Sei sulla pagina 1di 5

N.

101 OTTOBRE 2012 articolo

9
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

PALLE INATTIVE

La disposizione difensiva sui corner contro.


A cura di Michele Aquino

L’analisi delle varie disposizioni difensive in occasione di calci d’angolo a


sfavore.

Michele Aquino è nato a Salerno il 01/03/1973.


In possesso del diploma di perito chimico, Michele Equino è allenatore di base,
avendo acquisito la licenza nel giugno del 2006.
Co-autore del libro + dvd “Solidità difensiva”.

INTRODUZIONE diversificando il numero di calciatori


all’interno dell’area di rigore.
Le palle inattive costituiscono da A seguire sarà la volta di Inter e Roma
sempre un importante componente del che difendono entrambe a zona anche
potenziale offensivo della singola se in maniera molto diversa, per poi
squadra; le percentuali di realizzazione concludere con l’analisi di Milan, Genoa,
variano con l’aumentare delle Palermo e Napoli.
contromosse difensive, ma rimangono
sempre un valore consistente. PARMA
Ritengo l’addestramento costante, sia in Analizziamo come difende il Parma sui
fase di possesso che in fase di non calci d’angoli.
possesso delle palle inattive, momento Allo Juventus stadium il Parma, a difesa
fondamentale nella costruzione della degli angoli, si è posizionata a zona
settimana tipo. (figura n.1 a pagina successiva)
In questo specifico articolo andrò ad rimanendo con tre calciatori posizionati
analizzare la disposizione difensiva su alti, due in ampiezza ed uno come
corner contro, cercando spunti e motivi riferimento centrale.
di interesse in riferimento a ciò che Gli otto uomini in area di rigore hanno
accade sui campi della nostra serie A. lavorato sull’intercetto della traiettoria
Lo scopo è di fornire materiale di non preoccupandosi degli avversari.
confronto per accrescere in tutti noi la C’è una prima linea di 4 calciatori (3, 5,
voglia di curare un aspetto della tattica 7, 8,) posizionati sull’area piccola, una
spesso sottovalutato. seconda linea di due calciatori (4 e 6)
Inizierò la nostra analisi dal Parma che posizionati all’altezza del dischetto di
nella partita visionata ha cambiato rigore, un calciatore posizionato davanti
atteggiamento tra il primo e secondo al primo palo (2) ed infine il portiere.
tempo, rimanendo a zona ma
Questo tipo di disposizione ha copertura a fronteggiare una ripartenza
consentito al Parma di “pulire” potenziale ed uno alla battuta, ha
sensibilmente l’area di rigore. Infatti la portato in area solo tre uomini
Juventus, con quattro elementi in posizionandone altri due a limite.

Nel secondo tempo il Parma ha optato La Juve, come si vede dalla figura n.3,
per una disposizione diversa. Infatti, porta due persone sulla battuta, come
come si vede dalla figura n.2, la contromossa il Parma non accetta
squadra di Donadoni continua a l’inferiorità numerica e porta due
marcare a zona ma questa volta porta calciatori in zona palla Figura n.3.
tutta la squadra in area, per ostacolare
un’eventuale contromossa decisa dalla
Juve durante l’intervallo.

2
INTER seconda linea all’altezza del dischetto di
L’Inter a difesa degli angoli si è rigore, un calciatore posizionato davanti
posizionata a zona, come da figura al primo palo (2) ed infine il portiere. La
n.4, rimanendo un uomo alto. Ha Roma porta due calciatori sul punto di
schierato una prima linea di 4 calciatori battuta e l’Inter, che non accetta
(3, 4, 5, 6,) posizionati sull’area l’inferiorità numerica, muove due
piccola, una seconda linea di due elementi in zona palla.
calciatori (7 e 8) posizionati su una

ROMA Nel secondo calcio d’angolo battuto


Come si vede dalla figura n.5 anche la dall’Inter la squadra nerazzura porta due
Roma difende a zona posizionando un uomini sulla palla (figura n.6) la Roma
uomo sul palo (2), componendo due non accetta l’inferiorità numerica e va a
triangoli davanti al portiere (3, 5, 4 e 7, creare un 2 vs 2 posizionando in zona
8, 6), portando un uomo all’altezza del palla l’uomo originariamente a presidio
dischetto del rigore (9) e due uomini a del palo ed il giocatore che stava
limite (10 e 11). all’altezza del dischetto del rigore.
MILAN vertice e uno sul secondo palo; i
Nell’incontro disputato contro la Samp a rimanenti 7 elementi vanno tutti a
San Siro (1° giornata) il Milan, come si uomo sul rispettivo avversario, dentro e
vede dalla figura n.7, ha difeso fuori l’area di rigore.
posizionando un uomo sul palo, uno sul

GENOA La figura 9 mostra invece il tentativo


La figura n.8 mostra lo schieramento del Catania di liberare un uomo al
difensivo del Genoa. centro dell’area di rigore attraverso la
Anche i rossoblu marcano a uomo ma a creazione di un blocco.
differenza del Milan non dispongono di Il blocco è una delle tecniche
un giocatore a copertura del secondo maggiormente utilizzate contro la
palo. marcatura a uomo.
NAPOLI I partenopei si schierano con un
Anche la squadra di Mazzarri marca difensore sul palo, uno sul corto, 5
rigorosamente a uomo come mostrato marcatori all’interno dell’area di rigore e
dalla figura n.10. due all’esterno della stessa.

PALERMO
Concludiamo la nostra rassegna
mostrando la disposizione del Palermo
che, attualmente difende a zona ma,
prima dell’avvento di Gasperini e con
Sannino in panchina si schierava a
uomo come documentato dalla figura
11.

Potrebbero piacerti anche