Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NEI DISTURBI PSICOTICI (LA BASE) si possono aggiungere degli elementi aggiuntivi quali (questi 9); la classificazione
redatta in funzione di variazioni e cause che i sintomi della schizofrenia possono assumere:
1. Schizofrenia
2. Disturbo schizofreniforme -> nel tempo
3. Disturbo schizoaffettivo -> combinazione con sintomi dell’umore
4. Disturbo delirante -> nella parzialità del quadro sintomatico
5. Disturbo psicotico condiviso – folie à deux
6. Disturbo psicotico breve -> nel tempo
7. Disturbo psicotico indotto da sostanze -> In funzione della causa scatenante
8. Disturbo psicotico dovuto a condizione medica -> In funzione della causa scatenante
9. Disturbo catatonico dovuto a condizione medica -> In funzione della causa scatenante
ANCHE BASE DEPRESSIONE (disturbo depressivo reattivo) con aggiunta delirante: esempio di un uomo che ha perso la
moglie e pensa che quest’ultima dall’al di là lo perseguita.
DISTURBO Schizofreniforme
o Criteri distintivi sono:
La durata più di 1 mese e meno di 6 mesi (quindi esclude la schizofrenia)
L’assenza di sintomi affettivi, depressione maggiore, maniacalità, ecc. (si esclude un disturbo schizo affettivo)
o Si osservano i sintomi positivi della schizofrenia di cui almeno uno deve essere: delirio, allucinazione, eloquio
disorganizzato e i sintomi negativi della schizofrenia abulia, appiattimento emotivo, ecc.
DISTURBO Schizoaffettivo si unisce ai disturbi dell’umore
o Criteri distintivi sono:
I sintomi che soddisfano i criteri per un episodio maggiore dell’umore sono presenti per la maggior parte della
durata della malattia.
La natura di questi disturbi affettivi consente di distinguere: un tipo bipolare (un episodio maniacale) e un tipo
depressivo (solo episodi depressivi maggiori).
o Si osservano i sintomi positivi della schizofrenia delirio e allucinazione, per almeno due settimane.
DISTURBO Delirante
o Criteri distintivi dalla schizofrenia sono l’assenza di:
o Sintomi negativi della schizofrenia
o Allucinazioni ▪ Disorganizzazione del linguaggio e del comportamento
o Marginalità degli eventuali sintomi affettivi
o Si osservano:
o Delirio che lascia inalterate le altre funzioni emotive e cognitive, il soggetto appare “normale” fin
quando non si tocca il nucleo delirante.
o Si distinguono deliri di tipo: paranoide (persecuzione), di gelosia, somatici, erotomanici (essere
l’oggetto d’amore di una data persona), di grandezza (doti , capacità e intuizioni geniali e non
riconosciute)
o Le ideazioni deliranti resistono a ogni spiegazione razionale e oggettiva