Città SAMBIASE
20 Palloni
10 Casacche
5 Coni
5 Cerchi
4 Overs bassi
In ogni seduta che si propone l’1c1 farla seguire da una esercitazione che prevede il
2c2 questo per far comprendere al giocatore se è meglio andare in una situazione
all’1c1 oppure collaborare con il compagno.
- Abituare i ragazzi fin da piccoli a rischiare
- Incoraggiare il singolo non la squadra
- Se l’esercizio non riesce trovare il modo di adattarlo per la buona riuscita dei nostri
ragazzi.
Trattamento della palla
Esercitazione Grafica
Svolgimento: partono i primi 3 vanno sulla prima fila di
palloni
1° controllo tip tap toccando la palla pianta dx e
pianta sx al segnale del mister si spostano sulla
seconda fila di palloni e la seconda linea di giocatori
prende il loro posto effettuando lo stesso esercizio
2° controllo int ed est destro al segnale del mister si
spostano sulla terza fila di palloni e la seconda linea
di giocatori prende il loro posto, nel frattempo parte
anche la terza fila di giocatori
3° controllo toccare la palla pianta e collo dx
Logicamente dopo 2 o 3 volte di questa sequenza si
cambiano i gesti di controllo della palla.
Esercitazione Grafica
Passaggio e Ricezione
Esercitazione Grafica
Esercitazione Grafica
1 contro 1
Esercitazione Grafica
"In un campo rettangolare, due giocatori devono
superarsi in Dribbling e segnare in una delle due
porticin.in seguito sviluppare 2c1,2c2,3c3."
Esercitazione Grafica
Coordinazione
Esercitazione Grafica
Esercizi coordinativi a stazioni con dominio palla e
trasmissione palla.
Esercitazione Grafica
Conclusione in porta
Esercitazione Grafica
Il difensore trasmette palla all’attaccante
Esercitazione Grafica
Attacchi di gruppo (giochi di gruppo)
Esercitazione Grafica
"Per la ricerca dell’ampiezza è possibile segnare
sulla porte grandi ma anche con una guida della
palla attraverso le porticine. Se si fa gol in questo
modo il gioco continua ma non si può poi
segnare due volte di seguito sulla stessa porta."
Esercitazione Grafica
Attacchi di gruppo (giochi di possesso)
Esercitazione Grafica
Esercitazione Grafica
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE GENERALI
2
3
4
5