7
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO
ESERCITAZIONI
Si gioca un 8 vs 7 complessivo
suddividendo lo spazio di gioco in due
settori: nel primo si sviluppa un 4 vs 4
mentre nell’altro un 3 vs 4 a favore
della squadra che sta lavorando per
recuperare il pallone.
L’obiettivo della squadra in fase di
costruzione è quello di uscire dal
proprio settore senza perdere palla e
farla arrivare al reparto di centrocampo
rischiando il meno possibile. Le
alternative in fase di costruzione
possono essere l’abbassamento del
mediano centrale in mezzo ai due
centrali difensivi (classico movimento
6
adottato dal Barcellona) o allenatori ci concentriamo molto su
l’abbassamento di un interno di questa sottofase tralasciando la fase di
centrocampo al posto di un terzino che costruzione appena analizzata e la fase
si è alzato (le frecce rosse in figure di finalizzazione che vedremo
mostrano il movimento). successivamente.
Le classiche esercitazioni di attacco
REGOLE: la squadra che costruisce ha contro difesa, i soliti 6 vs 4 o 8 vs 4
la possibilità di abbassare un giocatore allenano in modo specifico la fase di
e alzarne uno, potendo quindi creare rifinitura, quindi, per questo motivo,
una situazione di 5 vs 4 nel settore e/o possiamo definire la sottofase di
ristabilire una situazione di 4 vs 4 se rifinitura come quella generalmente più
uno si un difensore e si abbassa un allenata.
centrocampista. Infatti in quasi ogni allenamento
Nel corso del gioco se la palla viene esercitazioni come quelle appena
persa nel settore difensivo il reparto descritte vengono proposte senza però
dovrà inizialmente temporeggiare e abbinarle alle transizioni.
dare il tempo al centrocampo di
ripiegare, se invece la palla viene persa Quando parliamo di fase di rifinitura la
“sopra la difesa” si accorceranno gli nostra attenzione si sposta in una zona
spazi con il centrocampo molto più alta del campo rispetto alla
aggressivo. precedente, quindi zona centrale e
trequarti campo saranno quelle dove
concentreremo il nostro lavoro.
Cambio gioco, ricerca dell’ampiezza e
della profondità, combinazioni a più
giocatori sono aspetti basilari nella fase
di rifinitura.
Anche in queste zone del campo
l’atteggiamento che la squadra deve
avere dopo aver perso palla può essere
aggressivo, avanzando e pressando o
più cauto, ripiegando e decidendo di
difendersi con molti giocatori dietro la
linea della palla.
Avendo già detto che regole fisse o un
atteggiamento difensivo più efficace di
un altro non esistono, diventa
fondamentale dare almeno degli spunti
su come affrontare una transizione
negativa.
8
compagni posti dietro la linea di metà
campo.
ALLENARE LA TRANSIZIONE
ESERCIZIO N.4 – figura 13 NEGATIVA DURANTE LA SOTTO
FASE DI FINALIZZAZIONE
Si gioca una partita 8 vs 8 in un campo OFFENSIVA
diviso in due settori; nel primo i
centrocampisti iniziano la fase di La fase di finalizzazione è il momento
rifinitura cercando di verticalizzare o conclusivo dell’azione offensiva.
aprire in ampiezza per i propri Spesso, anche se non è corretto farlo e
attaccanti mentre la squadra in fase soprattutto dirlo, la finalizzazione se
difensiva dovrà comportarsi nei viene effettuata nel modo efficace (che
seguenti modi: se recupera palla nella in una parola significa “goal”) fa
zona di centrocampo potrà segnare dimenticare o diventare meno
nelle due porticine, se invece la palla importante le due sotto fasi che la
venisse recuperata nella zona più precedono (costruzione e rifinitura).
arretrata l’obiettivo della squadra Un esempio concreto in questo senso è
diventerà quello di consegnare palla ai il gol del vantaggio dell’Inter contro il
due attaccanti posti in zona franca. Bayern Monaco nella finale di
Champions League giocata a Madrid;
REGOLE: la squadra in fase di rifinitura Julio Cesar, pressato dagli avversari, fu
deve gestire la palla con molta costretto a lanciare lungo saltando
attenzione e leggere la situazione in completamente la fase di costruzione e
modo corretto, aggredendo o trovando direttamente Milito che di
ripiegando. testa riuscì ad appoggiare la palla a
Sneijder che immediatamente restituì
palla all’argentino con un passaggio in
profondità (eseguendo quasi un uno
9
due - rifinitura). Milito davanti al Esercitazioni per allenare la
portiere tedesco segnò e portò in transizione negativa in fase di
vantaggio la squadra di Mourinho. finalizzazione offensiva
Dopo questa azione, l’aspetto più
esaltante è il gol di Milito che con molta ESERCIZIO N.5 – figura 14
freddezza realizza un gol molto
importante, tutto il resto passa in
secondo piano.
11