Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MA NON POSSO
(NON RIESCO A)
PARLARE
CAPISCO L’ITALIANO MA NON
POSSO (NON RIESCO A) PARLARE
C ONV E RSA ZI ONI
CONVERSAZIONI R IN
REALI EAITALIANO
LI I N 2I TA LI A N L’ITALIANO
! CAPISCO O 2 MA NON POSSO (NON RIESCO A) PARLARE ⏐ 1
© ITALIANO AUTOMATICO 2019 ⏐ ALBERTO ARRIGHINI
CONVERSAZIONI REALI
IN ITALIANO 2
CAPISCO L’ITALIANO MA NON POSSO
(NON RIESCO A) PARLARE
CONVERSAZIONI REALI IN ITALIANO 2 ! CAPISCO L’ITALIANO MA NON POSSO (NON RIESCO A) PARLARE ⏐ 2
CONVERSAZIONI REALI
IN ITALIANO 2
CAPISCO L’ITALIANO MA NON POSSO
(NON RIESCO A) PARLARE
E nulla… in pratica quello che volevo dire in questo file è una cosa molto molto
molto importante per risolvere un problema che mi è stato presentato da
migliaia se non decine di migliaia di persone che conosco che stanno
cercando di migliorare il proprio italiano.
CONVERSAZIONI REALI IN ITALIANO 2 ! CAPISCO L’ITALIANO MA NON POSSO (NON RIESCO A) PARLARE ⏐ 3
Innanzitutto capire alla base secondo me della produzione orale. Ci sono
varie teorie sull’apprendimento di lingue che io diciamo ho provato su me
stesso e funzionano proprio in questo modo: si parte cercando di capire la
lingua come diciamo lo stile di un bambino che passa del tempo ascoltando la
lingua, la capisce sempre di più, e poi l’attiva pian piano, no? Comincia ad
attivare la lingua dice… non so… gli dicono “mamma, mamma, mamma” il
bambino poi urla “mamma” un giorno, poi si mette a dire “mamma vieni qui”.
Non so. Comunque sviluppa la lingua pian piano.
Ma il discorso per voi ora è che avete tutta questa comprensione della lingua
che è la cosa a volte più difficile da sviluppare spesso perché anche
comprendere una lingua, capire una lingua, è difficile da fare all’inizio come…
da raggiungere come obiettivo. Ma ora ce l’avete, diciamo no, per un bel,
diciamo un bel po’.
Quindi ora che capite molto italiano dovete, ok, continuare a migliorare la
comprensione e lo farete attraverso il materiale che diciamo vi ho dato, che
avrete per farlo, ma in sostanza quello che vi consiglio in particolare è di fare
un esercizio con le conversazioni reali.
E questo è un processo che può essere più o meno veloce in base a quanto
sforzo, impegno, ci metterete ma che anche un po’ alla volta, un po’ ogni
giorno vi porterà al vostro obiettivo di parlare bene l’italiano.
CONVERSAZIONI REALI IN ITALIANO 2 ! CAPISCO L’ITALIANO MA NON POSSO (NON RIESCO A) PARLARE ⏐ 4
Quindi l’esercizio che io vi consiglio per attivare sempre di più il parlato è di
usare le conversazioni in questo modo: nelle conversazioni avrete due
interlocutori ovvero due persone che stanno conversando, no, potrei essere io
e la nonna, potrebbe essere io e mia mamma, o io e mio fratello, non so,
dipende dalla conversazione.
Voi quello che potete fare per attivare ancora più velocemente l’italiano oltre
ad ascoltarle magari una volta al giorno, una volta ogni due giorni, magari
all’inizio anche una volta ogni tre giorni dovete farlo in modo che sia
un’abitudine che potete sostenere nel tempo ma decidete di essere una delle
due persone nella conversazione e nel momento in cui l’altro risponde, prima
che lui risponde o dopo che lui risponde se volete ascoltare come lui pronuncia
le parole magari… magari all’inizio potete appunto fare così… ascoltate la
conversazione una volta o varie volte 5-10 volte eccetera, no…
Fate parlare la nonna poi fermate l’audio e voi dite la frase che io dovrei dire e
poi continua l’audio e sentite come io dico la frase e poi di nuovo mia nonna e
poi fermate di nuovo e dite voi la risposta in sostanza e scegliete appunto di
essere uno dei due per fare voi la conversazione.
CONVERSAZIONI REALI IN ITALIANO 2 ! CAPISCO L’ITALIANO MA NON POSSO (NON RIESCO A) PARLARE ⏐ 5
E ovviamente questo aiuta a sbloccare l’italiano, no, entrerete… il vostro
gioco… prendetela come un gioco, dovrebbe essere proprio un gioco.
Come se voi siete uno dei due attori, dei due interlocutori, delle due persone
che conversano e rispondete all’altro una volta potete fare la voce mia, una
volta potete fare la voce della nonna e pian piano non solo ricorderete meglio
le conversazioni ma sbloccherete proprio il vostro italiano ed è un esercizio da
fare tante tante volte, non una o due, da fare centinaia di volte con le diverse
conversazioni.
Quindi fidati! Se sei qui nel corso è perché ti fidi già di me, quindi ottimo.
Quindi fidati di questo consiglio!
Se vuoi sbloccare il tuo parlato ancora più velocemente, fai questo esercizio,
ok? Usando le conversazioni reali.
Per esempio invece di fermarla tu parli sopra di me, ok, cioè parli sopra di
quelli che fanno le conversazioni sempre scegliendo di essere una delle due
persone.
CONVERSAZIONI REALI IN ITALIANO 2 ! CAPISCO L’ITALIANO MA NON POSSO (NON RIESCO A) PARLARE ⏐ 6
Vi faccio un esempio se c’è mia nonna che dice “Sì, mi piace andare a fare un
giro sul fiume durante la settimana è molto bello col sole” e poi ci sono io
magari che devo dire un’altra cosa.
Voi state zitti mentre sta parlando la nonna e quando arrivo io a parlare “Eh sì,
il sole è proprio bello, passeggiare sul fiume è una cosa meravigliosa” quando
io dico questo, voi lo dite insieme a me, ok?
Quindi state zitti nel momento in cui parla la nonna e non fermate l’audio,
parlate mentre ascoltate me con le cuffie e gli auricolari oppure… non so…
viva voce come preferite insomma ma mentre parlo io parlate insieme a me.
Quindi è un esercizio utile per entrare ancora di più nel ritmo della lingua e
simulare, far finta, proprio di essere come un italiano.
CONVERSAZIONI REALI IN ITALIANO 2 ! CAPISCO L’ITALIANO MA NON POSSO (NON RIESCO A) PARLARE ⏐ 7
E se non riuscite il primo giorno ritornate alla conversazione il giorno dopo.
CONVERSAZIONI REALI IN ITALIANO 2 ! CAPISCO L’ITALIANO MA NON POSSO (NON RIESCO A) PARLARE ⏐ 8