Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO
ESERCITAZIONI
2
avanzando e avendo come obiettivo esposti) di squadra corta, pressing,
principe il difendersi per riconquistare la raddoppi e anche coperture preventive,
palla è ormai un requisito fondamentale in modo tale da essere sempre
per proporre un calcio propositivo. posizionati correttamente in caso di
Adottare le chiusure preventive quando transizione negativa e di prima giocata
la nostra squadra si trova in fase di avversaria.
possesso, può sembrare un particolare Esercitazioni che prevedano giochi
poco rilevante, ma risulta invece ombra per la corretta disposizione e
determinante per anticipare e ottenere situazioni di transizioni, anche forzate
una rapida transizione positiva e attraverso apposite partite a tema,
prevenire le criticità di una transizione sono un ottimo modo per stimolare la
negativa. nostra squadra verso i corretti aspetti
da tenere in campo.
Le immagini sono tratte da http://livetv.sx ed elaborate
Se ci pensiamo un attimo molti di noi dall’autore.
già lo fanno quando la nostra squadra si
trova a giocare una palla inattiva. Vediamo di seguito alcune proposte di
In situazione di calcio d’angolo a favore allenamento preparate per una rosa di
ad esempio, i giocatori che rimangono 14 e poi 22 giocatori.
in fase difensiva si posizionano in
marcatura sugli avversari che si
sistemano in avanti. Proposta per una rosa di 14
Perché non farlo dunque anche nel giocatori
normale svolgimento del gioco?
ESERCITAZIONE 1 - 1
E’ chiaro, i nostri obiettivi primari in
fase di possesso devono essere la Attivazione = partitella con le mani e
costruzione del gioco e la ricerca della marcatura a uomo
rete, ma i giocatori non direttamente Obiettivi principali: marcatura a
legati alla fase di possesso e quindi non uomo
disposti a sostegno (perché magari Misure: doppia area di rigore
troppo lontani dallo svolgimento Numero di calciatori: 14
dell’azione) devono predisporsi verso Iniziamo la proposta con
una copertura e/o marcatura. un’esercitazione fatta con le mani
dedicata ad una marcatura a uomo, che
Le chiusure preventive sono, in definita, consenta ai giocatori di iniziare a capire
una parte molto importante della tattica di controllare il diretto avversario anche
difensiva, che si attuano però quando la quando la propria squadra si trova in
nostra squadra è in fase di possesso fase di possesso.
palla e che ci permettono inoltre di Si gioca una normale partitella con le
attaccare con più sicurezza. mani con rete valida se segnata di testa
La nostra certezza è che per attaccare o al volo.
in maniera razionale, mantenendo Ogni giocatore viene contrapposto ad
quindi un buon equilibrio difensivo, un avversario (marcatura a uomo),
dobbiamo strutturare con la nostra perciò a disturbare il possessore di palla
squadra un lavoro settimanale fatto di può intervenire solo il rispettivo
allenamenti che stimolino i concetti (già avversario (Fig.1-1).
3
ESERCITAZIONE 1 - 2 della squadra rossa, mentre il
compagno rosso posto nell’altro spazio
Esercitazione analitica - di gioco cerca di farsi trovare sempre
situazionale = 3 vs 2 + 2 vs 1 smarcato in funzione della palla.
Obiettivi principali: coperture Il difensore blu cercherà sempre la
preventive, difesa della porta, copertura preventiva. Al via
transizioni e smarcamento dell’Allenatore inizia 3 vs 2 più portiere
Misure: doppia area di rigore con i rossi che devono far girare palla e
Numero di calciatori: 14 passarla al loro riferimento avanzato,
I giocatori vengono divisi in 2 squadre mentre i blu devono rubare la sfera e
da 6 giocatori più portieri e si alternano segnare. Se i rossi riescono a
ad ogni conclusione di azione. trasmettere la palla, il riferimento
Lo spazio di gioco è suddiviso in 2 metà avanzato deve mantenere il possesso in
uguali. Nel primo spazio si gioca un 3 attesa dell’arrivo di un compagno che
vs 2 tra 3 difensori e 2 attaccanti. Nel può inserirsi (non chi ha effettuato il
secondo un 2 vs 1. passaggio) iniziando così un 2 vs 1. Il
L’esercitazione inizia in forma didattica difensore blu attraverso una chiusura
con i 3 difensori, aiutati dal portiere, preventiva dovrà cercare un immediato
che fanno girare palla a 2 tocchi. anticipo cercando di impedire il 2 vs
I 2 attaccanti cercano di chiudere, in 1.(Fig. 1-2).
forma passiva le linee di passaggio
ESERCITAZIONE 1 - 3 possesso, con obbligo rasoterra, deve
effettuare 5 passaggi per cercare il
Esercitazione situazionale = doppio cambio gioco verso i compagni in attesa
rettangolo sull’altro rettangolo. Nel secondo spazio
Obiettivi principali: transizioni, 2 giocatori attendono di ricevere e
chiusure preventive devono riuscire a mantenere palla in
Misure: 2 rettangoli 30 x 20 m attesa dell’arrivo di 3 compagni.
Numero di calciatori: 14 I difendenti blu si posizionano in
Esercitazione di possesso palla dedicata marcatura preventiva con l’obiettivo di
al cambio gioco con continue transizioni anticipare l’avversario, recuperare palla
e chiusure preventive. Nel primo e far entrare la propria squadra in
quadrato le 2 squadre giocano un 5 vs possesso. (Fig. 1-3).
5 dove la squadra in
7
ESERCITAZIONE 2 - 4 durante gli allenamenti.
Due squadre si affrontano in un campo
Partita a tema = partita a tattica che va da area a area.
Obiettivi principali: posizionamento Non esistono rimesse o calci d’angolo
collettivo, squadra corta, coperture ma si riprenderà sempre dal portiere
preventive della squadra a cui spetta la rimessa,
Misure: campo intero creando così continui spostamenti e
Numero di calciatori: 22 transizioni.
Chiudiamo con un esercitazione globale In fase di possesso, i giocatori non
11 vs 11, dove le squadre devono direttamente coinvolti dal gioco devono
cercare di mettere in pratica tutti gli predisporsi per le chiusure preventive.
accorgimenti e le indicazioni emerse (Fig. 2-4).