3
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO
GIOVANI
INTRODUZIONE DESCRIZIONE
ESERCIZIO 2 (Attivazione)
Nella seconda esercitazione (fig. 2), i
bambini eseguono il giro palla sui lati di
un rombo. Si lavora solo con il piede
destro (ricezione e trasmissione), la
variante dell’esercizio prevede invece il
cambio di senso e il giro palla quindi,
solo con il sinistro.
2
Questa esercitazione ha come obiettivo dopo la trasmissione della palla va in
principale la situazione dell’uno contro contrasto ad x1.
uno. Si parte in maniera alternata, il Una volta vinto il duello il giocatore x1
giocatore giallo trasmette la palla al potrà concludere a rete in prossimità
verde e inizia una situazione di gioco, della porticina.
dove il giocatore in possesso della sfera Viceversa, nel caso in cui X1 dovesse
deve fare goal in una delle due porticine orientare la palla verso sinistra, si
colorate difese dall’avversario. dirigerà verso la porticina di quel lato,
Finita l’azione (che dovrà avere un prima di andare alla conclusione.
tempo massimo di 15”), sarà il
giocatore rosso a eseguire il passaggio ESERCIZIO 5 (finale)
verso il blu. La fase finale dell’allenamento prevede
In questo caso i due si sfideranno in una partita 7 > 7, o un piccolo torneo
una situazione di gioco, dove il punto è con squadre da 5/6 giocatori.
assegnato se il giocatore in possesso
della sfera riesce a condurre la stessa in SEDUTA ALLENAMENTO DEL
zona di meta. GIOVEDI’
In tutte e due le situazioni, finita
l’azione di gioco, i due partecipanti La struttura della seduta d’allenamento
dovranno cambiare la loro posizione di è identica a quella del martedì,
partenza. cambiano solo i contenuti.
Ovvero dovranno scalare nel senso La fase d’attivazione è la solita del
concordato prematuramente con Martedì.
l’istruttore.
ESERCIZIO 1 (centrale)
ESERCIZIO 4 (centrale)
3
ESERCIZIO 2 (centrale)
ESERCIZIO 5 (finale)
La fase finale dell’allenamento prevede
una partita 7 > 7, o un piccolo torneo
con squadre da 5/6 giocatori.