Sei sulla pagina 1di 4

N.

103 DICEMBRE 2012 articolo

9
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET
REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03
SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO (LU)
TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

PREPARAZIONE

Programmare il lavoro mensile sulla forza:


metodi, mezzi e risultati.
A cura di Francesco Carchedi

Categoria Allievi: come pianificare l’allenamento della forza all’interno


del mesociclo calcistico.

Carchedi Francesco nato a Vibo Valentia il 21/10/1981.


In possesso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnica dello Sport con votazione 110 e
lode.
Laureato in Scienze Motorie con votazione di 110/110
Preparatore Atletico Professionista presso il Centro Tecnico Federale F.I.G.C. Coverciano
Preparatore atletico Giov.Nazionali Empoli FC.
Istruttore Scuola Calcio Empoli Giovani.

Il presente studio espone un valutazione funzionale pre, post e in


“macrociclo forza” della durata di 7 itinere, valutando il carico interno ed il
settimane con lo scopo di massimizzare carico esterno non solo della parte
i livelli prestativi di forza e velocità per prettamente atletica ma anche di quella
la categoria allievi. svolta dal mister.
Il poter svolgere un macrociclo
prettamente sulla forza (in un periodo
che non sia quello del precampionato)
prevede una grande intesa e
collaborazione tra mister e preparatore
atletico poiché limitare il lavoro solo ad
una sfera della componente atletica,
comporta prendersi dei rischi sulla
tenuta in campo della squadra e il tener
presente che nell’arco di questo periodo
la prestazione potrà e dovrà subire un
peggioramento atletico e tecnico.
La squadra eseguiva 3 allenamenti Avendo a disposizione solo 3 sedute di
settimanali oltre alla partita di allenamento, perlomeno due di esse
campionato la domenica. L’intero dovranno essere dedite a lavori di forza
macrociclo era costantemente e quindi tutto ciò che concerne la
monitorato attraverso test di tenuta in campo sotto il profilo della
resistenza potrà subire un calo di giorno pre partita a mio avviso è inutile
rendimento. Per ovviare a tale se l’intento è quello di avere un
problema gli allenamenti tecnico-tattici beneficio in partita! L’incremento di un
svolti dal mister erano programmati in parametro qualunque esso sia, forza o
modo da interessare il metabolismo velocità, richiede un adattamento:
aerobico o meglio la capacità aerobica. processo ben più complesso dallo
Il pensare di incrementare la forza svolgere una singola seduta di
effettuando un allenamento alla allenamento.
settimana ( il martedì o il mercoledì che L’andamento dei carichi di lavoro era
sia ), come lo svolgere una seduta di strutturato come segue (vedi grafico 1).
rapidità isolata il venerdì oppure il

I metodi di allenamento utilizzati erano: particolare veniva utilizzato nelle sedute


- Core stability di allenamento prossime alla partita in
- Carico crescente modo da sollecitare la capacità
- Contrasto d’accelerazione ( ovvero il cambio
passo come si definisce in gergo
calcistico ) e quindi di rendere gli atleti
Al fine di prevenire infortuni da più esplosivi.
sovraccarico, dovuti ai lavori di forza,
come metodo di potenziamento si è I mezzi utilizzati erano i seguenti:
utilizzato il core stability. Gli atleti - Affondi
eseguivano una scheda di
- Sprint con elastici
potenziamento generale il lunedì e il
mercoledì. Al contempo una consistente - Esercizi specifici sul dominio palla
parte di queste sedute erano dedite a - Corsa balzata
esercizi di stretching e posture. Gli altri - Percorsi di destrezza funzionali al
due metodi ovvero il carico crescente e gioco calcio
il contrasto, venivano utilizzati per
modulare i carichi di lavoro e offrire
Tutti gli esercizi per renderli funzionali
un’intensità implementare agli esercizi
allo sport praticato, venivano introdotti
svolti. Il metodo del contrasto in modo
all’interno di un contesto tecnico e/o
2
tattico. In questo macrociclo mezzi e alla velocità strutturato su cambi di
metodi di lavoro venivano integrati in direzione e di senso il cui volume
situazioni di: andava dai 250 metri ai 450 metri.
- 1c1 laterale Nelle due settimane successive ovvero
- Capacità d’anticipazione la VI e la VII, i volumi di lavoro si sono
- Uomo – solo. abbassati drasticamente, e le sedute
erano principalmente orientate a lavori
di coordinazione specifica e speciale. La
Al fine di non perdere gli adattamenti
linea blu, del grafico sottostante, indica
conseguiti fino a quel punto della
lo stato di performance della squadra in
stagione, il martedì della III, IV e V
funzione del tempo e dei carichi svolti.
settimana del macrociclo veniva svolto
un lavoro implementare di resistenza

Al termine del macrociclo ovvero alla valutare il potenziale motorio dell’atleta


VII settimana i risultati ottenuti erano i e le sue prospettive di crescita.
seguenti: Sul test dei 10 metri si sono registrati
incrementi dal 2 all’8%; sul test dei 30
- Incremento massa muscolare del metri dall’1 al 4%; sui 20 metri dal 5 al
quadricipite femorale 3 cm; 10% e sull’aumento della massa
muscolare del quadricipite femorale da
- Nessun infortunio;
0 a 4cm.
- Incremento valori velocità 7%; Leggendo i dati sotto questa
prospettiva si può notare che alcuni
- Incremento valori forza 12%; atleti hanno subito un lieve
miglioramento mentre altri hanno
I dati sopra riportati, rappresentano i ottenuto risultati eccellenti (in un
valori medi della squadra dopo 5 periodo di lavoro di 7 settimane ovvero
settimane di lavoro. Dati ben più 5 settimane di carico e 2 settimane di
interessanti emergono nella valutazione recupero). Traducendo i valori in
del singolo individuo e degli incrementi percentuale in dati da campo, alcuni
da esso conseguiti in riferimento a se atleti effettuavano:
stesso. Valutare il singolo penso sia
l’aspetto più interessante se vogliamo - 10 metri in 1,66 secondi
- 20 metri in 2,87 secondi
3
- 30 metri in 4,01 secondi
- Squat Jump 43 cm

Tali dati risultano ancora più


interessanti se paragonati con i valori
medi di giocatori di serie A sui test dei
10 metri e dei 20 metri i cui tempi
erano rispettivamente 1,77 secondi e
2,92 secondi.

Le problematiche riscontrate in questo


macrociclo sono state:

- Sovraccarico a livello tendineo


del muscolo psoas e quadricipite
femorale senza comportare però
alcun infortunio o periodo di stop
per l’atleta;

Notevole stato di affaticamento


registrato nella V e VI settimana del
macrociclo, mentre dalla VII settimana
in poi si sono registrati notevoli
incrementi prestativi sui valori di forza,
velocità e sulla resistenza alla velocità.

Potrebbero piacerti anche