Sei sulla pagina 1di 15

A. C.

PERUGIA FOOTBALL ACADEMY


La ricezione
 Nei livelli più alti della competizione calcistica è
fondamentale controllare immediatamente la palla, quindi
nelle esercitazioni iniziali deve essere sviluppata la
sicurezza nel controllo saper eseguire un controllo e una
trasmissione è molto impegnativo ma diventerà più efficace
più ci si allena. Controllo e passaggio sono esercitazioni che
gli allenatori non dovrebbero mai trascurare, occorre
effettuare molte ripetizioni e magari proporre anche
davanti a una porta con successiva conclusione.
Spiegazioni esercitazioni

 1°esercizio Quadrato di 10 metri di lato, gruppi di 3 giocatori


disposti 2 su un lato con la palla e l’altro giocatore sul lato
opposto.
 Svolgimento: Il giocatore rosso trasmette al blu posto frontalmente e
scappa all’indietro, il blu riceve con l’interno ( se chiediamo di ricevere
con l’interno destro e portare la palla verso destra chiediamo una
ricezione ad aprire, se invece chiediamo di ricevere di interno destro e
portare la palla a sinistra chiediamo una ricezione a chiudere, possiamo
chiedere la ricezione di esterno) il ricevente si allarga di un paio di
metri e usa il secondo tocco di palla per rimandare il pallone dall’altra
parte dove sarà ricevuta dal giocatore giallo subentrato al posto del
rosso dando continuità all’esercizio.
 Suggerimenti: Ricordate ai giocatori che è importante fare un buon
passaggio in modo da facilitare il compito al compagno che riceve la
palla, ricordate al giocatore che riceve di muoversi verso la palla,
alleniamo entrambi i piedi
Impariamo a ricevere portando la palla a destra o sinistra
Impariamo a ricevere allenando la sensibilità

 Quadrato delle stesse dimensioni del primo esercizio, gruppi di 3


giocatori, 2 giocatori su un lato con un pallone e l’altro giocatore
sul lato opposto.
 Svolgimento: Il giocatore rosso trasmette la palla al blu e corre verso di
lui passandogli dietro le spalle, il giocatore che riceve tocca di prima
lateralmente per il giocatore da cui ha ricevuto la palla, che nel
frattempo gli è passato dietro, quest’ultimo gioca di prima per quello
rimasto alla partenza che poi ripeterà l’azione. Il giocatore che non si
muove viene cambiato dopo aver effettuato alcuni giri.
 Suggerimenti: Il giocatore che sta fermo che riceve può iniziare con
due tocchi per effettuare il passaggio, dopo che ha acquisito una certa
confidenza con l’esercizio, gli si può richiedere di giocare di prima,
alleniamo entrambi i piedi chiedere sensibilità del piede al ricevente.
Impariamo a ricevere allenando la sensibilità
Impariamo a direzionare il controllo

 Un quadrato di circa 10 metri di lato, due spazi di passaggio delimitati dai


cinesini della larghezza di circa 3 m, come in figura. 2 giocatori che
effettuano i passaggi blu ciascuno con il suo pallone posti in prossimità di
due angoli opposti del quadrato e rivolti verso i rispettivi spazi di passaggio
dove i due giocatori rossi ricevono palla.
 Svolgimento: I giocatori negli angoli (blu) passano la palla a quelli negli spazi
(rossi), quest’ultimi
 Con il primo tocco si portano la palla verso l’altro spazio di passaggio per poi
restituirla con il secondo tocco all’altro giocatore nell’angolo.
 A questo punto i giocatori centrali tornano al loro originario spazio di passaggio per
ripetere la sequenza. Dopo circa 8 giri i giocatori nel mezzo e quelli negli angoli si
scambiano le posizioni.
 Suggerimenti: Lasciate inizialmente la possibilità di usare 3 tocchi di palla: 1 per
ricevere, 1 per girarsi, e un altro per effettuare il passaggio, quando i ragazzi hanno
preso confidenza con l’esercizio, provate a imporre che il primo tocco venga usato
per girarsi. Un primo tocco efficace consente al giocatore di avere più tempo e più
spazio durante l’esecuzione, i giocatori dovrebbero cercare di indirizzare la palla
nella direzione della corsa, evitando di stopparla. Chi trasmette a il controllo del
gioco e deve dare i tempi giusti
Impariamo a direzionare il controllo
Impariamo a ricevere al volo

 Giocatori a coppie a 5 metri l’uno dall’altro. Un pallone a coppia.


 Svolgimento: 2 giocatori con la palla in mano attendono il movimento di incrocio tra i due
compagni frontali che si scambiano di posizione dopodiché lanciano la palla al compagno:
 Che riceve con la coscia e lo restituisce rasoterra
 Che riceve con la coscia lascia che la palla cada a terra la alza con lo stesso piede per poi
restituirla al volo
 Che riceve con la coscia lascia che la palla cada a terra la alza con l’altro piede per poi restituirla
al volo
 Che riceve di petto, coscia destra coscia sinistra e trasmette con piede destro
 Create una situazione competitiva, se una coppia sbaglia e perde il controllo del pallone deve
ripetere la sequenza fino a quando non viene eseguita correttamente, la prima coppia che
completa per prima le 4 sequenze vince.
 Suggerimenti: Consigliate ai giocatori di ammortizzare la palla, all’impatto la parte del corpo
che riceve la palla dovrebbe andare indietro. Ricordate ai vostri giocatori di effettuare dei lanci
abbastanza lenti dal basso. Nella ricezione i giocatori dovrebbero mantenere le braccia in fuori
per avere un buon equilibrio. Nella ricezione di petto le gambe in posizione antero – posteriore.
E’ molto importante la concentrazione, i giocatori non devono perdere d’occhio la palla.
Impariamo a ricevere al volo
Impariamo ad ammortizzare la palla

 Un rombo dai lati da 10 a 15 metri. Gruppi di 4 giocatori al massimo in


ciascun angolo
 Svolgimento: Il giocatore blu primo della fila trasmette in senso anti orario per
poi seguire il passaggio, il giocatore rosso che riceve tocca leggermente la palla
nella direzione da cui proviene il giocatore da cui l’ha ricevuta, gli gira intorno,
la recupera e poi la passa al primo della fila alla sua destra giocatore giallo che
ripete l’esercizio.
 Suggerimenti: Fate in modo che la ricezione da parte dei giocatori sia
morbida, ammortizzando la traiettoria del passaggio più che fermarla.
Ricordare ai giocatori che ricevono la palla di andare incontro al pallone.
 Variante: Può essere inserito un secondo pallone, e che partono i due giocatori
negli angoli opposti.
Impariamo ad ammortizzare la palla
Impariamo a ricevere al volo e concludere in porta

 I giocatori sono divisi in due gruppi posti alla distanza di 5 – 10 metri


l’uno dall’altro (la distanza dipende dall’età) e a 5 metri da una porta.
Ciascun giocatore del gruppo che passa la palla ha un pallone in mano.
 Svolgimento: Il primo giocatore blu lancia la palla al primo della fila dei
tiratori rossi, che effettua il controllo con il petto e cerca di tirare in porta al
volo, prima che la palla tocchi terra. Dopo il tiro chi ha lanciato si mette in fila
dei tiratori e chi ha tirato si mette nella fila dei lanciatori
 Variare la parte del corpo con cui ricevere il pallone, coscia, testa, petto.
 Suggerimenti: Fate in modo che i giocatori si concentrino sul pallone.
Ricordate ai giocatori di usare il corpo come un cuscinetto per ammortizzare la
traiettoria del pallone. La scelta del tempo di questo movimento è molto
importante. Lasciate che i principianti lascino cadere la palla a terra prima di
effettuare il tiro in porta.
Impariamo a ricevere al volo e concludere in porta
Rappresentazione collettiva delle sei esercitazioni

Potrebbero piacerti anche