Sei sulla pagina 1di 4

DURATA SEDUTA: 1h 30'

CATEGORIA: esordienti
N° PORTIERI: 6
ISTRUTTORE: Mr. Luigi Tizi

MATERIALE OCCORRENTE: speed ladder, 4 paletti, 2 aste, nastro, cerchio, cinesini colorati, palloni

OBIETTIVO TECNICO: recupero/raccolta palla frontale e uscita bassa (attacco palla)


OBIETTIVO TATTICO/COGNITIVO: postura del corpo e lettura spazio/temporale
OBIETTIVO MOTORIO: rapidità, reazione e ritmizzazione (ob. primario), orientamento (ob. secondario)

WARM UP – ATTIVAZIONE
(durata 10')

RAPIDITA'/RITMIZZAZIONE/ORIENTAMENTO

Portieri divisi in 2 gruppi (A e B) che lavorano


alternativamente a giro e posti dietro a stazioni parallele
distanziate 5 mt con al centro 4 paletti sdraiati a terra. Il
portiere A1 supera frontalmente una speed ladder con
appoggio monopodalico, recupera con corsa a ritroso vs i
4 paletti al centro che supera in skip laterale vs sx per poi
andare in raccolta frontale (rasoterra o rimbalzante) sulla
palla lanciata dal MR. A questo punto parte B1 che
effettua un avanzamento frontale su 2 aste poste a terra
verticalmente con 3 appoggi per lato, recupera con corsa a
ritroso vs i 4 paletti al centro che supera in skip laterale vs
dx per poi andare in raccolta frontale (rasoterra o
rimbalzante) sulla palla lanciata dal MR. Effettuato il
gesto tecnico il portiere inverte la stazione di partenza
TECNICA PODALICA
(3 esercitazioni – durata 25')

ESERCIZIO N°1 (5')

CONTROLLO/DOMINIO/RITMIZZAZIONE

Portieri divisi in 2 gruppi (A e B) che lavorano


contemporaneamente a coppia, su 2 binari a tre stazioni
(tocchi alternati destro-sinistro, suola-collo / tocchi
alternati destro-sinistro, suola-interno / tocchi alternati
destro-sinistro, suola-suola tipo skip) lavorano
contemporaneamente 2 portieri effettuando i gesti tecnici
richiesti a seconda della stazione in cui si
trovano,cambiandola al comando del MR; VARIANTE
(tocchi esterno dx interno dx-esterno sx interno sx /
tocchi alternati destro-sinistro, interno-interno / tocchi
alternati destro-sinistro + stop suola, interno-interno-
suola)

ESERCIZIO N°2 (10')

DOMINIO/PASSAGGIO + RICEZIONE/REAZIONE
(PSICOCINETICA con stimolo acustico)

Esercitazione a giro per i numeri 1 dove il portiere guida


la palla interno dx/interno sx fino al cinesino (5mt.),
effettua un passaggio al MR che di sponda gli rimanda la
palla chiamando il colore corrispondente ad uno dei 2
compagni posti diagonalmente (lato dx e sx a 10 mt.)... il
portiere orienta lo stop verso lo stesso e, dopo averlo
chiamato per nome, effettua il passaggio sostituendolo
nell'apposito spazio (chi ha ricevuto il pallone ritorna
all'inizio dell'esercizio passando lateralmente e con guida
della palla collo dx/ collo sx)

ESERCIZIO N°3 (10')

TECNICA PODALICA + PREACROBATICA

Portieri divisi in 2 gruppi (A e B) che lavorano


alternativamente a giro con il portiere che esegue uno
slalom utilizzando solamente interno dx/interno sx per poi
passare la palla al MR e, dopo esser rotolato sotto un
nastro, esegue un tuffo sotto lo stesso (dal lato di
provenienza) sulla palla calciata dal MR
GESTO TECNICO (uscita bassa in attacco palla – difesa dello spazio)
(analitico – postura del corpo, linea intervento e frequenza passi – durata 15'

COORDINAZIONE CON GESTO TECNICO


(2 esercitazioni – durata 20')

ESERCIZIO N°1 (10')

RAPIDITA'/RITMIZZAZIONE/REAZIONE
(PSICOCINETICA)

Portieri divisi in 2 gruppi (A e B) che lavorano


alternativamente a giro e posti ai 2 lati della speed ladder.
Il portiere, dopo aver superato lateralmente una speed
ladder con appoggio bipodalico alternando dx/sx, reagisce
allo stimolo del MR (che chiama un colore) girando
velocemente intorno al cinesino corrispondente per poi
posizionarsi all'interno di un cerchio in postura di attesa. Il
MR, dopo aver corretto eventuali posizioni errate, lancia
con le mani una palla sul lato del portiere (lato cinesino
colore chiamato precedentemente) indirizzando lo stesso a
spingere con la gamba omologa lato tuffo che farà
poggiare fuori il cerchio con la punta rivolta vs la
direzione palla con l'intento di bloccarla prima del
cinesino posto lateralmente (il tuffo verrà effettuato in
diagonale/avanti per abituare il piccolo portiere a cercare
la palla in avanti, propedeutico all'uscita bassa in attacco
palla). Appena rialzatosi correttamente affronta in 1 vs 1 il
compagno posto a difesa della porta con l'obbligo di
superarlo in dribbling (il portiere può intervenire
solamente con le mani)
ESERCIZIO N°2 (10')

RAPIDITA'/RITMIZZAZIONE/
REAZIONE(PSICOCINETICA)/
TECNICA PODALICA

Esercitazione a giro per i portieri con il portiere che


supera frontalmente una speed ladder alternando
l'appoggio bipodalico dentro e fuori per poi posizionarsi n
postura di attesa. Il MR, dopo aver corretto eventuali
posizioni errate, lancia con le mani una palla vs 1 delle 3
porticine di colore diverso poste frontalmente al portiere
che, dopo aver chiamato il colore corrispondente, effettua
una uscita bassa in tuffo proiettando tutto il corpo
(braccia, testa e busto) vs la stessa . Appena rialzatosi
correttamente affronta in 1 vs 1 il compagno posto a difesa
della porta con l'obbligo di superarlo in dribbling (il
portiere può intervenire solamente con le mani)
FASE SITUAZIONALE/TECNICA APPLICATA
(2 esercitazioni – durata 20')

ESERCIZIO N°1 (10')

SITUAZIONE GIOCO CON PALLA FILTRANTE


(LETTURA DELLA SITUAZIONE)

Il MR, posizionatosi fuori area, effettua una serie di


passaggi con un giocatore posto di fronte a 2 mt di
distanza e all'interno di una porticina formata da 2 cinesini
di diverso colore. Improvvisamente effettua poi un
passaggio filtrante facendo passare la palla alla dx o sx del
giocatore che, velocemente, si gira per cercare di
recuperare la palla e fare goal. Il portiere, dopo aver
chiamato a voce alta il colore del cinesino dove è stato
effettuato il passaggio, decide se intervenire in uscita o
attendere per fare l'1 vs 1

ESERCIZIO N°2 (10')

GESTIONE PALLA SU SCARICO DIFENSIVO +


SITUAZIONE GIOCO CON PALLA FILTRANTE
(LETTURA DELLA SITUAZIONE)

Il MR, posizionatosi 10 mt. fuori area con al fianco 2


allievi (distanti 10 mt.), effettua un retropassaggio al
portiere e va a marcare uno dei due giocatori... a questo
punto, il portiere, dopo aver gestito in maniera corretta la
palla effettua un rilancio morbido e preciso sul compagno
libero (da compagno si è trasformato in attaccante
avversario) andando poi a ricercare la giusta posizione
sullo sviluppo dell'azione (che prevede il passaggio del
compagno al MR con successivo filtrante per gli allievi
che hanno tagliato vs la porta)

Potrebbero piacerti anche