Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Trascrivo le parole di Giorgio Agamben alla Commissione Dubbio e Precauzione del 8 Dicembre a
Torino. I toni degli interventi sono ormai lontani e possiamo dedicarci a percepirne i risvolti.
“Ci vuole una particolare lucidità per trovare il metodo adatto alla situazione che viviamo...siamo di
fronte a una completa illegalità. L'Avversario che abbiamo di fronte può apparire irrazionale,
confuso, di basso profilo. Potrebbe sembrare che questo Avversario rappresenti una civiltà alla sua
fine e questo sembra confermato dai mezzi estremi che ha scelto, mezzi infami e distruttivi. Il fatto
che abbiamo di fronte un Avversario spiritualmente morto però non rende le cose più facili. Lottare
contro un Avversario morto è più difficile che farlo contro uno vivo col quale si possano
controbattere temi e ragioni. Con un Avversario spiritualmente morto non si possono usare
argomenti e cercare di convincerlo.”
Parole enigmatiche che traducono una profonda intuizione. Allude a qualcosa di globale e
sovranazionale. Che cosa vuol dire Avversario spiritualmente morto? Che razza di Avversario è mai
questo? Lo potremmo individuare in qualche Istituzione o Corporazione, Dittatura o Regime
autoritario, o sono tutte esse solo molteplici manifestazioni di una tendenza generalizzata e indotta
da lontano e da tempo, di un morbo sottile che pervade tutto e tutti? E sopratutto, come può un
Essere spiritualmente morto agire e intervenire nella nostra Civiltà intravista alla sua fine? Vorrei
tentare una interpretazione di queste parole che alludono alla morte, alla distruzione,
all'impossibilità di usare la ragione. Cercherò di caratterizzare questo Avversario, ed eviterò le
definizioni rigide e concettuali. Esse sono a mio modo di vedere proprio uno dei suoi tanti modi di
presentarsi.
Potremmo forse alzare il velo che occulta tale Avversario se per “morte” nell'evoluzione della
Civiltà intendiamo il diffondersi dell'occultamento dello spirito a cambio della illusione della
materia come corrispettivo ed equilibrio. Parlare di spirito nella casa della scienza è come minimo
una anomalia che sfiora la provocazione. Ma bisogna pur parlarne.
E' la condizione dell'essere umano contemporaneo. Smarrito il rapporto con la Natura vuole ora
studiarla attraverso l'attività dei nervi, quando la ricerca della saggezza diviene processo nervoso.
Nel momento in cui affida la sua saggezza solo al processo nervoso, egli però si consegna a quello
che diviene il suo accompagnatore oscuro, e si sente nei suoi confronti come posseduto, stregato.
Questo accompagnatore mette radici nelle nostre facoltà cognitive e ci spinge a prendere per reali
le immagini che ci facciamo al percepire il mondo esterno. Interviene nella genesi di tali immagini,
perturbando la sana relazione che si stabilirebbe tra ciascuno e il mondo esterno, tra ciascuno e il
suo simile. Personifica lo spirito della discordia e di antagonismo. Cerchiamone indizi della sua
presenza.
La salute è la nostra autonomia personale, il valore attribuibile all'essere integrale e individuale.
Per salute oggi invece si intende una condizione di efficienza dell'organismo corporeo caratterizzato
dall'assenza di gravi patologie invalidanti, che consente alle persone di condurre una vita attiva e
produttiva. Quindi, l'enfasi è posta sull'efficienza e il rendimento-produttività, termini mutuati
dalle....macchine termiche! Si è smarrito il senso della salute integrale, quando queste parole hanno
cominciato a risuonare e persuadere.
Fin qui tutto bene. Il fatto è che si dimentica una sua famosa meditazione che cito testualmente:
“Supporrò dunque che ci sia non già un vero Dio, fonte suprema di verità, ma un certo demone
maligno, non meno astuto ed ingannatore che potente, il quale si adoperi con tutta la sua industria
ad ingannarmi. Penserò che il cielo, l'aria, la terra, i colori, le figure, i suoni e tutte le cose che
vediamo intorno a noi non siano che illusioni ed inganni di cui egli si serve per sorprendere la mia
incredulità.....e pertanto io farò attenzione con ogni cura a non accogliere con fiducia alcuna
falsità e preparerò così bene il mio intelletto a tutte le astuzie di questo grande ingannatore, che
per quanto possa essere potente ed astuto, non riuscirà mai ad impormi nulla. Ma questa impresa è
ardua e faticosa, e una certa pigrizia mi trascina insensibilmente nel corso della mia vita
ordinaria.....”*
E' la riluttanza di Cartesio a distaccarsi dalla conoscenza sensibile per elevarsi a una riflessione
senza pregiudizi. Intuisce che siamo ricondotti dalla nostra natura umana sensibile al comune modo
di concepire, così comodo e sufficiente nella vita quotidiana. Difficile è l'elevarsi al puro
intellegibile mentre le apparenze sensibili sono dappertutto. E' solo pigrizia, o è un cambio di passo
che Cartesio avverte nel divenire del Mondo e lo segnala esplicitamente? Intuisce qualcosa e lo
commenta.
Ma l’ammissione della possibilità dell’inganno ad opera di un genio maligno risulta invece
rivelatrice di una chiarezza e di una intuizione sorprendente. Il genio maligno è più vivo che mai,
esso esiste nella realtà. E impone la sua visione, la fa incarnare. Una azione sotto traccia nelle
epoche passate, che si rivela a piena luce a partire dal secolo XV. Spetta a ciascuno di noi il compito
di approfondire la sua azione attuale nel Mondo. Il suo non è un complotto ma una azione
consentita per traghettare l'Umanità da una epoca all'altra dell'evoluzione. Oggi siamo coscienti di
essere distinti dal mondo esterno e di avere una individualità. Il problema sorge quando si eccede e
ci ispira separazione, forte del nostro consenso.
Posso qui aggiungere la frase che W. Goethe mette in bocca a Mefistofele, il quale esclama:
” Il popolino non si accorge mai d’avere innanzi il diavolo in persona, nemmeno se questi lo afferra
per il bavero”. Citerò quindi uno dei suoi punti deboli: l'essere riconosciuto.
Abbiamo alle calcagna un essere che ha le risposte belle e pronte, che ci accompagna come una
seconda entità con la narrazione materialistica da incantesimo. Seguendo i suoi impulsi, ora
divenuti illegali, ci persuadiamo che non c’è né anima né quanto meno spirito, che la vita è solo un
complesso di processi meccanici, la realtà si basa su fatti quantitativi e la materia si auto organizza.
Sul piano delle emozioni, a livello sub cosciente suscita separazione, odio, aneliti per il potere e la
prevaricazione, impulsi sessuali distruttivi. Quando si eccede, e lo fa sempre più, ci ispira il pensare
rigido e automatico, senza pensieri condotti autonomamente, un pensare tremendamente forte nel
linguaggio, ricco di definizioni letterali, che facilmente divengono parole vuote e menzogne. Un
pensare astratto privo di collegamenti con le esperienze vive. L'Avversario ispira anche visioni di
potere sviluppate dal subcosciente, tutto ciò che è connesso con la brama di dominio, la
prevaricazione su altre persone, e quindi contrario ai sani impulsi sociali.
L'intenzione dell'Avversario è separare l'essere umano dalle forze creative e far partire una nuova
evoluzione legata alla materia. I suoi attributi riflessi nell'essere umano sono l'intelletto freddo,
cinico e calcolatore, senza nessuna restrizione morale né altri standard di verità che l'efficienza. Sua
finalità è la mimesi artefatta dei processi naturali. Siamo testimoni di invenzioni e tecniche avanzate
che ci stanno portando sempre più vicino a sviluppare una seconda natura, un mondo ibrido di
esseri-macchine. Ciò è possibile per la ingegnosa combinazione della neurochimica e il design
medico-biologico, rendendo l'essere umano artificiale per mezzo di selezione e modificazione di
geni, droghe farmacologiche, inseminazione, trapianti, nano tecnologie e rimpiazzi di parti.
Dall'altro lato è sorta l'intelligenza artificiale ed annessi avvicinando l'essere umano sempre più alla
macchina e allontanandolo dall'esistenza naturale.
Scrive W. Goethe nel Fausto: “Chi brama di conoscere qualcosa di vivente e di descriverlo, cerca
da prima di scacciare lo spirito. Così le parti ha in mano e non gli manca, ahimè, che l'essenziale:
il nesso spirituale!”
FILOTEO NICOLINI
* RENE' DESCARTES, Meditazioni metafisiche, Prima meditazione.
Immagine: FRANCIS BACON, Tre studi per l'autoritratto.