Sei sulla pagina 1di 9

Fattura Enel Energia

Fattura Ele Usi Domestici


Forniture Usi Domestici
Frontespizio

Dati identificativi del Cliente: numero cliente e dati fiscali,


indirizzo di recapito fattura

Dati fornitura: codice POD, indirizzo di fornitura, n. presa

Numeri e recapiti utili. Segnalazione guasti (numero del


distributore territorialmente competente) solo per problemi tecnici al
contatore o alla linea

Numero fattura, Data di emissione, Periodo fattura, Totale da


pagare: FAQ
Avviso di Domiciliazione Bancaria (addebito salvo buon fine)
Autolettura del contatore: indicazione del periodo per comunicare
la lettura.

Tipologia di Contratto: Tipo di Contratto (RES/NON RES), Tipo


Offerta, Dati Tecnici (tensione, potenza), Data Attivazione,
Consumo Annuo

Riepilogo Importi: Totale servizi di Vendita, di rete e imposte. L’IVA


è riportata separatamente FAQ

Riepilogo Letture: Letture Energia attiva per fasce F1, F2, F3


(differenza tra periodo precedente e attuale) e totale. (Nb: sul
contatore il cliente vede A1, A2, A3).
Vai al dettaglio
In caso di conguaglio verificare la detrazione degli acconti
(pagina 2)
precedentemente versati. FAQ
Bolletta ELE Domestico USO: RISERVATO
Emittente: TRAINING – MAT NO
Forniture Usi Domestici
Dettaglio

Dettaglio Letture e Consumi Fatturati: Vengono riepilogati i consumi dell’energia


attiva. In caso di contatore con rilevamento monorario, la lettura verrà riportata in
corrispondenza della colonna F1/MONO. FAQ

SERVIZI DI VENDITA FAQ:


Quota fissa: Commercializzazione Vendita, spetta alla società di vendita e viene
addebitata anche in assenza di consumi, si calcola in €/mese. La parte DISPbt è
negativa. FAQ
Quota Energia:
-Energia: vengono conteggiati i kwh al prezzo dell’offerta (mono o biorario);
-Perdite di rete: pari al 10,4% dell’energia fatturata, legata al prezzo dell’offerta
FAQ
-Componente di dispacciamento (parte fissa e variabile): FAQ
In caso di conguaglio vengono stornati gli acconti precedentemente versati FAQ
SERVIZI DI RETE FAQ
-Quota Fissa: Componente tariffaria annua ripartita in quote mensili. Spetta al
Distributore
-Quota Potenza: Corrispettivo annuo commisurato alla potenza impegnata,
ripartito in quote mensili. Spetta al Distributore
-Quota variabile: Comprende tutti gli importi da pagare in relazione alla quantità di
energia elettrica trasportata sulla rete per soddisfare la richiesta di energia del
cliente. L’unità di misura è espressa in €/kWh e distribuita su scaglioni.

IMPOSTE
Le imposte pagate in bolletta sono costituite dall’IVA e dalle cosidette accise, imposta erariale e addizionale
Bolletta ELE Domestico USO: RISERVATO
Emittente: TRAINING – MAT NO
FAQ Dettaglio Riepilogo letture e prelievi

Come mai sulla bolletta si trovano 3 letture (F1-F2-F3)?

Come stabilito dall’AEEG (DEL.181\06 - 278\07) la rilevazione delle


letture viene differenziata su tre fasce orarie. Per OFFERTA
BIORARIA, la fatturazione avviene accorpata su due fasce :

Fascia Arancione (dettagli)


 Consumo della fascia F1;
Fascia Blu (dettagli)
ATTENZIONE: In caso di contatore con rilevamento mono orario, la
 Consumo della F2 e F3. lettura verrà riportata in corrispondenza della colonna F1/MONO.
Inoltre, le tre fasce F1, F2, F3 sul contatore corrispondono alle voci
A1, A2, A3 (se il contatore è mono orario solo A3).

Perché mi conteggiate nuovamente tutti i Kwh che ho già pagato nella bolletta precedente?

Nel momento in cui si effettua un conguaglio, cioè viene rilevata la lettura effettiva del contatore, si procede a stornare tutti i consumi fatturati in
“acconto” e contemporaneamente all’addebito dei consumi effettivi.

Tuttavia i Kwh che ha già pagato “in acconto”, vengono portati in detrazione. Se controlla sul retro della bolletta, troverà la voce “acconti
precedentemente versati” presente nel riquadro “Totale servizi di vendita”.

Torna alla bolletta (frontespizio) Torna al dettaglio (pag. 2)

Bolletta ELE Domestico USO: RISERVATO


Emittente: TRAINING – MAT NO
FAQ Dettaglio Fasce consumo

I consumi relativi alle fasce sono:

Fascia 1 consumi rilevati dal Lunedì al Venerdì dalle 08.00 alle 19.00 di ogni giorno (esclusi Sabato –
Domenica e Festivi)

Fascia 2 consumi rilevati dal Lunedì al Venerdì dalle 07.00 alle 08.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00 –
Sabato dalle 07.00 alle 23.00 (esclusi Domenica e Festivi)

Fascia 3 consumi rilevati dalle 23.00 alle 07.00 dal Lunedì al Venerdì – Sabato dalle 00.00 alle 07.00 e dalle
23.00 alle 24.00 – tutte le ore domenicali e festive.

Torna a riepilogo letture e prelievi Torna alla bolletta

Bolletta ELE Domestico USO: RISERVATO


Emittente: TRAINING – MAT NO
FAQ Dettaglio Importi

Perché devo pagare tutte queste voci? Servizi di vendita,


di rete, Iva?

Il calcolo della fattura viene distinto tra servizi di vendita, che


rappresentano il costo dell’energia e sono di competenza
della società di vendita (EE) e i servizi di rete, (es. quote
fisse) di competenza del distributore.
L’Iva, per gli usi Domestici, è fissata come previsto dalla
normativa al 10% e si applica a tutto l’imponibile.

Torna alla bolletta (frontespizio)

Bolletta ELE Domestico USO: RISERVATO


Emittente: TRAINING – MAT NO
FAQ Dettaglio voci servizi di vendita

Che sono i servizi di vendita?


I servizi di vendita sono le diverse attività poste in essere dal fornitore per acquistare e rivendere l’energia elettrica al cliente finale. In bolletta gli
importi da pagare per i servizi di vendita sono la Quota fissa e la Quota energia.

Perché bisogna pagare l’onere di Dispacciamento? E perché con prezzi diversi?


Poiché l’energia elettrica non è un bene immagazzinabile è necessario, al fine di garantire la continuità del servizio, mantenere in equilibrio i
flussi di domanda e offerta di energia elettrica. Le voci connotate come Dispacciamento vanno a remunerare tale attività e sono stabilite
dall’AEEG (variando ogni 3 mesi). Il dispacciamento ha una parte fissa (vedi quota fissa, per cliente fino a 3 kw residente ha sempre segno
meno) e una parte variabile (vedi quota energia, addebitata in proporzione al consumo annuo seguendo gli scaglioni : da 0 a 900 kWh, oltre
900 fino a 1800 kWh, da 1801 a 2640 kwh, da 2641 a 4400 kwh, oltre 4400 kwh). Il calcolo si effettua moltiplicando i kwh per il prezzo stabilito
dall’Aeeg (spacchettando i kwh in relazione agli scaglioni suindicati. Es: 136 kwh consumati nel periodo 01/08 – 31/08/2010 sono ripartiti in, 76
kwh x prezzo fascia 1 + 60 kwh x prezzo fascia 2).

Perché mi fate pagare le perdite di rete?


Le perdite di rete sono state fissate dall’AEEG e sono pari al 10,4% dell’energia consumata per i clienti in bassa tensione. Esse sono dovute al
fatto che parte della corrente elettrica immersa in rete, durante il trasporto si dissipa sotto forma di calore.

Torna alla bolletta


Bolletta ELE Domestico USO: RISERVATO
Emittente: TRAINING – MAT NO
FAQ Servizi di rete

Perché devo pagare i servizi di rete? Cosa sono?

Per Servizi di rete si intendono le attività che consentono ai fornitori (sia che operino sul mercato libero sia che forniscano il Servizio di
maggior tutela) di trasportare l’energia elettrica sulle reti di trasmissione nazionali e locali fino al contatore, per consegnarla ai clienti.
Nella bolletta, gli importi pagati per tali attività sono suddivisi in Quota fissa, Quota variabile e Quota potenza e vanno a coprire i costi di
Trasporto, Distribuzione, Misura nonché gli Oneri generali.

Cos’è la quota fissa? La pago anche quando non consumo?

La quota fissa è una componente tariffaria annua ripartita in quote mensili e viene addebitata anche in assenza di consumi.
Generalmente l’unità di misura è €/mese.

Cos’è la quota potenza? La pago anche quando non consumo?

La quota potenza è correlata alla potenza contrattuale (potenza impegnata) ed è un corrispettivo fisso mensile che non dipende dai
consumi.

L’unità di misura è espressa in €/kW/mese. Ad esempio se la potenza impegnata è di 3 kW tale valore verrà moltiplicato per il costo
unitario di es: 0,4278 €/kW/mese la formula per ricavare l’onere mensile è 3x0,4278=1,28 €..

Torna alla bolletta

Bolletta ELE Domestico USO: RISERVATO


Emittente: TRAINING – MAT NO
Fine

Bolletta ELE Domestico USO: RISERVATO


Emittente: TRAINING – MAT NO

Potrebbero piacerti anche