inattive.


I giocatori non interessati dalle
Angoli a sfavore (anche battuti corti).
soluzioni palleggiano o rientrano negli
Disposti a zona, con Insigne posto a
spogliatoi. Uvini, Bariti, Vitale, Donadel
ridosso del centrocampo per ripartenza.
che non giocano la partita il pomeriggio
Su battuta corta escono Armero (n°2
con il preparatore atletico eseguono
della foto) e Mertens (n°8 nella foto).
delle ripetute sulla pista d'atletica.

9
Punizioni a sfavore (anche battute
corte).
La squadra si dispone a triangolo con
cinque giocatori in linea con l'uomo in
barriera, due davanti e uno sul limite
dell'area. Tutti attaccano
la traiettoria della palla. Su punizione
battuta corta escono l'uomo in barriera
e la punta rimasta a centrocampo (in
questo caso Mertens e Insigne).

Ore 10,35. Punizioni dal limite di prima


con barriera a quattro (calciano
Mertens, Insigne, Dzemaili). Gli altri
rientrano negli spogliatoi, tranne
Radosevic che svolge lavoro tecnico con
Pecchia (varie modalità di controllo
orientato, passaggio, lancio, ecc.).
Ore 11,00. Fine allenamento.

− Pomeriggio.

Test Match: NAPOLI - CARPI 3-0


Reti: 9 Pandev, 14 Behrami, 19
Dzemaili

NAPOLI 1° TEMPO (4-2-3-1): Rafael;


Mesto, Cannavaro, Britos, Armero;
Behrami, Dzemaili; Insigne, Hamsik,
Mertens; Calaiò. All. Benitez.

NAPOLI 2° TEMPO (4-2-3-1): Colombo


(73' Sepe); Zuniga, Fernandez,
Gamberini, Dossena; Radosevic, Inler;
Mertens (71' Novothny), Callejón,
Insigne; Calaiò

Al termine della partita partenza diretta


per Napoli.

Potrebbero piacerti anche