Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
13
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO
GIOVANI
INTRODUZIONE
Per ricezione infatti intendiamo lo
Questo mese andiamo ad analizzare il smorzare la traiettoria della palla in
fondamentale tecnico della ricezione. modo tale che essa rimanga sotto il
Tra tutti i gesti tecnici si tratta controllo del giocatore; solo così egli
probabilmente di quello meno sarà in grado di strutturare tutte le
spettacolare, quello che non risalta agli azioni successive e, migliore sarà la
occhi dello spettatore meno esperto, il qualità della ricezione, migliore sarà il
quale resta senza dubbio colpito da un gesto che verrà abbinato ad essa.
gol frutto di un tiro imparabile o da un
lancio millimetrico o da un dribbling Abbiamo infatti due tipi di ricezione in
ubriacante eseguito ad altissima relazione allo spazio in cui essa si
velocità. determina, che sono la ricezione da
fermo (il giocatore resta sul posto) e la
Tutti questi gesti però sono possibili ricezione “a seguire” (il giocatore
soltanto grazie ad un'ottima procede di corsa lungo il terreno di
padronanza della palla (quella che gioco).
definiamo dominio) di cui la ricezione è
un elemento basilare: prima di un tiro, Nel calcio moderno, visti i ritmi
un dribbling o un passaggio, è frenetici, vista la necessità di compiere
necessario che io abbia ricevuto e scelte e gesti in pochissimi istanti,
controllato la palla. diventa essenziale essere capaci di
effettuare una ricezione ottimale, che ESERCITAZIONI.
sarà molto raramente una ricezione da
fermo e sarà anzi proiettata già al suo CAMPO MINATO.
nascere verso una successiva azione. di Michelangelo Galeazzi e Massimiliano
Spesso a questo riguardo si parla di Sargentini.
ricezione orientata, ossia una ricezione
fatta in modo da indirizzare il controllo Categoria 2005.
della palla verso una determinata
direzione; noi però vogliamo allargare il
focus di osservazione/azione anche
all'aspetto cognitivo e quindi preferiamo
vederla come un orientamento non solo
nello spazio ma anche nelle intenzioni
del giocatore.
2
GIOCO COORDINATIVO NELLA FASE GIOCO DELLE “GEMME”.
INIZIALE CON PASSAGGIO E di Luigi Del Sordo, Nicola Nepi, Stefano
RICEZIONE. Lorenzi.
di Luigi Del Sordo, Nicola Nepi, Stefano Categoria 2004.
Lorenzi.
Categoria 2004.
SVOLGIMENTO
In questo gioco di passaggio e ricezione
si cerca di portare il bambino, in libera
SVOLGIMENTO esplorazione, ad assumere la corretta
P1 parte effettuando la rullata tra i posizione del corpo per un adeguata
paletti sdraiati, arriva al cono ed ricezione e conseguente trasmissione
effettua il passaggio al compagno del della palla.
percorso posto sopra, entra nella speed
ladder effettuando 2 appoggi per Nel gioco delle “gemme” infatti la
spazio. squadra composta da cinque bambini
dovrà effettuare un dai e segui
P2 parte senza palla effettuando all’interno delle porticine e se riesce a
equilibri frontali sui cuscinetti d’aria. compiere quattro ( successivamente 6 –
8 – 10 ) passaggi "gemme" consecutivi
Nel momento in cui arriva al cono realizza un goal.
rosso, esegue un controllo orientato sul
passaggio effettuato da p1 e va ad Il passaggio gemma si realizza in senso
eseguire il percorso sottostante; orario con ricezione e passaggio col
effettuando da prima uno slalom tra i piede sx mentre in senso antiorario
cinesi, un salto sull'ostacolo e per finire ricezione e passaggio con il piede
sempre uno slalom fino al cono rosso. destro.
Categoria 2003.
SVOLGIMENTO
Disponiamo, come in figura, 4 ragazzi
(rossi) sui lati di un quadrato che fanno
possesso palla con un compagno che si
SVOLGIMENTO
muove all'interno del quadrato stesso.
In questo esercizio andiamo a lavorare
All'interno si trovano anche 3 avversari
sulla ricezione della palla in forma
che hanno il compito di ostacolare e
analitica.
intercettare i passaggi tra i ragazzi in
Formare 4 file dove i giocatori A e C
possesso palla.
eseguono una conduzione tra i cinesini
Scopo del gioco è quello di effettuare
e poi un passaggio per poi andare in
più passaggi possibili verso il ragazzo al
porta a parare il tiro del giocatore posto
centro del quadrato.
di fronte a lui.
I giocatori B e D invece dopo aver
Variante 1: si variano sia le squadre
eseguito un esercitazione motoria
che la disposizione dei ragazzi
4
Variante 2: limitare il numero dei
tocchi sia dentro che fuori del quadrato
Categoria 2001
SVOLGIMENTO
Due squadre si affrontano cercando di
mantenere il possesso palla finalizzato
ad attraversare una delle porticine
dislocate sul terreno con un controllo
orientato.
Il numero delle porticine varia a
seconda dei giocatori impiegati
nell'esercitazione. Se effettuiamo un 6
contro 6 dobbiamo le porticine devono
essere 7.